Discussione:
[URGENTE] Problema Motore?
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Sv1000S
2006-04-19 23:56:47 UTC
Permalink
Supponiamo che per una sfiga bestiale che neanche se ci provo
volontariamente 100.000 volte ci riuscirei un tubicino di
gomma/plastica dura di circa 8 cm per 0,5/1 cm sia finito durante un
rabbocco di olio della mia SV1000S proprio nel buco dove stavo
mettendo l'olio motore e supponiamo che sia caduto dentro ed ora per
me sia assolutamente impossibile riuscire a vedere dove sia finito il
tubicino anche illuminando all'interno per quanto possibile.
Supponiamo sempre che sabato debba andare in pista... Che devo fare?
Devo fare finta che non sia successo niente e stare tranquillo?
Devo smontare e cercare di rimuovere il tubicino? In questo caso prima
devo levare tutto l'olio e poi procedere allo smontaggio seguendo le
istruzioni del manuale di officina?
Quali potrebbero essere le conseguenze se non lo tolgo? Per favore
fatemi sapere qualcosa in tempi rapidi perchè almeno provo ad
intervenire prima di sabato visto che ho già pagato....!

Grazie,veramente grazie ma per favore datemi qualche dritta!
camillo?
2006-04-20 00:09:55 UTC
Permalink
Post by Andrea Sv1000S
Grazie,veramente grazie ma per favore datemi qualche dritta!
non so come sia fatto il motore dell'sv dentro, ma i casi sono:

- resta a fondo nella coppa in eterno. chissene. forse un giorno uscirà,
forse no. col tempo si scioglierà.
- finisce nel cambio e viene prontamente macinato trasformandosi in
comoda polverina che andrà in sospensione nell'olio che uscirà al primo
cambio dello stesso.
- finisce nella pompa dell'olio e spedito da qualche parte nel circuito
ostruendo un passaggio e conseguente distruzione di qualcosa di piu o
meno costoso.
- varie ed eventuali piu o meno catastrofiche che non mi sovvengono.

per le leggi di murphy, se qualcosa puo andare male lo farà, e tra piu
danni possibili avverrà quello con le conseguenze piu costose. armati di
pazienza, chiavi e catino, scarica l'olio (magari esce gia cosi), smonta
la coppa, vallo a pescare, maledicilo, rimonta tutto e rimetti dentro il
tuo olio. fine dei giochi.

ps: la prossima volta attento :)

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Francesco De Caro
2006-04-20 03:04:38 UTC
Permalink
Andrea Sv1000S ha scritto:
[cut]
Post by Andrea Sv1000S
un tubicino di
gomma/plastica dura di circa 8 cm per 0,5/1 cm sia finito durante un
rabbocco di olio della mia SV1000S proprio nel buco dove stavo
mettendo l'olio motore e supponiamo che sia caduto dentro ed ora per
me sia assolutamente impossibile riuscire a vedere dove sia finito il
tubicino anche illuminando all'interno per quanto possibile.
A spanne, il tubicino finisce risucchiato dalla pompa dell'olio, a
seconda della conformazione della stessa puo' capitare che ostruisca i
fori di aspirazione oppure che venga mandato in circolo otturando
qualche condotto.

Anche io ti consiglio di svuotare il motore dall'olio, smonta la coppa,
dai fuoco al tubicino e rimonta il tutto. Attenzione, sostituisci la
guarnizione della coppa, non e' carino trovarsi senza olio in pista....

Ciao!
PGstrator
2006-04-20 04:59:16 UTC
Permalink
Post by Andrea Sv1000S
Supponiamo che per una sfiga bestiale che neanche se ci provo
volontariamente 100.000 volte ci riuscirei un tubicino di
gomma/plastica dura di circa 8 cm per 0,5/1 cm sia finito durante un
rabbocco di olio della mia SV1000S proprio nel buco dove stavo
mettendo l'olio motore e .... cut ...
ORRORE !
Svuota il blocco dall'olio e apri il carter dal lato dove hai fatto il
rabbocco !

Fidati.. eviti danni gravosi e molto dispendisi !!!

