Discussione:
Frecce, resistenze e casini vari
(troppo vecchio per rispondere)
Asder
2008-12-07 20:56:23 UTC
Permalink
Oggi pomeriggio mi sono messo a cambiare le frecce perchè quelle a led
che aveva montato il vecchio proprietario non erano omologate.

Per quelle posteriori ci ho messo 10 minuti: senza smontare niente ho
tolto la resistenza, ho tolto le frecce e ho finito.
Per quelle anteriori invece è successo un casino. Ne ho preso un paio a
led, di quelle che stanno attaccate alla carena senza gambetto.
Sapendo però che quelle a led hanno bisogno della resistenza, stavolta
non l'ho levata. Le provo un attimo e mi accorgo che la luce che fanno è
bassissima, e è quasi invisibile se faccio partire le 4 frecce d'emergenza.

Allora ho provato a togliere le resistenze.
Così invece la luce va bene, ma vanno al doppio della velocità, per poi
tornare alla velocità normale quando faccio partire le frecce d'emergenza.

Non potendo lasciare tutta la moto esplosa nel box, l'ho rimontata senza
resistenze, così anche se vanno troppo veloce, almeno si vedono.

Ora, secondo le mie scarsissime conoscenze di meccanica e di
elettronica, dovrei cercare delle resistenze più piccole, giusto?
Ma esistono? E se non esistono che faccio? Lascio tutto così a velocità
supersonica?
E con la velocità supersonica non rischio di rovinare l'aggeggio che fa
andare le frecce a intermittenza (intermittenzatore? :))?

Neanche 2 mesi... e gia ho fatto i danni. :P
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
camillo
2008-12-07 21:55:45 UTC
Permalink
Post by Asder
Ora, secondo le mie scarsissime conoscenze di meccanica e di
elettronica, dovrei cercare delle resistenze pi— piccole, giusto?
Esatto, ti servono delle resistente di valore minore.
Esattamente da 12/(x-y) Ohm
Dove x = potenza delle frecce originali (di solito 5 watt)
E y = potenza delle frecce a led.
Ovviamente in commercio non trovi resistente di tutti i valori. Scegli
quella col valore piu vicino, e se non la trovi ricordati che:
messe in serie: rc=ra+rb
messe in parallelo: rc=1/(1/ra+1/rb)
Asder
2008-12-07 22:19:11 UTC
Permalink
Post by camillo
Esatto, ti servono delle resistente di valore minore.
Grazie mille!
Post by camillo
Esattamente da 12/(x-y) Ohm
Dove x = potenza delle frecce originali (di solito 5 watt)
E y = potenza delle frecce a led.
Ovviamente in commercio non trovi resistente di tutti i valori. Scegli
messe in serie: rc=ra+rb
messe in parallelo: rc=1/(1/ra+1/rb)
Un'altra domanda: le resistenze hanno misure standard oppure devo chiedere
al motoricambi di turno?
Perchè quelle che ho provato erano da 10 ohm... e se lo standard
prevedesse una sola misura sotto i 10 ohm mi risparmierei il fatto di
dover cercare tra l'immondizia il cartoncino che racchiudeva le frecce
appena montate per sapere quanti watt hanno... :P
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
GenTLe
2008-12-07 23:21:26 UTC
Permalink
Post by Asder
Un'altra domanda: le resistenze hanno misure standard oppure devo chiedere
al motoricambi di turno?
Motorichè? Negozio di elettronica. E pigliale toste come wattaggio.
http://www.brainfarm.it/i_resistori.html
Anzi, fa un bella cosa, dimmi potenza delle frecce originali e di quelle
a led.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 10:44:35 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Motorichè? Negozio di elettronica.
Ah, ok. Ho come l'impressione che mi hai fatto risparmiare qualche euro... :)

E pigliale toste come wattaggio.
Post by GenTLe
http://www.brainfarm.it/i_resistori.html
In che senso "toste come wattaggio"?
Post by GenTLe
Anzi, fa un bella cosa, dimmi potenza delle frecce originali e di quelle
a led.
12V 1W.
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
GenTLe
2008-12-08 12:46:37 UTC
Permalink
Post by Asder
In che senso "toste come wattaggio"?
Nel senso che la corrente che non viene convertita in luce dai led,
viene convertita in calore (W) dalle resistenze.
Post by Asder
12V 1W.
LE originali sono da 21W l'una.

