Discussione:
Cosa si intende per "AIRBOX IN PRESSIONE" ?
(troppo vecchio per rispondere)
Pellix79
2004-01-23 08:47:13 UTC
Permalink
Buon giorno a tutto IHM.
Pura e semplice curiosità tecnica. Come da subjet, quando sulle prove
tecniche delle supersportive scrivono - 180 cv con airbox in pressione -
cosa significa ?
Mi date qualche delucidazione ?

Vedi firma |
V

--
PELLIX 79
SV 650 S 2002 NERA
Inglese & Spagnolo , Thanks & Hola
twentySeven
2004-01-23 08:56:24 UTC
Permalink
"Pellix79" ha scritto
Post by Pellix79
Buon giorno a tutto IHM.
Pura e semplice curiosità tecnica. Come da subjet, quando sulle prove
tecniche delle supersportive scrivono - 180 cv con airbox in pressione -
cosa significa ?
Mi date qualche delucidazione ?
significa che la prova potenza (ossia la rullata) viene fatta sfruttando le
prese d'aria dinamiche della moto :-)

--
twentySeven
TheAhem
2004-01-23 08:58:20 UTC
Permalink
Post by Pellix79
cosa significa ?
Mi date qualche delucidazione ?
immagina un imbuto, dove il buco piccolo è rivolto verso la coda della moto,
più aumenti la velocità e più l'aria che entra nel buco largo si comprime ed
esce dal buco piccolo
Questo aumento di fatto la quantità di aria immessa da un buchino nella
camera di combustione, consentendo di aumentare anche la miscela e così di
avere una compressione maggiorata (in pratica è come se avessi una
cilindrata maggiore) così hai + cavalli.

spero sia chiaro, cmq è una specie di effetto turbo ottenuto senza usare una
turbina rotante collegata all'albero motore.
AlwaysFlatDown
2004-01-23 09:38:49 UTC
Permalink
"TheAhem" ha scritto nel messaggio
Post by TheAhem
immagina un imbuto, dove il buco piccolo è rivolto verso la coda della moto,
più aumenti la velocità e più l'aria che entra nel buco largo si comprime ed
esce dal buco piccolo
Insomma parliamo dell'effetto Venturi o Canale Venturi
Post by TheAhem
Questo aumento di fatto la quantità di aria immessa da un buchino nella
camera di combustione,
non esattamente, viene soltanto inviata aria a velocità maggiore, in
pressione,
ottenendo così una sorta di turbo "dinamico"

cià
--
§§ Spesso quando piangi nessuno nota le tue lacrime, quando sei felice
nessuno nota il tuo sorriso.........ma prova a scoreggiare solo una
volta...!!!!!! §§

AlwaysFlatDown
R1150RT ** ZX12R ninja
ex CBR1000F
pistaiolo auto
ICQ 308986102
Theos
2004-01-23 10:23:13 UTC
Permalink
Post by AlwaysFlatDown
"TheAhem" ha scritto nel messaggio
Post by TheAhem
immagina un imbuto, dove il buco piccolo è rivolto verso la coda della
moto,
Post by TheAhem
più aumenti la velocità e più l'aria che entra nel buco largo si
comprime
Post by AlwaysFlatDown
ed
Post by TheAhem
esce dal buco piccolo
Insomma parliamo dell'effetto Venturi o Canale Venturi
Da ignorante direi il contrario.
L'effetto venturi non si ha quando si crea una depressione (ad esempio
aumentando la sezione di passaggio)?
--
Theos e Carogna
- Se la strada per il paradiso è un rettilineo allora preferisco la rossa -
Alty
2004-01-23 11:04:34 UTC
Permalink
Post by Theos
Da ignorante direi il contrario.
L'effetto venturi non si ha quando si crea una depressione (ad esempio
aumentando la sezione di passaggio)?
"Se la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce. Questo
fenomeno è detto effetto Venturi."

