Discussione:
... ma questo benedetto rodaggio?
(troppo vecchio per rispondere)
DixDax
2004-06-14 17:10:35 UTC
Permalink
Ciao a tutti, dopo tanti anni di enduro in val di susa ho deciso di
cambiare e sono passato ad una SV650. Vi scrivo poiché ho ricevuto
contrastanti consigli sul rodaggio da effettuare. Da una parte ci sono i
sostenitori che è necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni
indicate sul libretto (i primi 800Km entro i 5000giri, poi altri 400Km
entro i 7000giri etc...) mentre altri sostengono che con i motori
attuali è sufficiente qualche km (max 300km poi si può andare). Premetto
che non conosco per niente la guida stradale e che con l'età sono
diventato molto prudente e che non mi interessa andare oltre limiti (non
però tutta la statale a 50km/h... un pochino di più) però sarei
curioso di conoscere anche il vostro parere.
Grazie a tutti.
Luca
Colin
2004-06-14 17:21:01 UTC
Permalink
Post by DixDax
Ciao a tutti, dopo tanti anni di enduro in val di susa ho deciso di
cambiare e sono passato ad una SV650. Vi scrivo poiché ho ricevuto
contrastanti consigli sul rodaggio da effettuare. Da una parte ci
sono i sostenitori che è necessario attenersi scrupolosamente alle
indicazioni indicate sul libretto (i primi 800Km entro i 5000giri,
poi altri 400Km entro i 7000giri etc...) mentre altri sostengono che
con i motori attuali è sufficiente qualche km (max 300km poi si può
andare). Premetto che non conosco per niente la guida stradale e che
con l'età sono diventato molto prudente e che non mi interessa andare
oltre limiti (non però tutta la statale a 50km/h... un pochino di
più) però sarei
curioso di conoscere anche il vostro parere.
una volta che il motore è in temperatura.... quindi sia acqua (se è LC) sia
soprattutto olio...
allora puoi far stendere il motore tranquillamente senza temere :)
abbi solo l'accortezza logicamente di non tenere un regime fisso per tanto
tempo... perchè questo rovina il motore... che sia in rodaggio o meno :)

--
Colin
tra poco su motina V2 - 250cc - 2T :D
ICQ 197987384
Herby2
2004-06-14 18:30:54 UTC
Permalink
ho deciso di
Post by DixDax
cambiare e sono passato ad una SV650.
E fin qua ottimo poichè io sto attendendo una SV 650 S

Da una parte ci
Post by DixDax
sono i sostenitori che è necessario attenersi scrupolosamente alle
indicazioni indicate sul libretto (i primi 800Km entro i 5000giri,
poi altri 400Km entro i 7000giri etc...) mentre altri sostengono che
con i motori attuali è sufficiente qualche km (max 300km poi si può
andare). Premetto che non conosco per niente la guida stradale e che
con l'età sono diventato molto prudente e che non mi interessa andare
oltre limiti (non però tutta la statale a 50km/h... un pochino di
più) però sarei
curioso di conoscere anche il vostro parere.
Mi piscio addosso tutte le volte dal ridere quando uno mi dice del
rodaggio!!!
Il rodaggio lo si faceva una volta, ora i motori sono già pre-rodati a
banco.
Unica cortezza ma questo vale sempre fai andare in temperatura il motore
prima di tirare, successivamente non mantenere mai per tempi eccessivi
regimi alti, del tipo in autostrada oltre i 7000 giri per oltre 100 km,
utilizza i rapporti più lunghi, e almeno per i primi Km 100 o 200 non andare
subito ai 205 Km/h e a sentire il limitatore nei rapporti......
Rodaggio?????? UAHaHaHaHaHaH :-oooooooooooo)))))))
GenTLe
2004-06-14 18:39:30 UTC
Permalink
Post by Herby2
Il rodaggio lo si faceva una volta, ora i motori sono già pre-rodati a
banco.
Su questo ho seri dubbi... Ne ho visti di nuoni con camere di combustione
linde come specchi...
Il resto: quoto.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Gianluca Zanelotto
2004-06-14 20:26:15 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Herby2
Il rodaggio lo si faceva una volta, ora i motori sono già pre-rodati a
banco.
Su questo ho seri dubbi... Ne ho visti di nuoni con camere di combustione
linde come specchi...
Semplicemente perche' i jap fanno il rodaggio a motore spento per
trascinamento in quanto le loro norme vietano di spedire delle moto
imballate con benzina nel circuito di alimentazione. Fonte un noto
fotografo/giornalista...
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Dr. Ogekuri
2004-06-14 20:37:14 UTC
Permalink
On Mon, 14 Jun 2004 22:26:15 +0200, "Gianluca Zanelotto"
Post by Gianluca Zanelotto
Semplicemente perche' i jap fanno il rodaggio a motore spento per
trascinamento in quanto le loro norme vietano di spedire delle moto
imballate con benzina nel circuito di alimentazione. Fonte un noto
fotografo/giornalista...
Poi mi spieghi come fanno a far circolare l'olio, etc
le tirano a 150 all'ora?

Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
Treporti (VE) - Honda Fireblade '03 JMG - ICQ 17016193
Join IHM-NE ihm-ne-***@yahoogroups.com ;)
Pzyko on The Lake
2004-06-14 21:07:36 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
Poi mi spieghi come fanno a far circolare l'olio, etc
le tirano a 150 all'ora?
SBAAAAMMMM ;°°D

Puo' esserci un jap con la peretta anale che la comprime furiosamente nel
circuito.
--
Ivan - On The Lake - Milano
Zxr 750 [sniff..]
r1 04 [hot]
Gianluca Zanelotto
2004-06-15 07:32:57 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
On Mon, 14 Jun 2004 22:26:15 +0200, "Gianluca Zanelotto"
Post by Gianluca Zanelotto
Semplicemente perche' i jap fanno il rodaggio a motore spento per
trascinamento in quanto le loro norme vietano di spedire delle moto
imballate con benzina nel circuito di alimentazione. Fonte un noto
fotografo/giornalista...
Poi mi spieghi come fanno a far circolare l'olio, etc
le tirano a 150 all'ora?
L'olio dentro c'e'. La tesi e' che venga trascinato il motore a manetta per
un tot, dove un tot sono minuti e non ore.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Alty
2004-06-15 07:53:57 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
L'olio dentro c'e'. La tesi e' che venga trascinato il motore a manetta per
un tot, dove un tot sono minuti e non ore.
però poi lo levano?!?

quando il meccanico prepara la moto ho visto che oltre al canonico mezzo
litro di benza deve fare anche il pieno d'olio.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
GenTLe
2004-06-15 08:14:25 UTC
Permalink
Post by Alty
però poi lo levano?!?
Se sta storia è vera non mi stupirei. Useranno un olio stoccato in qualche
mega serbatoio e riutilizzato continuamente magati per un anno...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Gianluca Zanelotto
2004-06-15 10:29:12 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Alty
però poi lo levano?!?
Se sta storia è vera non mi stupirei. Useranno un olio stoccato in qualche
mega serbatoio e riutilizzato continuamente magati per un anno...
Sempre lo stesso tipo mi diceva che l'unica rodata accessa e' la Gold Wing
ma attaccano i tubi volanti all'iniezione, poi staccano tutto e montano il
serbatoio.
Invece MV sono rodate tutte alcune ore al banco cosi come, pare ma meno a
lungo, Ducati.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
RickRD
2004-06-15 22:57:50 UTC
Permalink
Tue, 15 Jun 2004 12:29:12 +0200,
Post by Gianluca Zanelotto
Invece MV sono rodate tutte alcune ore al banco cosi come, pare ma meno a
lungo, Ducati.
PEr quanto ne so, almeno fino a qualche anno fa, le Ducati erano
rodate "a freddo" cioe' a motore
trascinato.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Mototopo
2004-06-16 06:12:26 UTC
Permalink
Post by RickRD
PEr quanto ne so, almeno fino a qualche anno fa, le Ducati erano
rodate "a freddo" cioe' a motore
trascinato.
Ciao
questo spiega tutto. :-)))

