Discussione:
cagiva raptor 650 non parte piu =(
(troppo vecchio per rispondere)
LordOfThePings
2008-08-17 12:30:12 UTC
Permalink
--------------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti ,visto che quello ufficiale non funziona provo a chiedere
aiuto su questo forum.
Cominciamo col dire che ho prestato la moto alla mia ragazza...e
finiamo col dire che me l ha riportata con il trailer...
non so cosa sia successo, la moto ha cominciato a perdere potenza
mentre risaliva un ripido tornante e una volta spenta non è piu
ripartita. Quando la si prova a mettere in moto si sente solo un
rumore di un relè che attacca e stacca continuamente ma nient altro.
La batteria sembra andare bene a vuoto la differenza di potenziale è
di circa 12,6 V. Il motorino non sembra girare. Cosa potrebbe essere ?
grazie ancora ciao
felix
2008-08-17 18:17:53 UTC
Permalink
Post by LordOfThePings
Quando la si prova a mettere in moto si sente solo un
rumore di un relè che attacca e stacca continuamente ma nient altro.
Cosa potrebbe essere ?
Teleruttore dell'avviamento elettrico che non attacca più!
Prova a dare una botta col manico del cacciavite. Lo riconosci perchè è in
un contenitore metallico più o meno tondo, dove entra il cavo grosso della
batteria.
Io ho avuto una Mito 125 (guardacaso CAGIVA) con lo stesso problema...

felix
sorzatel
2008-08-17 20:21:47 UTC
Permalink
Post by felix
Post by LordOfThePings
Quando la si prova a mettere in moto si sente solo un
rumore di un relè che attacca e stacca continuamente ma nient altro.
Cosa potrebbe essere ?
Teleruttore dell'avviamento elettrico che non attacca più!
Prova a dare una botta col manico del cacciavite. Lo riconosci perchè è in
un contenitore metallico più o meno tondo, dove entra il cavo grosso della
batteria.
Io ho avuto una Mito 125 (guardacaso CAGIVA) con lo stesso problema...
tutto giusto, ma prima prova ad avviare con i cavi e la batteria
dell'auto: se accende è la batteria andata:
(la prova con il voltmetro è affidabile solo se fatta sotto carico)
se è kaputt la batteria bisognerà andare a vedere se si è
danneggiata per via del regolatore difettoso/guasto o ...

Umb
Gianluca Perchinunno
2008-08-17 22:31:00 UTC
Permalink
Ciao..

a me e' successo 10 gg fa.. stesso scherzo e stessa tensione sulla batteria.
Se n'e' andato il regolatore... :(
Mi e' stato detto che quando fa molto caldo, capita spesso.. molto
probabilmente non e' successo mentre la tua ragazza usava la moto, ma la
batteria pian pianino si e' scaricata...

