Discussione:
[TECH] Big Bang R1 2009, perchè?
(troppo vecchio per rispondere)
Marty McFly
2008-11-24 15:42:03 UTC
Permalink
Dalle varie cartelle-stampa si legge (ne copioincollo una a caso):
"Una soluzione che a quanto pare porta con sé grandi vantaggi dal punto
di vista della gestione dell’erogazione e della trazione".
Non mi è chiaro quell'"a quanto pare".
Perchè il Big Bang porta vantaggi nell'erogazione? In un motore
classico (parlo di 4 in linea) gli scoppi avvengono ogni 180° di
rotazione dell'albero motore, mentre qui a 180°-180°-90°-90°-270°-270°
e così via. A naso (ma io sono niubbo di tecnica) mi viene da dire che
gli scoppi irregolari portano ad una erogazione meno lineare. Sbaglio,
lo so. Ma dov'è che sbaglio?
Eppoi: una disposizione dei perni di manovella "a croce" comporta la
perdita del bilanciamento delle forze di primo ordine, e quindi la
necessità di inserire un contralbero di bilanciamento, dico giusto? I 4
in linea classici sono sbilanciati per le forze di secondo ordine,
quindi dovrebbero avere (ma non sono sicuri) una coppia di alberi di
bilanciamento controrotanti. Questo motore qui come è equilibrato?
In parole povere, mi chiedo se il gioco valga davvero la candela o se
si tratta di una complicazione inutile, anche nell'utilizzo sportivo
della moto.

TeNNici avanti.
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Priano
2008-11-24 15:54:50 UTC
Permalink
Dalle (cut)
Vaffanculo.

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC - Bastia U. - PG
Pattuglia Acrobatica Umbra
www.vfrspirit.it
Marty McFly
2008-11-24 15:59:43 UTC
Permalink
Vaffan[cut]
Ah, grazie. Adesso mi è tutto più chiaro.
:D
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Francesco De Caro
2008-11-24 16:30:46 UTC
Permalink
Post by Priano
Dalle (cut)
Vaffanculo.
Ciao,Matteo.
ROTFL!
RickRD
2008-11-24 23:29:01 UTC
Permalink
Mon, 24 Nov 2008 16:54:50 +0100,
Post by Priano
Vaffanculo.
Minchia che erudito commento tecnico!!!!
:-P
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
big
2008-11-24 16:16:05 UTC
Permalink
Post by Marty McFly
"Una soluzione che a quanto pare porta con sé grandi vantaggi dal punto
di vista della gestione dell’erogazione e della trazione".
Non mi è chiaro quell'"a quanto pare".
Perchè il Big Bang porta vantaggi nell'erogazione? In un motore
classico (parlo di 4 in linea) gli scoppi avvengono ogni 180° di
rotazione dell'albero motore, mentre qui a
180°-180°-90°-90°-270°-270°
Post by Marty McFly
e così via. A naso (ma io sono niubbo di tecnica) mi viene da dire che
gli scoppi irregolari portano ad una erogazione meno lineare.
Sbaglio,
Post by Marty McFly
lo so. Ma dov'è che sbaglio?
Eppoi: una disposizione dei perni di manovella "a croce" comporta la
perdita del bilanciamento delle forze di primo ordine, e quindi la
necessità di inserire un contralbero di bilanciamento, dico giusto? I 4
in linea classici sono sbilanciati per le forze di secondo ordine,
quindi dovrebbero avere (ma non sono sicuri) una coppia di alberi di
bilanciamento controrotanti. Questo motore qui come è equilibrato?
In parole povere, mi chiedo se il gioco valga davvero la candela o se
si tratta di una complicazione inutile, anche nell'utilizzo sportivo
della moto.
chiedi a mic duan se aveva trovato vantaggi nel big bang
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marty McFly
2008-11-24 16:21:33 UTC
Permalink
Post by big
chiedi a mic duan se aveva trovato vantaggi nel big bang
Ti rispondo con una (semi) citazione:
"la domanda non è SE. La domanda è PERCHE'"
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
PMF
2008-11-24 16:22:57 UTC
Permalink
Post by Marty McFly
"la domanda non è SE. La domanda è PERCHE'"
archivio. devi nuotare un poco nel grande mare di google.
ci trovi tutte la spiega dettagliata del bigbang, il perche' e il percome
autore, inutile specificarlo, ti sembra?

