Dade
2006-01-09 14:25:51 UTC
Allora vi spiego un attimo: la moto è un husqvarna 250 2t del 2001...la moto
scalcia in maniera spropositata(non normale) quando si va a pedalare, mi è
capitato si accendesse al contrario(:-OO), giusto giusto l'altro ieri:
arrivo in curva pinzo di dietro, giro la moto, do gas,booooo fa per
spegnersi, la tengo in moto per un pelo e tira al contrario(incredibile);
inoltre al minimo fa quel tan tan tan che mi sa di battito in testa....
Variando l'anticipo sul piatto non cambia niente di niente...
Per puro caso sono riuscito a contattare il primo proprietario(io son il
terzo), il quale mi ha detto che il motore è stato aperto in aspirazione,
modificate luci, scarico e altezza cilindro e che ci sono tre guarnizioni
sulla base del cilindro.....Le tre guarnizioni NON ci sono...
Ora vi chiedo un parere sulla questione, io un'idea me la sono fatta, vorrei
un parere esperto:-)
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del filo
si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di 0,9- 1,5
mm.....).
Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un 2t(sul 4t
misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi e luci?).
Inoltre quale sarebbe una giusta altezza di squish su un 250 da enduro?(di
sicuro non cerco le prestazioni, visto che i 250 camminano gia' troppo
originali:-))
E ancora perchè si va ad abbassare il cilindro per poi alzarlo alla
base?(una delle due operazioni cambia la fasatura, ma non riesco ad
inquadrare molto bene la questione)
Grazie a tutti
cia'
Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175) 84
scalcia in maniera spropositata(non normale) quando si va a pedalare, mi è
capitato si accendesse al contrario(:-OO), giusto giusto l'altro ieri:
arrivo in curva pinzo di dietro, giro la moto, do gas,booooo fa per
spegnersi, la tengo in moto per un pelo e tira al contrario(incredibile);
inoltre al minimo fa quel tan tan tan che mi sa di battito in testa....
Variando l'anticipo sul piatto non cambia niente di niente...
Per puro caso sono riuscito a contattare il primo proprietario(io son il
terzo), il quale mi ha detto che il motore è stato aperto in aspirazione,
modificate luci, scarico e altezza cilindro e che ci sono tre guarnizioni
sulla base del cilindro.....Le tre guarnizioni NON ci sono...
Ora vi chiedo un parere sulla questione, io un'idea me la sono fatta, vorrei
un parere esperto:-)
Inoltre non ho capito come si misura l'altezza di squish(la storia del filo
si stagno, non mi sembra molto precisa, visto che si parla di 0,9- 1,5
mm.....).
Non so nemmeno come si misura il rapporto di compressione su un 2t(sul 4t
misurano la pressione interna giusto?...nel 2t con travasi e luci?).
Inoltre quale sarebbe una giusta altezza di squish su un 250 da enduro?(di
sicuro non cerco le prestazioni, visto che i 250 camminano gia' troppo
originali:-))
E ancora perchè si va ad abbassare il cilindro per poi alzarlo alla
base?(una delle due operazioni cambia la fasatura, ma non riesco ad
inquadrare molto bene la questione)
Grazie a tutti
cia'
Dade(22,Ge) & Szr 660 98 & Hsq Wr 250 01 & Px 150(175) 84