Discussione:
Freno-motore esagerato
(troppo vecchio per rispondere)
Latas
2007-08-21 13:29:17 UTC
Permalink
La mia nuova moto (650cc 2 cilindri) ha un freno motore notevole,quasi
fastidioso,ho trovato due rimedi a livello di guida ma vorrei sentire il
parere di chi ha più esperienza di me.
Salgo in una strada di montagna,arrivo in 5a a un tornante non troppo
stretto,scalo in 4a ma sono ancora troppo lungo,scalo ancora e mi ritrovo in
3a in pratica all'inizio del tornante.Il problema è che la moto ora è
inchiodata,potrei percorrere la curva ma la velocità è bassissima: cedo
quindi alla tentazione di aprire un filo di gas e disegnare il tornante in
leggera accellerazione.
E' una tragedia: l'effetto on-off da un primo strattone poco piacevole (è
l'iniezione?) e poi il millimetro (1mm preciso!) di gas aperto scatena una
grande forza centrifuga che tende a portarmi fuori traiettoria,e devo
richiudere (per poi riaprire più tardi:un bel pasticcio).

I rimedi sarebbero questi due:
1. entro in 4a marcia sfruttando la maggiore scorrevolezza,poi a metà
tornante (o anche poco dopo) metto al volo la 3a ed esco con quella.
2. poco prima del tornante (quasi al limite) metto la 3a,mentre la inserisco
do un tocco di gas a vuoto e tengo lo sguardo verso il punto di corda.A
questo punto rilascio la frizione,ma lo faccio con calma,più lentamente
rispetto al solito (usando indice e medio).Quando arrivo al punto di stacco
e il motore comincia a far casino,rilascio ancora più lentamente e faccio
slittare la frizione (questo rende la moto più scorrevole,almeno ho questa
impressione).Nel frattempo mi ritrovo ad aver percorso quasi tutto il
tornante con una bella velocità,e sono pronto ad aprire il gas senza
problemi perchè si vede ormai già l'uscita.

Io preferisco al momento il secondo sistema,perchè cambiare marcia in curva
non mi piace molto (anche se però passare da una 4a mezza morta a una 3a non
dovrebbe creare mai problemi).Voi che ne dite?Il fare slittare la frizione
può provocare danni al cambio?
Theos
2007-08-21 13:31:24 UTC
Permalink
Post by Latas
Io preferisco al momento il secondo sistema,perchè cambiare marcia in
curva non mi piace molto (anche se però passare da una 4a mezza morta a
una 3a non dovrebbe creare mai problemi).Voi che ne dite?Il fare slittare
la frizione può provocare danni al cambio?
Alza il minimo e impara a percorrere le curve con il gas in mano (frenare
prima della curva e percorrerla con il gas parzializzato e non completamente
chiuso).

Il rimedio migliore è cambiare moto, il bicilindrico non fa per te.
--
Theos e Taki1

ICQ# 230145739 - MSN matteobacchiCHIOCCIOLAhotmailPUNTOit
-< "Quando impenno il mio angelo custode striscia con le ali" >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
chris
2007-08-21 13:34:02 UTC
Permalink
Post by Latas
Voi che ne dite?
alza un po' il minimo...
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Don Zauker©
2007-08-21 22:00:18 UTC
Permalink
Post by chris
alza un po' il minimo...
e tira la catena al punto giusto!

