Davide A.
2004-11-04 12:23:00 UTC
Ciao a tutti.
Sono un motociclista anni '80 che da un anno ha ritrovato la passione per
la moto.
Dopo un "buco" di circa 10 anni, ho cominciato a ricomprare qualche
rivista e a fare giri in collina.
Ho ancora l'ultima moto che ho comprato, una Yamaha FZR1000 Exup del 1989
e stavo considerando di sostituirla con una R1.
Leggendo le prove, però, mi sono un po' incuriosito.
Una delle moto dei miei sogni di gioventù era la Honda CBX 1000 6 cilindri
24 valvole. Nel 1978 Motociclismo la provava e diceva che suggestionava il
pilota "con una impressionante ed interminabile accelerazione".
I dati misurati davano:
peso a secco 258 Kg
93,6 CV alla ruota
0-400m in 11,7" con uscita a 187,5 Km/h
0-100 Km/h in 3.9"
vel. max. 223 Km/h.
Facendo un salto di una dozzina d'anni, Motosprint nel 1989 provava la mia
FZR 1000 EXUP:
peso a secco 238,8 Kg
131,76 CV alla ruota
0-400m in 10.16" con uscita a 216,9 Km/h
0-1000m in 19,11 con uscita a 255,7 Km/h
0-100 Km/h in 2.6"
0-200 Km/h in 8.2"
vel. max. 273.4 Km/h
Il progresso è lampante.
Ho comprato "In Moto" di novembre 2004 per leggere il confronto R1/ZX-10R
e F41000S.
La nuova R1 ha le seguenti prestazioni:
peso a secco 189,6 Kg
155,57 CV alla ruota
0-400m in 10,8" con uscita a 227 Km/h
0-1000m in 19,7 con uscita a 270,6 Km/h
0-100 Km/h in 3,4"
0-200 Km/h in 8,2"
vel. max. 287,5 Km/h
E i tempi delle altre concorrenti sono più o meno allineati.
Mi chiedevo come mai, nonostante l'incredibile riduzione di peso (quasi
50Kg!), il corposo aumento di cavalli e pneumatici più larghi e di
quindici anni più moderni.
La vecchia FZR aveva solo 5 marce ma una prima di un 10% più corta
(rapporto totale in 1a di 11.8 contro i 10.1 della R1), anche se non so la
differenza di diametro (se c'è) tra il pneumatico 170/60x17 della FZR
rispetto al 190/50x17 della R1.
Sinceramente mi aspettavo che le supermoto odierne avessero finalmente
abbattuto il muro del 10" sui 400m, ma sembrerebbero invece aver fatto un
passo indietro.
Resta inteso e fuori discussione il progresso ciclistico e generale che
certamente rende le nuove moto complessivamente molto più veloci in pista
e in strada.
Vorrei precisare inoltre che il discorso è puramente accademico, prima che
qualcuno intervenga dicendo che l'accelerazione da 0-100 in realtà è
irrilevante per l'uso normale, ecc! :-) Semplicemente mi stupisce come 15
anni di progresso, 25 cavalli in più e 50 chili in meno producano come
risultato una perdita netta di quasi 7 decimi sulla base dei 400m!
ciao
Davide
Sono un motociclista anni '80 che da un anno ha ritrovato la passione per
la moto.
Dopo un "buco" di circa 10 anni, ho cominciato a ricomprare qualche
rivista e a fare giri in collina.
Ho ancora l'ultima moto che ho comprato, una Yamaha FZR1000 Exup del 1989
e stavo considerando di sostituirla con una R1.
Leggendo le prove, però, mi sono un po' incuriosito.
Una delle moto dei miei sogni di gioventù era la Honda CBX 1000 6 cilindri
24 valvole. Nel 1978 Motociclismo la provava e diceva che suggestionava il
pilota "con una impressionante ed interminabile accelerazione".
I dati misurati davano:
peso a secco 258 Kg
93,6 CV alla ruota
0-400m in 11,7" con uscita a 187,5 Km/h
0-100 Km/h in 3.9"
vel. max. 223 Km/h.
Facendo un salto di una dozzina d'anni, Motosprint nel 1989 provava la mia
FZR 1000 EXUP:
peso a secco 238,8 Kg
131,76 CV alla ruota
0-400m in 10.16" con uscita a 216,9 Km/h
0-1000m in 19,11 con uscita a 255,7 Km/h
0-100 Km/h in 2.6"
0-200 Km/h in 8.2"
vel. max. 273.4 Km/h
Il progresso è lampante.
Ho comprato "In Moto" di novembre 2004 per leggere il confronto R1/ZX-10R
e F41000S.
La nuova R1 ha le seguenti prestazioni:
peso a secco 189,6 Kg
155,57 CV alla ruota
0-400m in 10,8" con uscita a 227 Km/h
0-1000m in 19,7 con uscita a 270,6 Km/h
0-100 Km/h in 3,4"
0-200 Km/h in 8,2"
vel. max. 287,5 Km/h
E i tempi delle altre concorrenti sono più o meno allineati.
Mi chiedevo come mai, nonostante l'incredibile riduzione di peso (quasi
50Kg!), il corposo aumento di cavalli e pneumatici più larghi e di
quindici anni più moderni.
La vecchia FZR aveva solo 5 marce ma una prima di un 10% più corta
(rapporto totale in 1a di 11.8 contro i 10.1 della R1), anche se non so la
differenza di diametro (se c'è) tra il pneumatico 170/60x17 della FZR
rispetto al 190/50x17 della R1.
Sinceramente mi aspettavo che le supermoto odierne avessero finalmente
abbattuto il muro del 10" sui 400m, ma sembrerebbero invece aver fatto un
passo indietro.
Resta inteso e fuori discussione il progresso ciclistico e generale che
certamente rende le nuove moto complessivamente molto più veloci in pista
e in strada.
Vorrei precisare inoltre che il discorso è puramente accademico, prima che
qualcuno intervenga dicendo che l'accelerazione da 0-100 in realtà è
irrilevante per l'uso normale, ecc! :-) Semplicemente mi stupisce come 15
anni di progresso, 25 cavalli in più e 50 chili in meno producano come
risultato una perdita netta di quasi 7 decimi sulla base dei 400m!
ciao
Davide