Discussione:
ondazione di un motoclub.
(troppo vecchio per rispondere)
SV1000
2006-01-17 09:05:57 UTC
Permalink
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub nella mia
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa? Grazie!!!Buona
giornata a tutti!!!
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Theos
2006-01-17 09:14:46 UTC
Permalink
Post by SV1000
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub nella mia
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa?
O

Theos e Delo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Axloide
2006-01-17 09:27:13 UTC
Permalink
Post by SV1000
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub nella mia
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa? Grazie!!!Buona
giornata a tutti!!!
se vai sul sito della FMI c'è scritto tutto....
--
"...non ho fatto un dritto, mi piacevano le roselline..."
(cit. Atreides)
"Io sono perfettamente in forma..."tondo" è una forma...!!!"

Axloide & Satori

[Kawasaki Ninja zx-6r 636 '04]

- Bologna -
SV1000
2006-01-17 09:57:41 UTC
Permalink
Post by SV1000
Post by SV1000
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub
nella mia
Post by SV1000
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa?
Grazie!!!Buona
Post by SV1000
giornata a tutti!!!
se vai sul sito della FMI c'è scritto tutto....
--
"...non ho fatto un dritto, mi piacevano le
le roselline..."
(cit. Atreides)
"Io sono perfettamente in forma..."tondo" è una
forma...!!!"
Axloide & Satori
Grazie mille!!!!!
Post by SV1000
[Kawasaki Ninja zx-6r 636 '04]
- Bologna -
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Nuno Bettencourt
2006-01-17 12:07:07 UTC
Permalink
Ho visto un uomo che moriva per amore...ma ho anche sentito Axloide
se vai sul sito della FMI c'Š scritto tutto....
mica vero...parlando di soldi da versare quote e bla bla bla ma non dicono
mica quanto è!
--
N1 on zx-6r '04
Siamo nelle mani di Dio. Speriamo non abbia le palle girate.
ICQ - 140416778
horus r1
2006-01-17 10:14:06 UTC
Permalink
Post by SV1000
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub nella mia
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa? Grazie!!!Buona
giornata a tutti!!!
Prima cosa devi avere almeno 25 iscritti
2 cosa fare uno statuto e registrarlo
non credere costa
--
--
Marco R1 Horus
Dominator Anubi
UDINE

(go into my bedroom in the suitcase on the left you find my favourite
axe)
Simone
2006-01-17 10:59:29 UTC
Permalink
Post by horus r1
Prima cosa devi avere almeno 25 iscritti
2 cosa fare uno statuto e registrarlo
non credere costa
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,..............................;;;;;;;;;;;;;;;;

Toh... me ne avanzavano un po', fanne buon uso!

;-)
--
Simo - IHM PESTO
Roby's Bandit 1200
... ora Milanese...
horus r1
2006-01-17 16:57:47 UTC
Permalink
Post by Simone
Post by horus r1
Prima cosa devi avere almeno 25 iscritti
2 cosa fare uno statuto e registrarlo
non credere costa
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,..............................;;;;;;;;;;;;;;;;
Toh... me ne avanzavano un po', fanne buon uso!
;-)
Mi rifiuto.....,,, non c'ho voglia .....!!! :D
Se sono a lavoro scrivo in fretta e furia.. anzi piu' fretta che furia
quindi sintetizzo, anche sulla punteggiatura !!! :D
--
--
Marco R1 Horus
Dominator Anubi
UDINE

