Discussione:
P-Hornet e il raffreddamento burlone
(troppo vecchio per rispondere)
crinoz
2004-09-28 14:08:32 UTC
Permalink
All'arrivo sul passo Sella, dopo una "piccola" tiratina finale, giro
intorno a un pullman e parcheggio, mentre la ventola del radiatore
gira chiamando sfogo per la temperatura raggiunta (nessuno ci fa caso
con la hornet, e' una costante andando a velocita' lente o ferme).
La zavorrina che urla:
- "esce qualcosa esce qualcosa!"
Si ma io che ci posso fare penso, mica sono un ginecologo. Con calma
scendo, e guardo lo sfiato del vaso di espansione del radiatore che
sfoga come un rubinetto sfondato.
Boh sara' l'altitudine che gli fa girare male, apro la sella, guardo
il vasetto e l'acqua dentro sta bollendo. Boh sara' sempre
l'altitudine.
Torno a guardare per terra, e un tedesco mi fa segno di stare attento,
indicando la ruota posteriore.
Pork! Tutta impregnata di liquido refrigerante, vabbe' la devo
cambiare, ma come e' possibile, il resto e' qui' per terra, quanto
liquido c'e' dentro quel caz di vasetto!
Noto una striscia che parte da sotto la moto, e segue il percorso che
ho fatto per arrivare fino a li.
Si proprio quelle striscie che quando le vedi per strada ti domandi
sempre chi e' quello sfigato che gli si e' rotto qualcosa e ha
seminato in giro.
Mi metto a seguirla, inizia 50mt prima, proprio quando ho rallentato.
Ma vabbe' andiamo a prendere un po' di acqua e la carichiamo, nel
frattempo la moto si e' raffreddata e non c'e' piu' una goccia di
liquido nel vasetto di espansione.
Giu' di 1/2 litro.
Si riparte.
Al passo Gardena, stessa trafila, che succede tutte le volte che
rallento a passo d'uomo o mi fermo (mai durante il normale
spostamento).
A temperatura alta (mai critica pero', e la ventola parte sempre con
giusta regolarita') il vasetto entra in ebollizione, cresce di livello
ed esonda, a moto meno calda sparisce tutto il liquido.

Sosta per strada a un ruscelletto, dove provo a raffreddare buttando
un po' di acqua sul motore.
Regolarmente i tedeschi e austriaci si fermano o tornano indietro per
chiedere se ho bisogno di una mano, ma io non so il tedesco e loro non
sanno ne' l'italiano o l'inglese. Grazie ma e' tutto ok, sto facendo
finta (mentre un rigagnolo si forma da sotto il motore e procede a
valle).
La zavorrina da la colpa a me, perche' la moto si e' offesa dopo che
ho chiamato la hornet un cesso moto economica (diceva seriamente :(
)

E' ora di tornare in albergo con la depressione, non mi viene in mente
che puo' essere, i tubi di entrata/uscita dal radiatore sono alle
giuste temperature, magari domani rientro con 4 giorni di anticipo
perche' non mi arrischio di far metter mano al motore a un meccanico
di auto di quassu'.

A ogni semaforo a Bolzano semino per strada, pensando che prima o poi
becchero' un vigile che mi dice di raccogliere :|

Moto in pausa la notte, la mattina dopo si comporta come se nulla
fosse successo, tutto regolare come dev'essere e niente piu' strabordi
dopo i rabbocchi, e niente piu' ebollizioni anche dopo una sonora
tirata su passi ad alta quota.

Ok ho prenotato dal meccanico per pulire almeno l'impianto e dargli
una occhiata, ma nel frattempo vorrei aggiungere un nuovo articolo
alle FAQ dello scooterista.

