Discussione:
Sostituzione dischi frizione
(troppo vecchio per rispondere)
xsad
2010-08-03 15:53:49 UTC
Permalink
Devo cambiare il pacco dischi al "fumino", la frizione è
di tipo classico con 7 conduttori in materiale organico
e 6 condotti.

I dischi conduttori sono apparentemente tutti identici ed hanno
il medesimo codice ricambio, sul manuale non viene fatta distinzione
di ordine e posizionamento ma ispezionandoli ho notato due cose:

- due su sette sono punzonati con le lettere FP1, gli altri con FP2.
Sono abituato alle frizioni sinterizzate dove il primo e l'ultimo rimangono
organici per evitare l'usura di campana e spingidisco, ma qui sono tutti uguali
ed hanno lo stesso codice...

- Sui sette dischi conduttori una delle alette è colorata di verde,
si tratta forse di un riferimento per il bilanciamento del pacco?
Che faccio, li allineo o li dispongo "a giro"?
Red Flyer
2010-08-03 16:29:46 UTC
Permalink
Post by xsad
Sono abituato alle frizioni sinterizzate dove il primo e l'ultimo rimangono
organici per evitare l'usura di campana e spingidisco,
spiega un po'...

io sò 'gnorante e non conosco le frizioni con dischi sinterizzati...
sò soltanto che nessun disco di frizioni multidisco lavora in usura su
campana e/o spingidisco..
i pacchi iniziano dal fondo (campana) con un disco ingaggiato sulla
stessa e terminano con un disco ingaggiato sul millerighe dov'è
ingaggiato anche lo spingidisco...
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
xsad
2010-08-03 16:48:59 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
io sò 'gnorante e non conosco le frizioni con dischi sinterizzati...
sò soltanto che nessun disco di frizioni multidisco lavora in usura su campana e/o spingidisco..
i pacchi iniziano dal fondo (campana) con un disco ingaggiato sulla stessa e terminano con un disco
ingaggiato sul millerighe dov'è ingaggiato anche lo spingidisco...
Ho detto un'inesattezza parlando di campana, vediamo se recupero o peggioro...
il primo disco conduttore non è a contatto con la campana ma con il piatto
centratore/millerighe, l'ultimo è sempre un conduttore e non un condotto ingaggiato
sul millerighe (come su ducati per intenderci...), quindi, correggimi se sbaglio,
all'inizio del pacco abbiamo contatto diretto tra piatto millerighe e disco ed in fondo
tra disco e spingidisco.

Per quanto riguarda le sinterizzate, questa è quella che uso sull'altra moto:
Loading Image.../
sulle istruzioni c'è scritto di disporre i due dischi in sughero ad apertura
e chiusura del pacco e quelli in kewlar nel mezzo. La giustificazione di
ciò è quella che ho riportato nel primo post, cioè evitare il contatto
di piatto e spingidisco con materiali d'attrito troppo aggressivi.
Red Flyer
2010-08-03 17:26:53 UTC
Permalink
Post by xsad
Ho detto un'inesattezza parlando di campana, vediamo se recupero o peggioro...
il primo disco conduttore non è a contatto con la campana ma con il piatto
centratore/millerighe, l'ultimo è sempre un conduttore e non un condotto ingaggiato
sul millerighe (come su ducati per intenderci...), quindi, correggimi se sbaglio,
all'inizio del pacco abbiamo contatto diretto tra piatto millerighe e disco ed in fondo
tra disco e spingidisco.
http://img64.imageshack.us/i/pa280004.jpg/
sulle istruzioni c'è scritto di disporre i due dischi in sughero ad apertura
e chiusura del pacco e quelli in kewlar nel mezzo. La giustificazione di
ciò è quella che ho riportato nel primo post, cioè evitare il contatto
di piatto e spingidisco con materiali d'attrito troppo aggressivi.
nella foto sono 2 dischi uguali, che ingaggiano la campana e, almeno in
tutte le frizioni che ho visto, è il tipo di disco che s'inserisce in
fondo(1° disco) alternandosi con quelli (in genere metallici) che
ingaggiano il tamburo, l'ultimo disco che si inserisce è un metallico
(passami il termine) che ingaggia il tamburo poi si chiude il tutto con
lo spingidisco che anch'esso ingaggia il tamburo, il doppio disco
iniziale si utilizza per evitare la bombatura anomala degli ultimi
dischi provocata dal carico delle molle.
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
xsad
2010-08-03 18:04:09 UTC
Permalink
Disposizione a parte, il riferimento colorato serve a qualcosa
o è indifferente in che posizione il dente ingaggia la campana?
Post by Red Flyer
nella foto sono 2 dischi uguali, che ingaggiano la campana
Uguali? non ti seguo, nella foto ci sono due dischi guarniti con materiale
diverso, l'organico è quello poggiato direttamente sulla scatola l'altro è
il sinterizzato. I dischi organici in totale sono due e vanno a diretto
contatto rispettivamente con tamburo e spingidisco.
Post by Red Flyer
, almeno in tutte le frizioni che ho visto, è il tipo di disco che s'inserisce in fondo(1° disco)
alternandosi con quelli (in genere metallici) che ingaggiano il tamburo, l'ultimo disco che si inserisce è un
metallico (passami il termine) che ingaggia il tamburo poi si chiude il tutto con lo spingidisco che
anch'esso ingaggia il tamburo, il doppio disco iniziale si utilizza per evitare la bombatura anomala degli
ultimi dischi provocata dal carico delle molle.
I due motori sono Cagiva 125 ed Honda 125, ti posso garantire che
tra tamburo e disco guarnito non c'è nulla di mezzo così come
tra l'ultimo guarnito e lo spingidisco.