(go into my bedroom in the suitcase on the left you find my favourite
axe)
GiG@
2006-01-17 12:44:28 UTC
Permalink
Post by SV1000
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub nella mia
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa? Grazie!!!Buona
giornata a tutti!!!
OGGETTO: Circolare Affiliazione/Riaffiliazione e Tesseramento per l’anno
2006.
Si comunica che la campagna affiliazione, riaffiliazione e tesseramento
2006 si aprirà il 12 dicembre 2005
e da quella data si potrà ritirare il materiale presso i Comitati
Regionali F.M.I..
Ogni ulteriore informazione sarà riportata sul sito internet
www.federmoto.it.
1) - MOTO CLUB
Gli affiliati alla F.M.I. sono: Associazioni, Società, Enti Sportivi
Militari e similari, definiti “Moto Club” che
acquisiscono tale status a seguito dell’accoglimento di apposita domanda
di affiliazione e previo pagamento
della quota stabilita annualmente dal Consiglio Federale. La denominazione
di Moto Club, da sola od in
abbinamento ad attributi e qualifiche, è riservata ai Moto Club affiliati.
L'impegno di affiliazione alla F.M.I. decorre dal giorno dell’accettazione
della domanda e fino al termine
dell'anno solare (31 dicembre), con possibilità di rinnovo annuale (1
gennaio - 31 dicembre). Il vincolo affiliativo
viene a cessare con il mancato rinnovo dell'affiliazione.
In ogni comune possono costituirsi più Moto Club, purché abbiano un minimo
di n° 25 iscritti. Nei comuni con
popolazione superiore ai 100.000 abitanti, il minimo degli iscritti è
elevato a 50. Nei comuni dove già esiste un
Moto Club, quelli di nuova costituzione, debbono costituirsi con un minimo
di n° 50 iscritti e nei comuni con
popolazione superiore a 100.000 abitanti con un minimo di 100 iscritti.
Tale regola vale solo per il primo anno di
affiliazione.
Le cariche direttive dei Moto Club sono elettive. Ogni variazione a dette
cariche deve essere comunicata
tempestivamente, e comunque non oltre 20 giorni, al Comitato Regionale di
competenza per territorio ed alla
Segreteria Generale della F.M.I., allegando il verbale dell'Assemblea dei
tesserati del Moto Club.
2) - COSTITUZIONE ED AFFILIAZIONE DI MOTO CLUB
Chiunque voglia costituire un Moto Club, può richiedere al Comitato
Regionale della F.M.I. di competenza o
direttamente alla F.M.I. - Ufficio Soci - la documentazione necessaria
che, debitamente compilata, deve essere
presentata allo stesso Comitato Regionale con i seguenti documenti:
a) atto costitutivo e Statuto Sociale in duplice copia (documento
scaricabile dal sito internet);
b) verbale di Assemblea costitutiva (documento scaricabile dal sito
internet);
c) domanda di affiliazione e tesseramento Presidente utilizzando il
mod.SOCI-1, da richiedere al Comitato
Regionale o scaricabile direttamente dal sito internet e da compilare in
triplice copia debitamente
firmato fronte/retro unitamente alla nota informativa per il trattamento
dei dati personali;
d) domanda di tesseramento componenti Consiglio Direttivo (minimo quattro
consiglieri) utilizzando il mod.
Soci-1 aggiuntivo/Consiglio Direttivo inviato dalla F.M.I. o da richiedere
al Comitato Regionale o
scaricabile direttamente dal sito internet e da compilare in triplice
copia debitamente firmato
fronte/retro unitamente alla nota informativa per il trattamento dei dati
personali;
e) il Presidente e i componenti il Consiglio direttivo (minimo 4) devono
essere obbligatoriamente tesserati
all’atto dell’affiliazione;
f) n. 1 foto e scheda personale del Presidente del Moto Club debitamente
compilata (documento
scaricabile dal sito internet) per il rilascio, da parte del Comitato
Regionale, della speciale tessera di
riconoscimento ;
g) richiesta di tesseramento per il minimo di tessere previsto (25-50-100);
h) ricevuta di versamento delle quote di affiliazione e tesseramento.
I Moto Club, una volta affiliati alla F.M.I., riceveranno dall’Ufficio