Ciao
Post by sorzatel
Post by felix
Post by LordOfThePings
Quando la si prova a mettere in moto si sente solo un
rumore di un relè che attacca e stacca continuamente ma nient altro.
Cosa potrebbe essere ?
Teleruttore dell'avviamento elettrico che non attacca più!
Prova a dare una botta col manico del cacciavite. Lo riconosci perchè è
in un contenitore metallico più o meno tondo, dove entra il cavo grosso
della batteria.
Io ho avuto una Mito 125 (guardacaso CAGIVA) con lo stesso problema...
tutto giusto, ma prima prova ad avviare con i cavi e la batteria
(la prova con il voltmetro è affidabile solo se fatta sotto carico)
se è kaputt la batteria bisognerà andare a vedere se si è
danneggiata per via del regolatore difettoso/guasto o ...
Umb
LordOfThePings
2008-08-18 07:57:36 UTC
Permalink
Post by Gianluca Perchinunno
Ciao..
a me e' successo 10 gg fa.. stesso scherzo e stessa tensione sulla batteria.
Se n'e' andato il regolatore...  :(
Mi e' stato detto che quando fa molto caldo, capita spesso.. molto
probabilmente non e' successo mentre la tua ragazza usava la moto, ma la
batteria pian pianino si e' scaricata...
Ciao
Post by sorzatel
Post by felix
Post by LordOfThePings
Quando la si prova a mettere in moto si sente solo un
rumore di un relè che attacca e stacca continuamente ma nient altro.
Cosa potrebbe essere ?
Teleruttore dell'avviamento elettrico che non attacca più!
Prova a dare una botta col manico del cacciavite. Lo riconosci perchè è
in un contenitore metallico più o meno tondo, dove entra il cavo grosso
della batteria.
Io ho avuto una Mito 125 (guardacasoCAGIVA) con lo stesso problema...
tutto giusto, ma prima prova ad avviare con i cavi e la batteria
(la prova con il voltmetro è affidabile solo se fatta sotto carico)
se è kaputt la batteria bisognerà andare a vedere se si è
danneggiata per via del regolatore difettoso/guasto o ...
Umb- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
posso cambiarlo anche io i lregolatore di tensione? è un operzione
semplice?
Alfredmann
2008-08-18 08:05:26 UTC
Permalink
LordOfThePings ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by LordOfThePings
posso cambiarlo anche io i lregolatore di tensione? è un operzione
semplice?
La sostituzione puo' essere resa difficoltosa solo dalla posizione
dell'aggeggio, poi sono solo due bulloncini e un connettore.
La parte piu' complicata e' il prezzo del ricambio: di solito mette
soggezione a parecchi portafogli. A parte casi eccezionali, l'originale
non costa mai meno di 150 euro. A meno di rovarne uno adattabile
--
Bye
Alfredmann
..........................................
Aprilia ETV1000 Caponord
------------------------------------------
Ed ora io domando tempo al Tempo ed egli mi risponde... non ne ho!
(V. Nocenzi)
LordOfThePings
2008-08-19 12:04:32 UTC
Permalink
Oggi ho sostituito la batteria che era evidentemente a terra ma non
sono convinto di aver risolto il problema, ora la moto parte e sembra
tenere il minimo( non ho avuto tempo di farci un giro) ma non capisco
cosa possa essere successo, che sia il regolatore di tensione? è
normale che se la batteria è a terra la moto si spenga? l unica cosa
che avevo notato da un pò è che le frecce a volte una volta inserite
rimanevano spente o leggermente accese...
Alfredmann
2008-08-19 12:48:13 UTC
Permalink
LordOfThePings ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by LordOfThePings
che sia il regolatore di tensione?
Aha! Mi cogli preparatissimo sullo specifico!
Sono diventato matto questa primavera con lo stesso problema.
A fari spenti la batteria rimaneva carica, a fari accesi invece si
scaricava. Dopo mille tentativi ed un brainstorm gigante di cui trovi
traccia con Googlegruppi, il colpevole risulto' proprio il regolatore.
Il ricambio Aprilia mi e' costato 140 euro e dopo la sostituzione non
ho piu' avuto il minimo problema.
Fai cosi':
Procurati un tester digitale.
Accedi al vano batteria.
Setta il tester su volt/continua, scala superiore a 12 (solitamente 20)
Accendi la moto al minimo e misura la corrente ai morsetti batteria:
deve dare costantemente dai 13 ai 15. Accelerando a 4-5mila giri il
valore deve rimanere attestato su quei livelli.
Se leggi meno di 12 o poco sopra il regolatore non va bene.
Al minimo prova ad accendere i fari.
Se prima il valore era sui 14-15 ed accendendo i fari scende vicino ai
12 e' un'ulteriore conferma che il regolatore non va bene, oppure i
fari hanno un problema.
Per chiarire quest'ultimo dubbio prendi una qualsiasi lampadina alogena
a 12 volt, attaccaci due fili e collegala ai morsetti della batteria:
se la corrente cala come con i fari accesi e risale quando stacchi, e'
sicuro che il regolatore e' andato. Se invece cosi' il valore letto
rimane alto, il problema e' nell'impianto elettrico.
Se fosse evra la seconda ipotesi, non sono piu' in grado di aiutarti.
--
Bye
Alfredmann
LordOfThePings
2008-08-19 13:00:11 UTC
Permalink
On 19 Ago, 14:48, Alfredmann
Post by Alfredmann
LordOfThePings ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by LordOfThePings
che sia il regolatore di tensione?
Aha! Mi cogli preparatissimo sullo specifico!
Sono diventato matto questa primavera con lo stesso problema.
A fari spenti la batteria rimaneva carica, a fari accesi invece si
scaricava. Dopo mille tentativi ed un brainstorm gigante di cui trovi
traccia con Googlegruppi, il colpevole risulto' proprio il regolatore.
Il ricambio Aprilia mi e' costato 140 euro e dopo la sostituzione non
ho piu' avuto il minimo problema.
Procurati un tester digitale.
Accedi al vano batteria.
Setta il tester su volt/continua, scala superiore a 12 (solitamente 20)
deve dare costantemente dai 13 ai 15. Accelerando a 4-5mila giri il
valore deve rimanere attestato su quei livelli.
Se leggi meno di 12 o poco sopra il regolatore non va bene.
Al minimo prova ad accendere i fari.
Se prima il valore era sui 14-15 ed accendendo i fari scende vicino ai
12 e' un'ulteriore conferma che il regolatore non va bene, oppure i
fari hanno un problema.
Per chiarire quest'ultimo dubbio prendi una qualsiasi lampadina alogena
se la corrente cala come con i fari accesi e risale quando stacchi, e'
sicuro che il regolatore e' andato. Se invece cosi' il valore letto
rimane alto, il problema e' nell'impianto elettrico.
Se fosse evra la seconda ipotesi, non sono piu' in grado di aiutarti.
--
Bye
Alfredmann
Grazie mille sei stato molto preciso ,stasera appena torno
verifico ..speriamo che non sia il regolatore solo la batteria l ho
pagata 60 euro se poi c metto anche il regolatore sono fregato....ti
faccio sapere ciaoooo
Alfredmann
2008-08-19 13:08:29 UTC
Permalink
LordOfThePings ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by LordOfThePings
stasera appena torno
verifico
Per ingannare l'attesa dai una scorsa a questo interessante manualetto
;-)
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
--
Bye
Alfredmann
Rebbe
2008-08-19 13:20:04 UTC
Permalink
Post by Alfredmann
Setta il tester su volt/continua, scala superiore a 12 (solitamente 20)
tutto perfetto... ma mi tocca temperarti ;)

