Discussione:
[TECH] Fusibili again
(troppo vecchio per rispondere)
Sam il Cinghio
2007-01-18 10:40:09 UTC
Permalink
Torno sul discorso gia' iniziato, per affrontare l'argomento IN
GENERALE per mia cultura personale (sto studiando...)
Insomma... VOGLIO CAPIRE

Fatto: a moto accesa in moderata accelerazione, forse nel momento in
cui prendo una buca, mi salta il fusibile generale (30A) del Tiger.

Situazione: moto in (apparente) perfetto ordine, regolarmente
funzionante, guanti riscaldabili Klan collegati la sera prima
direttamente alla batteria (i guanti hanno un fusibile 10A). La moto
aveva gia' percorso 30km con i guanti, poco prima della panne ci
eravamo fermati, staccati i guanti, riattaccati, ripartiti, percorsi
2km circa, saltato fusibile.

Premessa: sicuramente SE c'e' una causa e' da ricercare in un cavo che
fa contatto, ma mi interessa comunque approfondire quanto segue.

Teoria di MaxMax:
A moto accesa, e' il generatore (alternatore/statorerotore) che
passando per il raddrizzatore poi per il fusibile da 30 per arrivare
alla batteria alimenta appunto la batteria ed eventuali dispositivi
elettrici ad essa collegati.
Se attacco alla batteria guandi, scaldapizzette ed autoradio... essendo
la richiesta maggiore dal generatore arrivano n+x Watt, ed a quel punto
potrebbe essere che il fusibile generale (30A) sia sottodimensionato.

Situazione impianto elettrico Tiger (ho trovato quello del Daytona,
dovrebbe essere uguale):
Alternatore > Raddrizzatore > Fusibile 'ignition switch' (30A)
collegato* al Fusibile 'main' (30A) > Batteria
* in pratica i due fusibili da 30A ed altri 2 fusibili da 15A sono
tutti collegati tra loro, forse nel Tiger non e' cosi' ma per ora
tralasciamo

Alternatore: eroga MAX 35 A
Batteria: 12V 12A
Raddrizzatore: dati mancanti

Presupposti: l'alternatore fornisce corrente alternata solo quando la
batteria scende sotto una certa carica, il raddrizzatore trasforma la
C.A. in C.C. e regola la quantita' di corrente che va alla batteria
(presumibilmente non piu' di 12A, anzi molti meno altrimenti la
batteria invecchierebbe rapidissimamente fino a guastarsi)

La mia perplessita', se la teoria di MM fosse giusta, e' questa: ma se
l'alternatore eroga max 35A, considerando un minimo di dispersione
(dati mancanti), il raddrizzatore FUNZIONANTE e la tolleranza del
fusibile (?), possono realmente 35A MAX richiesti dalla batteria per
l'eccesso di lavoro aver fatto saltare il fusibile?

Sono completamente fuori strada con il comprendonio dei segreti
dell'impianto elettrico?

--
S
M4xM4x
2007-01-18 10:53:43 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Sono completamente fuori strada con il comprendonio dei segreti
dell'impianto elettrico?
Tieni presente che l'erogazione dell'alternatore dipende appunto dal carico
applicato ad esso (per questo motivo c'e' scritto 35A al massimo, significa
che puo' alimentare un carico di 420W).
Prima domanda, la batteria del tigro e' in buono stato?

Ah, la batteria se efficiente sta sui 12.5volt circa, a moto accesa ai capi
della batteria ci sono sempre piu' di 13,5V, percui l'alternatore quando la
moto e' accesa carica SEMPRE la batteria, se la batteria e' gia'
completamente carica o guasta , la potenza in eccesso dell'alternatore viene
dissipata dal regolatore.

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 10:55:03 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Tieni presente che l'erogazione dell'alternatore dipende appunto dal carico
applicato ad esso (per questo motivo c'e' scritto 35A al massimo, significa
che puo' alimentare un carico di 420W).
Da quello che ho capito, l'erogazione dell'alternatore dipende dal
regime di giri del motore fino ad arrivare al massimo specificato (35A
in questo caso)
Post by M4xM4x
Prima domanda, la batteria del tigro e' in buono stato?
Si.
Post by M4xM4x
percui l'alternatore quando la
moto e' accesa carica SEMPRE la batteria, se la batteria e' gia'
completamente carica o guasta , la potenza in eccesso dell'alternatore viene
dissipata dal regolatore.
Da quello che ho letto l'alternatore carica solo se la batteria scende
sotto un certo limite.

A prescindere se sia giusto o sbagliato, la mia domanda era: possono
35A AL MASSIMO far saltare un fusibile da 30A tenuto conto di tutto
quel che ci sta in mezzo (dispersioni, raddrizzatore, ecc...)?

--
S
M4xM4x
2007-01-18 11:02:00 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Da quello che ho capito, l'erogazione dell'alternatore dipende dal
regime di giri del motore fino ad arrivare al massimo specificato (35A
in questo caso)
Il regime di giri fa variare la tensione , non la corrente. (ora ti mando in
crisi)
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
Prima domanda, la batteria del tigro e' in buono stato?
Si.
Post by M4xM4x
percui l'alternatore quando la
moto e' accesa carica SEMPRE la batteria, se la batteria e' gia'
completamente carica o guasta , la potenza in eccesso dell'alternatore viene
dissipata dal regolatore.
Da quello che ho letto l'alternatore carica solo se la batteria scende
sotto un certo limite.
La batteria ha una tensione ai suoi capi che e' sempre inferiore a cio' che
gli arriva dal regolatore, percui sarebbe sempre sotto carica, se pero' ha
raggiunto la sua capacita' massima smette di assorbire corrente.
Post by Sam il Cinghio
A prescindere se sia giusto o sbagliato, la mia domanda era: possono
35A AL MASSIMO far saltare un fusibile da 30A tenuto conto di tutto
quel che ci sta in mezzo (dispersioni, raddrizzatore, ecc...)?
IMHO si, 35A massimo sono un dato "a regime", possono esserci picchi
superiori.

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:02:59 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Il regime di giri fa variare la tensione , non la corrente. (ora ti mando in
crisi)
Se mi spieghi la differenza tra tensione e corrente non vado in crisi.
Post by M4xM4x
La batteria ha una tensione ai suoi capi che e' sempre inferiore a cio' che
gli arriva dal regolatore, percui sarebbe sempre sotto carica, se pero' ha
raggiunto la sua capacita' massima smette di assorbire corrente.
OK.
Post by M4xM4x
IMHO si, 35A massimo sono un dato "a regime", possono esserci picchi
superiori.
Il dato di 35A e', secondo le specifiche che leggo, il max erogabile
dall'alternatore, non 'a regime'

Ma se anche fosse, il raddrizzatore dovrebbe limitare la TENSIONE,
oltre che convertire da CA a CC

--
S
ceXco
2007-01-18 11:06:51 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
Il regime di giri fa variare la tensione , non la corrente. (ora ti mando in
crisi)
Se mi spieghi la differenza tra tensione e corrente non vado in crisi.
La tensione sono i Volt (V), ossia la differenza di
potenziale (d.d.p.) ai poili della batteria. La corrente
sono gli Ampere (A), ossia la "quantità di energia" che
passa nei fili.
Queste due, moltiplicate fra loro, danno la potenza (W=VxA).
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
ceXco
2007-01-18 11:08:18 UTC
Permalink
La tensione sono i Volt (V), ossia la differenza di potenziale (d.d.p.)
ai poili della batteria. La corrente sono gli Ampere (A), ossia la
"quantità di energia" che passa nei fili.
Queste due, moltiplicate fra loro, danno la potenza (W=VxA).
Per chiarirti le idee: i fulmini hanno una potenza enorme,
una differenza di potenziale altissima (la ddp è quella che
causa la scarica, detto proprio a bue)ma una corrente (A) di
pochi mA.....
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
LEOrap
2007-01-18 13:47:16 UTC
Permalink
Post by ceXco
Per chiarirti le idee: i fulmini hanno una potenza enorme,
una differenza di potenziale altissima (la ddp è quella che
causa la scarica, detto proprio a bue)ma una corrente (A) di
pochi mA.....
Più che milliAmperè, direi MegaAmpere ^_^
impulsiva... ma eviterei comunque di prenderla ;-)
A far danni è la corrente (riscaldamento, campi magnetici...),
non la tensione...
Un motore elettrico gli dai tensione e gira, ma se gli tagli
un avvolgimento, la tensione c'è ancora, ma non gira, chissà
perchè ;-P

Mai capitato di prender la "palettata" dalla macchina (carica
elettrostatica), la tensione è molto alta...
la corrente molto poca...
ma la legnata comunque la prendi ;-)
Un fulmine ha una tensione un tantino più alta (per forare l'aria)
ed una corrente un pelo elevata...
piante bruciate, persone arrosto...
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
ceXco
2007-01-18 14:05:02 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Mai capitato di prender la "palettata" dalla macchina (carica
elettrostatica), la tensione è molto alta...
la corrente molto poca...
Stesso discorso vale per i fulmini. Ovviamente Imho.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
LEOrap
2007-01-18 14:27:37 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by LEOrap
Mai capitato di prender la "palettata" dalla macchina (carica
elettrostatica), la tensione è molto alta...
la corrente molto poca...
Stesso discorso vale per i fulmini. Ovviamente Imho.
Allora... ;-)
La palettata che prendi dalla car, sono qualche migliaio di volt e
pochissimi Ampere... in 1mm di aria (dito sulla carrozzeria...)
Ingrandisci ad un fulmine che deve persorare
1km di aria... ;-P
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
AleXX®
2007-01-22 14:29:53 UTC
Permalink
In article <eonuqv$se2$***@newsread.albacom.net>, cexco77-toglimi!-
@virgilio.it says...
Post by ceXco
Stesso discorso vale per i fulmini. Ovviamente Imho.
No...


da: http://www.fulmini.it/fulmine/parametri.htm

"La distribuzione di corrente per fulmini negativi è nota da numerosi
esperimenti, e il valor medio di corrente è di 30 kA, con un intervallo
che va dai 2 kA ai 200 kA."

