Discussione:
riparare buco nella carena
(troppo vecchio per rispondere)
camillo
2004-06-04 23:06:10 UTC
Permalink
mi chiedevo con cosa potessi tappare un foro grande circa 3 cm
quadrati sulla carena di plasticaccia della mia rs. me lo son
procurato credo cadendo su un sasso quando scivolai stupidamente un
mesetto fa.
pensavo a qualche pasta autoindurente da applicare, modellare e a
indurimento avvenuto, carteggiabile e verniciabile. ma cosa ? tnx
--
Camillo, di Bergamo
Aprilia RS125 GP-1 2002
bbk
2004-06-04 23:09:05 UTC
Permalink
Post by camillo
mi chiedevo con cosa potessi tappare un foro grande circa 3 cm
Io ho usato lo stucco bicomponente (epossidico, mi pare).
E' una specie di salamino che si manipola e si stende come se fosse
DAS (hai presente la pasta che usano i bambini?!).
In pochi minuti diventa plastica, lo gratti e vernici normalmente.

Ciaps
Gianni
camillo
2004-06-04 23:12:22 UTC
Permalink
On Fri, 04 Jun 2004 23:09:05 GMT, "bbk"
Post by bbk
Io ho usato lo stucco bicomponente (epossidico, mi pare).
E' una specie di salamino che si manipola e si stende come se fosse
DAS (hai presente la pasta che usano i bambini?!).
In pochi minuti diventa plastica, lo gratti e vernici normalmente.
sarebbe perfetto. domani provo a cercarlo al centro commerciale.
tnx!
--
Camillo, di Bergamo
Aprilia RS125 GP-1 2002
tio pepe
2004-06-04 23:54:05 UTC
Permalink
Post by camillo
mi chiedevo con cosa potessi tappare un foro grande circa 3 cm
c'è della arexons una confezione di vetroresina con indurente! l'ho usata
per riparare una crepa dellacaena . la trovi nei supermercati!
Mechmaniac
2004-06-05 09:11:13 UTC
Permalink
Post by camillo
mi chiedevo con cosa potessi tappare un foro grande circa 3 cm
quadrati sulla carena di plasticaccia della mia rs. me lo son
procurato credo cadendo su un sasso quando scivolai stupidamente un
mesetto fa.
pensavo a qualche pasta autoindurente da applicare, modellare e a
indurimento avvenuto, carteggiabile e verniciabile. ma cosa ? tnx
Anche io consiglio Stucco Bicomponente.
Ce ne sono molti tipi, specifici a seconda del materiale. Io finora ne ho
provati per metalli, plastiche, legno, senza mai restare deluso. Li trovi in
confezioni da 2 tubetti tipo siringa, li versi e mescoli assieme nella
quantità che serve e li modelli sulla carenatura (ricordati di scartavetrare
e pulire con panno umido la parte interessata).
Una volta asciugato prende la stessa consistenza della fibra della carena,
scartavetri e porti a livello e infine rivernici.

Alternativa: resina epossidica e fibra di vetro, così ripari la carena con
gli stessi materiali di cui è composta, ma a questo punto devi smontare
tutta la carena, creare un calco sull'esterno per la resina (il bicomponente
è tipo pongo, la resina tipo miele, per capirci), versare
resina-fibra-resina e lasciare asciugare per 1 giorno o 2, poi devi
riscartavetrare la parte esterna per portare in linea col resto della
carena.
Arvi
2004-06-05 10:58:42 UTC
Permalink
Post by Mechmaniac
Alternativa: resina epossidica e fibra di vetro, così ripari la carena con
gli stessi materiali di cui è composta, ma a questo punto devi smontare
tutta la carena, creare un calco sull'esterno per la resina (il bicomponente
è tipo pongo, la resina tipo miele, per capirci), versare
resina-fibra-resina e lasciare asciugare per 1 giorno o 2, poi devi
riscartavetrare la parte esterna per portare in linea col resto della
carena.
Un giorno o due?
Mi sa che hai sbagliato le dosi di indurente, la fibra di vetro se
correttamente miscelata indurisce fra i venti minuti ed il paio d'ore.
Anche a me è capitato di miscelare male il catalizzatore e vederla indurire
in 5 giorni, dopo però non mi fidavo che si fosse indurita bene tutta e l'ho
strappata per ricominciare il lavoro.
Comunque è più indicata per "ricostruire" pezzi di una certa dimensione, che
per tappare piccoli buchi, io l'ho usata per rifarci uno dei due pezzi di
cupolino che si innalzano a sostenere il trapsarente sul mio TDM 850, fra
l'altro alla verniciatura risulta porosa e quindi il colore non viene
perfetto, quindi di solito bisogna usare anche lo stucco (bicomponente
metallico) prima di verniciare, quindi se il pezzo è piccolo e/o difficile
da lavorare perchè ha qualche forma strana meglio usare lo stucco che la
vetroresina.
Fra l'altro non so le carrozzerie altrui, ma quella del TDM850 decisamente
non è in vetroresina, è di qualche altro tipo di plastica, senza alcun tipo
di fibra di rinforzo, già pigmentata del colore originale.

ciao
Arvi

Loading...