Discussione:
scintilla candela
(troppo vecchio per rispondere)
Priano
2010-11-05 08:29:19 UTC
Permalink
Premessa: post da niubbo.

Devo fare alcune verifiche sulla moto e, tra le varie cose, devo verificare
che le scintille siano "corrette".

Non l'ho mai fatto, ma a intuito mi verrebbe da procedere cosi':
- sfilo pipetta/bobina (si, sono un'unico pezzo) e candela dei 2 cilindri
anteriori.
- stacco la pipetta/bobina dei 2 cilindri posteriori senza smontare le
candele.
- monto le candele dei due cilindri anteriori e provo ad accendere la moto e
guardo le due scintille.
- rimonto tutto e faccio lo stesso procedimento per gli altri due cilindri.

Corretto?

Altra cosa: siccome tirar via le candele e' parecchio scomodo e siccome ho
"casualmente" 4 candele sottomano, posso lasciare le 4 candele montate e
fare le prove con le 4 candele "momentaneamente in disuso"?

Ci sono accortezze particolari a cui prestare attenzione?
Moriro' ? :-D

In ultimo, gia' che tanto smonto tutto: come posso fare per verificare che
gli iniettori lavorino correttamente?

Grazie.
Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Theoss
2010-11-05 08:58:33 UTC
Permalink
Post by Priano
Altra cosa: siccome tirar via le candele e' parecchio scomodo e siccome ho
"casualmente" 4 candele sottomano, posso lasciare le 4 candele montate e
fare le prove con le 4 candele "momentaneamente in disuso"?
Si in linea di massima. La candela però devi appoggiarla amassa, quindi a
qualcosadi ferro o acciaio del motore, di solito una vite dei carter
centrali o della testa.
Hai il catalizzatore nello sarico?

P.S. A che ti serve? La scintilla la danno di certo.

Theos
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Priano
2010-11-05 08:57:31 UTC
Permalink
Post by Theoss
La candela però devi appoggiarla amassa,
quindi a qualcosadi ferro o acciaio del motore,
di solito una vite dei carter centrali o della testa.
Uh?
Se appoggio la candela poi come faccio a vedere la scintilla?
Post by Theoss
Hai il catalizzatore nello sarico?
Si due, uno per ogni terminale.
Perche' ?
Post by Theoss
P.S. A che ti serve? La scintilla la danno di certo.
Lo so che la danno.
A me serve vedere "com'e' " la scintilla per capire se la bobina bobineggia
bene.

Volendo, potrei invertire la domanda iniziale, in effetti, cosi': delle 4
bobine, e' possibile che almeno una non faccia piu' bene il suo dovere.
Come si verifica?

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Alty
2010-11-05 09:00:34 UTC
Permalink
Post by Priano
Uh?
Se appoggio la candela poi come faccio a vedere la scintilla?
la candela deve avere pure la massa, altrimenti hai un solo contatto.
Post by Priano
Post by Theoss
Hai il catalizzatore nello sarico?
Si due, uno per ogni terminale.
Perche' ?
benzina incombusta nello scarico rovina il cat.
Post by Priano
Post by Theoss
P.S. A che ti serve? La scintilla la danno di certo.
Lo so che la danno.
A me serve vedere "com'e' " la scintilla per capire se la bobina bobineggia
bene.
se la moto va, anche male, a vista non verifichi nulla...
Post by Priano
Volendo, potrei invertire la domanda iniziale, in effetti, cosi': delle 4
bobine, e' possibile che almeno una non faccia piu' bene il suo dovere.
Come si verifica?
bella domanda...
--
Alty
Vfr Vtec
Red Flyer
2010-11-05 09:07:38 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Theoss
La candela però devi appoggiarla amassa,
quindi a qualcosadi ferro o acciaio del motore,
di solito una vite dei carter centrali o della testa.
Uh?
Se appoggio la candela poi come faccio a vedere la scintilla?
allora saluta le bobine pipette...
Post by Priano
A me serve vedere "com'e' " la scintilla per capire se la bobina bobineggia
bene.
Volendo, potrei invertire la domanda iniziale, in effetti, cosi': delle 4
bobine, e' possibile che almeno una non faccia piu' bene il suo dovere.
Come si verifica?
misurandone la resistenza caratteristica e l'isolamento
--
Sandro, Duca 888 Sp4 \"BARNSTORMER\" &
Multistrada \"MANFRED\"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d\'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
=======================================
\"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa.\"
Theoss
2010-11-05 09:23:56 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
misurandone la resistenza caratteristica e l'isolamento
Ecco, voto siquesta.