Significa che le frecce a led assorbono (calcolando 13,5V a moto accesa):
1/13,5=74mA, ovvero una resistenza equivalente di 13,5/0,074=182,43 Ohm
mentre quelle originali:
21/13,5=1,56A, ovvero una resistenza equivalente di 13,5/1,56=8,65 Ohm

Ti serve una resistenza, da mettere in parallelo, di 9.08 Ohm
Dato che non c'è siffatta misura in commercio, ne devi mettere una da 10
Ohm.
Potenza oltre i 20/25W.
Si trovano, ne ho viste un po' in rete, costano sui 6/10€ l'una.
Altrimenti puoi risparmiare mettendo insieme più resistenze di valore
maggiore e potenza minore, ma non è semplicissimo collegarle tutte in
parallelo.

Le resistenze vendute dalla rizoma per frecce a led sono da 3.9Ohm 25W,
non vanno bene.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Nickname
2008-12-08 14:13:47 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Asder
In che senso "toste come wattaggio"?
Nel senso che la corrente che non viene convertita in luce dai led,
viene convertita in calore (W) dalle resistenze.
Post by Asder
12V 1W.
LE originali sono da 21W l'una.
Significa che ...[CUT]
Se i led assorbono 1W allora la resistenza aggiuntiva ne deve assorbire 20.
Nominalmente (12V) significa una resistrenza pari a:
R = V^2/P = 144/20 = 7.2 Ohm

I valori commerciali, se ben ricordo, hanno l'8.2 Ohm

Per quanto riguarda la potenza effettiva, considerando una tensione effettiva
fino a 15V (esagero):
P = V^2 / R = 225 / 8.2 = 27 W

Il tuo calcolo per resistenze da 10 Ohm è più conservativo, IMHO vanno bene
uguale e si sta tranquillamente sotto i 25W in quanto è un servizio non
continuativo (sono frecce, mica fari).

Certo che è un bello spreco di energia ... avere 1 W e buttarne via almeno 20 :(

In definitiva: 8.2 o, più conservativamente, 10 Ohm per 25 W.
Se non ci arrivi come potenza puoi fare il parallelo di due resistenza da 20 Ohm
a metà potenza.

Saluti: Nick
--
--
GenTLe
2008-12-08 14:21:33 UTC
Permalink
Post by Nickname
Se i led assorbono 1W allora la resistenza aggiuntiva ne deve assorbire 20.
Il fatto è che, se a moto spenta hai circa 12.5V alla batteria, a motore
acceso i volt in genere sono intorno ai 13.5 (che è la tensione che ho
usato per i miei calcoli) :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Nickname
2008-12-08 14:21:46 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Il fatto è che, se a moto spenta hai circa 12.5V alla batteria, a motore
acceso i volt in genere sono intorno ai 13.5 (che è la tensione che ho
usato per i miei calcoli) :-)
Per amor di discussione, il discorso reale cambia di poco:
l'ho capito ma la reputo un'inesattezza. Del resto i 21W delle frecce originali
sono calcolati a 12V, mica ai 13.5V di esercizio. Quindi, IMHO, i conti relativi
ai parametri nominali (ed in questo c'è il valore di resistenza) vanno fatti
sulla base dei valori di tensione nominali. Per il calcolo della potenza di
dimensionamento invece bisogna riferirsi al caso peggiore ovvero alla massima
tensione disponibile sull'impianto.

Il tutto IMHO: Nick
--
--
GenTLe
2008-12-08 15:35:37 UTC
Permalink
Post by Nickname
l'ho capito ma la reputo un'inesattezza. Del resto i 21W delle frecce originali
sono calcolati a 12V, mica ai 13.5V di esercizio.
E c'hai ragione pure te in effetti :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 16:29:51 UTC
Permalink
Post by Nickname
In definitiva: 8.2 o, più conservativamente, 10 Ohm per 25 W.
Se non ci arrivi come potenza puoi fare il parallelo di due resistenza da 20 Ohm
a metà potenza.
Quindi volendo potrei risolvere mettendo in parallelo 2 resistenze di quelle che
ho gia da 10W 6 Ohm, giusto?
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
Nickname
2008-12-08 16:47:48 UTC
Permalink
Post by Asder
Post by Nickname
In definitiva: 8.2 o, più conservativamente, 10 Ohm per 25 W.
Se non ci arrivi come potenza puoi fare il parallelo di due resistenza da
20 Ohm a metà potenza.
Quindi volendo potrei risolvere mettendo in parallelo 2 resistenze di quelle
che ho gia da 10W 6 Ohm, giusto?
Vero: occhio però che le devi mettere in serie tra di loro! In pratica metti le
due resistenze da 6 Ohm in serie tra di loro dopodichè, la serie, la metti in
parallelo alle frecce/led.

DISCLAIMER: in tutti questi discorsi non ho capito bene il discorso della
resistenza iniziale quella che tu hai tenuto e la luce era fioca e poi levandola
la luce era ok ma il lampeggiamento troppo veloce. Mi auguro che i led possano
essere alimentati a 12 V senza quella resistenza e senza danni.

Saluti: Nick
--
--
Asder
2008-12-08 17:12:40 UTC
Permalink
Post by Nickname
Vero: occhio però che le devi mettere in serie tra di loro! In pratica metti le
due resistenze da 6 Ohm in serie tra di loro dopodichè, la serie, la metti in
parallelo alle frecce/led.
Una cosa del genere?
Loading Image...

Sopra è come stavano prima, sotto è come le dovrei mettere... ma nel disegno
sotto c'è qualcosa che non mi convince... ho fatto un corto circuito, vero? :)
Post by Nickname
DISCLAIMER: in tutti questi discorsi non ho capito bene il discorso della
resistenza iniziale quella che tu hai tenuto e la luce era fioca e poi levandola
la luce era ok ma il lampeggiamento troppo veloce.
Allora: prima c'erano delle frecce a led, e ognuna aveva la sua resistenza da
10W 6Ohm (come nel disegno sopra).
Ho messo altre frecce a led, lasciando la vecchia resistenza (10W 6Ohm), però la
luce era troppo bassa.
Allora ho tolto le resistenze (mantenendo le frecce nuove), però così vanno
velocissimo.

Mettendo le 4 frecce d'emergenza con le resistenze la potenza è talmente poca
che quasi non si vedono.
Senza le resistenze invece vanno a velocità normale e con la giusta intensità.
Post by Nickname
Mi auguro che i led possano
essere alimentati a 12 V senza quella resistenza e senza danni.
Me lo auguro pure io. :)
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
Nickname
2008-12-08 17:24:06 UTC
Permalink
Post by Asder
Una cosa del genere?
http://img516.imageshack.us/img516/4636/immagine22kc4.jpg
Sopra è come stavano prima, sotto è come le dovrei mettere... ma nel disegno
sotto c'è qualcosa che non mi convince... ho fatto un corto circuito, vero? :)
Non c'ho capito nulla del secondo disegno ed anche il primo non mi è
particolarmente chiaro. Immagino che il filo disegnato suia solo il positivo e
poi la corrente si richiude verso massa (filo non disegnato). Boh!
Post by Asder
Allora: prima c'erano delle frecce a led, e ognuna aveva la sua resistenza da
10W 6Ohm (come nel disegno sopra).
Ho messo altre frecce a led, lasciando la vecchia resistenza (10W 6Ohm), però la
luce era troppo bassa.
Allora ho tolto le resistenze (mantenendo le frecce nuove), però così vanno
velocissimo.
Mettendo le 4 frecce d'emergenza con le resistenze la potenza è talmente poca
che quasi non si vedono.
Senza le resistenze invece vanno a velocità normale e con la giusta intensità.
Da quello che dici, con i nuovi led non dovresti mettere alcuna resistenza serie
(alimentabili direttamente a 12 V). Eventuali resistenze vanno messe solo in
parallelo.

