Discussione:
[equilibratura ruote statica Vs dinamica]
(troppo vecchio per rispondere)
Barry Seen
2008-03-18 17:02:54 UTC
Permalink
Ieri sono stato al garage di un compagno di uscite per aiutarlo a
cambiare il pneumatico post. Dopo essersi andato dal gommista per levare
il consumato e mettere il pneumatico nuovo sul cerchio io credevo che
avesse fatto pure l' equilibratura dinamica dato che il gommista ha la
centrifuga. Ma con mia sorpresa al garage mi mette in mostra il
cavaletto(marchiato Metzeler come quello che ha il gommista in pista) e
si prepara ad equilibrare staticamente.
Abbiamo avuto una diatriba sulla bonta' di una soluzione Vs l'altra. Io
sostenevo la bonta' della dinamica e lui della statica e mi riportava
appunto come esempio che i gommaroli nelle gare fanno la statica.
Chi puo' dare un po' di luce? Carlooo che ne dici?
--
"Un piccolo passo di un motouomo porta ad un grande passo l' intera
motoumanita"
-- Harry The Barry
on a GreenLizard ZX-6R my'00
GenTLe
2008-03-18 20:14:39 UTC
Permalink
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce? Carlooo che ne dici?
Se i cuscinetti dell'equilibratrice statica sono davvero buoni, è meglio
quest'ultima.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Chi trova un'amicA, spende un tesoro!" (cit.)
RickRD
2008-03-19 00:08:08 UTC
Permalink
Tue, 18 Mar 2008 21:14:39 +0100,
Post by GenTLe
Se i cuscinetti dell'equilibratrice statica sono davvero buoni, è meglio
quest'ultima.
Anche se non sono un granche' va benissimo.
Pensa che a me e' capitato di fare delle equilibrature statiche
sfruttando gli stessi cuscinetti del mozzo ruota e sono andate
benone!! ;-)
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Barry Seen
2008-03-18 21:10:32 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce? Carlooo che ne dici?
Se i cuscinetti dell'equilibratrice statica sono davvero buoni, è meglio
quest'ultima.
Anziche' cuscinetti(L' ho vista uguale marchiata Metzeler sulla base da
piu' di uno gommisti che frequentano le piste) ha 2 copie di ruotine
coniche su ognuna(copia) si trova su piani // ma "sfasati" su cui si
mette il perno ruota. Direi che e' Buona.

Ma per quale ragione sarebbe meglio la statica della dinamica?
--
"Un piccolo passo di un motouomo porta ad un grande passo l' intera
motoumanita"
-- Harry The Barry
on a GreenLizard ZX-6R my'00
PMF
2008-03-19 07:57:52 UTC
Permalink
Post by Barry Seen
Ma per quale ragione sarebbe meglio la statica della dinamica?
precisione intrinseca. non ci sono strumenti, sensori, che devono
trasferire il segnale, elaborarlo, trasformarlo in una indicazione a led o a
lancetta, ecc. ecc.
in pratica fai conto di avere una trottola, anche se montata in verticale.
cosa fa una trottola, che in fisica si chiama giroscopio?
- e' bilanciata: mantiene il suo moto costante
- non e' bilanciata: balla di qua e di la.

Anzi, ora che ci penso: hai mai riparato una foratura di bicicletta
ribaltandola e appoggiandola a terra sul sellino? ecco, prova a fare girare
la ruota anteriore, e VISIVAMENTE la vedi saltare. e' la lievissima
dis-equilbratura.

L'elettronica e' bella e comoda, ma ci sono alcune leggi base della fisica
che sono infallibili, solo che sono desuete.
Quando devi prender eun riferimento orizzontale per un lavoro edile, puoi
fare lo sborone con la livella laser della lidl. oppure usare la canna
dell'acqua, e utilizzare il principio dei vasi comunicanti.
indovina quale dei due metodi e' piu' preciso :)