ciao

DZ
Ale77
2007-08-21 13:44:09 UTC
Permalink
Post by Latas
La mia nuova moto (650cc 2 cilindri) ha un freno motore notevole,quasi
imho dovresti passare a un 4 cilindri...è molto più semplice e lineare come
erogazione
--
Ale
ex Cagiva Freccia C12R, ex Yamaha FZR 1000,
ex Yamaha YZF750, ex Honda Hornet600
now Aprilia rsv 1000
Latas
2007-08-21 14:01:43 UTC
Permalink
Post by Ale77
imho dovresti passare a un 4 cilindri...è molto più semplice e lineare
come erogazione
Mi sembra una conclusione un pò affrettata!!! :)
Nel precedente post ho dimenticato di sottolineare quanto vada alla grande
la moto nei tornanti con quell'espediente del pattinamento della
frizione.Entri bene,percorri bene ed esci bene.A livello di
guida,quindi,sono al momento soddisfatto.Volevo solo sapere se si può
danneggiare (bruciare) la frizione e se ci sono eventuali ulteriori tecniche
di guida per queste bicilindriche così incazzose (senza essere costretti ad
alzare il minimo,che mi sa un pò di ultima spiaggia).
Ale77
2007-08-21 14:05:00 UTC
Permalink
Post by Latas
Mi sembra una conclusione un pò affrettata!!! :)
Nel precedente post ho dimenticato di sottolineare quanto vada alla grande
la moto nei tornanti con quell'espediente del pattinamento della
frizione.Entri bene,percorri bene ed esci bene.A livello di
guida,quindi,sono al momento soddisfatto.Volevo solo sapere se si può
danneggiare (bruciare) la frizione e se ci sono eventuali ulteriori
tecniche di guida per queste bicilindriche così incazzose (senza essere
costretti ad alzare il minimo,che mi sa un pò di ultima spiaggia).
se è una sv non puoi dire che sia incazzosa, ho provato quella di un mio
amico ed è molto docile.
Comunque il consiglio che posso darti (ho un bicilindrico 1000) è di
imparare a tenere aperto il gas, anche solo un pelo, e vedrai che va via
tranquilla.
Rimango però dell'idea che un 4cil è molto più docile e facile.
--
Ale
ex Cagiva Freccia C12R, ex Yamaha FZR 1000,
ex Yamaha YZF750, ex Honda Hornet600
now Aprilia rsv 1000
Latas
2007-08-21 14:14:38 UTC
Permalink
Post by Ale77
se è una sv non puoi dire che sia incazzosa, ho provato quella di un mio
amico ed è molto docile.
E' una ER-6n Kawasaki
Post by Ale77
Comunque il consiglio che posso darti (ho un bicilindrico 1000) è di
imparare a tenere aperto il gas, anche solo un pelo, e vedrai che va via
tranquilla.
Potrei aprire un filo di gas prima del tornante,così eventuali strattoni e/o
spinte me le da sul dritto,ma questo significa però frenare e scalare 50-40
metri prima del tornante.Ti sorpassano anche i ciclisti così.Allora
preferisco scendere e spingerla a piedi! :)))
Post by Ale77
Rimango però dell'idea che un 4cil è molto più docile e facile.
Lo avevo sentito dire,ma mi basta già l'automobile :)
Theos
2007-08-21 14:20:22 UTC
Permalink
Post by Latas
Potrei aprire un filo di gas prima del tornante,così eventuali strattoni
e/o spinte me le da sul dritto,ma questo significa però frenare e scalare
50-40 metri prima del tornante.Ti sorpassano anche i ciclisti così.Allora
preferisco scendere e spingerla a piedi! :)))
Chiedilo a Bayliss se facendo così lo passano anche i ciclisti.

Se sei andato a Misano per la SBK, si sentiva che alla Misano (soprattutto
alla prima) appena finiva la staccata apriva il gas mentre scendeva in piega
e lo spalancava poi all'uscita, quando invece i 4 cilindri la facevano a gas
chiuso.
--
Theos e Taki1

ICQ# 230145739 - MSN matteobacchiCHIOCCIOLAhotmailPUNTOit
-< "Quando impenno il mio angelo custode striscia con le ali" >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
gipsyking
2007-08-21 14:19:04 UTC
Permalink
Post by Theos
Chiedilo a Bayliss
Ah, uno a caso... :-P
--
Gabriele on Suzuki GSR-600 K6 "Gipsy" from Noale (VE)
MSN: gabriele PUNTO graziana CHIOCCIOLA softwareuno PUNTO it
"Tiraci. Se è destino che si rompa, meglio che succeda quando è ancora
in garanzia" (cit.)
Theos
2007-08-21 14:26:00 UTC
Permalink
Post by gipsyking
Post by Theos
Chiedilo a Bayliss
Ah, uno a caso... :-P
Ma guarda, che ad esempio Lanzi si vedeva ad occhio che aveva una
percorrenza di curva maggiore e nel momento in cui aveva la moto alla
massima piega era decisamente più veloce di Bayliss, però non si sentiva
distintamente che apriva prima della curva anche se poi in uscita spalancava
nello stesso punto.
--
Theos e Taki1

ICQ# 230145739 - MSN matteobacchiCHIOCCIOLAhotmailPUNTOit
-< "Quando impenno il mio angelo custode striscia con le ali" >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
Skull
2007-08-21 16:50:14 UTC
Permalink
Post by Latas
Post by Ale77
se è una sv non puoi dire che sia incazzosa, ho provato quella di un mio
amico ed è molto docile.
E' una ER-6n Kawasaki
Ecco, ho la stessa moto.

E significa che
o abbiamo definizione di "tornante" molto diverse
o attacchi il tornante col motore a 1500 giri


Dato che di solito è difficile che la definizione di tornante sia
equivocata, temo tu sia nella situazione n° 2.

