Discussione:
Come guidare al meglio una moto enduro su strada?
(troppo vecchio per rispondere)
mko
2003-12-18 14:30:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Non ho un tubo da fare, quindi da bravo niubbo cronico mi sono messo a
riflettere sulla cosa: ho trovato parecchie informazioni e consigli su come
guidare una moto stradale (su strada) o una enduro (su fuoristrada), ma
qualcuno può darmi qualche dritta per guidare al meglio una moto enduro su
strada? Intendo proprio consigli su come affrontare nel modo migliore un bel
misto, mantenendo un buon ritmo, tenendo conto che le ovvie differenze di
ciclistica e baricentro che si hanno rispetto ad una comune stradale.

Infatti ho l'impressione (correggetemi se sbaglio...) che molte cose valide
per una stradale non sono applicabili ad una moto da enduro, per differenze
strutturali del mezzo: col CBR di mio fratello se devo stringere una curva
piego un po' di più e la curva la faccio, se capita lo stesso col Domi
tendenzialmente vado dritto.

Empiricamente ho cercato di capire quale sia il modo migliore di affrontare
una curva, ma non mi ci raccapezzo bene: per i curvoni veloci a volte mi
trovo bene piegando e sporgendo il ginocchio interno alla curva; a volte mi
trovo bene stando tutto avanti sulla sella, tenendo il busto fermo e facendo
inclinare la moto tipo pendolo; altre volte mi trovo bene abbassandomi sul
serbatoio e piegando busto e testa in direzione della curva.

Però non ho trovato una tecnica veramente buona, e non mi sento troppo
sicuro, quindi vorrei un parere da chi ne sa più di me.

Potete dire la vostra a un povero niubbo desideroso di imparare? ;-)

Ciao a tutti, grazie!
--
Mko

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Forward Loop
2003-12-18 14:34:33 UTC
Permalink
Post by mko
Però non ho trovato una tecnica veramente buona, e non mi sento troppo
sicuro, quindi vorrei un parere da chi ne sa più di me.
hemmm..... no :-O
io son fermone, sti problemi non me li pongo proprio ;-)
Post by mko
Potete dire la vostra a un povero niubbo desideroso di imparare? ;-)
cia' cia' che se qualcuno risponde mi faccio una cultura pure io....
ci vorrebbe Freddy o Ronnie..... ROOOONNIEEEEE!!!!!!!!!!!!
--
Alberto Rosselli da Usmate V.
su Elefant 750 "Colui Che Solca La Terra" IN VENDITA
http://floop.piessestudio.it/ ICQ 36780596
Proud member LANARCO II
Fondatore della FALANGE BRIANZOLA
http://floop.piessestudio.it/falangebrianzola.htm
"quanto vorrei sparare per bene sulla croce rossa" (cit.)
mko
2003-12-18 14:52:58 UTC
Permalink
Il 18 Dic 2003, 15:34, Forward Loop <***@piessestudio.it> ha
scritto:
[CUT]>
Post by Forward Loop
hemmm..... no :-O
io son fermone, sti problemi non me li pongo proprio ;-)
Ah, vabbé, io ho la fermonite nel sangue, però vorrei riuscire a guidare sul
misto in maniera un pò più sicura e sciolta, invece che fare le curve a due
allora o alla "che dio me la mandi buona". Mica devo andare a fare le
cronoscalate, devo solo arrivare al ristorante prima che gli altri si
spazzolino tutto! ;-)

Ah, dimenticavo, in cambio alle dritte per la guida sul misto posso offrire
consigli sulla guida da scippo e sulle tecniche di sopravvivenza urbana!
Titolo: "Come scippare la vecchia e tornare a casa tutti interi in venti
minuti!". Vabbé, poi arriva qualcuno che fa il corso da 1\4 d'ora e mi frega
(semicit.)! ;-D

[CUT]> --
Post by Forward Loop
Alberto Rosselli da Usmate V.
su Elefant 750 "Colui Che Solca La Terra" IN VENDITA
[CUT]