Soci l'attestato di affiliazione.
Le domande di affiliazione alla F.M.I. saranno accettate fino al 30
settembre 2006.
3) - RIAFFILIAZIONE DI MOTO CLUB
I Moto Club già affiliati alla F.M.I. nel 2005 possono riaffiliarsi per il
2006 presentando al competente Comitato
Regionale la documentazione seguente:
a) domanda di riaffiliazione e tesseramento Presidente utilizzando il
mod.SOCI-1, inviato prestampato dalla
F.M.I. ad ogni Moto Club debitamente firmato fronte/retro unitamente alla
nota informativa per il
trattamento dei dati personali;
b) domanda di tesseramento componenti Consiglio Direttivo ( minimo quattro
consiglieri) utilizzando il mod.
SOCI-1 aggiuntivo/Consiglio Direttivo inviato dalla F.M.I. o da richiedere
al Comitato Regionale o
scaricabile direttamente dal sito internet e da compilare in triplice
copia debitamente firmato
fronte/retro unitamente alla nota informativa per il trattamento dei dati
personali;
c) il Presidente e i componenti il Consiglio direttivo (minimo 4) devono
essere obbligatoriamente tesserati
all’atto della riaffiliazione;
d) richiesta di tesseramento per il minimo di tessere previsto;
e) n. 1 foto e scheda personale del Presidente del Moto Club debitamente
compilata (documento scaricabile
dal sito internet) per il rilascio, se non già predisposto in precedenza,
da parte del Comitato Regionale,
della speciale tessera di riconoscimento;
f) ricevuta di versamento delle quote di riaffiliazione e tesseramento.
I Moto Club riaffiliati alla F.M.I. riceveranno dall’Ufficio Soci
l’attestato di affiliazione.
Le domande di riaffiliazione alla F.M.I. saranno accettate fino al 30
aprile 2006.
4) - FORMALITA' PER L' AFFILIAZIONE - RIAFFILIAZIONE - TESSERAMENTO
• I Moto Club devono richiedere le tessere ed il relativo materiale
affiliativo esclusivamente al
competente Comitato Regionale F.M.I.. Eventuali richieste inviate
direttamente alla F.M.I. saranno
rimesse al Comitato Regionale di competenza.
Non è consentito acquistare tessere da altri Moto Club.
All'atto dell’ affiliazione o riaffiliazione, le tessere da acquistare,
per il numero minimo previsto, devono essere
di tipo “F” denominata Federale. Successivamente possono essere acquistate
tessere di tipo Federale o di
tipo “Y” denominata Young.
5) - QUOTE AFFILIATIVE E TESSERAMENTO
• EURO 200.00 importo affiliazione per Moto Club di nuova costituzione
• EURO 100.00 importo riaffiliazione per Moto Club già affiliati l’anno
precedente
• EURO 28.00 importo tessera Federale
• EURO 15.00 importo tessera Young
• EURO 13,00 importo integrazione passaggio da tessera Young a
tessera Federale
I versamenti relativi alle quote di affiliazione, riaffiliazione e
tesseramento alla F.M.I. devono essere
effettuati mediante accredito sul conto corrente bancario del Comitato
Regionale della Federazione
Motociclistica Italiana come di seguito specificato, con l'indicazione
della causale di versamento, della
matricola Moto Club, cod. regione e provincia.
Analogamente, i versamenti dei Diritti Servizio Tecnico (DST), Commissione
Previdenza Conduttori
(CPC), Tassa Approvazione Gare (TAG) e importi licenze territoriali,
relativi all’attività regionale, nonché
gli importi delle licenze nazionali, devono essere versati sul conto
corrente del rispettivo Comitato
Regionale.
Una copia della ricevuta del versamento e/o bonifico bancario dovrà essere
consegnata al Comitato Regionale
unitamente alla domanda di affiliazione/riaffiliazione e/o richiesta del
materiale tesseramento. Contestualmente
dovrà essere consegnato al Comitato Regionale il mod. SOCI 2 (documento
scaricabile dal sito internet)
contenente il dettaglio dell’importo versato. Si informa inoltre che, in
ottemperanza a quanto deliberato dal
Consiglio Federale in data 16.10.1999, ai Comitati Regionali è preclusa la
possibilità di effettuare ulteriori
