Discussione:
Il freno a tamburo (diagnosi)
(troppo vecchio per rispondere)
KG
2005-02-15 10:47:35 UTC
Permalink
Buona giornata a tutti !!

Sono un ultra niubbissimo che scrive poco ma lurka costantemente.

Allora nella primavera dello scorso anno sono passato dallo sputer alla moto
e mi sono accattato un stupenda er5 (smettetela di ridere lì dietro, per me
è bellissima, è la mia prima moto e la sera ci parlo anche ;) )

Come tutti saprete la suddetta motina monta (VAFFANCULO KAWASAKI) un freno
posteriore a tamburo.
Io non mai avuto problemi, vuoi perchè sono proprio fermo, vuoi perchè il
disco davanti, invece, è ben dimensionato; comunque il tamburo il suo porco
lavoro lo faceva anche.
Almeno fino a domenica. Sabato mattina lavo la moto, sabato pomeriggio
faccio un girello di 150 km ed idem la domenica. Domenica sera, sulla strada
del ritorno il freno comincia a fare i capricci. Il comando diventa
spugnoso, duro da azionare e non frena più. Praticamente quando inizio a
schiacciare la moto non frena nonostante la pressione e per ottenere un po'
di decelerazione dove proprio spingere forte con una consistente perdita di
modulabilità, arrivando praticamente vicino al bloccaggio.

E' necessario precisare anche che io sono il miglior amico dei meccanici non
avendo alcuna capacità tennica o manuale.

Sicuramente la porterò dal mecca per esporgli il problema e vedere cosa mi
suggerisce ma volevo evitare di essere brutalmente sodomizzato.

Ah, naturalmente ho registrato il freno sull'asta ma il problema non è
scomparso, riducendosi semplicemente la corsa del pedale a vuoto.

A voi la palla, cosa potrebbe essere...???
Ceppi da sostituire??? o semplicemente da pulire ???
Può essere stato l'effetto delle schifezze ci sono sulle strade in questi
giorni ???? O perchè sabato l'ho lavata all'elefantino ????
Grazie in anticipo.
Theos
2005-02-15 11:14:58 UTC
Permalink
Post by KG
Buona giornata a tutti !!
Questo lo dici tu.
Post by KG
Allora nella primavera dello scorso anno sono passato dallo sputer alla
moto e mi sono accattato un stupenda er5 (smettetela di ridere lì dietro,
per me è bellissima, è la mia prima moto e la sera ci parlo anche ;) )
Io rido perchè hanno calato il prezzo di 1000 euro una settimana fa.
Post by KG
Come tutti saprete la suddetta motina monta (VAFFANCULO KAWASAKI) un freno
posteriore a tamburo.
E quale è il problema? Perchè vaffanculo, con quello che costa direi che va
bene.
Post by KG
Almeno fino a domenica. Sabato mattina lavo la moto
Il comando diventa spugnoso, duro da azionare e non frena più.
Praticamente quando inizio a schiacciare la moto non frena nonostante la
pressione e per ottenere un po' di decelerazione dove proprio spingere
forte con una consistente perdita di modulabilità, arrivando praticamente
vicino al bloccaggio.
Ceppi cotti.
Post by KG
Ceppi da sostituire??? o semplicemente da pulire ???
Dipende, li smonti e li scartavetri per benino togliendo la patina dura
superficiale.
Se sono consumati li cambi.
Se non c'è uno strato più duro sulla superficie li cambi.

