Discussione:
Rabbocco olio
(troppo vecchio per rispondere)
Luke
2007-06-13 11:20:38 UTC
Permalink
Raga, ho 12000 e per sfizio ieri ho rabboccato un po' di olio, andrò
appena ho tempo a fare il tagliando ufficiale.

Mi sono accorto però che dall'ultimo tagliando dei 6000 ad ora, ho
dovuto rabboccare 2 volte consumando in totale quasi completamente la
confezione da 1 litro di olio!

Mi sarà rimasto giusto 100 ml, quindi ho rabboccato 900ml di olio in
6000km, non è un po' tantino?

Calcolando che la mia coppa dell'olio è di circa 3litri, vuol dire che
quindi ho rabboccato per quasi 1/3 di "serbatoio".

Sono pensieroso, ne parlerò sicuramente al conce, ma voi che mi dite?

Grassie a chi mi da una mano.

--------------------------
Luke su er6-n
camillo
2007-06-13 11:29:02 UTC
Permalink
Post by Luke
ma voi che mi dite?
che molto probabilmente ora hai 900 grammi di olio di troppo nella moto.
Luke
2007-06-13 11:58:58 UTC
Permalink
Post by camillo
Post by Luke
ma voi che mi dite?
che molto probabilmente ora hai 900 grammi di olio di troppo nella moto.
eh, invece no... :(
Greg
2007-06-13 12:11:50 UTC
Permalink
Post by Luke
eh, invece no... :(
che comunque sei, rimanendo nella media, un'ottimo cliente !! :D

scherzi a parte
mi sembra un consumo veramente esagerato ....
sulla mia (24mila km) tra un cambio e l'altro mai aggiunto 1 gr di olio

PS
il tappo c'è ... vero?;-)))

Greg

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
bruglia
2007-06-13 12:15:32 UTC
Permalink
Post by Luke
Sono pensieroso, ne parlerò sicuramente al conce, ma voi che mi dite?
Mai rabboccato l'olio e mai guardato l'oblo di controllo dello stesso,
in quanto:
1) quando lo cambio cambio anche il filtro quindi ce ne vanno 3 kg
esatti.
2) quando lo scarico misuro quello che esce e sono guarda caso, 3kg
esatti, quando ne scaricherò di meno allora mi preoccupero, ma fin
quanto la moto di sotto è asciutta e fin quando non fuma azzurro non
ho motivo di pensare che bruci olio, quindi ogni rabbocco che farei
sarebbe un'aggiunta pericolosa.
Te prima di rabboccare eri sicuro che dentro non avevi più i 3 kg?
Luke
2007-06-13 12:38:05 UTC
Permalink
Post by bruglia
Post by Luke
Sono pensieroso, ne parlerò sicuramente al conce, ma voi che mi dite?
Te prima di rabboccare eri sicuro che dentro non avevi più i 3 kg?
Adesso vediamo un po', domani la porto dal conce, lo avviso, quando me
la ridà guardo bene a freddo quanto ce n'è e lo tengo sott'occhio.
carughi
2007-06-13 15:39:33 UTC
Permalink
"Luke" <***@gmail.com> ha scritto:

L'ho gia' spiegato tre volte: questa e' la quarta dopodic vi invitero'
gentilmente ma con fermezza ad andare a cagare! ;=PPPPPP
(approfittatene, invece di prendere il Bifidus Actiregularis)
L'olio si DEVE consumare: nel cilindro.
Il raschia olio ne deve lasciare un velo per far galleggiare i segmenti, se
no diventa un accoppiamento a secco con conseguente sgniiikkkkkkkkk.. e
inchiodata.
L'olio che il raschia olio porta sulla testata durante la compressione,
secondo voi, che fine fa?
A) Rientra nel motore a mezzo teletrasporto di Star Trek 10^-24 secondi
prima dello scoppio
B) Brucia assieme alla benzina.
L'olio che lubrifica gli steli valvola dentro le guide e viene dilavato
dalla miscela che entra nel cilindro o viene investito da una fiammata
attorno ai 1000 °C, secondo voi, viene recuperato in una torre di cracking o
brucia e ciao?

Vi do due numeri per farvi capire quanto sbagliano quelli che "il mio motore
non consuma olio" col tono che "Ne levo di piu' di quanto messo.."
Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km.
Una Stock (GSXR 750 Piume) se ne mangia 500 cc ogni 600 km.
Una SBK (R1 ex Piume) se ne mangiava 400 cc ogni 300 km.
E tralascio i consumi di motori tipo MotoGP, F1 o aeronautici, se no vi
viene la scabbia!
Ma i motori spinti mangiano un sacco d'olio perche' i pistoni non hanno
praticamente mantello o (gli aeronautici) sono montati con tolleranze da
ruota del carretto.

