Discussione:
Freni e fisica
(troppo vecchio per rispondere)
Priano
2009-04-21 11:18:44 UTC
Permalink
Con amici, si parlava di frenata in curva e robe simili e si è finito a
parlare di “potenza frenante” e diametro dei dischi.

In estrema sintesi, la domanda venuta fuori è stata questa: “aumentando il
diametro del disco, la potenza della frenata aumenta o no?”.

Nel caso specifico si parlava di dischi posteriori, ma allargo la domanda
anche ai dischi anteriori.

Non mi servono risposte del tipo “credo sia così bla bla”, ma motivazioni
fisiche delle forze in gioco. :-)

Io ho una mia idea e credo sia quella giusta, ma per ora non la scrivo.

Ah, solo una nota a margine: per una volta in cui si parla di robe
“tecniche”, se il Carughi non dovesse intervenire, mi permetto sin d'ora di
mandare sonoramente affanculo quelli che l'hanno “cacciato” anche da qui.

Grazie!
Ciao,Matteo.

–
Matteo “Priano” & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alty
2009-04-21 11:25:55 UTC
Permalink
Post by Priano
Io ho una mia idea e credo sia quella giusta, ma per ora non la scrivo.
si, più grandi e più potenti; in parole povere è una questione di
velocità periferica.
--
Alty
Vfr Vtec
666
2009-04-21 11:51:12 UTC
Permalink
perche essendo il disco con il diametro piu' grande a parita' di
circonferenza della ruota' aumenta la lunghezza di contatto delle pastiglie
sul disco.........

spiegazione del menga ....... è poco chiaro anche per me che l'ho scritto
:-)
MaxMax
2009-04-21 12:41:40 UTC
Permalink
Post by 666
perche essendo il disco con il diametro piu' grande a parita' di
circonferenza della ruota' aumenta la lunghezza di contatto delle
pastiglie sul disco.........
Nella formula dell'attrito , la superficie non e' un parametro che entra in
gioco.

MaxMax
Mototopo
2009-04-21 11:52:53 UTC
Permalink
Post by Priano
Non mi servono risposte del tipo “credo sia così bla bla”, ma motivazioni
fisiche delle forze in gioco. :-)
la frenata e' uan trasformazione di energia cinetica in energia
termica.
se il compito fosse bloccare la ruota, il freno migliore sarebbe un
paletto tra i raggi., invece si tratta di trasformare l'energia per
smaltirla, quindi, in linea di massima maggior massa metallica di
dischi significa maggior serbatoio di calore e miglior frenata, ma
conta pure con che velocita' questo serbatoio di calore cede l'energia
termica all'atmosfera.

Ciao
Mototopo
Mrdiddl
2009-04-21 11:55:49 UTC
Permalink
Post by Mototopo
Non mi servono risposte del tipo "credo sia così bla bla", ma motivazioni
fisiche delle forze in gioco. :-)
la frenata e' uan trasformazione di energia cinetica in energia
termica.
se il compito fosse bloccare la ruota, il freno migliore sarebbe un
paletto tra i raggi., invece si tratta di trasformare l'energia per
smaltirla, quindi, in linea di massima maggior massa metallica di
dischi significa maggior serbatoio di calore e miglior frenata, ma
conta pure con che velocita' questo serbatoio di calore cede l'energia
termica all'atmosfera.
Bella mi piace di + che limitare la risposta a " Braccio di leva " :)
Priano
2009-04-21 12:12:26 UTC
Permalink
limitare la risposta a " Braccio di leva " :)
Che, peraltro, temo non c'entri una sega...

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Archeopteryx
2009-04-21 12:28:17 UTC
Permalink
Post by Priano
Che, peraltro, temo non c'entri una sega...
Io penso che c'entri. Teoricamente parlando si potrebbe
ottenere la stessa coppia frenante con tutte le possibili
combinazioni tra i due valori del raggio del disco e la
pressione applicata dalle pastiglie. In questo mondo
teorico effettivamente quello che chiamate braccio di leva
(e va pure bene per capirsi, se si ragiona in termini di
risultante delle pressioni) non conta.

In pratica dischi piccoli saranno limitati dalla loro
dissipazione termica e da quanto (in parte, di
conseguenza) possono "sopportare" le pastiglie (non so in
che termini ma presumo che a qualche centinaio di gradi
non lavorino più). Non so però quali siano gli
inconvenienti del fare dischi molto grandi, che sempre in
teoria dovrebbero rendere la vita più facile all'impianto
freni. La velocità periferica sulle pastiglie crescerà e
questo le farebbe riscaldare di più, ma il fatto di
necessitare di una pressione minore le farebbe riscaldare
meno. Non so chi la vince né so che succede ad avere
dischi molto grandi. E sicuramente sto dimenticando una
mezza dozzina di effetti ciascuno con "peso" diverso e in
entrambe le direzioni (pro/contro dischi grandi).

