Discussione:
(Tech) Altezza di squish e varie...(Red, GenTle e gli altri "tennici")
(troppo vecchio per rispondere)
Dade
2006-01-09 14:25:51 UTC
Permalink
Allora vi spiego un attimo: la moto è un husqvarna 250 2t del 2001...la moto
scalcia in maniera spropositata(non normale) quando si va a pedalare, mi è
capitato si accendesse al contrario(:-OO), giusto giusto l'altro ieri:
arrivo in curva pinzo di dietro, giro la moto, do gas,booooo fa per
spegnersi, la tengo in moto per un pelo e tira al contrario(incredibile);
inoltre al minimo fa quel tan tan tan che mi sa di battito in testa....

Variando l'anticipo sul piatto non cambia niente di niente...

Per puro caso sono riuscito a contattare il primo proprietario(io son il
terzo), il quale mi ha detto che il motore è stato aperto in aspirazione,
modificate luci, scarico e altezza cilindro e che ci sono tre guarnizioni
sulla base del cilindro.....Le tre guarnizioni NON ci sono...

Ora vi chiedo un parere sulla questione, io un'idea me la sono fatta, vorrei
un parere esperto:-)

Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del filo
si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di 0,9- 1,5
mm.....).

Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un 2t(sul 4t
misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi e luci?).

Inoltre quale sarebbe una giusta altezza di squish su un 250 da enduro?(di
sicuro non cerco le prestazioni, visto che i 250 camminano gia' troppo
originali:-))

E ancora perchè si va ad abbassare il cilindro per poi alzarlo alla
base?(una delle due operazioni cambia la fasatura, ma non riesco ad
inquadrare molto bene la questione)


Grazie a tutti

cia'

Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175) 84
Theos
2006-01-09 14:44:22 UTC
Permalink
Post by Dade
Allora vi spiego un attimo: la moto è un husqvarna 250 2t del 2001...la moto
scalcia in maniera spropositata(non normale) quando si va a pedalare, mi è
capitato si accendesse al contrario(:-OO)
Sbagliato anticipo di accensione.

Qualcuno ha avvitato male il piatto dell'accensione
Post by Dade
spegnersi, la tengo in moto per un pelo e tira al contrario(incredibile);
Nessuna incredibile, la vespa a volte lo faceva
Post by Dade
Variando l'anticipo sul piatto non cambia niente di niente...
Devi aumentare l'anticipo
Post by Dade
Per puro caso sono riuscito a contattare il primo proprietario(io son il
terzo), il quale mi ha detto che il motore è stato aperto in aspirazione,
modificate luci, scarico e altezza cilindro e che ci sono tre guarnizioni
sulla base del cilindro.....Le tre guarnizioni NON ci sono...
Ipotizzo che abbiano modificato la testa, abbassandola (aumentando quindi
l'area di squish e la compressione) ecco che allora alzano il cilindro...
ma pua! che schifezza, così cambiano i diagrammi di aspirazione e
scarico!!!
Post by Dade
Ora vi chiedo un parere sulla questione, io un'idea me la sono fatta, vorrei
un parere esperto:-)
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del filo
si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di 0,9- 1,5
mm.....).
Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un 2t(sul 4t
misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi e luci?).
I giapponesi lo misurano dalla chiusura delle luci, gli altri dal punto
morto inferiore
Post by Dade
Inoltre quale sarebbe una giusta altezza di squish su un 250 da enduro?(di
sicuro non cerco le prestazioni, visto che i 250 camminano gia' troppo
originali:-))
sui due millimetri, ma dipende da un sacco di cose, forma della camera di
combustione, carburazione, candela, ecc. ecc.
Post by Dade
E ancora perchè si va ad abbassare il cilindro per poi alzarlo alla
base?(una delle due operazioni cambia la fasatura, ma non riesco ad
inquadrare molto bene la questione)
La fasatura come la chiami tu viene cambiata alzando o abbassando le luci
del cilindro, e quindi il cilindro. Fresando la sommità del cilindro o
abbassando la testata si cambia solo squish e compressione.
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2006-01-09 14:47:39 UTC
Permalink
Post by Theos
Devi aumentare l'anticipo
?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Theos
2006-01-09 14:48:51 UTC
Permalink
Post by Theos
Devi aumentare l'anticipo
?
AUmentare i gradi dell'anticipo, a diminuirlo lo annulli...
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2006-01-09 14:52:09 UTC
Permalink
Post by Theos
AUmentare i gradi dell'anticipo, a diminuirlo lo annulli...
Appunto, se aumenti l'anticipo la scintilla scocca ancora prima. Se già
adesso arriva a far "rimbalzare indietro" il pistone, aumentandolo si
aggraverebbe la situazione, no?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Theos
2006-01-09 14:56:25 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Theos
AUmentare i gradi dell'anticipo, a diminuirlo lo annulli...
Appunto, se aumenti l'anticipo la scintilla scocca ancora prima. Se già
adesso arriva a far "rimbalzare indietro" il pistone, aumentandolo si
aggraverebbe la situazione, no?
A logica si. Rispondo con ricordi lontanii e ingrigiti, ma se la scintilla
scocca quando il moto dell'albero non è fermo (come in teoria è al pms)
allora eviti il problema, pur andando contro la logica.

