Discussione:
Guanti in pelle e muffa
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele Chervatin
2013-05-07 20:55:25 UTC
Permalink
Buona sera a voi tutti,

dopo il cambio di stagione degli armadi, la mia consorte ha ripreso i
suoi vecchi guanti in pelle ed orrore li ha trovati pieni di muffa sia
fuori che dentro.

Una rapida googlata mi ha messo davanti ad una marea di possibili
interventi, che riporto in ordine sparso:

- portarli in tintoria per un lavaggio a secco
- lavarli con amuchina diluita
- lavarli con latte detergente per pelli
- lavarli con sapone a base di glicerina

Più o meno tutti concordano sull'asciugatura lontano da fonti dirette
di calore …, seguita da apposita ingrassatura con prodotti per pellame.

Qual'è la via maestra?

Grazie per il vostro tempo.
--
Gabriele
Suzuki GSX-1200 "l'Animale"
PMF
2013-05-08 06:34:16 UTC
Permalink
Pelle e muffa? la vedo malissimo.
onestamente, mettere a contatto della MIA pelle un capo in che abbia
avuto delle muffe, non mi convincerebbe per nulla

Ad maiora Paolo
edi'®
2013-05-08 09:09:10 UTC
Permalink
Post by PMF
Pelle e muffa? la vedo malissimo.
onestamente, mettere a contatto della MIA pelle un capo in che abbia avuto
delle muffe, non mi convincerebbe per nulla
Eeeh, che sarà mai... fa conto che sia penicillina, trattamento antibiotico
gratuito per i tuoi guanti ;-)

Comunque sia, io toglierei il grosso con ripetute spazzolate dopo aver
fatto essicare la muffa e poi laverei il tutto con aceto.
Alla fine un po' di crema per prodotti in pelle e sei a posto.

E.D.
--
http://CCP.sidecarforum.org
www.wazzoo.it
PMF
2013-05-08 09:15:42 UTC
Permalink
Post by edi'®
Eeeh, che sarà mai... fa conto che sia penicillina, trattamento antibiotico
gratuito per i tuoi guanti ;-)
la penicillina e' una, le muffe e le micosi del derma sono tante...
Post by edi'®
Comunque sia, io toglierei il grosso con ripetute spazzolate dopo aver
fatto essicare la muffa e poi laverei il tutto con aceto.
Alla fine un po' di crema per prodotti in pelle e sei a posto.
Sarei d'accordo per un normale capo di abbigliamento.
ma qui sono guanti, dopo avere spazzolato l'esterno, mi spieghi come fai a
intervenire sull'interno? se c'e' muffa fuori, dentro le dita cosa hai? i
tartufi?

Paolo
edi'®
2013-05-08 09:42:05 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by edi'®
Comunque sia, io toglierei il grosso con ripetute spazzolate dopo aver
fatto essicare la muffa e poi laverei il tutto con aceto.
Alla fine un po' di crema per prodotti in pelle e sei a posto.
Sarei d'accordo per un normale capo di abbigliamento.
ma qui sono guanti, dopo avere spazzolato l'esterno, mi spieghi come fai a
intervenire sull'interno? se c'e' muffa fuori, dentro le dita cosa hai? i
tartufi?
Boh... fossero miei, dopo aver tolto meccanicamente quanta pù muffa
possibile li laverei in acqua calda e detersivo.
Se non si disintegrano passerei poi all'aceto e infine alla crema.