Ad maiora Paolo
Marty McFly
2008-11-24 17:20:21 UTC
Permalink
Post by PMF
archivio. devi nuotare un poco nel grande mare di google.
ci trovi tutte la spiega dettagliata del bigbang, il perche' e il percome
Fatto. E nel mare di cazzate e di luoghi comuni, tutti a sbandierare
una "migliore erogazione", una "curva di coppia più gestibile",
addirittura una "coppia a regimi più umani" (macchevordì?). Ma ho
trovato una (e dico una) spiegazione quasi convincente.
Che non mi ha convinto del tutto però.
Gli scoppi più lontani (quelli intervallati a 270°) dovrebbero
permettere alla gomma della ruota motrice di recuperare aderenza tra un
microslittamento e l'altro (ogni microslittamento avverrebbe ad ogni
scoppio). Fin qui ci sta tutto. Ma poi ci sono gli scoppi a 90° che
IMHO dovrebbero amplificare il processo, quindi secondo il mio modo di
vedere (certamente erroneo, se in motogp è una cosa tanto diffusa) i
conti non tornano.
Eppoi, forse c'è anche qualcos'altro, perchè con tutti i traction
control che hanno vanno a complicare un motore peggiorandone pure il
rendimento...

Il mistero continua (come il chupacabra)....
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Marty McFly
2008-11-24 17:25:46 UTC
Permalink
E nel mare di cazzate e di luoghi comuni [cut]
Nel mare di cazzate non includo il Carlo, s'intende....
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Totoro
2008-11-24 16:36:33 UTC
Permalink
Post by Marty McFly
Post by big
chiedi a mic duan se aveva trovato vantaggi nel big bang
"la domanda non è SE. La domanda è PERCHE'"
Il perche' non lo so, ma se non viene adottato da tutti i costruttori un
motivo c'e'.....:-P
--
Totoro
PMF
2008-11-24 16:50:38 UTC
Permalink
Post by Totoro
Post by Marty McFly
Post by big
chiedi a mic duan se aveva trovato vantaggi nel big bang
"la domanda non è SE. La domanda è PERCHE'"
Il perche' non lo so, ma se non viene adottato da tutti i costruttori un
motivo c'e'.....:-P
Anche tu, in ginocchio sui ceci, dietro la lavagna, a leggere l'archivio
degli interventi del Carlo...

Ad maiora Paolo
Priano
2008-11-24 17:03:51 UTC
Permalink
Post by Totoro
ma se non viene adottato da tutti i
costruttori un motivo c'e'.....:-P
Io amo quest'uomo, si sappia! :-)

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC - Bastia U. - PG
Pattuglia Acrobatica Umbra
www.vfrspirit.it
f3dus
2008-11-24 18:40:07 UTC
Permalink
Post by Totoro
Post by Marty McFly
Post by big
chiedi a mic duan se aveva trovato vantaggi nel big bang
"la domanda non è SE. La domanda è PERCHE'"
Il perche' non lo so, ma se non viene adottato da tutti i costruttori un
motivo c'e'.....:-P
Mangiate merda! Miliardi di mosche non possono sbagliarsi!

:P
--
F3dus
CBR1000RR k6 "katzuko"
666
2008-11-24 17:04:30 UTC
Permalink
http://www.motoclub-tingavert.it/a205s.html
N1
2008-11-24 17:09:09 UTC
Permalink
Post by 666
http://www.motoclub-tingavert.it/a205s.html
veramente il far scoppiare a coppie le camere opposte si chiama twin-pulse,
che ovviamente non è il bigbang...e il twin pulse di certo non risparmia le
gomme.
--
Nuno on zx-6r '04 & CRe 250 '99 working in progress...
...la paura fa 90, la mia moto 280
666
2008-11-24 17:26:09 UTC
Permalink
il post numero 82 forse spiega qualcosa di piu'...
http://blog.ducati.com/post/219/pensieri-su-troy#109603
N1
2008-11-24 17:35:49 UTC
Permalink
Post by 666
il post numero 82 forse spiega qualcosa di piu'...
http://blog.ducati.com/post/219/pensieri-su-troy#109603
bello il copia-incolla preso pari pari da Marcmoto di Ninjaitalia con cui
discutevo di TwinPulse e BigBang sabato sera a cena!!!!
--
Nuno on zx-6r '04 & CRe 250 '99 working in progress...
...la paura fa 90, la mia moto 280
666
2008-11-24 17:43:22 UTC
Permalink
Post by N1
bello il copia-incolla preso pari pari da Marcmoto di Ninjaitalia con cui
discutevo di TwinPulse e BigBang sabato sera a cena!!!!
almeno è giusto quello che è scritto?
N1
2008-11-24 18:09:05 UTC
Permalink
almeno Š giusto quello che Š scritto?
sì anche se parziale. Sabato parlavamo proprio delle differenze pratiche
che hanno questi motori, al di là di come sono realizzati. Twinpulse e
bigbang stressano sicuramente di più la gomma rispetto a uno screamer.
ciò è dovuto al fatto che ciò che stressa una copertura non è la quantità
di coppia scaricata a terra, ma la variazione della stessa tra due
istanti successivi.
Ne segue che uno screamer (configurazione classica di un 4cilindri) è più
dolce perchè in 2 giri di albero motore dà 4 piccoli contributi mentre il
twinpulse e il bigbang danno 2 forti impulsi subito dopo un periodo di
pausa piuttosto lungo.
Mi soffermo sul termine "impulso" usato in questo contesto in maniera
errata: l'impulso è un contributo con durata tendente a zero, l'energia
liberata dallo scoppio in camera di combustione ha invece una durata più
lunga sebbene l'intensità non sia costante. In uno screamer l'energia
liberata dal primo scoppio fa appena in tempo a scemare prima che arrivi
il successivo dando una sorta di continuità ai due eventi, nelle altre
configurazioni il momento di totale trascinamento è più marcato e si
torna al discorso della variazione di coppia tra 2 istanti successivi che
è maggiore visto che ora la differenza va calcolata tra X e zero invece
che tra X e Y dello screamer.
--
Nuno on zx-6r '04 & CRe 250 '99 working in progress...
...la paura fa 90, la mia moto 280
nuke
2008-11-24 18:02:03 UTC
Permalink
Post by N1
bello il copia-incolla preso pari pari da Marcmoto di Ninjaitalia con cui
discutevo di TwinPulse e BigBang sabato sera a cena!!!!
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.

ciao
Luca
Bisu
2008-11-24 18:03:21 UTC
Permalink
Post by nuke
Post by N1
bello il copia-incolla preso pari pari da Marcmoto di Ninjaitalia con cui
discutevo di TwinPulse e BigBang sabato sera a cena!!!!
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.
non ne ha bisogno, lo inseguono loro
--
_Bisu12_
nuke
2008-11-24 18:06:59 UTC
Permalink
Post by Bisu
Post by nuke
Post by N1
bello il copia-incolla preso pari pari da Marcmoto di Ninjaitalia con
cui discutevo di TwinPulse e BigBang sabato sera a cena!!!!
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.
non ne ha bisogno, lo inseguono loro
si per perstarlo!

ciao
Luca
N1
2008-11-24 18:09:50 UTC
Permalink
Post by nuke
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.
sì, eravamo in una delle discoteche mas frequentade di roma.
Muto, nano.
--
Nuno on zx-6r '04 & CRe 250 '99 working in progress...
...la paura fa 90, la mia moto 280
Bisu
2008-11-24 18:12:24 UTC
Permalink
Post by N1
Post by nuke
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.
sì, eravamo in una delle discoteche mas frequentade di roma.
e parlavate di scoppi irregolari? ancora peggio
Post by N1
Muto, nano.
quoto
--
_Bisu12_
quaqo
2008-11-24 18:25:43 UTC
Permalink
Post by Bisu
Post by N1
Post by nuke
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.
sì, eravamo in una delle discoteche mas frequentade di roma.
e parlavate di scoppi irregolari? ancora peggio
C'è chi puo' :-)
--
Saluti, Federico
nuke
2008-11-24 18:23:05 UTC
Permalink
Post by N1
sì, eravamo in una delle discoteche mas frequentade di roma.
Muto, nano.
finche' non mi porti le prove della tequilera non sei nessuno!

ciao
Luca
ReddeV
2008-11-25 17:24:36 UTC
Permalink
Post by nuke
Post by N1
bello il copia-incolla preso pari pari da Marcmoto di Ninjaitalia con cui
discutevo di TwinPulse e BigBang sabato sera a cena!!!!
ma vai a fighe cazzoooooooooooooo, sei un nerd.
chi?
N1?

ahahahahahaahahahahahahahahah
cioè stai dicendo a N1 d'annà a fighe?

scolta
da retta
lascia perde!