e ovviamente in una stozzatura la velocità aumenta, vedi:

http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/venturi.html
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet 900
TheAhem
2004-01-23 13:56:29 UTC
Permalink
Post by Alty
"Se la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce. Questo
fenomeno è detto effetto Venturi."
Si parla di Aria o di acqua?

mi pare che non ci siamo...
RickRD
2004-01-23 17:01:09 UTC
Permalink
Fri, 23 Jan 2004 14:56:29 +0100,
Post by TheAhem
Si parla di Aria o di acqua?
Perche' cambierebbe qualcosa? ;-)
Post by TheAhem
mi pare che non ci siamo...
Eh no....non ci siamo prprio! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Ste(La Pantegana Volante)&Nelli®
2004-01-23 17:05:49 UTC
Permalink
Nel giorno del Signore Fri, 23 Jan 2004 14:56:29 +0100, mentre cercavo
di insegnare a Susanna ad andare in moto, notavo quello sconvolto di
Post by TheAhem
Post by Alty
"Se la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce. Questo
fenomeno è detto effetto Venturi."
Si parla di Aria o di acqua?
Sono entrambi fluidi, quindi in linea di massima le stesse leggi
valgono per entrambi
--
Birra&SalCiccia ai Gippioli

Ste(La Pantegana Volante)&Nelli® e .... Suzuchi GSX-R750 "Pawnee" e
Fantic Trial50 " l'insetto scoppiettante "
from Rovato(BS) IHMisti n° 396 Membri (c.r.p.) GFC n°71 Tessera
L.A.C. 033
Proud member of LANARCO II
Toglimi le pulci per rispondere http://www.strydog.too.it
ICQ97432721

Legge di Murphy
"Se qualcosa può andare male lo farà"
Estensione di Ste&Nelli®
"La cosa che andrà male sarà sempre la più importante"
AlwaysFlatDown
2004-01-23 16:05:44 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Theos
Da ignorante direi il contrario.
L'effetto venturi non si ha quando si crea una depressione (ad esempio
aumentando la sezione di passaggio)?
"Se la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce. Questo
fenomeno è detto effetto Venturi."
Attenzione il principio secondo il quale all'aumentare della velocità di un
fluido su una superficie diminuisce la pressione dello stesso sulla
superficie è
--
§§ Mettetevi un dito in culo e....... la vita vi sorriderà §§

AlwaysFlatDown
R1150RT ** ZX12R ninja
ex CBR1000F
pistaiolo auto
ICQ 308986102 l'effetto Bernoulli e non Venturi, lo sanno bene i velisti.
cià
AlwaysFlatDown
2004-01-23 16:22:46 UTC
Permalink
"AlwaysFlatDown" ha scritto nel messaggio
Post by AlwaysFlatDown
Post by Alty
"Se la velocità di un fluido aumenta, la pressione diminuisce. Questo
fenomeno è detto effetto Venturi."
Attenzione il principio secondo il quale all'aumentare della velocità di un
fluido su una superficie diminuisce la pressione dello stesso sulla
superficie è
Ma porc .....mi si è cancellata l'ultima parte. Dicevo è l'effetto Bernoulli
e non Venturi, tanto noti ai velisti.
--
§§ Mettetevi un dito in culo e....... la vita vi sorriderà §§

AlwaysFlatDown
R1150RT ** ZX12R ninja
ex CBR1000F
pistaiolo auto
ICQ 308986102
Francesco Blu
2004-01-23 16:50:23 UTC
Permalink
Post by AlwaysFlatDown
Ma porc .....mi si è cancellata l'ultima parte. Dicevo è l'effetto Bernoulli
e non Venturi, tanto noti ai velisti.
dai ricordi di statistica Bernoulli non era quello dei grandi numeri
sciao
Alty
2004-01-23 19:51:43 UTC
Permalink
Post by Francesco Blu
dai ricordi di statistica Bernoulli non era quello dei grandi numeri
i matematici se hanno un vizio è di farne di qui e di li...
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet 900
Alty
2004-01-23 19:51:41 UTC
Permalink
Post by AlwaysFlatDown
Ma porc .....mi si è cancellata l'ultima parte. Dicevo è l'effetto Bernoulli
e non Venturi, tanto noti ai velisti.
Mi pare che l'effeto di venturi è spiegato dall'equazioni di Bernoulli, in
ogni modo alla fine l'effeto è quello.