Ciao!
--
Mko

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dume
2003-12-18 20:08:20 UTC
Permalink
Post by mko
Empiricamente ho cercato di capire quale sia il modo migliore di affrontare
una curva, ma non mi ci raccapezzo bene: per i curvoni veloci a volte mi
trovo bene piegando e sporgendo il ginocchio interno alla curva; a volte mi
trovo bene stando tutto avanti sulla sella, tenendo il busto fermo e facendo
inclinare la moto tipo pendolo; altre volte mi trovo bene abbassandomi sul
serbatoio e piegando busto e testa in direzione della curva.
dimmi come usi le pedane e ti diro chi sei:))
dumilla:)))

detto cosi sembra tutto tendenzialmente giusto
adotta quella in cui ti trovi meglio e usa le altre in caso di
necessita, l'unica cosa che posso dirti e' che con la curva a
''pendolo'' come l'hai definita ;)) hai un raggio di sterzata molto
piu' ristretto, inoltre con gli occhi piu' in alto rispetto ad una
stradale vedi prima la fine della curva e puoi regolare il gas di
conseguenza, occhio pero' che puoi arrare al limite di tenuta delle
gomme:(((

eviterei comunque ginocchio fuori e busto verso l'interno curva, stile
GP saresti ridicolo:)))

cd
mko
2003-12-19 10:33:49 UTC
Permalink
[CUT]> dimmi come usi le pedane e ti diro chi sei:))
Post by dume
dumilla:)))
In effetti ho provato anche a portare il peso sulle pedane per aiutare la
curva, ma non so bene cosa e come fare, quindi ho lasciato perdere. Quello
delle pedane è un discorso che funziona anche sull'enduro? Come funziona?

[CUT]
Post by dume
necessita, l'unica cosa che posso dirti e' che con la curva a
''pendolo'' come l'hai definita ;)) hai un raggio di sterzata molto
piu' ristretto, inoltre con gli occhi piu' in alto rispetto ad una
stradale vedi prima la fine della curva e puoi regolare il gas di
conseguenza, occhio pero' che puoi arrare al limite di tenuta delle
gomme:(((
Col pendolo mi trovo bene nel fare un zig-zag veloce, ma non mi viene nelle
curve "normali". In questo caso mi viene più di piegare il busto, ma non mi
pare una cosa efficace.

Altra cosa è proprio il fatto che con il Domi non mi fido della tenuta delle
gomme, quindi "in piega" ho un sacco di scrupoli a mandarla giù oltre una
certa inclinazione: ho paura che il limite di tenuta salti fuori
all'improvviso e mi freghi! :-(
Post by dume
eviterei comunque ginocchio fuori e busto verso l'interno curva, stile
GP saresti ridicolo:)))
Eh, lo so benissimo, solo che nei curvoni ampi e veloci mettere il ginocchio
fuori mi dà una maggiore sensazione di stabilità e sicurezza... E' proprio
una cazzata?
Post by dume
cd
Grazie mille!
Ciao!
--
Mko

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dume
2003-12-19 17:54:39 UTC
Permalink
Post by mko
In effetti ho provato anche a portare il peso sulle pedane per aiutare la
curva, ma non so bene cosa e come fare, quindi ho lasciato perdere. Quello
delle pedane è un discorso che funziona anche sull'enduro? Come funziona?
esattamente come sulla moto da strada, pigi a destra e la moto va a
destra e viceversa
Post by mko
Col pendolo mi trovo bene nel fare un zig-zag veloce, ma non mi viene nelle
curve "normali". In questo caso mi viene più di piegare il busto, ma non mi
pare una cosa efficace.
prova a piegare solo la moto e lascia il corpo in asse, non lo buttare
dentro la curva, ha piu' avanti stai e piu l'anteriore sara' stabile,
non salire sul serbatoio pero:)))
Post by mko
Altra cosa è proprio il fatto che con il Domi non mi fido della tenuta delle
gomme, quindi "in piega" ho un sacco di scrupoli a mandarla giù oltre una
certa inclinazione: ho paura che il limite di tenuta salti fuori
all'improvviso e mi freghi! :-(
qui ti puo' aiutare solo l'uso
Post by mko
Eh, lo so benissimo, solo che nei curvoni ampi e veloci mettere il ginocchio
fuori mi dà una maggiore sensazione di stabilità e sicurezza... E' proprio
una cazzata?
se ti da sicurezza no ... ma almeno pieni il sedere fermo sul
sellino:))

cd
polentaro
2003-12-18 21:07:16 UTC
Permalink
Post by mko
Ciao a tutti.
Non ho un tubo da fare, quindi da bravo niubbo cronico mi sono messo a
riflettere sulla cosa: ho trovato parecchie informazioni e consigli su come
guidare una moto stradale (su strada) o una enduro (su fuoristrada)
E io da bravo gnubbo cosmico ti chiedo cortesemente di mandarmi in pvt
cio' che hai trovato sulla guida in fuoristrada. Mi farebbe comodo.