Ad maiora Paolo
camillo
2008-03-19 08:15:09 UTC
Permalink
Post by PMF
indovina quale dei due metodi e' piu' preciso :)
la livella laser :)
il principio dei vasi comunicanti è un modo come un altro per misurare la
forza di attrazione gravitazionale, che per quanto riguarda il pianeta ha
delle linee di forza isogravitazionali tuttaltro che rette. su lunghe
distanze in pratica livelli tutto attorno a una sfera, ritrovandoti con
una bellissima trave curva alla fin fine, mentre la livella laser soffre
meno di questo problema, visto che la massa di un fotone viene attratta
poco o nulla dalla massa terrestre, percui la linea della livella laser
sarà molto ben approssimabile a un *retta* tangente al pianeta.

ma teoria a parte, la livella ad acqua "è piu meglio" ;)
--
Camillo, di BG, RS125 in risanamento
Freduk
2008-03-19 16:53:50 UTC
Permalink
la massa di un fotone ?????
camillo
2008-03-19 20:44:21 UTC
Permalink
Post by Freduk
la massa di un fotone ?????
Dualismo corpuscolo-onda.
Massa equivalente di un fotone di luce rossa: 9.45..e-28 kg
--
Camillo, di BG, RS125 in risanamento
Barry Seen
2008-03-19 09:59:26 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Barry Seen
Ma per quale ragione sarebbe meglio la statica della dinamica?
precisione intrinseca. non ci sono strumenti, sensori, che devono
trasferire il segnale, elaborarlo, trasformarlo in una indicazione a led
o a lancetta, ecc. ecc.
Avendo letto tutto il post ho capito perfettamente dove "batti" :-)
ossia cosa vuoi dire ma imo qua non si tratta elettronica e lucciole Vs
procedura manuale semplice(anche perche' la centrifuga del gommista e'
per la stragrande parte fatta di meccanica(massa) che di elettronica).

Per cio' che invece riguarda questo quote con cognizione di causa ti
posso assicurare che i sensori e convertitori AD e DA per quest'
applicazione hanno perdite di precisione assolutamente trascurabili.
Sicuramente non e' li la risposta fidati ;-)
Post by PMF
in pratica fai conto di avere una trottola, anche se montata in
verticale. cosa fa una trottola, che in fisica si chiama giroscopio?
- e' bilanciata: mantiene il suo moto costante
- non e' bilanciata: balla di qua e di la.
Anzi, ora che ci penso: hai mai riparato una foratura di bicicletta
ribaltandola e appoggiandola a terra sul sellino? ecco, prova a fare
girare la ruota anteriore, e VISIVAMENTE la vedi saltare. e' la
lievissima dis-equilbratura.
Esattamente ;-) si tratta di pura fisica come (quasi) tutto nel mondo
imho. Mi scoccia(va) di andare ad aprire i testi ma la risposta si trova
nel: che differenza c'e' nella distribuzione di massa di un corpo rigido
in prima approx.(La ruota+pneumatico mica e' un corpo rigido ideale poi)
rotante con vel. angolare considerevole rispetto allo stesso copro
rotante con vel. ang. quasi nulla. E' una sega mentale teorica piu' che
altro se nelle piste(estrema espressione di pratiche comuni) bazzicano
gommisti con l' equilibratore statico.
Io ho l' impressione che l' equilibratura dinamica e' piu' completa
(considera anche parametri del corpo in movimento) della statica almeno
teoricamente perche' piu' vicina alle condizioni di lavoro della ruota.
Post by PMF
L'elettronica e' bella e comoda, ma ci sono alcune leggi base della
fisica che sono infallibili, solo che sono desuete.
Guarda piu' su. Ti ricordo che l' elettronica e' una branca della fisica
come pure la meccanica e quant' altro. La differenza(sta solamente
"nelle condizioni di contorno") fra un fisico ed un ingegnere e' che il
primo per un fenomeno non considera i limiti di applicabilità' nel mondo
reale che invece e' il lavoro del secondo che deve considerare tutte le
aprossimazioni possibili e immaginabili necessarie pena la constatazione
che fra teoria e sua implementazione c'e' in mezzo il mare :-)
Post by PMF
Quando devi prender eun riferimento orizzontale per un lavoro edile,
puoi fare lo sborone con la livella laser della lidl. oppure usare la
canna dell'acqua, e utilizzare il principio dei vasi comunicanti.
indovina quale dei due metodi e' piu' preciso :)
Non so come sia questa livella Lidl ma di sicuro(in generale) il
totalmente eletronico sara' piu' preciso del totalmente meccanico.
Insomma lontani da fare talebanismi vari (Tipo ricordo fra fisici(o
quelli di scienze in generale) e ingeNNieri ) fra elettronica meccanica
fisica ecc posso affermare tranquillamente che ognuno ha bisogno dell'
altro per poter lavorare al meglio ed arrivare a costruire un congegno
considerevole. Insomma il tutto e' interrelazionato e almeno a livello
di astrazione dell' utente finale non va visto singolarmente ;-)
--
"Un piccolo passo di un motouomo porta ad un grande passo l' intera
motoumanita"
-- Harry The Barry
on a GreenLizard ZX-6R my'00
GenTLe
2008-03-19 22:07:27 UTC
Permalink
Post by Barry Seen
Sicuramente non e' li la risposta fidati ;-)
Lo è, lo è. Per quanto precisa, da una parte hai sensori, elettronica,
convertitori ecc ecc (e scommetterei che è tutta roba analogica),
dall'altra hai "forza di gravità". Non ci sono meccanismi meccanici,
ingranaggi o che: è pura forza di gravità :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Io non evito le donne, Mandrake. Però nego loro la linfa vitale. (cit.)
Il Tecnico
2008-03-20 00:52:28 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Per quanto precisa, da una parte hai sensori, elettronica,
convertitori ecc ecc (e scommetterei che è tutta roba analogica),
dall'altra hai "forza di gravità". Non ci sono meccanismi meccanici,
ingranaggi o che: è pura forza di gravità :-)
Il problema e' che ci sono i cuscinetti. ;-)

Io non sono esperto di equilibratura di gomme (e credo che molti, in pista,
utilizzino la "statica" perche' cosi' non si devono portare dietro
l'ebuilibratrice... e perche' e' comunque sufficientemente precisa); pero'
ti posso dire che la "dinamica" (se fatta con una equilibratrice fatta
bene) e' tutto tranne che poco precisa.
Di mestiere progetto motori elettrici che girano dai 20000 ai 50000 rpm e,
per ognuno, la parte rotante viene equilibrata in modo che lo squilibrio
finale sia inferiore ai 4 centesimi di grammo.
Nessuno penserebbe mai di equilibrarli staticamente... (considerato poi che
ne produciamo circa 8000 all'anno...)
Figurati che precisione si potrebbe mai ottenere!
Nelle gomme si puo' fare la "statica" perche' non serve una grande
precisione e perche', probabilmente, anche le equilibratrici per gomme non
sono poi chissa' cosa...

Una euilibratrice come si deve, invece, con i suoi sensori, la sua
elettronica, i suoi "meccanismi" e' sicuramente piu' precisa di qualsiasi
metodo "gravitazional-basato", a meno di non avere dei cuscinetti
idrodinamici o a sostentamente magnetico. :-)
E comunque e' quasi sempre piu' precisa del minimo peso che puoi aggiungere
o togliere per diminuire lo squilibrio residuo...

