Discussione:
[HELP] Liquido di raffreddamento esaurito !!
(troppo vecchio per rispondere)
Mangus
2004-07-04 10:36:36 UTC
Permalink
Stamattina vado giu' in garage per dare una pulita alla motina, e dare
un'occhiata generale alle condizioni (liquidi, serraggi ecc...), e al
momento di controllare il livello del liquido refrigerante....ORRORE !!!

Vaschetta COMPLETAMENTE vuota !!!!!!!!!


Panico......


Calma........

Un mese e mezzo fa avevo portato la moto dal concessionario per fargli
cambiare un o-ring del carterino sinistro del circuito di
raffreddamento, poiche' c'era una perdita.
Mi e' stato cambiato, e da li non ha piu' perso liquido.

Da allora avro' fatto circa 700-800 km al massimo, e l'ultima volta che
ho controllato i liquidi un paio di settimane fa, mi sembrava fosse a
livello.

Nelle ultime due settimane la moto l'ho usata solo per andare al lavoro
5-6 volte (una quarantina di km tra andata e ritorno), e non mi sembrava
di aver accusato comportamenti anomali.
Ho notato che le temperature d'esercizio s'erano alzate, di poco sopra i
100 gradi, ma ho attribuito la cosa all'aumento della temperatura
esterna, e alle basse andature che tengo nel tragitto casa-lavoro.


Ho controllato, e all'interno della carena non sembrano esserci tracce
di gocciolamento di liquido, e quando usavo la moto, una volta fermata,
non mi sono mai accorto di avere la gomma posteriore umida.

Il dubbio che mi viene e' che possa essere la guarnizione di testa che
abbia ceduto, ma in tal caso la moto avrebbe dovuto iniziare ad andare
anche a 3 cilindri, a causa dell'acqua nelle camere di scoppio, invece
non mi pare di aver mai notato nulla di anomalo nel funzionamento.

Ora vi chiedo: secondo voi cosa puo' essere la causa ?
E sopratutto.....CHE DANNI POSSO AVER ARRECATO AL MOTORE ?!?!?


PS: ovviamente domattina chiamo subito l'officina, obbligandoli a
venirsi a prendere la moto con il furgone in serata, ed esigendo di
risolvere definitivamente il problema in breve tempo, visto che la moto
per il 26 DEVE essere in ordine !!!

Grazie.

Mangus
Preddy
2004-07-04 10:44:51 UTC
Permalink
Post by Mangus
Stamattina vado giu' in garage per dare una pulita alla motina, e dare
un'occhiata generale alle condizioni (liquidi, serraggi ecc...), e al
momento di controllare il livello del liquido refrigerante....ORRORE !!!
Vaschetta COMPLETAMENTE vuota !!!!!!!!!
Beh, questo non vuol dire che nel circuito non ci fosse il liquido. La
vaschetta di espansione è appunto un'espansione, diciamo un ausilio al
circuito, il grosso del liquido sta infatti nel motore e nel radiatore.
Se veramente fossi rimasto senza liquido, o comunque senza abbastanza
liquido nel circuito, altro che poco più di 100° (che sono normali con
queste temperature), adesso avresti il motore stile yogurt. Io fossi in
te rabboccherei con un pò di liquido e la porterei dal meccanico senza
l'ausilio del furgone, e visto che ci sono gli farei fare un cambio
completo di tutto il circuito con spurghetto finale...
Mangus
2004-07-04 10:54:17 UTC
Permalink
Post by Preddy
Post by Mangus
Stamattina vado giu' in garage per dare una pulita alla motina, e dare
un'occhiata generale alle condizioni (liquidi, serraggi ecc...), e al
momento di controllare il livello del liquido refrigerante....ORRORE !!!
Vaschetta COMPLETAMENTE vuota !!!!!!!!!
Beh, questo non vuol dire che nel circuito non ci fosse il liquido. La
vaschetta di espansione è appunto un'espansione, diciamo un ausilio al
circuito, il grosso del liquido sta infatti nel motore e nel radiatore.
Se veramente fossi rimasto senza liquido, o comunque senza abbastanza
liquido nel circuito, altro che poco più di 100° (che sono normali con
queste temperature), adesso avresti il motore stile yogurt. Io fossi in
te rabboccherei con un pò di liquido e la porterei dal meccanico senza
l'ausilio del furgone, e visto che ci sono gli farei fare un cambio
completo di tutto il circuito con spurghetto finale...
beh, grazie per la risposta celere :)

Quello che dici e' giusto, pero' controllando e "tastando" i tubi del
circuito, sono veramente troppo morbidi da "premere" come se fossero
proprio vuoti.

E cmq, resta il fatto che non capisco proprio quale possa essere la causa.

Le vlote che mi cadeva l'occhio sulla temperatura del motore leggevo sui
110, oltre i 115 dovrebbe iniziare a lampeggiare il display, ma
considerando il tipo di strumentazione molto poco leggibile (la moto e'
una Ninja ZX-6R del 2004), puo' darsi che non mi sia accorto nemmeno di
un eventuale avviso "HI" sul display.

Di sicuro mi arrivava piu' caldo del solito sulle gambe.
Colin
2004-07-04 11:04:59 UTC
Permalink
Post by Mangus
Quello che dici e' giusto, pero' controllando e "tastando" i tubi del
circuito, sono veramente troppo morbidi da "premere" come se fossero
proprio vuoti.
se fossero vuoti probabilmente avresti già fuso il motore.
se sono molli...dipende solo dal tipo di tubo..anche quelli della mia
hondina e della mia auto sono morbidissimi.. se li schiacci con le dita
potrebbero sembrare vuoti! se non fosse che si vede l'acqua nel vaso di
espansione muoversi..