LampXX
--
AleXX® (Alessandro) IW2NHH (Milano - Zona Navigli)
su *Eclissi* - Honda CBR XX 1100 Super BlackBird (2000)
ICQ# 17197836 - Skype: AleXX-77
Togli GAS per rispondermi via e-Mail: ***@GASAleXX.it
Home Site: http://www.AleXX.it
Photo Album Dedicato a IHM: http://www.AleXX.it/IHM
Membro #18 della Falange Brianzola - DITONE in vileggiatura
camillo
2007-01-18 14:15:13 UTC
Permalink
Post by LEOrap
piante bruciate
piu probabile che esploda. anni fa un fulmine colpi un abete alto una
ventina di metri qui a 50 metri da casa mia, di notte. non ti dico che
razza di botto abbiamo sentito e fin dove sono arrivati i frammenti! di
fiamme all'albero quasi nulla invece, poco niente. si era completamente
disintegrato dalla punta alle radici!
LEOrap
2007-01-18 14:57:07 UTC
Permalink
Post by camillo
Post by LEOrap
piante bruciate
piu probabile che esploda.
La corrente, surriscalda l'acqua della pianta (linfa)
che evaporando, con la pressione bum...
Un po come l'uovo intero nel microonde
Post by camillo
fiamme all'albero quasi nulla invece, poco niente. si era completamente
disintegrato dalla punta alle radici!
Vabbeh, non aveva voglia di bruciare ;-)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:11:37 UTC
Permalink
Post by ceXco
La tensione sono i Volt (V), ossia la differenza di
potenziale (d.d.p.) ai poili della batteria.
Non ho capito lo stesso ma me lo studio prossimamente, per gli Ampere
ho capito.

Comunque ho visto che per gli alternatori ci si esprime solamente in
Ampere/rpm, non in V

--
S
maz
2007-01-18 11:18:17 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Non ho capito lo stesso ma me lo studio prossimamente, per gli Ampere
ho capito.
Urka, prendi un fiume.

La differenza di potenziale (tensione, misurata in V) e' la differeneza di
quota. L'acqua scorre dal punto piu alto (a potenziale maggiore, +) a quello
piu' basso (potenziale minore, -).

La corrente (A) e' la.. corrente dell'acqua.
--
maz
ceXco
2007-01-18 11:25:49 UTC
Permalink
Post by maz
La corrente (A) e' la.. corrente dell'acqua.
O meglio, la portata del fiume.
Sto impazzendo con le unità di misura...GLUB....Aiuto.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:32:19 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by maz
La corrente (A) e' la.. corrente dell'acqua.
O meglio, la portata del fiume.
Sto impazzendo con le unità di misura...GLUB....Aiuto.
Ho visto in rete anche l'esempio della cascata, ma continuo a non
capire.

--
S
ceXco
2007-01-18 11:36:50 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by ceXco
Post by maz
La corrente (A) e' la.. corrente dell'acqua.
O meglio, la portata del fiume.
Sto impazzendo con le unità di misura...GLUB....Aiuto.
Ho visto in rete anche l'esempio della cascata, ma continuo a non
capire.
Prendi un tubo. Se lo metti orizzontale l'acqua non ci
scorre. In quel caso i V sono zero.
Più inclini il tubo e più l'acqua ci scorre velocemente.
Ecco, la stessa cosa succede agli elettroni, all'aumentare
dei Volt ai capi del filo.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
LEOrap
2007-01-18 14:01:05 UTC
Permalink
Post by ceXco
Prendi un tubo. Se lo metti orizzontale l'acqua non ci
scorre. In quel caso i V sono zero.
Più inclini il tubo e più l'acqua ci scorre velocemente.
Ecco, la stessa cosa succede agli elettroni, all'aumentare
dei Volt ai capi del filo.
Non ce la fa... non ce la fa... (Sam) ;-)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Spino
2007-01-20 17:46:29 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by ceXco
Post by maz
La corrente (A) e' la.. corrente dell'acqua.
O meglio, la portata del fiume.
Sto impazzendo con le unità di misura...GLUB....Aiuto.
Ho visto in rete anche l'esempio della cascata, ma continuo a non
capire.
Usa l'analogia idraulica o del pneumatico, ovvero prova a ragionare in
questi termini:

tensione polo + ---> pressione interna
tensione polo - ---> pressione esterna (ambiente)
corrente ----> flusso aria in uscita

La batteria e', idealmente, il pneumatico. Il flusso in uscita (=
corrente) varia e dipende dal consumo delle utenze.
A causa del flusso, la pressione tenderebbe a diminuire.

Immagina il regolatore come una pompa che mantiene a pressione costante
(quella di lavoro) il pneumatico (=batteria) introducendovi un flusso
pari a quello che esce.

Spero di essere stato chiaro. Se cosi' non fosse, chiedo pure.
--
Paolo "Spino" -- Adria (RO) --
Honda XRV 750 Africa Twin "Sherpa" Atic #1113 GSOS #010
Powered by Guinness
LEOrap
2007-01-18 14:00:21 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by maz
La corrente (A) e' la.. corrente dell'acqua.
O meglio, la portata del fiume.
E poi la corrente qual'è? ;-P

Avevi detto giusto prima, l'acqua è la corrente (corrente d'acqua
del fiume appunto ;-P)
La portata è la quantità d'acqua che puo passare nel tempo...

La corrente è 1 litro d'acqua...
la portata è 1 litro d'acqua in un ora...
Post by ceXco
Sto impazzendo con le unità di misura...GLUB....Aiuto.
^_^
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Andrea Palazzi
2007-01-18 11:42:49 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by ceXco
La tensione sono i Volt (V), ossia la differenza di
potenziale (d.d.p.) ai poili della batteria.
Non ho capito lo stesso ma me lo studio prossimamente, per gli Ampere
ho capito.
Probabilmente viene utile l'analogia idraulica: i Volt (differenza di
potenziale) corrispondono ad una differenza di pressione, mentre gli
Ampère corrispondono ad una portata (di fluido ;-) ).

Ciao
Andrea
LEOrap
2007-01-18 14:12:55 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Comunque ho visto che per gli alternatori ci si esprime solamente in
Ampere/rpm, non in V
Allora...
Semplificando...
A te servono sempre sulla parte elettronica/elettrica del mezzo i
famosi 12V (nominali, in pratica circa 13,5V...).
Quindi la tensione dev'essere fissa quella, punto.
Gli alternatori, girando, "buttano fuori" una tensione maggiore...
La tensione varia in base ai giri...

C'è una misteriosa scatoletta che prende questa tensione la abbassa
ai 13,5V e la "butta" sulla batteria/impianto elettrico...
Alla fine "a te" serve sapere quanta corrente l'alternatore (e relativa
"scatoletta" ti danno...
La corrente che può "buttar fuori" serve a caricare la batteria ed
a dar la corrente di cui il mezzo ha bisogno...
Se la corrente che la moto ha bisogno è minore di quella che l'alternatore
butta fuori, la corrente "in eccesso", "va tutta" alla batteria...
...fin quando quest'ultima non è carica, caricata, la corrente che esce
dall'alternatore è solo quella che serve al mezzo per funzionare...
Se la corrente che l'alternatore butta fuori è minore di quella che serve,
la moto se la "pappa" dalla batteria... e se la cosa persiste a lungo, la
batteria muore...

Un esempio sono i 50ini, quando li vedi al minino dei giri, le luci un po
"ballano", poichè al minimo, l'impianto elettrico ciuccia più corrende
di quella dell'alternatore, e quindi la corrente se la piglia dalla
batteria...
ma facendo così cala la tensione e quindi le luci ballano...
Se vuoi sapere perchè cala la tensione quando ciucci corrente...
Aspetta il prossimo libro ;-)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
M4xM4x
2007-01-18 11:26:33 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
Il regime di giri fa variare la tensione , non la corrente. (ora ti mando in
crisi)
Se mi spieghi la differenza tra tensione e corrente non vado in crisi.
Cerco di farti capire come funziona il tutto con una spiegazione semplice:
La tensione e' una differenza di potenziale tra due oggetti (nel nostro caso
i capi della batteria o cmq il polo + e il polo -), non scendo nei
particolari , fai conto che la quantita' di elettroni (quelli che generano
la scossa) e' diversa tra un capo e l'altro.
se te colleghi a questi due oggetti un materia che si fa attraversare dagli
elettroni (nel nostro caso un filo elettrico) allora gli elettroni che
stanno al capo che ne ha di piu' tendono ad andare verso il capo che ne ha
di meno, maggiore e' la differenza che c'e' tra i capi e maggiore sara' la
forza con cui gli elettroni vorranno spostarsi. ok, adesso fai conto che gli
elettroni siano come un flusso di acqua che attraversa questo filo, piu' e'
largo il filo e maggiore sara' il flusso , ok? il flusso e' appunto la
corrente (gli Ampere). Il flusso e' limitato dalla resistenza del filo, un
filo elettrico ha una resistenza pressocche' nulla, percui il flusso
tenderebbe ad infinito (da qui la legge di ohm, che dice: la corrente e'
uguale a tensione/resistenza).
Se al posto del filo, noi attacchiamo un carico (una lampadina, uno
scaldapizzette, un paio di guanti) questo carico ha una sua resistenza
interna e da questa di ricava anche la potenza in watt che assorbe questo
carico, percui il carico IMPONE quanta corrente puo' attraversalo, a
prescindere dalla tensione che c'e' ai suoi capi.
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
IMHO si, 35A massimo sono un dato "a regime", possono esserci picchi
superiori.
Il dato di 35A e', secondo le specifiche che leggo, il max erogabile
dall'alternatore, non 'a regime'
si, vuol dire a regime, non di picco, "a regime" significa che a pieno
carico puo' sopportare di erogare 35A di continuo senza friggersi (in
teoria).
Post by Sam il Cinghio
Ma se anche fosse, il raddrizzatore dovrebbe limitare la TENSIONE,
oltre che convertire da CA a CC
Il raddrizzatore fa uscire una tensione nell'ordine dei 14V, tieni presente
che l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt (non mi chiedere come si calcola
per l'alternata), il regolatore abbassa a 14V e sempre in teoria, senza
perdite (cioe' convertendo tutti i 1500watt) puo' dare 107 ampere (potenza =
tensione * corrente).

MaxMax
ceXco
2007-01-18 11:32:33 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Il raddrizzatore fa uscire una tensione nell'ordine dei 14V, tieni presente
che l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt (non mi chiedere come si calcola
per l'alternata), il regolatore abbassa a 14V e sempre in teoria, senza
perdite (cioe' convertendo tutti i 1500watt) puo' dare 107 ampere (potenza =
tensione * corrente).
Considera che gli alternatori per utenze domestiche
viaggiano a regimi costanti, per mantenere costante la
frequenza di 50Hz (quella che esce dalle prese di casa).
L'alternatore della moto funziona tutt'altro che a regime
costante, quindi sia i V che gli HZ, oltre che la corrente
indotta nelle spire dello statore, saranno funzione dei g/min.
Il raddrizzatore ha l'ingrato compito di prendere questa
massa di dati variabili e trasformarli in un numero
pressochè costante.
Tutto il resto è "riscaldamento", ossia perdite.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
M4xM4x
2007-01-18 11:42:23 UTC
Permalink
Considera che gli alternatori per utenze domestiche viaggiano a regimi
costanti, per mantenere costante la frequenza di 50Hz (quella che esce
dalle prese di casa).
L'alternatore della moto funziona tutt'altro che a regime costante, quindi
sia i V che gli HZ, oltre che la corrente indotta nelle spire dello
statore, saranno funzione dei g/min.
Si, infatti ho scritto che sono conti fatti "a spanne" perche' la pot. max
non posso calcolarla come per i 50Hz, sara' qualcosa di meno dei 1500 che ho
scritto io, ma cmq non meno di 1050W

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:37:30 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
La tensione e' una differenza di potenziale tra due oggetti (nel nostro caso
i capi della batteria o cmq il polo + e il polo -), non scendo nei
particolari , fai conto che la quantita' di elettroni (quelli che generano
la scossa) e' diversa tra un capo e l'altro.
se te colleghi a questi due oggetti un materia che si fa attraversare dagli
elettroni (nel nostro caso un filo elettrico) allora gli elettroni che
stanno al capo che ne ha di piu' tendono ad andare verso il capo che ne ha
di meno, maggiore e' la differenza che c'e' tra i capi e maggiore sara' la
forza con cui gli elettroni vorranno spostarsi. ok, adesso fai conto che gli
elettroni siano come un flusso di acqua che attraversa questo filo, piu' e'
largo il filo e maggiore sara' il flusso , ok? il flusso e' appunto la
corrente (gli Ampere). Il flusso e' limitato dalla resistenza del filo, un
filo elettrico ha una resistenza pressocche' nulla, percui il flusso
tenderebbe ad infinito (da qui la legge di ohm, che dice: la corrente e'
uguale a tensione/resistenza).
OK. I volt sono la velocita' della corrente d'acqua di un fiume, puo'
essere?
Il resto lo leggo poi...

--
S
M4xM4x
2007-01-18 11:44:02 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
OK. I volt sono la velocita' della corrente d'acqua di un fiume, puo'
essere?
Si, spannometricamente si, e la velocita' e' data dalla pendenza del fiume,
quindi dalla differenza di altezza tra i due punti in cui consideri la
tratta di fiume, ossia dalla differenza di potenziale. (la differenza di pot
e' un dato relativo , non assoluto)
Post by Sam il Cinghio
Il resto lo leggo poi...
LOL

MaxMax
rick
2007-01-18 13:06:55 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
OK. I volt sono la velocita' della corrente d'acqua di un fiume, puo'
essere?
Pensa ad un bacino d'acqua, una condatta in uscita ed un bacino di raccolta.

La differenza di potenziale (i volt) e' paragonabile alla differenza di
altezza (il dislivello) tra i due bacini, piu' dislivello piu' volts.
La corrente (Ampere) e' la portata d'acqua che esce dal bacino.

Un conduttore lo puoi pensare come ad un tubo, se e' buon conduttore e'
come un tubo liscio, se e' un cattivo conduttore come un tubo rugoso o
pieno di ostacoli al flusso d'acqua.

Un conduttore di buona sezione equivale ad una condotta di sezione
larga, puo' portare molta corrente (acqua). La portata del conduttore
non e' infinita ma (pensando alla condotta) dipende per esempio dalla
misura del foro di uscita del bacino. Puoi attaccare un tubo grosso
quanto vuoi ad un foro piccolo, non aumentera' la portata d'acqua.

Un carico elettrico (la lampadina) lo puoi paragonare ad un mulino posto
in mezzo alla condotta, sfrutta l'energia dell'acqua per compiere un lavoro.

Pensa alla batteria come il bacino superiore che accumula l'acqua (il
circuito e' chiuso, non piove ne' viene apportata acqua dall'esterno);
l'alternatore e' la pompa che riporta l'acqua dal bacino sotto a quello
sopra, il voltaggio (il dislivello) che supera e' sempre lo stesso, ma
se gira piano pompa poca acqua (poca corrente) a regime ne pompa di piu'
fino al suo limite.
L'impianto elettrico e' la serie di tubi che esce dal bacino superiore,
muove i vari mulino e riversa l'acqua nel bacino inferiore. Ecco che, ad
esempio, se tutto e' tarato per far lavorare 4 mulini e tu ne aggiungi
un 5° (le tue manopole) o tutti i mulini lavorano un po' peggio, oppure
svuoti il bacino (la batteria) perche' la pompa (l'alternatore) 'gna fa'
a ricaricare, oppure la pompa si brucia lavorando piu' di quanto dovrebbe.
Post by Sam il Cinghio
Il resto lo leggo poi...
--
S
Che casino, pero'...
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:47:28 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Se al posto del filo, noi attacchiamo un carico (una lampadina, uno
scaldapizzette, un paio di guanti) questo carico ha una sua resistenza
interna e da questa di ricava anche la potenza in watt che assorbe questo
carico, percui il carico IMPONE quanta corrente puo' attraversalo, a
prescindere dalla tensione che c'e' ai suoi capi.
OK, ma
1) i Watt assorbiti sono comunque strettamente dipendenti dai Watt
forniti da chi li eroga (batteria, alternatore, sarcazzo)
2) se tra il carico e chi eroga la corrente ci metto anche un filo, il
filo con la sua 'capacita' conduttiva' e la sua 'resistenza' non
stabilisce - magari anche solo parzialmente - quanti Watt arrivano al
carico?
Post by M4xM4x
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
IMHO si, 35A massimo sono un dato "a regime", possono esserci picchi
superiori.
Il dato di 35A e', secondo le specifiche che leggo, il max erogabile
dall'alternatore, non 'a regime'
si, vuol dire a regime, non di picco, "a regime" significa che a pieno
carico puo' sopportare di erogare 35A di continuo senza friggersi (in
teoria).
Porcodio ti sto dicendo che e' indicato come valore MASSIMO erogabile,
non a regime.
Post by M4xM4x
Post by Sam il Cinghio
Ma se anche fosse, il raddrizzatore dovrebbe limitare la TENSIONE,
oltre che convertire da CA a CC
Il raddrizzatore fa uscire una tensione nell'ordine dei 14V, tieni presente
che l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt (non mi chiedere come si calcola
per l'alternata), il regolatore abbassa a 14V e sempre in teoria, senza
perdite (cioe' convertendo tutti i 1500watt) puo' dare 107 ampere (potenza =
tensione * corrente).
Metto in saccoccia, mi documento e torno.

--
S
M4xM4x
2007-01-18 12:08:04 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
OK, ma
1) i Watt assorbiti sono comunque strettamente dipendenti dai Watt
forniti da chi li eroga (batteria, alternatore, sarcazzo)
no, i watt dipendono dal carico, il dispositivo che eroga ha un limite max
di watt erogabili, oltre il quale ovviamente non puo' andare, se il carico
richiede PIU' di quanto l'erogatore puo' dare possono succedere due cose:
1) l'erogatore e' limitato e il carico lavorera' a mezzo servizio (ad
esempio uno scaldapizzette non arrivera' a 150gradi , ma solo a 100gradi ad
esempio)
2) l'erogatore e' costruito male e si brucia.
Post by Sam il Cinghio
2) se tra il carico e chi eroga la corrente ci metto anche un filo, il
filo con la sua 'capacita' conduttiva' e la sua 'resistenza' non
stabilisce - magari anche solo parzialmente - quanti Watt arrivano al
carico?
il filo solitamente ha resistenza prossima a zero, percui non pone limiti
all'attraversamento di corrente, puo' pero' succedere che un filo
sottodimensionato si scaldi e puo' bruciare la guani in gomma che lo isola.
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
si, vuol dire a regime, non di picco, "a regime" significa che a pieno
carico puo' sopportare di erogare 35A di continuo senza friggersi (in
teoria).
Porcodio ti sto dicendo che e' indicato come valore MASSIMO erogabile,
non a regime.
lol
il valore max non e' il valore di picco secondo me
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
Il raddrizzatore fa uscire una tensione nell'ordine dei 14V, tieni presente
che l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt (non mi chiedere come si calcola
per l'alternata), il regolatore abbassa a 14V e sempre in teoria, senza
perdite (cioe' convertendo tutti i 1500watt) puo' dare 107 ampere (potenza =
tensione * corrente).
Metto in saccoccia, mi documento e torno.
aiuto

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 12:10:24 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Post by Sam il Cinghio
1) i Watt assorbiti sono comunque strettamente dipendenti dai Watt
forniti da chi li eroga (batteria, alternatore, sarcazzo)
no, i watt dipendono dal carico, il dispositivo che eroga ha un limite max
di watt erogabili, oltre il quale ovviamente non puo' andare, se il carico
1) l'erogatore e' limitato e il carico lavorera' a mezzo servizio (ad
esempio uno scaldapizzette non arrivera' a 150gradi , ma solo a 100gradi ad
esempio)
2) l'erogatore e' costruito male e si brucia.
Quindi:
1) se l'erogatore eroga millemila W, i W forniti al carico dipendono da
quanti ne chiede il carico
2) se l'erogatore eroga nW, il carico chiede n+1W, i W forniti sono nW
ed il carico funziona a mezzo servizio

E' quello che intendevo dire io.

--
S
M4xM4x
2007-01-18 12:17:57 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
1) se l'erogatore eroga millemila W, i W forniti al carico dipendono da
quanti ne chiede il carico
2) se l'erogatore eroga nW, il carico chiede n+1W, i W forniti sono nW
ed il carico funziona a mezzo servizio
E' quello che intendevo dire io.
capiprogetto + 1

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 12:17:56 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
capiprogetto + 1
Considerando che parto davvero da zero, sto facendo progressi (ieri ho
capito anche perche' esistono i rele) ... in un annetto l'impianto
elettrico della moto potrebbe non avere piu' misteri per me.

--
S
ceXco
2007-01-18 12:19:38 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
capiprogetto + 1
Considerando che parto davvero da zero, sto facendo progressi (ieri ho
capito anche perche' esistono i rele) ... in un annetto l'impianto
elettrico della moto potrebbe non avere piu' misteri per me.
Sbagli. La corrente è un segreto anche per se stessa.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
LEOrap
2007-01-18 14:23:12 UTC
Permalink
Post by ceXco
Sbagli. La corrente è un segreto anche per se stessa.
Non l'ho capita ;-)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Alty
2007-01-18 12:26:09 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
il filo solitamente ha resistenza prossima a zero, percui non pone limiti
all'attraversamento di corrente, puo' pero' succedere che un filo
sottodimensionato si scaldi e puo' bruciare la guani in gomma che lo isola.
il filo è un fusibile... in base alla sezione limita gli ampere, se ne
chiedi troppi salta.
--
Alty
Vfr Vtec
M4xM4x
2007-01-18 12:55:26 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by M4xM4x
il filo solitamente ha resistenza prossima a zero, percui non pone limiti
all'attraversamento di corrente, puo' pero' succedere che un filo
sottodimensionato si scaldi e puo' bruciare la guani in gomma che lo isola.
il filo è un fusibile... in base alla sezione limita gli ampere, se ne
chiedi troppi salta.
porcodd, eh poi non mi devono saltare le molle.... :)

Il filo NON e' un fusibile, a meno che te non ci fai passare 200 ampere o
piu' su 0.5mm2; la sezione del filo (insieme al materiale) ne determina la
resistenza/metro, una resistenza che e' trascurabile rispetto al carico.
La corrente alla fine e' sempre determinata dal carico , e non dal filo (si
parla di fili NORMALI, non di roba da microelettronica), il filo al limite
puo' scaldarsi e fondere (ma deve essere attraversato da correnti che non
hanno ragione di esserci a meno di un guasto all'impianto).

SE POI devi per forza temperare la minkia con ipotesi che su un impianto
fatto in maniera cristiana non si verificano non c'e' il tempo ne' la voglia
di analizzare tutti i casi possibili.

Per fare un esempio: e' ovvio che non vado a spiegare a sam che in caso di
corrente alternata i valori di resistenza (impedenza per i temperacazzi)
variano al variare della frequenza perche' a lui non serve saperlo.

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 13:03:26 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
porcodd, eh poi non mi devono saltare le molle.... :)
Ma quanto ti voglio bene? Eeehh? Quanto??

--
S
M4xM4x
2007-01-18 13:12:22 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
porcodd, eh poi non mi devono saltare le molle.... :)
Ma quanto ti voglio bene? Eeehh? Quanto??
e per gli schiaffi?

MaxMax
Alty
2007-01-18 13:09:47 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Il filo NON e' un fusibile, a meno che te non ci fai passare 200 ampere o
piu' su 0.5mm2; la sezione del filo (insieme al materiale) ne determina la
resistenza/metro, una resistenza che e' trascurabile rispetto al carico.
Ok, ma tutto è relativo...
Ad es. un sistema di valvole/fusibile usato nelle vecchie case prevedeva
di usare un filo di rame sottile (o una treccia molto fine di fili di
rame) che oltre un certo carico saltava; ma il concetto di fusibile /
cavo è giusto!
Post by M4xM4x
...
Per fare un esempio: e' ovvio che non vado a spiegare a sam che in caso di
corrente alternata i valori di resistenza (impedenza per i temperacazzi)
variano al variare della frequenza perche' a lui non serve saperlo.
però ci divertiamo!
--
Alty
Vfr Vtec
Gianluca Zanelotto
2007-01-18 13:39:36 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Il filo NON e' un fusibile, a meno che te non ci fai passare 200 ampere o
piu' su 0.5mm2; la sezione del filo (insieme al materiale) ne determina la
resistenza/metro, una resistenza che e' trascurabile rispetto al carico.
Non è un fusibile ma è comunque una resistenza. Quando facevo impianti HiFi
sulle auto il calcolo era di considerare 4A per mm2 di sezione. Quindi se
tenti di far passare 50A in un cavo da 4mm2 prima si scalda poi si potrebbe
anche sciogliere, esattamente come fa un fusibile che non è altro che un
filo calibrato per sciogliersi sopra una certa corrente.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Alty
2007-01-18 13:42:34 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by M4xM4x
Il filo NON e' un fusibile, a meno che te non ci fai passare 200 ampere o
piu' su 0.5mm2; la sezione del filo (insieme al materiale) ne determina la
resistenza/metro, una resistenza che e' trascurabile rispetto al carico.
Non è un fusibile ma è comunque una resistenza. Quando facevo impianti HiFi
sulle auto il calcolo era di considerare 4A per mm2 di sezione. Quindi se
tenti di far passare 50A in un cavo da 4mm2 prima si scalda poi si potrebbe
anche sciogliere, esattamente come fa un fusibile che non è altro che un
filo calibrato per sciogliersi sopra una certa corrente.
e il discorso vale soprattutto per le basse tensioni; più i volt sono
bassi e più devi usare cavi grossi.
Basta pensare come sono più fini i cavi degli appartati elettrici di
casa che vanno a 220v rispetto a quelli dell' auto/moto che sono a 12v
(il tutto a pari potenza).
--
Alty
Vfr Vtec
Gianluca Zanelotto
2007-01-18 15:20:06 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Gianluca Zanelotto
tenti di far passare 50A in un cavo da 4mm2 prima si scalda poi si potrebbe
anche sciogliere, esattamente come fa un fusibile che non è altro che un
filo calibrato per sciogliersi sopra una certa corrente.
e il discorso vale soprattutto per le basse tensioni; più i volt sono
bassi e più devi usare cavi grossi.
Te stai all'elettrotecnica come io sto al diritto canonico...
Quella che conta, entro certi limiti, è la corrente, il flusso di elettroni
ovvero gli Ampere. Quando vai ad acquistare un cavo si parla di Ampere non
di Volt.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Alty
2007-01-18 15:26:29 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by Alty
e il discorso vale soprattutto per le basse tensioni; più i volt sono
bassi e più devi usare cavi grossi.
Te stai all'elettrotecnica come io sto al diritto canonico...
Quella che conta, entro certi limiti, è la corrente, il flusso di elettroni
ovvero gli Ampere. Quando vai ad acquistare un cavo si parla di Ampere non
di Volt.
e per l' appunto se hai bassa tensione per avere wat servono tanti
ampere.
Quindi in un impianto a bassa tensione girano più ampere che in quello
di casa, per cui fili più grossi.
--
Alty
Vfr Vtec
M4xM4x
2007-01-18 14:21:59 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by M4xM4x
Il filo NON e' un fusibile, a meno che te non ci fai passare 200 ampere o
piu' su 0.5mm2; la sezione del filo (insieme al materiale) ne determina
la resistenza/metro, una resistenza che e' trascurabile rispetto al
carico.
Non è un fusibile ma è comunque una resistenza. Quando facevo impianti
HiFi sulle auto il calcolo era di considerare 4A per mm2 di sezione.
Negli impianti HiFi i fili non sono resistenze passive ma impedenze, perche'
si parla di tensioni variabili nel tempo, e cmq il conto della sezione si fa
per mantenere buona la qualita' del segnale e per fare in modo che
l'impedenza di linea si QUASI uguale a quella del carico.

MaxMax
Alty
2007-01-18 14:23:09 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Post by Gianluca Zanelotto
Non è un fusibile ma è comunque una resistenza. Quando facevo impianti
HiFi sulle auto il calcolo era di considerare 4A per mm2 di sezione.
Negli impianti HiFi i fili non sono resistenze passive ma impedenze, perche'
si parla di tensioni variabili nel tempo, e cmq il conto della sezione si fa
per mantenere buona la qualita' del segnale e per fare in modo che
l'impedenza di linea si QUASI uguale a quella del carico.
sicuro che non parli dei fili che alimentano la "radio" e l'
amplificatore?
di certo i cavi di serie non bastano.
--
Alty
Vfr Vtec
Gianluca Zanelotto
2007-01-18 15:23:46 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by M4xM4x
per mantenere buona la qualita' del segnale e per fare in modo che
l'impedenza di linea si QUASI uguale a quella del carico.
sicuro che non parli dei fili che alimentano la "radio" e l'
amplificatore?
di certo i cavi di serie non bastano.
Bravo, esatto. Mai capitato di veder letteralmente ballare un cavo
sottodimensionato?
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Alty
2007-01-18 15:27:10 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by Alty
sicuro che non parli dei fili che alimentano la "radio" e l'
amplificatore?
di certo i cavi di serie non bastano.
Bravo, esatto. Mai capitato di veder letteralmente ballare un cavo
sottodimensionato?
più che altro vedi la luminosità dell' autoradio che cala.
--
Alty
Vfr Vtec
Gianluca Zanelotto
2007-01-18 15:32:14 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Gianluca Zanelotto
Post by Alty
sicuro che non parli dei fili che alimentano la "radio" e l'
amplificatore?
di certo i cavi di serie non bastano.
Bravo, esatto. Mai capitato di veder letteralmente ballare un cavo
sottodimensionato?
più che altro vedi la luminosità dell' autoradio che cala.
Con una autoradio normali non è facile che succeda, forse con qualche 4*40W
e con fili di serie veramente miseri ma prova ad attaccare anche un semplice
finale da 4*50W RMS (veri, tipo H&K oppure Alpine) e poi vedi come si
scaldano i fili se non sono correttamente dimensionati oltre a tosare
brutalmente i picchi.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Gianluca Zanelotto
2007-01-18 15:22:47 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Post by Gianluca Zanelotto
Non è un fusibile ma è comunque una resistenza. Quando facevo impianti
HiFi sulle auto il calcolo era di considerare 4A per mm2 di sezione.
Negli impianti HiFi i fili non sono resistenze passive ma impedenze,
perche' si parla di tensioni variabili nel tempo, e cmq il conto della
sezione si fa per mantenere buona la qualita' del segnale e per fare in
modo che l'impedenza di linea si QUASI uguale a quella del carico.
Parlavo di linea di alimentazione per i finali non di segnale.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
LEOrap
2007-01-18 14:22:20 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Post by Sam il Cinghio
1) i Watt assorbiti sono comunque strettamente dipendenti dai Watt
forniti da chi li eroga (batteria, alternatore, sarcazzo)
no, i watt dipendono dal carico,
Sperando di non mettere il cavo in parallelo al carico...
Li i Watt, salgono... ma salgono... che poi si butta tutto ;-P
Post by M4xM4x
il filo solitamente ha resistenza prossima a zero, percui non pone limiti
all'attraversamento di corrente, puo' pero' succedere che un filo
sottodimensionato si scaldi e puo' bruciare la guani in gomma che lo isola.
Beh, ma a 12V, con un doppino del telefono (0,25mm² mi pare),
regge un 2-3Amperè...
Nell'impianto della moto, le sezioni son maggiori ^_^
Post by M4xM4x
Post by Sam il Cinghio
Porcodio ti sto dicendo che e' indicato come valore MASSIMO erogabile,
non a regime.
lol
il valore max non e' il valore di picco secondo me
Della batteria no, dell'alternatore si...
Anche se la batteria non è felice di dar fortissimi spunti per molto
tempo...
Post by M4xM4x
aiuto
Quoto ;-P
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
ceXco
2007-01-18 12:13:55 UTC
Permalink
Il dato di 35A e' il max erogabile , non 'a regime'...
si, vuol dire a regime...
Porcodio ti sto dicendo ....
Muoio.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
Sam il Cinghio
2007-01-18 12:16:21 UTC
Permalink
Post by ceXco
Muoio.
Se di queste cose ne stessimo parlando a cena, o e lui ci staremmo
prendendo a schiaffi gia' da un pezzo...