Theos
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Priano
2010-11-05 09:29:09 UTC
Permalink
Post by Theoss
Ecco, voto siquesta.
Ottimo.
Spiegatemi come si fa! :-)

Spiegazione a prova di idiota, eh! :-D

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Red Flyer
2010-11-05 11:38:02 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Theoss
Ecco, voto siquesta.
Ottimo.
Spiegatemi come si fa! :-)
Spiegazione a prova di idiota, eh! :-D
TESTER non scrauso e lettura valori ohm.
--
Sandro, Duca 888 Sp4 \"BARNSTORMER\" &
Multistrada \"MANFRED\"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d\'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
=======================================
\"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella-
se succede qualcosa di buono per festeggiare,
se succede qualcosa di cattivo per dimenticare,
se non succede niente...
per far succedere qualcosa.\"
Theoss
2010-11-05 09:18:43 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Theoss
La candela però devi appoggiarla amassa,
quindi a qualcosadi ferro o acciaio del motore,
di solito una vite dei carter centrali o della testa.
Uh?
Se appoggio la candela poi come faccio a vedere la scintilla?
Post by Theoss
Hai il catalizzatore nello sarico?
Si due, uno per ogni terminale.
Perche' ?
Se la scintilla non scocca e non brucia li riempi un po, ma niente di che.
Post by Priano
Post by Theoss
P.S. A che ti serve? La scintilla la danno di certo.
Lo so che la danno.
A me serve vedere "com'e' " la scintilla per capire se la bobina bobineggia
bene.
E adocchio come fai? riesci a capire dalla sfumatura di blu?

Lassa perde.
Post by Priano
Volendo, potrei invertire la domanda iniziale, in effetti, cosi': delle 4
bobine, e' possibile che almeno una non faccia piu' bene il suo dovere.
Come si verifica?
Tester specifico o oscilloscopio o smonti le bobine e le porti da un
meccanico honda o esperto elettrauto.
Ammetto però la mia ignoranza in materia di elettroni e non ho chiesto
nemmeno al mio esperto.

Theos
Post by Priano
Ciao,Matteo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Priano
2010-11-05 09:34:14 UTC
Permalink
Post by Theoss
Lassa perde.
Potrei passare al "piano B".
Cioe' compro una nuova bobina e la provo "a rotazione".
Pero' costa 100 euri...

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
RickRD
2010-11-05 09:16:19 UTC
Permalink
Post by Priano
Uh?
Se appoggio la candela poi come faccio a vedere la scintilla?
Fa un po' tu, ma se non l'appoggi a massa di scintille da vedere non
ce ne saranno di sicuro e le bobine ringrazieranno commosse!!!!
Per fare 'ste prove e' bene fornirsi di un cavetto con due morsetti,
tipo i cavi di avviamento per intenderci, da collegare a massa e sul
corpo della candela!
Post by Priano
A me serve vedere "com'e' " la scintilla per capire se la bobina
bobineggia bene.
A occhio non vedresti una mazza!
Post by Priano
Come si verifica?
Seguendo le istruzioni del manuale d'officina! ;-)
Ciao
RickRD at work
MaxMax
2010-11-05 09:15:45 UTC
Permalink
Post by RickRD
Seguendo le istruzioni del manuale d'officina! ;-)
Anche, come per l'alternatore, ci saranno delle resistenze caratteristiche
da verificare.

MaxMax
dido
2010-11-05 09:55:20 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by RickRD
Seguendo le istruzioni del manuale d'officina! ;-)
Anche, come per l'alternatore, ci saranno delle resistenze caratteristiche
da verificare.
Spero per te che tu non le voglia misurare con un tester.
Si sta concionando di un arco voltaico.
Di alte tensioni e robe cosi'
Posto che nell'aria e nel vuoto le cose cambiano, ma poco se l'aria e'
secca, la scintilla deve scoccare in un ambiente di miscela ariabenzina
in pressione.

Se vuole vedere la scintilla deve fare come solito e stare attento a non
prendere "stringhe"... se vuole una sorgente di ultravioletti e' meglio
che si dia alla saldatura ad arco. Senza occhiali e maschera.
Post by MaxMax
MaxMax
Saluti, Dido.
MaxMax
2010-11-05 10:29:56 UTC
Permalink
Post by dido
Spero per te che tu non le voglia misurare con un tester.
La resistenza (o induttanza che dir si voglia) di una bobina, te come la
misuri?

MaxMax
dido
2010-11-05 10:56:51 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by dido
Spero per te che tu non le voglia misurare con un tester.
La resistenza (o induttanza che dir si voglia) di una bobina, te come la
misuri?
MaxMax
la resistenza e' una cosa, l'impedenza un'altra.
L'induttanza determina l'impedenza ma e' una grandezza fisica distinta.
L'impedenza e' funzione della frequenza e non si misura con il tester.

Ah.
Le resistenze (ohmiche, intendo) di spezzoni filo (la bobbina dal punto
di vista puramente ohmico) non si possono misurare con il tester
(escluso l'ICE 680R, analogico, cha la misura di bassa resistenza la
faceva anche se...)
Sto parlando di *misure* , ovviamente... non gia' del piccolo
elettrotecnico della Scuola Radio Elettra (oggi CEPU).


Saluti, dido.
MaxMax
2010-11-05 11:07:31 UTC
Permalink
Post by dido
la resistenza e' una cosa, l'impedenza un'altra.
L'induttanza determina l'impedenza ma e' una grandezza fisica distinta.
L'impedenza e' funzione della frequenza e non si misura con il tester.
Wow, grazie, sono passati cosi' tanti anni da quando ho fatto ingegneria
elettronica che quasi non ricordavo.
Post by dido
Le resistenze (ohmiche, intendo) di spezzoni filo (la bobbina dal punto di
vista puramente ohmico) non si possono misurare con il tester (escluso
l'ICE 680R, analogico, cha la misura di bassa resistenza la faceva anche
se...)
Sto parlando di *misure* , ovviamente... non gia' del piccolo
elettrotecnico della Scuola Radio Elettra (oggi CEPU).
Per capire se un avvolgimento di quel tipo e' guasto e' piu' che sufficiente
una misurazione di resistenza. In ogni caso (ma per una bobina o alternatore
di moto non servirebbe a un cazzo) ci sono tester in grado di misurare anche
le induttanze.

MaxMax
dido
2010-11-05 11:18:59 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by dido
la resistenza e' una cosa, l'impedenza un'altra.
L'induttanza determina l'impedenza ma e' una grandezza fisica distinta.
L'impedenza e' funzione della frequenza e non si misura con il tester.
Wow, grazie, sono passati cosi' tanti anni da quando ho fatto ingegneria
elettronica che quasi non ricordavo.
No problema.
Gli ingegneri non capiscono un cazzo anche *mentre* stanno studiando!
Post by MaxMax
Post by dido
Le resistenze (ohmiche, intendo) di spezzoni filo (la bobbina dal punto di
vista puramente ohmico) non si possono misurare con il tester (escluso
l'ICE 680R, analogico, cha la misura di bassa resistenza la faceva anche
se...)
Sto parlando di *misure* , ovviamente... non gia' del piccolo
elettrotecnico della Scuola Radio Elettra (oggi CEPU).
Per capire se un avvolgimento di quel tipo e' guasto e' piu' che sufficiente
una misurazione di resistenza. In ogni caso (ma per una bobina o alternatore
di moto non servirebbe a un cazzo) ci sono tester in grado di misurare anche
le induttanze.
Misuratori di LC.
Bisogna saperli usare.
Scommetto che tu misureresti la capacita di una sfera metallica a 2 cm
dalla moto, d'epoca, tutta di ferro.
Post by MaxMax
MaxMax
Saluti, dido.
MaxMax
2010-11-05 12:01:26 UTC
Permalink
Post by dido
No problema.
Gli ingegneri non capiscono un cazzo anche *mentre* stanno studiando!
Almeno loro hanno una scusa... tu no
Post by dido
Misuratori di LC.
Bisogna saperli usare.
Scommetto che tu misureresti la capacita di una sfera metallica a 2 cm
dalla moto, d'epoca, tutta di ferro.
Si parlava di induttanze, non di condensatori, in ogni caso, assolutamente
si, anzi, terrei la sfera proprio attaccata alla moto d'epoca.

MaxMax
Gianluca Zanelotto
2010-11-05 12:51:36 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Si parlava di induttanze, non di condensatori, in ogni caso, assolutamente
si, anzi, terrei la sfera proprio attaccata alla moto d'epoca.
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm precisi da
rilevare per verificare se la bobina è buona o da buttare. E ti spiegano
come farlo con un tester vulgaris.

-- --
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
Superati i 15.000 accessi al blog :-) http://gianluz8.spaces.live.com/
Priano
2010-11-05 12:56:49 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm precisi
da rilevare per verificare se la bobina è buona o da buttare. E ti
spiegano come farlo con un tester vulgaris.
Si, hai ragione.
Ho appena controllato sul manuale officina del VFR ed e' un'operazione
davvero rapida e semplice. :-)

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
MaxMax
2010-11-05 14:01:23 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by MaxMax
Si parlava di induttanze, non di condensatori, in ogni caso, assolutamente
si, anzi, terrei la sfera proprio attaccata alla moto d'epoca.
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm precisi da
rilevare per verificare se la bobina è buona o da buttare. E ti spiegano
come farlo con un tester vulgaris.
Ma infatti, su tutti i manuali di officina ci sono i valori per verificare
il funzionamento di praticamente tutti gli avvolgimenti (dall'alternatore
alle bobine), senza scomodare induttanze o capacita', e' sufficiente un
tester per resistenze e il valore in ohm gia' dice se e' rotto o meno.

MaxMax
dido
2010-11-05 16:33:12 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by MaxMax
Si parlava di induttanze, non di condensatori, in ogni caso,
assolutamente si, anzi, terrei la sfera proprio attaccata alla moto
d'epoca.
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm precisi da
rilevare per verificare se la bobina è buona o da buttare. E ti spiegano
come farlo con un tester vulgaris.
Sapere come si fa? No eh?
E' una misura che va oltre la continuita' elettrica o cosa?
E' troppo chiedere di riportare il brano di testo?
Post by Gianluca Zanelotto
-- --
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
Superati i 15.000 accessi al blog :-) http://gianluz8.spaces.live.com/
Saluti, dido.
Gianluca Zanelotto
2010-11-07 14:39:30 UTC
Permalink
Post by dido
Post by Gianluca Zanelotto
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm precisi da
rilevare per verificare se la bobina è buona o da buttare. E ti spiegano
come farlo con un tester vulgaris.
Sapere come si fa? No eh?
E' una misura che va oltre la continuita' elettrica o cosa?
E' troppo chiedere di riportare il brano di testo?
Valore di resistenza, da misurarsi in Ohm
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
Superati i 15.000 accessi al blog :-) http://gianluz8.spaces.live.com/
dido
2010-11-07 16:50:23 UTC
Permalink
Post by Gianluca Zanelotto
Post by dido
Post by Gianluca Zanelotto
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm precisi
da rilevare per verificare se la bobina è buona o da buttare. E ti
spiegano come farlo con un tester vulgaris.
Sapere come si fa? No eh?
E' una misura che va oltre la continuita' elettrica o cosa?
E' troppo chiedere di riportare il brano di testo?
Valore di resistenza, da misurarsi in Ohm
Ho capito.
Ma e' cosi' difficile riportare, il brano in questione, acquisire con lo
scanner la pagina, insomma fornire dati?

Sono pittosto interessato.
Post by Gianluca Zanelotto
--
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
Superati i 15.000 accessi al blog :-) http://gianluz8.spaces.live.com/
Saluti, Dido.
Paro
2010-11-07 17:33:44 UTC
Permalink
Post by dido
Post by Gianluca Zanelotto
Post by dido
Post by Gianluca Zanelotto
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm
precisi da rilevare per verificare se la bobina è buona o da
buttare. E ti spiegano come farlo con un tester vulgaris.
Sapere come si fa? No eh?
E' una misura che va oltre la continuita' elettrica o cosa?
E' troppo chiedere di riportare il brano di testo?
Valore di resistenza, da misurarsi in Ohm
Ho capito.
Ma e' cosi' difficile riportare, il brano in questione, acquisire con
lo scanner la pagina, insomma fornire dati?
Sono pittosto interessato.
Loading Image...
Ci mettevi meno a cercartelo invece di piagnucolare...
--
Ciao!
--
Paro "subdolo motogirovagante" from Padova on Yamaha TDM900
Due Ruote & Bagagli http://www.mt2006.altervista.org
Mototurismo - il Forum http://forum.mototurismo.it/
"se a scuola mi avessero fatto fare 2 ore di IHM a settimana
a quest'ora sarei meno ignorante!" <cit. Phil>
dido
2010-11-07 20:18:04 UTC
Permalink
Post by Paro
Post by dido
Post by Gianluca Zanelotto
Post by dido
Post by Gianluca Zanelotto
BTW, nel manuale di officina della CN ci sono i valori in ohm
precisi da rilevare per verificare se la bobina è buona o da
buttare. E ti spiegano come farlo con un tester vulgaris.
Sapere come si fa? No eh?
E' una misura che va oltre la continuita' elettrica o cosa?
E' troppo chiedere di riportare il brano di testo?
Valore di resistenza, da misurarsi in Ohm
Ho capito.
Ma e' cosi' difficile riportare, il brano in questione, acquisire con
lo scanner la pagina, insomma fornire dati?
Sono pittosto interessato.
http://img843.imageshack.us/img843/307/bobinecn.gif
interessante.
Post by Paro
Ci mettevi meno a cercartelo invece di piagnucolare...
e te chi sei? il castigamatti?

Peraltro se io avessi portato quella pagina linkata alla discussione,
sarei sembrato UN Ghedini in TV.

Ma se la prova la porti tu, allora posso commentarla liberamente.

Prima osservazione.
Vien detto che e' necessario controllare la *continuita'* degli
avvolgimenti del primario e del secondario.
La vericica della continuita' elettrica non richiede l'uso del tester
(ohmetro) o strumenti sofisticati si puo' fare facilmente senza
scomodare strumenti di misura (adesso costano 2 euro e non valgono molto
di piu', ma una volta un tester costava un rene).
Faccio notare che il poster, all'inizio non dubitava della continuita'
della bobina, ma della sua efficienza, tanto da voler osservare la
"solidita'" dell'arco voltaico.
Non conosco l'attivita' del poster, e le sue qualita' motociclistiche ma
se il problema fosse riconducibile veramente a una bobina interrotta, il
thread sarebbe kafkiano.

Seconda osservazione.
Dal testo. "... non e' necessario che la lettura in Ohm (sic! errore
grave, il Sistema Internazionazio prescrive che le unita' il cui nome e'
mutuato da personaggio storico sia maiuscole solo per il simbolo, il
nome esteso, va in minuscolo) sia esatta ma se *gli avvolgimenti sono
integri* i valori devono corrispondere approssimativamente a quelli
indicati."
E' evidente che lo scrittore del manuale sa che la bobina o funziona o
si interrompe un aumeto di resistenza essendo realisticamente possibile
solo per ossido sui contatti.

Terza considerazione.
La misura A 0.6 \Omega con la specifica \pm 10% fa semplicemente ridere
se presa bovinamente senza considerazioni sullo strumento usato per la
misura.

Quarta considerazione.
Chi scrive il manuale, ... non crede neanche lui a quello che ha scritto
e mette in guardia il lettore con *ATTENZIONE* (Rotflissimo!)


Ah, visto che si hanno le mani sporche, ripete l'operazione per le altre
bobine.


Grazie, comunque del contributo.
Saluti, Dido.
dido
2010-11-05 16:29:17 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by dido
No problema.
Gli ingegneri non capiscono un cazzo anche *mentre* stanno studiando!
Almeno loro hanno una scusa... tu no
??
Post by MaxMax
Post by dido
Misuratori di LC.
Bisogna saperli usare.
Scommetto che tu misureresti la capacita di una sfera metallica a 2 cm
dalla moto, d'epoca, tutta di ferro.
Si parlava di induttanze, non di condensatori, in ogni caso, assolutamente
si, anzi, terrei la sfera proprio attaccata alla moto d'epoca.
Solitamente lo strumento, *strumento che misura l'induttanza misura
anche la capacita'. E altre grandezze...

Dei finti strumenti non mi occupo:
http://www.tegam.com/category.asp?categoryID=41&gclid=COyQjvmLiqUCFc4H3wodRAacMw&redirected=1
Post by MaxMax
MaxMax
Saluti, dido.
Priano
2010-11-05 09:31:05 UTC
Permalink
Post by RickRD
Fa un po' tu,
Alla prima occasione in cui ci si vede, ricordami che devo raccontarti un
paio di cose... :-)
Post by RickRD
Seguendo le istruzioni del manuale d'officina! ;-)
Mi pare un'ottimissima idea.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
MaxMax
2010-11-05 09:14:17 UTC
Permalink
Post by Priano
Volendo, potrei invertire la domanda iniziale, in effetti, cosi': delle 4
bobine, e' possibile che almeno una non faccia piu' bene il suo dovere.
Come si verifica?
E te volevi vedere l'efficienza delle bobine dalla scintilla delle candele??
Mavaff...

Smonta le 4 bobine e verifica che abbiano tutte la stessa resistenza prima
di tutto. Poi come ti ha gia' detto Sandro, le fai verificare a chi e'
dotato di strumenti appositi, perche' non credo tu sia in grado di attaccare
un oscilloscopio all'uscita della bobina per capire se arriva a 15Kvolt o
meno.

MaxMax
Priano
2010-11-05 09:29:59 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Smonta le 4 bobine
Mi fermo qui.
Non credo siano smontabili.
Devo verificare, ma mi sembra che pipetta/bobina sia un unico "inapribile"
pezzo.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
MaxMax
2010-11-05 10:28:34 UTC
Permalink
Post by Priano
Mi fermo qui.
Non credo siano smontabili.
Devo verificare, ma mi sembra che pipetta/bobina sia un unico "inapribile"
pezzo.
Ma va bene uguale per fare le misurazioni eh

MaxMax
Gianluca Zanelotto
2010-11-05 09:34:58 UTC
Permalink
Post by Priano
Volendo, potrei invertire la domanda iniziale, in effetti, cosi': delle 4
bobine, e' possibile che almeno una non faccia piu' bene il suo dovere.
Come si verifica?
Le bobine sono in sostanza degli avvolgimenti elettrici con caratteristiche
predefinite, nel manuale di officina dovrebbero esserci i valori in Ohm da
verificare con un normale tester. Se una si discosta dai valori misurati
sulle altre potrebbe essere danneggiata. Però mi aspetterei che il sistema
di diagnosi motore te lo segnali già da se. La tanto vituperata Caponord se
ti muore una bobina (e se si tratta di quella della candela secondaria non
te ne accorgi) te lo segnala e ti dice anche quale bobina è morta.

-- --
Bye
Gianluca Zanelotto
Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
Superati i 15.000 accessi al blog :-) http://gianluz8.spaces.live.com/
Walt Kowalski
2010-11-05 10:38:35 UTC
Permalink
Post by Priano
Corretto?
togli la candela, attaccaci il cappuccio, poi mano sinistra sul
filetto della candela, mano destra sul cilindro, col naso premi il
pulsante "start"... se muori vuol dire che funzionava! :-)

Per verificare le bobine devi misurare la resistenza, leggi le
specifiche sul manuale d'officina!


ciao

WK
Priano
2010-11-05 10:46:47 UTC
Permalink
Post by Walt Kowalski
togli la candela, attaccaci il cappuccio, poi mano sinistra sul
filetto della candela, mano destra sul cilindro, col naso premi il
pulsante "start"... se muori vuol dire che funzionava! :-)
Capito.
Il pulsante start posso premerlo con la lingua?
Preferirei... :-)
Post by Walt Kowalski
Per verificare le bobine devi misurare la resistenza, leggi le
specifiche sul manuale d'officina!
Ok, grazie. :-)

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
RickRD
2010-11-05 11:31:18 UTC
Permalink
Post by Priano
Il pulsante start posso premerlo con la lingua?
Preferirei... :-)
Sei pazzo???
La lingua e' umida e conduce troppo bene. Rischieresti di rimanere
folgorato! :PPP

Ciao
RickRD at work
Fra
2010-11-05 11:35:09 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Priano
Il pulsante start posso premerlo con la lingua?
Preferirei... :-)
Sei pazzo???
La lingua e' umida e conduce troppo bene. Rischieresti di rimanere
folgorato! :PPP
ma no, ma no... basta che faccia massa infilando il pisello nello
scarico (sono nel sinistro però)
--
Fra e i Draghi
Priano
2010-11-05 13:11:12 UTC
Permalink
Post by Priano
Premessa: post da niubbo.
Senza che mi metta ad aprire un altro (inutile) thread.
E giusto per sottolineare la mia niubbita'... :-)

Il "Regolatore di Pressione", esattamente, a cosa serve e come lavora?
Parlo, ovviamente, dell'impianto di alimentazione.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
MaxMax
2010-11-05 14:02:40 UTC
Permalink
Post by Priano
Senza che mi metta ad aprire un altro (inutile) thread.
E giusto per sottolineare la mia niubbita'... :-)
Il "Regolatore di Pressione", esattamente, a cosa serve e come lavora?
Parlo, ovviamente, dell'impianto di alimentazione.
Se parli di quello per la benzina , e' una semplice membrana che c'e' al
termine del rail dell'iniezione, quando all'interno del rail la pressione
della benzina supera un certo valore, questa si apre e fa tornare la benzina
in eccesso nel serbatoio.

MaxMax
Priano
2010-11-05 14:28:29 UTC
Permalink
Se parli di quello per la benzina,
Si parlo di quello.
al termine del rail dell'iniezione, quando all'interno del rail la
pressione della benzina supera un certo valore, questa si apre e fa
tornare la benzina in eccesso nel serbatoio.
Interessante.

Secondo il manuale officina della moto, il problema che ho (consuma troppo,
puzza di benzina incombusta ed ha irregolarita' di erogazione) potrebbe
essere causato da due fattori:
- tubi carburante danneggiati/usurati
- regolatore di pressione rotto/rovinato.

E' una roba che si puo' aprire e pulire oppure lo prendo, lo butto e ne
metto uno nuovo?

Grazie, eh! :-)
Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Matteo
2010-11-05 15:59:57 UTC
Permalink
Post by Priano
Se parli di quello per la benzina,
Si parlo di quello.
al termine del rail dell'iniezione, quando all'interno del rail la
pressione della benzina supera un certo valore, questa si apre e fa
tornare la benzina in eccesso nel serbatoio.
Interessante.
Secondo il manuale officina della moto, il problema che ho (consuma troppo,
puzza di benzina incombusta ed ha irregolarita' di erogazione) potrebbe
- tubi carburante danneggiati/usurati
- regolatore di pressione rotto/rovinato.
gioco valvole? lo hai fatto?

filtro dell'aria? pulito e controllato?

candele? le hai sostituite con delle candele nuove?

se è presente un filtro della benzina, è pulito?

hai provato a fare un pieno e ad aggiungere un additivo per pulire gli
iniettori.

sono tutte cose che costano meno, molto meno, di un controllo da un
pompista degli iniettori o della pompa di iniezione o della valvola
per il ritorno della benzina.

la regolazione dell'anticipo come avviene? sarebbe da controllare in
ultima analisi che sia corretta.

controlla queste cose prima di preoccuparti se la scintilla scocca....
per lo meno è quello che farei io....

saluti

matteo
Post by Priano
E' una roba che si puo' aprire e pulire oppure lo prendo, lo butto e ne
metto uno nuovo?
bho, non l'ho mai visto (quello della tua moto). ci sono di due tipi:
chiuso e sigillato (prendi e cambi), o smontabile. se è smontabile
bisogna vedere se la molla ha la regolazione oppure è fissa. se è
regolabile non puoi farci nulla perchè se lo smonti non sai poi come
ricalibrarlo.

prova ad usare gli additivi dai...ci sta che a pulire il tutto ti
riparta.
Post by Priano
Grazie, eh! :-)
Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Priano
2010-11-05 16:06:31 UTC
Permalink
Post by Matteo
gioco valvole? lo hai fatto?
No.
Quello e' l'ultima spiaggia.
Post by Matteo
filtro dell'aria? pulito e controllato?
si, perfetto.
Post by Matteo
candele? le hai sostituite con delle candele nuove?
si, un paio di settimane fa.
Appena cambiate le candele la moto andava divinamente, sembrava tutto
risolto.
Dopo un paio di giorni e' tornato tutto come prima della sostituzione.
Peraltro, le ho sostituite dopo 30mila km circa quando, a dar retta a Honda,
avrebbero dovuto percorrere altri 18mila km, ma vabbe'...
Post by Matteo
se è presente un filtro della benzina, è pulito?
Lo cambio a breve, sono in attesa di trovare il tempo di passare a prendere
il ricambio...
Post by Matteo
hai provato a fare un pieno e ad aggiungere un additivo per pulire gli
iniettori.
si, provato.
Cambiauncazz...
Post by Matteo
la regolazione dell'anticipo come avviene? sarebbe da controllare in
ultima analisi che sia corretta.
Qui non ti so dire.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
MaxMax
2010-11-05 15:59:32 UTC
Permalink
Post by Priano
Interessante.
Secondo il manuale officina della moto, il problema che ho (consuma
troppo, puzza di benzina incombusta ed ha irregolarita' di erogazione)
- tubi carburante danneggiati/usurati
- regolatore di pressione rotto/rovinato.
E' una roba che si puo' aprire e pulire oppure lo prendo, lo butto e ne
metto uno nuovo?
Di solito non si possono aprire e si cambiano direttamente, ma non sono
tutti uguali.
Per essere sicuro che sia quello ti servirebbe un manometrino per misurare
la pressione benzina da mettere prima del rail (io lo ho a casa, ma non
credo che per te sia comodo).
In effetti una pressione troppo alta potrebbe portare a scarburare la moto,
perche' di fatto aumenta la quantita' iniettata durante l'apertura degli
iniettori.
Non so cosa costi quello di una moto, per la Z me lo sono comprato
regolabile apposta :)

MaxMax
Priano
2010-11-05 16:07:44 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Per essere sicuro che sia quello ti servirebbe un manometrino per
misurare la pressione benzina da mettere prima del rail (io lo ho a
casa, ma non credo che per te sia comodo).
Anche a rimediarlo, poi bisognerebbe capire come si usa... :-)
Cmq credo di poter rimediare sia il manometro, sia chi lo sa usare.
Post by MaxMax
In effetti una pressione troppo alta potrebbe portare a scarburare la
moto, perche' di fatto aumenta la quantita' iniettata durante
l'apertura degli iniettori.
Capito.
Post by MaxMax
Non so cosa costi quello di una moto, per la Z me lo sono comprato
regolabile apposta :)
Per curiosita', cosa costa quello della Z?

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
MaxMax
2010-11-05 16:10:58 UTC
Permalink
Post by Priano
Anche a rimediarlo, poi bisognerebbe capire come si usa... :-)
Cmq credo di poter rimediare sia il manometro, sia chi lo sa usare.
Con questo puoi attaccare il manometro che vuoi :)

http://www.conceptzperformance.com/Cart/description.php?II=3946&Car_Type=300&UID=2010110509104393.62.198.199
Post by Priano
Post by MaxMax
Non so cosa costi quello di una moto, per la Z me lo sono comprato
regolabile apposta :)
Per curiosita', cosa costa quello della Z?
Io ho questo
http://www.conceptzperformance.com/Cart/description.php?II=267&Car_Type=300&UID=2010110509104393.62.198.199

Ma perche' ho il manometro a parte, altrimenti esistono dei modelli con
tutto integrato
http://www.conceptzperformance.com/Cart/description.php?II=1500&Car_Type=300&UID=2010110509104393.62.198.199

Su ebay ne vendono a pacchi di regolatori pressione, anche a 20 euro, ma
stanne lontano.

MaxMax
Walt Kowalski
2010-11-05 17:45:14 UTC
Permalink
Post by Priano
Interessante.
Secondo il manuale officina della moto, il problema che ho (consuma troppo,
puzza di benzina incombusta ed ha irregolarita' di erogazione) potrebbe
- tubi carburante danneggiati/usurati
- regolatore di pressione rotto/rovinato.
Non è che hai il sensore di temperatura motore sputtanato? Tipo che
dice perpetuamente alla centralina "il motore è freddo, arricchiscimi
la miscela".
Oppure hai qualche cavo candela rovinato, magari pistolandolo mentre
cambiavi le candele è tornato a posto, poi dopo un po' si è messo di
nuovo a disperdere. Prova a togliere le carene, metti la moto in un
box piuttosto buio, avvia il motore e dai due sgassate controllando se
vedi degli archi voltaici nella zona ad alta tensione
(bobina-cavi-pipette) giro.


ciao

WK
Priano
2010-11-05 18:02:33 UTC
Permalink
Post by Walt Kowalski
Non è che hai il sensore di temperatura motore sputtanato? Tipo che
dice perpetuamente alla centralina "il motore è freddo, arricchiscimi
la miscela".
No, questo lo escludo.
Post by Walt Kowalski
Oppure hai qualche cavo candela rovinato,
Eh, questo potrebbe essere, ma sono piu' propenso a credere che, piuttosto
che un cavo, si sia rovinata la bobina.
Post by Walt Kowalski
avvia il motore e dai due sgassate controllando se
vedi degli archi voltaici nella zona ad alta tensione
Moriro' ?
Moriro'.
:-D

Il problema e' che per fare quello che dici ai cilindri anteriori non serve
sontare nulla, son li'.
Per verificare ai cilindri posteriori dovrei togliere anche il serbatoio e
mi e' un po' "scomodo" accendere la moto e sgassare senza benzina... :-D

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Walt Kowalski
2010-11-06 09:31:22 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Walt Kowalski
avvia il motore e dai due sgassate controllando se
vedi degli archi voltaici nella zona ad alta tensione
Moriro' ?
Moriro'.
:-D
no, questo lo dico sul serio! Non devi toccare nulla, fidati! :-)
Se le pipette disperdono si vede a volte anche dai segni che gli archi
lasciano sulla porcellana esterna della candela.
Post by Priano
Per verificare ai cilindri posteriori dovrei togliere anche il serbatoio e
mi e' un po' "scomodo" accendere la moto e sgassare senza benzina... :-D
Ci piazzi la solita bottiglia tagliata a metà con tubicino incastrato
nel tappo, come quando si sincronizzano le farfalle... certo fare
tutto 'sto casino solo per vedere se fai le scintille, non vale
proprio la pena.
Sembrerebbe comunque più probabile qualche problema alla centralina,
hai verificato tutti i sensori? Ci dovrebbe essere quello della
temperatura, quello della posizione del gas, la lambda, ecc.: sicuro
che vadano tutti bene?


ciao

WK
Priano
2010-11-08 08:43:47 UTC
Permalink
Post by Walt Kowalski
Sembrerebbe comunque più probabile qualche problema alla centralina,
hai verificato tutti i sensori? Ci dovrebbe essere quello della
temperatura, quello della posizione del gas, la lambda, ecc.: sicuro
che vadano tutti bene?
Non ho ancora avuto modo di fare alcun controllo.
Pero' mi verrebbe da escludere qualsiasi problema che non riguardi il
circuito di alimentazione.
Anzi, a dir la verita' sono "quasi sicuro" che il tutto dipenda da un
iniettore che "perde".

Il motivo e' che, lasciando la moto ferma per qualche giorno, poi la trovo
ingolfata.
Al secondo tentativo si accende, pero' si sente che era ingolfata e dagli
scarichi esce una bella nuvola di fumo.
Due sgassate e torna tutto a posto.

Pero' mi vien da pensare che se il problema si verifica a moto ferma/spenta,
dev'essere qualcosa non di elettrico/elettronico.
boh.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Walt Kowalski
2010-11-08 10:33:37 UTC
Permalink
Post by Priano
Pero' mi vien da pensare che se il problema si verifica a moto ferma/spenta,
dev'essere qualcosa non di elettrico/elettronico.
boh.
non saprei, non ci capisco niente di iniezione.
Però una rapida occhiatina ai sensori ce la darei, hai il manuale
d'officina? Non credo ci voglia molto, e ti togli parecchi dubbi.


ciao

WK
Priano
2010-11-08 11:10:15 UTC
Permalink
Post by Walt Kowalski
Però una rapida occhiatina ai sensori ce la darei, hai il manuale
d'officina? Non credo ci voglia molto, e ti togli parecchi dubbi.
Si, infatti.
Anche io non ci capisco molto di iniezione, quindi per ora sto studiando il
manuale officina.
Appena avro' le idee un po' piu' chiare, iniziero' a fare tutti i controlli.

Ciao,Matteo.
--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra
Loading...