--
Colin
Non c'è niente al dilà del cielo, è infinito
e noi...giochiamo sotto di lui (cit.)
Varese <> Milano
ICQ 197987384
Mangus
2004-07-04 11:14:21 UTC
Permalink
anche schiacciando comunque non si vede niente venire su dalla
vaschetta.....se non sono vuoti poco ci manca.

Dite che temporaneamente posso rabboccare con acqua normale ?


e grazie ancora per i consigli
chris
2004-07-04 11:18:00 UTC
Permalink
Post by Mangus
anche schiacciando comunque non si vede niente venire su dalla
vaschetta.....se non sono vuoti poco ci manca.
la vaschetta e' un circuito a parte
apri il tappo sul radiatore e controlla quello di livello
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
gpz
2004-07-04 11:23:46 UTC
Permalink
Post by Mangus
anche schiacciando comunque non si vede niente venire su dalla
vaschetta.....se non sono vuoti poco ci manca.
Dite che temporaneamente posso rabboccare con acqua normale ?
io metterei la demineralizzata o distillata...
Doc
2004-07-04 14:52:54 UTC
Permalink
Post by Mangus
anche schiacciando comunque non si vede niente venire su dalla
vaschetta.....se non sono vuoti poco ci manca.
Dite che temporaneamente posso rabboccare con acqua normale ?
No, non hai l'acqua demineralizzata che si mette nel ferro da stiro ?
--
Ciao
DOC
~~~
God's in His Heaven.All's Right with the World.
~~~
Gianluca Zanelotto
2004-07-06 12:45:26 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Mangus
anche schiacciando comunque non si vede niente venire su dalla
vaschetta.....se non sono vuoti poco ci manca.
Dite che temporaneamente posso rabboccare con acqua normale ?
No, non hai l'acqua demineralizzata che si mette nel ferro da stiro ?
Nel radiatore ci va o il liquido apposito gia' miscelato oppure antigelo e
acqua di rubinetto in proporzione variabile secondo quanto indicato dal
produttore.
L'acqua distillata la metti solo nelle batterie :-)))))
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Doc
2004-07-07 06:09:44 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Nel radiatore ci va o il liquido apposito gia' miscelato oppure
antigelo e acqua di rubinetto in proporzione variabile secondo quanto
indicato dal produttore.
Sul libretto di uso e manutenzione di una Z750 c'è scritto di usare acqua
distillata , va bene anche ancqua del rubinetto ma deve essere "dolce" , se
è "dura" non va bene perchè può causare incrostazioni di calcare.
Direi che non è il caso di rischiare e di usare acqua
distillata/demineralizzata.
--
Ciao
DOC
~~~
God's in His Heaven.All's Right with the World.
~~~
Gianluca Zanelotto
2004-07-07 07:52:46 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Gianluca Zanelotto
Nel radiatore ci va o il liquido apposito gia' miscelato oppure
antigelo e acqua di rubinetto in proporzione variabile secondo quanto
indicato dal produttore.
Sul libretto di uso e manutenzione di una Z750 c'è scritto di usare acqua
distillata ,
Ti giuro che e' la prima volta che lo sento.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Fra
2004-07-07 08:50:44 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Ti giuro che e' la prima volta che lo sento.
da un bel po' si usa acqua distillata... proprio perchè i radiatori sono
composti da condotti così fini che sono facilmente soggetti ad occlusione da
calcare... che notoriamente è agevolata dal calore...

Fra
Gianluca Zanelotto
2004-07-07 10:51:35 UTC
Permalink
Post by Fra
Post by Gianluca Zanelotto
Ti giuro che e' la prima volta che lo sento.
da un bel po' si usa acqua distillata... proprio perchè i radiatori sono
composti da condotti così fini che sono facilmente soggetti ad occlusione da
calcare... che notoriamente è agevolata dal calore...
Si, ma non c'e' evaporazione e i liquidi da miscelare contengono detergenti
appositi. Boh, prima volta che passo dal Brico guardo cosa c'e' scritto
sulle fiasche di liquido da radiatore.
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Cagiva Xtra Raptor 029/999 "Balthasar"
Spino
2004-07-07 20:36:23 UTC
Permalink
On Wed, 7 Jul 2004 12:51:35 +0200, "Gianluca Zanelotto"
Post by Gianluca Zanelotto
Post by Fra
Post by Gianluca Zanelotto
Ti giuro che e' la prima volta che lo sento.
da un bel po' si usa acqua distillata... proprio perchè i radiatori sono
composti da condotti così fini che sono facilmente soggetti ad occlusione da
calcare... che notoriamente è agevolata dal calore...
Si, ma non c'e' evaporazione e i liquidi da miscelare contengono detergenti
appositi. Boh, prima volta che passo dal Brico guardo cosa c'e' scritto
sulle fiasche di liquido da radiatore.
I liquidi da radiatore sono soluzioni di acqua e glicole etilenico piu'
altri additivi antiincrostanti; grazie al glicole la miscela in
questione ha un punto di congelamento inferiore (maggiore e' la
concentrazione, minore e' la temperatrura di congelamento).
Usare semplicemente acqua distillata e' molto pericoloso dal momento che
congela a zero gradi C, se la moto viene lasciata a temperature
inferiori c'e' quindi il rischio di rottura del cilindro per
congelamento del fluido refrigerante.
Lampeggi
--
Paolo "Spino" e Helga "Celtic Woman" -- Adria (RO) --
Honda XRV 750 Africa Twin "Sherpa" Atic #1113 GSOS #010
Powered by Guinness
Continua a leggere su narkive:
Loading...