Butta dentro quella dannata seconda, entra in curva col motore sui 4000,
ché in uscita (se proprio vuoi uscire forte) hai ancora altri 4-5000
giri prima di cambiar marcia.

Dai 4Krpm in su il motore risponde docile ai comandi, senza borbottii,
ma se cerchi di pelare il gas a 1500-2000 giri, IMHO te la vai a cercare...
2007-08-21 16:52:18 UTC
Permalink
Post by Skull
Butta dentro quella dannata seconda, entra in curva col motore sui 4000,
ché in uscita (se proprio vuoi uscire forte) hai ancora altri 4-5000
giri prima di cambiar marcia.
Dai 4Krpm in su il motore risponde docile ai comandi, senza borbottii,
ma se cerchi di pelare il gas a 1500-2000 giri, IMHO te la vai a cercare...
ecco infatti,
quello che dicevo sopra,
mi sembra strano fare i tornanti in 3°, ma non conoscendo la moto...

quoto quanto sopra,
e se in 2° scoda, io mi diverto :-DDD
ma se non vuoi magari conviene pelare la frizione
--
NIKO (24,75+18,SO)
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta" - K&N powered :-))
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SMC 625 '06 driver - "Kappone"
Malaguti F15 50cc '00 driver - "no name"
Latas
2007-08-21 18:14:30 UTC
Permalink
Post by Skull
Ecco, ho la stessa moto.
E significa che
o abbiamo definizione di "tornante" molto diverse
o attacchi il tornante col motore a 1500 giri
Assolutamente no.Quando metto la terza (parlo del vecchio modo,quello che mi
faceva inchiodare) i giri sono a 3500,quando inizio ad aprire (e tentare di
disegnare il tornante in accellerazione) saranno a 3000.Non pochi per un
bicilindrico.
Post by Skull
Dato che di solito è difficile che la definizione di tornante sia
equivocata, temo tu sia nella situazione n° 2.
No
Post by Skull
Butta dentro quella dannata seconda, entra in curva col motore sui 4000,
ché in uscita (se proprio vuoi uscire forte) hai ancora altri 4-5000
giri prima di cambiar marcia.
Mi hai dato un'idea,proverò a scaricare dentro la prima.Tiro giù la frizione
e: clack clack clack e poi lascio di colpo.Già che ci sono mi porto un paio
di bielle da casa (sono in garanzia?).
Guarda che si tratta di tornanti veloci,che cazzo c'entra la seconda?
Post by Skull
Dai 4Krpm in su il motore risponde docile ai comandi, senza borbottii,
ma se cerchi di pelare il gas a 1500-2000 giri, IMHO te la vai a cercare...
Il motore non mi fa il borbottio tipico di quando sei sottogiri,ma lo scatto
on-off (una leggera spinta in avanti che ti manda fuori traiettoria-corda) e
poi un millimetro di gas sembra esagerato,perchè scatena una gran forza.
Te l'ho detto,entro mezzo frizionato e vado alla grande.Volevo solo sapere
se si brucia la frizione o no.Nessuno mi ha saputo rispondere ancora...
Skull
2007-08-21 18:30:53 UTC
Permalink
Post by Latas
Assolutamente no.Quando metto la terza (parlo del vecchio modo,quello che mi
faceva inchiodare) i giri sono a 3500,quando inizio ad aprire (e tentare di
disegnare il tornante in accellerazione) saranno a 3000.Non pochi per un
bicilindrico.
Pochi per *quel* bicilindrico, fidati.

Ha un tiro regolare dai 4K in su, fino a 9K; sotto i 4K sei sottocoppia,
e hai quei fastidiosi on-off.
Post by Latas
Mi hai dato un'idea,proverò a scaricare dentro la prima.Tiro giù la frizione
e: clack clack clack e poi lascio di colpo.Già che ci sono mi porto un paio
di bielle da casa (sono in garanzia?).
Guarda che si tratta di tornanti veloci,che cazzo c'entra la seconda?
Con i rapporti originali, l'ER6 in seconda entra in coppia ai 40 km/h e
ti porta fino ai 110.

Poi magari tu nei tornanti "veloci" entri a 100 e esci a 140, eh, ma per
come guido io, la seconda ci sta precisa...