--
S
ceXco
2007-01-18 12:17:37 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by ceXco
Muoio.
Se di queste cose ne stessimo parlando a cena, o e lui ci staremmo
prendendo a schiaffi gia' da un pezzo...
Quanto costa il biglietto?
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
Sam il Cinghio
2007-01-18 12:18:53 UTC
Permalink
Post by ceXco
Quanto costa il biglietto?
2 PE lo spettacolo di mezz'ora

--
S
LEOrap
2007-01-18 14:23:54 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by Sam il Cinghio
Se di queste cose ne stessimo parlando a cena, o e lui ci staremmo
prendendo a schiaffi gia' da un pezzo...
Quanto costa il biglietto?
C'è ancora posto? ;-P
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
M4xM4x
2007-01-18 12:29:07 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by ceXco
Muoio.
Se di queste cose ne stessimo parlando a cena, o e lui ci staremmo
prendendo a schiaffi gia' da un pezzo...
LOL
rido perche' e' vero.
sigh :°°°)

MaxMax
LEOrap
2007-01-18 14:18:38 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
OK, ma
1) i Watt assorbiti sono comunque strettamente dipendenti dai Watt
forniti da chi li eroga (batteria, alternatore, sarcazzo)
Abbeh, se hai la pila scarica, difficilmente la lampadina funziona bene
^_^
Post by Sam il Cinghio
2) se tra il carico e chi eroga la corrente ci metto anche un filo, il
filo con la sua 'capacita' conduttiva' e la sua 'resistenza' non
stabilisce - magari anche solo parzialmente - quanti Watt arrivano al
carico?
Sperando che colleghi il filo in serie... ;-P
Hai dimenticato l'impedenza...
ma queste cose influenzano molto sulla corrente alternata e grossi valori
di tensione/corrente, non in continua a 12V ;-)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
LEOrap
2007-01-18 14:15:28 UTC
Permalink
Per me lo hai confuso del tutto ;-P
Spiegagli poi come fai il raddrizzatore a radrizzare...
o meglio, spiegagli perchè l'alternata non è "dritta" ;-)
SAM...
Cambi sto fusibile e basta! ;-)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
===============================================
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
maz
2007-01-18 11:00:23 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
A prescindere se sia giusto o sbagliato, la mia domanda era: possono
35A AL MASSIMO far saltare un fusibile da 30A tenuto conto di tutto
quel che ci sta in mezzo (dispersioni, raddrizzatore, ecc...)?
Se cosi non fosse che senso avrebbe il fusibile?
--
maz
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:06:57 UTC
Permalink
Post by maz
Se cosi non fosse che senso avrebbe il fusibile?
Me lo sono chiesto anche io, ed ho IPOTIZZATO:
- il fusibile non sta PRIMA del raddrizzatore perche' non serve (visto
che il raddrizzatore limita ANCHE la corrente o tensione o sarcazzo)

In realta' non ho specificato che il fusibile MAIN (quello collegato
alla batteria) e' lo stesso che protegge il solenoide dell'avviamento
e/o eventuale 'main rele'

--
S
AleXX®
2007-01-22 14:29:53 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
A prescindere se sia giusto o sbagliato, la mia domanda era: possono
35A AL MASSIMO far saltare un fusibile da 30A tenuto conto di tutto
quel che ci sta in mezzo (dispersioni, raddrizzatore, ecc...)?
Teoria e Pratica del Fusibile:

Il passaggio di corrente in un conduttore provoca un innalzamento di
temperatura proporzionale alla corrente stessa;
La sezione del conduttore di un fusibile è dimensionata in modo da
Fondere al passaggio di una corrente superiore a quella nominale
dichiarata.

Quindi se un fusibile è dichiarato da 30 Ampère, significa che è in
grado di resistere alla temperatura generata dal passaggio di 30
Ampere... probabilmente è in grado di lavorare a 35 ampere per un
periodo relativamente breve (qualche secondo, forse 15 o 30) prima di
rompersi (Letteralmente: Fondersi!)


LampXX
--
AleXX® (Alessandro) IW2NHH (Milano - Zona Navigli)
su *Eclissi* - Honda CBR XX 1100 Super BlackBird (2000)
ICQ# 17197836 - Skype: AleXX-77
Togli GAS per rispondermi via e-Mail: ***@GASAleXX.it
Home Site: http://www.AleXX.it
Photo Album Dedicato a IHM: http://www.AleXX.it/IHM
Membro #18 della Falange Brianzola - DITONE in vileggiatura
ceXco
2007-01-18 10:52:31 UTC
Permalink
Torno sul discorso gia' iniziato...
"Abbiamo creato un mostro" (cit.)

Scherzi a parte, non mi torna il limite a 12A della batteria.
Se così fosse, non potrebbe far girare il motorino di
avviamento, con soli 144W erogati.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
M4xM4x
2007-01-18 10:58:45 UTC
Permalink
Post by ceXco
"Abbiamo creato un mostro" (cit.)
Scherzi a parte, non mi torna il limite a 12A della batteria.
Se così fosse, non potrebbe far girare il motorino di avviamento, con soli
144W erogati.
Lo spunto non e' 12A.

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-18 10:59:50 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Lo spunto non e' 12A.
Spiega il concetto di spunto, anche se forse ci sono vicino: in realta'
non dobbiamo parlare di A ma di Ah, cioe' di quanti Ampere/ora la
batteria e' in grado di fornire

Lo spunto, cioe' la capacita' di fornire singoli impulsi di corrente,
dipende dal rendimento della batteria che e' legato alla tipologia di
elementi, dal numero degli stessi, dalla dimensione della batteria.

--
S
M4xM4x
2007-01-18 11:05:47 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
Lo spunto non e' 12A.
Spiega il concetto di spunto, anche se forse ci sono vicino: in realta'
non dobbiamo parlare di A ma di Ah, cioe' di quanti Ampere/ora la
batteria e' in grado di fornire
esatto, quella e' la corrente che la batteria puo' erogare "a regime"
Post by Sam il Cinghio
Lo spunto, cioe' la capacita' di fornire singoli impulsi di corrente,
dipende dal rendimento della batteria che e' legato alla tipologia di
elementi, dal numero degli stessi, dalla dimensione della batteria.
bravissimo.

MaxMax
ceXco
2007-01-18 11:04:29 UTC
Permalink
Post by M4xM4x
Lo spunto non e' 12A.
Ci stò.
--
ceXco

Per un maschio sano e ormonicamente a posto
andare e tornare da un F14 a un letto con
signora su una moto è irresistibile. (B2Spirit)

--- www.beppegrillo.it ---
Sam il Cinghio
2007-01-18 10:56:37 UTC
Permalink
Post by ceXco
Scherzi a parte, non mi torna il limite a 12A della batteria.
Cosi' e', quella dell'Hornet e' 12V 8A
Post by ceXco
Se così fosse, non potrebbe far girare il motorino di
avviamento, con soli 144W erogati.
Giusta osservazione, sicuramente c'e' la spiega.

--
S
AleXX®
2007-01-22 14:29:52 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by ceXco
Scherzi a parte, non mi torna il limite a 12A della batteria.
Cosi' e', quella dell'Hornet e' 12V 8A
Post by ceXco
Se così fosse, non potrebbe far girare il motorino di
avviamento, con soli 144W erogati.
Giusta osservazione, sicuramente c'e' la spiega.
Sono AH, ovvero Ampére Ora.
Significa che la batteria ha una capacità tale da poter erogare 12
Ampére in 1 ora, prima di essere completamente scarica
Oppure 24 Ampére per mezz'ora...
O 6 Ampere per 2 ore continuate...

Per questo riesci ad avere uno "spunto" (che dura pochissimi secondi)
con una corrente MOLTO alta...

LampXX
--
AleXX® (Alessandro) IW2NHH (Milano - Zona Navigli)
su *Eclissi* - Honda CBR XX 1100 Super BlackBird (2000)
ICQ# 17197836 - Skype: AleXX-77
Togli GAS per rispondermi via e-Mail: ***@GASAleXX.it
Home Site: http://www.AleXX.it
Photo Album Dedicato a IHM: http://www.AleXX.it/IHM
Membro #18 della Falange Brianzola - DITONE in vileggiatura
Gianluca Zanelotto
2007-01-18 11:59:08 UTC
Permalink
Post by ceXco
Torno sul discorso gia' iniziato...
"Abbiamo creato un mostro" (cit.)
Scherzi a parte, non mi torna il limite a 12A della batteria.
Non confondere i 12Ah (Ampere/ora) con la potenza di spunto, ovvero 24A per
30', ovvero 48A per 15' fino al suo massimo per alcuni secondi.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
bruglia
2007-01-18 11:44:42 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Sono completamente fuori strada con il comprendonio dei segreti
dell'impianto elettrico?
boh io non ci capisco una mazza...�per� ai tempi mi fu molto utile
questo sito, dopo l'elettronica non avr� pi� segreti per te cosi
oltre che meccanico sarai il mio elettromoto preferito!
Byeee

http://digilander.libero.it/nick47/index.htm#parte5
Sam il Cinghio
2007-01-18 11:49:59 UTC
Permalink
Post by bruglia
http://digilander.libero.it/nick47/index.htm#parte5
Grazie, bookmarcato
:)
--
S
N1
2007-01-18 12:22:34 UTC
Permalink
Ammiravo la mia cresta allo specchio quando "Sam il Cinghio"
Torno
ALMENO sei caparbio
--
N1 on zx-6r '04 working in progress...
Cambiassi donna come cambio idea sarei già endorser Hatù
*** www.gladio.org ***
Sam il Cinghio
2007-01-18 12:25:16 UTC
Permalink
Post by N1
ALMENO sei caparbio
Obiettivo 2007: capirci 'qualcosa'.

