Discussione:
Cavalletto elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
Lari Franco
2007-11-04 01:03:57 UTC
Permalink
In settembre ho acquistato una Guzzi V35 III del 1989 dotata di cavalletto
centrale e laterale.
Visto che la moto non è proprio leggera ( fra portapacchi, pieno ecc.
siamo intorno ai 190 kg ) e che non sono più tanto giovane (oltre i 60
... ) mi sentirei più tranquillo se per posteggiarla potessi azionare
elettricamente il cavalletto (almeno quello laterale) senza scendere.
Chiedo se avete qualche esperienza a proposito e che cosa ne pensate.
Buona moto a tutti.
GenTLe
2007-11-04 01:36:13 UTC
Permalink
Post by Lari Franco
mi sentirei più tranquillo se per posteggiarla potessi azionare
elettricamente il cavalletto (almeno quello laterale) senza scendere.
Molto improbabile e laboriosa, come modifica.
Ma su un V35 II io il laterale lo mettevo senza scendere, tu non riesci?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"see me, feel me, touch me, heal me" (cit.)
Lari Franco
2007-11-04 01:50:24 UTC
Permalink
<
Post by GenTLe
Molto improbabile e laboriosa, come modifica.
Ma su un V35 II io il laterale lo mettevo senza scendere, tu non riesci?
Francamente non ci avevo pensato. Proverò.
Tuttavia ritenevo che sostituire il cavalletto a molla attuale con uno
elettrico fosse possibile e senza difficoltà particolari ...

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"see me, feel me, touch me, heal me" (cit.)
GenTLe
2007-11-04 01:59:41 UTC
Permalink
Post by Lari Franco
Francamente non ci avevo pensato. Proverò.
Prova, non è niente di che. In genere si fa con tutte le moto :-)
Post by Lari Franco
Tuttavia ritenevo che sostituire il cavalletto a molla attuale con uno
elettrico fosse possibile e senza difficoltà particolari ...
Ehh... non è così: intanto il perno su cui ruota è fisso, quindi non
puoi applicarci un motorino (con riduttore), inoltre non ruota su un
asse parallelo alla moto. Insomma: un bordello mica da ridere.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"see me, feel me, touch me, heal me" (cit.)
repo
2007-11-04 09:34:29 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Ehh... non è così: intanto il perno su cui ruota è fisso, quindi non
puoi applicarci un motorino (con riduttore), inoltre non ruota su un
asse parallelo alla moto. Insomma: un bordello mica da ridere.
Dai Gentle, non è mica così impossibile (per chi non lo deve fare) :-)))

Premesso che IMHO siamo in piena attività da UCAS, se proprio mi dovesse
capitare di farlo procederei in questo modo.

Piccolo anello saldato al cavalletto laterale a una distanza di circa 2 cm
dal perno, sul lato opposto alla molla.
Cavo bowden (tipo quello della frizione) con la treccia metallica fissata
all'anello e la guaina ancorata al telaio a 10 cm dal perno.
In un punto qualsiasi della moto (sotto il serbatoio o in mezzo ai cilindri)
un piccolo attuatore lineare elettrico collegato all'altra estremità del
cavo bowden.
A volerla fare ancora più semplice si può pensare a una seconda leva sul
lato sinistro del manubrio, ruotata di 90° verso il basso rispetto a quella
della frizione, che aziona il cavo e evita anche la complicazione di
elettrizzare il tutto.

Repo
Dr. Ogekuri
2007-11-05 10:11:31 UTC
Permalink
Post by repo
Premesso che IMHO siamo in piena attività da UCAS, se proprio mi dovesse
capitare di farlo procederei in questo modo.
ancora piu' semplice sarebbe trovare e applicare un attuatore lineare,
posizionato in verticale sul fianco del motore o del forcellone, da
qualche parte. Al posto del cavalletto a piede, il pistoncino scende
verticale e poggia a terra, tanto deve solo tenere l'equilibrio.

ciao, Oge
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
repo
2007-11-05 12:09:22 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
ancora piu' semplice sarebbe trovare e applicare un attuatore lineare,
posizionato in verticale sul fianco del motore o del forcellone, da
qualche parte. Al posto del cavalletto a piede, il pistoncino scende
verticale e poggia a terra, tanto deve solo tenere l'equilibrio.
Allora perchè non due pistoncini pneumatici che ti sollevano anche il
posteriore, come sulle auto da endurance :-)))

Scherzi a parte, gestire e posizionare un attuatore lineare è semplice per
chi sa cosa sia e come funzioni, mica tutti si occupano di progettazione
meccanica.

Repo

Stuka
2007-11-04 18:34:00 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Molto improbabile e laboriosa, come modifica.
automatizzare il laterale non lo vedo cosi' difficile... attuatore
lineare, come quello che si usa per aprire i lucernai o le persiane o le
porte del supermercato
--
Stuka-san
Powered by:  iMac G5 20" + /F/I/A/T/ barchetta +
Yamaha FZ6Fazer ABS "Barone Rosso" + Piaggio Vespa 50N allungata '68
Wat
2007-11-04 07:18:57 UTC
Permalink
Post by Lari Franco
In settembre ho acquistato una Guzzi V35 III del 1989 dotata di cavalletto
centrale e laterale.
io ho avuto il V65SP, 1000 SP e 1000SPII e penso che il laterale lo avrò
messo 3 volte.

se vuoi fare come ti dice il GenTle potresti trovarti in difficolta a
"trovare" il cavalletto.

Se hai problemi ad aprire il laterale da sopra alla moto (questo vale
sicuramente per la 1000 lo avevo fatto anche io) allunga di pochi cm il
perno che ti serve per aprire il cavalletto (o ne metti uno). Nel 1000 è
molto vicino alla marmitta per cui di difficile azionamento.
Chiaramente lo allunghi del minimo necessario perchè sia agevole e non
pericoloso.

una volta che riesci ad utilizzare il cavalletto laterale da sopra alla moto
hai anche meno problemi a tenerla su.....


Ciao
--
Wat 65 Genova (da casa)
BMW K1200RS 12/2002 ( > .1MKm )
KTM LC4 640 2000 :-)

Membro C.A.P.B. #016

ICQ #-245815889- SKYPE "SKYPE245815889"

"Pensa alla tua istruzione non fermarti alla III media...."
http://community.webshots.com/photo/480946971/2310827840055744862xYVqyz
Loading...