Discussione:
Scoppi in rilascio
(troppo vecchio per rispondere)
MaxMax
2010-01-12 14:03:58 UTC
Permalink
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?

MaxMax
..::4Dee::..
2010-01-12 13:57:19 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
Magna meno facioli e vedi come finischeno.....
:-P
--
Tschüss!

4Dee & Red Zeppelin (GS Adv 2008)

(Roma) -----> Ingolstadt, BAVIERA
- - -
Beyond the clouds thereŽs nothing but blue skies... [Bluey]
- - -
Solo chi non fa un ***@t$0 non sbaglia mai... [autocit.!]
- - -
nuke
2010-01-12 14:01:20 UTC
Permalink
Post by ..::4Dee::..
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
Magna meno facioli e vedi come finischeno.....
:-P
lui li va solo a proteine di ciocoscorrato eh!

Ciao
Luca
MaxMax
2010-01-12 14:12:57 UTC
Permalink
Post by ..::4Dee::..
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
Magna meno facioli e vedi come finischeno.....
:-P
dai oh, son serio :-PP

non mangio fagioli , per scorreggiare mi bastano i carboidrati

MaxMax
Archaeopteryx
2010-01-12 14:04:36 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in
rilascio causati da una carburazione troppo
magra?
Pensala così: la normale carburazione ottimizza una
serie di parametri tra cui una fase di scoppio
relativamente "dolce" dovuta a relativo difetto di
ossigeno. Se c'è più ossigeno disponibile la
combustione è più rapida e tanto più se ci sono
parti in alluminio (questo non lo so) l'ossigeno può
pure bruciarle, e si tratta di una combustione molto
esplosiva.

Comunque è tutta colpa dei fagioli che ti ha fornito
4Dee.
--
Un bruco in un piatto di spaghetti:
"ahhh, finalmente un'orgia!"
Relska
2010-01-12 14:16:47 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
Se c'è più aria che benzina la miscela non brucia bene e l'ossigeno in
più, a contatto con i collettori roventi si scalda e innesca la
combustione della benzina non bruciata.

Nei motori a carburatori si risolve ingrassando la carburazione al
minimo, in quelli a iniezione regolando il CO.

Questo in parole moooolto povere...
--
Relska
GenTLe
2010-01-12 14:37:05 UTC
Permalink
Post by Relska
Se c'è più aria che benzina la miscela non brucia bene e l'ossigeno in
più, a contatto con i collettori roventi si scalda e innesca la
combustione della benzina non bruciata.
Non mi torna. Per 2 motivi:
- parliamo degli scoppiettii in rilascio, ovvero a gas chiuso, ovvero
quando solo minime parti di aria+carburante arrivano alla camera di
combustione
- la miscela magra non è che brucia male: brucia scaldando troppo. Ma
brucia. SOlo la miscela (molto) grassa non brucia completamente il
carburante, buttandone parte nello scarico.

Imho ci ha preso Totoro.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
RickRD
2010-01-12 20:48:21 UTC
Permalink
Tue, 12 Jan 2010 15:37:05 +0100,
Post by GenTLe
- parliamo degli scoppiettii in rilascio, ovvero a gas chiuso, ovvero
quando solo minime parti di aria+carburante arrivano alla camera di
combustione
Saranno pure minime, am sono piu' che sufficienti.
Post by GenTLe
- la miscela magra non è che brucia male: brucia scaldando troppo.
E chi te l'ha detto?
Questo in condizioni "normali".
In rialscio, con pressioni nel cilindro molto basse e minime quantita'
di carburante, la mancata accensione della carica e' possibilissima.
Post by GenTLe
Ma
brucia. SOlo la miscela (molto) grassa non brucia completamente il
carburante, buttandone parte nello scarico.
Infatti anche questo fa scoppiettare!!! Ciao
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
MaxMax
2010-01-12 15:06:24 UTC
Permalink
Post by Relska
Se c'è più aria che benzina la miscela non brucia bene e l'ossigeno in
più, a contatto con i collettori roventi si scalda e innesca la
combustione della benzina non bruciata.
Si, questa era la parte che sapevo :) Pero' come dice anche Gentle a gas
chiuso in teoria entra solo ossigeno (il cut off taglia la benzina) percui
in rilascio si e' "sempre" magri, ma lo scoppiettio c'e' solo quando si e'
magri anche in accelerazione. A questo punto credo che la spiega piu'
corretta sia quella di Totoro abbinata ad un eccesso di riscaldamento dei
colletttori di scarico che provocano l'incendio dell'ossigeno, no?

MaxMax
PMF
2010-01-12 15:16:02 UTC
Permalink
Post by MaxMax
colletttori di scarico che provocano l'incendio dell'ossigeno, no?
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

un comburente che si incendia? ahiahiahi...
a parte questo scivolone (puo' capitare), sei proprio sicuro che vi sia un
cut-off totale a gas chiuso?
Post by MaxMax
MaxMax
Ad maiora Paolo
MaxMax
2010-01-12 15:49:26 UTC
Permalink
Post by PMF
un comburente che si incendia? ahiahiahi...
immagino che si incendia quando si accoppia con altro nei collettori di
scarico, no?
Post by PMF
a parte questo scivolone (puo' capitare), sei proprio sicuro che vi sia un
cut-off totale a gas chiuso?
Si, fino a un certo numero di giri, dopodiche' riprende la normale
inziezione di carburante per riprendere il minimo