aumenti sugli importi relativi alle affiliazioni/riaffiliazioni e tessere
federali.
6) - BENEFICI PER I MOTO CLUB
a) rivista "Motitalia";
b) possibilità di organizzare manifestazioni sportive e turistiche;
c) assicurazione infortuni per il Presidente del M.C. mentre svolge
attività sociali e federali;
d) assicurazione per l’organizzazione di corsi teorico-pratici e corsi di
educazione stradale;
e) possibilità di assicurare il personale addetto a gare e manifestazioni;
f) possibilità di usufruire della convenzione assicurativa R.C.
manifestazioni sportive e turistiche;
g) n° 1 Annuario F.M.I.;
h) diritto di voto nelle Assemblee Nazionali e nelle Assemblee Regionali;
i) possibilità di usufruire di tariffe agevolate per inserzioni
pubblicitarie sulla rivista federale Motitalia (vedere
comunicazione su Annuario 2005);
j) casella di posta elettronica gratuita (vedere informativa ultima pagina)
7) - SEZIONI
In seno ad ogni Moto Club possono essere costituite Sezioni, aventi lo
scopo di raggruppare i tesserati per
categoria (amatori Moto d'Epoca, ecc.), o per rioni e frazioni dello
stesso Comune, per Comuni limitrofi della
stessa provincia o anche di altra provincia dove non esiste già un Moto
Club.
8) - FORMALITA' PER IL TESSERAMENTO
Entro il 5 dicembre 2005 la F.M.I. - Ufficio Soci trasmetterà a tutti i
Comitati Regionali le schede per il
tesseramento 2006 già prestampate con i dati anagrafici dei tesserati dei
Moto Club dell’anno 2005 (come da
archivio federale aggiornato alla data del 31ottobre 2005).
Il Moto Club, all'atto della riaffiliazione, riceverà dal Comitato
Regionale competente le schede tesseramento di
cui al punto precedente, più altre schede tesseramento in bianco e
relative card per eventuali nuovi soci da
tesserare, e il numero dei bollini di convalida richiesti (corredati dalle
corrispondenti ricevute di versamento).
Il Moto Club all’atto del rinnovo del tesseramento ai propri soci, dovrà:
a) controllare l’esattezza dei dati anagrafici riportati sulle schede
prestampate ed eventualmente, in caso di
non rispondenza o cambiamenti, riportare i nuovi dati negli appositi spazi;
b) verificare, nel caso di tesseramento di minori, che siano riportate
anche le firme dei genitori o di coloro che
esercitano la potestà parentale:
c) inserire la tipologia di tesseramento (F=Federale o Y=Young) ed
attaccare, nell’apposito spazio (2006)
sulla tessera (card) il bollino di convalida che in pratica diventa il
numero di tessera per il 2006;
d) attaccare, nell’apposito spazio, sulla scheda tesseramento di
competenza del Comitato Regionale, il
bollino con il codice a barre della stessa serie;
e) trascrivere nell’apposito spazio il numero del bollino sulla scheda
tesseramento di competenza del Moto
Club.
Si raccomanda ai Moto Club di trasmettere ai Comitati Regionali competenti
con la massima
sollecitudine e comunque non oltre CINQUE giorni dal rilascio della
tessera al socio, le schede di
tesseramento. Giova ricordare che il mancato o ritardato invio delle
schede comporta la non
registrazione dei dati dei tesserati, privando quindi gli stessi dei
benefici previsti.
In particolare si ricorda che la copertura assicurativa del tesserato ha
valore solamente dal momento in
cui la tessera perviene al Comitato Regionale.
9) CAMBIO DI DENOMINAZIONE
E’ tassativamente precluso il cambio di denominazione durante l’anno
sportivo per i Moto Club di
nuova costituzione affiliatisi per la prima volta nella stagione sportiva
2006.
Per i Moto Club riaffiliati sarà possibile procedere alla variazione di
denominazione sociale previa
presentazione, esclusivamente all’Ufficio Soci della F.M.I., di:
a) verbale di assemblea dei tesserati del Moto Club con relativa
deliberazione di variazione della
denominazione sociale;
b) copia del versamento di Euro 100,00 (cento/00) effettuato sul c/c
postale n. 29889037 intestato alla F.M.I.

Il Moto Club dovrà contemporaneamente comunicare, al Comitato Regionale
competente, di aver provveduto
ad inoltrare alla sede centrale la richiesta di variazione della
denominazione sociale.
La variazione avrà efficacia unicamente a seguito della comunicazione da
parte dell’ufficio Soci della F.M.I. di
avvenuta modifica inoltrata al Moto Club ed al Comitato Regionale.
10) – EMISSIONE DUPLICATI TESSERE
I tesserati che abbiano la necessità di richiedere l’emissione di un
duplicato della propria tessera per l’anno
2006 dovranno presentare formale richiesta, esclusivamente all’Ufficio
Soci della F.M.I., informando per
conoscenza il competente Comitato Regionale, allegando alla stessa:
a) autocertificazione con la motivazione per la quale si richiede
l’emissione del duplicato;
b) dati anagrafici, Moto Club di appartenenza e bollino di riferimento;
c) copia del versamento di Euro 10,00 (dieci/00) effettuato sul c/c
postale n. 29889037 intestato alla F.M.I.
11) – TESSERATI E TRASFERIMENTI AD ALTRO MOTO CLUB
I tesserati partecipano alle attività della F.M.I. attraverso i Moto Club
di appartenenza.
Non è consentito tesserarsi alla F.M.I. contemporaneamente con più Moto
Club.
Potrà essere autorizzato il trasferimento ad altro Moto Club nel corso
della stagione sportiva secondo
la procedura di seguito indicata:
a) richiesta di nulla osta presentata dal tesserato al Moto Club di
appartenenza;
b) rilascio del nulla osta da parte del Moto Club di appartenenza su carta
intestata e firmato in originale
dal Presidente dello stesso;
c) restituzione della tessera, completa di bollino, da parte del tesserato
che richiede il trasferimento;
d) inoltro dell’intera documentazione originale all’Ufficio Soci della
F.M.I. ed in copia, per conoscenza,
al Comitato Regionale territorialmente competente.
Il bollino che viene restituito con la tessera non potrà essere
riutilizzato dal Moto Club che rilascia il
nulla osta.
12) - BENEFICI PER I TESSERATI
Il tesseramento alla F.M.I. avviene attraverso la tessera Federale o Young.
Tessera Federale
dà diritto ai seguenti servizi:
a) copertura infortuni che dovessero verificarsi durante lo svolgimento di
attività federale.
I termini della copertura offerta dalla Polizza Multirischi sono
pubblicati all’interno del sito federale
www.federmoto.it ed a titolo informativo se ne riportano alcune voci di
riferimento:
Numero Verde 800 275771 (per le chiamate dall’Italia)
Numero tel. 0039.02.24128274 (per le chiamate dall’estero)
Numero fax (dall’estero 0039) 02.24128245
Tessera FMI
Caso Morte €.40.000,00
Lesioni Tabella “A”
Diaria da ricovero €. 77,00
Rimborso Traino Motoveicolo €. 105,00
b) rivista federale "Motitalia" ;
c) possibilità di conseguire licenza sportiva di Conduttore, licenza
turistica, qualifica di Ufficiale Esecutivo,
qualifica di Tecnico Federale o di Commissario di Gara, partecipando agli
appositi corsi e secondo le
normative federali;
d) diritto di voto (solo per i maggiorenni) nell'ambito del proprio Moto
Club o in rappresentanza di questo
nell’Assemblea nazionale e/o regionale F.M.I. secondo le normative
federali;
e) sconto sulle tariffe di ingresso a manifestazioni motociclistiche a
livello nazionale e internazionale;
f) Guida Servizi 2006.
Tutte le agevolazioni previste per i tesserati sono inserite nella “Guida
Servizi 2006” che viene inviata a
tutti gli associati unitamente alla rivista federale “Motitalia” del mese
di dicembre.
Tutti gli ulteriori servizi diretti ai tesserati saranno indicati
all’interno della rivista “Motitalia” in
un’apposita pagina dedicata.
I nuovi tesserati dell’anno 2006 riceveranno la “Guida Servizi 2006”
direttamente dalla F.M.I. non
appena la procedura di tesseramento sarà stata formalizzata dal rispettivo
Comitato Regionale.

