Discussione:
Trasformare Frizione
(troppo vecchio per rispondere)
Ricciu
10 anni fa
Permalink
Ragazzi buongiorno :-) ogni tanto scrivo anche io :-)

Quesito di curiosita :-)

Quanto conviene ytrasformare una classica frizione a filo con una idraulica?

Nel senso la MEGURA fa un Kit di trasformazione chiamato "attenuatore" e
sembra di facile installazione.

Qui il video



Questo' l'oggetto

http://www.magura.com/en/powersports/products/katalog/produkte/detail/80-2014/clutches/allgemein/hymec-bmw-f800-modelle-1/allgemein.html


Cosa ne pensate? potrebbe essere utile per ammorbidire la frizione
ancora di piu?

Ricciu
Alty
10 anni fa
Permalink
Post by Ricciu
Cosa ne pensate? potrebbe essere utile per ammorbidire la frizione
ancora di piu?
alla modica cifra di?
Di certo il sistema ha meno atriti del filo, ma a livello di forza da
applicare la "leva" è sempre quella, può giocare un po' sui diametri dei
pistoncini.
--
Alty
(Vfr Vtec2)
Carlo POTS®
10 anni fa
Permalink
Post by Alty
Post by Ricciu
Cosa ne pensate? potrebbe essere utile per ammorbidire la frizione
ancora di piu?
alla modica cifra di?
Di certo il sistema ha meno atriti del filo, ma a livello di forza da
applicare la "leva" è sempre quella, può giocare un po' sui diametri dei
pistoncini.
Oltretutto, con il filo, almeno hai la possibilità di "registrare" lo
stacco un pò a piacere tuo, mentre con l'idraulica non mi sembra possa
avvenire, o quanto meno non così agilmente come avviene per un filo
--
Lamps "rotti" a tutti from Naples's kingdom
Carlo POTS on VFR VTEC '02 & Bmw F650GS '00
"insomma, e' un VFR, mica una zoccola che cede appena ci provi..." (cit.
PMF)
priano
10 anni fa
Permalink
Post by Carlo POTS®
il filo,
"cavo".
Il "filo" serve per cucire. :P

Con il comando idraulico non c'e' prossiblita' di regolazione perche'
non ci sono consumi che modificano la corsa della leva.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra
Alberto & AlbatroOs
10 anni fa
Permalink
Post by Carlo POTS®
Oltretutto, con il filo, almeno hai la possibilità di "registrare" lo
stacco un pò a piacere tuo, mentre con l'idraulica non mi sembra possa
avvenire, o quanto meno non così agilmente come avviene per un filo
Ni.... di solito in testa alla leva (nella parte interna) c'è un "grano" che regola il "registro"
termini meno azzeccati non li potevo trovare, il concetto comunque è che:
"SI - PUO' - FAREE!!!" ;)

A&A
Yellowpecora
10 anni fa
Permalink
Post by Alberto & AlbatroOs
Ni.... di solito in testa alla leva (nella parte interna) c'è un "grano"
che regola il "registro" termini meno azzeccati non li potevo trovare, il
concetto comunque è che: "SI - PUO' - FAREE!!!" ;)
Quello in realta' regola la distanza della leva dal manubrio, non incide
sul punto di "stacco" della frizione.
--
V4Lamps - Alessio [RM] - YPCard #0000
Kawasaki ZZR 1400
Honda CB400 FourSS '76
Alberto & AlbatroOs
10 anni fa
Permalink
Post by Yellowpecora
Post by Alberto & AlbatroOs
Ni.... di solito in testa alla leva (nella parte interna) c'è un "grano"
che regola il "registro" termini meno azzeccati non li potevo trovare, il
concetto comunque è che: "SI - PUO' - FAREE!!!" ;)
Quello in realta' regola la distanza della leva dal manubrio, non incide
sul punto di "stacco" della frizione.
Nì.... nel senso che riesci anche a regolare il punto di stacco
quando avevo il vecchio (vecchissimo) elefant (precedente a Colui Che Solca La Terra, e precedente al Dr BIG GrUsù) avevo l'oring del pistoncino che perdeva e l'olio del comando trafilava.... con quel registro riuscivo a far staccare la frizione anche con meno olio, viceversa quando ri-riemppivo il serbatoio lo allentavo,,,, tutto cio' fino a quando smontai l'attuatore della frizione e cambiai l'oring (ne ho ancora uno di scorta da qualche parte in garage :D )
Quindi direi che giocando con quello si riesce anche a regolare sul punto di stacco, la distanza della leva dal manubrio la regoli con la ghiera che sta SOPRA la leva.

A&A
Yellowpecora
10 anni fa
Permalink
Post by Alberto & AlbatroOs
Quindi direi che giocando con quello si riesce anche a regolare sul punto
di stacco, la distanza della leva dal manubrio la regoli con la ghiera
che sta SOPRA la leva.
A&A
Ah, io quella intendevo. Non tutti i comandi frizione idraulici hanno
l'altra regolazione che dici.