Per il discorso di quanta resistenza e quanta potenza, rileggiti i post miei e
di GenTLe dopo aver chiarito se su quella moto ci vanno lampadine da 5W oppure
da 21W (credo da 21 ma sono inesperto sull'argomento).

Nick
--
--
GenTLe
2008-12-08 17:30:35 UTC
Permalink
Post by Asder
Post by Nickname
Vero: occhio però che le devi mettere in serie tra di loro! In pratica metti le
due resistenze da 6 Ohm in serie tra di loro dopodichè, la serie, la metti in
parallelo alle frecce/led.
Una cosa del genere?
http://img516.imageshack.us/img516/4636/immagine22kc4.jpg
Non proprio: il faston non è uno ma due: +12V e massa.
Con la massa vai sia al capo di una delle due resistenze (A) sia alla
freccia.
Con i +12V vai sia ad un capo dell'altra resistenza (B) sia al filo non
ancora collegato dalla freccia.
Infine connetti tra loro i due capi liberi delle resistenze.

Una roba così, ma senza quel "A" che appare in alto e supponendo che "V"
sia la lampadina:
Loading Image...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 18:35:44 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Asder
Post by Nickname
Vero: occhio però che le devi mettere in serie tra di loro! In pratica metti le
due resistenze da 6 Ohm in serie tra di loro dopodichè, la serie, la metti in
parallelo alle frecce/led.
Una cosa del genere?
http://img516.imageshack.us/img516/4636/immagine22kc4.jpg
Non proprio: il faston non è uno ma due: +12V e massa.
Con la massa vai sia al capo di una delle due resistenze (A) sia alla
freccia.
Con i +12V vai sia ad un capo dell'altra resistenza (B) sia al filo non
ancora collegato dalla freccia.
Infine connetti tra loro i due capi liberi delle resistenze.
Una roba così, ma senza quel "A" che appare in alto e supponendo che "V"
http://www.andvari.it/docs/blog_files/resistenze_serie.png
Vediamo se ho capito.
Ho rifatto i disegni con tutti i fili, così si capisce meglio.
Così era prima:
Loading Image...

Io invece dovrei fare una cosa così, giusto?
Loading Image...

E grazie per la pazienza... :)
--
Arberto - |Roma| - Suzuki GSX-R 600 K4
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
Nickname
2008-12-08 19:04:09 UTC
Permalink
Post by Asder
Vediamo se ho capito.
Ho rifatto i disegni con tutti i fili, così si capisce meglio.
http://img178.imageshack.us/img178/723/primajd1.jpg
Io invece dovrei fare una cosa così, giusto?
http://img132.imageshack.us/img132/6359/dopona4.jpg
Per me: si! Vediamo cosa dice GenTLe.
Ovviamente le due resistenze in serie sono quelle da 6 Ohm 10 W ... giusto?

Nick
Post by Asder
E grazie per la pazienza... :)
--
--
Asder
2008-12-08 19:23:10 UTC
Permalink
Post by Nickname
Per me: si! Vediamo cosa dice GenTLe.
Ovviamente le due resistenze in serie sono quelle da 6 Ohm 10 W ... giusto?
Esatto!
--
Arberto - |Roma| - Suzuki GSX-R 600 K4
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
GenTLe
2008-12-08 19:55:14 UTC
Permalink
Post by Asder
Io invece dovrei fare una cosa così, giusto?
http://img132.imageshack.us/img132/6359/dopona4.jpg
Asder, se sei ASSOLUTAMENTE sicuro che le frecce originali erano da soli
5W allora quel disegno è giusto, ma devi metterci delle resistenze da:
36 Ohm e 5W, ovvero, come resistenza commerciale, da 33 Ohm 5W.

Se le lampadine originali erano da 21W e vuoi usare le resistenze da 6
Ohm allora NON va bene quel disegno: ce ne vogliono 2, in serie, per
ogni freccia tu ne hai disegnata 1 per ogni freccia.
Così:
Loading Image...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 21:07:04 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Se le lampadine originali erano da 21W e vuoi usare le resistenze da 6
Ohm allora NON va bene quel disegno: ce ne vogliono 2, in serie, per
ogni freccia tu ne hai disegnata 1 per ogni freccia.
http://i38.tinypic.com/sxf3oh.jpg
Uh? A me pare identico al mio... anche nel mio ce ne sono 2.
Loading Image...

Comunque le frecce originali sono da 18W, quindi mi rifaccio i calcoli.
--
Arberto - |Roma| - Suzuki GSX-R 600 K4
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
GenTLe
2008-12-08 22:04:20 UTC
Permalink
Post by Asder
Uh? A me pare identico al mio... anche nel mio ce ne sono 2.
http://img517.imageshack.us/img517/9901/dopocp9.jpg
M'ero impicciato coi link, aprendo solo il primo :-)
Post by Asder
Comunque le frecce originali sono da 18W, quindi mi rifaccio i calcoli.
18W? Strana misura :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Nickname
2008-12-08 22:07:36 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Asder
Comunque le frecce originali sono da 18W, quindi mi rifaccio i calcoli.
18W? Strana misura :-)
Ho googlato ed in effetti pure io ho trovato un accenno a questo valore.
Confermo: strana misura.

Goodnight: Nick
--
--
GenTLe
2008-12-08 17:02:03 UTC
Permalink
Post by Asder
Quindi volendo potrei risolvere mettendo in parallelo 2 resistenze di quelle che
ho gia da 10W 6 Ohm, giusto?
No!
Se metti in parallelo 2 da 6 Ohm ottieni una resistenza corrispondente
di soli 3 Ohm.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 16:27:10 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Asder
12V 1W.
LE originali sono da 21W l'una.
Io sul manuale d'officina ho letto 5W, però magari ho sbagliato. Tu dove l'hai
preso il 21?
Post by GenTLe
Ti serve una resistenza, da mettere in parallelo, di 9.08 Ohm
Dato che non c'è siffatta misura in commercio, ne devi mettere una da 10
Ohm.
Potenza oltre i 20/25W.
Io ne ho 4 di quelle delle vecchie frecce, che sono "10W 6 Ohm 8J", mi sa che
non vanno bene...
Post by GenTLe
Si trovano, ne ho viste un po' in rete, costano sui 6/10€ l'una.
Altrimenti puoi risparmiare mettendo insieme più resistenze di valore
maggiore e potenza minore, ma non è semplicissimo collegarle tutte in
parallelo.
Dovrei collegare solo le 2 anteriori, perchè le posteriori sono con la lampadina
e vanno bene così.
Solo che dovrei ritrovare i vecchi libri di elettrotecnica... :)
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
Nickname
2008-12-08 16:54:42 UTC
Permalink
Post by Asder
Io sul manuale d'officina ho letto 5W, però magari ho sbagliato. Tu dove l'hai
preso il 21?
Non ho esperienza di freccie e potenza relativa quindi mi son fidato dei 21W
dati da GenTLe. Se invece sono 5W allora rifai i conti.
Resistenza da 5E-1W (del led) = 4W

R = 12^2/4 = 36 Ohm
P = 15^2/36 = 6.25 W

Se trovi una resistenza da 39 o da 47 Ohm da 6 W sei a cavallo (sempre che le
vecchie frecce fossero da 5W tutto compreso).
Post by Asder
Io ne ho 4 di quelle delle vecchie frecce, che sono "10W 6 Ohm 8J",
E dove erano collegate? Come?
6 Ohm se alimentati a 12 V fanno 24W ... tanto! Troppo per quelle resistenze da
soli 10W (intermittenti).