Proseguo.
Post by mko
qualcuno può darmi qualche dritta per guidare al meglio una moto enduro su
strada? Intendo proprio consigli su come affrontare nel modo migliore un bel
misto, mantenendo un buon ritmo, tenendo conto che le ovvie differenze di
ciclistica e baricentro che si hanno rispetto ad una comune stradale.
Urgono + info. Cosa intendi per "buon ritmo" e "bel misto"? hai un
parametro di riferimento?
Post by mko
Infatti ho l'impressione (correggetemi se sbaglio...) che molte cose valide
per una stradale non sono applicabili ad una moto da enduro, per differenze
strutturali del mezzo: col CBR di mio fratello se devo stringere una curva
piego un po' di più e la curva la faccio, se capita lo stesso col Domi
tendenzialmente vado dritto.
Cosi' e' successo anche a me, ma per fortuna c'era la "stradina
laterale" tattica, da imbucare in caso di emergenza (fiuu!). Quindi:

regola numero 1) Mai arrivare lunghi. =8-O .
Post by mko
Empiricamente ho cercato di capire quale sia il modo migliore di affrontare
una curva
Una serie di curve, prego.
Io ad esempio ho notato che, nella guida spedita in genere, si va giu'
meglio *evitando* la "sterzata a triciclo" (capito, Ragno? ;-) e' cosi'
che ti stacco nei tornanti pur avendo la meta' dei cavalli :-P ). Aiuta
a spostare il peso all'interno.
Post by mko
per i curvoni veloci a volte mi trovo bene piegando e sporgendo il ginocchio
interno alla curva
Io sposto leggermente il peso all'interno. Evito il ginocchio e, se
proprio voglio fare lo sboorOone, allungo un piede in terra.
Post by mko
a volte mi trovo bene stando tutto avanti sulla sella, tenendo il busto
fermo e facendo inclinare la moto tipo pendolo
Te la pieghi sotto, la bicicletta, eh? :-P
La nostra e' una motazza leggera (oddio, rispetto a una caponord!) e dal
baricentro abbastanza alto, che si lascia sbatacchiare per bene.
Confermo che "piegarsela sotto" fa arrivare prima al limite di aderenza
delle gomme, perche' devi inclinarla di piu' a parita' di velocita'; ma
anche a me da' l'impressione di aver piu' controllo del mezzo in caso di
(>SGRATT<) imprevisto: fondo scivoloso, scartata improvvisa e quant'altro.
Post by mko
altre volte mi trovo bene abbassandomi sul
serbatoio e piegando busto e testa in direzione della curva.
?-\ . Meglio stare a schiena eretta, IMHO.
Post by mko
Però non ho trovato una tecnica veramente buona, e non mi sento troppo
sicuro, quindi vorrei un parere da chi ne sa più di me.
Potete dire la vostra a un povero niubbo desideroso di imparare? ;-)
Mi associo. Se ho detto delle boyate, veterani correggetemi.
--
Polentaro dalla val d'Aneva (BO) su honda "terminator".
http://xoomer.virgilio.it/polentaro/
Risposte in PVT, tagliate LABARBA, accendete il cervello e poi scrivete.
"l'unica cosa che mi riesce a passare e' la mia ombra quando freno"
(Aleanka).
Luca Ranieri
2003-12-18 23:09:25 UTC
Permalink
Post by polentaro
Io ad esempio ho notato che, nella guida spedita in genere, si va giu'
meglio *evitando* la "sterzata a triciclo" (capito, Ragno? ;-) e' cosi'
che ti stacco nei tornanti pur avendo la meta' dei cavalli :-P ).
Eh zioladar quella volta mi son proprio bloccato... mi dovro' fare una
cura intensiva di tornantite prima o poi :))))
--
Ragno - FE - on SV1000 Andromeda