Ciao!
--
V4Lamps - Alessio [RM] - YPCard #0000
Kawasaki ZZR 1400
Honda CB400 FourSS '76
Dr. Ogekuri
10 anni fa
Permalink
Post by Yellowpecora
Ah, io quella intendevo. Non tutti i comandi frizione idraulici hanno
l'altra regolazione che dici.
attenzione pero', che quelli plug&play si appoggiano alla staffetta originale lato motore e possono avere la regolazione che dici tu, alla peggio basta spessorare.

ciao, Oge
Ricciu
10 anni fa
Permalink
Post by Alty
alla modica cifra di?
Credo non meno di 200 euro.
Post by Alty
Di certo il sistema ha meno atriti del filo, ma a livello di forza da
applicare la "leva" è sempre quella, può giocare un po' sui diametri dei
pistoncini.
vero ma il fatto che alla fine ci sia cmq un filo che deve essere
tirato....quanto effettivamente il gioco vale la candela?

Ricciu
priano
10 anni fa
Permalink
Post by Ricciu
Quanto conviene ytrasformare una classica frizione a filo con una idraulica?
Un po' sicuramente incide, quantomeno sulla progressivita' del comando,
ma a mio pensiero non giustifica il costo (che non so quale sia, ma di
sicuro non te la regalano) e lo sbattimento.

Piuttosto, se non l'hai mai fatto, visto che la tua moto non e' piu'
nuovissima, potresti pensare di spruzzare un po' di WD40 all'interno
della guaina dove scorre il cavo (d'acciaio) della frizione.
Vedrai che gia' cosi' la scorrevolezza aumentera' di parecchio.

Per fare un lavoro fatto bene, dovresti togliere il cavo dalla moto e
poi spruzzare WD40 un po' alla volta avendo cura di farlo scorrere lungo
tutta la guaina.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra
Ricciu
10 anni fa
Permalink
Post by priano
Un po' sicuramente incide, quantomeno sulla progressivita' del comando,
ma a mio pensiero non giustifica il costo (che non so quale sia, ma di
sicuro non te la regalano) e lo sbattimento.
cut

il costo non lo so ma credo si aggiri intorno a non meni di 200 euro.

La mia frizione pe rora va benissimo la mia era solo una curiosita per
sapere se sono kit effettivamente che aiutano di molto oppure se sono solo
dei palliativi giusto per dire "ho la frizione idraulica" :-)

Ricciu
priano
10 anni fa
Permalink
Post by Ricciu
La mia frizione pe rora va benissimo la mia era solo una curiosita per
sapere se sono kit effettivamente che aiutano di molto oppure se sono solo
dei palliativi giusto per dire "ho la frizione idraulica" :-)
La seconda che hai scritto! :)

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra
Alty
10 anni fa
Permalink
Post by priano
Post by Ricciu
La mia frizione pe rora va benissimo la mia era solo una curiosita per
sapere se sono kit effettivamente che aiutano di molto oppure se sono solo
dei palliativi giusto per dire "ho la frizione idraulica" :-)
La seconda che hai scritto! :)
quoto
--
Alty
(Vfr Vtec2)
Dr. Ogekuri
10 anni fa
Permalink
Post by Ricciu
Cosa ne pensate? potrebbe essere utile per ammorbidire la frizione
ancora di piu?
si, i comandi idraulici si usano anche sulle moto da cross/enduro/motard e funzionano bene, i kit per i fuoristrada costano sui 180 euro spediti e si montano plug&play sugli attacchi del FILO :P

ciao, Oge
priano
10 anni fa
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
del FILO :P
LOL
:-D

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" e VFR VTEC
Musicante, non Musicista (A=MM).
Pattuglia Acrobatica Umbra
Robby
10 anni fa
Permalink
Non avevo messo il link:

http://www.lambretta-teile.de/Easy-clutch
Robby
10 anni fa
Permalink
Sei vuoi ridurre lo sforzo alla leva puoi provare uno di questi
aggeggi. La riduzione dello sforzo ( e della corsa) puo' arrivare a 30%
ed e' regolabile. Se dopo che la frizione ha staccato ti rimane
parecchia corsa a vuoto, puo' fare al caso tuo.
Ricciu
10 anni fa
Permalink
Ricciu <***@mynewsgate.net> wrote:

Grazie a tutti per le risposte :-)

ovviamente non ci penso nemmeno a cambiare la frizione con un aggeggio
del genere .... piuttosto metto il cambio elettronico :-D
--
Luca Ricciu &
Bender (BMW F800R)
Innominata (ViragoXv750)
***Con un GPZ e un Thundercat nel cuore***
Continua a leggere su narkive: