crinoz
2004-09-28 14:08:32 UTC
All'arrivo sul passo Sella, dopo una "piccola" tiratina finale, giro
intorno a un pullman e parcheggio, mentre la ventola del radiatore
gira chiamando sfogo per la temperatura raggiunta (nessuno ci fa caso
con la hornet, e' una costante andando a velocita' lente o ferme).
La zavorrina che urla:
- "esce qualcosa esce qualcosa!"
Si ma io che ci posso fare penso, mica sono un ginecologo. Con calma
scendo, e guardo lo sfiato del vaso di espansione del radiatore che
sfoga come un rubinetto sfondato.
Boh sara' l'altitudine che gli fa girare male, apro la sella, guardo
il vasetto e l'acqua dentro sta bollendo. Boh sara' sempre
l'altitudine.
Torno a guardare per terra, e un tedesco mi fa segno di stare attento,
indicando la ruota posteriore.
Pork! Tutta impregnata di liquido refrigerante, vabbe' la devo
cambiare, ma come e' possibile, il resto e' qui' per terra, quanto
liquido c'e' dentro quel caz di vasetto!
Noto una striscia che parte da sotto la moto, e segue il percorso che
ho fatto per arrivare fino a li.
Si proprio quelle striscie che quando le vedi per strada ti domandi
sempre chi e' quello sfigato che gli si e' rotto qualcosa e ha
seminato in giro.
Mi metto a seguirla, inizia 50mt prima, proprio quando ho rallentato.
Ma vabbe' andiamo a prendere un po' di acqua e la carichiamo, nel
frattempo la moto si e' raffreddata e non c'e' piu' una goccia di
liquido nel vasetto di espansione.
Giu' di 1/2 litro.
Si riparte.
Al passo Gardena, stessa trafila, che succede tutte le volte che
rallento a passo d'uomo o mi fermo (mai durante il normale
spostamento).
A temperatura alta (mai critica pero', e la ventola parte sempre con
giusta regolarita') il vasetto entra in ebollizione, cresce di livello
ed esonda, a moto meno calda sparisce tutto il liquido.
Sosta per strada a un ruscelletto, dove provo a raffreddare buttando
un po' di acqua sul motore.
Regolarmente i tedeschi e austriaci si fermano o tornano indietro per
chiedere se ho bisogno di una mano, ma io non so il tedesco e loro non
sanno ne' l'italiano o l'inglese. Grazie ma e' tutto ok, sto facendo
finta (mentre un rigagnolo si forma da sotto il motore e procede a
valle).
La zavorrina da la colpa a me, perche' la moto si e' offesa dopo che
ho chiamato la hornet un cesso moto economica (diceva seriamente :(
)
E' ora di tornare in albergo con la depressione, non mi viene in mente
che puo' essere, i tubi di entrata/uscita dal radiatore sono alle
giuste temperature, magari domani rientro con 4 giorni di anticipo
perche' non mi arrischio di far metter mano al motore a un meccanico
di auto di quassu'.
A ogni semaforo a Bolzano semino per strada, pensando che prima o poi
becchero' un vigile che mi dice di raccogliere :|
Moto in pausa la notte, la mattina dopo si comporta come se nulla
fosse successo, tutto regolare come dev'essere e niente piu' strabordi
dopo i rabbocchi, e niente piu' ebollizioni anche dopo una sonora
tirata su passi ad alta quota.
Ok ho prenotato dal meccanico per pulire almeno l'impianto e dargli
una occhiata, ma nel frattempo vorrei aggiungere un nuovo articolo
alle FAQ dello scooterista.
- Non ti preoccupare se sotto il tuo scooter si presenta una vistosa
chiazza di un liquido strano che non sembra provenire da una delle
casse di acqua che hai appena trasportato. Lo scooter e' come lo
Sfornatutto Delonghi, quello di notte si autopulisce, lo scooter di
notte si autoripara, c'e' qualcosa di magico dentro (ok liberamente
migliorabile, aggiungete le modifiche :D)
intorno a un pullman e parcheggio, mentre la ventola del radiatore
gira chiamando sfogo per la temperatura raggiunta (nessuno ci fa caso
con la hornet, e' una costante andando a velocita' lente o ferme).