Purtroppo, chi trova olio in eccesso ha un problema con l'olio che non
riesce a scaldarsi abbastanza da far bollire i trafilamenti di vapore e che
quindi si inquina di porcherie!
Per cui, chi dice che il suo motore non consuma olio, non ha un motore che
non consuma, ma un motore sottoutilizzato da un fermone! ;=PPPPP

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Alty
2007-06-13 21:29:30 UTC
Permalink
Post by carughi
Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km.
Sicuro sia 1000 e non 10mila (che però forse sono un po' troppi)?
Anche perché nelle auto con cambio ogni 15 o adirittura 30mila km vuol
dire un consumo di 3 litri (se non 6) prima del cambio e il più delle
volte non serve il rabbocco...
Mi sa che sono 200cc ogni 10mila.
--
Alty
Vfr Vtec
carughi
2007-06-14 08:48:02 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by carughi
Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km.
Sicuro sia 1000 e non 10mila (che però forse sono un po' troppi)?
Anche perché nelle auto con cambio ogni 15 o adirittura 30mila km vuol
dire un consumo di 3 litri (se non 6) prima del cambio e il più delle
volte non serve il rabbocco...
Ogni 1000. Hai gia' visto un pistone di un motore automobilistico quanto
mantello ha?
E un pistone di moto?
Prova a smontare una valvola di un motore automobilistico ed una di un
motore da moto e poi prova a confrontare il posizionamento e la larghezza
dell'O-Ring di tenuta.
Poi ne riparliamo.
Post by Alty
Mi sa che sono 200cc ogni 10mila.
Quanti motori automobilistici girano a 14000 giri?

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Alty
2007-06-14 08:50:18 UTC
Permalink
Post by carughi
Ogni 1000. Hai gia' visto un pistone di un motore automobilistico quanto
mantello ha?
E un pistone di moto?
Prova a smontare una valvola di un motore automobilistico ed una di un
motore da moto e poi prova a confrontare il posizionamento e la larghezza
dell'O-Ring di tenuta.
Poi ne riparliamo.
ok, non ne ho visti, ma pensavo tu parlassi in generale e non solo di
moto, me culpa.
Post by carughi
Post by Alty
Mi sa che sono 200cc ogni 10mila.
ma se sono 200 cc ogni 1000 km e Honda per molti modelli prescrive il
cambio ogni 12mila km, vuol dire che in quei km si fanno fuori 2,4 litri
di olio, se sono 6mila sono 1,2 litri e molti tra un tagliando e l'
altro non fanno aggiunta di olio e se la fanno non superano il 1/2 kg...
qualcosa non mi quadra :-\
--
Alty
Vfr Vtec
Marco Re
2007-06-14 09:49:12 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by carughi
Ogni 1000. Hai gia' visto un pistone di un motore automobilistico quanto
mantello ha?
E un pistone di moto?
Prova a smontare una valvola di un motore automobilistico ed una di un
motore da moto e poi prova a confrontare il posizionamento e la larghezza
dell'O-Ring di tenuta.
Poi ne riparliamo.
ok, non ne ho visti, ma pensavo tu parlassi in generale e non solo di
moto, me culpa.
Post by carughi
Post by Alty
Mi sa che sono 200cc ogni 10mila.
ma se sono 200 cc ogni 1000 km e Honda per molti modelli prescrive il
cambio ogni 12mila km, vuol dire che in quei km si fanno fuori 2,4 litri
di olio, se sono 6mila sono 1,2 litri e molti tra un tagliando e l'
altro non fanno aggiunta di olio e se la fanno non superano il 1/2 kg...
qualcosa non mi quadra :-\
Infatti mamma Honda dice anche di controllare l'olio ogni tanto, anzi,
tutte le volte che si prende la moto..... :-)
Però sto scoprendo che sono veramente un fermone... .-)

Cioa Marco
--
Re Marco(Laza) (CBR 954 & Clito 16 Vulve)
http://www.laza.it/
La vita e' un panino: importa cosa ci metti dentro
chris
2007-06-14 19:00:39 UTC
Permalink
Post by Alty
altro non fanno aggiunta di olio e se la fanno non superano il 1/2 kg...
qualcosa non mi quadra :-\
come no
e' stato scientificamente dimostrato che sei un fermone!!!