E.D.
--
http://CCP.sidecarforum.org
www.wazzoo.it
GenTLe
2013-05-08 15:09:57 UTC
Permalink
Post by PMF
Sarei d'accordo per un normale capo di abbigliamento.
ma qui sono guanti, dopo avere spazzolato l'esterno, mi spieghi come fai
a intervenire sull'interno? se c'e' muffa fuori, dentro le dita cosa
hai? i tartufi?
Se la passi in candeggina (amuchina = candeggina) uccidi sia la muffa
che le spore.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S

"Virgin - Please wait" (cit. la mia autoradio ascoltando Virgin Radio)
PMF
2013-05-08 15:14:46 UTC
Permalink
Post by PMF
Sarei d'accordo per un normale capo di abbigliamento.
ma qui sono guanti, dopo avere spazzolato l'esterno, mi spieghi come fai
a intervenire sull'interno? se c'e' muffa fuori, dentro le dita cosa
hai? i tartufi?
Se la passi in candeggina (amuchina = candeggina) uccidi sia la muffa che le
spore.
Questo, fortunatamente, si. ma poi devi fare la pulizia meccanica, di quella
roba.
mi riferisco al fatto che il guanto tecnico da moto non lo puoi
"rivoltare come un guanto", quindi l'interno delle dita, per quanto
sanificato, come diamine lo pulisci?
la giacca, i pantaloni, anche un paio di stivali: la spazzola nella parte
interna ce la passi, per trattare bene la pelle. ma i guanti?
sono davvero perplesso

Ad maiora Paolo
Carlo POTS
2013-05-08 15:15:12 UTC
Permalink
Post by PMF
Questo, fortunatamente, si. ma poi devi fare la pulizia meccanica, di
quella roba.
mi riferisco al fatto che il guanto tecnico da moto non lo puoi
"rivoltare come un guanto", quindi l'interno delle dita, per quanto
sanificato, come diamine lo pulisci?
la giacca, i pantaloni, anche un paio di stivali: la spazzola nella
parte interna ce la passi, per trattare bene la pelle. ma i guanti?
sono davvero perplesso
Ci vorrebbero degli spazzolini (magari in setole di metallo), cilindrici
e sufficientemente lunghi ...

Un pò come quelli che si usano per lubrificare le canne delle armi ...
--
Lamps a tutti from Naples's kingdom
Carlo POTS on VFR VTEC '02 & Bmw F650GS
"insomma, e' un VFR, mica una zoccola che cede appena ci provi..." (cit.
PMF)
Carlo Vittoli
2013-05-08 15:57:55 UTC
Permalink
Post by Carlo POTS
Post by PMF
Questo, fortunatamente, si. ma poi devi fare la pulizia meccanica, di
quella roba.
[...]
Post by Carlo POTS
Ci vorrebbero degli spazzolini (magari in setole di metallo),
cilindrici e sufficientemente lunghi ...
Un pò come quelli che si usano per lubrificare le canne delle armi ...
una volta lavato e sterilizzato, credo che infilandoli, stropicciandosi
le mani come per lavarle, togliendoli e sciacquandoli bene qualche volta
il grosso della muffa lo togli, e quello che resta e' comunque morta,
quindi non dovrebbe fare un gran danno.

Ciao
--
Carlo Vittoli & Beta Alp 4.0 '10 "Clementina"
& Honda CRF 230F Easy Trail '04
"Potrebbe esser peggio potrebbe piovere"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S - Festina lente
priano
2013-05-08 08:06:02 UTC
Permalink
Post by Gabriele Chervatin
Qual'è la via maestra?
Ma tu davvero saresti disposto ad indossare una roba che e' stata
ricoperta di muffa?

Io li butterei senza pensarci nemmeno un istante.

Anzi: erano in una busta chiusa o stavano a contatto con altri abiti /
accessori?

Piuttosto, chiediti perche' hanno fatto muffa: forse li hai riposti
ancora umidi per uso o lavaggio?

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Vendo: http://snipurl.com/23bx89f
Carlo Vittoli
2013-05-08 09:52:48 UTC
Permalink
Post by Gabriele Chervatin
- lavarli con amuchina diluita
questa, o varechina/candeggina. Anche il lavaggio con l'aceto
consigliato in altro post puo' aiutare. Una volta asciutti, li esporrei
al sole per un po' di tempo (o una sorgente di UV-C che dovrebbe
uccidere muffe e spore, se di potenza adeguata). Il problema piu' grosso
e' l'interno. A fine trattamento un'annusatina dovrebbe dirti se c'e'
ancora qualche problema.

