Per i posteri, *Red Flyer* scrisse:
| | Il 11/03/2011 20.24, Don Fizzy ha scritto:
| | | Per i posteri, *Spino* scrisse:
| | | | | On Fri, 11 Mar 2011 16:06:57 +0100, "Priano"<***@si.no>
| | | | | wrote:
| | | | |
| | | | | | Mi viene un dubbio...
| | | | | |
| | | | | | Scarico Leovince per vfr, omologato.
| | | | | | Con istallati dbkiller, sempre Leovince e sempre "omologati"
| | | | | | (cioe': esattamente quelli previsti per quel modello di
| | | | | | scarico). I dbkiller, in realta', sono un semplice "tubo"
| | | | | | aperto.
| | | | | |
| | | | | | La "paletta" delle FF.OO. ci entra tutta tranquillamente.
| | | | |
| | | | | Pura prova qualitativa. Secondo me il ricorso su una
| | | | | contavvenzione fatta sulla base di questa prova sarebbe
| | | | | certamente accolto.
| | |
| | | Ma vuoi mettere la scocciatura? E pagare 38 euro in anteprima?
| | | Non era meglio il prevenire meglio che curare?
| | |
| | | | | | Anzi, in realta' ho provato ad infilarci una barra "ad
| | | | | | aderenza migliorata" diametro 24mm ed e' entrata
| | | | | | tranquillamente per circa 60cm.
| | | | | |
| | | | | | Teoricamente e' tutta roba omologata, con certificati e
| | | | | | targhette. Ma in caso di "prova paletta" cosa rischio, se
| | | | | | rischio?
| | | | |
| | | | | IMHO la prova paletta non conta nulla se non supportata da
| | | | | rilievi strumentali (fonometro). Se terminale e dbkiller sono
| | | | | omologati e montati nel modo corretto non hai niente da
| | | | | temere.
| | |
| | | Teoricamente... Sai che c'è gente che ha preso multe con marmitte
| | | ORIGINALI??? Meglio pararsi le chiappe fino dove è possibile, se
| | | poi non serve, tanto meglio. Io, per esempio, mi son messo il
| | | codone aftermarker e targa dedicata.
| |
| |
| | non scrivere fregnacce....
| |
| | Ministero dei Trasporti - Divisione IV
| | Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
| |
| |
| | Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI
| | SCARICO.
| |
| |
| | "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in
| | merito alla problematica della sostituzione del dispositivo
| | silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare,
| | alcune di queste
| | riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei
| | casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto,
| | in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo
| | 30/04/92 numero 285).
| | Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata
| | limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è
| | installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie
| | sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità
| | indicato nella carta di circolazione del
| | veicolo stesso.
| | Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello
| | stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice
| | ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel
| | documento di circolazione), oppure con un silenziatore di
| | sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e
| | destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato
| | articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende
| | necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in
| | particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate
| | modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali,
| | ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71
| | e
| | 72........".
| | L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura
| | evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del
| | silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di
| | tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera
| | e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche
| | dell'intero sistema di scarico.
| | Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria
| | visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
| | Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di
| | sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il
| | rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di
| | circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore
| | a 50 cm. dall'orifizio
| | di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente
| | effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
| | Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel
| | corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi
| | riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo
| | dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un
| | silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio
| | del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un
| | marchio internazionale di omologazione di
| | cui si riporta un fac simile: ex 00 0000
| |
| |
| | Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei
| | dispositivi o sugli elementi degli stessi.
| |
| |
| | Il Direttore Centrale
| | Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
| |
| | __________________________________
| |
| | questa è quella valida.
| |
| | aggiungo:
| |
| | Anche se si gira con gli scarichi racing non deve essere applicato
| | l'art.78 (con relativo sequestro e ritiro del libretto), ma l'art.
| | 72 Perchè il giudice ha dato ragione al motociclista?
| | Per questo comma dell'art.72 :
| | 1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere
| | equipaggiati con:
| | a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
| | b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
| | c) dispositivi di segnalazione acustica;
| | d) dispositivi retrovisori;
| | e) pneumatici o sistemi equivalenti.
| | Questi sono i dispositivi, arrivati al comma 13 il codice dice:
| | 13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente
| | articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non
| | sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti
| | è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma
| | da ? 65,60 a ? 262,40.
| |
| | Quindi non può essere più grave girare senza scarico che con uno
| | scarico non omologato e il ricorso viene sempre accettato
| | soprattutto se in fase di ricorso si fa riferimento a una sentenza
| | già esistente.
| | In caso si decida di montare scarichi omologati non bisogna far
| | trascrivere nulla sul libretto di circolazione, esiste la circolare
| | del Ministero dei Trasporti che spiega chiaramente questa cosa e
| | solitamente vengono sempre fornite con i silenziatori.
| | Nella circolare, il Ministero spiega chiaramente che gli scarichi
| | omologati non originali sono da considerarsi a tutti gli effetti
| | sostitutivi dell'originale in quanto hanno superato gli stessi test
| | e
| | che per riconoscerli basta la marcatura di omologazione europea e3
| | (per l'Italia) o eX per altre nazioni, il numero dopo la e minuscola
| | identifica la nazione dove è stata ottenuta l'omologaione.
| | Addirittura
| | se telefonate al Ministero dei Trasporti di Roma (e vi assicuro che
| | vi rispondono) loro vi diranno che non è necessario avere alcun
| | documento oltre alla stampigliatura perchè è quella che identifica
| | l'omologaione non il foglietto che viene rilasciato.
