Discussione:
Forcella steli rovesciati
(troppo vecchio per rispondere)
Il Doge
2006-08-30 14:52:13 UTC
Permalink
Approfitto di questi giorni di relativa calma per fare una domanda agli
esperti tecnici del gruppo,
sperando di non essere preso troppo per il culo... sento spesso parlare di
questa dannata "forcella a steli rovesciati", che sembra andare molto di
moda ulrimamente tra un certo genere di appassionati.
Tralasciando le disquisizioni tecniche e prestazionali che non valgono per
un fermone come il sottoscritto, ho googlato un po' alla ricerca di immagini
e da quello che ho trovato... ehm...quasi mi vergogno, ma NON sono riuscito
ad identificare visivamente la differenza tra una moto con forcella a steli
rovesciati e tradizionali. Qualche anima buona mi può spiegare i dettagli
tecnici e magari postare un link ad un paio di immagini che permettano di
capire la differenza?? Grazie.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ReddeV
2006-08-30 15:00:34 UTC
Permalink
Post by Il Doge
che sembra andare molto di
moda ulrimamente tra un certo genere di appassionati.
ultimamente... intendi dire nell'ultimo decennio vero? :]

cmq

steli rovesciati
Loading Image...

forcella tradizionale
Loading Image...


ti ho postato la foto della stessa moto così noti l'evoluzione!

ReddeV
Il Doge
2006-08-30 15:09:07 UTC
Permalink
Vedo una differenza a livello della sospensione, cioè in quella a steli
rovesciati la parte interna è sotto (dalla parte della ruota) e in quella
tradizionale sopra ??

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Angelo
2006-08-30 15:10:52 UTC
Permalink
Post by Il Doge
Vedo una differenza a livello della sospensione, cioè in quella a
steli rovesciati la parte interna è sotto (dalla parte della ruota) e
in quella tradizionale sopra ??
Esattamente...

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
------------------------------------------------------------------
Sintomo: Il suolo si sta muovendo.
Causa: Ti stanno trascinando.
Soluzione: Chiedi dove ti stanno portando.
ReddeV
2006-08-30 15:17:32 UTC
Permalink
Post by Il Doge
Vedo una differenza a livello della sospensione, cioè in quella a steli
rovesciati la parte interna è sotto (dalla parte della ruota) e in quella
tradizionale sopra ??
esatto

la forcella è composta da due parti fisse e due parti mobili.
gli steli si muovono nei foderi (in pratica sono due pistoni)
all'interno ci sono molle e lamelle con fori calibrati per l'idraulica
(pompanti e via dicendo)... ed ovviamente l'olio.

nel caso di una forca tradizionale gli steli sono ancorati alle piastre di
sterzo (per cui sono fissi) e la ruota è vincolata ai foderi (in questo caso
mobili).
nella forca rovesciata (detta anche upside-down) i foderi sono ancorati alle
piastre di sterzo (fisse) e gli steli, liberi di muoversi, tengono vincolata
la ruota mediante due piedini di forcella.

in pratica è una forcella montata al contrario (con le ovvie elaborazioni
del caso)

ReddeV
Sam il Cinghio
2006-08-30 15:00:19 UTC
Permalink
steli rovesciati
Loading Image...

steli tradizionali
Loading Image...

--
Sam il Cinghio - Merate (LC)
Triumph Tiger 955i - Honda Hornet 600
www.iaccaemme.it/sam
Di3s3l
2006-08-30 15:04:08 UTC
Permalink
Post by Il Doge
Approfitto di questi giorni di relativa calma per fare una domanda agli
esperti tecnici del gruppo,
sperando di non essere preso troppo per il culo... sento spesso parlare di
questa dannata "forcella a steli rovesciati", che sembra andare molto di
moda ulrimamente tra un certo genere di appassionati.
Tralasciando le disquisizioni tecniche e prestazionali che non valgono per
un fermone come il sottoscritto, ho googlato un po' alla ricerca di immagini
e da quello che ho trovato... ehm...quasi mi vergogno, ma NON sono riuscito
ad identificare visivamente la differenza tra una moto con forcella a steli
rovesciati e tradizionali. Qualche anima buona mi può spiegare i dettagli
tecnici e magari postare un link ad un paio di immagini che permettano di
capire la differenza?? Grazie.
Anche io ho cercato di capirlo da solo...
Per quel poco di meccanica e di moto che ne so, sperando di non dire
troppe fesserie, una forcella è composta (oltre al resto a molle e olio)
da un cilindro cavo è uno stelo che scorre al suo interno.

Solitamente viene montato al manubrio il "cilindro cavo", e lo stelo
alla ruota. Nelle forcelle a steli rovesciati invece si monta lo stelo
al manubrio e il cilindro alla ruota. Questa disposizione, fa si che le
"masse fisse" siano più vicine alla ruota (o a terra, non so ancora
bene...) e quindi il mezzo ne guadagna in stabilità durante la frenata.
Di3s3l
2006-08-30 15:06:08 UTC
Permalink
Post by Di3s3l
Anche io ho cercato di capirlo da solo...
Per quel poco di meccanica e di moto che ne so, sperando di non dire
troppe fesserie, una forcella è composta (oltre al resto a molle e olio)
da un cilindro cavo è uno stelo che scorre al suo interno.
Solitamente viene montato al manubrio il "cilindro cavo", e lo stelo
alla ruota. Nelle forcelle a steli rovesciati invece si monta lo stelo
al manubrio e il cilindro alla ruota. Questa disposizione, fa si che le
"masse fisse" siano più vicine alla ruota (o a terra, non so ancora
bene...) e quindi il mezzo ne guadagna in stabilità durante la frenata.
Inverti tutto :D
Ho fatto confusione con l'ordine di montaggio :D
Il Doge
2006-08-30 15:12:08 UTC
Permalink
Post by Di3s3l
Post by Di3s3l
Anche io ho cercato di capirlo da solo...
Per quel poco di meccanica e di moto che ne so, sperando di non dire
troppe fesserie, una forcella è composta (oltre al resto a molle e olio)
da un cilindro cavo è uno stelo che scorre al suo interno.
Solitamente viene montato al manubrio il "cilindro cavo", e lo stelo
alla ruota. Nelle forcelle a steli rovesciati invece si monta lo stelo
al manubrio e il cilindro alla ruota. Questa disposizione, fa si che le
"masse fisse" siano più vicine alla ruota (o a terra, non so ancora
bene...) e quindi il mezzo ne guadagna in stabilità durante la frenata.
Inverti tutto :D
Ho fatto confusione con l'ordine di montaggio :D
Mi sembrava corretta la prima: tradizionale cilindro fissato alla ruota,
rovesciato stelo alla ruota, almeno credo dalle foto.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Angelo
2006-08-30 15:13:24 UTC
Permalink
Post by Il Doge
Post by Di3s3l
Inverti tutto :D
Ho fatto confusione con l'ordine di montaggio :D
Mi sembrava corretta la prima: tradizionale cilindro fissato alla
ruota, rovesciato stelo alla ruota, almeno credo dalle foto.
Esatto la tradizionale è quella con il fodero alla ruota e lo stelo al
manubrio...

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
------------------------------------------------------------------
Sintomo: Piedi caldi e umidi.
Causa: Ti sei pisciato addosso.
Soluzione: Va ad asciugarti nel bagno più vicino.
Di3s3l
2006-08-30 15:17:59 UTC
Permalink
Post by Angelo
Post by Il Doge
Post by Di3s3l
Inverti tutto :D
Ho fatto confusione con l'ordine di montaggio :D
Mi sembrava corretta la prima: tradizionale cilindro fissato alla
ruota, rovesciato stelo alla ruota, almeno credo dalle foto.
Esatto la tradizionale è quella con il fodero alla ruota e lo stelo al
manubrio...
Ettipareva, se scrivo una cosa sensata non sarei più io se non la
ritratto subito :D
Di3s3l
2006-08-30 15:15:51 UTC
Permalink
Post by Il Doge
Post by Di3s3l
Post by Di3s3l
Anche io ho cercato di capirlo da solo...
Per quel poco di meccanica e di moto che ne so, sperando di non dire
troppe fesserie, una forcella è composta (oltre al resto a molle e olio)
da un cilindro cavo è uno stelo che scorre al suo interno.
Solitamente viene montato al manubrio il "cilindro cavo", e lo stelo
alla ruota. Nelle forcelle a steli rovesciati invece si monta lo stelo
al manubrio e il cilindro alla ruota. Questa disposizione, fa si che le
"masse fisse" siano più vicine alla ruota (o a terra, non so ancora
bene...) e quindi il mezzo ne guadagna in stabilità durante la frenata.
Inverti tutto :D
Ho fatto confusione con l'ordine di montaggio :D
Mi sembrava corretta la prima: tradizionale cilindro fissato alla ruota,
rovesciato stelo alla ruota, almeno credo dalle foto.
Può essere, in fondo non so esattamente neanche il perché dovrebbe
variare la stabilità in frenata... quando capì la differenza l'ho preso
come un dogma ed imparato a memoria, ma se non lo ripeto tutti i giorni
mi scorderei anche il mio nome :D
GenTLe
2006-08-30 15:19:49 UTC
Permalink
Post by Il Doge
Mi sembrava corretta la prima: tradizionale cilindro fissato alla
ruota, rovesciato stelo alla ruota, almeno credo dalle foto.
Ecco, se adesso iniziate a chiamare il "cilindro cavo" col suo nome (fodero)
siete a posto :_)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
Di3s3l
2006-08-30 15:31:25 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Il Doge
Mi sembrava corretta la prima: tradizionale cilindro fissato alla
ruota, rovesciato stelo alla ruota, almeno credo dalle foto.
Ecco, se adesso iniziate a chiamare il "cilindro cavo" col suo nome (fodero)
siete a posto :_)
Scrib... scrib... appuntato, grazie!
BudSpencer
2006-08-30 21:10:11 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Ecco, se adesso iniziate a chiamare il "cilindro cavo" col suo nome (fodero)
siete a posto :_)
E io che l'ho sempre chiamato "gambale"... :-P
--
Bud (un bergamasco "de sura" a Pavia)
Guzzi California 1100ie '94
ex Gilera ECO 50 '79 (ma moooolto ex)

ICQ: 172 017 730

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2006-08-30 15:12:30 UTC
Permalink
Il Doge wrote:
CUT

Steli rovesciati:
Loading Image...
Loading Image...

Steli normali:
Loading Image...
Loading Image...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Mi dai la salsiccia?" (cit. PAola)
"Ovviamente non diciamo nulla a nessuno..." (cit. PAola)
Continua a leggere su narkive:
Loading...