Nick
--
--
GenTLe
2008-12-08 17:05:37 UTC
Permalink
Post by Asder
Io sul manuale d'officina ho letto 5W, però magari ho sbagliato. Tu dove l'hai
preso il 21?
Manuale di officina (in italiano) del 636 MY 2003 :-)
Post by Asder
Solo che dovrei ritrovare i vecchi libri di elettrotecnica... :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuiti_in_serie_e_parallelo
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
GenTLe
2008-12-08 17:19:31 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Manuale di officina (in italiano) del 636 MY 2003 :-)
Se invece hai l'R6, per il MY 2003 mi segnala 10W per le luci di direzione.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 17:20:02 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by GenTLe
Manuale di officina (in italiano) del 636 MY 2003 :-)
Se invece hai l'R6, per il MY 2003 mi segnala 10W per le luci di direzione.
Aggiorno la firma, che è meglio. :)
--
Arberto - |Roma| - Suzuki GSX-R 600 K4
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
GenTLe
2008-12-08 17:34:44 UTC
Permalink
Post by Asder
Aggiorno la firma, che è meglio. :)
Eh, mi sa. Cmq fino al 2002 avevano 21W anche quelle dei vari GSX-R,
immagino ora usino quelle che indichi tu. Ma rifatti i calcoli con la
nuova potenza però.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Questo è il mio backup. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio backup è il mio migliore amico, è la mia vita.
Asder
2008-12-08 17:15:50 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Manuale di officina (in italiano) del 636 MY 2003 :-)
Eh, ma io ho un gsx-r k4. :P
Post by GenTLe
Post by Asder
Solo che dovrei ritrovare i vecchi libri di elettrotecnica... :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuiti_in_serie_e_parallelo
Aho, ma su wikipedia c'è proprio tutto tutto, eh. :)
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
camillo
2008-12-07 22:11:48 UTC
Permalink
Post by Asder
Non potendo lasciare tutta la moto esplosa nel box, l'ho rimontata
senza resistenze, cos anche se vanno troppo veloce, almeno si
vedono.
Dimenticavo.
Se le fai andare senza resistenza per troppo tempo, occhio, rischi di
bruciarle. I led funzionano in limitazione di corrente, se non gli metti
una resistenza in serie si ciucciano il ciucciabile e bruciano. Accendile
il meno possibile, e ringrazia che lampeggiano cosi han tempo di
raffreddarsi.

Tanto per scrivere, che non ho un caz da fare stasera, i LED arancio
hanno caduta di tensione di 2V, percui ci saranno sicuramente file di 6
LED messi in serie. Ogni serie si prenderà i suoi 12V ripartiti a 2V su
ognuno, e dovranno essere attraversati da circa 20mA di solito. Le varie
file poi saranno sicuramente in parallelo. Significa una resistenza di
600 Ohm se sono a singola fila, a due file sono 300 Ohm, a tre file 200,
a quattro file 150, a cinque file 120 Ohm, a N file sono 12/(0.020*N)
Ohm. Poi, oddio, basterebbe leggere sul manualetto.

