Discussione:
Olio per TDM 850
(troppo vecchio per rispondere)
Billo
2005-08-16 09:52:05 UTC
Permalink
Il manuale consiglia

SAE 10W-40 ...assicurarsi di usare olio motore che non contiene
modificatori antifrizione...

'sendo che son niubbo mio malgrado, esiste un prodotto da
supermercato che potrei acquistare senza patemi d'animo?

Altrimenti dovendomi rivolgere al distributore cosa chiedere??

Grazie ai puri di cuore che mi soccorreranno.
--
*Gelo rigentem quidam, anguem in sinu fovit*
TheAhem
2005-08-16 11:11:39 UTC
Permalink
Post by Billo
SAE 10W-40 ...assicurarsi di usare olio motore che non contiene
modificatori antifrizione...
infatti, il 10W40 indica solo la viscosità a freddo e caldo, ma non l'uso
dell'olio. sulla "bottiglia" troverai le specifiche se è un olio motore per
AUTO MA per moto MB.
infatti la differenza è nel fatto che nelle auto ci sono elementi che
diminuiscono la frizione deglie elementi, cosa che nelle moto con frizione a
bagno d'olio è nettamente controproducente.

a parte ducati che usa frizioni a secco e pochi altri.

cips
Gnotul
2005-08-16 12:25:13 UTC
Permalink
Post by Billo
Il manuale consiglia
SAE 10W-40 ...assicurarsi di usare olio motore che non contiene
modificatori antifrizione...
Significa che alcuni oli non sono adatti all'uso su motori con frizione
in bagno d'olio. Io uso un Castrol Magnatec GTX, semisintetico, SAE
10W-40, API-SL.
Su olii che contengono addittivi speciali inadatti all'uso con frizioni
in bagno d'olio é riportata una indicazione (Se in inglese "Not for use
in wet clutch applications").

A spannone, la classificazione SAE (Society of Automotive
Engineers)indica solo la viscosità che l'olio assume a temperatura
ambiente. C'é anche un'altra classificazione, quella API (American
Petroleum Institute). E' una classificazione di tipo tecnico, fatta di
due lettere. La prima può essere una "S"(Service=spark ignition) o una
"C"(Commercial=compression ignition), la seconda indica la
corrispondenza dell'olio a specifiche via via più alte A, B, C,...,J,L,M.:
Per i motori a benzina in circolazione le scelte sono 3:
SM - Di uso corrente — Per Motori successivi al 2004.
SL — Di uso corrente — Per Motori successivi al 2001.
SJ — Di uso corrente — Per motori dal 1996 al 2001.
Poi ci sono i seguenti:
SH — Obsoleto — Per motori del 1996 o precedenti.
SG — Obsoleto — Per motori del 1993 o precedenti.
SF — Obsoleto — Per motori del 1988 o precedenti.
SE — Obsoleto — Per motori del 1979 o precedenti.
SD — Obsoleto — Per motori del 1971 o precedenti.
SC — Obsoleto — Per motori del 1967 o precedenti.
SB — Obsoleto — Per motori vecchi, del 1963 o precedenti.
SA — Obsoleto — For motori molto vecchi, costruiti prima del 1930.
[ Vedi: http://www.api.org ]
Quindi, l'olio API-SM é il più "evoluto", migliore. Puoi usarlo, se la
tua moto richiederebbe come minimo una specifica API-SF. A parità di
rating API, in teoria puoi scegliere quello che costa meno. Poi vedi tu...

Ciao
--
Gnotul
Suzuki GSF600 Bandit "Ronzinante"
Pordenone, Friuli Venezia Giulia
Alfredmann
2005-08-16 12:37:41 UTC
Permalink
Mentre tutti gli altri si godono le ferie,
Post by Billo
'sendo che son niubbo mio malgrado, esiste un prodotto da
supermercato che potrei acquistare senza patemi d'animo?
Perche' puntare al risparmio di pochi euri per un prodotto di cotal vitale
importanza per il motore?
Io preferisco un qualsiasi olio di marca che riporti la dicitura: "per
motori 4 tempi ad elevate prestazioni". Immagino che con cio' il produttore
intenda garantire il prporio prodotto come valido per le supersportive 4
cilindri; e se va bene per quelle, figuriamoci per l'AT. Ho sempre fatto
cosi ed ora, con 112mila km all'attivo, di consumi anomali ancora non ne ho.


--
Bye
Alfredmann
..................................................
Africa Twin RD04 over 110.000
...................................................
Chi non lo capisce non vale la pena di rieducarlo (U. Eco)
Billo
2005-08-16 15:05:11 UTC
Permalink
Post by Alfredmann
Mentre tutti gli altri si godono le ferie,
Post by Billo
'sendo che son niubbo mio malgrado, esiste un prodotto da
supermercato che potrei acquistare senza patemi d'animo?
Perche' puntare al risparmio di pochi euri per un prodotto
di cotal vitale importanza per il motore?
Io preferisco un qualsiasi olio di marca che riporti la
dicitura: "per motori 4 tempi ad elevate prestazioni".
Immagino che con cio' il produttore intenda garantire il
prporio prodotto come valido per le supersportive 4
cilindri; e se va bene per quelle, figuriamoci per l'AT. Ho
sempre fatto cosi ed ora, con 112mila km all'attivo, di
consumi anomali ancora non ne ho.
Ho chiesto un olio reperibile al supermercato per una questione
di sopravvivenza: il distributore dista da casa 0.700Km mentre
l'Iper dista Km 11.00 circa. Poichè ho la moglie in ferie e se
le dico vado a fare un giro in moto grida subito: "Vengo
anch'io!" mi rimane solo il trucco Ghibellino di gridarle:
"Vado a cambire l'olio alla moto!"

Che il matrimonio sarà pure la tomba dell'amore, ma di certo è
l'antitarme della noia...
--
*Gelo rigentem quidam, anguem in sinu fovit*
Giovanni Albertone
2005-08-16 15:18:20 UTC
Permalink
Post by Alfredmann
Io preferisco un qualsiasi olio di marca che riporti la dicitura: "per
motori 4 tempi ad elevate prestazioni"
Io ci ho provato, ma quando sono entrato in garage la moto ha visto la
scritta "elevate prestazioni", poi ha guardato me e si e' messa a
ridere :-)

Ciao,
G., bradipo

Continua a leggere su narkive:
Loading...