Il Tecnico
carughi
2008-03-20 09:12:52 UTC
Permalink
Post by Il Tecnico
Post by GenTLe
Per quanto precisa, da una parte hai sensori, elettronica,
convertitori ecc ecc (e scommetterei che è tutta roba analogica),
dall'altra hai "forza di gravità". Non ci sono meccanismi meccanici,
ingranaggi o che: è pura forza di gravità :-)
Il problema e' che ci sono i cuscinetti. ;-)
Io non sono esperto di equilibratura di gomme (e credo che molti, in pista,
utilizzino la "statica" perche' cosi' non si devono portare dietro
l'ebuilibratrice... e perche' e' comunque sufficientemente precisa); pero'
ti posso dire che la "dinamica" (se fatta con una equilibratrice fatta
bene) e' tutto tranne che poco precisa.
Vi siete mai chiesti come mai Honda, Ducati, Suzuki, Yamaha, Ferrari,
McLaren, Williams ed altri team minori come questi, che si muovono con dei
van mastodontici (2 per team) e che hanno mezzi da competizione del valore
da 1 milione in su, usano le equilibratrici statiche?
Vi garantisco che non e' per mancanza di budget o di spazio. ;=))))
Post by Il Tecnico
Di mestiere progetto motori elettrici che girano dai 20000 ai 50000 rpm e,
per ognuno, la parte rotante viene equilibrata in modo che lo squilibrio
finale sia inferiore ai 4 centesimi di grammo.
Nessuno penserebbe mai di equilibrarli staticamente... (considerato poi che
ne produciamo circa 8000 all'anno...)
Figurati che precisione si potrebbe mai ottenere!
Nelle gomme si puo' fare la "statica" perche' non serve una grande
precisione e perche', probabilmente, anche le equilibratrici per gomme non
sono poi chissa' cosa...
Esatto: i gommisti equilibrano gomme che girano al massimo a 800 giri e che
basta equilibrare al grammo e ne hai d'avanzo.
E, soprattutto, quando girano cambiano forma.
L'esempio dei motori o delle turbine da 120000 giri e' fuorviante perche' e'
come paragonare la precisione del muratore a quella dei fresatori.
Post by Il Tecnico
Una euilibratrice come si deve, invece, con i suoi sensori, la sua
elettronica, i suoi "meccanismi" e' sicuramente piu' precisa di qualsiasi
metodo "gravitazional-basato", a meno di non avere dei cuscinetti
idrodinamici o a sostentamente magnetico. :-)
E comunque e' quasi sempre piu' precisa del minimo peso che puoi aggiungere
o togliere per diminuire lo squilibrio residuo...
E' inutile sparare alle zanzare con un cannone: tutta la precisione delle
equilibratrici dinamiche serve a niente.
Considerando che tu devi obbligatoriamente ridurre la precisione al grammo
perche' e' inutile sapere che devi mettere un peso da 23,263 grammi e poi la
taglia minima e' 5 grammi.

E, last but non least, nessuno puo' garantire l'uniformita' di usura della
gomma frenata dopo frenata!

Sai che ti dico, parlando seriamente?
I gommisti usano l'equilibratrice dinamica "pour epater le bourgiois"
(leggi: strabiliare il gnubbo) ;=PPPPPPPPP

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Alty
2008-03-20 09:29:56 UTC
Permalink
Post by carughi
I gommisti usano l'equilibratrice dinamica "pour epater le bourgiois"
(leggi: strabiliare il gnubbo) ;=PPPPPPPPP
anche perché è molto più rapida... metti la ruota, la fai girare 10" ,
la fermi e fai quel mezzo giro per mettere i piombi... rilanci...
con la statica è tutto più lento.
--
Alty
Vfr Vtec
Il Tecnico
2008-03-20 21:57:45 UTC
Permalink
Post by carughi
Vi siete mai chiesti come mai Honda, Ducati, Suzuki, Yamaha, Ferrari,
McLaren, Williams ed altri team minori come questi, che si muovono con dei
van mastodontici (2 per team) e che hanno mezzi da competizione del valore
da 1 milione in su, usano le equilibratrici statiche?
Se devo dire la verita' non sapevo e anche ora non ne capisco il senso.
Preferiscono equilibrare solo staticamente perche' "tanto non serve fare
meglio" o perche' pensano davvero che lo squilibrio di coppia sia
ininfluente?
Spendono milioni di euro per affinare in galleria del vento un aletta di 20
mm e poi "se ne infischiano" dello squilibrio di coppia?
Avranno un buon metodo per equilibrare oppure (meglio) avranno cerchi e
gomme gia' equilibrate (per lo squilibrio di coppia).
Post by carughi
E' inutile sparare alle zanzare con un cannone: tutta la precisione delle
equilibratrici dinamiche serve a niente.
Considerando che tu devi obbligatoriamente ridurre la precisione al grammo
perche' e' inutile sapere che devi mettere un peso da 23,263 grammi e poi la
taglia minima e' 5 grammi.
Questo e' anche cio' che penso io: non e' vero che si utilizza la statica
perche' la dinamica e' poco precisa, ma il contrario, perche' e' spesso
"inutilmente" precisa.
Forse.