Se il tamburo è molto rigato è un problema maggiore, ma non dovrebbe essere
il tuo caso.
--
Theos e Delo (ICQ# 230145739)
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- se la strada per il paradiso è un rettilineo preferisco andare
all'inferno -
KG
2005-02-15 14:13:20 UTC
Permalink
Post by Theos
Post by KG
Buona giornata a tutti !!
Questo lo dici tu.
E' un augurio, non un'affermazione :)
Post by Theos
Post by KG
Allora nella primavera dello scorso anno sono passato dallo sputer alla
moto e mi sono accattato un stupenda er5 (smettetela di ridere lì dietro,
per me è bellissima, è la mia prima moto e la sera ci parlo anche ;) )
Io rido perchè hanno calato il prezzo di 1000 euro una settimana fa.
Per questo io rido un po' meno
Post by Theos
Post by KG
Come tutti saprete la suddetta motina monta (VAFFANCULO KAWASAKI) un
freno posteriore a tamburo.
E quale è il problema? Perchè vaffanculo, con quello che costa direi che
va bene.
Perchè per montare un cazzo di freno a disco che non cede dopo 10 km in
discesa non penso ci volessero miliardi di investimento
Post by Theos
Ceppi cotti.
Dipende, li smonti e li scartavetri per benino togliendo la patina dura
superficiale.
Se sono consumati li cambi.
Se non c'è uno strato più duro sulla superficie li cambi.
Ok, ho capito devo andare dal mecca. Io la ruota non sono di certo in grado
di smontarla : (
RobyB12
2005-02-15 14:23:05 UTC
Permalink
Post by KG
Perchè per montare un cazzo di freno a disco che non cede dopo 10 km in
discesa non penso ci volessero miliardi di investimento
credimi, se tu devi dissipare energia cinetica in calore, e pretendi di
farlo sul posteriore anche uno di quei dvd montati dietro sulle sportive ti
diventa rosso, semplicemente il freno dietro non deve essere usato per
frenare, giusto per appoggiare l'anteriore.E te lo dice uno che lo usa fin
troppo, e ho un disco piuttosto grosso dietro, ma il poverino e' da solo, in
posizione poco aerata, non puoi pretendere .
--
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)

RobyB12
2005-02-15 11:29:35 UTC
Permalink
Post by KG
Allora nella primavera dello scorso anno sono passato dallo sputer alla moto
e mi sono accattato un stupenda er5 (smettetela di ridere lì dietro, per me
è bellissima, è la mia prima moto e la sera ci parlo anche ;) )
infatti e' una bellissima moto per quel che costa, molto ben fatta e anche
bella
Post by KG
Come tutti saprete la suddetta motina monta (VAFFANCULO KAWASAKI) un freno
posteriore a tamburo.
non farti fuorviare dalle cazzate correnti, il tuo tamburo va piu' che bene
e frena certamente di piu' di tutti i cd che ci sono dietro sulle
supersportive. Unica cosa potrebbe aver bisogno di un po' di manutenzione.
Devi mettere la moto sul centrale,levi la ruota e sfili il piatto
portaceppi. E' facilissimo. Poi guadi le condizioni delle gwanasce, se sono
buone dagli una cartavetrata, pulisci tutto, un filo di grasso sulla camma
(potrebbe essere secca e quindi il movimento intoppato) .Potrebbero essere
molto usurate le ganasce, cosi' quando freni la camma si viene a trovare in
una posizione sfavorevole che da' origine al comportamento on/off,in questo
caso cambia ganasce. Se sei niubbo magari freni molto dietro, cerca di usare
il posteriore solo come accompagnamento all'anteriore.
--
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)
KG
2005-02-15 14:15:29 UTC
Permalink
Post by RobyB12
infatti e' una bellissima moto per quel che costa, molto ben fatta e anche
bella
Infatti...
Post by RobyB12
non farti fuorviare dalle cazzate correnti, il tuo tamburo va piu' che bene
e frena certamente di piu' di tutti i cd che ci sono dietro sulle
supersportive. Unica cosa potrebbe aver bisogno di un po' di manutenzione.
Appunto...
Post by RobyB12
Devi mettere la moto sul centrale,levi la ruota e sfili il piatto
Ehhhhhh !!!!! Non se ne parla neanche...
Finisce che la rimonto storta e me la perdo per la strada...
Ammesso e non concesso di riuscire a toglierla
Stasera sentirò il mecca .
Grazie comunque
Giuli el Dabro
2005-02-15 11:39:04 UTC
Permalink
Post by KG
Io non mai avuto problemi, vuoi perchè sono proprio fermo, vuoi
perchè il disco davanti, invece, è ben dimensionato; comunque il
tamburo il suo porco lavoro lo faceva anche.
Almeno fino a domenica. Sabato mattina lavo la moto, sabato
pomeriggio faccio un girello di 150 km ed idem la domenica.
Eccolo la: hai lavato la moto e il freno non va più...sicuramente ti è
entrata schifezza nel tamburo, trasportata dall'acqua e dai solventi
che hai usato per pulire.

Smonta e sgrassa per bene sia i ceppi che il tamburo.

Se ti pare dai una scartavetrata come ti hanno consigliato Theos e
RobyB12; una sola precauzione: vabbene che i ceppi sono senza amianto,
ma quando scartavetri i ceppi fallo all'aperto e mettiti una
mascherina protettiva, sisammai!!

Ciao
--
Giuliano

su VFR 750 RC36 '91 e CB400SS '76

Togli "le mani dalla bocca" se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Loading...