Post by M4xM4xLA SO'!!
LA SO'!!
Vediamo...
Post by M4xM4xAllora, approfittane anche per spurgare l'impianto.
Se apre in due la pinza è il minimo :-p
Piuttosto ne approfitterei per mettere fluido nuovo.
Post by M4xM4xcmq e' presto fatto, smonti la pinza ed estrai i pistonici che
spingono la pastiglia, dai una bella pulita a questi cilindretti
(magari con una carta vetrata per lucidare)
Eviterei la carta vetro. Usa normale carta scottex, e lavali bene con del
fulcron o analogo. Se vuoi fare la cosa ideale passali con lana d'acciaio
tipo 0000.
Post by M4xM4xe dai una pulita anche
alle loro sedi, facendo attenzione a nn toccare le membrane che li
spingono.
Membrane? Quali membrane?
Post by M4xM4xTogliendo il pistoncino nn dovrebbe uscire l'olio dei freni.
Eh?
Occhio Sam che questo ti fa fare la fine del mono :-pp
Se in Brembo non usano teNNiche esotiche io ho fatto così sulle mie pinze:
- levi le pastiglie
- aspiri con una siringa l'olio freno dalla vaschetta, svuotandola
- sviti l'attacco del tubo alla pinza (mettendo sotto un contenitore per
farci fluire l'olio che è rimasto nel tubo)
- smolli *appena appena* i due bulloni che tengono insieme le 2 metà della
pinza
- sviti i due bulloni che tengono la pinza ancorata alla forca
- fai scolare l'olio dalla pinza nel contenitore anzidetto
- vai al banco (che avrai coperto con uno straccio monouso) e finisci di
svitare i due bulloni che tengono insieme le 2 metà della pinza
- apri la pinza in 2 (metti da parte l'OR che fa da tenuta sul canale
dell'olio tra le due semipinze)
- con aria compressa, soffiando dall'entrata dell'olio, fai sporgere quanto
più possibile i due pistoncini di una semipinza, poi li rimuovi a mano (se
ne esce uno e l'altro rimane tutto dentro poi devi rimettere quello uscito
per tirare fuori l'altro con l'aria compressa...), rifai lo stesso con
l'altra metà della pinza
- levi i parapolvere che stanno intorno alla sede dei pistoncini e levi le
guarnizioni OR che stanno in apposite cave ricavate negli alloggiamenti dei
pistoncini (sono un parapolvere e un OR per pistoncino).
Ora hai tutto smontato davanti a te
- con lana d'acciaio "grana" 0000 lucidi i pistoncini
- con uno spillo o analogo togli la morchia che sta nella sede degli OR dei
pistoncini
- passi bene tutto con carta scottex o roba analoga
- lavi semipinze e pistoncini con sgrassante concentrato tipo Fulcron della
Arexons
- sciacqui e asciughi perfettamente aiutandoti con abbondante aria compressa
- prendi le nuove guarnizioni e le ungi con l'apposito grasso che sta nella
bustina contenuta nel kit (non ce ne vuole una montagna, basta ungerle)
- metti i nuovi OR unti nelle apposite cave
- ungi i pistoncini e li rimetti nelle loro sedi
- ungi i nuovi parapolvere e li metti al loro posto (coi pistoncini tutti
dentro è facile)
- ungi il nuovo OR che fa tenuta tra le semipinze, lo metti al suo posto e
chiudi le pinze con i nuovi bulloni (sempre facenti parte del kit)stringendo
a 30 Nm circa (la mia segna 23Nm ma ne ha 4 di bulloni che tengono insieme
la pinza)
- riattacchi la pinza alla forca
- rimetti le pastiglie (dai una spolverata pure a quelle)
- attacchi il tubo olio e metti olionuovo in vaschetta, quindi spurghi
controllando di non far svuotare la vaschetta.
Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)