Ma allora seguivo un programma ben definito e scrupoloso di droghe...
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Theos
2006-01-09 14:53:58 UTC
Permalink
Post by Theos
Post by Theos
Devi aumentare l'anticipo
?
AUmentare i gradi dell'anticipo, a diminuirlo lo annulli...
E qui si apre la diatriba... in effetti per limitare il fenomeno della
detonazione va diminuito l'anticipo... per invece evitare l'inversione del
moto dell'albero la logica dice di avvicinare lo scoppio al pms, ma nei
meandri dei miei ricordi mi viene in mente che invece il problema
dell'inversione è dovuto al fatto che c'è troppo poco anticipo che rende
possibile il funzionamento anche al contrario...
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ceXco
2006-01-09 15:55:11 UTC
Permalink
Post by Theos
E qui si apre la diatriba... in effetti per limitare il fenomeno della
detonazione va diminuito l'anticipo... per invece evitare l'inversione del
moto dell'albero la logica dice di avvicinare lo scoppio al pms, ma nei
meandri dei miei ricordi mi viene in mente che invece il problema
dell'inversione è dovuto al fatto che c'è troppo poco anticipo che rende
possibile il funzionamento anche al contrario...
Io avevo uno scuterino, un jog 50, che partiva al contrario.
Aveva la centralina anticipata dela top performance, e
rimettendo l'originale il problema spariva.
E' tutto il mio scire...

---
ceXco a lavoro

"L'italia è una penisola bagnata da
tre mari e prosciugata da Tremonti" (P.Rossi)
camillo
2006-01-09 16:00:41 UTC
Permalink
Post by ceXco
Io avevo uno scuterino, un jog 50, che partiva al contrario.
Aveva la centralina anticipata dela top performance, e
rimettendo l'originale il problema spariva.
provato a infilare lo spinotto al contrario? magari.... ;)
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
Dade
2006-01-09 15:27:55 UTC
Permalink
Post by Theos
Sbagliato anticipo di accensione.
Qualcuno ha avvitato male il piatto dell'accensione
Post by Dade
spegnersi, la tengo in moto per un pelo e tira al contrario(incredibile);
Nessuna incredibile, la vespa a volte lo faceva
Post by Dade
Variando l'anticipo sul piatto non cambia niente di niente...
Devi aumentare l'anticipo
Theos non è una questione di anticipo, la ritardi tutta, la anticipi tutta e
fa paro paro te lo assicuro.