Comunque, fai un po' come ti pare.
Post by Latas
Te l'ho detto,entro mezzo frizionato e vado alla grande.Volevo solo sapere
se si brucia la frizione o no.Nessuno mi ha saputo rispondere ancora...
Dipende quanto spesso faresti 'sti tornanti veloci. Più sfrizioni e meno
dura la frizione, questo è palese. Il che non significa che non esistano
situazioni in cui la frizione va pelata, ma il tornante in terza non è
tra questi, IMHO...
Latas
2007-08-21 18:51:54 UTC
Permalink
Post by Skull
Pochi per *quel* bicilindrico, fidati.
Ha un tiro regolare dai 4K in su, fino a 9K; sotto i 4K sei sottocoppia,
e hai quei fastidiosi on-off.
Diciamo che essendo a 900km scarsi ho cercato di fare fino ad ora un bel
rodaggio pur andando bello allegro,usando il range 0-4000/5000 giri (ho
usato molto il cambio,fino alla sesta,tutto).Da adesso salirò fino a
8000-9000,vediamo se c'è qualche cambiamento o se continua a inchiodarsi e a
fare la scorbutica.
Post by Skull
Con i rapporti originali, l'ER6 in seconda entra in coppia ai 40 km/h e
ti porta fino ai 110.
Questo ancora non l'ho provato...:)
Aspetto di fare il primo cambio-olio per provarci! :)

Comunque Skull riassumendo in pratica mi stai dicendo di tenere i giri
motore belli alti (quindi è inutile mettere la quinta in un percorso di
montagna anche se ci sono rettilinei,ma bisogna tirare a fondo la quarta) e
così si annulla l'effetto on-off e tutti gli strapponi che mi ha dato fino
ad ora (a cui ho posto rimedio con quel giochetto di frizione).
Secondo me è un motore un pò schizofrenico e il freno-motore bestiale me lo
farà lo stesso,comunque voglio verificare al più presto.

p.s: secondo me una moto bicilindrica seria dovrebbe tirare bene anche a
3000giri,se non lo fa...bhè capisco perchè l'ho pagata solo 5.500 euro...
Skull
2007-08-21 19:02:56 UTC
Permalink
Post by Latas
Post by Skull
Ha un tiro regolare dai 4K in su, fino a 9K; sotto i 4K sei sottocoppia,
e hai quei fastidiosi on-off.
Diciamo che essendo a 900km scarsi ho cercato di fare fino ad ora un bel
rodaggio pur andando bello allegro,usando il range 0-4000/5000 giri (ho
usato molto il cambio,fino alla sesta,tutto).
Se sei ancora in rodaggio (fino a 1600 km, se ben ricordo), questo
spiega tutto: aspetta di aver la possibilità di liberare la cavalleria,
e vedrai che se guidata nel range "medio" (4000-6500) è decisamente più
"morbida" di quanto non sia in basso.

Se poi la porti sopra i 6500, cambia decisamente carattere e diventa
discretamente cattivella.
Post by Latas
Comunque Skull riassumendo in pratica mi stai dicendo di tenere i giri
motore belli alti (quindi è inutile mettere la quinta in un percorso di
montagna anche se ci sono rettilinei,ma bisogna tirare a fondo la quarta) e
così si annulla l'effetto on-off e tutti gli strapponi che mi ha dato fino
ad ora (a cui ho posto rimedio con quel giochetto di frizione).
Sì, esatto.
Post by Latas
Secondo me è un motore un pò schizofrenico e il freno-motore bestiale me lo
farà lo stesso,comunque voglio verificare al più presto.
Vedrai.. :-P
Post by Latas
p.s: secondo me una moto bicilindrica seria dovrebbe tirare bene anche a
3000giri,se non lo fa...bhè capisco perchè l'ho pagata solo 5.500 euro...
Non è un problema di quattrini: è il fatto chè è un bicilindrico
frontemarcia e non a V, il che sposta la coppia più in alto rispetto a
questi ultimi.

Come se non bastasse, è un Kawasaki, che tradizionalmente ha sempre
fatto motori da far girare "alti".

E' un marchio di fabbrica, in un certo senso...

