Post by RickRDUna lamella rigida rende meglio in alto, mentre una morbida in basso.
Ovviamente in linea di principio! ;-)
Ciao
e a questo punto Rick, non per Gentle ne' per te, ma per i niubbi facciamo
non dico uno spiegone, ma uno spieghino.
Le lamelle, furono inventate dalla DKW gia' negli anni 30, ma avevano poche
applicazioni perche' i materiali non erano ancora adeguati. Quale e' il vero
vantaggio, per cui fu veramente una innovazione epocale per il 2T? semplice,
le lamelle realizzano a tutti gli effetti una distribuzione a fasatura
variabile in maniera naturale. Prima, con l'aspirazione comandata dal
pistone, la fasatura di aspirazione era simmetrica, se si faceva una
apertura della luce molto anticipata purtroppo anche la chiusura era molto
ritardata, quindi il motore era intrattabile ai bassi. Col disco rotante
gia' si realizza la fasatura asimmetrica, con grandi anticipi senza
ritardare troppo la chiusura, e col vantaggio che il disco non oppone
resitenza ai fluidi, quindi ha un certo vantaggio come potenza massima
(aprilia gp docet, ma anche in passato molti altri esempi, tipo gilera cross
sempre di witteven degli anni 80). Il disco comunque fornisce una fasatura
fissa. Le lamelle hanno lo svantaggio che offrono resistenza ai gas, ma
aprendosi e chiudendosi in base alla pulsazione di pressione nel carter, si
adattano automaticamente al regime e pure al carico, nessun v-tec sui 4T ha
una cosi' ampia "regolazione", e per di piu' "naturale"!!. Va da se che se
il motore gira a basso regime c'e' piu' tempo disponibile per
aprire/chiudere, ed essendo la pulsazione poco robusta una lamella "tenera"
e' vantaggiosa, una dura si aprirebbe poco e per poco tempo. Agli alti la
situazione si inverte, una lamella tenera non risucirebbe a richiudersi in
tempo e comincerebbe a sfarfallare. Infatti dati i compromessi di progetto
c'e' sempre una zona, che di solito i progettisti fanno cadere fuori dai
regimi normali in cui a regime costante la moto esita un po'. La lamella a
doppio petalo cerca di risolvere il problema, un po come il v-tec.Il petalo
sottile si alza fino ai medi regimi, dopo comanda quello "spesso" che e'
sotto. Aggiungo una esperienza personale.Nel mio antico gilera rx 200, ho
misurato l'area scoperta dagli stopper (quei finecorsa metallici arcuati che
a volte ci sono a volte no)a lamelle aperte(in pratica l'area del rettangolo
fatto dal profilo degli stopper), e ho scoperto che equivaleva a quella di
un carburatore da 38 mm . Avevo un carburatore da 30. Ho stretto con le mani
lievemente gli stopper fino ad avere una area equivalente a 30 o poco piu'.
A pari prestazioni massime (era fortemente elaborato, ci avevo fatto grossi
lavori di flessibile alle luci e altro, andava come un 600 4T dell'epoca) il
tiro e la regolarita' in basso migliorarono in maniera nettissima! Insomma,
fare qualche esperimento con le lamelle puo' portare risultati molto
interessanti, non tanto sulle prestazioni di punta quanto
sull'erogazione.Altri esperimenti interessanti fece l'alfa romeo su un
motore 4T 2000 da auto. In pratica facendo una distribuzione fissa molto
spinta con ampio incrocio valvole (per vedere cosa e' l'incrocio andate
nell'ultimo link della mia firma, spieghino sulla camme), si avevano grande
potenza ma riflussi di gas ai bassi, come un 2T comandato da pistone.
Mettendo lamelle a monte delle valvole di aspirazione si otteneva anche la
trattabilita' in basso. I risultati erano molto interessanti, ma non ando'
in serie per 2 motivi. Primo, le lamelle hanno una durata ritenuta
inaccettabile per motori da auto (insomma, non fanno oltre 100.000 km senza
sostituzione), e poi nacquero i sistemi a fasatura variabile per 4T, tra cui
appunto uno dei primi sull'alfa, dove viene variato l'angolo di incrocio
modificando la posizione relativa degli assi a camme pur mantenendo fissa la
singola fasatura. Per inciso sistema poi copiato da BMW e Porsche tanto per
non fare nomi...
--
RobyB12
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)