Chiedo scusa se rubo banda ai sondaggi....

--
S
camillo
2007-01-18 12:29:49 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Insomma... VOGLIO CAPIRE
sam, con tutto il rispetto e serietà possibile...

se non ti è ben chiara nemmeno la differenza tra tensione è corrente è
molto difficile che tu comprenda il funzionamento di un impianto
elettrico come quello di una moto, sopratutto se cerchi di capire
qualcosa qui su ihm che notoriamente si sa come fa andare le cose.

prenditi un bruttissimo manualetto di elettrotecnica, leggitelo un paio
di volte, e probabilmente capisci tutto da solo senza chiedere a nessuno.
Sam il Cinghio
2007-01-18 12:38:31 UTC
Permalink
Post by camillo
sam, con tutto il rispetto e serietà possibile...
se non ti è ben chiara nemmeno la differenza tra tensione è corrente è
molto difficile che tu comprenda il funzionamento di un impianto
elettrico come quello di una moto, sopratutto se cerchi di capire
qualcosa qui su ihm che notoriamente si sa come fa andare le cose.
prenditi un bruttissimo manualetto di elettrotecnica, leggitelo un paio
di volte, e probabilmente capisci tutto da solo senza chiedere a nessuno.
Non hai torto, lo ben so.

Il fatto e' che, proprio perche' parto da zero, non saprei nemmeno come
scegliere il 'bruttissimo manualetto di elettronica' (dovrei aprire un
sondaggio qui).

Non pretendo quindi, qui dentro, di capire nel complesso come funziona
l'impianto elettrico (infatti non l'ho chiesto), ma limitandomi a
domande specifiche e partendo da un punto preciso comincio quanto meno
non dico a imparare, ma a prendere consapevolezza. Successivamente,
approfondisco in separata sede.
Per intenderci, se non so che esiste la CA e la CC, non so nemmeno devo
andarmi a studiarne le differenze.

Non sottovalutare comunque il potere di IHM: pur con tutte le cautele e
le 'modalita' d'uso' del caso, e' una fonte incredibile di preziose
informazioni.

INFINE, finche' e' IT, per quanto vano possa essere un qualsiasi post
male non fa di sicuro...

--
S
camillo
2007-01-18 13:02:48 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Il fatto e' che, proprio perche' parto da zero, non saprei nemmeno
come scegliere il 'bruttissimo manualetto di elettronica' (dovrei
aprire un sondaggio qui).
Elettrotecnica Generale, Conte Gaetano, Hoepli, 24 Euro

è un testo che usano negli istituti tecnici industriali, abbatanza
semplice, magari non completo ma basta e avanza per avere le basi

evenualmente ho gli appunti di principi di ing. elettrica di Ladini a
Trieste. circa 150 pagine fatte bene, ma se sei a digiuno di matematica
(trigonometria, sommatorie, ...) è un po fuorimano...
Post by Sam il Cinghio
Per intenderci, se non so che esiste la CA e la CC, non so nemmeno
devo andarmi a studiarne le differenze.
su un libro :)
Post by Sam il Cinghio
Non sottovalutare comunque il potere di IHM: pur con tutte le cautele
e le 'modalita' d'uso' del caso, e' una fonte incredibile di preziose
informazioni.
è un po "noioso" doverle cercare in mezzo al marasma del venerdi ;)
Post by Sam il Cinghio
INFINE, finche' e' IT, per quanto vano possa essere un qualsiasi post
male non fa di sicuro...
quoto :)



beninteso che non era una richiesta di "falla finita con sti fusibili
eh!
Greg
2007-01-18 13:11:41 UTC
Permalink
Post by camillo
24 Euro
ecco fatto ... ora gli salta il fusibile da 100A del portafogli e si
ricomincia !!!
;-)))))

Greg
Sam il Cinghio
2007-01-18 17:44:04 UTC
Permalink
Post by camillo
beninteso che non era una richiesta di "falla finita con sti fusibili
eh!
Ho dovuto leggere 2 volte il tuo mex, ma l'avevo capito ;)
--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
Triumph Tiger 955i - Honda Hornet 600
www.iaccaemme.it/sam
'Chi e' Esmeralda?' (Cit.M&MD)
Greg
2007-01-18 13:13:19 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Non sottovalutare comunque il potere di IHM: pur con tutte le cautele e
le 'modalita' d'uso' del caso, e' una fonte incredibile di preziose
informazioni.
quoto ... tra 10 risposte a cazzo una t'insegna sempre qualcosa

Greg
Greg
2007-01-18 13:19:41 UTC
Permalink
Post by Greg
Post by Sam il Cinghio
Non sottovalutare comunque il potere di IHM: pur con tutte le cautele e
le 'modalita' d'uso' del caso, e' una fonte incredibile di preziose
informazioni.
quoto ... tra 10 risposte a cazzo una t'insegna sempre qualcosa
Greg
ovviamente le risposte a cazzo diventano 9 ....

;DDDDDD

Greg
Spino
2007-01-20 17:36:01 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Torno sul discorso gia' iniziato, per affrontare l'argomento IN
GENERALE per mia cultura personale (sto studiando...)
Insomma... VOGLIO CAPIRE
[snip]
Post by Sam il Cinghio
Sono completamente fuori strada con il comprendonio dei segreti
dell'impianto elettrico?
Imho sei sulla strada giusta.
La corrente massima dell'alternatore (35A) e' compatibile con il
fusibile da 30 A perche' parte della potenza generata dall'alternatore
alimenta direttamente le utenze della moto (lampadine, ecc.).

Imho restringerei le cause del problema a due cause: dispersione nel
circuito elettrico o fusibile difettoso.

L'evento si e' verificato quando hai preso una buca. Puo' darsi che il
contraccolpo abbia fatto cedere il fusibile, magari gia' riscaldato (e
quindi indebolito) dal carico elettrico normale della moto.

Un'eventuale dispersione, se presente, tende a manifestarsi di nuovo;
concludendo, propendo per il fusibile difettoso.
--
Paolo "Spino" -- Adria (RO) --
Honda XRV 750 Africa Twin "Sherpa" Atic #1113 GSOS #010
Powered by Guinness
Ipe
2007-01-21 10:32:16 UTC
Permalink
Post by Spino
Un'eventuale dispersione, se presente, tende a manifestarsi di nuovo;
concludendo, propendo per il fusibile difettoso.
Sei un genio!
Una soluzione forse forse piuttosto semplice ed indolore potrebbe essere
quella di cercare di isolare il fusibile da urti e vibrazioni in modo
tale che se si surriscalda poi non parta alla prima buca. Un po di
gomma, materiale MOLTO assorbente ... potrebbe essere una cosa di facile
installazione e risolutiva (di certo migliorativa) IMHO tentar non
nuoce.
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
Sam il Cinghio
2007-01-21 10:38:06 UTC
Permalink
Post by Ipe
Una soluzione forse forse piuttosto semplice ed indolore potrebbe essere
quella di cercare di isolare il fusibile da urti e vibrazioni in modo
tale che se si surriscalda poi non parta alla prima buca. Un po di
gomma, materiale MOLTO assorbente ... potrebbe essere una cosa di facile
installazione e risolutiva (di certo migliorativa) IMHO tentar non
nuoce.
Lo e' gia': il fusibile in questione ha un proprio alloggiamento ricavato
nel guscio porta batteria, e' quindi protetto da urti.
Il collegamento cavi/fusibile e' isolato da un connettore stagno con guaina
in gomma.
--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
Triumph Tiger 955i - Honda Hornet 600
www.iaccaemme.it/sam
'Chi e' Esmeralda?' (Cit.M&MD)
Ipe
2007-01-21 10:23:05 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Alternatore: eroga MAX 35 A
Batteria: 12V 12A
Raddrizzatore: dati mancanti
Presupposti: l'alternatore fornisce corrente alternata solo quando la
batteria scende sotto una certa carica, il raddrizzatore trasforma la
C.A. in C.C. e regola la quantita' di corrente che va alla batteria
(presumibilmente non piu' di 12A, anzi molti meno altrimenti la
batteria invecchierebbe rapidissimamente fino a guastarsi)
La mia perplessita', se la teoria di MM fosse giusta, e' questa: ma se
l'alternatore eroga max 35A, considerando un minimo di dispersione
(dati mancanti), il raddrizzatore FUNZIONANTE e la tolleranza del
fusibile (?), possono realmente 35A MAX richiesti dalla batteria per
l'eccesso di lavoro aver fatto saltare il fusibile?
Puntualizziamo:
1) come detto giustamente da Zanelotto la batteria è in realtà 12 Ah.
Questo dato ne indica la capacità ovvero l'energia massima contenuta
nella batteria. Significa (pressapoco) che la batteria può erogare:
12 A per 1 ora
24 A per 30 minuti
48 A per 15 minuti
......

2) il dato della corrente dell'alternatore è espresso in corrente
alternata o continua? Mi spiego:

[CASO 1]
essendo un'alternatore immagino che i suoi dati di targa si riferiscano
alla corrente alternata (AC) quindi 35 A dovrebbero essere 35 A in
alternata.

[CASO 2]
Però c'è attaccato il raddrizzatore/regolatore ed il dubbio è che il
dato che hai ricavato sia relativo a quello del complesso
Alternatore/Raddrizzatore/Regolatore. In tal caso la corrente sarebbe
continua (DC).

Personalmente sono più propenso a pensare che i dati che hai tirato
fuori si riferiscano al caso 1

Adesso riferiamoci alla corrente continua dopo il regolatore (quella che
passa nel fusibile).
Nel secondo caso il dato già l'avresti: 35 A.
Nel primo caso, ipotizzando un'alternatore trifase, la MAX corrente
continua dopo il raddrizzatore si ricava con la seguente formula:

Idc = Iac * 1.35

Nel tuo caso verrebbe:

Idc = 35 * 1.35 = 47.25 A

In entrambi i casi questa corrente è maggiore dei 30 A del fusibile.
Nel caso 2 parrebbe che il fusibile sia sottodimensionato di almeno 5 A.
La cosa si può giustificare, in sede di progetto, con il fatto che il
fusibile non scatta immediatamente al superamento della sua corrente, ma
ha un certo margine. E' possibile che, a causa dei limiti del regolatore
di tensione, i progettisti abbiano tarato tale fusibile a valori
leggermente più bassi proprio per evitare un suo danneggiamento.

Nel caso 2 la cosa potrebbe essrere ancora più evidente in quanto di suo
l'alternatore potrebbe fornire una Idc di quasi 50 A ma a causa delle
limitazioni sul complesso Raddrizzatore/Regolatore, i progettisti hanno
scelto un fusibile di più basso amperaggio.