MaxMax
Fra
2010-01-12 15:43:10 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by PMF
un comburente che si incendia? ahiahiahi...
immagino che si incendia quando si accoppia con altro nei collettori di
scarico, no?
Paolo è un temperino, il combustibile è (ad es) la benza, il comburente
è (per es) l'ossigeno: il comburente non prende fuoco di per se ma è
necessario al combustibile per bruciare. Un altro fattore è la
temperatura... cazzo, si vede che sono un resposabile 626, o no??? LOL
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
Rick - Pipinus
2010-01-12 19:34:02 UTC
Permalink
Post by Fra
temperatura... cazzo, si vede che sono un resposabile 626, o no??? LOL
Temperare per temperare la 626 è stata brogata. 81/2008
Si vede che lo sono fresco fresco ?
Fra
2010-01-13 09:32:45 UTC
Permalink
Post by Rick - Pipinus
Post by Fra
temperatura... cazzo, si vede che sono un resposabile 626, o no??? LOL
Temperare per temperare la 626 è stata brogata. 81/2008
Si vede che lo sono fresco fresco ?
sì, lo sapevo, ma se dici 626 ti capisce chiunque, forse anche una
bionda
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
LEOrap
2010-01-13 16:54:12 UTC
Permalink
sì, lo sapevo, ma se dici 626 ti capisce chiunque, forse anche una bionda
In effetti ^_^
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
Rick - Pipinus
2010-01-13 18:29:48 UTC
Permalink
sì, lo sapevo, ma se dici 626 ti capisce chiunque, forse anche una bionda
Hai ragione da vendere, ma sai... fra tennici ...
Fra
2010-01-14 09:38:34 UTC
Permalink
Post by Rick - Pipinus
sì, lo sapevo, ma se dici 626 ti capisce chiunque, forse anche una bionda
Hai ragione da vendere, ma sai... fra tennici ...
visto il livello dei teNNici... LOL
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
LEOrap
2010-01-16 08:30:27 UTC
Permalink
Post by Fra
Post by Rick - Pipinus
Hai ragione da vendere, ma sai... fra tennici ...
visto il livello dei teNNici... LOL
Hi-Tek_ni-ci ;-)
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
LEOrap
2010-01-13 09:16:13 UTC
Permalink
Post by Fra
Paolo è un temperino, il combustibile è (ad es) la benza, il comburente
è (per es) l'ossigeno: il comburente non prende fuoco di per se ma è
necessario al combustibile per bruciare. Un altro fattore è la
temperatura... cazzo, si vede che sono un resposabile 626, o no??? LOL
"Non c'è più" la 626...

81... ;-P
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
Totoro
2010-01-12 14:20:24 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da
una carburazione troppo magra?
Ogni motore ha tra la fase di scarico e la fase di aspirazione una
"transizione" detta incrocio.
Durante l'incrocio le valvole di scarico non si sono ancora chiuse del tutto
e quelle di aspirazione hanno gia' cominciato ad aprirsi, in questa
situazione c'e' una piccola parte di gas freschi, incombusti, che finiscono
nello scarico, se nello scarico trovano dell'ossigeno (ed in una situazione
di carburazione magra c'e' ossigeno) questi incombusti si incendiano dando
il classico "scoppio in rilascio".
In moltissimi motori di oggi poi ci sono circuiti che immettono aria fresca
nello scarico per completare la combustione dei gas prima che arrivino al
catalizzatore, per questo molte moto una volta tolto il cat scoppiettano
allegramente
--
Totoro
MaxMax
2010-01-12 15:07:07 UTC
Permalink
Post by Totoro
Ogni motore ha tra la fase di scarico e la fase di aspirazione una
"transizione" detta incrocio.
Durante l'incrocio le valvole di scarico non si sono ancora chiuse del
tutto e quelle di aspirazione hanno gia' cominciato ad aprirsi, in questa
situazione c'e' una piccola parte di gas freschi, incombusti, che
finiscono nello scarico, se nello scarico trovano dell'ossigeno (ed in una
situazione di carburazione magra c'e' ossigeno) questi incombusti si
incendiano dando il classico "scoppio in rilascio".
tnx :)

MaxMax
The Ahem
2010-01-12 15:18:08 UTC
Permalink
Post by Totoro
Ogni motore ha tra la fase di scarico e la fase di aspirazione una
"transizione" detta incrocio.
Durante l'incrocio le valvole di scarico non si sono ancora chiuse del
tutto e quelle di aspirazione hanno gia' cominciato ad aprirsi, in questa
situazione c'e' una piccola parte di gas freschi, incombusti, che
finiscono nello scarico, se nello scarico trovano dell'ossigeno (ed in una
situazione di carburazione magra c'e' ossigeno) questi incombusti si
incendiano dando il classico "scoppio in rilascio".
In moltissimi motori di oggi poi ci sono circuiti che immettono aria
fresca nello scarico per completare la combustione dei gas prima che
arrivino al catalizzatore, per questo molte moto una volta tolto il cat
scoppiettano allegramente
Quindi tra le righe stai dicendo che non è male ci sia lo scoppiettio
essendo previsto ai fini di concludere la bruciatura di quello che sarebbe
un avanzo?

in pratica non mi quadra un dettaglio, se ho una miscela magra significa che
ho più combustibile che che aria, quindi non si brucia tutto il combustibile
e parte della miscela altamente reattiva che esce dalla valvola di scarico
si mischia all'aria che si trova fuori innescando una reazione di scoppio in
che moo interviene l'aspirazione in questo fenomeno? Perché si manifesta
solo in rilascio di gas e non sempre? l'incrocio esiste sempre ad ogni
regime.
nuke
2010-01-12 15:19:20 UTC
Permalink
Post by The Ahem
in pratica non mi quadra un dettaglio, se ho una miscela magra significa
che ho più combustibile che che aria,
no...magra e' il contrario :D

Ciao
Luca
The Ahem
2010-01-12 15:42:02 UTC
Permalink
Post by nuke
Post by The Ahem
in pratica non mi quadra un dettaglio, se ho una miscela magra significa
che ho più combustibile che che aria,
no...magra e' il contrario :D
Ma infatti mi pare strano che una miscela magra scoppi in rilascio.
PMF
2010-01-12 15:46:15 UTC
Permalink
Post by The Ahem
Post by nuke
Post by The Ahem
in pratica non mi quadra un dettaglio, se ho una miscela magra
significa che ho più combustibile che che aria,
no...magra e' il contrario :D
Ma infatti mi pare strano che una miscela magra scoppi in rilascio.
e invece e' esattamente quel che succede. metti insieme quel che hannod
etto sopra:
- magra = rapporto stechiometrico non corretto, la velocita' di fiamma non
e' quella ottimale
- a gas chiuso, in rilascio, i giri stanno diminuendo, la fase di incrocio
lascia aperto per piu' tempo la valvola di scarico, e se ne fuoriesce un po'
di miscela incombusta
- calore di scarico porta questa miscela smagrita a finire di scoppiare
fuori dal cilindro

