Discussione:
Velocità e GPS
(troppo vecchio per rispondere)
Wild "X-11" Cat
2004-09-24 07:00:30 UTC
Permalink
Giocherellando col GPS ho visto confermato quanto già risaputo, ovvero che i
tachimetri sulle moto sono molto ottimisti.
Il mio esagera del 10% circa a tutte le velocità, forse a quelle più basse
un poco meno ma siamo li.
Ora, se da un lato il tachimetro ci esalta con velocità che in realtà non
sfioriamo neppure, dall'altro va riconsiderato l'aspetto autovelox. Questi
saranno "certamente" tarati sulla velocità effettiva quindi possiamo
azzardare quel 10% in più dei limiti senza incorrere in nessuna multa e
possiamo rischiare un 20% rischiando la multa ma non i punti.

Ed ora la domandina: quanto è preciso, secondo voi, un GPS sulla misurazione
della velocità?
--
Wild Cat (Roma)
Honda X-Eleven "Cozza" Loading Image...
Olympia Pro-Tech "Vongola" Loading Image...
Davide Bianchi
2004-09-24 07:05:09 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
saranno "certamente" tarati sulla velocità effettiva quindi possiamo
azzardare quel 10%
Seee... se cominci ad 'azzardare' il 10% finisci con lo sforare del 100%.
Post by Wild "X-11" Cat
Ed ora la domandina: quanto è preciso, secondo voi, un GPS sulla misurazione
della velocità?
Tanto quanto il tuo tachimetro.

Davide
Honda Transalp "Skoll"
--
My group's mission statement - "You want *what* ? By *WHEN* ?"
--Simon Burr
Laverio
2004-09-24 07:05:40 UTC
Permalink
Mentre era intento a prendere il caffé con Luca Amicone, Wild "X-11" Cat
Post by Wild "X-11" Cat
Ed ora la domandina: quanto è preciso, secondo voi, un GPS sulla
misurazione della velocità?
Se è come il mio Garmin III, un cazzo di niente. Il nord se lo giri lo
indica a sud... Fai un po' tu...
--
Laverio [25, RM, 127cv] on [Kawasaki Z1000 "HELLBENDER"]
Membro CISNK Tessera n° 8
"Liberate Vos Ex-Inferis!"
Mastro del dominio: http://www.z-1000.net
I SEEK YOU: 137832690
Giovanni Albertone
2004-09-24 07:29:57 UTC
Permalink
Post by Laverio
Il nord se lo giri lo
indica a sud...
Perfettamente normale. Il gps non e' una bussola, ti dice dove sei,
non in quale direzione stai guardando. Se pensi a come funziona il
sistema e' anche abbastanza ovvio il perche'.
Alcuni modelli, anche della Garmin, hanno una bussola interna, ma
questo non ha nulla a che vedere con la parte gps.

Ciao,
G., bradipo
Hermooz
2004-09-24 07:32:49 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
Ed ora la domandina: quanto è preciso, secondo voi, un GPS sulla misurazione
della velocità?
Abbastanza, ma sulle velocità medie, non su quelle istantanee. E ha un
vizio di fondo: non tiene conto della pendenza della strada (calcola la
velocità sulla base degli spostamenti letti su una proiezione piana).
--
Fabrizio "Hermooz" Ermini
Merk
2004-09-24 07:42:09 UTC
Permalink
Post by Hermooz
Abbastanza, ma sulle velocità medie, non su quelle istantanee. E ha un
vizio di fondo: non tiene conto della pendenza della strada (calcola la
velocità sulla base degli spostamenti letti su una proiezione piana).
ne sei sicuro??
visto che segna anche la velocità di ascensione credo che la velocità
lineare sia basata su un calcolo matematico...adesso provo a farlo cadere
dal quinto piano così vedo cosa segna :-P

Merk
Sam il Cinghio
2004-09-24 07:49:30 UTC
Permalink
Post by Merk
adesso provo a farlo cadere
dal quinto piano così vedo cosa segna :-P
ROTFL..............