Il motore Ducati mio malgrado ho imparato a conoscerlo avendone fatto
un "secchio di bulloni" :D con la frizione ci sono stato in ballo due giorni,
non tornava una quota avendo uno spingidisco di una marca, un tamburo
di un altra ed una campana di un altra ancora oltre al pacco dischi "commerciale".

L'unico altro motore che conosco, sempre 2t a bagno d'olio, con soluzione simil
Ducati è l'rs/gamma 250. Dopo il tamburo ci sono tre dischi: un metallico condotto,
un bombato, ed uno di spessore, il pacco frizione termina prima dello spingidisco
sempre con un disco metallico condotto. Però quel motore è un'eccezione essendo
nato per funzionare a secco...
Red Flyer
2010-08-03 20:00:23 UTC
Permalink
Post by xsad
Disposizione a parte, il riferimento colorato serve a qualcosa
o è indifferente in che posizione il dente ingaggia la campana?
Post by Red Flyer
nella foto sono 2 dischi uguali, che ingaggiano la campana
Uguali? non ti seguo, nella foto ci sono due dischi guarniti con materiale
diverso, l'organico è quello poggiato direttamente sulla scatola l'altro è
il sinterizzato. I dischi organici in totale sono due e vanno a diretto
contatto rispettivamente con tamburo e spingidisco.
Post by Red Flyer
, almeno in tutte le frizioni che ho visto, è il tipo di disco che
s'inserisce in fondo(1° disco) alternandosi con quelli (in genere
metallici) che ingaggiano il tamburo, l'ultimo disco che si inserisce
è un metallico (passami il termine) che ingaggia il tamburo poi si
chiude il tutto con lo spingidisco che anch'esso ingaggia il tamburo,
il doppio disco iniziale si utilizza per evitare la bombatura anomala
degli ultimi dischi provocata dal carico delle molle.
I due motori sono Cagiva 125 ed Honda 125, ti posso garantire che
tra tamburo e disco guarnito non c'è nulla di mezzo così come
tra l'ultimo guarnito e lo spingidisco.
il disco guarnito ha denti esterni, il tamburo interni...
Post by xsad
Il motore Ducati mio malgrado ho imparato a conoscerlo avendone fatto
un "secchio di bulloni" :D con la frizione ci sono stato in ballo due giorni,
non tornava una quota avendo uno spingidisco di una marca, un tamburo
di un altra ed una campana di un altra ancora oltre al pacco dischi "commerciale".
L'unico altro motore che conosco, sempre 2t a bagno d'olio, con soluzione simil
Ducati è l'rs/gamma 250. Dopo il tamburo ci sono tre dischi: un metallico condotto,
un bombato, ed uno di spessore, il pacco frizione termina prima dello spingidisco
sempre con un disco metallico condotto. Però quel motore è un'eccezione essendo
nato per funzionare a secco...
dischi uguali: dischi con materiale d'attrito e denti, in entrambi i
casi "all'esterno"
dischi in metallo "Sinterizzato" : al posto del materiale d'attrito
organico, sughero, ferodo ecc. hanno metallo vario (non scendo in
dettaglio) sulla superficie dei contatto con il disco metallico antagonista.

la frizione di tutte le lambrette, dei benelli/motobi, dei laverda, ecc,
sono multidisco in "umido" e nessuna di questa ha dischi che
"pattinano" sul fondo della campana o sullo spingidisco.
Riguardo il motore ducati, molto probabilmente non c'hai capito un cazzo...
puoi montare indifferentemente dischi guarniti di marche diverse, e di
spessori (dischi metallici diversi, ce ne sono di 3 misure) ed iniziare
con un 3 mm, una da 1,5 quindi proseguire alternando metallico e
guarnito, per chiudere con un metallico. per avere una buona frizione
leggera, devi iniziare sempre con u 2 metallici, quindi un guarnito, un
3 mm un disco metallico bombato ( diametro inferiore al 3 mm, altr o3
mm, quindi alternare come sempre, chiudere con un 3 mm, qualora risulta
troppo alta (lo spingidisco non ingaggia bene il millerighe), devi
procedere alla sostituzione deli metallici intermedi con dischi più
sottili...


sai, di frizioni non ci capisco un cazzo....

p.s. ho anche la ricetta per eliminare il rumore di posate sbattute nel
cassetto del vecchio mobile di cucina solito delle frizioni a secco
(anche il morini l'aveva, come il motobi 250 "zanzani" che ho avuto
qualche lustro fa.)
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
xsad
2010-08-03 21:23:27 UTC
Permalink
dischi uguali: dischi con materiale d'attrito e denti, in entrambi i casi "all'esterno"
dischi in metallo "Sinterizzato" : al posto del materiale d'attrito organico, sughero, ferodo ecc. hanno
metallo vario (non scendo in dettaglio) sulla superficie dei contatto con il disco metallico antagonista.
la frizione di tutte le lambrette, dei benelli/motobi, dei laverda, ecc, sono multidisco in "umido" e
nessuna di questa ha dischi che "pattinano" sul fondo della campana o sullo spingidisco.
Questa è quella cagiva
Loading Image.../
mentre questa è quella honda
Loading Image...
se per convincerti non bastano neanche gli schemi non so più che dirti...
Riguardo il motore ducati, molto probabilmente non c'hai capito un cazzo...
Sulla base di cosa l'affermi? l'hai sentito in funzione? hai verificato dov'era il
problema? o è solo saccente supponenza?

La mia esperienza me la sono fatta, so molto bene come si dispongono
i dischi, in quali spessori esistono e fare l'altezza... la mia frizione aveva uno spingidisco
artigianale con quote diverse da quello standard, per farla staccare bene (cosa che ho fatto)
ho dovuto comporre un pacco più basso di 2mm. Chi ha comprato la mia moto ha
già fatto diverse gare della rehm e giornate libere in pista senza problemi di sorta.
Red Flyer
2010-08-04 07:07:54 UTC
Permalink
Post by xsad
dischi uguali: dischi con materiale d'attrito e denti, in entrambi i casi "all'esterno"
dischi in metallo "Sinterizzato" : al posto del materiale d'attrito
organico, sughero, ferodo ecc. hanno
Post by xsad
metallo vario (non scendo in dettaglio) sulla superficie dei contatto con
il disco metallico antagonista.
Post by xsad
la frizione di tutte le lambrette, dei benelli/motobi, dei laverda, ecc,
sono multidisco in "umido" e
Post by xsad
nessuna di questa ha dischi che "pattinano" sul fondo della campana o sullo spingidisco.
Questa è quella cagiva
http://img837.imageshack.us/f/frizcag.jpg/
mentre questa è quella honda
http://www.tsrworldwide.com/prod_php/images/img_125/02125e3.gif
se per convincerti non bastano neanche gli schemi non so più che dirti...
progetto del cazzo, costringe a cambiare tamburo o spingidisco quando
consumati..
Post by xsad
Riguardo il motore ducati, molto probabilmente non c'hai capito un cazzo...
Sulla base di cosa l'affermi? l'hai sentito in funzione? hai verificato dov'era il
problema? o è solo saccente supponenza?
non è assolutamento saccente supponenza, ma solo un'evidenziare la cacatina di
mosca fatta passare per cacatona d'ippopotamo...
Post by xsad
Chi ha comprato la mia moto ha già fatto diverse gare della rehm e giornate
libere in pista senza problemi di sorta.
la brk ed alcuni preparatori del bresciano, ci inviano i motori in revisione
annualmente, i pistoni li cambiano da solo ogni 2 gare...
la mia 888 ha varcato i 130.000, la multi i 30.000, il dominator i 90.000

e cicciolina era vergine..
--
Sandro, Duca 888 Sp4 \"BARNSTORMER\" &
Multistrada \"MANFRED\"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d\'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg:
red_flyer_1
=======================================
\"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa.\"
xsad
2010-08-04 10:30:40 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
progetto del cazzo, costringe a cambiare tamburo o spingidisco quando
consumati..
Tu sei partito alla: " io so io e voi non siete un cazzo!"
per te quella soluzione non sarebbe dovuta esistere e quello
che non sai, per quanto corretto non può essere vero... la
prossima volta mettici un po meno arroganza e dai fiducia
alle parole di chi sta discorrendo con te.

I due dischi conduttori esterni lavorano in slittamento su elementi della
frizione diversi dai dischi condotti, che ti piaccia oppure no fa poca differenza
ma è così. Se il progetto è fatto bene o male poco m'interessa, non era questo
il nocciolo della questione.
Post by Red Flyer
non è assolutamento saccente supponenza, ma solo un'evidenziare la cacatina di
mosca fatta passare per cacatona d'ippopotamo...
la brk ed alcuni preparatori del bresciano, ci inviano i motori in revisione
annualmente, i pistoni li cambiano da solo ogni 2 gare...
la mia 888 ha varcato i 130.000, la multi i 30.000, il dominator i 90.000
Ok, ce l'hai più lungo tu...

Loading...