ghghghghghghghghghghghghghgh
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Alty
2007-06-15 17:40:07 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Alty
altro non fanno aggiunta di olio e se la fanno non superano il 1/2 kg...
qualcosa non mi quadra :-\
come no
e' stato scientificamente dimostrato che sei un fermone!!!
ghghghghghghghghghghghghghgh
e ti servivano ancora prove?

p.s.
hai glissato il post sulla vallarsa...
--
Alty
Vfr Vtec
chris
2007-06-15 18:20:09 UTC
Permalink
Post by Alty
e ti servivano ancora prove?
no, ma una conferma non fa mai male ;)
Post by Alty
p.s.
hai glissato il post sulla vallarsa...
uh ??
piu' che altro l'ho mancato
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Alty
2007-06-16 12:46:01 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Alty
e ti servivano ancora prove?
no, ma una conferma non fa mai male ;)
spero che prima o poi una conferma tu la possa avere dal "vivo"
sulla tua "nuova" "naked"...
Post by chris
Post by Alty
p.s.
hai glissato il post sulla vallarsa...
uh ??
piu' che altro l'ho mancato
certo certo:

">> la Vallarsa la conosci? (Rovereto - Schio)"

">la vallarsa val la pena farla pure con un autotreno..."

"perché tutta questa cattiveria e tiri in ballo chris?!?"
--
Alty
Vfr Vtec
chris
2007-06-16 21:03:04 UTC
Permalink
Post by Alty
">> la Vallarsa la conosci? (Rovereto - Schio)"
">la vallarsa val la pena farla pure con un autotreno..."
"perché tutta questa cattiveria e tiri in ballo chris?!?"
fanku
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Alty
2007-06-17 14:37:25 UTC
Permalink
Post by Alty
">> la Vallarsa la conosci? (Rovereto - Schio)"
">la vallarsa val la pena farla pure con un autotreno..."
"perché tutta questa cattiveria e tiri in ballo chris?!?"
fanku
non potevo farti perdere questa "perla"...

p.s.
nel giro di venerdi c' era Davide con una "moto" come la tua, prima
della trasformazione; ma lui è alto 180cm e non ci sta su male...
--
Alty
Vfr Vtec
chris
2007-06-16 21:14:47 UTC
Permalink
Post by Alty
spero che prima o poi una conferma tu la possa avere dal "vivo"
sulla tua "nuova" "naked"...
sono senza gomme
sono senza faro
devo finire di sistemare la strumentazione


no, il chattering non lo ho, anzi
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
LEOrap
2007-06-14 08:53:51 UTC
Permalink
Post by carughi
Vi do due numeri per farvi capire quanto sbagliano quelli che "il mio motore
non consuma olio" col tono che "Ne levo di piu' di quanto messo.."
^_^
La mia sofazer a 53.3k km, cambiando l'olio ogni 7k km (M.Off),
non me lo mangia ;°°°)
Tanto lo metto tanto lo tolgo ;-P
Post by carughi
Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km.
Una Stock (GSXR 750 Piume) se ne mangia 500 cc ogni 600 km.
Una SBK (R1 ex Piume) se ne mangiava 400 cc ogni 300 km.
Ma allora il mio ex scooterone che mangiava 0,5litri d'olio (1,2l di coppa)
ogni pieno di benzina (300km), era normale? ;-P
Post by carughi
Per cui, chi dice che il suo motore non consuma olio, non ha un motore che
non consuma, ma un motore sottoutilizzato da un fermone! ;=PPPPP
Cax, m'hai sgamato... ;)
--
LEOrap Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Don Zauker©
2007-06-14 10:54:10 UTC
Permalink
Post by carughi
L'olio che il raschia olio porta sulla testata durante la compressione,
secondo voi, che fine fa?
d'accordissimo
Post by carughi
Un motore stradale fisiologicamente ne consuma 200 cc ogni 1000 km.
forse dipenderà dal tipo di motore, ma la mia moto (cb500, alla soglia
dei 90 mila km) lo cambia da libretto ogni 12 mila (che spesso
diventano 15 mila). Stando a quanto dici tu, dovrei arrivare al cambio
olio con il carter quasi vuoto, invece è sempre più o meno pieno fino
al massimo.
Post by carughi
Per cui, chi dice che il suo motore non consuma olio, non ha un motore che
non consuma, ma un motore sottoutilizzato da un fermone! ;=PPPPP
tranquillo che il mio 500 sport la linea rossa la vede alquanto
spesso! :-))