--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
KTM DukeII
'io sono un maestro nel derapare' ' con le 208GP faccio quello che voglio'
(cit. MaxMax)
Hermooz
2004-09-24 09:02:22 UTC
Permalink
Post by Merk
ne sei sicuro??
visto che segna anche la velocità di ascensione credo che la velocità
lineare sia basata su un calcolo matematico...adesso provo a farlo cadere
dal quinto piano così vedo cosa segna :-P
Hm... se mi dici così probabilmente vuol dire che su modelli migliori
viene considerata anche la quota. Bene.
--
Fabrizio "Hermooz" Ermini
Carlo Vittoli
2004-09-24 12:40:22 UTC
Permalink
Post by Hermooz
Hm... se mi dici così probabilmente vuol dire che su modelli
migliori viene considerata anche la quota. Bene.
in molte situazioni la necessita' di misurare anche la quota non c'e',
e il GPS risulta semplificato (e piu' economico). In ogni caso la
misurazione sulla quota e' meno precisa (almeno questo e' quanto
riporta il mio, che pero' ha i suoi annetti; magari ora si e' fatto
qualche progresso).

Ciao
--
Carlo Vittoli & Yamaha TT 600 RE "TarTaRuga ninja"
Assemini, CA - Pianeta Terra
GFC #79 - B&S
ReddeV
2004-09-24 09:23:00 UTC
Permalink
Post by Merk
adesso provo a farlo cadere
dal quinto piano così vedo cosa segna :-P
dimmi dove abiti... ho giustappunto bisogno di un gps da prendere al volo!

ReddeV
Wild "X-11" Cat
2004-09-24 07:39:15 UTC
Permalink
Post by Hermooz
vizio di fondo: non tiene conto della pendenza della strada (calcola la
velocità sulla base degli spostamenti letti su una proiezione piana).
Si, questo lo so, infatti ho provato sempre su tratti pianeggianti.

Però, visto che il GPS conosce anche l'altitudine, ed è quindi in grado di
calcolare le pendenze del tragitto, non potrebbe compensare la misurazione?
Sono due righe di codice.
Giovanni Albertone
2004-09-24 07:55:10 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
Però, visto che il GPS conosce anche l'altitudine, ed è quindi in grado di
calcolare le pendenze del tragitto, non potrebbe compensare la misurazione?
Sono due righe di codice.
Se mi ricordo ancora il teorema di Pitagora, su una pendenza del 15%
la differenza tra lo spostamento reale e la sua proiezione orizzontale
e' di poco oltre l'1%. Direi che e' una differenza trascurabile e
nella maggior parte dei casi non e' indispensabile aggiustare il
calcolo.

Ciao,
G., bradipo
Red Flyer
2004-09-24 08:32:21 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Se mi ricordo ancora il teorema di Pitagora, su una pendenza del 15%
la differenza tra lo spostamento reale e la sua proiezione orizzontale
e' di poco oltre l'1%. Direi che e' una differenza trascurabile e
nella maggior parte dei casi non e' indispensabile aggiustare il
calcolo.
vado a naso, ricordi di sQuola mi portano a rammentare la "terna
pitagorica" 2;3;4;
un triangolo rettangolo con i cateti formati da 2 - 3 e ipotenusa
4.
gli angoli (sempre se ricordo bene) risultano di 30° ;60° ; 90°

l'incremento fra percorso (ipotenusa) e proiezione verticale è del 33%
oppure del 25% a seconda del punto di osservazione..

la pendenza circa il 60% (valore estratto dalla mia mente bacata senza
calcolatrice e in crisi onirica)
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Giovanni Albertone
2004-09-24 08:51:09 UTC
Permalink
On Fri, 24 Sep 2004 10:32:21 +0200, Red Flyer
Post by Red Flyer
un triangolo rettangolo con i cateti formati da 2 - 3
Io parlavo di un triangolo rettangolo con i cateti di 100 e 15.
Da quando ti sei fatto una moto da trial? :-)

Ciao,
G., bradipo
Red Flyer
2004-09-24 08:54:27 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
On Fri, 24 Sep 2004 10:32:21 +0200, Red Flyer
Post by Red Flyer
un triangolo rettangolo con i cateti formati da 2 - 3
Io parlavo di un triangolo rettangolo con i cateti di 100 e 15.
Da quando ti sei fatto una moto da trial? :-)
ho un bellissimo dominator dopo aver "cassato" la husqvarna 250

