Discussione:
moto storiche
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Grazie a chi vorra' rispondere, mi scuso per le molte domande.

per assicurare la moto d'epoca con tariffe agevolate bisogna possedere
il certificato di rilevanza storica

a questo punto magari spendo mano di assicurazione ma in cambio devo
pagare il certificato

1) il certificato viene rilasciato solo a chi e' tesserato FMI, e' corretto?

2) quindi prima pago l'iscrizione FMI. cosa costa? Oppure dipende dalla
quota del motoclub piu' vicino, iscrivendomi al club locale risulto
iscritto anche alla FMI?

3) dopo essere iscritto FMI faccio domanda per registrare la moto, mando
le foto, pago e dopo un paio di mesi ottengono il certificato. Il
certificato e' a vita o va rinnovato?

4) assieme al CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA danno anche una targhetta
ma montare sulla moto?

5) se l'anno dopo non rinnovo la tessera FMI, cosa succede? Tanto ormai
il certificato l'ho preso.

6) Quindi diciamo che nel primo anno pago tessere e certificati vari, e
spendo magari uguale come una moto normale. Dal secondo anno evito di
rinovare la FMI ma posso sempre far valere l'iscrizione della moto a
tariffe agevolate e a quel punto comincio a risparmiare. E'corretto?

7) Esistono assicurazioni vantaggiose per mezzi vintage, a prescindere
dal CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA della federazione?

Attualmente mi propongono 200-250 euro per la RCA di un mezzo del 1980 e
ho visto assicurazioni vintage a 130 euro circa. non sono poi sto gran
risparmio, specie se penso che l'assi (genialloyd) posso sospenderla e
riaccendola piu' volte fino a un massimo di 24 mesi.

grazie!
--
Per un giacobinismo in salsa padana
suago romirez
9 anni fa
Permalink
...
NON CONVIENE, ai 130 euro devi aggiungere il pizzo per il motoclub che costa
che va dai 50 a 70 euro l'anno.
Ah poi devi considerare anche la revisione che è da fare ogni anno, quindi
altri 50/60 euro l'anno.
Poi devi produrre foto ecc, sbattimenti di coglioni ecc, pare che ti stanno
a fa un favore, ma in realtà te los tanno mettendo in culo senza sputazza.
poi , ma non sono sicuro al 100%, l'ass. storica è nominativa, cioè vale
solo se guidi te la moto.
Conviene fare tutto sto macello se hai 2 o piu moto storiche, perchè l'ass
storica copre diversi mezzi
Max
9 anni fa
Permalink
Mah, io ho una moto storica, iscritta FMI.
La tessera l'ho pagata solo l'anno di iscrizione e dopodiché nessuno mi ha revocato il certificato di rlevanza storica, la targhetta viene rilasciata solo per mezzi fino al 1975.
Il certificato ha una data di rilascio ma non una di scadenza e propio ieri ho rinnovato l'assicurazione per un costo di 90 euro (è una 400 cc).
Per quanto riguarda la revisione va fatta ugni due anni come i normali veicoli.
suago romirez
9 anni fa
Permalink
"Max" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:583776c5-2e57-46e6-b678-***@googlegroups.com...
Mah, io ho una moto storica, iscritta FMI.
La tessera l'ho pagata solo l'anno di iscrizione e dopodiché nessuno mi ha
revocato il certificato di rlevanza storica, la targhetta viene rilasciata
solo per mezzi fino al 1975.
Il certificato ha una data di rilascio ma non una di scadenza e propio ieri
ho rinnovato l'assicurazione per un costo di 90 euro (è una 400 cc).
Per quanto riguarda la revisione va fatta ugni due anni come i normali
veicoli.

----------------------------------------------------------
per la revisione hai ragione è da poco stata conformata alle auto moderne ,
quindi ogni due anni.
Vorrei sapere invece la tessera al moto club quanto l'hai pagata?
l'iscrizione al moto club lo paghi ogni anno?
Che assicurazione è?
la moto la puoi usare tutti i giorni?
possono guidarla anche altri o è a guida esclusiva?
come funziona la franchigia? (mi avevano detto che c'era una franchigia
fissa)
e quanto costa l'iscrizione alla fmi?
è da fare anch'essa ogni anno?
fammi sapere così mi informo per rimettere in marcia la mia vespa 200 del 79
Max
9 anni fa
Permalink
Allora, per richiedere l'iscrizione al registro storico FMI devi essere tesserato ad un motoclub collegato alla FMI e se non ricordo male la ttessera costa una cinquantina di euro, se dalle tue parti non ve ne sono è la FMI che ti iscrive al motoclub del lazio.
Per quanto riguarda l'assicurazione quella varia da compagnia a compagnia, in base ai loro contratti; infatti non sono tutte le compagnie che offrono polize per moto storiche.
suago romirez
9 anni fa
Permalink
"Max" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:7862bfbf-7a2b-4524-a2ac-***@googlegroups.com...
Allora, per richiedere l'iscrizione al registro storico FMI devi essere
tesserato ad un motoclub collegato alla FMI e se non ricordo male la
ttessera costa una cinquantina di euro, se dalle tue parti non ve ne sono è
la FMI che ti iscrive al motoclub del lazio.
Per quanto riguarda l'assicurazione quella varia da compagnia a compagnia,
in base ai loro contratti; infatti non sono tutte le compagnie che offrono
polize per moto storiche.

---------------------------------

per questo ti chiedevo che compagnia è?
potresti rispondere alle domande che ti ho fatto? grazie
Max
9 anni fa
Permalink
Allora, spero di non scordare niente:
La compagnia che ho io è la Generali (ma ce ne sono altre che offrono contratti per moto storiche, vale la pena informarsi), la moto la posso usare sempre e non c'è franchigia, non ha la clausola della guida esclusiva.
L'iscrizione alla FMI (o ad un motoclib della tua zona riconosciuto da FMI) la fai quando richiedi il certificato di storicità del mezzo e costa una cinquantina di euro l'anno (ma puoi anche non rinnovarla), oltre a questo ci sono le spese per la prarica di iscrizione del mezzo che.si pagano una volta sola.
Comunque se vai sul sito FMI trovi tutto.
suago romirez
9 anni fa
Permalink
"Max" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:c635db42-761e-4240-a2ff-***@googlegroups.com...
Allora, spero di non scordare niente:
La compagnia che ho io è la Generali (ma ce ne sono altre che offrono
contratti per moto storiche, vale la pena informarsi), la moto la posso
usare sempre e non c'è franchigia, non ha la clausola della guida esclusiva.
L'iscrizione alla FMI (o ad un motoclib della tua zona riconosciuto da FMI)
la fai quando richiedi il certificato di storicità del mezzo e costa una
cinquantina di euro l'anno (ma puoi anche non rinnovarla), oltre a questo ci
sono le spese per la prarica di iscrizione del mezzo che.si pagano una volta
sola.
Comunque se vai sul sito FMI trovi tutto.

-------------------------------------------

quindi correggimi se sbaglio:
1 ci si iscrive ad un moto club il primo anno
2 di conseguenza ci si iscrive alla fmi per avere il certificato storico
3 fai l'assicurazione e giri
4 dall'anno successivo i primi due dazi non ci sono piu e quindi hai l'onere
della sola assicurazione a 90 euro l'anno?
Max
9 anni fa
Permalink
No, ci si iscrive ad un motoclub federato con FMI, si presenta la domanda di iscrizione al registro storico o personalmente o tramite il motoclub.

Leggi qui:

http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/
suago romirez
9 anni fa
Permalink
Post by Max
No, ci si iscrive ad un motoclub federato con FMI, si presenta la domanda
di iscrizione al registro storico o personalmente o tramite il motoclub.
http://www.federmoto.it/servizi-fmi/iscrizione-registro-storico/registro-storico/
secondo questo link io che ho targa e libretto sono nella condizione A on
line, quindi con quei 60 eruo spesi per essere iscritto al registro storico
, aspetto il tagliandino o quello che è erecandomi alla generali mi fanno
l'assicurazione da 90 euro l'anno?
per un totale di spesa di 150 euro al primo anno e i succesivi a soli 90
euro?
quindi il tesseramento al motoclub viene saltato a piè pari
Robby
9 anni fa
Permalink
Ciao.
Il discorso dell'assicurazione a prezzo agevolato, vale imho, solo se
si paga una cifra elevata con l'ass normale. In varie regioni d'italia
per un ass. moto si pagano cifre che possono arrivare anche a 1000euro.
in quel caso certo che ne vale la pena.
Ti porto il mio es: Roma, 53anni, classe 9. sono intorno ai 450/550
euro. Con fondiaria-sai, che ho potuto fare grazie all'iscrizione al
registro storico, pago 170 a prescindere dalla classe di merito.
Vedi tu.
Ciao.
Yellowpecora
9 anni fa
Permalink
Post by Robby
Con fondiaria-sai, che ho potuto fare grazie all'iscrizione al
registro storico, pago 170 a prescindere dalla classe di merito.
Pensa invece che io (pure di Roma) ho disdetto l'assicurazione della
Four quest'anno perche' proprio Fondiaria/SAI mi aveva sparato 300 e
rotti euro (mai avuto sinistri).
--
V4Lamps - Alessio [RM] - YPCard #0000
Kawasaki ZZR 1400
Honda CB400 FourSS '76
Robby
9 anni fa
Permalink
Fondiaria/SAI mi aveva sparato 300 e
Post by Yellowpecora
rotti euro (mai avuto sinistri).
E capitata la stessa cosa a mio fratello per una r80st ormai
trentennale. Oltre all'rc obbligatoria (sempre sai) gli vogliono appioppare
per forza un qualcosa che ora non ricordo, che fa alzare notevolmete
l'importo.
Fai uno squillo alle sai di pomezia via roma, se non hanno cambiato
ultimamente te la cavi con 170.
Yellowpecora
9 anni fa
Permalink
Post by Robby
E capitata la stessa cosa a mio fratello per una r80st ormai
trentennale. Oltre all'rc obbligatoria (sempre sai) gli vogliono appioppare
per forza un qualcosa che ora non ricordo, che fa alzare notevolmete
l'importo.
Nel mio caso era solo l'adeguamento al massimale, nessuna garanzia
aggiuntiva.
Fatto resta che io uso la ZZR tutti i giorni mentre con la Four uscivo
al massimo 4-5 giorni l'anno.
Fintanto che, dopo le varie procedure di registrazione, pagavo una
trentina di euro di bollo, il doppio di revisione e 90 di assicurazione
si poteva anche fare.
Ma quando vedo che un 1400, stesso proprietario e conducente, paga 20
euro all'anno meno della storica, c'e' qualcosa che non va secondo me.
--
V4Lamps - Alessio [RM] - YPCard #0000
Kawasaki ZZR 1400
Honda CB400 FourSS '76
suago romirez
9 anni fa
Permalink
Post by Yellowpecora
il doppio di revisione
perchè la facevi ogni anno?
Giacobino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Post by Robby
Il discorso dell'assicurazione a prezzo agevolato, vale imho, solo se
si paga una cifra elevata con l'ass normale.
alla fine ho speso 190 euro (350 cc) per un anno di copertura
"sospendibile" due volte in due anni.

miglior offerta online trovata 237 euro (solo perche' ne avevo un'altra
online se no era 280)

il premio e' stato vantaggioso grazie a uno sconto del 20% come da
convenzione col CRAL della mia azienda, e grazie a un escamotage
suggerito dall'assicuratore (moto in attesa di vendita).

il registro storico FMI, che peraltro mi sembra anche una cosa corretta,
consegna una targhetta fisica solo per moto precedenti al 1975,
altrimenti c'e' una registrazione dematerializzata.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
suago romirez
9 anni fa
Permalink
...
come volevasi dimostrare Max ci ha raccontato un sacco di minchiate, già i
suoi tentennamenti erano evidenti sin dalle prime battute. Mi chiedo che
cazzo di gusto ha la gente a riportare minchiate, solo per il gusto di far
peredere tempo al prossimo.

io pago 190 euro l'anno per un 700cc moderno in classe 1 da una vita con
directline.
Giacobino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Post by suago romirez
come volevasi dimostrare Max ci ha raccontato un sacco di minchiate
non mi pare pigliati una camomilla
Post by suago romirez
io pago 190 euro l'anno per un 700cc moderno in classe 1 da una vita
che moto hai?

ciao
--
Per un giacobinismo in salsa padana
suago romirez
9 anni fa
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by suago romirez
come volevasi dimostrare Max ci ha raccontato un sacco di minchiate
non mi pare pigliati una camomilla
non ti pare? e allora perchè non hai fatto un assicurazioned a 90 euro
l'anno come diceva lui? o hai soldi che ti escono dal buco del culo quando
caghi? sentiamo un pò
Giacobino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Post by suago romirez
Post by Giacobino da Tradate
Post by suago romirez
come volevasi dimostrare Max ci ha raccontato un sacco di minchiate
non mi pare
non ti pare? e allora perchè non hai fatto un assicurazioned a 90 euro
l'anno come diceva lui?
perche' per fare l'assicurazione stracciata, come diceva lui, bisognava
prima iscriversi a un club, poi mandare le foto alla FMI, poi aspettare
2-3 mesi, poi ricevere l'attestato e infine andare a fare
l'assicurazione. Nel frattempo che si fa?

