Discussione:
Per Motoristi
(troppo vecchio per rispondere)
Michele
2023-01-25 08:46:30 UTC
Permalink
In un motore a scoppio l'acceleratore regola l'afflusso di benzina nei
cilindri: giusto?
più benina nel cilindro equivale a più energia disponibile e quindi più
potenza.

La cosa che non mi torna è che seil motore gira a vuoto (marcia in
neutral/folle) basterebbe pochissima potenza/energia per farlo arrivare
a giri elevatissimi ... invece occorre girare la manopola
dell'acceleratore di un tot (un po' di meno ma non troppo rispetto alla
moto a carico) per regolare anche finemente il regime di rotazione del
motore.

Dall'esperienza sembra quasi che l'acceleratore sia una specie di
regolatore misto potenza/giri.

C'è qualcosa che mi sfugge?

Michele aka Ipe
PMF
2023-01-25 09:03:07 UTC
Permalink
Post by Michele
La cosa che non mi torna è che seil motore gira a vuoto (marcia in
neutral/folle) basterebbe pochissima potenza/energia per farlo arrivare a
giri elevatissimi ...
non è cosi'
con il motore N, i cilindri devono vincere TUTTI gli attriti interni, fino
alla trasmissione finale
e non sono pochi

pensa a quello che è il "rendimento di un motore a scoppio", cio'è quanta
della potenza arriva alla ruota. Non mi pare superi il 40%
quindi hai voglia di mettere in folle...

Paolo
Michele
2023-01-25 17:26:28 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Michele
La cosa che non mi torna è che seil motore gira a vuoto (marcia in
neutral/folle) basterebbe pochissima potenza/energia per farlo
arrivare a giri elevatissimi ...
non è cosi'
con il motore N, i cilindri devono vincere TUTTI gli attriti interni,
fino alla trasmissione finale
e non sono pochi
pensa a quello che è il "rendimento di un motore a scoppio", cio'è
quanta della potenza arriva alla ruota.  Non mi pare superi il 40%
  quindi hai voglia di mettere in folle...
Io, stupido, pensavo che il basso rendimento (30%) dipendesse dal
rendimento del ciclo termico e non dalle perdite meccaniche.

Michele
Giacobino da Tradate
2023-01-25 10:20:01 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 25 Jan 2023 09:46:30 +0100
Post by Michele
La cosa che non mi torna è che seil motore gira a vuoto (marcia in
neutral/folle) basterebbe pochissima potenza/energia per farlo
arrivare a giri elevatissimi ...
Al minimo arriva giusto la benzina necessaria a superare le resistenze
minime (alternatore, inerzia del volano ecc.). Se gli dai una sgasata
essendo in folle indubbiamente il contagiri va in zona rossa, l'errore
e' del motociclista.
Post by Michele
invece occorre girare la manopola dell'acceleratore di un tot (un po'
di meno ma non troppo rispetto alla moto a carico) per regolare anche
finemente il regime di rotazione del motore.
Non capisco bene la frase

Ci sara' anche un po' di gioco, e soprattutto in generale esistono
due meccanismi separati (nei carburatori sono due viti separate) per
registrare il minimo e la marcia. la manopola lavora sulla
regolazione di marcia.
Post by Michele
Dall'esperienza sembra quasi che l'acceleratore sia una specie di
regolatore misto potenza/giri.
C'è qualcosa che mi sfugge?
la potenza finale (potenza = coppia x giri) dipende direttamente dal
numero di giri, tu puoi regolare solo i giri.

ogni singolo scoppio imprime al pistone una determinata forza
torcente (che sara' poca nel cinquantino e tanta nel bicilindro 1800),
questa forza singola, moltiplicata per il numero di scoppi
nell'unita' di tempo, produce la potenza.

Idealmente la forza torcente (la famosa COPPIA) dovrebbe essere sempre
costante sia a bassi che ad alti giri, perche' dipende da delle costanti
fisiche del motore (la cubatura, la compressione, gli ottani
della benzina ecc.), quindi essendo idealmente costante
la potenza viene modulata modificando l'altro paramentro che e' il
numero di giri (manopola).
--
"Le Mondine" Fan Club
Michele
2023-01-25 17:31:25 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Al minimo arriva giusto la benzina necessaria a superare le resistenze
minime (alternatore, inerzia del volano ecc.). Se gli dai una sgasata
essendo in folle indubbiamente il contagiri va in zona rossa, l'errore
e' del motociclista.
Qella che tu chiami sgasata, per me è una rotazione piccola ma non
indifferente della manopola del gas.
Se al minimo il motore gira a 1000 rpm e se gli attriti meccanici sono
davvero pochi come credo e credevo, allora bast davvero un minimo di gas
per fare andare il motore in fuorigiri. Invece, per mia esperienza quel
minimo di gas non è poi così minimo, come e gli attriti meccanici (come
dice PMF) non fossero così piccoli
Post by Giacobino da Tradate
Post by Michele
invece occorre girare la manopola dell'acceleratore di un tot (un po'
di meno ma non troppo rispetto alla moto a carico) per regolare anche
finemente il regime di rotazione del motore.
Non capisco bene la frase
Ci sara' anche un po' di gioco, e soprattutto in generale esistono
due meccanismi separati (nei carburatori sono due viti separate) per
registrare il minimo e la marcia. la manopola lavora sulla
regolazione di marcia.
Penso/spero di averlo spiegato bene qui sopra.


Michele

Alty
2023-01-25 11:24:14 UTC
Permalink
Post by Michele
In un motore a scoppio l'acceleratore regola l'afflusso di benzina nei
cilindri: giusto?
Nei diesel, nei benzina regoli il flusso d' aria ed in base a questo la
quantita di benzina dal carburatore o dall' iniezione (che guarda il n°
dei giri).
--
Alty
(Vfr 800F 2017)
Loading...