A questo punto, per essere tranquillo occorre conoscere i dati del
complesso Raddrizzatore/Regolatore. Se per caso scoprissi che questi
componenti reggono ben oltre i 30 A allora MaxMax ha ragione e tu
potresti cambiare quei fusibili con altri leggermente più grossi.

Resta comunque il dubbio principale: cosa ha fatto si che il fusibile si
rompesse? IMHO sono più propenso a pensare ad un falso contatto causa
buca/vibrazioni piuttosto che ad un eccesso di corrente assorbita dai
vari carichi.
Se così fosse te lo dico subito: avere il culo di trovare il punto in
cui c'è dispersione nell'impianto elettrico è come vincere all'enalotto.
Molto più facile cambiare in toto l'impianto elettrico.
Altra soluzione ... o come si dice da noi: tapullo è quella di usare
quel tipo di fusibili autoripristinanti.
Quando ti succede ti basta girare la levetta e tutto torna come prima
(anche la possibilità di guasto)

Adesso fammi fare solo una domanda: com'è che ti sei accorto che i
fusibili sono saltati?

Se quei fusibili sono davvero tra alternatore e batteria non te ne
saresti dovuto accorgere se non a batteria scarica. Se invece sono dopo
la batteria allora ... ovvio che ti si spegne tutta la moto ;)
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
Sam il Cinghio
2007-01-21 10:34:41 UTC
Permalink
Post by Ipe
2) il dato della corrente dell'alternatore è espresso in corrente
Non c'e' scritto, purtroppo, dice solo 35A
Tra l'altro ho scoperto poi che l'alternatore del Tiger e' da 40A
Post by Ipe
Personalmente sono più propenso a pensare che i dati che hai tirato
fuori si riferiscano al caso 1
Anche me
Post by Ipe
A questo punto, per essere tranquillo occorre conoscere i dati del
complesso Raddrizzatore/Regolatore.
Provero' a guardare dietro il regolatore.
Post by Ipe
Resta comunque il dubbio principale: cosa ha fatto si che il fusibile si
rompesse? IMHO sono più propenso a pensare ad un falso contatto causa
buca/vibrazioni piuttosto che ad un eccesso di corrente assorbita dai
vari carichi.
In realta' il caso specifico a questo punto non c'entra piu', e' solo
curiosita' scientifica la mia :)
Post by Ipe
Adesso fammi fare solo una domanda: com'è che ti sei accorto che i
fusibili sono saltati?
Si e' spenta mentre ero in marcia.
Post by Ipe
Se quei fusibili sono davvero tra alternatore e batteria non te ne
saresti dovuto accorgere se non a batteria scarica. Se invece sono dopo
la batteria allora ... ovvio che ti si spegne tutta la moto ;)
Secondo lo schema Daytona/Speed, il 'main fuse' sta tra raddrizzatore e
batteria.
Lo schema Tiger ancora non l'ho recuperato purtroppo.
--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
Triumph Tiger 955i - Honda Hornet 600
www.iaccaemme.it/sam
'Chi e' Esmeralda?' (Cit.M&MD)
Ipe
2007-01-21 12:08:43 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Provero' a guardare dietro il regolatore.
Di solito sono bastardi: sui regolatori ci mettono solo la sigla del
prodotto e niente targhetta che indichi le caratteristiche principali
dello stesso. :(
Post by Sam il Cinghio
Si e' spenta mentre ero in marcia.
Se davvero il fusibile è prima della batteria allora è stato
indubbiamente un bellissimo cortocircuito che ha abbassato la tensione
della batteria praticamente a zero. Poi quando dopo un po di tempo
(millisecondi...???) il fusibile s'è fuso ... la batteria ha du nuovo
dato la sua bella tensione.
Dove sia questo corto circuito non saprei ma di certo t'è andata bene
che s'è estinto da solo. Io fossi in te, una volta recuperato lo schema
elettrico, indagherei su tutte quelle parti che non sono sotto fusibile
(ecettuato quello da 30A).

Imputati sono:
Regolatore di tensione
Motorino d'avviamento
Circuito d'innesco delle candele
...

Se invece il fusibile è a valle della batteria ... le cause possono
essere quelle già discusse:
-sovraccarico che ha indebolito il fusibile fino alla rotutra
-corto circuito da qualche parte
-fusibile difettoso
...
Post by Sam il Cinghio
Secondo lo schema Daytona/Speed, il 'main fuse' sta tra raddrizzatore e
batteria.
Lo schema Tiger ancora non l'ho recuperato purtroppo.
Prova semplicissima: stacca il fusibile e prova a mettere in moto.
Se parte allora il fusibile è tra alternatore e batteria.
Se non parte allora il fusibile è dopo la batteria.

In ogni caso, avere lo schema elettrico è fondamentale per la tua
ricerca scientifica ;)
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
camillo
2007-01-21 12:12:27 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Non c'e' scritto, purtroppo, dice solo 35A
Tra l'altro ho scoperto poi che l'alternatore del Tiger e' da 40A
sono 35A RMS, dove RMS sta per Root Mean Square, ed è una sorta di valor
medio. si chiama anche corrente efficace e si calcola analiticamente con
un integrale lungo il periodo preso in considerazione, o molto piu
praticamente si fa la radice quadrata della somma dei campioni al
quadrato. per le correnti sinusoidali (come negli alternatori) si
semplifica in Amax/sqrt2, dove Amax è la corrente di picco e sqrt2 è la
radice quadrata di due. in parole povere e hai 35A RMS sinusoidali hai
anche un picco di circa 49.5A.

googla "valoce efficace" o "rms" per capirci qualcosa di piu :P
Ipe
2007-01-21 12:38:23 UTC
Permalink
Post by camillo
sono 35A RMS, dove RMS sta per Root Mean Square, ed è una sorta di valor
medio. si chiama anche corrente efficace e si calcola analiticamente con
un integrale lungo il periodo preso in considerazione, o molto piu
praticamente si fa la radice quadrata della somma dei campioni al
quadrato. per le correnti sinusoidali (come negli alternatori) si
semplifica in Amax/sqrt2, dove Amax è la corrente di picco e sqrt2 è la
radice quadrata di due. in parole povere e hai 35A RMS sinusoidali hai
anche un picco di circa 49.5A.
googla "valoce efficace" o "rms" per capirci qualcosa di piu :P
Direi che di tutto ciò a lui non gliene frega mezzo cents.
La prossima volta spiegagli anche le leggi di Maxwell
sull'elettromagnetismo oppure le leggi di Kirckoff (queste si che
potrebbero essergli utili)
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
camillo
2007-01-21 13:22:21 UTC
Permalink
Direi che di tutto ci• a lui non gliene frega mezzo cents.
cultura generale Ipe, cultura generale! :)
comunque non concordo. se vuoi capire con chiarezza un circuito che
lavora in parte con correnti alternate è bene conoscere almeno le basi
della corrente alternata.
La prossima volta spiegagli anche le leggi di Maxwell
sull'elettromagnetismo
piu utili le leggi di faraday-neumann-lenz
magari quando si metterà a smontare l'alternatore si :P
oppure le leggi di Kirckoff (queste si che potrebbero essergli utili)
quoto appieno. anzi... in parole povere...

1' legge delle correnti: la somma delle correnti in un nodo è nulla.
2' legge delle tensioni: la somma delle tensioni in una maglia è nulla.

definizioni varie

nodo = punto dove convergono almeno tre rami\cavi
maglia = un cammino chiuso lungo almeno tre nodi

per il resto google :)


ah, è proprio vero. NESSUNO, tantomeno io, si ricorda mai come si scrive
quel maledetto nome... kirchhoff, KIRCHHOFF :D
Ipe
2007-01-21 18:53:53 UTC
Permalink
Post by camillo
cultura generale Ipe, cultura generale! :)
Si vabbè.
Post by camillo
comunque non concordo. se vuoi capire con chiarezza un circuito che
lavora in parte con correnti alternate è bene conoscere almeno le basi
della corrente alternata.
E gliele vuoi spiegare tu per iscritto mediante un NG?
Certe cose vanno fatte de visu!
Post by camillo
Post by Ipe
La prossima volta spiegagli anche le leggi di Maxwell
sull'elettromagnetismo
piu utili le leggi di faraday-neumann-lenz
magari quando si metterà a smontare l'alternatore si :P
Più utile invece un bel corso da perito dove le cose le metti in pratica
senza troppe formule per la testa. Ma tu sei ancora troppo giovine per
capirlo. Quando inizierai a lavorare ti accorgerai di come la legge di
ohm sia il massimo che viene usato nel 97% dei casi ... insieme ad un
buon cacciavite ed ad un buon tester ;)
Il resto è fuffa!
Post by camillo
Post by Ipe
oppure le leggi di Kirckoff (queste si che potrebbero essergli utili)
quoto appieno. anzi... in parole povere...
1' legge delle correnti: la somma delle correnti in un nodo è nulla.
2' legge delle tensioni: la somma delle tensioni in una maglia è nulla.
definizioni varie
nodo = punto dove convergono almeno tre rami\cavi
maglia = un cammino chiuso lungo almeno tre nodi
per il resto google :)
Sintetico, preciso, e chiarissimo: complimenti!
Post by camillo
ah, è proprio vero. NESSUNO, tantomeno io, si ricorda mai come si scrive
quel maledetto nome... kirchhoff, KIRCHHOFF :D
Io ricordo solo che KITT aveva due T .. un po' come le N di Alfredmann
... ma non ricordo mai come si scriva David Hasseloff Hasselhoff
Hasselhof ... bohhhhhhhh
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
camillo
2007-01-21 19:06:39 UTC
Permalink
Post by Ipe
Post by camillo
cultura generale Ipe, cultura generale! :)
Si vabbè.
non è roba da ihm, eh?
Post by Ipe
E gliele vuoi spiegare tu per iscritto mediante un NG?
Certe cose vanno fatte de visu!
magari davanti a una birra...
no, no, che poi 2+2 non fa piu 5!
Post by Ipe
Più utile invece un bel corso da perito dove le cose le metti in
pratica senza troppe formule per la testa. Ma tu sei ancora troppo
giovine per capirlo. Quando inizierai a lavorare ti accorgerai di
come la legge di ohm sia il massimo che viene usato nel 97% dei casi
... insieme ad un buon cacciavite ed ad un buon tester ;)
Il resto è fuffa!
lascia stare il lavorare... pure ai corsi da perito è cosi :)
tutto il resto è li solo per riempire libri...
Post by Ipe
Sintetico, preciso, e chiarissimo: complimenti!
tnx
Post by Ipe
Io ricordo solo che KITT aveva due T .. un po' come le N di
Alfredmann ... ma non ricordo mai come si scriva David Hasseloff
Hasselhoff Hasselhof ... bohhhhhhhh
Hasselhoff... Hasselhoff! Hasselhoff <3
Sam il Cinghio
2007-01-21 10:59:54 UTC
Permalink
Post by Ipe
Nel primo caso, ipotizzando un'alternatore trifase, la MAX corrente
Una domanda mi viene in mente.

MaxMax afferma che, nell'alternatore
Post by Ipe
Il regime di giri fa variare la tensione , non la corrente
e ancora
Post by Ipe
l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt
E' corretto?
Se si, se e' vero che la potenza max erogabile e' cosi' elevata, non mi
torna qualcosa...
--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
Triumph Tiger 955i - Honda Hornet 600
www.iaccaemme.it/sam
'Chi e' Esmeralda?' (Cit.M&MD)
Ipe
2007-01-21 12:20:26 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Una domanda mi viene in mente.
MaxMax afferma che, nell'alternatore
Post by M4xM4x
Il regime di giri fa variare la tensione , non la corrente
Giusto
Post by Sam il Cinghio
e ancora
Post by M4xM4x
l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt
E' corretto?
Che la potenza erogata dall'alternatore sia tanta non ci piove ma non so
che calcoli abbia fatto per tirare fuori quei 1500 W

Vedila così:
dal punto di vista della corrente, visto che in linea di principio è un
circuito sempre in seria (fino alla batteria) non ci sono
deviazioni/dispersioni.

Dal punto di vista della tensione visto che sulla batteria DEVO avere
13.5 V e l'alternatore mi da una tensione variabile (60V) allora da
qualche parte questa tensione me la devo mangiare. Dove? Ovvio: sul
regolatore di tensione.
Se è un regolatore di tipo dissipativo , la potenza in eccesso se ne va
in riscaldamento.

Se è un regolatore di tipo switching (a commutazione) allora ciò che ho
appena detto non è applicabile ... lascia perdere: sappi solo che in
questo caso anzichè conservarsi la corrente da alternatore a batteria,
si conserva il flusso di potenza (l'energia) ovvero: se mi servono 200 W
alla batteria allora l'alternatore produce 200W (più le poche perdite).
Post by Sam il Cinghio
Se si, se e' vero che la potenza max erogabile e' cosi' elevata, non mi
torna qualcosa...
Mi sa che quello che non ti tornna è il riscaldamento! ;)

Piccolo esempio tutto in continua nel caso di regolatore dissipativo:
Batteria da 12 V e richiede 1A quindi un'energia di 12W. L'alternatore
però offre 60V. L'alternatore erogherà sepre 1A a 60W, il regolatore
porterà la tensione da 60V a 12V facendo fluire indisturbato quell'unico
ampere. Risultato:
L'alternatore eroga 60 W
la batteria assorbe 12 W
il regolatore dissipa 48W

Bello vero? :)
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
Sam il Cinghio
2007-01-21 14:22:52 UTC
Permalink
Post by Ipe
Dal punto di vista della tensione visto che sulla batteria DEVO avere
13.5 V e l'alternatore mi da una tensione variabile (60V) allora da
qualche parte questa tensione me la devo mangiare. Dove? Ovvio: sul
regolatore di tensione.
Batteria da 12 V e richiede 1A quindi un'energia di 12W. L'alternatore
però offre 60V. L'alternatore erogherà sepre 1A a 60W, il regolatore
porterà la tensione da 60V a 12V facendo fluire indisturbato quell'unico
L'alternatore eroga 60 W
la batteria assorbe 12 W
il regolatore dissipa 48W
OK, e' questo che non mi torna.

Perche' MM afferma che potrei mettere un fusibile piu' grosso visto che
l'aternatore puo' erogare millemila watt.
Quello che non mi tornava, appunto, e' che di mezzo c'e' il
raddrizzatore/regolatore, che fa il suo porco lavoro non solo contertendo la
CA in CC ma anche limitando la corrente che arriva alla batteria (che,
poverina, ha bisogno di tranquillita').

Ergo, il dimensionamento del fusibile e' tarato per gestire quanto arriva
dal raddrizzatore?
Ergo, ancora, se il fusibile e' saltato potrebbe essere che il raddrizzatore
stia tirando le cuoia?
--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
Triumph Tiger 955i - Honda Hornet 600
www.iaccaemme.it/sam
'Chi e' Esmeralda?' (Cit.M&MD)
Ipe
2007-01-21 19:12:57 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by Ipe
Dal punto di vista della tensione visto che sulla batteria DEVO avere
13.5 V e l'alternatore mi da una tensione variabile (60V) allora da
qualche parte questa tensione me la devo mangiare. Dove? Ovvio: sul
regolatore di tensione.
Batteria da 12 V e richiede 1A quindi un'energia di 12W. L'alternatore
però offre 60V. L'alternatore erogherà sepre 1A a 60W, il regolatore
porterà la tensione da 60V a 12V facendo fluire indisturbato quell'unico
L'alternatore eroga 60 W
la batteria assorbe 12 W
il regolatore dissipa 48W
OK, e' questo che non mi torna.
Perche' MM afferma che potrei mettere un fusibile piu' grosso visto che
l'aternatore puo' erogare millemila watt.
Quello che non mi tornava, appunto, e' che di mezzo c'e' il
raddrizzatore/regolatore, che fa il suo porco lavoro non solo contertendo la
CA in CC ma anche limitando la corrente che arriva alla batteria
E' qui che sbagli. Lo sporco lavoro del regolatore di tensione è appunto
quello di regolare la tensione. Per esemplificare:
se all'ingresso del regolatore entrano 10A, in uscita ci saranno sempre
10 A però:
se in ingresso ci sono 60V il regolatore di tensione regolerà la
tensione affinchè in uscita ci siano ... diciamo ... 14V (13.5V ...
qualcosa del genere).
La tensione in eccesso cadrà quindi sul regolatore di tensione.

Paragone idraulico:
considera un tubo dove scorre dell'acqua con una certa portata. in mezzo
c'è una valvola. Se la pressione a monte della valvola aumenta allora
tenderà ad aumentare anche il flusso dell'acqua ma la valvola, che vuole
mantenere costante la portata, si chiuderà un pochetto in modo da
compensare l'aumento della pressione a monte. La stessa cosa fa il
nostro regolatore di tensione.

Flusso acqua --> Corrente (A)
Pressione --> Tensione (V)

La valvola dovrà quindi dissipare una maggiore energia e si scalderà di
più ;)
La stessa cosa fa il regolatore di tensione.
Post by Sam il Cinghio
Ergo, il dimensionamento del fusibile e' tarato per gestire quanto arriva
dal raddrizzatore?
Questo è vero comunque.
Post by Sam il Cinghio
Ergo, ancora, se il fusibile e' saltato potrebbe essere che il raddrizzatore
stia tirando le cuoia?
E' una possibilità: se il regolatore di tensione (che regolerebbe una
tensione a circa 14 V) non è limitato in corrente (è una funzione
accessoria di alcuni regolatori che abbassano la loro tensione di uscita
al fine di limitare la corrente che erogano enbtro un certo limite
preimpostato)...
dicevo: se il regolatore di tensione non è limitato in corrente allora è
possibile che:
1) lui stia tirando le cuoia offrendo alla batteria una tensione ben
superiore ai 14 V il che comporterebbe una corrente ben superiore a 30 A
e quindi la fusione del fusibile. Se così non fosse il rischio è quello
di cuocere la batteria che verrebbe caricata troppo violentemente.
2) dall'altra parte potrebbe essere la batteria che sta tirando le cuoia
ed ha una tensione troppo bassa quindi richiede sempre una grande
corrente di ricarica dall'alternatore portando di conseguenza il
fusibile a fusione.

Caso 1 e caso 2 sono plausibili, possibili ma è tutto da verificare.
Facile per te verificare se la batteria è in ordine (credo di si). Più
difficile verificare se il regolatore sta morendo.

Dubito comunque che sia uno dei due casi quello di tuo interesse.
Se fosse il regolatore dovresti rompere regolarmente il fusibile e non
mi pare che ti stia acadendo
Se fosse la batteria te ne accorgeresti notando una difficoltà di messa
in moto.

Resto dell'opinione di un corto circuito accidentale e temporaneo.
Però tieni conto che me ne sto comodamente seduto dietro ad un monitor a
200 km di distanza ;)
E tieni presente che:
venerdì sul lavoro succede un casino (centrale Enel di Mestre). Fermiamo
tutto schiacciando il pulsante di emergenza e ragiono:
IPE: "Dubito che sia un problema di regolazione, secondo me s'è rotto
qualcosa nel circuito di potenza"
Collega: "Ok, ripartiamo e se c'è qualcosa di rotto lo verifichiamo
subito"
Alla ripartenza tutto ok.

Inutile dire che era un problema di regolazione! ;)
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
Membro del CAPB: Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n#004)
... per certi versi hai un animo femminile (Sinadriel)
M4xM4x
2007-01-22 12:17:58 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
OK, e' questo che non mi torna.
Perche' MM afferma che potrei mettere un fusibile piu' grosso visto che
l'aternatore puo' erogare millemila watt.
Quello che non mi tornava, appunto, e' che di mezzo c'e' il
raddrizzatore/regolatore, che fa il suo porco lavoro non solo contertendo
la CA in CC ma anche limitando la corrente che arriva alla batteria
Noneeeee
Il regolatore e' un dispositivo di output, non e' lui che regola la
corrente, e' il carico che regola la corrente!
Il regolatore puo' regolare la tensione, poi magari ha un limite di potenza
erogabile, ma questo e' dipendente dal carico, che nel tuo caso e' dato
dalla batteria + guanti.

MaxMax
Sam il Cinghio
2007-01-22 12:16:58 UTC
Permalink
non e' lui che regola la corrente
Porcoddue ci voleva tanto?

--
S
Gianluca Zanelotto
2007-01-22 12:56:20 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Post by M4xM4x
l'alternatore eroga 35A max , ma a circa 60Volt in alternata, percui la
potenza max erogabile e' circa di 1500watt
E' corretto?
No, se consideri che una Paneuropean con tanto di ABS e di tutto di più come
accessori elettrici ha un alternatore da 742W e e un Varadero (paragonabile
alla tua) da 434W così come anche la CN che sta a 470W.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Loading...