Giacobino da Tradate
9 anni fa
Grazie a chi vorra' rispondere, mi scuso per le molte domande.
per assicurare la moto d'epoca con tariffe agevolate bisogna possedere
il certificato di rilevanza storica
a questo punto magari spendo mano di assicurazione ma in cambio devo
pagare il certificato
1) il certificato viene rilasciato solo a chi e' tesserato FMI, e' corretto?
2) quindi prima pago l'iscrizione FMI. cosa costa? Oppure dipende dalla
quota del motoclub piu' vicino, iscrivendomi al club locale risulto
iscritto anche alla FMI?
3) dopo essere iscritto FMI faccio domanda per registrare la moto, mando
le foto, pago e dopo un paio di mesi ottengono il certificato. Il
certificato e' a vita o va rinnovato?
4) assieme al CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA danno anche una targhetta
ma montare sulla moto?
5) se l'anno dopo non rinnovo la tessera FMI, cosa succede? Tanto ormai
il certificato l'ho preso.
6) Quindi diciamo che nel primo anno pago tessere e certificati vari, e
spendo magari uguale come una moto normale. Dal secondo anno evito di
rinovare la FMI ma posso sempre far valere l'iscrizione della moto a
tariffe agevolate e a quel punto comincio a risparmiare. E'corretto?
7) Esistono assicurazioni vantaggiose per mezzi vintage, a prescindere
dal CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA della federazione?
Attualmente mi propongono 200-250 euro per la RCA di un mezzo del 1980 e
ho visto assicurazioni vintage a 130 euro circa. non sono poi sto gran
risparmio, specie se penso che l'assi (genialloyd) posso sospenderla e
riaccendola piu' volte fino a un massimo di 24 mesi.
grazie!
per assicurare la moto d'epoca con tariffe agevolate bisogna possedere
il certificato di rilevanza storica
a questo punto magari spendo mano di assicurazione ma in cambio devo
pagare il certificato
1) il certificato viene rilasciato solo a chi e' tesserato FMI, e' corretto?
2) quindi prima pago l'iscrizione FMI. cosa costa? Oppure dipende dalla
quota del motoclub piu' vicino, iscrivendomi al club locale risulto
iscritto anche alla FMI?
3) dopo essere iscritto FMI faccio domanda per registrare la moto, mando
le foto, pago e dopo un paio di mesi ottengono il certificato. Il
certificato e' a vita o va rinnovato?
4) assieme al CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA danno anche una targhetta
ma montare sulla moto?
5) se l'anno dopo non rinnovo la tessera FMI, cosa succede? Tanto ormai
il certificato l'ho preso.
6) Quindi diciamo che nel primo anno pago tessere e certificati vari, e
spendo magari uguale come una moto normale. Dal secondo anno evito di
rinovare la FMI ma posso sempre far valere l'iscrizione della moto a
tariffe agevolate e a quel punto comincio a risparmiare. E'corretto?
7) Esistono assicurazioni vantaggiose per mezzi vintage, a prescindere
dal CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA della federazione?
Attualmente mi propongono 200-250 euro per la RCA di un mezzo del 1980 e
ho visto assicurazioni vintage a 130 euro circa. non sono poi sto gran
risparmio, specie se penso che l'assi (genialloyd) posso sospenderla e
riaccendola piu' volte fino a un massimo di 24 mesi.
grazie!
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Per un giacobinismo in salsa padana