Discussione:
Fasatura scoppi Moto da strada
(troppo vecchio per rispondere)
P@olo
2004-08-08 21:30:24 UTC
Permalink
L'altro giorno si facevano un po' di chiacchiere da bar sulle moto e sulla
fasatura degli scoppi di un motore e di come su motori potenti come i MotoGp
si sia ricorsi a soluzioni tipo BigBang o il TwinPulse Ducati per
alleggerire un po' lo stress della ruota in trazione. A questo punto il
quesito: e le moto da strada?
Hanno tutti gli scoppi ad intervalli regolari ? Qualsiasi sia l'architettura
del motore (4 in linea, V4, V2,...)?

Ciao
wiz
2004-08-08 22:09:03 UTC
Permalink
Post by ***@olo
L'altro giorno si facevano un po' di chiacchiere da bar sulle moto e sulla
fasatura degli scoppi di un motore e di come su motori potenti come i MotoGp
si sia ricorsi a soluzioni tipo BigBang o il TwinPulse Ducati per
alleggerire un po' lo stress della ruota in trazione. A questo punto il
quesito: e le moto da strada?
Hanno tutti gli scoppi ad intervalli regolari ? Qualsiasi sia
l'architettura
Post by ***@olo
del motore (4 in linea, V4, V2,...)?
Ciao
Mi pare di ricordare che le prime versioni della benelli avevano fasatura
irregolare poi abbandonata in favore del classico 120 gradi (classico per un
3 cilindri ovvio)in fase di produzione.

Solo sui bicilindrici trovi scoppi allo stesso momento per ovvi motivi di
bilanciamento,mi pare Ducati e Harley usino questo sistema,altrimenti non si
spiegherebbe il rumore da pentola di fagioli che fanno:

Loading Image...

Loading Image...

il primo è un motore aftermarket americano,il secondo un Darmah 900 Ducati.

Per i bicilindrici inoltre montando le bielle su un unico perno si risparmia
molto spazio e si ottiene un motore compatto e bilanciato molto bene.
FondoScivoloso
2004-08-08 22:53:18 UTC
Permalink
Post by wiz
http://www.hotrodbikes.com/tech/0208hrb_moto05.jpg
http://www.usq.edu.au/users/grantd/motorcycle/ducati/images/Tav05.gif
il primo è un motore aftermarket americano,il secondo un Darmah 900 Ducati.
Per i bicilindrici inoltre montando le bielle su un unico perno si risparmia
molto spazio e si ottiene un motore compatto e bilanciato molto bene.
si ma a noi di tutto questo non ce ne impora un cazzo, va a farti
fottere
wiz
2004-08-09 08:29:54 UTC
Permalink
Post by FondoScivoloso
Post by wiz
http://www.hotrodbikes.com/tech/0208hrb_moto05.jpg
http://www.usq.edu.au/users/grantd/motorcycle/ducati/images/Tav05.gif
il primo è un motore aftermarket americano,il secondo un Darmah 900 Ducati.
Per i bicilindrici inoltre montando le bielle su un unico perno si risparmia
molto spazio e si ottiene un motore compatto e bilanciato molto bene.
si ma a noi di tutto questo non ce ne impora un cazzo, va a farti
fottere
Tua madre quando ti ha partorito era indecisa se partorire o
scoreggiare,penso abbia fatto un mix di entrambe le cose.
Il Professore
2004-08-09 09:32:48 UTC
Permalink
Post by wiz
Tua madre quando ti ha partorito era indecisa se partorire o
scoreggiare,penso abbia fatto un mix di entrambe le cose.
wiz, non hai persnolita', lo si capisce da due righe che hai scritto.
thewizardofwiz
2004-08-09 06:17:57 UTC
Permalink
Post by wiz
Mi pare di ricordare che le prime versioni della benelli avevano fasatura
irregolare poi abbandonata in favore del classico 120 gradi (classico per un
3 cilindri ovvio)in fase di produzione.
parli del motore con il terzo cilindro centrale di minor cubatura?
la fase era 120°, era diverso il rdc ed il bilanciamento delle masse in
movimento
Post by wiz
Solo sui bicilindrici trovi scoppi allo stesso momento per ovvi motivi di
bilanciamento,mi pare Ducati e Harley usino questo sistema,
http://www.hotrodbikes.com/tech/0208hrb_moto05.jpg
http://www.usq.edu.au/users/grantd/motorcycle/ducati/images/Tav05.gif
non c'entra assolutamente nulla il legame con i due motri che citi
inoltre i bicilindrici NON hanno (nè tantomeno si può dire per ovvi motivi)
scoppi simultanei altrimenti il loro indice di irregolarità sarebbe peggiore
dei mono, con evidenti ripercussioni negative sulla struttura(=telaio) e
peggioramento dello sfruttamento della coppia, necessità di volano più
grosso, risposta ai comandi eccetera...