Le conclusioni del Buozzi ("Basi teoriche della equilibratura delle
ruote"), edizione del "lontano" 1987, sono:

[operando solo con equilibratura statica si possono ottenere i seguenti
risultati:]
- "buona equilibratura" della ruota nel caso che esistano inizialmente solo
squilibri statici; caso eccezionale a meno che la ruota sia stata
precedentemente equilibrata a parte su macchina equilibratrice dinamica;
- "peggioramento dello squilibrio iniziale della ruota" nel caso esistano
inizialmente solo squilibri di coppia, in quanto dopo l'operazione, gli
squilibri di coppia restano inalterati e ad essi viene aggiunto uno
squilibrio statico: caso eccezionale;
- "equilibratura sufficiente" nel caso che, pur esistendo nella ruota
squilibri statici e di coppia, quelli statici siano dominanti rispetto a
quelli di coppia: caso assai frequente;
- "equilibratura insufficiente" nel caso la ruota abbia squilibri di coppia
rilevanti assieme a squilibri statici: infatti con l'operazione solo
"statica", viene raggiunto un equilibrio della ruota attorno al punto di
rotazione della stessa durante l'equilibratura, ma la ruota stessa rimane
dinamicamente squilibrata.
Post by carughi
E, last but non least, nessuno puo' garantire l'uniformita' di usura della
gomma frenata dopo frenata!
Ma questo non e' che migliori ignorando lo squilibrio di coppia...;-)
Post by carughi
Sai che ti dico, parlando seriamente?
I gommisti usano l'equilibratrice dinamica "pour epater le bourgiois"
(leggi: strabiliare il gnubbo) ;=PPPPPPPPP
Penso che, primariamente, il gommista faccia prima ad utilizzare una
macchina equilibratrice; in secondo luogo e' abbastanza facile da imparare
(ed e' molto difficile sbagliare).
In terzo luogo: puo' sempre capitare che esista uno squilibrio di coppia
rilevante e, visto che li aggiusti "gratis" (per il gommista costa uguale o
meno fare l'equilibratura dimanica), meglio un cliente contento in piu' che
uno in meno (anche se fra 1000 ne capitera' giusto uno con la ruota da
equilibrare "fra dentro e fuori il cerchio").

Il Tecnico
RickRD
2008-03-20 13:20:20 UTC
Permalink
Thu, 20 Mar 2008 01:52:28 +0100,
Post by Il Tecnico
Nessuno penserebbe mai di equilibrarli staticamente... (considerato poi che
ne produciamo circa 8000 all'anno...)
Figurati che precisione si potrebbe mai ottenere!
IMHO non e' un problema di precisione.
L'equilibratura statica si puo' utilizzare su pezzi "corti" in cui
l'entita' delle coppie da equilibrare e' poca cosa. Diversamente su
pezzi "lunghi" e' bene utilizzare l'equilibratura dinamica.
Post by Il Tecnico
Nelle gomme si puo' fare la "statica" perche' non serve una grande
precisione e perche', probabilmente, anche le equilibratrici per gomme non
sono poi chissa' cosa...
Considera che la stragrande maggioranza delle equilibratici dinamiche
di default considera zero squilibri fino a 5g.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Theos
2008-03-19 09:25:49 UTC
Permalink
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce?
Meglio statica se fatta bene
Post by Barry Seen
Carlooo che ne dici?
Scusa, non considerare la mia risposta.
--
Theos e Taki1

ICQ# 230145739 - MSN matteobacchiCHIOCCIOLAhotmailPUNTOit
-< "Quando impenno il mio angelo custode striscia con le ali" >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
carughi
2008-03-19 10:22:01 UTC
Permalink
Post by Theos
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce?
Meglio statica se fatta bene
Te ga' rason, cio'!
Post by Theos
Post by Barry Seen
Carlooo che ne dici?
Scusa, non considerare la mia risposta.
Perche' non dovrebbe? ;=)))))

Allora dico la mia: la statica e' quella che fanno i gommisti in pista
perche' sono capaci.
La dinamica e' quella che fanno i maniscalchi che si improvvisano gommisti
perche' non sanno come fare bene la statica.