Per maggior sicurezza, puoi usare quei guanti con dei sottoguanti.

Se sono guanti economici o piuttosto vecchi, fai probabilmente meglio a
sostituirli.

Ciao
--
Carlo Vittoli & Beta Alp 4.0 '10 "Clementina"
& Honda CRF 230F Easy Trail '04
"Potrebbe esser peggio potrebbe piovere"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S - Festina lente
Gabriele Chervatin
2013-05-08 10:42:52 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
Post by Gabriele Chervatin
- lavarli con amuchina diluita
A sentimento avrei detto anch'io questa.
Post by Carlo Vittoli
Una volta asciutti, li esporrei
al sole per un po' di tempo (o una sorgente di UV-C che dovrebbe
uccidere muffe e spore, se di potenza adeguata). Il problema piu' grosso
e' l'interno. A fine trattamento un'annusatina dovrebbe dirti se c'e'
ancora qualche problema.
Ok.
Post by Carlo Vittoli
Per maggior sicurezza, puoi usare quei guanti con dei sottoguanti.
Non penso ci starebbero.
Post by Carlo Vittoli
Se sono guanti economici o piuttosto vecchi, fai probabilmente meglio a
sostituirli.
Sono un buon paio di Alpinestar del valore di circa 150 Euro. Sai
benissimo quanto sia difficile trovare un guanto che calzi alla
perfezione. E questi, a detta della consorte, le stanno a pennello.

Grazie per le indicazioni.
magomerlino
2013-05-08 13:12:36 UTC
Permalink
Post by Gabriele Chervatin
Buona sera a voi tutti,
dopo il cambio di stagione degli armadi, la mia consorte ha ripreso i suoi
vecchi guanti in pelle ed orrore li ha trovati pieni di muffa sia fuori
che dentro.
Una rapida googlata mi ha messo davanti ad una marea di possibili
- portarli in tintoria per un lavaggio a secco
- lavarli con amuchina diluita
- lavarli con latte detergente per pelli
- lavarli con sapone a base di glicerina
Più o meno tutti concordano sull'asciugatura lontano da fonti dirette di
calore ., seguita da apposita ingrassatura con prodotti per pellame.
Qual'è la via maestra?
Grazie per il vostro tempo.
--
Gabriele
Suzuki GSX-1200 "l'Animale"
spruzzare interno ed esterno con uno dei qualsiasi prodotti
sanitizzanti/antibatterico per caschi in commercio poi metterli in ammonio
con sali di ammonio quaternario (in farmacia non dovrebbe essere difficile
reperirli o da qualche rivenditore di prodotti per pulizie industriali,poi
energico lavaggio a mano anche a rovescio con sapone di marsiglia e
asciugatura in ombra in ambiente ventilato ,altrimenti ti ritrovi due croste
secche per i mappets,una volta asciutti se hai ancora voglia di spendere
soldi crema per pelle(in qualsiasi ipermercato) anticamente si usava il
latte per ammorbidire la pelle ma l'odore di rancido non è il massimo,alcuni
usano nivea o altra crema mani (sporcizia si attacca poi come le api sul
miele) ,la prox volta lavarli prima di riporli non fa male oppure accertarsi
che non siano umidi... ho recuperato stivali bmw riposti in malo modo da un
parente in garage,dopo due anni che li teneva li senza usarli non odoravano
di muffa,di più... mi secca fare pubblicità gratuite ma ho usato come finale
crema arexons per tute pelle moto in tubo comprata alla coop per 9 euro,tubo
gigante che uso da due anni,infinito,lascia traspirare la pelle a differenza
di grasso di foca sintetico/puzzolente e altre amenità in commercio.
Loading...