:-)
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Morgan Chane
2004-09-24 10:29:58 UTC
Permalink
Era Fri, 24 Sep 2004 10:32:21 +0200 quando su it.hobby.motociclismo
Post by Red Flyer
vado a naso, ricordi di sQuola mi portano a rammentare la "terna
pitagorica" 2;3;4;
un triangolo rettangolo con i cateti formati da 2 - 3 e ipotenusa
4.
gli angoli (sempre se ricordo bene) risultano di 30° ;60° ; 90°
'sta cosa funziona con 3-4-5. un cateto di 2 e uno di 3 non danno
un'ipotenusa di 4.
--
2 dita a V da Morgan Chane, residente in prov.LT circolante in Roma su
Shrek & Donkey
Kawasaki ZX6R636 2K3 Suzuki GS 500 2K3
visibili su http://morganchane.altervista.org
Mai sparare all'impazzata se la tua arma e' il boomerang. [Alfredmann]
Red Flyer
2004-09-24 10:50:00 UTC
Permalink
Post by Morgan Chane
Post by Red Flyer
gli angoli (sempre se ricordo bene) risultano di 30° ;60° ; 90°
'sta cosa funziona con 3-4-5. un cateto di 2 e uno di 3 non danno
un'ipotenusa di 4.
infatti avevo scritto "sempre se ricordo bene"....

(gli angoli sono giusti)
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Red Flyer
2004-09-24 08:21:01 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
Post by Hermooz
vizio di fondo: non tiene conto della pendenza della strada (calcola la
velocità sulla base degli spostamenti letti su una proiezione piana).
Si, questo lo so, infatti ho provato sempre su tratti pianeggianti.
Però, visto che il GPS conosce anche l'altitudine, ed è quindi in grado di
calcolare le pendenze del tragitto, non potrebbe compensare la misurazione?
Sono due righe di codice.
giustissimo, ma chi gli dice che sei su un mezzo ruotato e non su
qualcosa che vola?
Tralascio la quota di volo dell'eventuale contesto perchè sgorgherebbe
spontanea la domanda:
"Ma quel pilota è matto?"

La pazzia è nel dna dei motociclisti e dei piloti ..
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Laverio
2004-09-24 08:31:29 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Tralascio la quota di volo dell'eventuale contesto perchè sgorgherebbe
"Ma quel pilota è matto?"
Fondamentalmente cosa cambia? Se tu vuoi sapere in assoluto quanto hai
percorso, anche con un aereo il problema si manifesta... Fai 9000 miglia a
zig zag tra qui e new york, poi mi racconti se non ti dobbiamo venire a
raccattare in mezzo all'oceano (fine carburante)...
--
Laverio [25, RM, 127cv] on [Kawasaki Z1000 "HELLBENDER"]
Membro CISNK Tessera n° 8
"Liberate Vos Ex-Inferis!"
Mastro del dominio: http://www.z-1000.net
I SEEK YOU: 137832690
Red Flyer
2004-09-24 08:44:47 UTC
Permalink
Post by Laverio
Post by Red Flyer
Tralascio la quota di volo dell'eventuale contesto perchè sgorgherebbe
"Ma quel pilota è matto?"
Fondamentalmente cosa cambia? Se tu vuoi sapere in assoluto quanto hai
percorso, anche con un aereo il problema si manifesta... Fai 9000 miglia a
zig zag tra qui e new york, poi mi racconti se non ti dobbiamo venire a
raccattare in mezzo all'oceano (fine carburante)...
nessun problema, il gps ti3ene conto della rotta reale e non di quella
presunta...
ortodromia / lossodromia / codadelcane (chi naviga sa cosa intendo)

p.s. in aereo in genere vale il principio di conservazione delle forze,
quando sali di quota accumuli energia che rilascerai in discesa
(in soldoni: sali e consumi di più, scendi e non consumi un cazzo,
l'unica differenza potrebbero essere le dispersioni da resistenza
aereodinamica all'avanzamento)
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Merk
2004-09-24 08:49:46 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
(in soldoni: sali e consumi di più, scendi e non consumi un cazzo,
questo è il ragionamento che faccio tutte le volte che mi tocca fare il
S.Bernardo con una bmw 2500 benzina... una sanguisuga !

Merk
Merk
2004-09-24 07:34:40 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
Il mio esagera del 10% circa a tutte le velocità, forse a quelle più basse
un poco meno ma siamo li.
assolutamente vero.
Quando monto il Garmin scopro che il ritiro patente è più difficile del
previsto, nel senso che se di tachimetro sono ai 100 km/h in centro abitato
il garmin mi segna i 90 e aggiungendo la tolleranza dell'autovelox di altri
10% il limite dei 40km/h al ritiro si allontana... praticamente a occhio
dovrei leggere attorno ai 110 km/h di tachimetro per essere fustigato dalle
forze dell'ordine.

Merk
Mauro Tonini
2004-09-24 07:51:07 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
Giocherellando col GPS ho visto confermato quanto già risaputo,
ovvero che i tachimetri sulle moto sono molto ottimisti.
Il mio esagera del 10% circa a tutte le velocità, forse a quelle più
basse un poco meno ma siamo li.
Ora, se da un lato il tachimetro ci esalta con velocità che in realtà
non sfioriamo neppure, dall'altro va riconsiderato l'aspetto
autovelox. Questi saranno "certamente" tarati sulla velocità
effettiva quindi possiamo azzardare quel 10% in più dei limiti senza
incorrere in nessuna multa e possiamo rischiare un 20% rischiando la
multa ma non i punti.
Ed ora la domandina: quanto è preciso, secondo voi, un GPS sulla
misurazione della velocità?
La cosa da fare per essere certi al 100% dello scarto del tachimetro? ;-)
Andate in autostrada oppure su una statale dove ci sono i cartelli che
segnalano ogni km di strada.
Mettetevi alla velocita (indicata dal tachimetro) di 120 km-h.
A 120 si percorre un km in 30 secondi, basta usare un cronometro e vedere
quanto ci si impiega ripetendo la misurazione per 3 - 4 volte. Se ci si
impiega di piu' di 30 secondi, come e' probabile, basta accelerare, per
esempio a 125 e rifare la misurazione fino a quando non ci si impiega 30
secondi esatti a fare il famoso km.
--
Totoro
Giovanni Albertone
2004-09-24 07:59:31 UTC
Permalink
Post by Mauro Tonini
Mettetevi alla velocita (indicata dal tachimetro) di 120 km-h.
A 120 si percorre un km in 30 secondi, basta usare un cronometro e vedere
quanto ci si impiega ripetendo la misurazione per 3 - 4 volte.
Per rendere la misurazione ancora piu' precisa potresti reggere con la
mano libera un anemometro, e poi comparare le misurazioni di direzione
e intensita' del vento da fermo e in movimento :-)

Ciao,
G., bradipo
Tractor
2004-09-24 19:08:54 UTC
Permalink
Post by Giovanni Albertone
Per rendere la misurazione ancora piu' precisa potresti reggere con la
mano libera un anemometro, e poi comparare le misurazioni di direzione
e intensita' del vento da fermo e in movimento :-)
A sto punto monta un tubo di pitot che e' anche meglio :P

Dopo manca solo il radome, il radar, qualche superficie per il controllo
aerodinamico, un po' di avionica, un paio di aim-54c phoenix e sei pronto
per essere arruolato in aeronautica :P

Ciao

Tractor
VTR 1000 F
ex Mito 125 Ev
Wild "X-11" Cat
2004-09-24 07:54:39 UTC
Permalink
Post by Mauro Tonini
La cosa da fare per essere certi al 100% dello scarto del tachimetro? ;-)
Metodo per schiantarsi sul primo TIR? ;-)
--
Wild Cat (Roma)
Honda X-Eleven "Cozza" http://www.eveno.it/X-11.jpg
Olympia Pro-Tech "Vongola" http://www.eveno.it/Oly.jpg
Red Flyer
2004-09-24 08:37:53 UTC
Permalink
Post by Mauro Tonini
La cosa da fare per essere certi al 100% dello scarto del tachimetro? ;-)
Andate in autostrada oppure su una statale dove ci sono i cartelli che
segnalano ogni km di strada.
se vede che lavori dentro un bunker..
non sei a conoscenza della variabilità intrinsecha dei merti,rotelle
metriche e quant'altro utilizzato in fase di costruzione strade,
rettifiche dei percorsi e contabilizzatori finali...

almeno il 10% di strade e binari sono finiti in "buste gialle"......
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Mauro Tonini
2004-09-24 11:44:00 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
se vede che lavori dentro un bunker..
non sei a conoscenza della variabilità intrinsecha dei merti,rotelle
metriche e quant'altro utilizzato in fase di costruzione strade,
rettifiche dei percorsi e contabilizzatori finali...
almeno il 10% di strade e binari sono finiti in "buste gialle"......
Veramente no....Ossia?

Si potrebbe fare cosi'...
Andate in autostrada con un metro ed un gesso, fate un segno sull'asfalto
ogni km sdraiandovi per terra, poi tornate indietro e fate la prova ;-))))

Dai mi spieghi le Buste Gialle?
--
Totoro
Alfredmann
2004-09-24 09:04:56 UTC
Permalink
Mauro Tonini ha scritto
cartelli che segnalano ogni km di strada.
La posizione delle progressive kilometriche e' molto variabile a seconda
della presenza di altri manufatti e soprattutto dalla diversa consistenza
del terreno. Se nel punto esatto il terreno e' duro lo spostamento puo'
essere anche di parecchi metri, se cio' favorisce lo scavo per il plinto.
vedere quanto ci si impiega ripetendo la misurazione per 3 - 4 volte.
E fare 3 o 4 volte inversione? Ma e' vietato e anche pericoloso!
Per essere regolari bisogna uscire e rientrare dal casello, ma cosi' diventa
una faccenda costosa.

--
Bye
Alfredmann
..................................................
Africa Twin RD04 over 100.000
............................................................................
....................
L'uomo comune ragiona, il saggio tace, il fesso discute (Pitigrilli)
Mauro Tonini
2004-09-24 11:47:03 UTC
Permalink
Post by Alfredmann
Mauro Tonini ha scritto
cartelli che segnalano ogni km di strada.
La posizione delle progressive kilometriche e' molto variabile a
seconda della presenza di altri manufatti e soprattutto dalla diversa
consistenza del terreno. Se nel punto esatto il terreno e' duro lo
spostamento puo' essere anche di parecchi metri, se cio' favorisce lo
scavo per il plinto.
vedere quanto ci si impiega ripetendo la misurazione per 3 - 4 volte.
E fare 3 o 4 volte inversione? Ma e' vietato e anche pericoloso!
Per essere regolari bisogna uscire e rientrare dal casello, ma cosi'
diventa una faccenda costosa.
No pero' potresti ripetere la misurazione per diciamo 10 volte, ma senza
tornare indietro. Vai semplicemente avanti per 10 km
--
Totoro
Alfredmann
2004-09-24 22:08:51 UTC
Permalink
Mauro Tonini ha scritto
Post by Mauro Tonini
Post by Alfredmann
E fare 3 o 4 volte inversione? Ma e' vietato e anche pericoloso!
Per essere regolari bisogna uscire e rientrare dal casello, ma cosi'
diventa una faccenda costosa.
No pero' potresti ripetere la misurazione per diciamo 10 volte, ma
senza tornare indietro. Vai semplicemente avanti per 10 km
Ehm, avrei dovuto mettere delle faccine?

E comunque 10 km non bastano, partiresti ogni volta da fermo ;-)

--
Bye
Alfredmann
Fluz2k
2004-09-24 09:24:47 UTC
Permalink
Io ho fatto questo test. Vicino a casa mia c'è uno di quei cartelli luminosi
di limite di velocità che si accende al passaggio se superi il limite ... ho
provato più volte a passarci a varie velocità e ho scoperto che si accende
solo oltre i 60 Km/h del tachimetro (test fatto in macchina) e oltre i 50
Km/h indicati dal GPS, quindi mi è parso più attendibile quello (sempre che
la cellula del cartello sia ben tarata. Ho trovato una differenza costante
di circa 10 Km/h fra il tachimetro della mia Punto e il GPS. In molti viaggi
che ho fatto ho notato comunque che i cartelli, almeno in autostrada, spesso
sono posati alle distanza giuste.

Ah dimenticavo, è il primo msg che posto sul NG, ne approfitto per salutare
tutti.
Post by Mauro Tonini
Post by Wild "X-11" Cat
Giocherellando col GPS ho visto confermato quanto già risaputo,
<cut>
Post by Mauro Tonini
La cosa da fare per essere certi al 100% dello scarto del tachimetro? ;-)
Andate in autostrada oppure su una statale dove ci sono i cartelli che
segnalano ogni km di strada.
Mettetevi alla velocita (indicata dal tachimetro) di 120 km-h.
A 120 si percorre un km in 30 secondi, basta usare un cronometro e vedere
quanto ci si impiega ripetendo la misurazione per 3 - 4 volte. Se ci si
impiega di piu' di 30 secondi, come e' probabile, basta accelerare, per
esempio a 125 e rifare la misurazione fino a quando non ci si impiega 30
secondi esatti a fare il famoso km.
--
Totoro
ReddeV
2004-09-24 09:40:57 UTC
Permalink
Post by Fluz2k
Ah dimenticavo, è il primo msg che posto sul NG, ne approfitto per salutare
tutti.
ok... benvenuto... ora devi solo imparare a quotare il messaggio a cui
rispondi.
Vedi come faccio io?
Levo tutto quello che non serve e lascio solo la parte di messaggio a cui mi
riferisco per dar modo agli altri di capire la discussione.

ReddeV
Alfredmann
2004-09-24 10:24:44 UTC
Permalink
Fluz2k ha scritto
Post by Fluz2k
Ah dimenticavo, è il primo msg che posto sul NG, ne approfitto per
salutare tutti.
Ecco, bravo. Il messaggio stampalo e conservalo gelosamente. Molti qui
darebbero non so cosa per ritrovare il proprio primo post.
Quanto alla presentazione sarebbe meglio fare un post ex novo, cosi' lo
vedono tutti e non solo chi e' interessato al thread.

--
Bye
Alfredmann
..................................................
Africa Twin RD04 over 100.000
............................................................................
....................
L'uomo comune ragiona, il saggio tace, il fesso discute (Pitigrilli)
..::4Dee::..
2004-09-24 14:51:13 UTC
Permalink
Post by Mauro Tonini
La cosa da fare per essere certi al 100% dello scarto del tachimetro? ;-)
Andate in autostrada oppure su una statale dove ci sono i cartelli che
segnalano ogni km di strada.
Mettetevi alla velocita (indicata dal tachimetro) di 120 km-h.
A 120 si percorre un km in 30 secondi, basta usare un cronometro e vedere
quanto ci si impiega ripetendo la misurazione per 3 - 4 volte. Se ci si
impiega di piu' di 30 secondi, come e' probabile, basta accelerare, per
esempio a 125 e rifare la misurazione fino a quando non ci si impiega 30
secondi esatti a fare il famoso km.
--
[mode SGUARDO_FISSO_NEL_VUOTO: ON]

Eh, bei ricordi...

Fine anni ottanta...
Al liceo...
Specialino *un po'* modificato...
Sull'Aurelia...
In quarta, lanciata...
Cronometro nella sinistra...
112 km/h!

Eh, bei ricordi...

[mode SGUARDO_FISSO_NEL_VUOTO: OFF]

Mi vengono i brividi... niente casco, in maglietta e ginz...
Che stronzo che ero!

(e adesso aspetto col bloccadisco in mano il primo che dice
"Perche', invece, adesso?"...) ;-)))



--
Salutiamo!

~ ~~ ~~~ ~~~~ ~~~ ~~ ~ ~~ ~~~ ~~~~ ~~~ ~~ ~
..::4Dee::.. VTEC enabled
&
Amazing Black GRACE
-Roma-
~ ~~ ~~~ ~~~~ ~~~ ~~ ~ ~~ ~~~ ~~~~ ~~~ ~~ ~
Solo chi non fa un ***@t$° non sbaglia mai...
~ ~~ ~~~ ~~~~ ~~~ ~~ ~ ~~ ~~~ ~~~~ ~~~ ~~ ~
RobyB12
2004-09-24 12:21:04 UTC
Permalink
"Wild "X-11" Cat" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio

possiamo
Post by Wild "X-11" Cat
azzardare quel 10% in più dei limiti senza incorrere in nessuna multa e
possiamo rischiare un 20% rischiando la multa ma non i punti.
se anche fosse sarebbe 10% + 10 km/h che non e' affatto il 20%...;-)))

RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)
Ed il polso
2004-09-26 19:27:17 UTC
Permalink
Post by Wild "X-11" Cat
Giocherellando col GPS ho visto confermato quanto già risaputo, ovvero che i
tachimetri sulle moto sono molto ottimisti.
Dipende :)
Post by Wild "X-11" Cat
Il mio esagera del 10% circa a tutte le velocità, forse a quelle più basse
un poco meno ma siamo li.
Il mio indica fino a 150 3 km/h in meno di quanto mi dica il tachiimetro, e
sopra sgarra di 4.
Solo passati i 210 sgarra di 5: ah, che bello il tachimetro Aprilia; il
contagiri invece! :EEE
Post by Wild "X-11" Cat
Ed ora la domandina: quanto è preciso, secondo voi, un GPS sulla misurazione
della velocità?
A me la indica in ritardo, ma e' piuttosto preciso: sicuro piu' di un
contakm da moto.
--
Ed il polso

Capirossi e' uno che non puo' permettersi di dare dello scorretto
nemmeno a Luciano Moggi. Se la e' cercata e ora se la tiene. (cit.)
Continua a leggere su narkive:
Loading...