Fondatore del CISNK (per info visitare gschicco.da.ru)
Un motociclista che vuole sopravvivere, impara presto ad essere un
sensitivo!(cit)
mko
2003-12-19 10:53:25 UTC
Permalink
Il 18 Dic 2003, 22:07, polentaro <***@virgilio.it> ha scritto:
[CUT]> > guidare una moto stradale (su strada) o una enduro (su fuoristrada)
Post by polentaro
E io da bravo gnubbo cosmico ti chiedo cortesemente di mandarmi in pvt
cio' che hai trovato sulla guida in fuoristrada. Mi farebbe comodo.
Mi spiace, ma sul fuoristrada non ho conservato nulla, ma con una buona
ricerca nel NG con google dovresti trovare tutto. Se ne era parlato non
troppo tempo fa, mi pare.
[CUT]>
Post by polentaro
Urgono + info. Cosa intendi per "buon ritmo" e "bel misto"? hai un
parametro di riferimento?
Bè, per misto intendo proprio una bella strada (collinare o montana) con
delle belle serie di curve di raggio diverso una dietro l'altra. Nel lazio
potrei dirti tipo quelle che si trovano nelle strade verso Tolfa, verso
Subiaco, nei classici giri attorno alla Tiburtina o verso l'abruzzo (lago
del salto e simili...). Insomma, curve curve curve.

Per "buon ritmo" intendo che mi piacerebbe affrontare una serie di curve con
una certa scioltezza e sicurezza, infilandole una dietro l'altra come
fossero un tutt'uno, con una bella traiettoria pulita, invece di procedere
con una guida a singhiozzo come faccio ora: in genere mi capita spesso di
frenare più del dovuto, di cannare la traiettoria o di dover correggere la
frenata quando già sono in curva, ecc. e mi rendo conto che in parte dipende
da una impostazione di guida tecnicamente non corretta.

Come riferimento "in teoria" avrei la guida fluida che riescono ad avere i
miei compagni di uscita con le Hornet. Ma è chiaro che non posso pretendere
di fare paragoni, visto la diversità del mezzo, ma mi accontenterei di
ottenere una guida più fluida e scorrevole.
[CUT]>
Post by polentaro
regola numero 1) Mai arrivare lunghi. =8-O .
Eh, ne so qualcosa... :-(

[CUT]> Una serie di curve, prego.

Ok.
Post by polentaro
Io ad esempio ho notato che, nella guida spedita in genere, si va giu'
meglio *evitando* la "sterzata a triciclo" (capito, Ragno? ;-) e' cosi'
che ti stacco nei tornanti pur avendo la meta' dei cavalli :-P ). Aiuta
a spostare il peso all'interno.
Cos'è la sterzata a triciclo? Cos'è che di preciso aiuta a spostare il peso
all'interno?

[CUT]>
Post by polentaro
Te la pieghi sotto, la bicicletta, eh? :-P
La nostra e' una motazza leggera (oddio, rispetto a una caponord!) e dal
baricentro abbastanza alto, che si lascia sbatacchiare per bene.
Confermo che "piegarsela sotto" fa arrivare prima al limite di aderenza
delle gomme, perche' devi inclinarla di piu' a parita' di velocita'; ma
anche a me da' l'impressione di aver piu' controllo del mezzo in caso di
(>SGRATT<) imprevisto: fondo scivoloso, scartata improvvisa e quant'altro.
In effetti il pendolo mi va bene nei cambi di direzione rapidissimi, ma per
una serie di curve normali non mi ci ritrovo, alla fine se non posso
infilare le curve con una traiettoria quasi lineare rischio di cannarla e
finire lungo. :-(
Consigli per migliorare questa tecnica?

[CUT]
Post by polentaro
?-\ . Meglio stare a schiena eretta, IMHO.
Ok, proverò...

