emi®
2009-09-16 14:43:17 UTC
(arriva al 100%)
http://www.omnimoto.it/magazine/3524/ducati-hypermotard-796
La attesissima Stradaperta/Openroad ha certamente tutte le carte in regola
per essere la reginetta del Salone di Milano 2009, anche se non sarà l'unica
novità Ducati targata 2010. Nei pentoloni di Borgo Panigale, infatti, la
maxi con il motore di derivazione SBK non sembra essere l'unico progetto
allo studio: si fanno sempre più insistenti le voci riguardanti l'arrivo
della Ducati Hypermotard 796, spinta da un inedito bicilindrico raffreddato
ad aria.
Il propulsore, che dovrebbe essere una versione a corsa lunga del V2 696
proposto su Monster, non sostituirà l'unica motorizzazione attualmente
disponibile (1100 DS) ma andrà ad ampliare verso "il basso" l'offerta della
motardona emiliana: siamo sostanzialmente di fronte ad unattacco frontale ad
Aprilia Dorsoduro, che dal canto suo costa 3.000 euro in meno della
Hypermotard 1100 senza pagare dazio in termini di stile o di prestazioni,
che punterà sul fascino del brand e sul look azzeccato della 1100 per
nascondere alcuni "scontati" tagli alla dotazione tecnica. Oltre ai 300 cc.
di cilindrata, infatti, la Hypermotard 796 perderà anche il monobraccio
posteriore oltre che presentarsi meno raffinata alle voci sospensioni,
cerchi e componentistica accessoria.
Il risultato dovrebbe essere una Hypermotard da 9.000 euro circa spinta da
un motore che, tenendo buona la attuale line-up ed i suoi livelli di
potenza, non dovrebbe sviluppare più di 85 CV circa. In realtà, se in Ducati
decidessero di dare un po' di fiato al 1100 DS portandolo alla soglia dei
100 CV, il 796 potrebbe anche arrivare a svilupparne qualcuno in più,
andando a raccordare in modo più armonico una gamma di V2 raffreddati ad
aria che passerebbe dai 79 CV del 696 ai 100 della 1100 passando per i 90
della 796.
Tutte ipotesi che attendono conferma, naturalmente, alla stregua del tipo di
telaio che verrà utilizzato: non ci dovrebbero essere, infatti, particolari
differenze dal modello 1100...ma non ci sarebbe poi nulla di che
sorprendersi se in Ducati avessero scelto di utilizzare la Hypermotard 796
come base tecnica anche per lo sviluppo del prossimo modello superiore. Se
così fosse, il traliccio "integrale" potrebbe anche essere abbandonato in
funzione di un più moderno telaio mistoalluminio/traliccio d'acciaio,
soluzione già utilizzata anche da new Monster e, nel prossimo futuro, da
Stradaperta/Openroad.
Nei prossimi giorni ne sapremo di più. Stay tuned.
http://www.omnimoto.it/magazine/3524/ducati-hypermotard-796
La attesissima Stradaperta/Openroad ha certamente tutte le carte in regola
per essere la reginetta del Salone di Milano 2009, anche se non sarà l'unica
novità Ducati targata 2010. Nei pentoloni di Borgo Panigale, infatti, la
maxi con il motore di derivazione SBK non sembra essere l'unico progetto
allo studio: si fanno sempre più insistenti le voci riguardanti l'arrivo
della Ducati Hypermotard 796, spinta da un inedito bicilindrico raffreddato
ad aria.
Il propulsore, che dovrebbe essere una versione a corsa lunga del V2 696
proposto su Monster, non sostituirà l'unica motorizzazione attualmente
disponibile (1100 DS) ma andrà ad ampliare verso "il basso" l'offerta della
motardona emiliana: siamo sostanzialmente di fronte ad unattacco frontale ad
Aprilia Dorsoduro, che dal canto suo costa 3.000 euro in meno della
Hypermotard 1100 senza pagare dazio in termini di stile o di prestazioni,
che punterà sul fascino del brand e sul look azzeccato della 1100 per
nascondere alcuni "scontati" tagli alla dotazione tecnica. Oltre ai 300 cc.
di cilindrata, infatti, la Hypermotard 796 perderà anche il monobraccio
posteriore oltre che presentarsi meno raffinata alle voci sospensioni,
cerchi e componentistica accessoria.
Il risultato dovrebbe essere una Hypermotard da 9.000 euro circa spinta da
un motore che, tenendo buona la attuale line-up ed i suoi livelli di
potenza, non dovrebbe sviluppare più di 85 CV circa. In realtà, se in Ducati
decidessero di dare un po' di fiato al 1100 DS portandolo alla soglia dei
100 CV, il 796 potrebbe anche arrivare a svilupparne qualcuno in più,
andando a raccordare in modo più armonico una gamma di V2 raffreddati ad
aria che passerebbe dai 79 CV del 696 ai 100 della 1100 passando per i 90
della 796.
Tutte ipotesi che attendono conferma, naturalmente, alla stregua del tipo di
telaio che verrà utilizzato: non ci dovrebbero essere, infatti, particolari
differenze dal modello 1100...ma non ci sarebbe poi nulla di che
sorprendersi se in Ducati avessero scelto di utilizzare la Hypermotard 796
come base tecnica anche per lo sviluppo del prossimo modello superiore. Se
così fosse, il traliccio "integrale" potrebbe anche essere abbandonato in
funzione di un più moderno telaio mistoalluminio/traliccio d'acciaio,
soluzione già utilizzata anche da new Monster e, nel prossimo futuro, da
Stradaperta/Openroad.
Nei prossimi giorni ne sapremo di più. Stay tuned.