Che noia...
Asder
2008-12-07 22:22:09 UTC
Permalink
Post by camillo
Dimenticavo.
Se le fai andare senza resistenza per troppo tempo, occhio, rischi di
bruciarle. I led funzionano in limitazione di corrente, se non gli metti
una resistenza in serie si ciucciano il ciucciabile e bruciano. Accendile
il meno possibile, e ringrazia che lampeggiano cosi han tempo di
raffreddarsi.
Azz... lo sapevo che dovevo rismontare tutto... :(
Oggi per fare questo lavoretto sono stato dalle 5 alle 8 chiuso nel box.
Post by camillo
Tanto per scrivere, che non ho un caz da fare stasera, i LED arancio
hanno caduta di tensione di 2V, percui ci saranno sicuramente file di 6
LED messi in serie. Ogni serie si prenderà i suoi 12V ripartiti a 2V su
ognuno, e dovranno essere attraversati da circa 20mA di solito. Le varie
file poi saranno sicuramente in parallelo. Significa una resistenza di
600 Ohm se sono a singola fila, a due file sono 300 Ohm, a tre file 200,
a quattro file 150, a cinque file 120 Ohm, a N file sono 12/(0.020*N)
Ohm. Poi, oddio, basterebbe leggere sul manualetto.
Che noia...
Perchè stai a Bergamo, sennò ti portavo qualcosa da fare... :)
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
Giorgio
2008-12-07 23:46:25 UTC
Permalink
Post by camillo
Post by Asder
Non potendo lasciare tutta la moto esplosa nel box, l'ho rimontata
senza resistenze, cos anche se vanno troppo veloce, almeno si
vedono.
Dimenticavo.
Se le fai andare senza resistenza per troppo tempo, occhio, rischi di
bruciarle. I led funzionano in limitazione di corrente, se non gli metti
una resistenza in serie si ciucciano il ciucciabile e bruciano. Accendile
il meno possibile, e ringrazia che lampeggiano cosi han tempo di
raffreddarsi.
Tanto per scrivere, che non ho un caz da fare stasera, i LED arancio
hanno caduta di tensione di 2V, percui ci saranno sicuramente file di 6
LED messi in serie.
Ma no, state dicendo solo casini...
Le resistenze servono solo per imbrogliare l'intermittenza, e farla lavorare
come se vedesse delle lampadine(di potenza ben maggiore).
Esse vanno messe in parallelo. Se poi metti 4 frecce, l'intermittenza, a
seconda di come è progettata, potrebbe funzionare male.
Insomma ci vorrebbe una intermittenza elettronica apposita per bassi
assorbimenti, ma vedo che è meglio se andate dal concessionario...
Giorgio;-)
camillo
2008-12-08 08:35:49 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Le resistenze servono solo per imbrogliare l'intermittenza
Non solo, anche. Prendi il primo datasheet di un LED o anche di un
semplice diodo. Leggi.
mrwolf14
2008-12-08 12:33:33 UTC
Permalink
[snip]
Insomma ci vorrebbe una intermittenza elettronica apposita per bassi
assorbimenti, ma vedo che è meglio se andate dal concessionario...
Giorgio;-)
Quoto in pieno. Io ho montato questo ad esempio ed ho montato le 4 frecce a
led senza usare alcuna resistenza.

http://www.louis.de/promotion/kellermann_blinkrelais.asp

Ciao, Domenico


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Carlo Vittoli
2008-12-09 12:44:34 UTC
Permalink
Post by mrwolf14
Quoto in pieno
io invece quoto camillo. Quello che dice per i LED e'
corretto. Piuttosto, immagino che i costruttori (almeno in qualche
caso) provvedano a fornire le frecce con la resistenza serie in modo
da evitare possibili problemi, per cui di fatto basta inserire la
resistenza in parallelo per una temporizzazione corretta

Ciao
--
Carlo Vittoli & Honda NX 125 "Bradiciclus Melanoleuca"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
GFC #79 - B&S
Non so dove sto andando, quindi perche' affrettarsi?
Totoro
2008-12-07 23:35:00 UTC
Permalink
Asder wrote:
.
Post by Asder
Ora, secondo le mie scarsissime conoscenze di meccanica e di
elettronica, dovrei cercare delle resistenze più piccole, giusto?
Non e' che le hai messe in parallelo invece che in serie?
--
Totoro
Asder
2008-12-08 11:00:33 UTC
Permalink
Post by Totoro
Non e' che le hai messe in parallelo invece che in serie?
Premetto che di elettrotecnica pratica non mi ricordo niente, e di teorica
posso solo dire "ah, si, adesso mi ricordo..." quando leggo una formula.

Penso di averle messe in serie...
Praticamente dal cavo elettrico più grosso escono 2 faston, dopo ogni
faston c'era una resistenza, dopo ogni resistenza una freccia.
Io ho solo sostituito la freccia e tolto la resistenza.
Sono in serie, vero? :)
--
Arberto - |Roma|
Fondatore del CAPB - Club Amatori Petrolio Bianco - Tessera #001
Continua a leggere su narkive:
Loading...