PS: io gli diedi 5.100 + messa in strada... :-P
Latas
2007-08-21 19:15:48 UTC
Permalink
Post by Skull
Se sei ancora in rodaggio (fino a 1600 km, se ben ricordo), questo
spiega tutto: aspetta di aver la possibilità di liberare la cavalleria,
e vedrai che se guidata nel range "medio" (4000-6500) è decisamente più
"morbida" di quanto non sia in basso.
Mi stai convincendo.Comunque posso essere contento,se fino ad ora ho guidato
discretamente con la moto sottogiri (che vergogna!!!A me sembrava bella
viva!) da adesso in poi dovrebbe andare anche meglio.
Post by Skull
Se poi la porti sopra i 6500, cambia decisamente carattere e diventa
discretamente cattivella.
E addio Dunlop Sportmax (un pò durette,ma quando riscaldano sono buone)
Post by Skull
Non è un problema di quattrini: è il fatto chè è un bicilindrico
frontemarcia e non a V, il che sposta la coppia più in alto rispetto a
questi ultimi.
Ammetto l'ignoranza,non lo sapevo questo.
Post by Skull
PS: io gli diedi 5.100 + messa in strada... :-P
No,io 5 e 5 chiavi in mano pronta a partire.
Bhè grazie comunque per i consigli.Una bella figura non l'ho fatta,ma è il
rodaggio che m'ha fregato!Il libretto d'uso mi ha bloccato psicologicamente
ai 4500 giri! :))))
Mi rifarò! Ciao
toccalenuvole
2007-08-21 19:06:10 UTC
Permalink
Post by Latas
Diciamo che essendo a 900km scarsi ho cercato di fare fino ad ora un bel
rodaggio
il rodaggio non esiste, è solo la scusa per farti andar piano all'inizio
così da prendere confidenza con la moto.
Post by Latas
Comunque Skull riassumendo in pratica mi stai dicendo di tenere i giri
motore belli alti
se sei abituato a chiudere il gas in percorrenza entrare bello alto di
giri è il minimo. Ma in marce basse, in funzione dei rapporti e del
motore che ti ritrovi, rischi comunque di inchiodarti. Allora o scegli
una guida sportiva per cui entri a gas parzializzato e sopra la coppia
(anche a gas chiuso ma riapri subito dopo con gentilezza badando bene di
non far perdere troppi giri) oppure ti fai il tornante a velocità più o
meno costante rispetto a quella che avevi poco prima di entrare (in
sostanza rallenti già molto prima di entrare), insomma: guida turistica.
Il bicilindrico è così. Lascia perdere la frizione che è un palliativo
deleterio dal punto di vista meccanico e della trazione.
Post by Latas
p.s: secondo me una moto bicilindrica seria dovrebbe tirare bene anche a
3000giri,se non lo fa...bhè capisco perchè l'ho pagata solo 5.500 euro...
ti sbagli, se ha il motore un po' sportivo a quelle cubature devi stare
almeno sopra i 4000. Per avere qualcosa che tiri bene a 3000 devi salire
di cilindrata.
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

° Toccalenuvole °

Linux "Slackware" Registered User #341092

http://www.toccalenuvole.splinder.com/



C'ero soltanto. C'ero. Intorno mi cadeva la neve.

(K. Issa)


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Skull
2007-08-21 19:12:48 UTC
Permalink
Post by toccalenuvole
il rodaggio non esiste, è solo la scusa per farti andar piano all'inizio
così da prendere confidenza con la moto.
Forse è anche vero, ma di sicuro c'è che esce con sciacquatura di piatti
al posto dell'olio motore e fino al primo cambio olio io ci andrei cauto
comunque...
RickRD
2007-08-22 06:03:36 UTC
Permalink
Tue, 21 Aug 2007 21:12:48 +0200,
Post by Skull
Forse è anche vero,
Togli il "forse"!!!
Post by Skull
ma di sicuro c'è che esce con sciacquatura di piatti
al posto dell'olio motore
O bella!!!!
E chi t'ha detto 'sta fandonia?
Post by Skull
e fino al primo cambio olio io ci andrei cauto
comunque...
Certo, ma solo per prendere confidenza con il mezzo! ;-)
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Latas
2007-08-21 19:22:47 UTC
Permalink
Ma in marce basse, in funzione dei rapporti e del motore che ti ritrovi,
rischi comunque di inchiodarti. Allora o scegli una guida sportiva per cui
entri a gas parzializzato e sopra la coppia (anche a gas chiuso ma riapri
subito dopo con gentilezza badando bene di non far perdere troppi giri)
E' quello che farò (e che ritengo più appagante):chiudere nei primi
metri,aprire dolcemente nei pressi del punto di corda (cosa fino ad ora non
riuscita)
Il bicilindrico è così. Lascia perdere la frizione che è un palliativo
deleterio dal punto di vista meccanico e della trazione.
Buono a sapersi,la stavo fottendo perbenino...
ti sbagli, se ha il motore un po' sportivo a quelle cubature devi stare
almeno sopra i 4000. Per avere qualcosa che tiri bene a 3000 devi salire
di cilindrata.
Ammetto anche qui l'ignoranza (marò che giornata oggi!)
2007-08-21 18:34:38 UTC
Permalink
Post by Latas
Assolutamente no.Quando metto la terza (parlo del vecchio modo,quello che
mi > faceva inchiodare) i giri sono a 3500,quando inizio ad aprire (e
tentare di disegnare il tornante in accellerazione) saranno a 3000.Non
pochi per un bicilindrico.
la prova della moto sarebbe fontamentale per capire certe cose,
come per esempio l'esistenza e la consistenza dell' on\off dovuto
all'iniezione.
comunque non mi sembrano molti 3000\3500giri,
penso che quel motore possa senza problemi arrivare a 8\9000 giri,
quindi anche con la seconda saresti a quanto? 4500? 5000giri?
ihmo, ottimo per aprire tutto in uscita e schizzare avanti con il massimo
della spinta :-DD

