Discussione:
Problemino con cambio olio
(troppo vecchio per rispondere)
ACX
2006-06-08 08:14:52 UTC
Permalink
Ieri sera nel fare il cambio dell'olio della TDM ho avuto un
problema.

Premessa: la TDM ha due circuiti per l'olio, uno di mandata
e uno di ritorno. Ha anche due tappi di spurgo, uno "principale"
sul lato sinistro, e uno sul lato destro in prossimita'
dell'alloggiamento del filtro olio. Secondo il manuale d'uso,
se si vuole cambiare solo l'olio e non anche il filtro, si deve
spurgare solo dal tappo principale.

Decido appunto di cambiare solo l'olio, quindi, dopo il solito
giretto per scaldare il motore, e qualche minuto di riposo,
svito il tappo di rifornimento, svito il tappo di spurgo principale,
e l'olio inizia a colare.

Dopo un po' smette, e inizio cosi' a mettere quello nuovo, ma
dopo 2 soli litri mi accorgo che trabocca! La capacita' dovrebbe
essere intorno ai 3,8-3,9 litri. Escludo che ci fossero solo
2 litri d'olio prima, e controllo, reimbottigliandolo dal catino,
quando olio avevo tolto prima.... e mi accorco che era poco piu'
di 1 litro :-(

A quel punto svito anche il secondo tappo di spurgo, e inizia
ad uscire ancora un bel po' d'olio! Ma allora perche' le istruzioni
dicevano che non occorre svuotarlo?!?!

Alla fine in un paio di passaggi svuota-aggiungi mi ritrovo nella
seguente condizione: 3 bottiglie piene di olio sporco, 1 bottiglia
piena a meta' di olio nuovo, e quantita' giusta di olio nel motore.

Il problema e' che non so che razza di olio ora ho dentro!
Ipotizzando che l'olio nuovo galleggi sopra a quello vecchio
(che in teoria e' pieno di schifezze, quindi piu' pesante),
la maggior parte dell'olio che c'e' dentro dovrebbe essere
nuovo. Ipotizzando invece che olio nuovo e olio vecchio
si miscelino perfettamente, dopo qualche conto con le frazioni
sono arrivato alla conclusione che dovrei avere circa il 65-70%
di olio nuovo e il 35-30% di quello vecchio.

Voi che fareste? Pensavo di lasciare tutto cosi' e magari
anticipare il prossimo cambio d'olio (farlo a 6.000 invece che
a 10.000 Km magari).

Altra domanda: non vi sembra che istruzioni del manuale siano
sbagliate? Dovrebbero dire di svuotare entrambi gli spurghi
anche se si cambia solo l'olio, invece dicono esplicitamente
di fermarsi solo al primo. Me perplesso...


--
ACX (TDM 900)
Sam il Cinghio
2006-06-08 08:20:45 UTC
Permalink
Post by ACX
Il problema e' che non so che razza di olio ora ho dentro!
Ipotizzando che l'olio nuovo galleggi sopra a quello vecchio
(che in teoria e' pieno di schifezze, quindi piu' pesante),
la maggior parte dell'olio che c'e' dentro dovrebbe essere
nuovo. Ipotizzando invece che olio nuovo e olio vecchio
si miscelino perfettamente, dopo qualche conto con le frazioni
sono arrivato alla conclusione che dovrei avere circa il 65-70%
di olio nuovo e il 35-30% di quello vecchio.
Oramai non ci sono poi molte schifezze che viaggiano nel motore, quindi
l'olio si miscela (anche e soprattutto in considerazione del movimento
degli organi). Piu' che altro l'olio vecchio - bruciato - e' da
cambiare perche' perde le proprie caratteristiche lubrificanti.
Post by ACX
Voi che fareste? Pensavo di lasciare tutto cosi' e magari
anticipare il prossimo cambio d'olio (farlo a 6.000 invece che
a 10.000 Km magari).
Io mi chiarirei ogni possibile dubbio sul COME FARE il cambio olio (hai
mica voglia di faxarmi le pagine del manuale? giusto come cultura), poi
cambierei tutto quanto, anche il filtro olio (che io cambierei sempre,
ad ogni cambio olio)