ciao

DZ
carughi
2007-06-14 15:57:07 UTC
Permalink
Mi attacco qui....
Precisazione:
Quando dico "consumo fisiologico" non intendo dire che il motore DEVE
consumare quello ma che il motore PUO' consumare quello senza avere
problemi.
Per fare un esempio, se andate a farvi gli esami del sangue e si scopre che
avete 83 di colesterolo, non per questo siete a rischio di schiantare
perche' il contenuto di colesterolo e' fisiologico fino a 170!
E, comunque, fatevi pure tutti i conti e le seghe mentali che volete ma un
motore sano DEVE consumare olio, se no e' un motore lubrificato a olio,
debris d'usura, cacca della frizione e condense varie di acido nitrico,
acqua e porcate varie.
Mica per niente nel pacchetto di additivi c'e' un sale antiacido, un
antischiuma, un tamponante, un antiattrito, delle macromolecole che
mantengono la viscosita' costante ed altre amenita' a seconda se e' un
sintetico, un semisintetico ed un minerale.

Non credevo si scatenare tanta fregola temperante, scusate.
Sembra che sia diventato lo sport nazionale trovare il pelo nell'uovo:
cercate di capire che quando scrivo fisiologico non intendo obbligatorio, se
no avrei scritto quello.

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Don Zauker©
2007-06-14 16:58:40 UTC
Permalink
Post by carughi
Quando dico "consumo fisiologico" non intendo dire che il motore DEVE
consumare quello ma che il motore PUO' consumare quello senza avere
problemi.
chiaro, scusami per la "temperata", come dite da queste parti, ma non
credevo ci fossero motori (di serie) per cui fosse normale consumare
così tanto olio.

ciao

DZ

PS: Anzi, ora che ci penso la smart della mia ragazza ne beve forse
anche di più, e rigorosamente olio sintetico superfichissimo perchè è
turbo... che macchina inutile! :-)
Alty
2007-06-14 18:34:48 UTC
Permalink
Post by carughi
...
cercate di capire che quando scrivo fisiologico non intendo obbligatorio, se
no avrei scritto quello.
Ok, ora è tutto chiaro, la mia ignoranza m' aveva fatto capire male...
Ma per fortuna c' è sempre "un Carlo" che mi erudisce.
--
Alty
Vfr Vtec
carughi
2007-06-15 09:32:49 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by carughi
...
cercate di capire che quando scrivo fisiologico non intendo obbligatorio, se
no avrei scritto quello.
Ok, ora è tutto chiaro, la mia ignoranza m' aveva fatto capire male...
Ma per fortuna c' è sempre "un Carlo" che mi erudisce.
Per completezza di informazione, ti cito un po' di consumi "fisiologici" di
alcuni motori tipici (e non) che avevamo testato in cella prova.

Condizioni di prova: farfalla tutta aperta e motore frenato al 75% dei giri
massimi (la condizione peggiore).
Motori motociclistici: da 50 (circa) a 250 (circa) grammi ogni 10 ore (circa
1500 km).
Motori automobilistici: da 250 a 600 grammi ogni 100 ore (12000 km).

Poi ci sono le eccezioni: Alfa Romeo Giulietta 1300 e 1600 1200 grammi ogni
1000 km

Lasciamo perdere per carita' di patria quanto consuma un motore da
competizione e quanto mangia un motore aeronautico, il competizione perche'
ha un pistone praticamente senza mantello e l'aeronautico con i pistoni
montati con la tolleranza di 0,07 mm anziiche' di 0,02.

Ciao da un Carlo
--
Carlo Carughi, Presidente ad honorem del club PPCSP "Red Flyer"
Scemo del Villaggio o Gran Maitresse ASDC del GFC c.r.p. #27
Temperacazzi + 2
Alty
2007-06-16 10:02:17 UTC
Permalink
Post by carughi
...
Motori automobilistici: da 250 a 600 grammi ogni 100 ore (12000 km).
Poi ci sono le eccezioni: Alfa Romeo Giulietta 1300 e 1600 1200 grammi ogni
1000 km
TNK!!! e questo mi quadra, le alfa ai suoi tempi sono sempre state
famose per il consumo d' olio.
--
Alty
Vfr Vtec
Bianco
2007-06-14 15:04:02 UTC
Permalink
On Wed, 13 Jun 2007 17:39:33 +0200, carughi wrote:

[...]
Post by carughi
Per cui, chi dice che il suo motore non consuma olio, non ha un motore
che non consuma, ma un motore sottoutilizzato da un fermone! ;=PPPPP
Ok, questo mi basta per capire che non ho bisogno di cambiare moto, quella
che ho basta e avanza :-)
--
Ciaps, Bianco
"Dito Anulare" della Falange Brianzola

Honda CB500 "Birba"
Continua a leggere su narkive:
Loading...