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Barry Seen
2008-03-19 19:22:40 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by Theos
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce?
Meglio statica se fatta bene
Te ga' rason, cio'!
Traduzione please
Post by carughi
Post by Theos
Post by Barry Seen
Carlooo che ne dici?
Scusa, non considerare la mia risposta.
Perche' non dovrebbe? ;=)))))
Quoto
Post by carughi
Allora dico la mia: la statica e' quella che fanno i gommisti in pista
perche' sono capaci.
La dinamica e' quella che fanno i maniscalchi che si improvvisano gommisti
perche' non sanno come fare bene la statica.
Ok ma speravo qualcosa sui momenti, inerzie, velocita' angolari ecc. ;-)
--
"Un piccolo passo di un motouomo porta ad un grande passo l' intera
motoumanita"
-- Harry The Barry
on a GreenLizard ZX-6R my'00
RickRD
2008-03-19 22:22:27 UTC
Permalink
Wed, 19 Mar 2008 20:22:40 +0100,
Post by Barry Seen
Ok ma speravo qualcosa sui momenti, inerzie, velocita' angolari ecc. ;-)
Assolutamente inutile.
Per fare una buona equilibratura statica non serve una laurea in
fisica!! ;-)
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
carughi
2008-03-20 08:55:11 UTC
Permalink
Post by Barry Seen
Post by carughi
Te ga' rason, cio'!
Traduzione please
Ossignur, non e' occitano o bergamasco...

"Ella ha ragione, poffarbacco"
Post by Barry Seen
Post by carughi
Post by Theos
Post by Barry Seen
Carlooo che ne dici?
Scusa, non considerare la mia risposta.
Perche' non dovrebbe? ;=)))))
Quoto
Post by carughi
Allora dico la mia: la statica e' quella che fanno i gommisti in pista
perche' sono capaci.
La dinamica e' quella che fanno i maniscalchi che si improvvisano
gommisti perche' non sanno come fare bene la statica.
Ok ma speravo qualcosa sui momenti, inerzie, velocita' angolari ecc. ;-)
A che cappero serve?
Per stabilire dove e come contrappesare un toro in modo che la sua messa sia
uniformemente distribuita?
Mi sembra un po' esagerato... ;=)))))

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Barry Seen
2008-03-20 13:52:21 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by Barry Seen
Post by carughi
Te ga' rason, cio'!
Traduzione please
Ossignur, non e' occitano o bergamasco...
"Ella ha ragione, poffarbacco"
He he Thanks :-D
Post by carughi
Post by Barry Seen
Post by carughi
Post by Theos
Post by Barry Seen
Carlooo che ne dici?
Scusa, non considerare la mia risposta.
Perche' non dovrebbe? ;=)))))
Quoto
Post by carughi
Allora dico la mia: la statica e' quella che fanno i gommisti in pista
perche' sono capaci.
La dinamica e' quella che fanno i maniscalchi che si improvvisano
gommisti perche' non sanno come fare bene la statica.
Ok ma speravo qualcosa sui momenti, inerzie, velocita' angolari ecc. ;-)
A che cappero serve?
Per stabilire dove e come contrappesare un toro in modo che la sua messa sia
uniformemente distribuita?
Mi sembra un po' esagerato... ;=)))))
Ho capito che la statica e' piu' che sufficiente in pratica e...basta.

