LEOrap
2007-05-12 07:33:30 UTC
Salve, per gli interessati, ecco il report del lavoro:
Cricchetto sotto i collettori per tener ferma la motina ed tener appena
alzata la ruota ant...
Tolta la ruota e le forcelle, mi appresto a togliere le piastre di sterzo...
Via il manubrio...
Via la vitona dello sterzo e tolgo la piastra superiore...
Tolgo il fermo delle ghiere...
Svito la controghiera... a mano! ;-/
Svito la ghiera che tiene l'albero dello sterzo...
e pure lei era un po allentata (52k km mai toccata)
Il cuscinetto superiore era ancora in ottimo stato...
Tolgo la piastra inferiore e sfilando l'albero dello sterzo mi arriva
una mezza tazzina d'acqua sulle mani...
Già partono le bestemmie...
Mi trovo davanti il cuscinetto inferiore...
Tutto arrugginito, annegato in un grasso (o quel che doveva essere
all'origine) tutto arancione...
Pulisco, ed il cuscinetto aveva tutte le palline grippate
che giravano sul supporto del cuscinetto, per sfregamento... ;°°}
difatti sia palline che supporto presentavano notevoli segni di
abrasione
Tolti i "cappucci" dei cuscinetti (non chiusi), dal telaio della motina,
ho bestemmiato non poco per la base del cuscinetto, fissa (grippata)
sull'albero dello sterzo...
Pulito il tutto ho montato i cuscinetti nuovi a rulli...
Ho cominciato a rimontare la moto ricoprendo i cuscinetti,
specialmente quello inferiore, usando tanto di quel grasso...
ma tanto... che così tanto lo si trova solo dai fastfood...
Rimontato il tutto, regolata l'inclinazione del manubrio, ho fatto un
giro di prova...
Pare tutt'altra moto! pensavo di aver problemi con il bauletto o la
gomma, ed ora sia a 50km/h che a 100km/h, se molli il manubrio,
il mezzo non fa una piega, mentre prima bastavano solo 2 secondi
che cominciasse a sbacchettare vistosamente.
A fare le curve, pensavo di esser diventato impedito...
Ora si riesce a limare il possibile con molta stabilità all'avantreno!
Prima la ruota/forcelle avevano circa 2-3mm di gioco! :-|
Potevo accorgemente un po prima no?
I meccanici che ho contattato per un preventivo per il lavoro
(se valeva la pena così non mi sbattevo io), mi chiedevano
sui 150euro... quindi vaff ;-P
Per il lavoro ho impiegato 4 ore...
20min per togliere la base del cuscinetto dall'albero di sterzo ;-/
Di tutto il lavoro, come sempre, ho fatto varie foto.
[Costi]
-Cuscinetti (SKF 32005/32006) li pagati 30euro in tutto
- 1 euro per un oringone, con gomma di diametro 4mm,
che si incastra perfettamente (sembra fatto apposta) tra la base
del cuscinetto ed il telaio, fungendo spero sufficientemente, da
parapolvere.
Almeno a vista... Aderisce perfettamente tra le superfici.
Vabbeh, l'unica cosa che mi ha fatto un po perplesso è il non
avere parapolvere serio al posto dell'oringone...
Comunque terrò la zona pulita ed ingrassata.
Quando pulisco/ingrasso la catena (500-1000km), un'occhiata
a sotto lo sterzo non mi toglie tempo.
-Poi la spesa è salita anche di 15 euro per l'olio forcelle
(ELF 20W)
dato che le avevo li smontate...
ed erano passati 20k km dall'ultimo cambio olio...
In effetti l'olio vecchio era un po cotto ^_^
-Cambiati pure le pastiglie dei freni 60e per la coppia di SBS
Insomma una "bella avventura", speriamo che il tutto vada bene
per almeno altri 50k km ;)
Cricchetto sotto i collettori per tener ferma la motina ed tener appena
alzata la ruota ant...
Tolta la ruota e le forcelle, mi appresto a togliere le piastre di sterzo...
Via il manubrio...
Via la vitona dello sterzo e tolgo la piastra superiore...
Tolgo il fermo delle ghiere...
Svito la controghiera... a mano! ;-/
Svito la ghiera che tiene l'albero dello sterzo...
e pure lei era un po allentata (52k km mai toccata)
Il cuscinetto superiore era ancora in ottimo stato...
Tolgo la piastra inferiore e sfilando l'albero dello sterzo mi arriva
una mezza tazzina d'acqua sulle mani...
Già partono le bestemmie...
Mi trovo davanti il cuscinetto inferiore...
Tutto arrugginito, annegato in un grasso (o quel che doveva essere
all'origine) tutto arancione...
Pulisco, ed il cuscinetto aveva tutte le palline grippate
che giravano sul supporto del cuscinetto, per sfregamento... ;°°}
difatti sia palline che supporto presentavano notevoli segni di
abrasione
Tolti i "cappucci" dei cuscinetti (non chiusi), dal telaio della motina,
ho bestemmiato non poco per la base del cuscinetto, fissa (grippata)
sull'albero dello sterzo...
Pulito il tutto ho montato i cuscinetti nuovi a rulli...
Ho cominciato a rimontare la moto ricoprendo i cuscinetti,
specialmente quello inferiore, usando tanto di quel grasso...
ma tanto... che così tanto lo si trova solo dai fastfood...
Rimontato il tutto, regolata l'inclinazione del manubrio, ho fatto un
giro di prova...
Pare tutt'altra moto! pensavo di aver problemi con il bauletto o la
gomma, ed ora sia a 50km/h che a 100km/h, se molli il manubrio,
il mezzo non fa una piega, mentre prima bastavano solo 2 secondi
che cominciasse a sbacchettare vistosamente.
A fare le curve, pensavo di esser diventato impedito...
Ora si riesce a limare il possibile con molta stabilità all'avantreno!
Prima la ruota/forcelle avevano circa 2-3mm di gioco! :-|
Potevo accorgemente un po prima no?
I meccanici che ho contattato per un preventivo per il lavoro
(se valeva la pena così non mi sbattevo io), mi chiedevano
sui 150euro... quindi vaff ;-P
Per il lavoro ho impiegato 4 ore...
20min per togliere la base del cuscinetto dall'albero di sterzo ;-/
Di tutto il lavoro, come sempre, ho fatto varie foto.
[Costi]
-Cuscinetti (SKF 32005/32006) li pagati 30euro in tutto
- 1 euro per un oringone, con gomma di diametro 4mm,
che si incastra perfettamente (sembra fatto apposta) tra la base
del cuscinetto ed il telaio, fungendo spero sufficientemente, da
parapolvere.
Almeno a vista... Aderisce perfettamente tra le superfici.
Vabbeh, l'unica cosa che mi ha fatto un po perplesso è il non
avere parapolvere serio al posto dell'oringone...
Comunque terrò la zona pulita ed ingrassata.
Quando pulisco/ingrasso la catena (500-1000km), un'occhiata
a sotto lo sterzo non mi toglie tempo.
-Poi la spesa è salita anche di 15 euro per l'olio forcelle
(ELF 20W)
dato che le avevo li smontate...
ed erano passati 20k km dall'ultimo cambio olio...
In effetti l'olio vecchio era un po cotto ^_^
-Cambiati pure le pastiglie dei freni 60e per la coppia di SBS
Insomma una "bella avventura", speriamo che il tutto vada bene
per almeno altri 50k km ;)
--
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
LEOrap IHMS-BG Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com