p.s.
credo che molti velisti vanno a vela , ma non si chiedono il perché :-)
--
Alty (Arco di Trento)
Hornet 900
Aleanka
2004-01-23 10:35:09 UTC
Permalink
Post by AlwaysFlatDown
"TheAhem" ha scritto nel messaggio
Post by TheAhem
immagina un imbuto, dove il buco piccolo è rivolto verso la coda della
moto,
Post by TheAhem
più aumenti la velocità e più l'aria che entra nel buco largo si
comprime
Post by AlwaysFlatDown
ed
Post by TheAhem
esce dal buco piccolo
Insomma parliamo dell'effetto Venturi o Canale Venturi
Post by TheAhem
Questo aumento di fatto la quantità di aria immessa da un buchino nella
camera di combustione,
non esattamente, viene soltanto inviata aria a velocità maggiore, in
pressione,
ottenendo così una sorta di turbo "dinamico"
cià
dai ricordi di fisica, maggior pressione non significa anche maggior
temperatura?


--
Aleanka [BO] su: Atala Master-->Shadow600-->ER5-->[SV Shuttle]
#ICQ: 36461584
Tessera LHOM n. 2
member of LANARCO II

Aleanka :
pero' non mi illudo, ho avuto troppe inculate
Nuvola :
mmmhhh...lo sapevo...lo sapevo...tutta colpa di gentle e forward loop
Francesco Blu
2004-01-23 10:42:45 UTC
Permalink
Post by Aleanka
dai ricordi di fisica, maggior pressione non significa anche maggior
temperatura?
esatto..........come la pentola a pressione per cucinare
più aumenta la pressione più le molecole si agitano e sale la temperatura
sciao
Aleanka
2004-01-23 10:44:34 UTC
Permalink
Post by Francesco Blu
Post by Aleanka
dai ricordi di fisica, maggior pressione non significa anche maggior
temperatura?
esatto..........come la pentola a pressione per cucinare
più aumenta la pressione più le molecole si agitano e sale la temperatura
e' questo puo' incidere in qualche modo a peggiorare o migliore qualcosa
nella combustione?

o la tempertatura sale di poco?

--
Aleanka [BO] su: Atala Master-->Shadow600-->ER5-->[SV Shuttle]
#ICQ: 36461584
Tessera LHOM n. 2
member of LANARCO II

Aleanka :
pero' non mi illudo, ho avuto troppe inculate
Nuvola :
mmmhhh...lo sapevo...lo sapevo...tutta colpa di gentle e forward loop
Francesco Blu
2004-01-23 11:07:35 UTC
Permalink
Post by Aleanka
e' questo puo' incidere in qualche modo a peggiorare o migliore qualcosa
nella combustione?
o la tempertatura sale di poco?
questo non lo so però su qualche numero recente di una rivista avevo letto
appunto che si forma una
"colonna d'aria" che fa aumentare i cavalli, sta sera cerco a casa
l'articolo
sciao
Zio Brembo
2004-01-23 09:00:05 UTC
Permalink
Il Fri, 23 Jan 2004 08:47:13 GMT, "Pellix79"
Post by Pellix79
Buon giorno a tutto IHM.
Pura e semplice curiosità tecnica. Come da subjet, quando sulle prove
tecniche delle supersportive scrivono - 180 cv con airbox in pressione -
cosa significa ?
Mi date qualche delucidazione ?
Significa, anche, che la potenza reale è di poco inferiore, mentre
quella dichiarata si ottiene solo alle alte velocita'.
Altissime anzi!
--
Zio Brembo Oggiono(Lecco)
Husqvarna 125 SuperMotard in vendita!
KTM 660 SMC dreamer!ex KTM 50 EXC "resing"
ex Vespa 50 Special 1972!!(bianca)
MAX
2004-01-23 09:58:17 UTC
Permalink
"Zio Brembo" ha scritto
Significa, anche, che la potenza reale è di poco inferiore, mentre quella
dichiarata si ottiene solo alle alte velocita'.Altissime anzi!