Ad maiora Paolo temperino
Fra
2010-01-12 16:00:50 UTC
Permalink
e invece e' esattamente quel che succede. metti insieme quel che hannod etto
- magra = rapporto stechiometrico non corretto, la velocita' di fiamma non e'
quella ottimale
- a gas chiuso, in rilascio, i giri stanno diminuendo, la fase di incrocio
lascia aperto per piu' tempo la valvola di scarico, e se ne fuoriesce un po'
di miscela incombusta
- calore di scarico porta questa miscela smagrita a finire di scoppiare fuori
dal cilindro
questo succede quando il carburante è troppo scarso perchè la scintilla
della candela inneschi la detonazione... ma setssa cosa avviene, come
ho già scritto SE lo scarico ha delle infiltrazioni
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
Fra
2010-01-12 15:58:20 UTC
Permalink
Post by The Ahem
Post by nuke
Post by The Ahem
in pratica non mi quadra un dettaglio, se ho una miscela magra significa
che ho più combustibile che che aria,
no...magra e' il contrario :D
Ma infatti mi pare strano che una miscela magra scoppi in rilascio.
secondo me confondente due cose diverse... quando la caburazione è
magra, c'è poca benza e quindi l'ossigeno detona a temperature più
elevate e rischia di ossidare il cielo del pistone(rischiosetto...).

lo scoppio NELLO scarico, più spesso è dovuto ad infiltrazioni d'aria
nello scarico stesso: per causa di depositi di carburante in eccesso
(carburazione grassa) che sono passati dalla camera di scopiio allo
scarico, l'afflusso di comburente (PMD docet), la presenza di
combustibile e le alte temperature, generano i famosi scoppi... perchè
in rilascio? ovvio, è la fase in cui l'aria è aspirata per effetto
venturi, più che altro
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
N1
2010-01-12 16:35:15 UTC
Permalink
Imprecavo contro il nuovissimo ordinamento quando Fra <dukazzi916
lo scoppio NELLO scarico, pi— spesso Š dovuto ad infiltrazioni d'aria
nello scarico stesso: per causa di depositi di carburante in eccesso
(carburazione grassa)
grazie per averlo detto così scrivo di meno :)
gli scoppi si hanno sia con carburazione magra che con carburazione grassa
ma le cause sono diverse e sono state elencate entrambe nel corso del post.
--
N1 under...
ZX-6r '04 Cocci & Dolori
R6 '06 *********
CRe 250 '99 Almost Glue
XS 400 "90" Nescafè Racer
Totoro
2010-01-13 00:47:15 UTC
Permalink
Post by The Ahem
Post by Totoro
Ogni motore ha tra la fase di scarico e la fase di aspirazione una
"transizione" detta incrocio.
Durante l'incrocio le valvole di scarico non si sono ancora chiuse
del tutto e quelle di aspirazione hanno gia' cominciato ad aprirsi,
in questa situazione c'e' una piccola parte di gas freschi,
incombusti, che finiscono nello scarico, se nello scarico trovano
dell'ossigeno (ed in una situazione di carburazione magra c'e'
ossigeno) questi incombusti si incendiano dando il classico
"scoppio in rilascio". In moltissimi motori di oggi poi ci sono circuiti
che immettono aria
fresca nello scarico per completare la combustione dei gas prima che
arrivino al catalizzatore, per questo molte moto una volta tolto il
cat scoppiettano allegramente
Quindi tra le righe stai dicendo che non è male ci sia lo scoppiettio
essendo previsto ai fini di concludere la bruciatura di quello che
sarebbe un avanzo?
No, lo scoppiettio e' una conseguenza di un diagramma di distribuzione
spinto e di una miscela tendente al magro e di per se e' solo uno spreco.
Un motore molto tranquillo, con un diagramma di incrocio minimo scoppietta
di meno fermo restando il resto .
Post by The Ahem
in pratica non mi quadra un dettaglio, se ho una miscela magra
significa che ho più combustibile che che aria, quindi non si brucia
tutto il combustibile e parte della miscela altamente reattiva che
esce dalla valvola di scarico si mischia all'aria che si trova fuori
innescando una reazione di scoppio in che moo interviene
l'aspirazione in questo fenomeno? Perché si manifesta solo in
rilascio di gas e non sempre? l'incrocio esiste sempre ad ogni regime.
Se la miscela e' magra c'e' piu' aria che combustibile , del perche' avvenga
in rilascio, secondo me perche a gas chiuso peggiora improvvisamente la
condizione di combustione ideale nella camera di scoppio e la benzina tende
ad essere espulsa ancora "fresca"
--
Totoro
Fra
2010-01-13 09:37:26 UTC
Permalink
Post by The Ahem
Quindi tra le righe stai dicendo che non è male ci sia lo scoppiettio
essendo previsto ai fini di concludere la bruciatura di quello che
sarebbe un avanzo?
No, lo scoppiettio e' una conseguenza di un diagramma di distribuzione spinto
e di una miscela tendente al magro e di per se e' solo uno spreco.
Un motore molto tranquillo, con un diagramma di incrocio minimo scoppietta di
meno fermo restando il resto .
non solo, la benzina "in più" di una miscela ricca, a costo di un
maggior consumo e del rischio di imbrattamento delle candele, ha dei
vantaggi. Sicuramente maggior potenza e la benzina in più aiuta a
manenere più basse le temperature (e quindi a far durare il motore) per
due motivi: effetto raffeddamento delle pareti della camera e del cielo
del pistone, poi la miscela s'incendia a temperatura più bassa. In un 2
t inoltre e ovviamente, apporta anche maggior olio nel cilindo. In ogni
caso limita il rischio che con rapporto stechiometrico troppo basso
l'ossigeno possa ossidare qualcosa.
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
RickRD
2010-01-13 13:47:37 UTC
Permalink
Wed, 13 Jan 2010 01:47:15 +0100,
Post by Totoro
Se la miscela e' magra c'e' piu' aria che combustibile , del perche' avvenga
in rilascio, secondo me perche a gas chiuso peggiora improvvisamente la
condizione di combustione ideale nella camera di scoppio e la benzina tende
ad essere espulsa ancora "fresca"
Ecco, cosi' mi piace! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
RickRD
2010-01-12 20:46:24 UTC
Permalink
Tue, 12 Jan 2010 15:20:24 +0100,
Post by Totoro
Ogni motore ha tra la fase di scarico e la fase di aspirazione una
"transizione" detta incrocio.
Durante l'incrocio le valvole di scarico non si sono ancora chiuse del tutto
e quelle di aspirazione hanno gia' cominciato ad aprirsi, in questa
situazione c'e' una piccola parte di gas freschi, incombusti, che finiscono
nello scarico, se nello scarico trovano dell'ossigeno (ed in una situazione
di carburazione magra c'e' ossigeno) questi incombusti si incendiano dando
il classico "scoppio in rilascio".
Mauro, mi sembra strano che con la forte depressione che c'e', in
rilascio a gas chiuso, nel collettore d'aspirazione ci possa essere
una fuga di carica fresca nello scarico. E' molto piu' probabile che i
gas combusti vengano richiamati nel cilindro.
In questo caso, io sto con Relska! ;-)
Post by Totoro
In moltissimi motori di oggi poi ci sono circuiti che immettono aria fresca
nello scarico per completare la combustione dei gas prima che arrivino al
catalizzatore, per questo molte moto una volta tolto il cat scoppiettano
allegramente
Il mio CBR con il terminale resing e senza l'eliminazione del PAIR
(iniezione di aria nello scarico) non scoppietta nemmeno alla staccata
della S. Donato.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Totoro
2010-01-13 00:41:06 UTC
Permalink
Post by RickRD
Tue, 12 Jan 2010 15:20:24 +0100,
Post by Totoro
Ogni motore ha tra la fase di scarico e la fase di aspirazione una
"transizione" detta incrocio.
Durante l'incrocio le valvole di scarico non si sono ancora chiuse
del tutto e quelle di aspirazione hanno gia' cominciato ad aprirsi,
in questa situazione c'e' una piccola parte di gas freschi,
incombusti, che finiscono nello scarico, se nello scarico trovano
dell'ossigeno (ed in una situazione di carburazione magra c'e'
ossigeno) questi incombusti si incendiano dando il classico
"scoppio in rilascio".
Mauro, mi sembra strano che con la forte depressione che c'e', in
rilascio a gas chiuso, nel collettore d'aspirazione ci possa essere
una fuga di carica fresca nello scarico. E' molto piu' probabile che i
gas combusti vengano richiamati nel cilindro.
In questo caso, io sto con Relska! ;-)
No, lo scoppietto avviene nello scarico non sel cilindro secondo me e poi se
fossero richiamati gas combusti dovrebbe essere una inibizione allo scoppio.
Forse in presenza di miscela magra ed a gas chiuso quel po di miscela fresca
che comunque passa non brucia e finisce incombusta nei collettori
Post by RickRD
Post by Totoro
In moltissimi motori di oggi poi ci sono circuiti che immettono
aria fresca nello scarico per completare la combustione dei gas
prima che arrivino al catalizzatore, per questo molte moto una
volta tolto il cat scoppiettano allegramente
Il mio CBR con il terminale resing e senza l'eliminazione del PAIR
(iniezione di aria nello scarico) non scoppietta nemmeno alla staccata
della S. Donato.
Ciao
Tu hai solo il terminale oppure hai eliminato anche il catalizzatore?
Io che detesto toccare i miei motori ho "dovuto" togliere il pair per le
botte che dava da quando non c'e' piu' il cat
--
Totoro
Theoss
2010-01-13 09:19:29 UTC
Permalink
Post by Totoro
No, lo scoppietto avviene nello scarico non sel cilindro secondo me
Si, confermo, nello scarico e le valvole di scarico non ringraziano certo
a ricevere martellate nella parte superiore del fungo.

Theos
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RickRD
2010-01-13 13:51:16 UTC
Permalink
Wed, 13 Jan 2010 01:41:06 +0100,
Post by Totoro
No, lo scoppietto avviene nello scarico non sel cilindro
Certo, mai affermato il contrario.
Post by Totoro
secondo me e poi se
fossero richiamati gas combusti dovrebbe essere una inibizione allo scoppio.
Forse in presenza di miscela magra ed a gas chiuso quel po di miscela fresca
che comunque passa non brucia e finisce incombusta nei collettori
Bravo, e' proprio questo il meccanismo, ovvero la concomitanza dei due
fattori, miscela magra e incroocio ampio. Pero' non c'e' una fuga
diretta di carica fresca nello scarico, ma la miscela non combusta
viene espulsa durante la fase di scarico.
Post by Totoro
Tu hai solo il terminale oppure hai eliminato anche il catalizzatore?
Due piccioni con una fava! Ho cambiato solo il terminale ma sul CBR
'08 il cat sta dentro al silenziatore originale.
Post by Totoro
Io che detesto toccare i miei motori ho "dovuto" togliere il pair per le
botte che dava da quando non c'e' piu' il cat
Io l'ho lasciato fare e' non credo lo tocchero, visto che non mi da
nessun problema, al momento.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Motociclista
2010-01-16 17:23:33 UTC
Permalink
Post by Totoro
Tu hai solo il terminale oppure hai eliminato anche il catalizzatore?
Io che detesto toccare i miei motori ho "dovuto" togliere il pair per le
botte che dava da quando non c'e' piu' il cat
Come hai fatto? Su che motociclette?
--
Motociclista
PMF
2010-01-12 14:22:39 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
relska e' stato abbastanza dettagliato.
in pratica la miscela dimagrita si offende e decide di terminare la fase di
scoppio nel collettore o nello scarico.