Chiedo: possibile che mettendo ste 2/3 guarnizioni sulla base del cilindro,
misurando squish e rapporto di compressione mi si vada a risolvere la
questione del kick che scalcia?
Post by Theos
La fasatura come la chiami tu viene cambiata alzando o abbassando le luci
del cilindro, e quindi il cilindro. Fresando la sommità del cilindro o
abbassando la testata si cambia solo squish e compressione.
Perchè non si chiama fasatura?
Post by Theos
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
Cia'
Theos
2006-01-09 15:36:40 UTC
Permalink
Post by Dade
Post by Theos
Devi aumentare l'anticipo
Theos non è una questione di anticipo, la ritardi tutta, la anticipi tutta e
fa paro paro te lo assicuro.
Chiedo: possibile che mettendo ste 2/3 guarnizioni sulla base del cilindro,
misurando squish e rapporto di compressione mi si vada a risolvere la
questione del kick che scalcia?
Qualcosa dovrebbe cambiare, sicuramente le 2/3 guarnizioni riportano la
fasatura calcolata in base alle modifiche fatte alla testa. Il primo passo
secondo me è riportare la situazione all'originale, se no nè possibile
almeno riportare alla soluzione modificata, però completamente visto che
gli interventi fatti sono tutti legati tra di loro (lavorazione testa,
alzata delle luci, eventuali modifiche alle luci/travasi/finestre sul
pistone.
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ceXco
2006-01-09 15:57:20 UTC
Permalink
Post by Theos
Post by Dade
Post by Theos
Devi aumentare l'anticipo
Theos non è una questione di anticipo, la ritardi tutta, la anticipi tutta e
fa paro paro te lo assicuro.
Chiedo: possibile che mettendo ste 2/3 guarnizioni sulla base del cilindro,
misurando squish e rapporto di compressione mi si vada a risolvere la
questione del kick che scalcia?
Qualcosa dovrebbe cambiare, sicuramente le 2/3 guarnizioni riportano la
fasatura calcolata in base alle modifiche fatte alla testa.
NOn è che sbassando la testa e tgliendo le guarnizioni c'è
una compressione talmente alta al pms, che l'anticipo
risulta ininfluente ai fini dell'inversione del moto?
Imho con una guarnizione, aumentando il volume al pms, il
problema dovrebbe quanto meno diminuire di intensità (e
soprattutto, dovrebbe scalciare di meno...)
--
---
ceXco a lavoro

"L'italia è una penisola bagnata da
tre mari e prosciugata da Tremonti" (P.Rossi)
GenTLe
2006-01-09 14:45:30 UTC
Permalink
Post by Dade
Ora vi chiedo un parere sulla questione, io un'idea me la sono fatta,
vorrei un parere esperto:-)
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia
del filo si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla
di 0,9- 1,5 mm.....).
Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un
2t(sul 4t misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi
e luci?).
Cutolo...
Piglia eMule, e cerca il PDF "Elaboriamo il 2T", li trovi tutto spiegato per
filo e per segno :-)
Prova a diminuire un altro po' l'anticipo intanto.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Theos
2006-01-09 14:47:54 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Piglia eMule, e cerca il PDF "Elaboriamo il 2T"
C'è anche il pdf di elaboriamo il 4 tempi? Se si me lo metteresti.... in
uno spazio FTP che ti do? (non posso utilizzare emule)
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2006-01-09 14:50:43 UTC
Permalink
Post by Theos
C'è anche il pdf di elaboriamo il 4 tempi? Se si me lo metteresti....
in uno spazio FTP che ti do? (non posso utilizzare emule)
No. Nel senso che non c'è, trova solo un paio di html, uno da 8 e uno da
11kB, che ovviamente non possono essere il libro.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
PMF
2006-01-09 14:53:05 UTC
Permalink
metteresti.... in uno spazio FTP che ti do? (non posso utilizzare
emule)
oppure gli fai usare www.yousendit.com, per l'appunto un comodissimo
servizio per queste cose.
non trattandosi di film appena usciti ins ala, oppure di musica presente
in classifica, una manuale teNNico non dovrebbe interessare nessun
occhiuto controllore della rete, neppure Echelon
Theos (ICQ# 230145739)
Ad maiora Paolo
Dade
2006-01-09 15:33:07 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Cutolo...
Piglia eMule, e cerca il PDF "Elaboriamo il 2T", li trovi tutto spiegato per
filo e per segno :-)
Prova a diminuire un altro po' l'anticipo intanto.
Lo scarico!!

Stessa domanda fatta a Theos(per cercare di mettermi il cuore in pace....)
possibile che con ste 3 guarnizioni e giusti valori di altezza squish e
rapporto di compressione(che si andra ad abbassare no?) si riesca ad ovviare
alla questione del kick spaccacaviglia?

Giuro che agendo sul piatto non cambia niente.....

Che cosa succede per farla avviare al contrario? Questa proprio non me la
spiego.

Grassie
Post by GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175) 84
camillo
2006-01-09 15:33:37 UTC
Permalink
Post by Dade
Che cosa succede per farla avviare al contrario?
che hai troppa compressione e il pistone "rimbalza" indietro facendo
accendere il motore al contrario
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
Theos
2006-01-09 15:38:59 UTC
Permalink
Post by camillo
Post by Dade
Che cosa succede per farla avviare al contrario?
che hai troppa compressione e il pistone "rimbalza" indietro facendo
accendere il motore al contrario
Esatto, l'inerzia dell'albero motore, al minimo e all'avviamento non è
sufficente a fargli passare il pms.
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
camillo
2006-01-09 14:56:52 UTC
Permalink
Post by Dade
inoltre al minimo fa quel tan tan tan che mi sa di battito in testa
no beh, il due tempi al minimo lo fa il rumore di tan tan metallico...
Post by Dade
ci sono tre guarnizioni sulla base del cilindro.....
Le tre guarnizioni NON ci sono...
se non hai gia distrutto qualcosa usandola allora non è gravissimo
Post by Dade
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del
filo si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di
0,9- 1,5 mm.....).
il filo di stagno è un ottimo sistema. è morbido e non è elastico. ma
devi avere quantomeno un buon calibro e saperlo leggere...
Post by Dade
Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un 2t(sul
4t misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi e
luci?).
"cilindrata + volume della testa / volume della testa" oppure "volume
dalla luce di scarico alla testa + volume della testa / volume della
testa", dipende dal costruttore
Post by Dade
Inoltre quale sarebbe una giusta altezza di squish su un 250 da
enduro?(di sicuro non cerco le prestazioni, visto che i 250 camminano
gia' troppo originali:-))
se è mono direi circa 1.8 mm, cosi a spanne
Post by Dade
E ancora perchè si va ad abbassare il cilindro per poi alzarlo alla
base?(una delle due operazioni cambia la fasatura, ma non riesco ad
inquadrare molto bene la questione)
è un modo semplice e brutale di spingere la fasatura verso gli alti
regimi. alzi il cilindro alzando tutte le luci, e recuperi la
compressione\squish spianando il alto
Post by Dade
Grazie a tutti
sperodi non aver detto "capellate"
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
Theos
2006-01-09 14:58:53 UTC
Permalink
Post by camillo
Post by Dade
E ancora perchè si va ad abbassare il cilindro per poi alzarlo alla
base?(una delle due operazioni cambia la fasatura, ma non riesco ad
inquadrare molto bene la questione)
è un modo semplice e brutale di spingere la fasatura verso gli alti
regimi. alzi il cilindro alzando tutte le luci, e recuperi la
compressionesquish spianando il alto
Si ma inn un 250 relativamente moderno si rischia solo di far sputare
benzina dallo scarico.
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
camillo
2006-01-09 15:34:08 UTC
Permalink
Post by Theos
Si ma inn un 250 relativamente moderno si rischia solo di far sputare
benzina dallo scarico.
concordo
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
Dade
2006-01-09 15:40:15 UTC
Permalink
Post by camillo
no beh, il due tempi al minimo lo fa il rumore di tan tan metallico...
Dovrei fartelo sentire camillo.....
Post by camillo
Post by Dade
ci sono tre guarnizioni sulla base del cilindro.....
Le tre guarnizioni NON ci sono...
se non hai gia distrutto qualcosa usandola allora non è gravissimo
Appunto pero' se ste guarnizioni ci dovrebbero essere e non ci sono avro' un
rapporti di compressione della madonna, squish basso e rischio di spaccare
tutto
Post by camillo
Post by Dade
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del
filo si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di
0,9- 1,5 mm.....).
il filo di stagno è un ottimo sistema. è morbido e non è elastico. ma
devi avere quantomeno un buon calibro e saperlo leggere...
E' l'unica cosa di pratico che ho imparato a ing...di teorico ancora una
mazza....:-))
Post by camillo
"cilindrata + volume della testa / volume della testa" oppure "volume
dalla luce di scarico alla testa + volume della testa / volume della
testa", dipende dal costruttore
Strumenti niente?:-P
Post by camillo
se è mono direi circa 1.8 mm, cosi a spanne
L'hai mai visto un 250 bicilindrico 2t da enduro?:-)
Post by camillo
è un modo semplice e brutale di spingere la fasatura verso gli alti
regimi. alzi il cilindro alzando tutte le luci, e recuperi la
compressione\squish spianando il alto
Mmmm....ok.....Certo che per l'enduro non mi sembra una scelta
azzeccatissima....
Post by camillo
Post by Dade
Grazie a tutti
sperodi non aver detto "capellate"
Tranquillo;-)

