Marty McFly
2008-11-24 15:42:03 UTC
Dalle varie cartelle-stampa si legge (ne copioincollo una a caso):
"Una soluzione che a quanto pare porta con sé grandi vantaggi dal punto
di vista della gestione dell’erogazione e della trazione".
Non mi è chiaro quell'"a quanto pare".
Perchè il Big Bang porta vantaggi nell'erogazione? In un motore
classico (parlo di 4 in linea) gli scoppi avvengono ogni 180° di
rotazione dell'albero motore, mentre qui a 180°-180°-90°-90°-270°-270°
e così via. A naso (ma io sono niubbo di tecnica) mi viene da dire che
gli scoppi irregolari portano ad una erogazione meno lineare. Sbaglio,
lo so. Ma dov'è che sbaglio?
Eppoi: una disposizione dei perni di manovella "a croce" comporta la
perdita del bilanciamento delle forze di primo ordine, e quindi la
necessità di inserire un contralbero di bilanciamento, dico giusto? I 4
in linea classici sono sbilanciati per le forze di secondo ordine,
quindi dovrebbero avere (ma non sono sicuri) una coppia di alberi di
bilanciamento controrotanti. Questo motore qui come è equilibrato?
In parole povere, mi chiedo se il gioco valga davvero la candela o se
si tratta di una complicazione inutile, anche nell'utilizzo sportivo
della moto.
TeNNici avanti.
"Una soluzione che a quanto pare porta con sé grandi vantaggi dal punto
di vista della gestione dell’erogazione e della trazione".
Non mi è chiaro quell'"a quanto pare".
Perchè il Big Bang porta vantaggi nell'erogazione? In un motore
classico (parlo di 4 in linea) gli scoppi avvengono ogni 180° di
rotazione dell'albero motore, mentre qui a 180°-180°-90°-90°-270°-270°
e così via. A naso (ma io sono niubbo di tecnica) mi viene da dire che
gli scoppi irregolari portano ad una erogazione meno lineare. Sbaglio,
lo so. Ma dov'è che sbaglio?
Eppoi: una disposizione dei perni di manovella "a croce" comporta la
perdita del bilanciamento delle forze di primo ordine, e quindi la
necessità di inserire un contralbero di bilanciamento, dico giusto? I 4
in linea classici sono sbilanciati per le forze di secondo ordine,
quindi dovrebbero avere (ma non sono sicuri) una coppia di alberi di
bilanciamento controrotanti. Questo motore qui come è equilibrato?
In parole povere, mi chiedo se il gioco valga davvero la candela o se
si tratta di una complicazione inutile, anche nell'utilizzo sportivo
della moto.
TeNNici avanti.
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team