Ad maiora Paolo
Relska
2010-01-12 14:24:12 UTC
Permalink
Il 12/01/2010 15.03, MaxMax ha scritto:> Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
Post by MaxMax
carburazione troppo magra?
relska e' stato abbastanza dettagliato.
in pratica la miscela dimagrita si offende <cut>
Del resto, tutte le diete hanno malefiche conseguenze sull'umore...

--
Relska
Gillo # 1
2010-01-12 15:58:08 UTC
Permalink
Post by Relska
Il 12/01/2010 15.03, MaxMax ha scritto:> Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
Post by MaxMax
carburazione troppo magra?
relska e' stato abbastanza dettagliato.
in pratica la miscela dimagrita si offende <cut>
Del resto, tutte le diete hanno malefiche conseguenze sull'umore...
Infatti questa signorina MISS_CELA, pare scaldarsi troppo, una volta
dimagrita...

--
G.
WK
2010-01-12 19:16:19 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
La miscela troppo magra ha una combustione più lenta, che
termina fuori dalla camera di scoppio, causando le fucilate
in rilascio. Infatti se giri troppo magro rischi di
sciogliere il cielo del pistone, perchè resta di più a
contatto con la fiamma, e non fa in tempo a raffreddarsi.

ciao

WK
Fra
2010-01-13 09:40:23 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
La miscela troppo magra ha una combustione più lenta, che termina fuori dalla
camera di scoppio, causando le fucilate in rilascio. Infatti se giri troppo
magro rischi di sciogliere il cielo del pistone, perchè resta di più a
contatto con la fiamma, e non fa in tempo a raffreddarsi.
l'esatto contriario: una miscela magra ha una combustione molto più
veloce e temprature più elevate... detona "più forte", con tutti i
rischi del caso. Che resti "più a contatto con la fiamma" non è vero e
non c'entra nulla.
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
WK
2010-01-13 10:20:01 UTC
Permalink
Post by Fra
l'esatto contriario: una miscela magra ha una combustione molto più
veloce e temprature più elevate... detona "più forte", con tutti i
rischi del caso. Che resti "più a contatto con la fiamma" non è vero e
non c'entra nulla.
l'avevo letto in un libro di termodinamica industriale...
La teoria era che con miscela giusta la carica esplode e la
combustione è molto veloce, mentre con miscela troppo magra
la fiamma si propaga più lentamente, e la combustione
continua e termina nello scarico. I pistoni restano quindi a
contatto con la fiammata per molto più tempo (in pratica
fino all'aspirazione successiva), e il cielo si scioglie e
si fora.

a questo punto ci vorrebbe un parere pro veritate... :-)

ciao

WK
Fra
2010-01-13 10:24:27 UTC
Permalink
Post by WK
l'esatto contriario: una miscela magra ha una combustione molto più veloce
e temprature più elevate... detona "più forte", con tutti i rischi del
caso. Che resti "più a contatto con la fiamma" non è vero e non c'entra
nulla.
l'avevo letto in un libro di termodinamica industriale...
La teoria era che con miscela giusta la carica esplode e la combustione è
molto veloce, mentre con miscela troppo magra la fiamma si propaga più
lentamente, e la combustione continua e termina nello scarico. I pistoni
restano quindi a contatto con la fiammata per molto più tempo (in pratica
fino all'aspirazione successiva), e il cielo si scioglie e si fora.
a questo punto ci vorrebbe un parere pro veritate... :-)
sì, ma credo basti un po' di logica...
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
L'instabile erpetologa lituana ricercata per aver abusato dei pitoni dello zoo di Grenoble a scopo di libidine
2010-01-13 10:28:37 UTC
Permalink
Post by Fra
sì, ma credo basti un po' di logica...
Non basta solo quella. Sicuramente i criteri
generali li possiamo capire e credo che la
spiegazione di Totoro sia "definitiva". Ma poi ci
sono una serie di dettagli parecchio sofisticati su
flussi, reazioni eccetera. 'Sta roba va sotto il
nome di "fenomeni di trasporto", tra l'altro quando
hai una reazione chimica che avviene mentre i
reagenti si stanno spostando. In questo senso è
difficile dire esattamente *dove* avviene la
combustione a seconda della composizione della
miscela e di tante altre cose.
--
Un bruco in un piatto di spaghetti:
"ahhh, finalmente un'orgia!"
WK
2010-01-13 10:55:44 UTC
Permalink
Post by Fra
Post by WK
a questo punto ci vorrebbe un parere pro veritate... :-)
sì, ma credo basti un po' di logica...
qui c'è pure il grafico:

http://snipurl.com/u2etm

inoltre:

From the book "Lean Combustion" by Derek Dunn-Rankin, p.104
: "A disadvantage of lean operation is that the burning rate
is reduced compared to combustion under stoichiometric
conditions. ... The reduction in burning rate results in an
increase in the overall combustion duration, which in turn
leads to increased heat transfer losses to the cylinder
walls and a decrease in the overall engine thermal efficiency."


e poi:

The part and cause of melting pistons is poorly understood
by most. The adiabatic flame temperature is a property of
the fuel. It peaks slightly rich of stoichiometric at
around lambda 1.1 for most hydrocarbon fuels and falls off
on either side of this peak. The laminar flame velocity
also falls off on either side of a peak near this region of
AFR. The bit that causes melted pistons is that lean
mixtures extend the combustion duration due to the slow
flame speed, and therefore the mean cycle temperature rises.
Peak flame temperatures for most hydrocarbons could be in
the region of 2500 K and doesn't cause any damage to
pistons, but it takes far lower mean cycle temperatures to
damage them, usually first from lubrication failure before
outright melting.


ciao

WK
Fra
2010-01-13 11:04:33 UTC
Permalink
Post by WK
http://snipurl.com/u2etm
ok, qui mi arrendo perchè le mie sono conoscenze "da ihm" e non
oltre...
Post by WK
From the book "Lean Combustion" by Derek Dunn-Rankin, p.104
Post by WK
"A disadvantage of lean operation is that the burning rate
is reduced compared to combustion under stoichiometric conditions. ... The
reduction in burning rate results in an increase in the overall combustion
duration, which in turn leads to increased heat transfer losses to the
cylinder walls and a decrease in the overall engine thermal efficiency."
da quello che sapevo io è il contrario: maggior benzina combustione più
lenta e temeratura più bassa. Poca benzina, combustione più rapida
maggiore temperatura
Post by WK
The part and cause of melting pistons is poorly understood by most. The
adiabatic flame temperature is a property of the fuel. It peaks slightly
rich of stoichiometric at around lambda 1.1 for most hydrocarbon fuels and
falls off on either side of this peak. The laminar flame velocity also falls
off on either side of a peak near this region of AFR. The bit that causes
melted pistons is that lean mixtures extend the combustion duration due to
the slow flame speed, and therefore the mean cycle temperature rises.
anche perchè l'ossigine che non grucia, lega (ossida) ad alte
temperature con i metalli: infatti usano leghe e composti per eliminare
questo rischio
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
Fra
2010-01-13 11:26:48 UTC
Permalink
da quello che sapevo io è il contrario: maggior benzina combustione più lenta
e temeratura più bassa. Poca benzina, combustione più rapida maggiore
temperatura
avendoci riflettutto domando (ci vorrebbe un ing. serio, non Tinto) non
è con miscela magra ci mette di più a detonare, ma poi la detonazione
stessa è più rapida?
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
L'instabile erpetologa lituana ricercata per aver abusato dei pitoni dello zoo di Grenoble a scopo di libidine
2010-01-13 11:35:52 UTC
Permalink
Post by Fra
avendoci riflettutto domando (ci vorrebbe un ing.
serio, non Tinto) non è con miscela magra ci
mette di più a detonare, ma poi la detonazione
stessa è più rapida?
Ae ci mette di più a detonare vuol dire che è più
lenta, quindi non può essere più rapida. :) Però
scherzi a parte credo di capire che vuoi dire. Forse
che c'è una specie di tempo di attesa che si
allungherebbe trascorso il quale la miscela detona
ma più rapidamente che in altri casi. A occhio sarei
sorpreso se fosse così, ma non so come vadano le cose.
--
Un bruco in un piatto di spaghetti:
"ahhh, finalmente un'orgia!"
WK
2010-01-13 12:25:31 UTC
Permalink
Post by Fra
avendoci riflettutto domando (ci vorrebbe un ing. serio, non Tinto) non
è con miscela magra ci mette di più a detonare, ma poi la detonazione
stessa è più rapida?
e che ne so? io faccio il musicista! :-)

comunque da quel libro che ti ho citato sembrerebbe che
quando la miscela si allontana dal rapporto ottimale, la
combustione rallenta parecchio, soprattutto se si va verso
il magro. La reazione si allunga, quindi la temperatura
media si innalza, mentre quando la miscela è ottimale (o
appena un po' ricca) la reazione è brevissima, e si ha un
picco istantaneo di calore che scende subito.
Ho poi scoperto che detonazione e preaccensione sono due
cose diverse, ma qui ci vorrebbe un bell'ingegnere meccanico
che ci spiegasse tutto per benino!

ciao

WK
Fra
2010-01-13 12:37:46 UTC
Permalink
comunque da quel libro che ti ho citato sembrerebbe che quando la miscela si
allontana dal rapporto ottimale, la combustione rallenta parecchio,
soprattutto se si va verso il magro. La reazione si allunga, quindi la
temperatura media si innalza, mentre quando la miscela è ottimale (o appena
un po' ricca) la reazione è brevissima, e si ha un picco istantaneo di calore
che scende subito.
sono andato leggere e devo dire che s'impara sempre qualcosa di
nuovo...
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
RickRD
2010-01-13 13:55:41 UTC
Permalink
Wed, 13 Jan 2010 12:26:48 +0100,
la detonazione stessa è più rapida?
Certo, proprio perche' la detonazione e', per definzione un fenomeno
molto rapido, istanteneo. Non e' una combustione, in cui si ha la
propagazione di un fronte di fiamma, ma l'accensione contemporanea di
tutta la miscela.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Fra
2010-01-13 14:07:49 UTC
Permalink
Post by RickRD
Certo, proprio perche' la detonazione e', per definzione un fenomeno
molto rapido, istanteneo. Non e' una combustione, in cui si ha la
propagazione di un fronte di fiamma, ma l'accensione contemporanea di
tutta la miscela.
Ciao
che sia detonazione e non combustione è chiaro, ma la detonazione può
essere avere una velocità "utilizzo" del carburante più rapida e quindi
una maggior velocità di propagazione?
--
Fra & i Draghi
patrone ti monto ja, ma un po' aranZionen...
k1200s-Exc450r
Reggio Emilia
RickRD
2010-01-13 14:33:54 UTC
Permalink
Wed, 13 Jan 2010 15:07:49 +0100,
Post by Fra
che sia detonazione e non combustione è chiaro,
Si' ma e' beneribadirlo! ;-)
Post by Fra
ma la detonazione può
essere avere una velocità "utilizzo" del carburante più rapida e quindi
una maggior velocità di propagazione?
Che io sappia, non credo.
Come gia' detto la detonazione e' un fenomeno istantaneo (quasi),
quindi non dovrebbero esserci epprezzabili variazioni della sua
velocita'. L'unica cosa che potrebbe magari variare un po' la
questione e' la possibilita' che la detonazione si inneschi in due o
piu' punti differenti della camera ma la vedo come una cosa poco
credibile.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Theoss
2010-01-13 09:16:59 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
Ho letto la risposta di Totoro e di Relska, e in parte hanno ragione
entrambi, però, sfrutto questa domanda per esplicitare i miei dubbi in
proposito, dubbi che ho sempre avuto e che non sono riuscito a fugare.
I miei ragionamenti partono dal fatto che chimicamente, perchè ci sia
combustione (che è una reazione chimica), deve esserci combustibile e
comburente. Se manca combustibile (benzina) non succede nulla, se manca
comburente (ossigeno) non succede nulla.