Mi chiedo pure se un disco molto grande non renda poco
modulabile la frenata a meno di considerare questo
problema nel progetto. In fondo con un disco grande si
possono applicare forze maggiori con più facilità.

Il tutto così sparato a caso, non ne capisco molto. L'idea
è sollecitare qualche risposta che mi dia eventuale
bacchettata ma faccia capire qualcosa pure a me che mi
interessa per cultura generale :D

ciao ciao

Apx.
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
GenTLe
2009-04-21 19:00:15 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Non so però quali siano gli
inconvenienti del fare dischi molto grandi, che sempre in
Aumenti l'effetto giroscopico della ruota che opporrà più resistenza a
modificare la propria posizione. Inoltre aumenti le masse non sospese.
Entrambe le cose sono "male".
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Archeopteryx
2009-04-21 20:33:57 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Aumenti l'effetto giroscopico della ruota che opporrà
più resistenza a modificare la propria posizione.
Inoltre aumenti le masse non sospese. Entrambe le cose
sono "male".
WOW, vero, mica ci avevo pensato... thanks!
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
La Pantegana Volante
2009-04-21 15:29:53 UTC
Permalink
Post by Priano
limitare la risposta a " Braccio di leva " :)
Che, peraltro, temo non c'entri una sega...
c'entra c'entra :)

fai un esperimento semplice (occhio a non farti male)
bicicletta, fai girare la ruota, poi prova a fermarla appoggiando un
dito contro ai raggi (NON INFLARCELO DENTRO :D) vedrai che se appoggi
il dito vicino al mozzo fai MOLTA più fatica che vicino al bordo del
cerchio, a parità di dito, e questo solo perchè hai una leva più lunga

LPV
--
Ho un cane perchè è migliore di me ma non rompe i maroni facendomelo
notare di continuo
RickRD
2009-04-21 22:25:55 UTC
Permalink
Tue, 21 Apr 2009 12:12:26 GMT,
Post by Priano
Che, peraltro, temo non c'entri una sega...
Entrarci, c'entra....ma non in maniera cosi' determinante come si e'
portati a pensare!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Mediario
2009-04-22 06:20:36 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Priano
Che, peraltro, temo non c'entri una sega...
Entrarci, c'entra....ma non in maniera cosi' determinante come si e'
portati a pensare!
Ciao
No, non c'entra una sega, per citare l'altro... Il braccio di una coppia è
una cosa, il braccio di leva è un'altra.Certo sempre di coppie e momenti si
parla, ma se parli di bracci di leva allora ci deve essere una leva e un
fulcro e magari una massa da sollevare.

Parliamo di braccio di leva ad esempio quando col "cavalletto" solleviamo la
ruota posteriore della nostra moto.
RickRD
2009-04-22 12:24:33 UTC
Permalink
Wed, 22 Apr 2009 08:20:36 +0200,
Post by Mediario
No, non c'entra una sega, per citare l'altro... Il braccio di una coppia è
una cosa, il braccio di leva è un'altra.
Si'...OK....se siamo qui a temperare le supposte, allora sono
d'accordo!
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Priano
2009-04-21 12:10:42 UTC
Permalink
Post by Mototopo
la frenata e' uan trasformazione
di energia cinetica in energia termica.
Si, esattamente.
Post by Mototopo
dischi significa maggior serbatoio di calore e miglior frenata,
Si, certo.
Pero' mi vien da pensare che un disco di maggior diametro ha la possibilità
di smaltire più calore, ma NON di aumentare la forza frenante.

Cioè, forse migliora la frenata, ma solo in condizioni limite di
temperatura.
E cmq tu scrivi, imho giustamente, "migliora", che non significa
necessariamente "aumentare".

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Amicone
2009-04-21 12:22:01 UTC
Permalink
Post by Priano
E cmq tu scrivi, imho giustamente, "migliora", che non significa
necessariamente "aumentare".
L'aumento di potenza frenante si ha aumentando 1) coefficiente di
attrito 2) superficie di contatto 3) pressione applicata.
Nel caso di dischi più grossi si può intervenire sulla superficie
(mantenendo la stessa pressione applicata, ovvero "moltiplicando"
opportunamente la leva fornita dalla pompa) potendo utilizzare pinze più
ampie..
--
Luca Amicone
Laverda "Ciumaca" 350
Ducati "Erede" 800 Sport
Suzuki "Floppy" DRZ 400 S
Priano
2009-04-21 12:27:38 UTC
Permalink
Post by Luca Amicone
L'aumento di potenza frenante si ha aumentando 1) coefficiente di
attrito 2) superficie di contatto 3) pressione applicata.
Certo, chiarissimo.
Nel discorso iniziale, diamo per fissi i punti 1 e 3 di sicuro.
Il "dubbio" è sul punto 2.

Aumentando il diametro del disco, la superficie della pista frenante aumenta
in maniera direttamente proporzionale (diametro +10% -> aumento pista
frenante +10%), però (a parità di pinza/pasticca) la superficie di contatto
disco/pasticca resta sempre la stessa (dipende dall'area della pasticca).
Post by Luca Amicone
Nel caso di dischi più grossi si può intervenire sulla superficie
(mantenendo la stessa pressione applicata, ovvero "moltiplicando"
opportunamente la leva fornita dalla pompa) potendo utilizzare pinze più
ampie..
Ah, certo, in questo caso è chiarissimo l'aumento della forza frenante.

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Greg_ihm
2009-04-21 12:33:31 UTC
Permalink
Post by Priano
Il "dubbio"
Aumentando il diametro del disco, la superficie della pista frenante aumenta
in maniera direttamente proporzionale (diametro +10% -> aumento pista
frenante +10%), però (a parità di pinza/pasticca) la superficie di contatto
disco/pasticca resta sempre la stessa (dipende dall'area della pasticca).
però non vedo, nella motogp, neanche la minima prova con dei dischi tipo
Buell

porcuà ?

Greg


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Priano
2009-04-21 12:38:00 UTC
Permalink
Post by Greg_ihm
porcuà ?
Perche' quei dischi hanno una pista frenante molto più grande dei dischi
"normali", ma hanno una superficie "totale" minore, quindi dissipano peggio.
Imho, of course.

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marty McFly
2009-04-21 13:45:48 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Greg_ihm
porcuà ?
Perche' quei dischi hanno una pista frenante molto più grande dei dischi
"normali", ma hanno una superficie "totale" minore, quindi dissipano peggio.
Imho, of course.
IMHO le ragioni per cui i dischi perimetrali non sono usati nelle
competizioni potrebbero essere molte.
- dissipano il calore in modo meno efficiente perchè meno esposti
all'aria
- Aumento del peso complessivo e quindi dell'effetto giroscopico della
ruota
- Minore modulabilità nella frenata (effetto fisico dovuto proprio al
disco grande)
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
MaxMax
2009-04-22 15:26:09 UTC
Permalink
Post by Greg_ihm
però non vedo, nella motogp, neanche la minima prova con dei dischi tipo
Buell
porcuà ?
In motogp hanno forza frenante da vendere, il loro limite e' l'aderenza
della gomma e il rischio di ribaltamento

MaxMax
Mediario
2009-04-21 20:35:58 UTC
Permalink
Post by Priano
E cmq tu scrivi, imho giustamente, "migliora", che non significa
necessariamente "aumentare".
L'aumento di potenza frenante si ha aumentando 1) coefficiente di attrito
2) superficie di contatto 3) pressione applicata.
Togli il 2) L'attrito radente non dipende dalla superficie di contatto ma
solo dalla forza applicata e dal coefficiente di attrito. Aggiungi il
braccio ovvero la distanza della forza frenante dal centro della ruota.
Red Flyer
2009-04-21 22:33:46 UTC
Permalink
Post by Mediario
Post by Priano
E cmq tu scrivi, imho giustamente, "migliora", che non significa
necessariamente "aumentare".
L'aumento di potenza frenante si ha aumentando 1) coefficiente di attrito
2) superficie di contatto 3) pressione applicata.
Togli il 2) L'attrito radente non dipende dalla superficie di contatto ma
solo dalla forza applicata e dal coefficiente di attrito. Aggiungi il
braccio ovvero la distanza della forza frenante dal centro della ruota.
raggio medio, è il raggio medio...
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Mediario
2009-04-22 06:15:04 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
raggio medio, è il raggio medio...
Si ok ma fatevi meno seghe mentali... Hai un raggio del disco di 20
centimetri e ti metti a spaccare il capello con il raggio medio della
pasticca... Te ricordati questo: più lontano dal centro del disco applichi
la stessa forza e più coppia frenante avrai.
Red Flyer
2009-04-22 21:25:49 UTC
Permalink
Post by Mediario
Post by Red Flyer
raggio medio, è il raggio medio...
Si ok ma fatevi meno seghe mentali... Hai un raggio del disco di 20
centimetri e ti metti a spaccare il capello con il raggio medio della
pasticca... Te ricordati questo: più lontano dal centro del disco applichi
la stessa forza e più coppia frenante avrai.
ovvero più grande è il raggio medio della pista d'attrito e maggiore è
la forza frenante..