- Non ti preoccupare se sotto il tuo scooter si presenta una vistosa
chiazza di un liquido strano che non sembra provenire da una delle
casse di acqua che hai appena trasportato. Lo scooter e' come lo
Sfornatutto Delonghi, quello di notte si autopulisce, lo scooter di
notte si autoripara, c'e' qualcosa di magico dentro (ok liberamente
migliorabile, aggiungete le modifiche :D)
ACX
2004-09-28 14:30:13 UTC
Permalink
Post by crinoz
A temperatura alta (mai critica pero', e la ventola parte sempre con
giusta regolarita') il vasetto entra in ebollizione, cresce di livello
ed esonda, a moto meno calda sparisce tutto il liquido.
Viva il raffreddamento ad aria! ;-P

--
ACX (CB750 raffreddato ad aria :-)
W|lly
2004-09-28 14:42:54 UTC
Permalink
Post by ACX
Viva il raffreddamento ad aria! ;-P
.. non son d'accordo!!
vai in città ..
prima
seconda..
..
semaforo
prima
semaforo
prima semaforo
prima seconda
terza di colpo.
. prima
vecchietà

prima.-..

ecc ecc..
meglio aria???????
ACX
2004-09-28 14:46:24 UTC
Permalink
Post by W|lly
Post by ACX
Viva il raffreddamento ad aria! ;-P
.. non son d'accordo!!
vai in città ..
prima
seconda..
..
semaforo
prima
semaforo
prima semaforo
prima seconda
terza di colpo.
. prima
vecchietà
prima.-..
lo faccio tutti i giorni!
Post by W|lly
ecc ecc..
meglio aria???????
perche', che problema c'e'? intendi dire che scalda? la mia poco o
niente!

--
ACX (CB750)
W|lly
2004-09-28 15:02:02 UTC
Permalink
intendi dire che scalda? la mia poco o
Post by ACX
niente!
boh...
sarà che sopffro io quando vedo quelle Monster con quelle alette di fuori
tipo il mio vecchio piaggio bravo!!!!!!!!!!!!
W|lly z750
Spaghetti
2004-10-01 10:15:49 UTC
Permalink
Post by ACX
intendi dire che scalda? la mia poco o
Post by ACX
niente!
boh...
sarà che sopffro io quando vedo quelle Monster con quelle alette di fuori
tipo il mio vecchio piaggio bravo!!!!!!!!!!!!
Embè che c'hai contro le alette ?... anche la mia ZR7 ce le ha ... servono
per aumentare la portanza quando spalanco il gas ... che credi?
Post by ACX
W|lly z750
Appunto!
Scrondo
2004-09-28 15:06:33 UTC
Permalink
"crinoz" wrote in message
Post by crinoz
...
Sosta per strada a un ruscelletto, dove provo a raffreddare buttando
un po' di acqua sul motore.
questo non è bello! L'acqua fredda sul motore bollente? Ocio!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Theos
2004-09-28 15:25:25 UTC
Permalink
Post by crinoz
All'arrivo sul passo Sella, dopo una "piccola" tiratina finale, giro
Se non hai perdite ti sei fottuto la guarnizione della testa.

--
Theos e Delo
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- se la strada per il paradiso è un rettilineo preferisco andare
all'inferno -
crinoz
2004-09-28 17:05:39 UTC
Permalink
On Tue, 28 Sep 2004 17:25:25 +0200, "Theos"
Post by Theos
Se non hai perdite ti sei fottuto la guarnizione della testa.
No perdite.

Ci avevo pensato anche io alla guarnizione, ma ho controllato il
liquido non era sporco (l'ebollizione era proprio naturale, non
derivata da fumi di scarico che arrivavano di ritorno fino a li),
l'odore dello scarico era di combustione normale e non unta/bagnata,
l'olio motore non era inzozzato, quindi avevo scartato l'ipotesi,
propendendo di piu' per il termostato che non faceva scattare
completamente il passaggio all'acqua per il radiatore.

D'altronde successivamente ci ho fatto altri 2000km di passi, senza
mai riscontrare altre anomalie (ci guardavo a ogni valico alla
vaschetta, si scaldava normalmente).

Il meccanico dice che non gli viene in mente niente che potesse
essere, se non provare il termostato e pulire radiatore e impianto,
anche perche' il problema non si ripresenta e quindi non e'
riscontrabile da lui sul momento.
Certo che smontare la testa (nel caso) e quindi immagino tutto il
motore da tirare giu', mi sembra un lavoretto non da poco ;(
Alty
2004-09-28 15:30:54 UTC
Permalink
Post by crinoz
...
Ok ho prenotato dal meccanico per pulire almeno l'impianto e dargli
una occhiata, ma nel frattempo vorrei aggiungere un nuovo articolo
alle FAQ dello scooterista.
la mia vecchia 600 faceva così quando c'era aria nell'impianto.
Cambaito il tappo radiatore (non era più a tenuta dopo una botta) e spurgato
l'impianto è andato a posto.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
thewizardofwiz
2004-09-28 15:50:16 UTC
Permalink
"Theos"
Post by Theos
Se non hai perdite ti sei fottuto la guarnizione della testa.
concordo
Post by Theos
la mia vecchia 600 faceva così quando c'era aria nell'impianto.
Cambiato il tappo radiatore (non era più a tenuta dopo una botta) e
spurgato
Post by Theos
l'impianto è andato a posto.
non è così
l'impianto è pressurrizato e quindi sigillato: l'acuq bolle a temperatura
più alta in funzione della maggior pressione che trova nell'ambiente in cui
si trova (il circuito chiuso e sigillato, appunto)
se il tappo non tiene o non c'è, l'acqua bolle intorno ai 90° traboccando
dall'apertura
perchè?
perchè il regime termico di questi motori è sicuramente superiore a 90°, con
punte di 115° (controllate le T di intervento dei bulbi...)
Post by Theos
Alty
Fabio
crinoz
2004-09-28 17:08:05 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
l'impianto è pressurrizato e quindi sigillato: l'acuq bolle a temperatura
più alta in funzione della maggior pressione che trova nell'ambiente in cui
si trova (il circuito chiuso e sigillato, appunto)
se il tappo non tiene o non c'è, l'acqua bolle intorno ai 90° traboccando
dall'apertura
Quindi non potrebbe essere un problema al tappo del radiatore (che con
la guarnizione spinta dalla molla, tiene separato l'impianto dalla
vaschetta di espansione)?
La butto li, non te la prendere per la mia ignorantaggine :)
thewizardofwiz
2004-09-28 17:32:42 UTC
Permalink
Post by crinoz
Post by thewizardofwiz
l'impianto è pressurrizato e quindi sigillato: l'acuq bolle a temperatura
più alta in funzione della maggior pressione che trova nell'ambiente in cui
si trova (il circuito chiuso e sigillato, appunto)
se il tappo non tiene o non c'è, l'acqua bolle intorno ai 90° traboccando
dall'apertura
Quindi non potrebbe essere un problema al tappo del radiatore (che con
la guarnizione spinta dalla molla
si, potrebbe essere
Post by crinoz
tiene separato l'impianto dalla
vaschetta di espansione)?
ma non capisco...separato da cosa?
il problema è la pressione all'interno del circuito (troppo bassa=
atmosferica)

Fabio
crinoz
2004-09-28 20:46:55 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by crinoz
tiene separato l'impianto dalla
vaschetta di espansione)?
ma non capisco...separato da cosa?
il problema è la pressione all'interno del circuito (troppo bassa=
atmosferica)
Ho seguito il tubo che dal vaso d'espansione porta all'impianto:
si infila nel radiatore, all'altezza del tappo del radiatore.
Il tappo del radiatore ha una molla che preme la guarnizione contro
l'impianto, ma non ho in effetti capito come sia possibile che quando
l'impianto ha bisogno riesce ad accedere al vaso di espansione, se non
quando c'e' piu' pressione nell'impianto, e la guarnizione con la
molla del tappo viene spinta oltre il livello dell'innesto del
tubo|vaso espansione.
Viaggio per ipotesi, non l'ho smontato tutto (anche se la tentazione
con lo spaccato dell'impianto di raffreddamento fra le mani e' stata
grande :D ).
thewizardofwiz
2004-09-29 07:46:18 UTC
Permalink
Post by crinoz
Post by thewizardofwiz
Post by crinoz
tiene separato l'impianto dalla
vaschetta di espansione)?
ma non capisco...separato da cosa?
il problema è la pressione all'interno del circuito (troppo bassa=
atmosferica)
si infila nel radiatore, all'altezza del tappo del radiatore.
Il tappo del radiatore ha una molla che preme la guarnizione contro
l'impianto, ma non ho in effetti capito come sia possibile che quando
l'impianto ha bisogno riesce ad accedere al vaso di espansione, se non
quando c'e' piu' pressione nell'impianto, e la guarnizione con la
molla del tappo viene spinta oltre il livello dell'innesto del
tubo|vaso espansione.
Viaggio per ipotesi, non l'ho smontato tutto (anche se la tentazione
con lo spaccato dell'impianto di raffreddamento fra le mani e' stata
grande :D ).
se segui lo schema, puoi facilmente notare che non esiste separazione fisica
fra la grande circolazione (dalla termostatica in poi verso il radiatore) e
la vaschetta di espansione. il volume d'aria che esiste fra il pelo
dell'acqua ed il tappo della vaschetta è quello che "polmona" alla
variazione della temperatura dell'acqua, aumentando la pressione quando
questa si scalda. in questo modo si innalza la temperatura di ebollizione
del liquido. il tappo ha una molla che consente all'aria/acqua di
fuoriuscire in ambiente nel caso in cui, per un qualsiasi motivo, esista una
pressione superiore a quella prevista per il corretto funzionamento
dell'impianto nonchè del propulsore. tieni presente che in montagna, per la
diminuzione della P atmosferica, il fenomeno potrebbe verificarsi anche
inconvenienti, ma il caso è piuttosto RARO, l'unica condizione possibile (su
alcuni motori) è lo sforzo notevole in salita con scarso raffreddamento, che
porta la T dell'impianto piuttosto in alto e conseguentemente si alza troppo
la pressione interna quando quella esterna è inferiore a quella normale
(siamo in montagna oltre 2000m mi sembra di ricordare...) ed ecco il
trabocco. ripeto, non è frequente ma è possibile. ovviamente ritornando a
quote inferiori il fenomeno NON deve assolutamente ripresentarsi
buona passeggiata
Fabio
Alty
2004-09-29 08:14:25 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
il tappo ha una molla che consente all'aria/acqua di
fuoriuscire in ambiente nel caso in cui, per un qualsiasi motivo, esista una
pressione superiore a quella prevista per il corretto funzionamento
dell'impianto nonchè del propulsore.
la vaschetta d'espansione lavora a presione atmosferica, basta vedere il
tappo che ha e come è collegato il tubo di sfiato.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
thewizardofwiz
2004-09-29 08:48:33 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by thewizardofwiz
il tappo ha una molla che consente all'aria/acqua di
fuoriuscire in ambiente nel caso in cui, per un qualsiasi motivo, esista una
pressione superiore a quella prevista per il corretto funzionamento
dell'impianto nonchè del propulsore.
la vaschetta d'espansione lavora a presione atmosferica, basta vedere il
tappo che ha e come è collegato il tubo di sfiato.
hummm...e la regolazione della sovrapressione dove si fa? c'è una valvola
che separa il circuito dall'espansione?
nota: l'impianto è sigillato (vedi sul libretto), ovvero deve lavorare in
sovrapressione?
l'acqua nel motore a regime è oltre 90°?
Post by Alty
Alty
Fabio
Alty
2004-09-29 09:15:46 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
hummm...e la regolazione della sovrapressione dove si fa? c'è una valvola
che separa il circuito dall'espansione?
secopndo me si, e è il tappo del radiatore da dove parte il tubo per
l'espansione.
Post by thewizardofwiz
l'acqua nel motore a regime è oltre 90°?
bho, non era grauato.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
Tractor
2004-09-28 18:51:00 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
se il tappo non tiene o non c'è, l'acqua bolle intorno ai 90°
traboccando dall'apertura
Ma essendo comunque una miscela di acqua + glicole non dovrebbe avere un
punto di ebollizione piu' elevato rispetto ai normali 100 gradi?

Ciao

Tractor
VTR 1000 F
ex Mito 125 Ev
Campo
2004-09-29 06:44:08 UTC
Permalink
Post by Tractor
Ma essendo comunque una miscela di acqua + glicole non dovrebbe avere un
punto di ebollizione piu' elevato rispetto ai normali 100 gradi?
se c'è dentro il liquido refrigerante si, ma se è solo acqua no...
non è che per caso nel circuito c'è solo acqua?

<-><-><->

Campo

HONDA Hornet 600 Nera 2002 -> in vendita

- Reggiolo - Reggio Emilia -
per contattarmi: d.campo77(at)libero(.it)
thewizardofwiz
2004-09-29 07:47:44 UTC
Permalink
Post by Campo
Post by Tractor
Ma essendo comunque una miscela di acqua + glicole non dovrebbe avere un
punto di ebollizione piu' elevato rispetto ai normali 100 gradi?
giusto
Post by Campo
se c'è dentro il liquido refrigerante si, ma se è solo acqua no...
non è che per caso nel circuito c'è solo acqua?
ma il discorso non cambia, varia solo la T di ebollizione in funzione della
% della miscela acqua/glicole
Post by Campo
Campo
Fabio
Campo
2004-09-29 08:23:17 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ma il discorso non cambia, varia solo la T di ebollizione in funzione della
% della miscela acqua/glicole
imho il discorso potrebbe essere proprio questo
il motore se non sbalgio lavora ad una temperatura prossima alla temp.
di ebollizione dell'acqua, quindi se c'è solo acqua bolle prima e più
spesso e quindi si scarica più spesso.

<-><-><->

Campo

HONDA Hornet 600 Nera 2002 -> in vendita

- Reggiolo - Reggio Emilia -
per contattarmi: d.campo77(at)libero(.it)
Alty
2004-09-28 19:57:53 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
non è così
l'impianto è pressurrizato e quindi sigillato: l'acuq bolle a temperatura
più alta in funzione della maggior pressione che trova nell'ambiente in cui
si trova (il circuito chiuso e sigillato, appunto)
se il tappo non tiene o non c'è, l'acqua bolle intorno ai 90° traboccando
dall'apertura
perchè?
perchè il regime termico di questi motori è sicuramente superiore a 90°, con
punte di 115° (controllate le T di intervento dei bulbi...)
allora con il tappo rovinato, non faceva entrare l'aria, ma apriva il
circuito del vaso d'espansione troppo presto con conseguente fuori uscita di
liquido.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
thewizardofwiz
2004-09-29 07:49:07 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by thewizardofwiz
non è così
l'impianto è pressurrizato e quindi sigillato: l'acqua bolle a
temperatura
Post by Alty
Post by thewizardofwiz
più alta in funzione della maggior pressione che trova nell'ambiente in cui
si trova (il circuito chiuso e sigillato, appunto)
se il tappo non tiene o non c'è, l'acqua bolle intorno ai 90° traboccando
dall'apertura
perchè?
perchè il regime termico di questi motori è sicuramente superiore a 90°, con
punte di 115° (controllate le T di intervento dei bulbi...)
allora con il tappo rovinato, non faceva entrare l'aria, ma apriva il
circuito del vaso d'espansione troppo presto con conseguente fuori uscita di
liquido.
no scusa
l'aria NON deve entrare, deve poter uscire, eventualmente insieme al
liquido, in caso di necessità (vedi risposta precedente)
Post by Alty
Alty
Fabio
Alty
2004-09-29 08:16:31 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
no scusa
l'aria NON deve entrare, deve poter uscire, eventualmente insieme al
liquido, in caso di necessità (vedi risposta precedente)
il tappo sul radiatore era "fottuto" dopo una scivolata!!!
quindi poteva aprire troppo presto il circuito verso l'espansione (che come
dico sopra è a pressione atmosferica) e nel caso far entrare aria.
Cambiato il tappo era tornato tutto ok.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
Jurassic Park
2004-09-29 18:53:50 UTC
Permalink
"crinoz" <***@softhome.net> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

Secondo la "bibbia" Haynes (traduzione mia) "Il sistema di raffreddamanto è
parzialmente sigillato e pressurizzato, la pressione viene controllata da
una valvola a molla contenuta nel tappo del radiatore. Pressurizzando il
liquido di raffreddamento il punto di ebollizione viene alzato, impedendo
che si arrivi troppo presto all'ebollizione in condizioni avverse. Il tubo
di sfiato proveniente dal sistema è collegato con un serbatoio in cui il
liquido in eccesso viene espulso sotto pressione. Il liquido espulso ritorna
automaticamente al radiatore quando il motore si raffredda.".
In sostanza, se per qualche ragione la valvola nel tappo(che deve aprirsi da
1,1 a 1,4 bar) non ha tenuto, il sistema di raffreddamento si è
depressurizzato e
il liquido ha cominciato immediatamente a bollire, trovandosi oltretutto a
una pressione anxora più bassa data la quota.
La valvola nel tappo, sempre secondo l'Haynes, deve essere controllata da
una officina Honda con un attrezzo speciale.

Carlo "Jurassic Park"
Hornet 600 S "Leoparda"

DIO C'E'
ma non sei tu
rilassati!
Alty
2004-09-30 05:52:36 UTC
Permalink
Post by Jurassic Park
...
La valvola nel tappo, sempre secondo l'Haynes, deve essere controllata da
una officina Honda con un attrezzo speciale.
Quindi è come supponevo, nel mio tappo la valvola era andata a donnine di
facili costumi.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
crinoz
2004-10-03 23:03:06 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Jurassic Park
La valvola nel tappo, sempre secondo l'Haynes, deve essere controllata da
una officina Honda con un attrezzo speciale.
Quindi è come supponevo, nel mio tappo la valvola era andata a donnine di
facili costumi.
A memoria in effetti ricordo che l'unico intervento oltre al rabbocco,
il giorno dopo e' stato (l'ennesima) ispezione del tappo radiatore,
solo che l'ho rimontato male (avvitato non in posizione perfetta), me
ne sono accorto subito visto che perdeva, probabilmente l'evento che
ha contribuito a fare andare a posto il tappo, vabbe' vediamo quanto
costa nuovo :)
Ma un occhiatina dal mecca, in generale, gliela faccio dare, 36.000km
non e' piu' una donzella, ma una buona matresse, la mia hornet :D
Alty
2004-10-04 06:41:16 UTC
Permalink
Post by crinoz
vediamo quanto
costa nuovo :)
nel 2001 un po' più delle vecchie 50mila lire.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
crinoz
2004-10-04 23:17:28 UTC
Permalink
Post by Alty
nel 2001 un po' più delle vecchie 50mila lire.
Stikaz!

Avevo trovato in effetti la tua vecchia lista della spesa che scrivevi
a uno con la hornet-s, ma mi mancava quello :)
thx ancora
Alty
2004-10-05 06:30:06 UTC
Permalink
Post by crinoz
Avevo trovato in effetti la tua vecchia lista della spesa che scrivevi
a uno con la hornet-s, ma mi mancava quello :)
thx ancora
Radiatore completo... c'era il tappo compreso.
ma siccome non l'ho messa a posto, ho cambiato solo il tappo.
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet... 800 Vtec.
Loading...