Versione di Totoro: Gas incombusti che escono dalla valvola di scarico
nella fase di incrocio e che trovando ossigeno si incendiano.
Le mie perplessità derivano dal fatto che innanzitutto se nella fase di
incrocio ci sono gas incombusti, la carburazione non è magra ma grassa, in
quanto nella fase di scoppio , che avviene a valvole chiuse, si dovrebbe
bruciare sia ossigeno che benzina e se la carburazione è magra rimane
ossigeno e non benzina. Però Totoro ha parlato di incrocio e quindi la
fase di combustione è già passata ed anzi siamo alla fine della fase di
scarico con il pistone che sta ancora salendo per far fuoriuscire i gas di
scarico e le valvole di aspirazione che si sono già aperte per far entrare
benzina, quindi non sono gas incombusti derivati dalal combustione ma gas
freschi derivati dall'aspirazione. Ho il dubbio che davvero in fase di
progettazione no si sia tenuto conto di ciò e non si sia fatto in modo che
la colonna di gas in entrata non fuoriesca nemmeno in minima parte dallo
scarico, però, se con lo scarico standard la velocità di uscita (calcolata
in fase di progettazione) dello scarico ha un certo valore, con uno
scarico più aperto allora questa velocità potrebbe essere maggiore e
quindi stravolgere proprio i calcoli progettuali.

Versione di Relska: La carburazione magra permette in fase di combustione
di lasciare in camera di scoppio dell'ossigeno che una volta uscito si
incendia... ma con cosa, per incendiarsi deve esserci del combustibile
altrimenti non c'è combustione, se non in presenza di temperature
elevatissime dove anche l'idrogeno del vapore acqueo diventa combustibile,
ma non penso che tali temperature siano presenti nei collettori.

Versione di Theos: Consolidato il fatto che la combustione magra aumenta
la temperatura del condotto di scarico, e appurato che gli scoppi sono
fatti in rilascio, per spiegare la prewsenza di combustibile che esce
dallo scarico io lo spiego più con una situazione di carburazione grassa
piuttosto che magra, magari solo in un determinato momento dinamico. Mi
spiego meglio, la carburazione è generalmente magra e questo causa durante
il funzionamento a gas aperto un innalzamento della temperatura del
condotto di scarico, nel momento in cui chiudo il gas, e quindi la
farfalla del carburatore, ostruisco meccanicamente l'entrata dell'aria e
quindi del comburente, ma una parte di combustibile, che so, per inerzia o
per tensione superficiale, continua comunque a fuoriuscire dal carburatore
o nel caso di iniezione elettronica è già presente a valle della farfalla,
e questo entrando in camera di scoppio con poca aria crea una combustione
(o qualche combustione) tendenzialmente grassa che non brucia
completamente il combustibile che quindi esce dal condotto di scarico. No
è finita perchè serve il comburente, che però, vista la carburazione magra
dei cilci precedenti si trova già nel condotto di scarico e questo innesca
gli scoppiettii in rilascio.

Uff, sono sudato... chieod venia se mi sono dilungato, ma spero che di
fugare i miei dubbi una volta per tutte... CARUGHIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!

Theos
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Relska
2010-01-13 09:24:27 UTC
Permalink
Post by Theoss
Post by MaxMax
Quale e' la spiegazione tecnica per gli scoppi in rilascio causati da una
carburazione troppo magra?
Ho letto la risposta di Totoro e di Relska, e in parte hanno ragione
entrambi, per , sfrutto questa domanda per esplicitare i miei dubbi in
proposito, dubbi che ho sempre avuto e che non sono riuscito a fugare.
I miei ragionamenti partono dal fatto che chimicamente, perch ci sia
combustione (che una reazione chimica), deve esserci combustibile e
comburente. Se manca combustibile (benzina) non succede nulla, se manca
comburente (ossigeno) non succede nulla.
Versione di Totoro: Gas incombusti che escono dalla valvola di scarico
nella fase di incrocio e che trovando ossigeno si incendiano.
Le mie perplessit derivano dal fatto che innanzitutto se nella fase di
incrocio ci sono gas incombusti, la carburazione non magra ma grassa, in
quanto nella fase di scoppio , che avviene a valvole chiuse, si dovrebbe
bruciare sia ossigeno che benzina e se la carburazione magra rimane
ossigeno e non benzina. Per Totoro ha parlato di incrocio e quindi la
fase di combustione gi passata ed anzi siamo alla fine della fase di
scarico con il pistone che sta ancora salendo per far fuoriuscire i gas di
scarico e le valvole di aspirazione che si sono gi aperte per far entrare
benzina, quindi non sono gas incombusti derivati dalal combustione ma gas
freschi derivati dall'aspirazione. Ho il dubbio che davvero in fase di
progettazione no si sia tenuto conto di ci e non si sia fatto in modo che
la colonna di gas in entrata non fuoriesca nemmeno in minima parte dallo
scarico, per , se con lo scarico standard la velocit di uscita (calcolata
in fase di progettazione) dello scarico ha un certo valore, con uno
scarico pi aperto allora questa velocit potrebbe essere maggiore e
quindi stravolgere proprio i calcoli progettuali.
Versione di Relska: La carburazione magra permette in fase di combustione
di lasciare in camera di scoppio dell'ossigeno che una volta uscito si
incendia... ma con cosa, per incendiarsi deve esserci del combustibile
altrimenti non c' combustione, se non in presenza di temperature
elevatissime dove anche l'idrogeno del vapore acqueo diventa combustibile,
ma non penso che tali temperature siano presenti nei collettori.
Versione di Theos: Consolidato il fatto che la combustione magra aumenta
la temperatura del condotto di scarico, e appurato che gli scoppi sono
fatti in rilascio, per spiegare la prewsenza di combustibile che esce
dallo scarico io lo spiego pi con una situazione di carburazione grassa
piuttosto che magra, magari solo in un determinato momento dinamico. Mi
spiego meglio, la carburazione generalmente magra e questo causa durante
il funzionamento a gas aperto un innalzamento della temperatura del
condotto di scarico, nel momento in cui chiudo il gas, e quindi la
farfalla del carburatore, ostruisco meccanicamente l'entrata dell'aria e
quindi del comburente, ma una parte di combustibile, che so, per inerzia o
per tensione superficiale, continua comunque a fuoriuscire dal carburatore
o nel caso di iniezione elettronica gi presente a valle della farfalla,
e questo entrando in camera di scoppio con poca aria crea una combustione
(o qualche combustione) tendenzialmente grassa che non brucia
completamente il combustibile che quindi esce dal condotto di scarico. No
finita perch serve il comburente, che per , vista la carburazione magra
dei cilci precedenti si trova gi nel condotto di scarico e questo innesca
gli scoppiettii in rilascio.
Uff, sono sudato... chieod venia se mi sono dilungato, ma spero che di
fugare i miei dubbi una volta per tutte... CARUGHIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!
Si, infatti, SOMMO CARUGHI DOVE SEI?!?!?!? :D