[CUT]>
Post by polentaro
Mi associo. Se ho detto delle boyate, veterani correggetemi.
Figurati, grazie mille!
Post by polentaro
--
Polentaro dalla val d'Aneva (BO) su honda "terminator".
http://xoomer.virgilio.it/polentaro/
[CUT]

Ciao!
--
Mko

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dume
2003-12-19 17:54:40 UTC
Permalink
Post by mko
Come riferimento "in teoria" avrei la guida fluida che riescono ad avere i
miei compagni di uscita con le Hornet. Ma è chiaro che non posso pretendere
di fare paragoni, visto la diversità del mezzo, ma mi accontenterei di
ottenere una guida più fluida e scorrevole.
non confrontare la tua guida su una enduro con una moto da strada,
devi avere la tua guida, per vari motivi la tua frenata e' piu' lunga
della loro, sei piu' in alto e hai una visione differente, della
curva, per contro puoi dare gas prima di loro, ne consegue che se
segui una moto da strada farai un sacco di cavolate, vai al tuo passo
e telefona al ristorantre che ti tengamo da parte un po di pasta,
almeno per i primi tempi:))))


cd
ps rileggendo sembra quasi che sia capace a andre in moto, per
cortesia non credetemi;))))
polentaro
2003-12-20 00:04:35 UTC
Permalink
Post by mko
Mi spiace, ma sul fuoristrada non ho conservato nulla, ma con una buona
ricerca nel NG con google dovresti trovare tutto. Se ne era parlato non
troppo tempo fa, mi pare.
I post del Taccio? Belli! Qualcosa ricordo. Ma mi sa che aderiro' ai
"polverosi" e vedro' li' come farmi passare la paura della discesa (in
salita di solito basta dare gas).
Post by mko
Per "buon ritmo" intendo che mi piacerebbe affrontare una serie di curve con
una certa scioltezza e sicurezza, infilandole una dietro l'altra come
fossero un tutt'uno, con una bella traiettoria pulita, invece di procedere
con una guida a singhiozzo come faccio ora...[SNIP] e mi rendo conto che in
parte dipende da una impostazione di guida tecnicamente non corretta.
Urge fluidificare il ritmo, quindi. IMHO solo i km e la pratica lo
possono dire.
Post by mko
Post by polentaro
regola numero 1) Mai arrivare lunghi. =8-O .
Eh, ne so qualcosa... :-(
Circa un mese fa ho avuto modo di sperimentare quella "frenata che non
va". Ero sotto un acquazzone (e mezzo) e confermo che il disco bagnato
e' un incubo. Mi sa che pigliero' il copridisco.
Post by mko
Cos'è la sterzata a triciclo? Cos'è che di preciso aiuta a spostare il peso
all'interno?
Push steering. Se ne e' parlato diverse volte. Funziona su ogni moto.

Col triciclo sterzi a dx per andare a dx, a sx per girare a sx
(intuitivo, nevvero?).
Questo vale anche su due ruote, ma solo in "strambata" alle basse
velocita' (10-20 all'ora).
Alle alte (oddio, col domi, chettecredi? 70-100 orari...) velocita' si
fa il contrario. Questo per una serie di ragioni fisiche che ora non ho
abbastanza neuroni per capire.

Stai andando piuttosto spedito, vuoi andar giu' a dx -> ruota
*leggermente* (oocio) il manubrio a sx e senti il peso e la moto che
piegano a dx.

Sei inclinato a dx e vuoi piegarti nell'altra direzione -> ruota
*leggermente* (ri-oocio) il manubrio a dx, e ti ritrovi con il mezzo che
letteralmente rimbalza nella direzione opposta.

Ovviamente declino ogni responsabilita'. E' la spiegazione di un niubbo,
e le prove sono a rischio e pericolo del lettore.
Post by mko
In effetti il pendolo mi va bene nei cambi di direzione rapidissimi, ma per
una serie di curve normali non mi ci ritrovo, alla fine se non posso
infilare le curve con una traiettoria quasi lineare rischio di cannarla e
finire lungo. :-(
Consigli per migliorare questa tecnica?
Quando avro' sconfitto un qualche miliardo di microbi e riusciro' a fare
un giringiro provero' a farci caso, a come guido io (vo d'istinto). Non
mi sembra infatti di andare "a singhiozzo", ma nemmeno "a palla".
Altrimenti che polentaro sarei? ;-)
--
Polentaro infettivo dalla val d'Aneva (BO) su honda "terminator".
http://xoomer.virgilio.it/polentaro/
Risposte in PVT, tagliate LABARBA, accendete il cervello e poi scrivete.
"l'unica cosa che mi riesce a passare e' la mia ombra quando freno"
(Aleanka).
Loading...