Discussione:
Omologazioni
(troppo vecchio per rispondere)
[devnull]
2005-09-24 10:46:25 UTC
Permalink
Volevo un paio di chiarimenti sulle omologazioni.
Se volessi montare scarichi, gruppi ottici, o qualsiasi altro accessorio
su una moto, basta che siano omologati o per essere legalmente a posto
dovrei anche ri-omologare la moto con le parti nuove facendole registrare
dalla motorizzazione sul libretto?

E con le omologazioni ABE tedesche e i certificati TUV?

Grazie
Luca Ranieri
2005-09-24 11:20:09 UTC
Permalink
In article <***@dev.null>, ***@dev.null
says...
Post by [devnull]
Volevo un paio di chiarimenti sulle omologazioni.
Se volessi montare scarichi, gruppi ottici, o qualsiasi altro accessorio
su una moto, basta che siano omologati o per essere legalmente a posto
dovrei anche ri-omologare la moto con le parti nuove facendole registrare
dalla motorizzazione sul libretto?
Buona la prima, basta siano parti omologate.. a volte puo' servire
portarsi dietro il certificato d'omologazione (per es. per gli
scarichi..).
Ovviamente su ogni pezzo ci dev'essere stampigliata la sigla
d'omologazione...
Post by [devnull]
E con le omologazioni ABE tedesche e i certificati TUV?
Non saprei...
--
Ragno -FE- TDM900ABS AllBlack, DRZ400S Limoncino, CBR600Sport Missilina
(Se su due ruote sei incerto...su una tieni aperto!!! cit.)
Fondatore del CISNK (per info visitare gschicco.da.ru)
Un motociclista che vuole sopravvivere, impara presto ad
essere un sensitivo!(cit)
http://ragnazz.altervista.org - ICQ: 9297640
Darkspawn
2005-09-24 13:07:28 UTC
Permalink
Post by Luca Ranieri
Buona la prima, basta siano parti omologate..
negativo, devi far aggiornare il libretto di circolazione con ogni
modifica che hai fatto a luce, scarichi ecc
ho postato l'articolo qualche giorno fa

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
Gianluca Zanelotto
2005-09-24 13:08:40 UTC
Permalink
Post by Darkspawn
Post by Luca Ranieri
Buona la prima, basta siano parti omologate..
negativo, devi far aggiornare il libretto di circolazione con ogni
modifica che hai fatto a luce, scarichi ecc
ho postato l'articolo qualche giorno fa
No, perlomeno per gli scarichi non devi far aggiornare nulla.
--
Bye
Gianluca Zanelotto Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
Stefy Honda XL200 Paris Dakar "Road Runner"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Luca Ranieri
2005-09-24 13:46:09 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by Darkspawn
negativo, devi far aggiornare il libretto di circolazione con ogni
modifica che hai fatto a luce, scarichi ecc
ho postato l'articolo qualche giorno fa
No, perlomeno per gli scarichi non devi far aggiornare nulla.
Quoto!! e mi sembra anche assurdo aggiornare il libretto per uno
specchio o una freccia...
--
Ragno -FE- TDM900ABS AllBlack, DRZ400S Limoncino, CBR600Sport Missilina
(Se su due ruote sei incerto...su una tieni aperto!!! cit.)
Fondatore del CISNK (per info visitare gschicco.da.ru)
Un motociclista che vuole sopravvivere, impara presto ad
essere un sensitivo!(cit)
http://ragnazz.altervista.org - ICQ: 9297640
Darkspawn
2005-09-24 14:33:18 UTC
Permalink
Post by Luca Ranieri
Quoto!! e mi sembra anche assurdo aggiornare il libretto per uno
specchio o una freccia...
ce ne sono di cose assurde...

riposto

art 78

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a
visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale
della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle
caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi
d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato
sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni
dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale
della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A.
solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e
funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere
modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta
dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli
accertamenti e l'*aggiornamento della carta di circolazione*.

adesso guardiamo allora cosa dice l'articolo 72

art 72

1. 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere
equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.

quindi qualsiasi cosa sopra elencata se modificata ha bisogno della
visita in MTCT e dell'aggiornamento del libretto
come dicevo pochi giorni fa devi andare in motorizzazione dove
guardano l'omologazione scritta sul pezzo, controllano con computer se
è adatta al tuo tipo di veicolo e ti rilasciano entro 30 giorni
un'etichetta da applicare sul libretto
è per questo che alcune ditte tipo la Leovince te la lasciano
direttamente col terminale
è assurdo, lo so bene, ma il CdS prevede questo

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
[devnull]
2005-09-24 15:03:00 UTC
Permalink
Post by Darkspawn
[...]
come dicevo pochi giorni fa devi andare in motorizzazione dove
guardano l'omologazione scritta sul pezzo, controllano con computer se
è adatta al tuo tipo di veicolo e ti rilasciano entro 30 giorni
un'etichetta da applicare sul libretto
è per questo che alcune ditte tipo la Leovince te la lasciano
direttamente col terminale
è assurdo, lo so bene, ma il CdS prevede questo
Quindi senza dover fare una prova pratica alla moto?
Per caso l'hai gia' fatto? Sai anche i costi di questa operazione? E' una
cosa fattibile senza difficolta' o e' il solito sbattimento all'italiana?

Grazie ancora
Darkspawn
2005-09-24 16:15:33 UTC
Permalink
Post by [devnull]
Per caso l'hai gia' fatto? Sai anche i costi di questa operazione? E' una
cosa fattibile senza difficolta' o e' il solito sbattimento all'italiana?
l'ho fatto per un'altra cosa il mese scorso sulla macchina, il
discorso è identico
controllata l'omologazione e i documenti che avevo (per alcune
modifiche servono, per i terminali non credo),
mi ha detto che andava a guardare sul computer se era a posto per la
mia macchina e dopo 2 ore in cui probabilmente è andata al bar a farsi
i cazzi suoi è tornata e mi ha dato l'ok
per i costi purtroppo non ti so dire, ho pagato tutto al meccanico

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
RickRD
2005-09-24 22:57:31 UTC
Permalink
Sat, 24 Sep 2005 14:33:18 GMT,
Post by Darkspawn
1. 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
quindi qualsiasi cosa sopra elencata se modificata ha bisogno della
visita in MTCT e dell'aggiornamento del libretto
Opperbacco!!!!!!!!!!
Questa e' bella.
Sentiamo un po' cosa ci dice GPR.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
iuman
2005-09-24 23:15:33 UTC
Permalink
Post by RickRD
Sat, 24 Sep 2005 14:33:18 GMT,
Post by Darkspawn
1. 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
quindi qualsiasi cosa sopra elencata se modificata ha bisogno della
visita in MTCT e dell'aggiornamento del libretto
Opperbacco!!!!!!!!!!
Questa e' bella.
Sentiamo un po' cosa ci dice GPR.
Ciao
Quindi nel caso di terminali di scarico sostituiti non rientrano nella
modifica.
Darkspawn
2005-09-25 14:25:21 UTC
Permalink
Post by iuman
Post by RickRD
Post by Darkspawn
1. 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
quindi qualsiasi cosa sopra elencata se modificata ha bisogno della
visita in MTCT e dell'aggiornamento del libretto
Opperbacco!!!!!!!!!!
Questa e' bella.
Sentiamo un po' cosa ci dice GPR.
Ciao
Quindi nel caso di terminali di scarico sostituiti non rientrano nella
modifica.
hem....
punto b...

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
GPR
2005-09-27 12:32:46 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Darkspawn
1. 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
quindi qualsiasi cosa sopra elencata se modificata ha bisogno della
visita in MTCT e dell'aggiornamento del libretto
Opperbacco!!!!!!!!!!
Questa e' bella.
Sentiamo un po' cosa ci dice GPR.
Ciao
Visto ora mi era sfuggita!
Grazie a chi me lo ha segnalato, intanto non serve nessun aggiornamento, tra
10 minuti vi posto la circolare del ministero dei trasporti che specifica in
modo chiaro e non contestabile questa cosa.
Gigi
Darkspawn
2005-09-24 14:25:23 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
No, perlomeno per gli scarichi non devi far aggiornare nulla.
il CdS nell'articolo 78 e 72 dice il contrario

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
GPR
2005-09-27 12:36:26 UTC
Permalink
Post by Darkspawn
Post by Gianluca Zanelotto
No, perlomeno per gli scarichi non devi far aggiornare nulla.
il CdS nell'articolo 78 e 72 dice il contrario
Questa circolare spiega meglio ed in modo dire inconfutabile la cosa:
Ministero dei Trasporti - Divisione IV
Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI
SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in
merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore
dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste
riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di
riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art.
78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata
rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto
debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il
livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo
stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello
stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si
rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di
circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base
a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i
casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della
M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate
modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai
dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........".
L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura
evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore
originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come
già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle
caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale
ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova
presso gli Uffici della M.C.T.C.
Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di
sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del
valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale
accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di
scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato
dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli
accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del
fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice
alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta,
oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso,
anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac
simile:

ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei
dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Luca Ranieri
2005-09-27 13:09:39 UTC
Permalink
cuttone.... :)

Se per caso pero' mi fermEno che non ho il dBkiller e loro non se ne
accorgono (e non possono GH!) pero' misurano che il rumore è
"eccessivo"... che succede? :))
--
Ragno -FE- TDM900ABS AllBlack, DRZ400S Limoncino, CBR600Sport Missilina
(Se su due ruote sei incerto...su una tieni aperto!!! cit.)
Fondatore del CISNK (per info visitare gschicco.da.ru)
Un motociclista che vuole sopravvivere, impara presto ad
essere un sensitivo!(cit)
http://ragnazz.altervista.org - ICQ: 9297640
Yellowpecora
2005-09-27 13:10:44 UTC
Permalink
Post by Luca Ranieri
Se per caso pero' mi fermEno che non ho il dBkiller e loro non se ne
accorgono (e non possono GH!) pero' misurano che il rumore è
"eccessivo"... che succede? :))
stesso iter che si segue nel caso tu abbia alterato il dispositivo
originale (libretto, revisione, blablabla).
--
Yellowpecora Uebbeisd
ZX-9R "Blueberry"
ZX-7R "Wasabi"solopista
CB400 Four SS '76


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GPR
2005-09-27 14:11:12 UTC
Permalink
Post by Yellowpecora
Post by Luca Ranieri
Se per caso pero' mi fermEno che non ho il dBkiller e loro non se ne
accorgono (e non possono GH!) pero' misurano che il rumore è
"eccessivo"... che succede? :))
stesso iter che si segue nel caso tu abbia alterato il dispositivo
originale (libretto, revisione, blablabla).
Dunque a naso non possono dirti nulla, devono avere un fonometro (cosa
rara), devono avere un centimetro (cosa ancor più rara) per mettersi a
giusta distanza (50cm. non 49 e mezzo) ed infine devono mettersi a 45° dal
beccuccio di uscita e per quello serve un goniometro (aggeggio sicuramente
sconosciuto ai più).
Certo possono dirti di andare in revisione per un controllo fonometrico ma
non possono sequestrarti il libretto a casaccio, nel caso lo facciano si può
sempre far presente nelle note tutti i vari punti che ho più volte postato
in passato.
La cosa vale ovviamente per uno scarico in cui non si evidente la
sostituzione del DB killer, nel caso abbiate rimosso il rivetto, il sieger o
altro aggeggio che usa la concorrenza, vi infilino il manico della paletta e
questo crolli fino alla fine dello scarico, una bella multa per manomissione
è certa, non ripeto per l'ennesima volta il mio modo di lavore per non
sembrare immodesto ;)
Gigi
Luca Ranieri
2005-09-27 15:51:18 UTC
Permalink
Post by GPR
Dunque a naso non possono dirti nulla, devono avere un fonometro (cosa
rara), devono avere un centimetro (cosa ancor più rara) per mettersi a
giusta distanza (50cm. non 49 e mezzo) ed infine devono mettersi a 45° dal
beccuccio di uscita e per quello serve un goniometro (aggeggio sicuramente
sconosciuto ai più).
Certo possono dirti di andare in revisione per un controllo fonometrico ma
non possono sequestrarti il libretto a casaccio, nel caso lo facciano si può
sempre far presente nelle note tutti i vari punti che ho più volte postato
in passato.
Capittt... grazie!! :)))))))
--
Ragno -FE- TDM900ABS AllBlack, DRZ400S Limoncino, CBR600Sport Missilina
(Se su due ruote sei incerto...su una tieni aperto!!! cit.)
Fondatore del CISNK (per info visitare gschicco.da.ru)
Un motociclista che vuole sopravvivere, impara presto ad
essere un sensitivo!(cit)
http://ragnazz.altervista.org - ICQ: 9297640
Darkspawn
2005-09-27 14:14:07 UTC
Permalink
[cut]

l'ennesima prova che il CdS è scritto di merda
thanx per il documento

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
GPR
2005-09-27 14:15:40 UTC
Permalink
Post by Darkspawn
[cut]
l'ennesima prova che il CdS è scritto di merda
thanx per il documento
Prego sono quà anche per quello ;)
Gigi
SuBSkiN
2005-09-24 15:45:30 UTC
Permalink
Post by [devnull]
E con le omologazioni ABE tedesche e i certificati TUV?
Per il tuv posso risponderti io :D