Ciao :D


--


--
* A fâ dù ben ai axi, se pìggia di caxi *
======================================================
PGstrator su K T M 6 4 0 S M '00 tuning & Y a m a h a N e o ' s
50/'02 - GE/Fiumara
- ex M a l a g u t i G r i z l y - ex M a l a g u t i M G X 50 -
- ex C a g i v a M i t o 2 superpomapatodibruttobruttoehh -
- ex D i n k 1 5 0 L X - ex D i n k 1 5 0 C l a s s i c -
- ex D u c a t i 7 4 8 s .. trasformato in Racing -
======================================================
http://www.gmdb.it/ihms/ipark/?pg
Zerotreffen '06 .. evvai uno ora é in firma :D
======================================================
.. non ho frasi storiche ma Condor questa la capirà ..
BRUT GRASS e CULATTUN :D
======================================================
Marcello
2006-04-20 08:19:12 UTC
Permalink
"PGstrator"
Post by PGstrator
Svuota il blocco dall'olio e apri il carter dal lato dove hai fatto il
rabbocco !
p.s.: tutto cio' che avanza dall'operazione (vitine, bulloncini, mollette),
custodiscilo gelosamente in un secchiello, non sia mai che un giorno
possa servire...

marcello zx12r 2002
Angelo
2006-04-20 06:02:31 UTC
Permalink
Post by Andrea Sv1000S
Devo smontare e cercare di rimuovere il tubicino? In questo caso prima
devo levare tutto l'olio e poi procedere allo smontaggio seguendo le
istruzioni del manuale di officina?
Buona questa.

Ciao
--
Angelo su XJR 1300 SP "Über Alles"
Membro eletto del PPCSP dal 01.05.05
Membro e A.D. del CAPB Club Amatori Petrolio Bianco (tessera n° 002)
Membro del CAA Club Amatori Acetone (tessera n° 002)
Membro e A.D. del CACP Club Amatori Catene Pulite (tessera n° 002)
----------------------------------------------------------------
Quando i motociclisti si checchizzano, le checche si fanno
motociclisti . (cit. Elbarto)
Pzyko On The Lake
2006-04-20 07:10:19 UTC
Permalink
Post by Andrea Sv1000S
Supponiamo che per una sfiga bestiale che neanche se ci provo
volontariamente 100.000 volte ci riuscirei un tubicino di
gomma/plastica dura di circa 8 cm per 0,5/1 cm sia finito durante un
rabbocco di olio della mia SV1000S proprio nel buco dove stavo
mettendo l'olio motore
Leggo tra le righe che hai una voglia pazza di accendere il motore :)

Breve riassuntino di cio' che capito' a me.
Mecca incompetente gran FDP fece cadere paraolio gomma in carter olio
senza nulla proferire.
1 settimana dopo clang clang ting ting dal motore, altro mecca-amico
presente alla scenda urla SPEGNI IL MOTOREEE.
Quel motore si riaccendera' solo 7 mesi dopo, previa sostituzione di
tutte le bronzine di banco, diagnosi "della gomma ha ostruito i condotti
di lubrificazione".
Il motore fu aperto e revisionato in ogni parte, anche la piu' microscopica.
Capisco il non aver pagato la manodopera (per un lavoro del genere credo
che non sarebbero bastati meno di 1000-1500 ) pero' SETTE MESI di moto
ferma..

--
Ivan - On The Lake - Milano
Zxr 750 '95 [sniff]
R1 '04 [hot]
Bianco
2006-04-20 07:27:03 UTC
Permalink
On Thu, 20 Apr 2006 09:10:19 +0200, Pzyko On The Lake wrote:

[...]
Post by Pzyko On The Lake
Mecca incompetente gran FDP fece cadere paraolio gomma in carter olio
senza nulla proferire.
[...]
Post by Pzyko On The Lake
diagnosi "della gomma ha ostruito i condotti di lubrificazione".
Una domanda mi sorge spontanea, essendo di molto iNNiorante in materia: ma
il filtro dell'olio non e` servito proprio ad un cazzo? Cioe`, la pompa
dell'olio pesca direttamente dalla coppa senza passare dal filtro, butta
l'olio in giro nel motore e nel cambio, e poi quello (l'olio) passa dal
filtro solo prima di tornare nella coppa? Mi sembra esattamente il
contrario di come dovrebbe essere... o no?
--
Ciaps, Bianco
"Dito Anulare" della Falange Brianzola
"Tra i gadget del coltellino svizzero di Chuck Norris c'e` Mac Gyver."
Honda CB500 "Birba"
Pzyko On The Lake
2006-04-20 07:42:22 UTC
Permalink
Post by Bianco
Una domanda mi sorge spontanea, essendo di molto iNNiorante in materia: ma
il filtro dell'olio non e` servito proprio ad un cazzo? Cioe`, la pompa
dell'olio pesca direttamente dalla coppa senza passare dal filtro, butta
l'olio in giro nel motore e nel cambio, e poi quello (l'olio) passa dal
filtro solo prima di tornare nella coppa? Mi sembra esattamente il
contrario di come dovrebbe essere... o no?
Sì, c'ho rimuginato parecchio anche io, cmq le bronzine avevano delle
visibili "sgommate" nere all'interno, altra poltiglia nerastra gommosa
era sparsa nei canaletti di lubrificazione.
Non molta, tenendo conto delle tolleranze minime di alcuni componenti e'
tanto che non mi si sia squagliato sotto il sedere.
Poi, il paraolio ha fatto un giro strano, anziche' cadere nel tappo
rabbocco olio, e' stato spinto dal FDP all'interno della sua sede,
finendo nel carter dischi frizione (suppongo).
Dovrebbe essere lo stesso punto in cui si rabbocca ma non posso giurarlo.
Cmq il paraolio in questione e' un gommino spesso 0.5 cm diametro 2.5,
attorno all'alberino spingidischi frizione della Kawa (che era ad
attuazione idraulica).

Frase topica del FDP "ho aperto la sede dello spingidischi ma il
paraolio non c'era piu!" (NB, l'avevo visto circa 10 minuti prima di
portargli la moto, evidentemente ha fatto leva con cacciavite e anziche'
rimuoverlo l'ha fatto cascare all'interno, il FDP)

--
Ivan - On The Lake - Milano
Zxr 750 '95 [sniff]
R1 '04 [hot]
Gianluca Zanelotto
2006-04-20 10:05:55 UTC
Permalink
Post by Bianco
[...]
Post by Pzyko On The Lake
Mecca incompetente gran FDP fece cadere paraolio gomma in carter olio
senza nulla proferire.
[...]
Post by Pzyko On The Lake
diagnosi "della gomma ha ostruito i condotti di lubrificazione".
Una domanda mi sorge spontanea, essendo di molto iNNiorante in materia: ma
il filtro dell'olio non e` servito proprio ad un cazzo? Cioe`, la pompa
Cmq la pompa puo' macinare il tubo e intasarsi, poi dipende da dove sta il
filtro, potrebbe essere posto alla fine del circuito.
--
Bye
Gianluca Zanelotto Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Stefy Honda CB 500 "Road Runner II"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
RickRD
2006-04-20 12:56:05 UTC
Permalink
Thu, 20 Apr 2006 09:27:03 +0200,
Post by Bianco
Cioe`, la pompa
dell'olio pesca direttamente dalla coppa senza passare dal filtro, butta
l'olio in giro nel motore e nel cambio, e poi quello (l'olio) passa dal
filtro solo prima di tornare nella coppa? Mi sembra esattamente il
contrario di come dovrebbe essere... o no?
La pompa pesca nella coppa (o nel serbatoio in caso di carter secco)
attraverso un pescante dotato filtro a reticella atto a trattenre le
impurita' piu' grossolane. Dubito, anzi ne sono praticamente certo,
che un pezzo di tubo di quelle dimensioni riesca a passare questo
primo filtro. In ogni caso se lo levi da li' dove non deve stare e'
decisamente meglio.
Dalla pompa poi l'olio passa nel filtro vero e proprio e da li' va in
circolo agli organi da lubrificare.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Don Zauker
2006-04-20 09:08:10 UTC
Permalink
Post by Andrea Sv1000S
Grazie,veramente grazie ma per favore datemi qualche dritta!
...su, fai il serio: svuota la coppa dell'olio, smontala e rimuovi il
pezzo di plastica. Se non lo trovi, prova a guardare dietro al
coperchio carter (immagino sia quello lato frizione) in cui ti è
caduto. Naturalmente procurati le relative guarnizioni nuove, e quando
rimonti il tutto fai molta attenzione. Se non hai mai fatto quel tipo
di lavoro, procurati una dinamometrica per serrare i bulloni della
coppa (se li serri poco te li perdi, se li serri troppo spani il
carter).
In ogni caso, NON AVVIARE IL MOTORE! :-))

ciao

DZ
RickRD
2006-04-20 12:56:06 UTC
Permalink
Thu, 20 Apr 2006 09:08:10 GMT,
Post by Don Zauker
.su, fai il serio: svuota la coppa dell'olio, smontala e rimuovi il
pezzo di plastica
Se il pezzo e' caduto dal tappo di rabbocco, dubito che possa finire
nella coppa. E' molto piu' rpobbileche riamnga nel carter frizione.
Ciao

PS. Se ti dico "Pentiti, stronzolo!" ci capiavo vero? ;-)
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
RickRD
2006-04-20 13:02:07 UTC
Permalink
Thu, 20 Apr 2006 09:08:10 GMT,
Post by Don Zauker
.su, fai il serio: svuota la coppa dell'olio, smontala e rimuovi il
pezzo di plastica
Se il pezzo e' caduto dal tappo di rabbocco, dubito che possa finire
nella coppa. E' molto piu' probabile che rimanga nel carter frizione.
Ciao

PS. Se ti dico "Pentiti, stronzolo!" ci capiamo vero? ;-)
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Don Zauker
2006-04-20 13:26:43 UTC
Permalink
Post by RickRD
Se il pezzo e' caduto dal tappo di rabbocco, dubito che possa finire
nella coppa. E' molto piu' probabile che rimanga nel carter frizione.
sì, hai ragione, anche se molto dipende da come è fatto il carter e il
pezzo di plastica. In effetti è meglio smontare prima il coperchio
laterale, se il pezzo di plastica si è fermato lì ci si risparmia un
bello sbattimento!
Post by RickRD
PS. Se ti dico "Pentiti, stronzolo!" ci capiamo vero? ;-)
Complimenti! Ormai sono mesi che uso questo nome, e tu sei stato il
primo a coglierne il significato! :-))

...grande grande grande vernacoliere, il mio giornale da cesso
preferito!

ciao

DZ
RickRD
2006-04-20 23:29:24 UTC
Permalink
Thu, 20 Apr 2006 13:26:43 GMT,
Post by Don Zauker
molto dipende da come è fatto il carter e il
pezzo di plastica.
Ovvio!
Post by Don Zauker
In effetti è meglio smontare prima il coperchio
laterale, se il pezzo di plastica si è fermato lì ci si risparmia un
bello sbattimento!
Beh...anche in questo caso dipende da come e' fatto il motore. In
alcuni casi si fa prima a smontare la coppa che il carter frizione
(con annessi accessori).
Post by Don Zauker
Complimenti! Ormai sono mesi che uso questo nome, e tu sei stato il
primo a coglierne il significato! :-))
Era un pezzo che volevo "fare outing", ma solo ora ho trovato
l'occasione! ;-)
Post by Don Zauker
...grande grande grande vernacoliere, il mio giornale da cesso
preferito!
;-)
Don Zauker poi e' uno dei personaggi migliori.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Don Zauker
2006-04-21 21:56:44 UTC
Permalink
Post by RickRD
Don Zauker poi e' uno dei personaggi migliori.
beh, pure Luana non scherza! :-))

ciao

DZ
RickRD
2006-04-22 13:16:13 UTC
Permalink
Fri, 21 Apr 2006 21:56:44 GMT,
Post by Don Zauker
beh, pure Luana non scherza! :-))
Assolutamente no. Glie' pure 'na bella fi'a!!!! ;-)

Anche il vecchio "Fava di lesso" era uno spettacolo!!
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)

Gianluca Zanelotto
2006-04-20 09:53:42 UTC
Permalink
Post by Andrea Sv1000S
Supponiamo che per una sfiga bestiale che neanche se ci provo
volontariamente 100.000 volte ci riuscirei un tubicino di
gomma/plastica dura di circa 8 cm per 0,5/1 cm sia finito durante un
rabbocco di olio della mia SV1000S proprio nel buco dove stavo
Procurati della pasta grigia per guarnizioni, sdraia la moto sul fianco sx e
apri il carter dx facendo molta attenzione a non rompere la guarnizione
esistente. Togli il tubicino, pulisci bene i piani di appoggio e dai un velo
sottilissimo di pasta sulla guarnizione, poi richiudi il tutto.
Cmq che lo faccia tu o qualcun altro comunque non accendere quel motore con
il tubicino dentro, se si macina puo' intasarti il filtro e poi andare a
spasso con esiti infausti...
--
Bye
Gianluca Zanelotto Aprilia ETV 1000 Caponord Rally-Raid "M1 Abrams"
MB C 220 CDI SportCoupe "Ringhio"
Stefy Honda CB 500 "Road Runner II"
Qualche foto e due righe in http://spaces.msn.com/members/gianluz8
Loading...