Ciao
Mototopo
Gianluca Zanelotto
2004-06-15 10:26:55 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Gianluca Zanelotto
L'olio dentro c'e'. La tesi e' che venga trascinato il motore a manetta per
un tot, dove un tot sono minuti e non ore.
però poi lo levano?!?
quando il meccanico prepara la moto ho visto che oltre al canonico mezzo
litro di benza deve fare anche il pieno d'olio.
Su quale moto? Anche perche dubito fortemente che il meccanico abbia a
disposizione l'olio da rodaggio che mettono le case. Suppongo che si limiti
ad un rabbocco.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Alty
2004-06-15 10:44:17 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Su quale moto? Anche perche dubito fortemente che il meccanico abbia a
disposizione l'olio da rodaggio che mettono le case. Suppongo che si limiti
ad un rabbocco.
le due hornet che ho avuto e sul vtec, quindi presumo su tutte le honda.
e l'olio che usano è il normale Gps, almeno per honda l'olio da rodaggio è
una fantasia.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
GenTLe
2004-06-15 07:34:04 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
Poi mi spieghi come fanno a far circolare l'olio, etc
le tirano a 150 all'ora?
Oge, se fai girare un motore, anche se spento, la pompa dell'olio gira
ugualmente.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Gianluca Zanelotto
2004-06-15 07:36:25 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Dr. Ogekuri
Poi mi spieghi come fanno a far circolare l'olio, etc
le tirano a 150 all'ora?
Oge, se fai girare un motore, anche se spento, la pompa dell'olio gira
ugualmente.
Forse (spero) lui pensava che i motori fossero anche senza olio....
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Dr. Ogekuri
2004-06-14 18:43:13 UTC
Permalink
Post by Herby2
Unica cortezza ma questo vale sempre fai andare in temperatura il motore
prima di tirare, successivamente non mantenere mai per tempi eccessivi
regimi alti, del tipo in autostrada oltre i 7000 giri per oltre 100 km,
quoto questo, che e' corretto, il resto e' una sparata e pazienza ;)

Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
Treporti (VE) - Honda Fireblade '03 JMG - ICQ 17016193
Join IHM-NE ihm-ne-***@yahoogroups.com ;)
Pzyko on The Lake
2004-06-14 20:41:19 UTC
Permalink
Post by Herby2
Mi piscio addosso tutte le volte dal ridere quando uno mi dice del
rodaggio!!!
Anche io!!! :-))
Post by Herby2
Il rodaggio lo si faceva una volta, ora i motori sono già pre-rodati a
banco.
Vero! Ho visto la mia r1 prima che me la vendessero, c'erano 23 marmotte che
regolavano dei parametri in una camera insonorizzata e simulavano una strada
mista con frequenti cambiate!
a-d-o-r-a-b-i-l-i marmottine!! 23 solo per la mia motina!
Post by Herby2
Rodaggio?????? UAHaHaHaHaHaH :-oooooooooooo)))))))
Mi ha risposto così anche la lontra, copofficina delle marmotte!

"Rodaggio? Ma ci pensiamo noi UAHaHaHaHaHaH :-oooooooooooo)))))))"
--
Ivan - On The Lake - Milano
Zxr 750 [sniff..]
r1 04 [hot]
Ivan
2004-06-14 18:23:06 UTC
Permalink
Post by Colin
Post by DixDax
Ciao a tutti, dopo tanti anni di enduro in val di susa ho deciso di
cambiare e sono passato ad una SV650. Vi scrivo poiché ho ricevuto
contrastanti consigli sul rodaggio da effettuare. Da una parte ci
sono i sostenitori che è necessario attenersi scrupolosamente alle
indicazioni indicate sul libretto (i primi 800Km entro i 5000giri,
poi altri 400Km entro i 7000giri etc...) mentre altri sostengono che
con i motori attuali è sufficiente qualche km (max 300km poi si può
andare). Premetto che non conosco per niente la guida stradale e che
con l'età sono diventato molto prudente e che non mi interessa andare
oltre limiti (non però tutta la statale a 50km/h... un pochino di
più) però sarei
curioso di conoscere anche il vostro parere.
una volta che il motore è in temperatura.... quindi sia acqua (se è LC) sia
soprattutto olio...
allora puoi far stendere il motore tranquillamente senza temere :)
abbi solo l'accortezza logicamente di non tenere un regime fisso per tanto
tempo... perchè questo rovina il motore... che sia in rodaggio o meno :)
Aggiungo che è pure dannoso lasciare il motore acceso al minimo per lungo
tempo.
Come ti hanno detto lascia scaldare il motore usando la moto normalmente,
poi puoi pure tirare che non succede nulla.
Bye!
zOVERt
2004-06-14 20:06:23 UTC
Permalink
Post by DixDax
Vi scrivo poiché ho ricevuto
contrastanti consigli sul rodaggio da effettuare.
Tranquillo, il primo limitatore i motori lo prendono sul banco, quando
non hanno nemmeno 10 km :)

Segui i consigli che ti hanno dato gli altri ragazzi.... scaldalo
normalmente... e quando è caldo... DAI GAS altrimenti si imbratta
:PPPPPPP
Pzyko on The Lake
2004-06-14 20:46:02 UTC
Permalink
Post by DixDax
Da una parte ci sono i
sostenitori che è necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni
indicate sul libretto (i primi 800Km entro i 5000giri, poi altri 400Km
entro i 7000giri etc...) mentre altri sostengono che con i motori
attuali è sufficiente qualche km (max 300km poi si può andare).
Mettila così: se hanno ragione quelli che dicono che le moto sono pre-rodate
ti fai a massimo 1500 km a velocita' codice [ovvero al doppio consentito
sulla maggior parte delle strade] , alla peggio impari meglio il tuo nuovo
mezzo.

Se hanno ragione quelli della old-school tu prendi un motore nuovo, lo
scaldi, lo tiri, alla peggio hai un motore che invecchiera' prima, con
maggiori consumi di olio e benzina, con maggiore attitudine alla rottura.

Io ho letteralmente evacuato tot soldi per la moto nuova, non ne ho che per
un po' di benzina.

Che campana credi che abbia sentito?
--
Ivan - On The Lake - Milano
Zxr 750 [sniff..]
r1 04 [hot]
Colin
2004-06-14 20:55:13 UTC
Permalink
Post by Pzyko on The Lake
Se hanno ragione quelli della old-school tu prendi un motore nuovo, lo
scaldi, lo tiri, alla peggio hai un motore che invecchiera' prima, con
maggiori consumi di olio e benzina,
di solito capita il contrario.. per il fatto delle lacche... delle
incrostazioni..della poca pressione sui segmenti.. etc etc

--
Colin
tra poco su motina V2 - 250cc - 2T :D
ICQ 197987384
RickRD
2004-06-14 22:57:39 UTC
Permalink
Mon, 14 Jun 2004 20:55:13 GMT,
Post by Colin
di solito capita il contrario.. per il fatto delle lacche... delle
incrostazioni..della poca pressione sui segmenti.. etc etc
Quoto!
Anzi...
...straquoto!!!!!!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Muflone
2004-06-15 07:18:01 UTC
Permalink
Stavo testando la stabilita' del mio orologio da polso overcloccato quando
Post by RickRD
Quoto!
Anzi...
...straquoto!!!!!!
Ciao
Ahem... tradotto vorrebbe dire?
Passo a prendere la mia sv nuova questo pomeriggio..

p.s.
ma in quanti siamo a prendere l'sv?
--
To start press any key... Where is the any key?
GenTLe
2004-06-15 07:52:40 UTC
Permalink
Post by Muflone
Ahem... tradotto vorrebbe dire?
Quoto = è come se riportassi integralmente quello che hai scritto per
esprimere il mio accordo con esso.

In pratica in questo caso diceva che andare troppo piano (o anche procedere
a bassa andatura per troppo tempo) "lega" il motore e favorisce la
formazione di depositi (chiamati lacche) nelle uttature (le rigature
diagonali superficiali che ci sono nel cilindro che servono per trattenere
l'olio) favorendo il consumo stesso dell'olio. Al contrario di quanto si
pensa di solito un cilindro troppo liscio fa più danno di uno col corretto
grado di ruvidità superficiale. FERMO CON QUELLA CARTA VETRATA!!! Il
*corretto* grado di ruvidità!

Ciao, GenTLe

PS: che tra l'altro sta cosa delle uttature la scoprirono mi par di
ricordare a seguito di una gara in cui una moto (forse Guzzi) aveva grippato
e per evitare di perdere troppo tempo sostituendo anche il cilindro andato
ci montarono un pistone nuovo nel cilindro grippato passato preventivamente
a cartavetro...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Colin
2004-06-15 08:11:31 UTC
Permalink
Al contrario di quanto si pensa di solito un cilindro troppo liscio
fa più danno di uno col corretto grado di ruvidità superficiale.
:) col tempo passato sui motori e a leggere e/o imparare su di loro da chi
ne sapeva di più ho ben imparato che per quanto riguarda la meccanica e la
dinamica dei motori..larealtà è spesso proprio il contrario di ciò che si
potrebbe pensare.. vedi ciò che hai appena detto.....vedi il rodaggio..vedi
la micropallinatura dei condotti e altre millemila cose :)
PS: che tra l'altro sta cosa delle uttature la scoprirono mi par di
ricordare a seguito di una gara in cui una moto (forse Guzzi) aveva
grippato e per evitare di perdere troppo tempo sostituendo anche il
cilindro andato ci montarono un pistone nuovo nel cilindro grippato
passato preventivamente a cartavetro...
:) toh..questa non la sapevo... scrib scrib