Ducati, Harley, Yamaha, Guzzi ed altri bicilindrici usano fasature ed
imbiellaggi diversi per avere una determinata risposta al gas nonchè una
corposità particolare(=vibrazione avvertibile ovvero indice di irregolarità)
questa è una scelta progettual-filosofica che nulla toglie al fatto di avere
comunque motori boxer e V
Post by wiz
altrimenti non si
questo è un altro paio di maniche, nei Ducati è *intrinseco* ed inevitabile
hehehehehehehe!!!!!
Post by wiz
il primo è un motore aftermarket americano,il secondo un Darmah 900 Ducati.
dai disegni sono entrambi dei bicilindrici boxer, vedi sopra
Post by wiz
Per i bicilindrici inoltre montando le bielle su un unico perno si risparmia
molto spazio e si ottiene un motore compatto e bilanciato molto bene.
buona la prima, non la seconda


ciao a tutti bicilindrici a non
Fabio
ceXco
2004-08-09 12:46:53 UTC
Permalink
wiz wrote:
|| "***@olo" <***@tim.it> ha scritto nel messaggio
|| news:QXwRc.115216$***@news4.tin.it...
||| L'altro giorno si facevano un po' di chiacchiere da bar sulle moto
||| e sulla fasatura degli scoppi di un motore e di come su motori
||| potenti come i MotoGp si sia ricorsi a soluzioni tipo BigBang o il
||| TwinPulse Ducati per alleggerire un po' lo stress della ruota in
||| trazione. A questo punto il quesito: e le moto da strada?
||| Hanno tutti gli scoppi ad intervalli regolari ? Qualsiasi sia
||| l'architettura del motore (4 in linea, V4, V2,...)?
|||
||| Ciao
||
|| Mi pare di ricordare che le prime versioni della benelli avevano
|| fasatura irregolare poi abbandonata in favore del classico 120 gradi
|| (classico per un 3 cilindri ovvio)in fase di produzione.
||
|| Solo sui bicilindrici trovi scoppi allo stesso momento per ovvi
|| motivi di bilanciamento,mi pare Ducati e Harley usino questo
|| sistema

Mi sa che hai scritto una cagata... senza offesa, eh!! :-)
Gli scoppi del Duca sono a 0° e 450°. La sequenza sarebbe scoppio, poi
passano 360+90° e altro scoppio, poi ci sono 360-90° ed altro scoppio, e
così via....Il fatto che le bielle siano sullo stesso perno non vuol dire
che i due cilindri scoppiano insieme, poichè lo scoppio avviene quando
biella e manovella sono allineati (in realtà non è corretto, avviene un po'
prima, e tale angolo si chiama "anticipo di accensione"..).
Il TDM invece ha le manovelle sfalsate di 270°, e questo bilancia le forze
di inerzia del 2° ordine....
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
___ ___
\__O_\ /_O__/ # Fazer600-'99 "Denny " #

[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti -- "Il NurburgRing ? devi essere Guglielmo
Tell, per beccare una balla di paglia quando voli fuori." Barry
Sheene-- "Continuo a fare progetti nel breve periodo, altrimenti mi
perdo il presente." Valentino Rossi.
Loading...