Grazie
Post by camillo
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175) 84
Theos
2006-01-09 15:43:55 UTC
Permalink
Post by Dade
Appunto pero' se ste guarnizioni ci dovrebbero essere e non ci sono avro' un
rapporti di compressione della madonna, squish basso e rischio di spaccare
tutto
Rischi di bucare il pistone a causa della detonazione.
Qualche problema anche alla biella e ai relativi cuscinetti.
Post by Dade
Post by camillo
"cilindrata + volume della testa / volume della testa" oppure "volume
dalla luce di scarico alla testa + volume della testa / volume della
testa", dipende dal costruttore
Strumenti niente?:-P
Siringa graduata e calibro. Tutto li.
Post by Dade
Post by camillo
se è mono direi circa 1.8 mm, cosi a spanne
L'hai mai visto un 250 bicilindrico 2t da enduro?:-)
Nuovo ancora no. Un 125 GP ha circa 4 mm e una forma della camera di
scoppio assolutamente regolare.
Post by Dade
Post by camillo
è un modo semplice e brutale di spingere la fasatura verso gli alti
regimi. alzi il cilindro alzando tutte le luci, e recuperi la
compressionesquish spianando il alto
Mmmm....ok.....Certo che per l'enduro non mi sembra una scelta
azzeccatissima....
Assolutamente no, per il cross invece può servire
--
Theos (ICQ# 230145739)
Delo in vendita ( http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=633946 )
http://manisporchediallegria.splinder.com/
- basta uno che sia d'accordo con me per farmi cambiare idea -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
camillo
2006-01-09 15:47:59 UTC
Permalink
Post by Dade
Dovrei fartelo sentire camillo.....
piu è alta la compresisone piu è forte questo rumore metallico, sempre
eslcudendo il rumore di URTO vero e proprio tra pistone e testa che
spero non ci sia
Post by Dade
Appunto pero' se ste guarnizioni ci dovrebbero essere e non ci sono
avro' un rapporti di compressione della madonna, squish basso e
rischio di spaccare tutto
ah si. se hai lo squish veramente troppo basso oltre ad andare
decisamente peggio rischi che ad alti regimi il pistone urti la sopra
Post by Dade
E' l'unica cosa di pratico che ho imparato a ing...di teorico ancora
una mazza....:-))
meglio cosi :)
Post by Dade
Strumenti niente?:-P
beh, quella è la misura teorica. in pratica si avvita un manometro
invece di una candela e si legge :)
Post by Dade
L'hai mai visto un 250 bicilindrico 2t da enduro?:-)
montato su un telaio e visto andare si. fermo e smontato su un banco no
:)
Post by Dade
Mmmm....ok.....Certo che per l'enduro non mi sembra una scelta
azzeccatissima....
appunto. ma ce ne sono di esaltati in giro...
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
RickRD
2006-01-09 23:59:08 UTC
Permalink
Mon, 9 Jan 2006 15:25:51 +0100,
Post by Dade
Ora vi chiedo un parere sulla questione, io un'idea me la sono fatta, vorrei
un parere esperto:-)
IMHO l'anticipo c'entra poco.
Molto piu' probabile un RdC troppo elevato.
Post by Dade
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del filo
si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di 0,9- 1,5
mm.....).
Il sistema con il filo di stagno e' il migliore e non e' affato
complicato.
Post by Dade
Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un 2t(sul 4t
misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi e luci?).
Prima di tutto misurando la "pressione interna" non misuri il RdC, ne
su un 4t ne su un 2t.
Il RdC geometrico lo misuri dividendo il volume totale della camera di
combustione e del cilindro, diviso il volume della camera di
combustione.
Nei 2t il RdC "alla giapponese", ovvero a luci chiuse, lo misuri
sostituendo nella formula del geometrico al valore della cilindrata
quello del voume del cilindro al di sopra della luce di scarico.
Post by Dade
Inoltre quale sarebbe una giusta altezza di squish su un 250 da enduro?(di
sicuro non cerco le prestazioni, visto che i 250 camminano gia' troppo
originali:-))
Io non scenderei sotto i 2 mm.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Dade
2006-01-10 11:52:46 UTC
Permalink
Post by RickRD
IMHO l'anticipo c'entra poco.
Molto piu' probabile un RdC troppo elevato.
Eh si....
Post by RickRD
Il sistema con il filo di stagno e' il migliore e non e' affato
complicato.
Sara', ho letto da troppe parti come fare, c'è chi dice di metterlo dentro
fatto a "L"(il filo di stagno eh....:-)), chi dritto.....non ho ancora
capito come si fa, credo a sto punto mi ci vorrebbe un disegnetto:-)
Post by RickRD
Prima di tutto misurando la "pressione interna" non misuri il RdC, ne
su un 4t ne su un 2t.
Il RdC geometrico lo misuri dividendo il volume totale della camera di
combustione e del cilindro, diviso il volume della camera di
combustione.
Massimo volume del cilindro fratto minimo volume del cilindro??
Post by RickRD
Nei 2t il RdC "alla giapponese", ovvero a luci chiuse, lo misuri
sostituendo nella formula del geometrico al valore della cilindrata
quello del voume del cilindro al di sopra della luce di scarico.
Il valore della cilindrata non è il volume diciamo spazzato dal pistone
nella sua corsa.....esclusa la camera di combustione giusto?
Se cosi' nell RdC non c'è.....dove sbaglio?
Post by RickRD
Io non scenderei sotto i 2 mm.
Ciao
Ok....mi avevano detto sull' 1,2mm per i 125 da enduro.....quasi 2mm per il
250 magari va bene....

