Discussione:
Sostituzione frizione VFR750, come?
(troppo vecchio per rispondere)
Decibel
21 anni fa
Permalink
Da un paio di mesi la mia VFR750 RC24 del '90 mi sta facendo capire
che forse e' giunta l'ora di cambiare la frizione.

Soprattutto con motore caldo la frizione slitta da far paura e mi
impedisce di godere dell'accelerazione nelle partenze da fermo.

Sulle marce alte il fenomeno si manifesta con un ritardo
"nell'agganciare" la marcia selezionata anche se la "cambiata" avviene
senza la leva della frizione (sulla mia moto questa operazione si
effettua senza il minimo problema sia progredendo le marce sia, con
qualche leggera difficota' in piu', in scalata).

Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Voglio quindi sostituire la frizione possibilmente facendo da solo
questa operazione :-)

Le domande:

1) Devo chiedere al ricambista il solo disco della frizione o e'
consigliabile cambiare qualcos'altro?

2) ehm ...... dove devo andare a smontare ???? alias ... esiste una
guida "generica" su internet dove sbirciare qualche dritta?

3) Una indicazione di massima sul costo del ricambio, sia l'originale
sia, eventualmente, il commerciale.

Grazie a tutti.
--
Decibel
icq: 2802809
irc: |Decibel|
tio pepe
21 anni fa
Permalink
"Decibel" <***@SPAMtiscali.it> ha scritto nel messaggio news:4omD2Obvz7c0-pn2-***@localhost...
Da un paio di mesi la mia VFR750 RC24 del '90 mi sta facendo capire
che forse e' giunta l'ora di cambiare la frizione.


Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Voglio quindi sostituire la frizione possibilmente facendo da solo
questa operazione :-)


lascia perdere è un operazione delicata e che richiede molkta esperienza per
regolare a dovere il carico delle molle, le guarnizioni e le coppie di
serraggio delle varie viti , datgo che il basamento è in lega se sbagli poi
perdi olio a vita. è uan coas che un buon meccanico sa fare come si deve. e
poi sui nostri vfr la frizione è sempre stata delicata ed è meglio lasciar
fare a chi le ha gia aperte.
- Pigi® -
21 anni fa
Permalink
Post by tio pepe
lascia perdere è un operazione delicata e che richiede molkta esperienza
per.....cut cut

Io l'ho fatto l'anno scorso ed è molto semplice, l'unica accortezza che
dovresti avere è quella di procurarti insieme al kit frizione nuovo anche la
guarnizione nuova.
1- scarichi l'olio e giacchè lo cambi se non è nuovissimo
2- togli la fiancatina destra
3- sviti i bulloncini del carter e ti aiuti con un grosso cacciavite (ci
sono le apposite sedi o sporgenze per fare leva ((delicatamente)) oppure
batti con mazzetta in gomma) a togliere il carter
4- pulisci il carter benissimo della vecchia guernizione di carta incollata
e okkio a non far rimanere residui perchè altrimenti quando lo richiudi
perde olio
5- sviti i bulloncini del pacco frizione (vedi che non sono serratissimi) e
li sfili guerdando come sono messi
6- riempi il pacco con i nuovi dischi mettendoli come quelli vecchi (anche
se sui miei non c'era un lato diverso dall'altro li potevi mettere come
volevi ((viffer 750'95))
7- avvita per bene tutto metti la nuova guarnizione e chiudi tutto.
8- rimetti l'olio motore, le fiancatine, gira la chiave e ...........accendi
la VFR!!!!!

Credo di non aver dimenticato nulla, se hai dei dubbi non esitare...

Buon Lavoro
--
Pigi®
Black Viffer 750
Birubiru
21 anni fa
Permalink
Post by - Pigi® -
Io l'ho fatto l'anno scorso ed è molto semplice, l'unica accortezza che
Non stare a comprare tutto il pacco frizione compra solo i dischi in
sughero :)
Decibel
21 anni fa
Permalink
Il giorno Wed, 21 Jul 2004 06:37:55 UTC, "- Pigi« -"
<***@hotmail.com> ha scritto:

wow, grazie mille (anche a tio pepe ma sembra piu' facile del previsto
e voglio tentare l'operazione senza svenarmi dal meccanico).

-> 1- scarichi l'olio e giacchè lo cambi se non è nuovissimo

C'e' un tappo di spurgo da qualche parte? Potrei scendere e guardare
direttamente sulla moto ma comunque devo farti altre domande e ne
approfitto per chiedertelo direttamente qui :-)

-> 6- riempi il pacco con i nuovi dischi mettendoli come quelli vecchi (anche
-> se sui miei non c'era un lato diverso dall'altro li potevi mettere come
-> volevi ((viffer 750'95))

Quanti sono?

-> Credo di non aver dimenticato nulla, se hai dei dubbi non esitare...

Hai idea di quanto posso spendere?
--
Decibel
icq: 2802809
irc: |Decibel|
Decibel
21 anni fa
Permalink
Il giorno Wed, 21 Jul 2004 06:37:55 UTC, "- Pigi« -"
<***@hotmail.com> ha scritto:

--> dovresti avere è quella di procurarti insieme al kit frizione
nuovo anche la
--> guarnizione nuova.

Sono stato dal motoricambista: ho trovato un kit dischi della EBC per
la CBR600, sul listino viene dichiarata la compatibilita' con il
VFR750 anno 93 (la mia e' del 90).

I codici sono i seguenti: R3012560 CK1206 (ex 1256).

Se c'e' qualche esperto meccanico puo' confermarmi se si tratta di
dischi compatibili?

Grazie

p.s. ... 75 euro !!!
--
Decibel
icq: 2802809
irc: |Decibel|
Il Taccio
21 anni fa
Permalink
Post by tio pepe
lascia perdere è un operazione delicata e che richiede molkta esperienza per
regolare a dovere il carico delle molle, le guarnizioni e le coppie di
serraggio delle varie viti , datgo che il basamento è in lega se sbagli poi
perdi olio a vita. è uan coas che un buon meccanico sa fare come si deve. e
poi sui nostri vfr la frizione è sempre stata delicata ed è meglio lasciar
fare a chi le ha gia aperte.
Ma dici queste cose per esperienza o perche' le hai lette da qualche parte?
Il Taccio
Il Taccio
21 anni fa
Permalink
Post by Decibel
--
Decibel
Zap!
Comenti hanno gia' detto dopo che hai tolto il carter, ti trovi davanti il
piatto spingi disco che ha sei bulloni che spingono altrettante molle,
dopo che hai tolto i bulloni e tolto il piatto prendi uno straccio e
mentre sfili i dischi frizione e quelli in acciaio li appoggi in fila
sullo straccio, se hai una macchina fotografica digitale fagli una foto o
segnati su un foglio di carta con quale inizia la sequenza.
Poi prendi un disco e vai dal ricambista e te li fai dare uguali.
Il montaggio ovviamente e' al contrario.
Il Taccio

Loading...