La zavorrina che urla:
- "esce qualcosa esce qualcosa!"
Si ma io che ci posso fare penso, mica sono un ginecologo. Con calma
scendo, e guardo lo sfiato del vaso di espansione del radiatore che
sfoga come un rubinetto sfondato.
Boh sara' l'altitudine che gli fa girare male, apro la sella, guardo
il vasetto e l'acqua dentro sta bollendo. Boh sara' sempre
l'altitudine.
Torno a guardare per terra, e un tedesco mi fa segno di stare attento,
indicando la ruota posteriore.
Pork! Tutta impregnata di liquido refrigerante, vabbe' la devo
cambiare, ma come e' possibile, il resto e' qui' per terra, quanto
liquido c'e' dentro quel caz di vasetto!
Noto una striscia che parte da sotto la moto, e segue il percorso che
ho fatto per arrivare fino a li.
Si proprio quelle striscie che quando le vedi per strada ti domandi
sempre chi e' quello sfigato che gli si e' rotto qualcosa e ha
seminato in giro.
Mi metto a seguirla, inizia 50mt prima, proprio quando ho rallentato.
Ma vabbe' andiamo a prendere un po' di acqua e la carichiamo, nel
frattempo la moto si e' raffreddata e non c'e' piu' una goccia di
liquido nel vasetto di espansione.
Giu' di 1/2 litro.
Si riparte.
Al passo Gardena, stessa trafila, che succede tutte le volte che
rallento a passo d'uomo o mi fermo (mai durante il normale
spostamento).
A temperatura alta (mai critica pero', e la ventola parte sempre con
giusta regolarita') il vasetto entra in ebollizione, cresce di livello
ed esonda, a moto meno calda sparisce tutto il liquido.
Sosta per strada a un ruscelletto, dove provo a raffreddare buttando
un po' di acqua sul motore.
Regolarmente i tedeschi e austriaci si fermano o tornano indietro per
chiedere se ho bisogno di una mano, ma io non so il tedesco e loro non
sanno ne' l'italiano o l'inglese. Grazie ma e' tutto ok, sto facendo
finta (mentre un rigagnolo si forma da sotto il motore e procede a
valle).
La zavorrina da la colpa a me, perche' la moto si e' offesa dopo che
ho chiamato la hornet un cesso moto economica (diceva seriamente :(
)
E' ora di tornare in albergo con la depressione, non mi viene in mente
che puo' essere, i tubi di entrata/uscita dal radiatore sono alle
giuste temperature, magari domani rientro con 4 giorni di anticipo
perche' non mi arrischio di far metter mano al motore a un meccanico
di auto di quassu'.
A ogni semaforo a Bolzano semino per strada, pensando che prima o poi
becchero' un vigile che mi dice di raccogliere :|
Moto in pausa la notte, la mattina dopo si comporta come se nulla
fosse successo, tutto regolare come dev'essere e niente piu' strabordi
dopo i rabbocchi, e niente piu' ebollizioni anche dopo una sonora
tirata su passi ad alta quota.
Ok ho prenotato dal meccanico per pulire almeno l'impianto e dargli
una occhiata, ma nel frattempo vorrei aggiungere un nuovo articolo
alle FAQ dello scooterista.
- Non ti preoccupare se sotto il tuo scooter si presenta una vistosa
chiazza di un liquido strano che non sembra provenire da una delle
casse di acqua che hai appena trasportato. Lo scooter e' come lo
Sfornatutto Delonghi, quello di notte si autopulisce, lo scooter di
notte si autoripara, c'e' qualcosa di magico dentro (ok liberamente
migliorabile, aggiungete le modifiche :D)