Grazie
Post by RickRD
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175)
RickRD
2006-01-10 23:14:03 UTC
Permalink
Tue, 10 Jan 2006 12:52:46 +0100,
Post by Dade
Sara', ho letto da troppe parti come fare, c'è chi dice di metterlo dentro
fatto a "L"(il filo di stagno eh....:-)), chi dritto.....non ho ancora
capito come si fa, credo a sto punto mi ci vorrebbe un disegnetto:-)
Bisogna fare un po' di prove prima di trovare il sistema migliore e
per riuscire ad utilizzarlo correttamente.
Personalmente preferisco utilizzare dei corti pezzetti di filo di
stagno (circa un cm) da posizionare sui quattro "punti cardinali" del
pistone (asse spinotto e sua perpendicolare) a testa smontata. Si
rimonta la testa e poi si fa salire il pistone per "accaccare" lo
stagno. Rismonti la testa e misuri lo spessore con un buon calibro.
Post by Dade
Massimo volume del cilindro fratto minimo volume del cilindro??
Non e' "stilisticamente corretta" questa affermaziuone, ma ci puo'
stare.
Post by Dade
Il valore della cilindrata non è il volume diciamo spazzato dal pistone
nella sua corsa.....esclusa la camera di combustione giusto?
LA precisazione "esclusa la camera di combustione" non serve. Il
pistone mica "spazza" la camera di combustione! ;-)
Post by Dade
Se cosi' nell RdC non c'è.....dove sbaglio?
Boh...chi lo sa?!?!!? ;-)
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

Dade
2006-01-10 15:28:56 UTC
Permalink
"Dade" <***@virgilio.it> ha scritto nel messaggio news:43c27251$0$1071$***@reader3.news.tin.it...


CDO.

Grazie mille, mi sono chiarito un po' le idee....ora devo "solo" fare un po'
di tentativi.....

Cosa dite la faccio con un lamierino di alluminio la guarnizione?
O ne metto 2/3 di quelle classiche....

Ah....ho capito finalmente la questione del filo di stagno....si misura
sostanzialmente di quanto si schiaccia radialmente il filo giusto?

Cia'


Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175)



P.S: Mi piacerebbe vedere piu' 3d come questo, per me sono decisamente
stimolanti.
camillo
2006-01-10 15:35:35 UTC
Permalink
Post by Dade
Cosa dite la faccio con un lamierino di alluminio la guarnizione?
O ne metto 2/3 di quelle classiche....
se hai tanto da spessorare usa pure l'alluminio ma interponici comunque
della carta (o della spasta rossa...), altrimenti sfiata
Post by Dade
Ah....ho capito finalmente la questione del filo di stagno....si
misura sostanzialmente di quanto si schiaccia radialmente il filo
giusto?
giusto
Post by Dade
P.S: Mi piacerebbe vedere piu' 3d come questo, per me sono decisamente
stimolanti.
ma no. meglio parlare di napoli e biancheria :)
--
Camillo e Thanatos
La vita delle persone che lavorano
è noiosa. Interessanti sono le vicende
e le sorti dei perdigiorno. H. Hesse
Loading...