tensione o differenza di potenziale.. non corrente!
--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)
Rebbe
2008-08-19 13:25:52 UTC
Permalink
Post by Rebbe
Post by Alfredmann
Setta il tester su volt/continua, scala superiore a 12 (solitamente 20)
tutto perfetto... ma mi tocca temperarti ;)
tensione o differenza di potenziale.. non corrente!
temperavo alfremann ovviamente ;)
--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)
carughi
2008-08-19 13:30:35 UTC
Permalink
Post by Rebbe
Post by Rebbe
Post by Alfredmann
Setta il tester su volt/continua, scala superiore a 12 (solitamente 20)
tutto perfetto... ma mi tocca temperarti ;)
tensione o differenza di potenziale.. non corrente!
temperavo alfremann ovviamente ;)
Temperata per temperata per pigreco... AlfreDmann, se no si offende..
;=PPPPP

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Rebbe
2008-08-19 13:34:35 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by Rebbe
Post by Rebbe
Post by Alfredmann
Setta il tester su volt/continua, scala superiore a 12 (solitamente 20)
tutto perfetto... ma mi tocca temperarti ;)
tensione o differenza di potenziale.. non corrente!
temperavo alfremann ovviamente ;)
Temperata per temperata per pigreco... AlfreDmann, se no si offende..
;=PPPPP
pensa che volevo scrivere alfredman poi mi sono pentito :P

ha aggiunto la n ma mi sono perso la D!


per diamine.. si tempera su tutto qui.. e io tempero sui concetti
fisici.. da buon ingegnere che di fisica non capisce una mazza ;)
Post by carughi
Ciao da un Carlo
--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)
carughi
2008-08-19 13:51:27 UTC
Permalink
Post by Rebbe
per diamine.. si tempera su tutto qui.. e io tempero sui concetti
fisici.. da buon ingegnere che di fisica non capisce una mazza ;)
Cerca di non dire stupidaggini, almeno!
Fisica 1, Fisica 2, Laboratorio 1, Laboratorio 2, Fisica Tecnica...
Almeno una tesina sui metodi e tu sostieni di non capire una mazza? :=|||

Va bene che e' obbligo perculare, ma non e' mica venerdi'.. almeno a mia
insaputa!

Ciao da un Carlo

P.S. Sempre saputo che gli ingegneri mentono come i mercanti levantini!
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Rebbe
2008-08-19 13:59:39 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by Rebbe
per diamine.. si tempera su tutto qui.. e io tempero sui concetti
fisici.. da buon ingegnere che di fisica non capisce una mazza ;)
Cerca di non dire stupidaggini, almeno!
Fisica 1, Fisica 2, Laboratorio 1, Laboratorio 2, Fisica Tecnica...
Almeno una tesina sui metodi e tu sostieni di non capire una mazza? :=|||
per la precisione....

analisi 1 2 e 3
fisica 1 e 2
fisica tecnica
e...