Diciamo che paghi il bollo x qualcosa che non hai, la potenza reale è quella
alla ruota molto molto inferiore a quella dichiarata(vedi Fireblade)
Ciao
Carlo Blanch
2004-01-23 13:00:21 UTC
Permalink
Post by Pellix79
Buon giorno a tutto IHM.
Pura e semplice curiosità tecnica. Come da subjet, quando sulle prove
tecniche delle supersportive scrivono - 180 cv con airbox in
pressione - cosa significa ?
Mi date qualche delucidazione ?
E' un sistema che le case costruttrici hanno ideato per ingannare i clienti
e rendere le loro moto poco paragonabili alle altre... (mi sembrano i Watt
RMS, musicali, PmPo degli amplificatori!)

Significa che ad alte velocita' l'aria convogliata nelle prese d'aria
anteriori passa attraverso una strozzatura, mandando in pressione (leggera,
qualche decimo di bar oltre la pressione atmosferica standard) l'airbox: se
l'aria e' in pressione, le molecole di ossigeno sono piu' ravvicinate e
quindi maggiori a parita' di volume aspirato, la miscela aria/benzina viene
equilibrata con maggior quantita' di carburante , quindi il tutto si traduce
in maggiore potenza. Se non sbaglio l'effetto si avverte solo dopo velocita'
oltre i 170 orari, e le nuove moto sono in grado di sfruttare l'effetto in
maniera automatica, con un intervento della centralina di iniezione.
Mo' vai a misurare i cavalli veri dell nuova ZX10R ci riesci...

**Se ho detto minchiate, intervenite**
--
Carlo Blanch

Banditona 1200S '01 Grigia **GiGia**
TheAhem
2004-01-23 13:07:43 UTC
Permalink
Post by Carlo Blanch
**Se ho detto minchiate, intervenite**
è quell oche ho detto io...

deturpato da effetti venturi, turbo dinamici e minkaite varie... è un
principio copiato dalla macchine sportive dopo l'abolizione del turbo.
Luca Leonardi
2004-01-23 14:43:24 UTC
Permalink
Post by Pellix79
Buon giorno a tutto IHM.
Pura e semplice curiosità tecnica. Come da subjet, quando sulle prove
tecniche delle supersportive scrivono - 180 cv con airbox in pressione -
cosa significa ?
Mi date qualche delucidazione ?
A parte che cercando su Google trovi un'infinita' di discussioni al
riguardo, la'irbox cosiddetto "in pressione" e' stato venduto dal punto di
vista di marketing come una specie di sovralimentazione del motore - aria
piu' densa, piu' fredda ecc.

In verita' l'aumento di pressione che si viene a generare all'interno
dell'airbox (o piu' italiano "scatola del filtro dell'aria") e' minimo e
comunque sensibile solo a velocita' elevate. Vado a memoria, ma nei tests
che ho letto si parlava di oltre 200kmh.

In realta', il motivo principale di creare pressione positiva nell'airbox e'
quello di compensare la depressione generata dall'aspirazione del motore.
Con un po' di matematica si ricava che vengono aspirate decine di litri
d'aria al minuto ai regimi di cui sono capaci le sportive attuali, e con la
velocita' diventa difficile per una presa d'aria "normale" di aspirare i
volumi richiesti dal motore.