| | Il foglio infatti viene dato solo per abitudine e perchè chi è
| | preposto al controllo parte sempre dal presupposto di
| | contraffazione e così siamo costretti a fornire quanto più
| | materiale informativo per tranquillizzare gli utenti e le forze
| | dell'ordine.
| |
| | Il vero problema è la disinformazione non nostra o dei
| | motociclisti, ma di chi dovrebbe essere preposto a queste cose.
| | In conclusione, informatevi, scaricate la circolare e tenetela nel
| | libretto, non abbiate paura a contestare le contravvenzioni non
| | giuste alle forze dell'ordine (sempre con garbo mi raccomando),
| | quando si è nel giusto bisogna far sempre presente i propri diritti
| | e se vi multano lo stesso fate scrivere nelle note che esistono
| | sentenze e circolari a vostro favore (se avete gli scarichi racing)
| | e se vi vogliono multare
| | con quelli omologati, fatevi scrivere nelle note alla multa che lo
| | scarico è omologato che ha i numeri stampigliati che avete un
| | certificato che autentica l'omologazione, che esiste la circolare
| | "tale" che spiega "questo" ecc.
| |
| |
| | DECALOGO
| | comportamentale quando si viene fermati dalle forze dell'ordine e si
| | monta uno scarico omologato. Vale per tutti gli scarichi
| | indipendentemente dalla marca.
| |
| |
| | Avete acquistato uno scarico omologato e quindi siete perfettamente
| | in regola con le norme di legge, lo scarico riporta sempre sul
| | corpo la marchiatura di omologazione e nell'imballo trovate oltre a
| | questa spiegazione anche la dichiarazione di omologazione e 2
| | circolari del ministero.
| |
| | Cosa fare quando si viene fermati
| |
| | Prima di tutto mostrare alle forze dell'ordine la marcatura di
| | omologazione riportata sullo scarico, poi il documento di
| | omologazione (che dovete sempre allegare al libretto), e nel caso
| | le 2 circolari. Siete in regola e quindi siete sempre dalla parte
| | della ragione. Solitamente dopo aver mostrato il tutto la cosa si
| | conclude senza multe (ovviamente).
| |
| |
| | Cosa fare se vogliono multare comunque
| |
| | In teoria nulla impedisce alle forze dell'ordine di multare comunque
| | anche una moto appena uscita dal concessionario senza nessuna
| | modifica.
| |
| | Cosa fare in questi casi:
| |
| | Al momento della multa vi chiederanno di firmarla e se volete far
| | scrivere qualche cosa nelle note, la vostra risposta sarà SI da quel
| | momento dovrete far scrivere le seguenti note:
| | 1- Lo scarico riporta l'omologazione e3 ben visibile sul corpo del
| | silenziatore
| | 2- Siete in possesso di dichiarazione di omologazione da parte della
| | casa produttrice.
| | 3- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti che
| | attesta che gli scarichi omologati sono sostitutivi dell'originale e
| | quindi sono in regola a tutti gli effetti (Circolare DC IV B /03
| | 1997
| | del 24/11/1997).
| | 4- Avete una copia di una circolare del Ministero dei Trasporti in
| | cui
| | si attesta che gli scarichi omologati non devono procedere
| | all'aggiornamento della carta di circolazione.
| | 5- Se vogliono multarvi con l'art.78 far presente che l'articolo di
| | riferimento è il 72 in quanto i silenziatori rientrano nei
| | dispositivi specificati nel comma 2 dell'articolo 72.
| | 6- Se la sanzione si riferisce all'art. 78 e prevede anche il
| | ritiro del libretto far presente che l'art.72 comma 13 prevede la
| | sanzione amministrativa e non il ritiro del libretto nel caso in
| | cui si circoli addirittura senza il silenziatore
| | ___________________________________________
| |
| |
| | Ma... leggendo che, con la nuova normativa, senza
| | | catadiottro e luce targa NON omologata (o NON presente) rischio
| | | il sequestro moto, mi son comperato una Evotech con catadiottro e
| | | luce omologata... IMO, se si può, usare la testa a monte è meglio
| | | che fare ricorsi a valle.
| |
| |
| | il catadiottro "DEVE" essere "sempre" presentee deve essere quello
| | omologato come pure l'illiminazione targa.
| |
| | per quanto riguarda la famigaata paletta, non è prevista tale prova
| | in nessuna circolare ministeriale o norma applicativa del CDS.
| |
| | le leggende metropolitane, come da denominazione, sono leggende ed i
| | fatti devonoessere descritti in modo integrale, magari il multato ha
| | contrattato la sanzione per evitare ben altri articoli sul
| | verbale...
| |
| | p.s. una mia moto ha marmitte origiali , ma l'osservazione del foro
| | una volta smontate dal collettore permette la visione simil
| | cannocchiale attraverso la stessa...
| | tralascio la quantità di dB riportati a libretto..
| | dico solo che , una volta superati i 6.000 giri, m'entra in
| | risonanza
| | la tromba di Eustachio (o tuba uditiva) e nel mio caso ce ne
| | vuole....
a prendersela nel culo"
GRAZIE, stampo tutto e metto in saccoccia :-)
Qui da me a Parma in moto esco sempre col coltello tra i denti, eh :-D
--
Don Fizzy © on GSX-R 750
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks!