I motori Guzzi delle due serie (piccola e grande) sono intercambiabili fra
loro?
Ciao a tutti,
scorrendo i messaggi di risposta, ho letto una generale opinione negativa
sulla serie piccola, con particolare riferimento all'affidabilita'.......
personalmente (possiedo una V65c del 1984) non ho mai riscontrato
particolari problemi connessi al motore.
Leggendo la monografia della serie piccola pubblicata su mototecnica qualche
anno fa' (luglio/agosto 1994), si puo' capire che contrariamente a quanto si
pensi comunemente i motori sono stati aggiornati costantemente, tanto da
rendere molte parti non intercambiabili.
Un affascinante mix di pezzi da diverse serie, molto interessante come
esercizio di meccanica, non e' impossibile a priori, tuttavia occorre
conoscere le differenze e valutare le singole compatibilita'.
A parita' di cilindrata, nel corso degli anni sono variati:
corse ed alesaggi (sulla 350 in particolare),
dimensione dei perni di banco,
bielle,
diametri dei condotti delle testate e relative valvole,
catene di distribuzione (da singola a doppia per poi ritornare singola),
alberi a camme (con variazione dell'estremita' in base al tipo di
accensione),
coppe dell'olio,
parti minore della frizione,
carburatori,
parte elettronica.
Piu' facile e' il trapianto di un motore completo in quanto gli attacchi del
basamento coincidono sempre..... quindi ogni telatio serie piccola (variano
le geometrie di sterzo in base ad i modelli) accetta ogni motore della serie
piccola... anche delle serie a 4 valvole (in cui cambiano fondamentalemente
solo le testate).
In ogni caso.....facci sapere se le tue idee si concretizzano!
buona fortuna
MM