Inoltre un airbox studiato male non e' necessariamente un vantaggio, ma anzi
si puo' dimostrare un problema perche' la velocita' dell'aria diventa
difficile da controllare nel regime di giri in cui il motore dovrebbe
rendere meglio. I motori a 2t, in questo senso, son quelli che all'inizio
soffrivano di piu' da airbox mal progettati, mentre l'introduzione
dell'iniezione elettronica ha aiutato molto in questo grazie ai vari sensori
come quello che misura la pressione atmosferica e la compara a quella
rilevata dal sensore nell'airbox.
--
-- Luca.
------------------------
Cambridge, UK
http://www.camits.co.uk/racing/
Mototopo
2004-01-23 15:21:41 UTC
Permalink
On Fri, 23 Jan 2004 14:43:24 -0000, "Luca Leonardi"
Post by Luca Leonardi
In verita' l'aumento di pressione che si viene a generare all'interno
dell'airbox (o piu' italiano "scatola del filtro dell'aria") e' minimo e
comunque sensibile solo a velocita' elevate.
e solo a motore spento.
a motore acceso va in depressione pure se stai a 300km/h

Ciao
Mototopo
RickRD
2004-01-23 18:16:34 UTC
Permalink
Fri, 23 Jan 2004 14:43:24 -0000,
Post by Luca Leonardi
In verita' l'aumento di pressione che si viene a generare all'interno
dell'airbox (o piu' italiano "scatola del filtro dell'aria") e' minimo e
comunque sensibile solo a velocita' elevate. Vado a memoria, ma nei tests
che ho letto si parlava di oltre 200kmh.
Nelle auto di F1, in cui e' decisamente piu' facile riuscire a
piazzare un airbox ed una presa d'aria efficente rispetto ad una moto,
la sovralimentazione che si ottiene e' circa 1.8% a 200 km/h, 2.8% a
250, 4% a 300 e 5.7% a 350.
Mi sembra abbasta ovvio trarre delle conclusioni! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Luca Leonardi
2004-01-23 22:44:28 UTC
Permalink
Post by RickRD
Nelle auto di F1, in cui e' decisamente piu' facile riuscire a
piazzare un airbox ed una presa d'aria efficente rispetto ad una moto,
la sovralimentazione che si ottiene e' circa 1.8% a 200 km/h, 2.8% a
250, 4% a 300 e 5.7% a 350.
E' l'aumento rispetto alla pressione atmosferica? Nel test di Superbike del
'94 era uscito 10mbar a 110kmh, 20mbar a 220kmh, 30mbar a 250kmh e, per
estrapolazione, 44mbar a 300kmh. Il tutto per una ZX9.

Da fermo l'aspirazione del motore fa calare la pressione (come fatto notare
da Mototopo) di 6mbar.
Post by RickRD
Mi sembra abbasta ovvio trarre delle conclusioni! ;-)
Che dovremmo montare un "camino" d'aspirazione sulla moto?
--
-- Luca.
------------------------
Cambridge, UK
http://www.camits.co.uk/racing/
RickRD
2004-01-24 01:18:28 UTC
Permalink
Fri, 23 Jan 2004 22:44:28 -0000,
Post by Luca Leonardi
E' l'aumento rispetto alla pressione atmosferica?
Yesss!
Post by Luca Leonardi
Nel test di Superbike del
'94 era uscito 10mbar a 110kmh, 20mbar a 220kmh, 30mbar a 250kmh e, per
estrapolazione, 44mbar a 300kmh. Il tutto per una ZX9.
Mi pare che i dati siano sovrapponibili.
Post by Luca Leonardi
Post by RickRD
Mi sembra abbasta ovvio trarre delle conclusioni! ;-)
Che dovremmo montare un "camino" d'aspirazione sulla moto?
No, che serve a pochino! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Mototopo
2004-01-24 07:44:53 UTC
Permalink
On Fri, 23 Jan 2004 22:44:28 -0000, "Luca Leonardi"
Post by Luca Leonardi
Da fermo l'aspirazione del motore fa calare la pressione (come fatto notare
da Mototopo) di 6mbar.
solo? pensavo di piu'.
alla fine allora sti airbox dinamici convengono.