--
Relska
N1
2010-01-13 11:05:03 UTC
Permalink
Imprecavo contro il nuovissimo ordinamento quando
Post by Theoss
ma con cosa, per incendiarsi deve esserci del combustibile
altrimenti non c'Š combustione, se non in presenza di temperature
elevatissime dove anche l'idrogeno del vapore acqueo diventa
combustibile, ma non penso che tali temperature siano presenti nei
collettori.
Sebbene il rapporto stechiometrico sia di 14.7:1 si tende a mappare (anche
di fabbrica) sul grasso, tra il 13.3 e il 13.8, sopratutto agli alti regimi
e alle grandi aperture.
Difatti è vero che gli scoppi si hanno più frequentemente in fase di
rilascio, ma il più delle volte si verificano solo dopo aver affondato col
gas; ad accendersi è la parte di combustibile residua del precedente
affondo.

il resto non l'ho letto...hai scritto troppo.
--
N1 under...
ZX-6r '04 Cocci & Dolori
R6 '06 *********
CRe 250 '99 Almost Glue
XS 400 "90" Nescafè Racer
Theoss
2010-01-13 11:12:48 UTC
Permalink
Post by N1
Imprecavo contro il nuovissimo ordinamento quando
Post by Theoss
ma con cosa, per incendiarsi deve esserci del combustibile
altrimenti non c'Š combustione, se non in presenza di temperature
elevatissime dove anche l'idrogeno del vapore acqueo diventa
combustibile, ma non penso che tali temperature siano presenti nei
collettori.
Sebbene il rapporto stechiometrico sia di 14.7:1 si tende a mappare (anche
di fabbrica) sul grasso, tra il 13.3 e il 13.8, sopratutto agli alti regimi
e alle grandi aperture.
Wittheven dice di tenersi dai 12.8 ai 12.5, però lui parla di corse.
Post by N1
il più delle volte si verificano solo dopo aver affondato col
gas; ad accendersi è la parte di combustibile residua del precedente
affondo.
vero vero, questo ribalta la mia tesi, una carburazione grassa normalmente
ma magra solo in rilascio, quindi è il comburente che esce dalla camera di
scoppio che trova combustibile e non viceversa.

Theos
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
RickRD
2010-01-13 14:00:28 UTC
Permalink
Wed, 13 Jan 2010 12:12:48 +0100,
Post by Theoss
Wittheven dice di tenersi dai 12.8 ai 12.5, però lui parla di corse.
...e al 99% si riferisce ai 2t. Per quanto ne so Wittheven di 4t non
e' che sia granche' esperto! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
N1
2010-01-13 16:01:43 UTC
Permalink
Imprecavo contro il nuovissimo ordinamento quando
Wittheven dice di tenersi dai 12.8 ai 12.5, per• lui parla di corse.
bassino, ma non lo escluderei. Ti do per certo però che nessuna centralina
originale per moto sportive punta al 14.7, stanno appunto su queli valori
che ti dicevo prima.
--
N1 under...
ZX-6r '04 Cocci & Dolori
R6 '06 *********
CRe 250 '99 Almost Glue
XS 400 "90" Nescafè Racer
acc
2010-01-15 00:04:28 UTC
Permalink
Post by N1
Difatti è vero che gli scoppi si hanno più frequentemente in fase di
rilascio, ma il più delle volte si verificano solo dopo aver affondato col
gas; ad accendersi è la parte di combustibile residua del precedente
affondo.
Questo pero' fa a pugni con quello che succede sul mio motardo...
Quando la bestiola (xr650r) sta per entrare in riserva, lo comunica con
questi avvisi acustici :P (ha sete!) pero' ci sono delle considerazioni:

1 prima di decidermi a girare il rubinetto posso fare diversi
chilometri, non e' come su altre moto che finisce piuttosto rapidamente,
nel mio caso c'e' un periodo piuttosto lungo durante il quale la
carburazione sara' magra, ma il motore gira regolarmente senza perdere
colpi, si nota che e' magra solo in fase di rilascio

2 se rilascio in marcia alta a regime allegro, ci saranno diverse
fucilate, piuttosto spaziate tra loro

Preciso che il carburatore e' l'originale (a pistoncino), che in
decelerazione chiude violentemente a causa della notevole depressione, i
getti sono quelli originali (idem per marmitta e filtro aria), la
carburazione e' piu' sul magro (ma senza esagerare), l'arricchimento del
minimo e' regolato quel tanto che basta per non farla scoppiettare (non
piu' di mezzo giro di vite), il livello della vaschetta e' preciso, del
resto la moto va benissimo.

la 2 mi fa pensare che:
- non puo' essere un fenomeno legato al fatto che prima il gas era
aperto (non si ripeterebbe dopo il primo botto)
- visto che i botti sono piuttosto spaziati, sembra che si debba
verificare una certa condizione prima del botto
- a giudicare dalla potenza dei botti direi che deve raggiungere una
"massa critica"... vabbe' questa me la potevo risparmiare :P
N1
2010-01-15 04:16:44 UTC
Permalink
Post by acc
xr650r
ne ho guidato a lungo uno...prima originale, poi scarico leovince, poi
scarico e filtro aria, poi rubato...vabè...i botti li faceva sempre e
comunque!
--
N1 under...
ZX-6r '04 Cocci & Dolori
R6 '06 *********
CRe 250 '99 Almost Glue
XS 400 "90" Nescafè Racer
Continua a leggere su narkive:
Loading...