Ma LOL cosi non vale...non avro' il piacere di fare il temperacazzi alla
controparte del dibattito(ad un amico) :-D.
--
"Un piccolo passo di un motouomo porta ad un grande passo l' intera
motoumanita"
-- Harry The Barry
on a GreenLizard ZX-6R my'00
ReX
2008-03-20 00:06:54 UTC
Permalink
Post by carughi
Allora dico la mia: la statica e' quella che fanno i gommisti in pista
perche' sono capaci.
La dinamica e' quella che fanno i maniscalchi che si improvvisano gommisti
perche' non sanno come fare bene la statica.
Scusa ma che c'è da capire per fare la statica? Al secondo cambio gomme
che ho fatto alla Fazer ho chiesto al gommista amico di farmela fare da
solo, con lui che mi assisteva e mi ha detto che l'ho fatta
perfettamente. Non mi sembra che ci voglia chissà quanta praticità o
conoscenza, ma magari il gommista medio è un incapace :-).
--
ReX
su Yamaha Fazer 600 '02
contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
carughi
2008-03-20 08:48:32 UTC
Permalink
Post by ReX
Scusa ma che c'è da capire per fare la statica? Al secondo cambio gomme
che ho fatto alla Fazer ho chiesto al gommista amico di farmela fare da
solo, con lui che mi assisteva e mi ha detto che l'ho fatta perfettamente.
Non mi sembra che ci voglia chissà quanta praticità o conoscenza, ma
magari il gommista medio è un incapace :-).
Allora:
1) non e' colpa mia se tu sei uno capace
2) buona l'ultima affermazione
3) ricordati sempre che il QI medio e' 100, non 135! ;=PPPPPPP

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
ReX
2008-03-20 10:03:11 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by ReX
Scusa ma che c'è da capire per fare la statica? Al secondo cambio gomme
che ho fatto alla Fazer ho chiesto al gommista amico di farmela fare da
solo, con lui che mi assisteva e mi ha detto che l'ho fatta perfettamente.
Non mi sembra che ci voglia chissà quanta praticità o conoscenza, ma
magari il gommista medio è un incapace :-).
1) non e' colpa mia se tu sei uno capace
Bellissima :-D!
Post by carughi
2) buona l'ultima affermazione
Di gente che fa un determinato lavoro perchè è portata ce n'è sempre
meno, tutti si limitano a prendere il primo lavoro che trovano e che da
maggior guadagno e minore fatica, almeno io la penso così :-(.
Post by carughi
3) ricordati sempre che il QI medio e' 100, non 135! ;=PPPPPPP
Sei troppo ottimista! Non stai tenendo a mente che siamo nell'era
tv-spazzatura. Prova ad accendere la tv nell'ora pranzo-primo
pomeriggio: sentirai nella tua testa i neuroni che si suicidano :-P.
--
ReX
su Yamaha Fazer 600 '02
contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
carughi
2008-03-20 10:37:28 UTC
Permalink
Post by ReX
Sei troppo ottimista! Non stai tenendo a mente che siamo nell'era
sentirai nella tua testa i neuroni che si suicidano :-P.
Ma manco se mi impalano con un palo di mogano!
Ho gia' pochi neuroni (uno) se si suicida quello non mi resta che darmi alla
politica.

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
ReX
2008-03-20 12:32:52 UTC
Permalink
Post by carughi
Post by ReX
Sei troppo ottimista! Non stai tenendo a mente che siamo nell'era
sentirai nella tua testa i neuroni che si suicidano :-P.
Ma manco se mi impalano con un palo di mogano!
Ho gia' pochi neuroni (uno) se si suicida quello non mi resta che darmi alla
politica.
Ahah!
Ora che vivo da solo e che devo cucinare e lavare i piatti non so mai
cosa mettere alla tv, qualche volta ho messo quella cavolata di Mario
Filippo su Canale 5 mi sono quasi fatto i pianti di risate, è veramente
uno spasso. Non voglio credere che c'è gente che crede che quelle cose
sono vere, spero che il pubblico lo veda solo per farsi 2 risate.
--
ReX
su Yamaha Fazer 600 '02
contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
RickRD
2008-03-20 13:22:14 UTC
Permalink
Thu, 20 Mar 2008 13:32:52 +0100,
Post by ReX
spero che il pubblico lo veda solo per farsi 2 risate.
Purtroppo non credo sia cosi'!!! :-/
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Barry Seen
2008-03-19 19:18:40 UTC
Permalink
Post by Theos
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce?
Meglio statica se fatta bene
Ok
Post by Theos
Post by Barry Seen
Carlooo che ne dici?
Scusa, non considerare la mia risposta.
E perche' scusa Theos e' il Papa' di Christos o sbaglio? ;-)
--
"Un piccolo passo di un motouomo porta ad un grande passo l' intera
motoumanita"
-- Harry The Barry
on a GreenLizard ZX-6R my'00
Frasnt
2008-03-20 11:02:27 UTC
Permalink
Post by Barry Seen
Chi puo' dare un po' di luce? Carlooo che ne dici?
Io avevo parlato all'eicma 2006 con un signore che produceva equilibratici e
atrezzatura per gommisti (Tosi). Feci proprio questa domanda. Mi disse che
con quella statica si riescono ad equilibrare solo le forse nel piano della
ruota, comunque questa elimina l'80% degli squilibri.
Quella dinamica invece elimina anche le forze nel piano perpendicolare alla
ruota, quelle che tenderebbero a far ruotare la ruota come si fa quando si
gira lo sterzo. Queste ultime sono maggiori se la gomma è larga (ruota
posteriore) perché hanno braccio maggiore.
Non so se sono riuscito a spiegarmi :-/

Frasnt
camillo
2008-03-20 17:38:31 UTC
Permalink
Post by Frasnt
Non so se sono riuscito a spiegarmi :-/
Piu che altro ti ha detto una supercazzola.
Quel genere di squilibri è vero che ci sono, e sono circa gli stessi che
hanno le ruote con un solo disco durante la frenata, o durante
l'accelerazione per via della corona singola (mai visto due moto con due
corone). Ma è anche vero che squilibri di quel genere cominciano a
sentirsi quando vanno nell'ordine di qualche kg, mica di due grammi...
--
Camillo, di BG, RS125 in risanamento
Frasnt
2008-03-20 19:32:31 UTC
Permalink
Post by camillo
Piu che altro ti ha detto una supercazzola.
Boh..non so, comunque visto che è il suo lavoro penso che queste cose le
sappia. Che motivo aveva di dirmi una cavolata: gli avevo detto che non ero
un meccanico ma mi interessava solo per curiosità, quindi non avrei mai
comprato l'attrezzatura.
Post by camillo
Quel genere di squilibri è vero che ci sono, e sono circa gli stessi che
hanno le ruote con un solo disco durante la frenata, o durante
l'accelerazione per via della corona singola (mai visto due moto con due
corone). Ma è anche vero che squilibri di quel genere cominciano a
sentirsi quando vanno nell'ordine di qualche kg, mica di due grammi...
Magari si tiene conto di queste masse aggiunte in sede di progetto del
cerchio e quindi le uniche masse da equilibrare in seguito sono quelle
dovute alla non omogeneità della gomma.
Mi aveva comunque detto che con la statica la maggior parte degli squilibri
è eliminta, ciò conferma quello che dici tu.

--
Frasnt
camillo
2008-03-20 19:36:04 UTC
Permalink
Post by Frasnt
Boh..non so, comunque visto che è il suo lavoro penso che queste cose
le sappia. Che motivo aveva di dirmi una cavolata: gli avevo detto
che non ero un meccanico ma mi interessava solo per curiosità, quindi
non avrei mai comprato l'attrezzatura.
Eicma è una fiera commerciale, e negli stand alle fiere commerciali nove
volte su dieci non ci trovi il progettista, ma il manager, che per
definizione non ne sa un cazzo ed è li pagato apposta per tirar fuori
paroloni anche se sta vendendo asciugamani :)
--
Camillo, di BG, RS125 in risanamento
Frasnt
2008-03-20 19:47:03 UTC
Permalink
Post by camillo
Eicma è una fiera commerciale, e negli stand alle fiere commerciali nove
volte su dieci non ci trovi il progettista, ma il manager, che per
definizione non ne sa un cazzo ed è li pagato apposta per tirar fuori
paroloni anche se sta vendendo asciugamani :)
Quello con cui ho parlato era il proprietario dell'azienda, tra l'altro
quando ha scoperto che studiavo ingegneria voleva darmi il numero di
telefono dei suoi tecnici per farmelo spiegare meglio :-)
Comunque il suo ragionamento IMHO non è del tutto sbagliato, altrimenti che
senso avrebbero le equlibratici dinamiche?
Che poi possa bastare solo la statica è un altro discorso, conosco molta
gente che fa l'equilibratura solo sull'anteriore. Io stesso non ho mai fatto
l'equlibratura sul posteriore e non ho mai notato vibrazioni eccessive.
Loading...