ReddeV
RickRD
2008-11-24 23:28:36 UTC
Permalink
Mon, 24 Nov 2008 16:42:03 +0100,
Post by Marty McFly
"Una soluzione che a quanto pare porta con sé grandi vantaggi dal punto
di vista della gestione dell’erogazione e della trazione".
Non mi è chiaro quell'"a quanto pare".
Forse perche' le differenze sono minime? ;-)
Post by Marty McFly
Perchè il Big Bang porta vantaggi nell'erogazione? In un motore
classico (parlo di 4 in linea) gli scoppi avvengono ogni 180° di
rotazione dell'albero motore, mentre qui a 180°-180°-90°-90°-270°-270°
e così via. A naso (ma io sono niubbo di tecnica) mi viene da dire che
gli scoppi irregolari portano ad una erogazione meno lineare. Sbaglio,
lo so. Ma dov'è che sbaglio?
Allora, prima di tutto c'e' da chiarire che la configurazione yamaha
non e' BigBang, e' piu' corretto definirla "a scoppi irregolari".
Altro chiarimento da fare e' di non lasciarsi confondere dai discorsi
fatti a suo tempo sui BigBang o scoppi irregolari che siano applicati
ai 2 tempi, perche' c'e' differenza.
Cio che si perde in seguito all'irregolarita' degli scoppi lo si
riguadagna in termini inerziali perche' con l'albero motore "a croce"
non si hanno mai i quattro pistoni contemporaneamente fermi ai punti
morti, come avviene nei 4L tradizionali, ma quando due pistoni sono
fermi gli altri due viaggiano circa alla massima velocita. Questo
equivale ad avere un volano di maggior inerzia senza pero' averlo
realmente, con ovvi vantaggi sulla rapidita' nel prendere i giri.
A mio avviso questa configurazione puo' dare dei vantaggi piu' agli
alti regimi che non ai medio-bassi, proprio a causa di questa
differente inerzia del sistema albero-pistoni-bielle.
C'e' da aggiungere che da studi fatti su varie configurazioni di
motori, come riportato su un vecchio articolo di Mototecnica, si e'
effettivamente notato che la configurazione BigBang porta ad un
leggero incremento della coppia erogata ai regimi medio bassi. Nulla
da far gridare al miracolo, sia chiaro, ma e' stato comunque misurato
sperimentalmente.
Post by Marty McFly
Questo motore qui come è equilibrato?
Non saprei, ma il problema vibrazioni/contralberi non e' di primaria
importanza.
Post by Marty McFly
In parole povere, mi chiedo se il gioco valga davvero la candela o se
si tratta di una complicazione inutile, anche nell'utilizzo sportivo
della moto.
A mio modesto avviso, pronto ad essere smentito, e' una soluzione
interessante.
In pratica si ha un ibrido tra un L4 ed un V4, dove il comportamento
e' simile a quello del V senza le complicazioni di avere due testate
con tutte le conseguenze connesse (doppio treno distribuzione, due
piani d'appoggio per le teste).
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Ranyus
2008-11-26 13:09:58 UTC
Permalink
Post by RickRD
In pratica si ha un ibrido tra un L4 ed un V4, dove il comportamento
e' simile a quello del V senza le complicazioni di avere due testate
con tutte le conseguenze connesse (doppio treno distribuzione, due
piani d'appoggio per le teste).
Però al bar il V4 fa figo, questo fa più supercazzola.
Priano
2008-11-26 13:35:02 UTC
Permalink
Post by Ranyus
il V4 fa figo,
Quoto! :-D

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC - Bastia U. - PG
Pattuglia Acrobatica Umbra
www.vfrspirit.it
RickRD
2008-11-26 22:54:39 UTC
Permalink
Wed, 26 Nov 2008 14:35:02 +0100,
Post by Priano
Post by Ranyus
il V4 fa figo,
Quoto! :-D
AM che te quoti...il tuo non fa figo...fa nculo!!!! :-PPPP
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Priano
2008-11-27 08:06:41 UTC
Permalink
Post by RickRD
...il tuo non fa figo...fa nculo!!!!
ROTFL

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC - Bastia U. - PG
Pattuglia Acrobatica Umbra
www.vfrspirit.it

RickRD
2008-11-26 22:54:03 UTC
Permalink
Wed, 26 Nov 2008 14:09:58 +0100,
Post by Ranyus
Però al bar il V4 fa figo, questo fa più supercazzola.
Al bar fa molto piu' figo "l'albero motore della motogippi'" che non
il V4! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Loading...