--
Colin
tra poco su motina V2 - 250cc - 2T :D
ICQ 197987384
GenTLe
2004-06-15 08:48:54 UTC
Permalink
Post by Colin
:) toh..questa non la sapevo... scrib scrib
Da un post del "maestro" Carughi:
From: "carughi" <***@wooow.it>
Subject: Re: [Rodaggio] x Carughi
Date: Sun, 29 Jun 2003 08:22:36 +0200

Una volta si montava il pistone di forma rigorosamente cilindrica dentro ad
una canna lappata.
Poi per forza si doveva rodare il motore perche' in quelle condizioni la
lubrificazione e' naif e il pistone, scaldandosi, assume una forma conica
rovesciata (piu' largo dove e' piu' caldo).
Poi (non so se e' leggenda o verita'... prendila cosi', come curiosita') un
bel giorno Omobono Tenni grippo' orrendamente il Guzzi durante le prove e
per permettergli di prendere il via, i meccanici gli tolsero le rigacce dal
cilindro costruendo un tampone con il manico di un martello, avvolto di
stracci e carta vetrata e grattarono il cilindro lasciando una serie di
righe elicoidali.
Inoltre, tolsero la fascia elastica rotta al pistone e montarono il pistone
con solo due segmenti, il primo raschiaolio e lasciarono la cava del secondo
vuota.
Sopresa. Il nostro tolse quasi due secondi sul giro e vinse a mani basse.
Ed allora si scopri' che se si faceva la stessa lavorazione sui cilindri
nuovi, si riduceva la probabilita' d'attrito.
Poi ci si chiese anche come mai Tenni aveva tolto tanti secondi cosi' sul
giro. Mettendo il motore a banco, scoprirono che le perdite d'attrito erano
molto diminuite e si tolse per sempre il secondo raschia olio.
Da li' a comininciare a vedere come era la forma di un pistone rodato e
scoprire che e' piu' stretto in alto, ci volle poco.
In sostanza, si fece la rigatura ai cilindri (uttatura) si montarono i
pistoni conici col mantello rigato e grafitato o stagnato (anti attrito) e
si montarono le fasce elastiche col profilo non piatto ma alare in modo che
galleggiassero sullo strato d'olio trattenuto dalla rifatura del clindro.
I cuscinetti di banco subirono lao stesso studio e si montano invece che
alesati perfettamente cilindrici, con il profilo che assumono da rodati.
Ecco perche' il rodaggio non e' piu' essenziale.
Il pericoloso e' tenere il gas ad apertura fissa. In quel modo non si cambia
la PME del motore (Pressione Media) e quindi il carico delle fasce elastiche
rimane costante.
Le fasce elastiche hanno due carichi radiali. Uno e' quello elastico di
progetto e l'altro e' dovuto alla pressione dei gas che si infilano tra
fascia e pistone e le spingono in fuori.
Se non cambia mai questa situazione radicalmente (tirata seguita da
rilascio) i prodotti di combustione si emulsionano con l'olio, si infiltrano
nelle rigature e rimangono li' formando alla lunga delle lacche che smaltano
il cilindro.

Ciao da un Carlo
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Muflone
2004-06-15 10:47:34 UTC
Permalink
Stavo testando la stabilita' del mio orologio da polso overcloccato quando
Post by GenTLe
Quoto = è come se riportassi integralmente quello che hai scritto per
esprimere il mio accordo con esso.
Tranquillo questo lo so :)
Post by GenTLe
In pratica in questo caso diceva che andare troppo piano (o anche procedere
a bassa andatura per troppo tempo) "lega" il motore e favorisce la
formazione di depositi (chiamati lacche) nelle uttature (le rigature
diagonali superficiali che ci sono nel cilindro che servono per trattenere
l'olio) favorendo il consumo stesso dell'olio. Al contrario di quanto si
pensa di solito un cilindro troppo liscio fa più danno di uno col corretto
grado di ruvidità superficiale.
Ok ora ci sono, grazie
Post by GenTLe
FERMO CON QUELLA CARTA VETRATA!!! Il
*corretto* grado di ruvidità!
lol, don't worry ;)