prova, magari ti trovi meglio e risolvi...tanto non ti costa niente

ti ripeto anche che io, che ora ho un mono (quindi con un range di giri
minore), non ho mai fatto un tornante in 3°, ma sempre in 2° li faccio
(parlo di guida allegra non passeggio)...anche quelli ampi.....tanto mica lo
fai a 90km\h un tornante :-))))
Post by Latas
Il motore non mi fa il borbottio tipico di quando sei sottogiri,ma lo
scatto on-off (una leggera spinta in avanti che ti manda fuori
traiettoria-corda) e poi un millimetro di gas sembra esagerato,perchè
scatena una gran forza.
Te l'ho detto,entro mezzo frizionato e vado alla grande.Volevo solo sapere
se si brucia la frizione o no.Nessuno mi ha saputo rispondere ancora...
ok,
però il motore sicuramente lavora sotto coppia,
e forse nel momento in cui l'effetto on\off si fa più sentire...
ripeto il forse...

prova ad aggredire la curva in seconda, tenendo il motore più alto di giri e
vedi come ti trovi...

il pelare la frizione non mi pare una cosa molto dannosa,
sul mio mono è obbligatorio quando si guida cattivi per controllare la
derapata in ingresso curva (a meno di non avere un antisaltellamento)
--
NIKO (24,75+18,SO)
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta" - K&N powered :-))
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SMC 625 '06 driver - "Kappone"
Malaguti F15 50cc '00 driver - "no name"
Skull
2007-08-21 18:39:16 UTC
Permalink
Post by
comunque non mi sembrano molti 3000\3500giri,
penso che quel motore possa senza problemi arrivare a 8\9000 giri,
Il limitatore è un po' sopra gli 11K, ma sopra i 9500 non ha senso
andare (come sovente con i bicilindrici).
2007-08-21 18:41:54 UTC
Permalink
Post by Skull
Il limitatore è un po' sopra gli 11K, ma sopra i 9500 non ha senso
andare (come sovente con i bicilindrici).
ok...ecco
quindi fare un tornante tenendola a 4500\5000 giri è il minimo da provare
:-PPP
--
NIKO (24,75+18,SO)
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta" - K&N powered :-))
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SMC 625 '06 driver - "Kappone"
Malaguti F15 50cc '00 driver - "no name"
Morgan Chane
2007-08-22 08:38:08 UTC
Permalink
Era Tue, 21 Aug 2007 20:14:30 +0200 quando su it.hobby.motociclismo
Post by Latas
Guarda che si tratta di tornanti veloci,che cazzo c'entra la seconda?
Scusa, definiscimi "tornante veloce" e "tornante lento", per favore.

IMO se è veloce non è un tornante ma un curvone a 180 gradi, aiutati
col freno dietro per correggere e parzializza invece di chiudere, se
proprio devi rallentare così tanto da dover scalare 2 marce (ma
allora che "veloce" è?)
--
2 dita a V da Morgan Chane & Bay da Roma a box unificati su :
Taz Nermal Lenny Paperinik Ororo
SV1000 K4 R1 K5 ER6N K6 F4 1000R K6 Brutale 910R K7
Cimini2 Orange Red Laguna Grey-Red Black Black

http://morganchane.altervista.org (via il bloccadisco per scrivermi)
RickRD
2007-08-22 12:08:55 UTC
Permalink
Wed, 22 Aug 2007 10:38:08 +0200,
Post by Morgan Chane
Scusa, definiscimi "tornante veloce"
Correntaio.
Post by Morgan Chane
e "tornante lento", per favore.
Tornantino di Vallelunga.
;-)
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Morgan Chane
2007-08-22 08:30:29 UTC
Permalink
Era Tue, 21 Aug 2007 16:14:38 +0200 quando su it.hobby.motociclismo
Post by Latas
E' una ER-6n Kawasaki
E la ER-6 secondo te ha un freno motore esagerato?????? :-)))))
Fatti un giro su una SV, se ti capita! :-)
--
2 dita a V da Morgan Chane & Bay da Roma a box unificati su :
Taz Nermal Lenny Paperinik Ororo
SV1000 K4 R1 K5 ER6N K6 F4 1000R K6 Brutale 910R K7
Cimini2 Orange Red Laguna Grey-Red Black Black