Ciao
Mototopo
Luca Leonardi
2004-01-24 08:56:58 UTC
Permalink
Post by Mototopo
Post by Luca Leonardi
Da fermo l'aspirazione del motore fa calare la pressione (come fatto notare
da Mototopo) di 6mbar.
solo? pensavo di piu'.
alla fine allora sti airbox dinamici convengono.
Dipende se tale calo e' misurato con motore al minimo oppure tutto aperto.
Se trovo l'articolo, posto qualcosa la riguardo.
--
-- Luca.
------------------------
Cambridge, UK
http://www.camits.co.uk/racing/
Red Flyer
2004-01-24 22:53:26 UTC
Permalink
Post by Luca Leonardi
Post by Mototopo
Post by Luca Leonardi
Da fermo l'aspirazione del motore fa calare la pressione (come fatto
notare
Post by Mototopo
Post by Luca Leonardi
da Mototopo) di 6mbar.
solo? pensavo di piu'.
alla fine allora sti airbox dinamici convengono.
Dipende se tale calo e' misurato con motore al minimo oppure tutto aperto.
Se trovo l'articolo, posto qualcosa la riguardo.
Pss Psss..

non vorrei dire..
ma la pressione atmosferica standard è 1013 Mbar

La relazione fra le diverse unità di misura è la seguente:
1 Kg/cm2 = 1 Atm = 760 mm Hg = 1,013 bar = 10 mt H2O = 10000 mt aria.
Il Millibar è un'unità di misura introdotta nel 1912 ed è, nell'uso
odierno, quella usata per esprimere il valore della pressione
atmosferica. La pressione media di 760 millimetri corrisponde al valore
di 1013,2 millibar.


quanto avete detto che si guadagna ?????


per acculturarvi:

il cosiddetto millibar, indicato con "mb", vale un millesimo di "bar".
Quest'ultimo è definito come la pressione esercitata da un chilogrammo
peso su un centrimetro quadrato, unità che talora viene detta ancora
"atmosfera" che decresce di circa 1 millibar ogni 8 metri di incremento
quota facendo riferimento alla temperatura media, quindi un incremento
di 20 mb è paragonabile al variare del rendimento fra il livello mare e
160 metri di quota...


fatti , non pugnette..
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" IHM-***@yahoogroups.com
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer;
=======================================================================
Andiamo in moto-dissi scavalcando la sella-se succede qualcosa di buono
per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
egledonati
2004-01-25 08:20:51 UTC
Permalink
comunque I.H.M. non è cambiato sempre la moto è l'argomento sempre
principale l'importante è non diventare una porno-chat come quelle che
vanno ora
ciao il bestio
Mototopo
2004-01-25 10:06:45 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Pss Psss..
non vorrei dire..
ma la pressione atmosferica standard è 1013 Mbar
1 Kg/cm2 = 1 Atm = 760 mm Hg = 1,013 bar = 10 mt H2O = 10000 mt aria.
Il Millibar è un'unità di misura introdotta nel 1912 ed è, nell'uso
odierno, quella usata per esprimere il valore della pressione
atmosferica. La pressione media di 760 millimetri corrisponde al valore
di 1013,2 millibar.
quanto avete detto che si guadagna ?????
a 250km/h su un 900 cc da 147 CV se ne guadagnano un paio, pare.
Post by Red Flyer
il cosiddetto millibar, indicato con "mb", vale un millesimo di "bar".
Quest'ultimo è definito come la pressione esercitata da un chilogrammo
peso su un centrimetro quadrato, unità che talora viene detta ancora
"atmosfera" che decresce di circa 1 millibar ogni 8 metri di incremento
quota facendo riferimento alla temperatura media, quindi un incremento
di 20 mb è paragonabile al variare del rendimento fra il livello mare e
160 metri di quota...
ecco perche sui retilinei della conca del fucino di seconda non s'arza
Post by Red Flyer
fatti , non pugnette..
non c'ho caputo un cazzo, quale sarebbe la conclusione?