meccanica razionale!
ed è questa che tempra il fisico e la mente! (quando ho scoperto che
l'hanno tolta ho provato una sensazioni mista di compassione e odio
verso i fortunati che non dovranno impazzire sui sistemi olonomi ma che
non potranno percepire quella sensazione di armonia che ti pervade
arrivi alla meccanica analitica)


i laboratori da noi non c'erano..


dimenticavo, pure un esame di campi elettromagnetici tenuto da un
simpatico pazzo che usava la teoria delle distribuzioni introducendo
oggetti divertenti come monopoli magnetici e correnti puntiformi
(ovviamente sia correnti elettriche che correnti magnetiche dei sucitati
monopoli)

in realtà un ing. conosce la fisica ma impara ad usarla come strumento e
la stupra un po' :)
Post by carughi
Va bene che e' obbligo perculare, ma non e' mica venerdi'.. almeno a mia
insaputa!
Ciao da un Carlo
P.S. Sempre saputo che gli ingegneri mentono come i mercanti levantini!
--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)
Hermooz
2008-08-19 16:28:18 UTC
Permalink
Post by carughi
P.S. Sempre saputo che gli ingegneri mentono come i mercanti levantini!
tsk tsk. Gli ingegneri non mentono: approssimano.

bye!
Alfredmann
2008-08-19 14:12:18 UTC
Permalink
Rebbe ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by Rebbe
tensione o differenza di potenziale.. non corrente!
Una roba che va velocemente da un capo all'altro di un'altra cosa, per
me e' corrente, il resto del mondo e' a passo d'uomo.
Io ho studiato, con scarsissimo profitto peraltro, filosofia e lingue
morte, non meccanicheria.
Dal punto di vista non metafisico il territorio piu' tecnico in cui mi
sono inoltrato e' la manovalanza edile.
--
Bye
Alfredmann
Rebbe
2008-08-19 14:40:55 UTC
Permalink
Post by Alfredmann
Rebbe ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by Rebbe
tensione o differenza di potenziale.. non corrente!
Una roba che va velocemente da un capo all'altro di un'altra cosa, per
me e' corrente, il resto del mondo e' a passo d'uomo.
Io ho studiato, con scarsissimo profitto peraltro, filosofia e lingue
morte, non meccanicheria.
Dal punto di vista non metafisico il territorio piu' tecnico in cui mi
sono inoltrato e' la manovalanza edile.
bhe.. questo non vuol dire che tu non possa arricchire il tuo
vocabolario con termini tecnici usati in modo proprio ;)


visto che ho una mazza da fare in attesa che la moto sia pronta...


partiamo dall'inizio.. le api e i fiori piu' o meno..

qualcuno ha scoperto che esiste una cosa chiamata elettricità
(elettrica deriva da elektron che e' l'ambra.. che sfregata con un
panno diventava capace di attrarre foglie secche )

facendo vari esperimenti hanno scoperto che questo fenomeno e' chiamato
carica elettrica...
piu' carica metti sul tuo pezzo di ambra piu' pezzetti attrae...


bene.. visto che le cose vanno misurate... la quantità di carica
elettrica si misura in coulomb!

fino a qui e' chiaro?

puoi vedere i coulomb come un analogo idrico dei litri!




e' stato poi scoperto che le cariche elettriche sono sia positive che
negative (prendi atto del fatto come mistero della fede!) e che si
attraggono o si respingono (cariche di segno si respingono fra loro
mentre di segno diverso si respingono).


a questo punto se prendo ad esempio un columb di carica positiva e un
coulomb di carica negativa e provo ad allontanarli faccio della fatica..
come se fosse una molla che devo allungare (ovvero devo compiereu un
lavoro).

cosa e' il lavoro..

bhe.. si misura in joule e per darti un'idea di cosa sia.. un motore
da 100KW produce 100mila Joule di lavoro al secondo!


A questo punto se ho delle cariche separate posso dire quale e' la loro
"tensione" o la differenza fra il loro potenziale dicendo quanti joule
ho dovuto usare per ogni coulomb per portarli in quello stato.

attenzione... non importa come ci sono arrivato in quello stato..
perche dal punto di vista elettrostatico il lavoro fatto non dipende da
come lo ho fatto..

visto che abbiamo detto che era come una molla il lavoro che ho fatto
per allontanarle e' lo stesso lavoro che quei coulomb mi restituiscono
se li riavvicino!!

ecco perche si chiama "potenziale".. perche e' il lavoro che
potenzialmente puo' compiere!!

non abbiamo parlato di correnti... non ci sono servite..


ora iniziamole a muovere ste cariche.. (muovendole come hai visto si
compie lavoro...)


quanti coulomb passano ogni secondo in un filo elettrico si chiama
corrente e si misura in Ampere...
das qui scopri che ad esemio quando ti dicono che una batteria ha X Ah
vuol dire che contiene una quantità di carica pari a quella che passa in
una corrente di X Ampere in un ora...


adesso viene la magia..

ogni coulomb puo' potenzialmente fare un lavoro pari alla propria tensione..

e io faccio passare una corrente di columb fra 2 punti con diverso
potenziale.. (tensione)


se moltiplico queste due cose (tensione e corrente) cosa ottengo..
quanto lavoro posso fare ogni secondo... ovvero la potenza!

ecco che il cerchio si chiude...

una batteria con una tensione T che eroga una corrente I produce T*I
Watt!


semplice semplice.. a casa tua hai 220 Volt se attacchi una stufa che
assorbe 10 Ampere stai consumando 2,2 KWatt!


facile no?
--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)
Alfredmann
2008-08-19 14:44:47 UTC
Permalink
Rebbe ha affermato che a suo insindacabile giudizio
Post by Rebbe
facile no?
Facile come farsi venire un forte mal di testa solo dopo le prime 10
righe.
Apprezzo il tuo sforzo didascalico, ma io proprio non ci sono tagliato.
--
Bye
Alfredmann
carughi
2008-08-19 15:52:36 UTC
Permalink
Post by Rebbe
e' stato poi scoperto che le cariche elettriche sono sia positive che
negative (prendi atto del fatto come mistero della fede!) e che si
attraggono o si respingono (cariche di segno si respingono fra loro
mentre di segno diverso si respingono).
4/3 pigreco temperata al cubo...
Post by Rebbe
(cariche di segno si respingono fra loro
mentre di segno diverso si respingono).
Sii preciso! ;=PPPPPP
Post by Rebbe
a questo punto se prendo ad esempio un columb di carica positiva e un
coulomb di carica negativa e provo ad allontanarli faccio della fatica..
come se fosse una molla che devo allungare (ovvero devo compiereu un
lavoro).
cosa e' il lavoro..
E' quella cosa che nobilita l'uomo ma lo rende simile ad una bestia!
Se vuoi, e' anche il fondamento della Repubblica Italiana.

Va bene, toglimi dal kill filter: prometto che non lo faccio piu'! :=(

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Rebbe
2008-08-19 16:28:54 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by Rebbe
e' stato poi scoperto che le cariche elettriche sono sia positive che
negative (prendi atto del fatto come mistero della fede!) e che si
attraggono o si respingono (cariche di segno si respingono fra loro
mentre di segno diverso si respingono).
4/3 pigreco temperata al cubo...
Post by Rebbe
(cariche di segno si respingono fra loro mentre di segno diverso si
respingono).
Sii preciso! ;=PPPPPP
Post by Rebbe
a questo punto se prendo ad esempio un columb di carica positiva e un
coulomb di carica negativa e provo ad allontanarli faccio della
fatica.. come se fosse una molla che devo allungare (ovvero devo
compiereu un lavoro).
cosa e' il lavoro..
E' quella cosa che nobilita l'uomo ma lo rende simile ad una bestia!
Se vuoi, e' anche il fondamento della Repubblica Italiana.
Va bene, toglimi dal kill filter: prometto che non lo faccio piu'! :=(
no, tranquillo, non La mettero' nel mio killfile.
Post by carughi
Ciao da un Carlo
--
Rebbe on bmw r1150r dark blue (2006)
carughi
2008-08-19 19:19:37 UTC
Permalink
"Rebbe" <***@gmail.com> ha scritto:

Cuttazzo galattico!
Post by Rebbe
Post by carughi
Va bene, toglimi dal kill filter: prometto che non lo faccio piu'! :=(
no, tranquillo, non La mettero' nel mio killfile.
^^^^^

Senta buona uoma, non la picchio perche' e' da maschiacci, non la graffio
perche' e' da femminucce, ma la odio, la odio, la odio! ;=)))))

Vabbuo' ora vado a Caselle a ripescare il Piume in arrivo da Catania.
Pensaci bene a tutto quello che mi hai sempre voluto dire ma non hai mai
osato farlo.
Hai tempo fino a domani a scriverlo: ora o taci per sempre! ;=PPPPPPPPPP

Ciao bello, ci si sente appunto domani,
un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Continua a leggere su narkive:
Loading...