Tessera Young
Si tratta di un’assoluta novità, dal carattere promozionale, e potrà
essere rilasciata unicamente a coloro che
sono nati dopo il 01.01.1990.
Chi, in possesso di tali requisiti, intende tesserarsi, può scegliere tra
le seguenti procedure:
- acquisto della tessera presso i Moto Club che dovranno vendere il
bollino ai propri
associati alla quota “fissa” di Euro 15,00 (quindici/00) equivalente al
costo di
acquisto dalla F.M.I..
oppure
- utilizzando il tesseramento on line e associazione diretta al Moto Club
Italia.
Le modalità di tesseramento on line saranno comunicate attraverso il sito
federale www.federmoto.it e la rivista
“Motitalia”.
La tessera Young dà diritto agli stessi benefici della tessera Federale
fatta eccezione della possibilità di:
a) conseguire la licenza sportiva di Conduttore;
b) diritto di voto nell’ambito del proprio Moto Club o in rappresentanza
di questo nell’Assemblea
nazionale e/o regionale F.M.I..
Ad integrazione dei benefici previsti, la tessera Young dà diritto ad
ulteriori benefit quali:
- kit giovani;
- eventuale presenza ai seguenti eventi sportivi:
Campionato Mondiale Velocità;
Campionato Mondiale Motocross;
(i criteri di selezione e le modalità di presenza saranno successivamente
oggetto
di informativa attraverso il sito federale www.federmoto.it e la rivista
“Motitalia”).
Il Moto Club presso il quale è tesserato un proprio socio in possesso
della tessera Young è tenuto al
pagamento dell’integrazione di Euro 13,00 (tredici/00) qualora
quest’ultimo volesse richiedere la tessera
Federale (es. per il rilascio di una licenza sportiva).
Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario del
Comitato Regionale competente (vedere
tabella punto 5) con l'indicazione della causale di versamento, della
matricola del Moto Club, cod. regione e
provincia.
N.B.: coloro i quali avessero provveduto al tesseramento tramite la
procedura on line e relativa
associazione al Moto Club Italia dovranno richiedere l’eventuale tessera
Federale, per il successivo
rilascio della licenza sportiva, tramite un altro Moto Club in quanto il
primo non permette alcun tipo di
attività sportiva.
13) – LICENZA TURISTICA
La Licenza Turistica oltre ad essere uno strumento di informazione
indispensabile per il Mototurista in quanto
contiene Norme e Calendario Turistico, Premi e Prove dei Trofei Turistici
e Campionato Italiano Motoraid,
garantisce una copertura assicurativa specifica e più favorevole, rispetto
alla sola Tessera FMI, per gli infortuni
che dovessero verificarsi durante lo svolgimento di una manifestazione
turistica ed in itinere durante il viaggio
di ritorno verso la propria sede o residenza con la seguente copertura:
Numero Verde 800 275771 (per le chiamate dall’Italia)
Numero tel. 0039.02.24128274 (per le chiamate dall’estero)
Numero fax (dall’estero 0039) 02.24128245
Licenza Turistica
Caso Morte €.50.000,00
Lesioni Tabella “A”
Diaria da ricovero €. 77,00
Rimborso Traino Motoveicolo €. 260,00
Rimborso Spese Mediche €. 2.582,28
Nel ricordare a tutti i Moto Club quanto sia importante il rispetto
scrupoloso di quanto esposto in questa
circolare, affinché si possano raggiungere gli obiettivi prefissati e
reperire sufficienti mezzi per la
promozione ed il sostegno dell'attività motociclistica, la F.M.I.
ringrazia per la collaborazione.

Bi-slamps

~~ GiG@
~~ NinjaZetaIcs-DodiciErre (bleu) & VespettaETQuattro
~~ http://www.lambrettaclubpavia.it
~~ « Scusa sergente se la mia ignoranza non e’ pari alla tua »
~~ soldato semplice Busacca Giovanni – La Grande Guerra
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
horus r1
2006-01-17 17:00:42 UTC
Permalink
Post by SV1000
Ciao a tutti!!Ho intenzione di fondare un motoclub nella mia
città!!!Qualcuno sa più o meno come si fa? Grazie!!!Buona
giornata a tutti!!!
Comunque ad esempio solo per lo statuto ci va un bollo da 14 euro e spicci
ogni pagina, per 9 pagine che sono quelle dello statuto fac simile
Poi devi registrarlo .
--
--
Marco R1 Horus
Dominator Anubi
UDINE

(go into my bedroom in the suitcase on the left you find my favourite
axe)
Loading...