Ciao
Mototopo
Luca Leonardi
2004-01-25 10:24:53 UTC
Permalink
Post by Mototopo
Post by Red Flyer
fatti , non pugnette..
non c'ho caputo un cazzo, quale sarebbe la conclusione?
Ah, ecco. Credevo di essere solo io ...
--
-- Luca.
------------------------
Cambridge, UK
http://www.camits.co.uk/racing/
Red Flyer
2004-01-27 08:58:35 UTC
Permalink
Post by Luca Leonardi
Post by Mototopo
Post by Red Flyer
fatti , non pugnette..
non c'ho caputo un cazzo, quale sarebbe la conclusione?
Ah, ecco. Credevo di essere solo io ...
che 2 cv a 250 servvono come il letame di maiale...


:-)
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" IHM-***@yahoogroups.com
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ; ICQ:6891270;
=======================================================================
Andiamo in moto-dissi scavalcando la sella-se succede qualcosa di buono
per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Luca Leonardi
2004-01-27 11:23:09 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Post by Luca Leonardi
Post by Mototopo
Post by Red Flyer
fatti , non pugnette..
non c'ho caputo un cazzo, quale sarebbe la conclusione?
Ah, ecco. Credevo di essere solo io ...
che 2 cv a 250 servvono come il letame di maiale...
:-)
Praticamente quello che io e RickRD avevamo gia' detto, se non sbaglio. O
forse ci stiamo facendo troppe pugnette?
--
-- Luca.
------------------------
Cambridge, UK
http://www.camits.co.uk/racing/
Mototopo
2004-01-27 12:16:08 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
che 2 cv a 250 servvono come il letame di maiale...
quello che stiamo dicendo tutti insomma

Ciao
Mototopo
Xterm75 Italy
2004-01-27 15:23:57 UTC
Permalink
ehehehheehheeh

siete proprio forti

ahahahahahahah

:)
Post by Red Flyer
Post by Luca Leonardi
Post by Mototopo
Post by Red Flyer
fatti , non pugnette..
non c'ho caputo un cazzo, quale sarebbe la conclusione?
Ah, ecco. Credevo di essere solo io ...
che 2 cv a 250 servvono come il letame di maiale...
:-)
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ; ICQ:6891270;
=======================================================================
Andiamo in moto-dissi scavalcando la sella-se succede qualcosa di buono
per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Francesco Blu
2004-01-26 10:13:52 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Pss Psss..
non vorrei dire..
ma la pressione atmosferica standard è 1013 Mbar
1 Kg/cm2 = 1 Atm = 760 mm Hg = 1,013 bar = 10 mt H2O = 10000 mt aria.
Il Millibar è un'unità di misura introdotta nel 1912 ed è, nell'uso
odierno, quella usata per esprimere il valore della pressione
atmosferica. La pressione media di 760 millimetri corrisponde al valore
di 1013,2 millibar.
quanto avete detto che si guadagna ?????
il cosiddetto millibar, indicato con "mb", vale un millesimo di "bar".
Quest'ultimo è definito come la pressione esercitata da un chilogrammo
peso su un centrimetro quadrato, unità che talora viene detta ancora
"atmosfera" che decresce di circa 1 millibar ogni 8 metri di incremento
quota facendo riferimento alla temperatura media, quindi un incremento
di 20 mb è paragonabile al variare del rendimento fra il livello mare e
160 metri di quota...
fatti , non pugnette..
................non ho parole a cotanta scienza!!!!!!!!!!!!!
Ciao REd
Spaghetti
2004-01-23 22:07:15 UTC
Permalink
Post by Pellix79
Buon giorno a tutto IHM.
Pura e semplice curiosità tecnica. Come da subjet
Significa che l'airbox deve mangiare senza sale!
Loading...