http://morganchane.altervista.org (via il bloccadisco per scrivermi)
Ale77
2007-08-22 08:35:40 UTC
Permalink
Post by Morgan Chane
Era Tue, 21 Aug 2007 16:14:38 +0200 quando su it.hobby.motociclismo
Post by Latas
E' una ER-6n Kawasaki
E la ER-6 secondo te ha un freno motore esagerato?????? :-)))))
Fatti un giro su una SV, se ti capita! :-)
o su una rsv :-))))
le prime volte mi cappottavo :-PPPPP
--
Ale
ex Cagiva Freccia C12R, ex Yamaha FZR 1000,
ex Yamaha YZF750, ex Honda Hornet600
now Aprilia rsv 1000
scrondo46
2007-08-21 14:15:04 UTC
Permalink
Post by Latas
...
(senza essere costretti ad
alzare il minimo,che mi sa un pò di ultima spiaggia).
Cambiare corona con una + piccola = motore + dolce.
Cambiare corona con una più grossa = entri in seconda, strappa di brutto e
godi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
2007-08-21 14:16:13 UTC
Permalink
Post by Latas
Nel precedente post ho dimenticato di sottolineare quanto vada alla grande
la moto nei tornanti con quell'espediente del pattinamento della
frizione.Entri bene,percorri bene ed esci bene.A livello di
guida,quindi,sono al momento soddisfatto.Volevo solo sapere se si può
danneggiare (bruciare) la frizione e se ci sono eventuali ulteriori
tecniche di guida per queste bicilindriche così incazzose (senza essere
costretti ad alzare il minimo,che mi sa un pò di ultima spiaggia).
ma ha le marce così corte?????
io i tornanti in 3° non li faccio mai (e ho pure accorciato i rapporti).

comunque il consiglio è scalare 3° tenendo leggermente la frizione fino a
che hai imboccato la curva, poi la molli (a questo punto non si "ferma" più
perchè la velocità sarà scesa rispetto a prima) e peli il gas fino a quanto
non te la senti di aprire di più.
--
NIKO (24,75+18,SO)
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta" - K&N powered :-))
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SMC 625 '06 driver - "Kappone"
Malaguti F15 50cc '00 driver - "no name"
RICK
2007-08-21 13:46:53 UTC
Permalink
PASSA AL 2 TEMPI!!!!!!!!!!!
DIMENTICAVO: non ne fanno più...sigh...
per caso è una suzuki 650?
A che regime entri? (ed esci?)
Post by Latas
La mia nuova moto (650cc 2 cilindri) ha un freno
motore notevole,quasi
fastidioso,ho trovato due rimedi a livello di guida
ma vorrei sentire il
parere di chi ha più esperienza di me.
Salgo in una strada di montagna,arrivo in 5a a un
tornante non troppo
stretto,scalo in 4a ma sono ancora troppo lungo,scalo
ancora e mi ritrovo in
3a in pratica all'inizio del tornante.Il problema è
che la moto ora è
inchiodata,potrei percorrere la curva ma la velocità
è bassissima: cedo
quindi alla tentazione di aprire un filo di gas e
disegnare il tornante in
leggera accellerazione.
E' una tragedia: l'effetto on-off da un primo
strattone poco piacevole (è
l'iniezione?) e poi il millimetro (1mm preciso!) di
gas aperto scatena una
grande forza centrifuga che tende a portarmi fuori
traiettoria,e devo
richiudere (per poi riaprire più tardi:un bel
pasticcio).
1. entro in 4a marcia sfruttando la maggiore
scorrevolezza,poi a metà
tornante (o anche poco dopo) metto al volo la 3a ed
esco con quella.
2. poco prima del tornante (quasi al limite) metto la
3a,mentre la inserisco
do un tocco di gas a vuoto e tengo lo sguardo verso
il punto di corda.A
questo punto rilascio la frizione,ma lo faccio con
calma,più lentamente
rispetto al solito (usando indice e medio).Quando
arrivo al punto di stacco
e il motore comincia a far casino,rilascio ancora più
lentamente e faccio
slittare la frizione (questo rende la moto più
scorrevole,almeno ho questa
impressione).Nel frattempo mi ritrovo ad aver
percorso quasi tutto il
tornante con una bella velocità,e sono pronto ad
aprire il gas senza
problemi perchè si vede ormai già l'uscita.
Io preferisco al momento il secondo sistema,perchè
cambiare marcia in curva
non mi piace molto (anche se però passare da una 4a
mezza morta a una 3a non
dovrebbe creare mai problemi).Voi che ne dite?Il fare
slittare la frizione
può provocare danni al cambio?
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
s***@cheapnet.it
2007-08-21 14:03:36 UTC
Permalink
Post by Latas
La mia nuova moto (650cc 2 cilindri)
Manca un cilindro.