--
S
ACX
2006-06-08 08:34:35 UTC
Permalink
Post by Sam il Cinghio
Oramai non ci sono poi molte schifezze che viaggiano nel motore, quindi
l'olio si miscela (anche e soprattutto in considerazione del movimento
degli organi). Piu' che altro l'olio vecchio - bruciato - e' da
cambiare perche' perde le proprie caratteristiche lubrificanti.
Aspetta pero', durante tutta l'operazione non ho mai acceso la moto
o fatto girare il motore in folle da spento, quindi non c'e' stato
"rimestamento", se non quello che ci puo' essere per gravita'
quando l'olio nuovo cola dentro. Peraltro, causa mancanza di un
tubo adatto (che si e' perso chissadove nell'ultimo trasloco di
box) ci ho messo una vita per far colare dentro l'olio nuovo,
andava giu' quasi come col contagocce.
Post by Sam il Cinghio
Io mi chiarirei ogni possibile dubbio sul COME FARE il cambio olio (hai
mica voglia di faxarmi le pagine del manuale? giusto come cultura), poi
cambierei tutto quanto, anche il filtro olio (che io cambierei sempre,
ad ogni cambio olio)
Il dubbio vorrei chiarirmelo anche io, se ci fosse qualche possessore
di TDM che ha fatto un cambio d'olio fai-da-te... Provero' a postare
questo messaggio su Tdmitalia.

Il filtro di solito lo cambio sempre, questa volta e' stata un'eccezione
per diversi motivi che per brevita' non sto a raccontare.

Il manuale ora non ce l'ho ma posso trascriverlo, tanto sono poche
righe, comunque era una cosa di questo tipo:
1 - fai scaldare il motore
2 - svita il tappo di rifornimento
3 - svita il tappo di spurgo principale
Se fai solo il cambio d'olio, salta direttamente al punto 7
4 - svita il tappo di spurgo secondario
5 - svita i tre dadi del tappo dell'alloggiamento del filtro
6 - cambia il filtro
7 - chiudi sotto e versa l'olio nuovo

Puo' essere che abbia letto male, ma sono abbastanza sicuro, anche
perche' dentro sentivo una vocina che mi diceva "fregatene delle
istruzioni e svita tutti e due gli spurghi, tanto che puo' succedere
di male? al massimo esce piu' olio vecchio, meglio!", pero' poi
un'altra vocina mi ha detto "perche' devi fare sempre quello che
prende iniziative? c'e' un manuale d'uso, fai quello che ti dice!".

Ah, poi ho sentito un'altra vocina che mi diceva "sei un pirla, prima
di mettere dentro l'olio nuovo potevi controllare quanto era quello
vecchio uscito" :-)

--
ACX (TDM 900)
ACX
2006-06-08 08:47:39 UTC
Permalink
Post by ACX
Aspetta pero', durante tutta l'operazione non ho mai acceso la moto
o fatto girare il motore in folle da spento, quindi non c'e' stato
"rimestamento", se non quello che ci puo' essere per gravita'
quando l'olio nuovo cola dentro. Peraltro, causa mancanza di un
tubo adatto (che si e' perso chissadove nell'ultimo trasloco di
box) ci ho messo una vita per far colare dentro l'olio nuovo,
andava giu' quasi come col contagocce.
Mi spiego meglio: ora che ho usato la moto l'olio si e' sicuramente
miscelato. Ieri sera pero' ho fatto un primo spurgo parziale,
ho aggiunto olio nuovo, e poi ho fatto il secondo spurgo dall'altro
tappo. La mia ipotesi e' che in questo secondo spurgo sia uscito
soprattutto olio vecchio, che era gia' li' in basso, quindi la
maggior parte dell'olio che ora c'e' dentro dovrebbe essere nuovo.
Questo perche' appunto tra i due successivi spurghi non ho avviato
ne' fatto girare il motore da spento in marcia (non in folle come
scritto sopra :-), quindi i pistoni sono stati fermi, e la pompa
idem.

--
ACX (TDM 900)
Sam il Cinghio
2006-06-08 08:50:21 UTC
Permalink
Post by ACX
Mi spiego meglio: ora che ho usato la moto l'olio si e' sicuramente
Ora e' piu' chiaro.
Comunque... beh... chiarisciti i dubbi, poi posta le info :-)

--
S
Bianco
2006-06-08 08:23:41 UTC
Permalink
On Thu, 08 Jun 2006 08:14:52 +0000, ACX wrote:

[...]
Post by ACX
Voi che fareste? Pensavo di lasciare tutto cosi' e magari
anticipare il prossimo cambio d'olio (farlo a 6.000 invece che
a 10.000 Km magari).
Risolvo il problema alla radice: cambio sempre olio e filtro.
--
Ciaps, Bianco
"Dito Anulare" della Falange Brianzola

Honda CB500 "Birba"
Paro
2006-06-08 10:32:29 UTC
Permalink
Post by ACX
Ieri sera nel fare il cambio dell'olio della TDM ho avuto un
problema.
Vediamo vediamo... hai tolto l'olio ma non è uscito tutto? ;-P
Post by ACX
A quel punto svito anche il secondo tappo di spurgo, e inizia
ad uscire ancora un bel po' d'olio! Ma allora perche' le istruzioni
dicevano che non occorre svuotarlo?!?!
Il manuale è scritto di merda...
Post by ACX
Voi che fareste? Pensavo di lasciare tutto cosi' e magari
anticipare il prossimo cambio d'olio (farlo a 6.000 invece che
a 10.000 Km magari).
Io mi faccio il cambio da me: lascia tutto così che problemi non
dovresti averne.
Solo se il cambio si indurisce molto allora fatti cambio olio e filtro
completo.
Di là su TDMItalia troverai vagonate di post su questo problema...
Post by ACX
Altra domanda: non vi sembra che istruzioni del manuale siano
sbagliate? Dovrebbero dire di svuotare entrambi gli spurghi
anche se si cambia solo l'olio, invece dicono esplicitamente
di fermarsi solo al primo. Me perplesso...
Il manuale è scritto di merda. Punto.
--
Ciao
--
Paro aka Denis
"motogirovagante" from Alta Padovana on Yamaha TDM900
"No go paroe, ma no taso mia!"
ICQ 221626812 - YP-Card #0555
MSN denis_parolin AT hot mail PUNTO com
Qualche foto: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/denis_parolin/
ACX
2006-06-08 11:08:20 UTC
Permalink
Post by Paro
Post by ACX
Ieri sera nel fare il cambio dell'olio della TDM ho avuto un
problema.
Vediamo vediamo... hai tolto l'olio ma non è uscito tutto? ;-P
Esatto :-)
Post by Paro
Il manuale è scritto di merda...
Quoto, peraltro le figure sono particolarmente "strette" che anche
solo per capire a che parte della moto si riferiscono si fa
fatica.
Post by Paro
Solo se il cambio si indurisce molto allora fatti cambio olio e filtro
completo.
Prima era parecchio duro, dopo questo cambio pare piu' morbido,
ma non so se e' effetto placebo...
Post by Paro
Di là su TDMItalia troverai vagonate di post su questo problema...
In effetti qualcuno mi ha gia' risposto, pare proprio un problema
comune.

--
ACX (TDM 900)
Paro
2006-06-08 13:07:36 UTC
Permalink
Post by ACX
Quoto, peraltro le figure sono particolarmente "strette" che anche
solo per capire a che parte della moto si riferiscono si fa
fatica.
Mi son salvato la prima volta solo perchè avevo già sentito questo
problema e mi ero adeguatamente informato... :-P
Post by ACX
Post by Paro
Solo se il cambio si indurisce molto allora fatti cambio olio e
filtro completo.
Prima era parecchio duro, dopo questo cambio pare piu' morbido,
ma non so se e' effetto placebo...
Dipende dall'olio... io usando Shell Vsx mi son trovato bene e
non costa nemmeno un enormità...
Adesso ho "dovuto" portare la moto per la revisione e mi hanno
cambiato l'olio (vabbè dopo 8000 km poteva starci...) però ora
il cambio (sopratutto a freddo) è un pezzo di granito... :-/
Post by ACX
Post by Paro
Di là su TDMItalia troverai vagonate di post su questo problema...
In effetti qualcuno mi ha gia' risposto, pare proprio un problema
comune.
E' un problema comune perchè il cazzone che ha scritto il manuale
manco ha provato a farlo (o vederlo fare!) il cambio dell'olio... :-(
--
Ciao
--
Paro aka Denis
"motogirovagante" from Alta Padovana on Yamaha TDM900
"No go paroe, ma no taso mia!"
ICQ 221626812 - YP-Card #0555
MSN denis_parolin AT hot mail PUNTO com
Qualche foto: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/denis_parolin/
Continua a leggere su narkive:
Loading...