Alcune case tipo la ducati sono convenzionate con delle agenzie tedesche
che tramite un espediente ti permettono di circolare con le modifiche
omolgate dal tuv

praticamente data la legge che permette a tutti i mezzi europei di circolare
liberamente
in tutta italia fanno una finta vendita a un tizio tedesco omologano i pezzi
nuovi
e te la "rivendono" in italia mi pare che il costo di questa operazione sia
di 700 euri

e poi puoi circolare con qualsiasi modifica omologata dal tuv :D

se vuoi ti cerco un articolo che avevo letto su una rivista



e si SONO TORNATO A ROMPER I COGLIONI!!!

c'ho avuto problemi di linea :D
[devnull]
2005-09-24 15:56:12 UTC
Permalink
Post by SuBSkiN
Per il tuv posso risponderti io :D
fanno una finta vendita a un tizio tedesco omologano i pezzi
nuovi e te la "rivendono" in italia mi pare che il costo di
questa operazione sia di 700 euri e poi puoi circolare con
qualsiasi modifica omologata dal tuv :D
se vuoi ti cerco un articolo che avevo letto su una rivista
uhm.. tutta sta trafila?
ma quindi ad esempio anche per aggiungere un faro fendinebbia, xenon o
altro su un'enduro se volessi essere proprio in regola dovrei sborsare 700
euro?!? robe da pazzi..

ma nella realta'.. controllano davvero anche i singoli accessori della
moto? a cosa si andrebbe in contro se si venisse beccati senza
quest'omologazione?

e altri stratagemmi ce ne sono?

per l'articolo se e' online in qualche sito e lo trovi grazie, altrimenti
non diventare matto, grazie lo stesso :)
SuBSkiN
2005-09-24 16:03:54 UTC
Permalink
Post by [devnull]
uhm.. tutta sta trafila?
ma quindi ad esempio anche per aggiungere un faro fendinebbia, xenon o
altro su un'enduro se volessi essere proprio in regola dovrei sborsare 700
euro?!? robe da pazzi..
ma nella realta'.. controllano davvero anche i singoli accessori della
moto? a cosa si andrebbe in contro se si venisse beccati senza
quest'omologazione?
e altri stratagemmi ce ne sono?
per l'articolo se e' online in qualche sito e lo trovi grazie, altrimenti
non diventare matto, grazie lo stesso :)
ma sta trafila serve per le omologazioni nn disponibili in italia direi per
le modifiche piu pesanti
Darkspawn
2005-09-24 16:23:33 UTC
Permalink
Post by [devnull]
ma nella realta'.. controllano davvero anche i singoli accessori della
moto? a cosa si andrebbe in contro se si venisse beccati senza
quest'omologazione?
è il solito discorso purtroppo, dipende da che tipo di moto hai e
dalla zona in cui vivi
qua da me se hai una carenata ti guardano pure le viti e si attaccano
alla minima cosa per multarti, a mio zio han dato la multa col
terminale omologato e l'etichetta sul libretto
che chiaramente poi è stata tolta, ma non tutti hanno il tempo per
andare a far ricorso al giudice di pace per colpa di un vigile che non
ha scopato!

se ti pigliano con qualcosa di non omologato o che non ha passato la
MTCT vai dai 71 ai 286 euro di multa

se è qualcosa specificato sul libretto di circolazione hai il ritiro
del libretto più una multa che va dai 328 ai 1433 euro

tanto per farti un'esempio io sul libretto ho specificati i denti
della corona e del pignone, se cambio il rapporto potenzialmente mi
possono ritirare il libretto
bello vero?
perchè cazzo poi li avranno specificati....

--
Darkspawn
from Parma
on Ducati 748R "Alice" only racing use
http://community.webshots.com/photo/353704605/402268605EVllcj
http://www.deepemilia.com
CROWN ME - I AM - GODLIKE!!!
togli il DBkiller per rispondermi!
Loading...