NB: l'iscrizione alla FMI inizia a gennaio e scade a dicembre, non dura
un 12 mesi ma solo per l'anno solare in corso, oramai e' tardi
Post by suago romirez
o hai soldi che ti escono dal buco del culo
quando caghi?
assolutamente no, sono molto parsimonioso.
--
Per un giacobinismo in salsa padana
suago romirez
9 anni fa
Permalink
...
non direi, hai una "scrmabler" per cui per questi due mesi la potevi usare
in attesa di tutto l'iter burocratico.
Max
9 anni fa
Permalink
Io di minchiate non ne ho dette, ho solo detto quella che è stata ma mia esperienza, adesso con la mia kawa z400 e con certificato di storicità ho pagato 90 euro per un anno di assicurazione.
Non dimendicate che le assicurazioni fanno un po' quello che vogliono e ad incidere notevolmente è la provincia di residenza.
suago romirez
9 anni fa
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
che moto hai?
non un cesso di ducati "scrambler"
suago romirez
9 anni fa
Permalink
...
ma che moto è alla fine sto 350?
Androidino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Post by suago romirez
ma che moto è alla fine sto 350?
una bella moto :-)
--
rotolate, teste!


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
suago romirez
9 anni fa
Permalink
...
con lo scrambler qanto paghi l'anno?
Androidino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Post by suago romirez
con lo scrambler qanto paghi l'anno?
600 e rotti

genialloyd online, furto, danni ai vestiti ecc. ecc. un sacco di
cazzatine

con la ass. normale mi chiedevano 1000 e rotti ladri

il problema è che con l'auto sono in classe 1 da 10 aa. ma con la
moto ho dovuto riprendere da classe 14.
--
rotolate, teste!


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Carlo POTS
9 anni fa
Permalink
Post by Androidino da Tradate
Post by suago romirez
con lo scrambler qanto paghi l'anno?
600 e rotti
Minkia!
Io ne pago 350 per la VuFeRa (800) e 280 per la GS
Post by Androidino da Tradate
genialloyd online, furto, danni ai vestiti ecc. ecc. un sacco di
cazzatine
Genialloyd dice di avere tariffe concorrenziali, ma anche Segugio,
Facile e 6Sicuro la snobbano
Post by Androidino da Tradate
con la ass. normale mi chiedevano 1000 e rotti ladri
il problema è che con l'auto sono in classe 1 da 10 aa. ma con la
moto ho dovuto riprendere da classe 14.
Dove, se posso?
--
Lamps a tutti from Naples's kingdom Carlo POTS on VFR VTEC '02
& Bmw F650GS '00
"insomma, e' un VFR, mica una zoccola che cede appena ci
provi..." (cit. PMF)

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giacobino da Tradate
9 anni fa
Permalink
Post by Carlo POTS
Post by Androidino da Tradate
Post by suago romirez
con lo scrambler qanto paghi l'anno?
600 e rotti
Minkia!
Io ne pago 350 per la VuFeRa (800) e 280 per la GS
Ci sta se paghi solo la RCA e se sei in classe bassa

io pago 330 rca e il resto garanzie aggiuntive: assistenza stradala,
furto incendio con "altre estensioni" (vedo vedere cos'e', credo sia che
pagano il valore intero, essendo nuova a >10 K€ ci stava) , collisione,
vestiti, legale ecc.

poi sarebbe costata meno se non avessi chiesto la sospensione, se
avessi scelto di guidare solo io (e che, non glielo fai provare a
qualche amico?) ecc.

Io ho ripreso la moto dopo > 5aa quindi la Bersani non si applica.

Ho chiesto come mai, se il guidatore sono sempre io e in macchina sono
in classe 1 sottozero (ultimo sinistro nel 1997), non me lo tenevano
buono anche per la moto, si sono messi a ridere.
Post by Carlo POTS
Genialloyd dice di avere tariffe concorrenziali, ma anche Segugio,
Facile e 6Sicuro la snobbano
non ho approfondito
Post by Carlo POTS
Post by Androidino da Tradate
il problema è che con l'auto sono in classe 1 da 10 aa. ma con la
moto ho dovuto riprendere da classe 14.
Dove, se posso?
lombardia provincia
--
Per un giacobinismo in salsa padana
Continua a leggere su narkive:
Loading...