--
S
gipsyking
2007-08-21 14:15:11 UTC
Permalink
Post by s***@cheapnet.it
Manca un cilindro.
No, due ;-)
--
Gabriele on Suzuki GSR-600 K6 "Gipsy" from Noale (VE)
MSN: gabriele PUNTO graziana CHIOCCIOLA softwareuno PUNTO it
"Tiraci. Se è destino che si rompa, meglio che succeda quando è ancora
in garanzia" (cit.)
Ale77
2007-08-21 15:03:26 UTC
Permalink
Post by gipsyking
Post by s***@cheapnet.it
Manca un cilindro.
No, due ;-)
a me invece pare a posto così :-P
--
Ale
ex Cagiva Freccia C12R, ex Yamaha FZR 1000,
ex Yamaha YZF750, ex Honda Hornet600
now Aprilia rsv 1000
Theos
2007-08-21 15:15:31 UTC
Permalink
Post by Ale77
Post by gipsyking
Post by s***@cheapnet.it
Manca un cilindro.
No, due ;-)
a me invece pare a posto così :-P
Pe rme ne ha uno in più.
--
Theos e Taki1

ICQ# 230145739 - MSN matteobacchiCHIOCCIOLAhotmailPUNTOit
-< "Quando impenno il mio angelo custode striscia con le ali" >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
gipsyking
2007-08-21 15:23:56 UTC
Permalink
Post by Theos
Pe rme ne ha uno in più.
Ecco, manca giusto Ed che dice di moltiplicare per tre e siamo a posto!
:-D
--
Gabriele on Suzuki GSR-600 K6 "Gipsy" from Noale (VE)
MSN: gabriele PUNTO graziana CHIOCCIOLA softwareuno PUNTO it
"Tiraci. Se è destino che si rompa, meglio che succeda quando è ancora
in garanzia" (cit.)
Silver Fox
2007-08-24 10:32:38 UTC
Permalink
Post by Latas
Io preferisco al momento il secondo sistema,perchè cambiare marcia in curva
CUT

Ascolta Latas, io non sono un guru, o uno smanettone o uno scenziato ma
solo un motociclista qualunque che ha avuto la fortuna qualche settimana fa
di fare un corso di guida di quelli fatti bene.
Basta stronzate introduttive e ti dico quello che dicono gli istruttori
sul tuo punto/quesito:

La curva va fatta con la moto piu' stabile possibile. Accelerare,
decelerare, frenare, cambiare marcia, in su o in giu, sono tutte manovre
che inficiano la stabilita' della motocicletta in curva.
Pertanto la teoria dice, si imposta la curva, con la velocita' desiderata
per quella curva, e si mantiene quella velocita' sino a che il raggio della
curva non permette di gradualmente "aprire" il gas per uscire accelerando.
La moto in piega decelera naturalmente, pertanto per mantenere una
velocita' costante (e quindi la moto + stabile) e' necessario dare un po'
di acceleratore.
I consigli dati sopra nelle varie risoste pertanto sono tutti giusti.
L'effetto on/off che senti e' dovuto ad un numero di giri troppo basso;
trovare il livello di gas giusto per tenere la moto stabile diventa
difficile. Prova ad un numero di giri maggiore (marcia piu' bassa) e
trovare il numero di giri giusto per quella curva diventa piu' facile
(perche' non hai l'on/off).

Per quel che riguarda la domanda se corri il rischio di spaccar qualcosa,
le moto sono progettate per sopportare sollecitazioni ben superiori ad un
semplice "aiutarsi con la frizione" per fare un tornante. Quindi
tranquillo, non spacchi nulla, al limite ti durera' un pelino meno (ma nel
frattempo avrai gia' cambiato moto).
Ciao
--
Silver Fox
Chiswick - Sydney - Australia
Emisfero Nord ->Yamaha TDM 850
Emisfero Sud -> Speed Triple '07 - Roulette Green -

http://home.exetel.com.au/daniloinaustralia/index.html
<<?>>
Continua a leggere su narkive:
Loading...