cut

Grazie, a presto
--
To start press any key... Where is the any key?
GenTLe
2004-06-15 07:35:17 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Colin
di solito capita il contrario.. per il fatto delle lacche... delle
incrostazioni..della poca pressione sui segmenti.. etc etc
Quoto!
Anzi...
...straquoto!!!!!!
Dai che così mi collassa il Pzyko! :-p
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Colin
2004-06-15 07:51:58 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by RickRD
Post by Colin
di solito capita il contrario.. per il fatto delle lacche... delle
incrostazioni..della poca pressione sui segmenti.. etc etc
Quoto!
Anzi...
...straquoto!!!!!!
Dai che così mi collassa il Pzyko! :-p
:-p gh gh gh dovevo dirla in maniera meno traumatica?
mi sembra un mio amico..che si fa un discorsone di 10 minuti e poi finisce
dicendo..giusto? e io.. ecco..perfettamente il contrario.. :-p hihihi FBI

--
Colin
tra poco su motina V2 - 250cc - 2T :D
ICQ 197987384
Wedge Antilles
2004-06-15 09:54:12 UTC
Permalink
Post by DixDax
Ciao a tutti, dopo tanti anni di enduro in val di susa ho deciso di
cambiare e sono passato ad una SV650.
Guarda, io ho una SV650S da un paio di mesi. L'ho ritirata, l'ho portata a
casa, ho letto il libretto e per due giorni ho girato senza superare i 5000
giri come raccomandato e mi sembrava di guidare un barile di birra, cosa
aggravata dal fatto che anche per me era la prima stradale. Poi sono
ritornato dal conce per un'informazione e mi ha detto di farmi furbo. Il
rodaggio viene fatto benissimo semplicemente uniformandosi alle condizioni
del traffico. Unici accorgimenti sono non tirare da freddo, non arrivare
ovviamente sin da subito al limitatore, (io non ho mai superato i 7000-8000
giri max fino ai 1000 km e comunque lo "senti" già bene, poi ho fatto
qualche sparatina più in alto), evitare di far girare il motore a regimi
costanti per troppo tempo, evitare di far girare troppo da fermo per evitare
il surriscaldamento soprattutto dei collettori, (in inverno bastano
tre-quattro minuti per vederli diventare incandescenti).
Considera infine che Suzuki sottopone ogni motore, (almeno così mi dissero),
ad un ultimo collaudo che è un minuto al banco a manetta completamente
aperta.
In buona sostanza rispetta queste poche indicazioni e avrai un rodaggio
perfetto.

Saluti
--
W.A. - Suzuki SV650S
Herby2
2004-06-15 16:09:18 UTC
Permalink
Post by DixDax
Ciao a tutti, dopo tanti anni di enduro in val di susa ho deciso di
cambiare e sono passato ad una SV650.
Guarda, io ho una SV650S da un paio di mesi. L'ho ritirata........
Guarda solo perchè hai la mia stessa moto, la pensi come me e do contro a
tuti i miei amici con il CBR 600 RR, ninja 600, CBR 900 RR fire blade che
dicono tutti di andare tranquillo almeno per i primi 1000/1500 Km e che poi
ogni volta che il tipo con il CBR nuovo lo tira un pochino fa una fumata
bianca tipica dei motori ancora vergini e che comunque sono stati progettati
insindacabilmente per tirare, o comunque non di sicuro per andare a prendere
il caffè al bar a 5 minuti di strada da casa......

Bye
RickRD
2004-06-15 22:57:50 UTC
Permalink
Tue, 15 Jun 2004 16:09:18 GMT,
Post by Herby2
do contro a
tuti i miei amici con il CBR 600 RR, ninja 600, CBR 900 RR fire blade che
dicono tutti di andare tranquillo almeno per i primi 1000/1500 Km e che poi
ogni volta che il tipo con il CBR nuovo lo tira un pochino fa una fumata
bianca tipica dei motori ancora vergini
Mi tocca di quotare e straquotare anche questo!!!!! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
DixDax
2004-06-16 17:24:52 UTC
Permalink
Grazie per i commenti. Credo che inizierò ad usarla meglio

Miiiiiii, è una figata sto newsg.
Colin
2004-06-17 21:58:04 UTC
Permalink
Post by DixDax
Grazie per i commenti. Credo che inizierò ad usarla meglio
:) prego....
Post by DixDax
Miiiiiii, è una figata sto newsg.
già!

magari..fai un bel post dove ti presenti ufficialmente al NG :) così ci fai
sapere qualcosa di te

--
Colin
tra poco su motina V2 - 250cc - 2T :D
ICQ 197987384

Loading...