riguardo le seghe, vurtuali ,mentali o reali te le lascio tutte Anzi,
avvalorando quanto affermato, mi viene da rispondere con una nota frase
che non vuole apparire irriverente ma facilmente comprensibile:
"Guidate e non rompete il cazzo!"
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================

La moto è amore, passione, ricordi.
Una storia infinita perché il mondo delle corse è come un vulcano
il cui magma ribolle continuamente.
Tutto si affolla e si affanna.
Intorno si odono solo crepitio degli applausi ed urla di incitamento.
Ma ci sono anche gli invisibili fili di seta delle preghiere
che imbastiscono la terra con il cielo.
MaxMax
2009-04-22 15:24:19 UTC
Permalink
L'aumento di potenza frenante si ha aumentando 2) superficie di contatto
No No No e No
la superficie di contatto non centra nulla :-P

MaxMax
Carlo Vittoli
2009-04-22 15:38:33 UTC
Permalink
Post by MaxMax
No No No e No
la superficie di contatto non centra nulla :-P
veramente in uno dei link segnalati (
http://pmassio.altervista.org/meccanica/5.htm ) si vede bene, nel caso
dei freni a tamburo, che il momento frenante dipende dalle dimensioni
del ceppo; compare lo spessore del ceppo l e l'integrale e' esteso
sull'ampiezza angolare del ceppo stesso, quindi piu' il ceppo e'
grande (e percio' maggiore superficie frenante) maggiore e' il momento
frenante.

Nel caso del freno a disco si vede la dipendenza da R-r (raggio
esterno del disco - raggio interno), quindi ancora una volta dalla
dimensione della pastiglia.

Guardando la cosa dal punto di vista energetico, e' ancora piu'
chiaro: la moto si ferma quando tutta l'energia cinetica e' stata
dissipata dalle pastiglie/dischi. Il calore prodotto dallo sfregamento
dipende dalla velocita' relativa del disco rispetto alla pastiglia
(piu' il disco e' veloce, piu' dissipa, e qui si vede bene la
dipendenza dal raggio del disco; piu' e' grande, piu' la velocita'
relativa di scorrimento e' grande), dalla forza applicata sulla
pastiglia verso il disco e dalla superficie interessata.

Quindi, nonostante Angelo si sforzasse di dire che scherzava, aveva in
parte ragione (in parte perche' non e' certo l'unico elemento in
gioco, conta anche il raggio del disco, oltre ovviamente al
coefficiente di attrito, a quanto bene il calore venga dissipato, al
coefficiente di attrito tra penumatico e asfalto che influenza il
rischio di bloccaggio...)

Il tutto naturalmente IMHO, ma penso che sia sostanzialmente corretto

Ciao
--
Carlo Vittoli & Honda CRF 230F Easy Trail '04
& Honda NX 125 '91 "Bradiciclus Melanoleuca"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S
Gli uomini saggi parlano perche' hanno qualcosa da dire,
gli stupidi perche' devono dire qualcosa (Platone)
Angelo
2009-04-22 15:45:43 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
Quindi, nonostante Angelo si sforzasse di dire che scherzava, aveva in
parte ragione (in parte perche' non e' certo l'unico elemento in
gioco, conta anche il raggio del disco, oltre ovviamente al
coefficiente di attrito, a quanto bene il calore venga dissipato, al
coefficiente di attrito tra penumatico e asfalto che influenza il
rischio di bloccaggio...)
Scherzavo perchè non sono in grado di dare una spiegazione scientifica,
quindi mi basavo sulla logica, così ho provato a dimostrare per assurdo
quello che dice Max.

Infatti mi chiedevo, come può essere uguale la potenza frenante se ho
una pastiglia di 1cm quadro rispetto ad una pastiglia di 20cm quadri?

Secondo me la superficie di attrito conta nel calcolo.

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mrdiddl
2009-04-22 15:51:42 UTC
Permalink
Post by Angelo
Secondo me la superficie di attrito conta nel calcolo.
beh direi ... altrimenti che montano a fare 2 dischi freno sull'anteriore
per un totale di 4 pastiglie ....
Angelo
2009-04-22 15:54:45 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
Post by Angelo
Secondo me la superficie di attrito conta nel calcolo.
beh direi ... altrimenti che montano a fare 2 dischi freno sull'anteriore
per un totale di 4 pastiglie ....
Tu che sei in confidenza....glielo spieghi tu a MAXMAX? :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mrdiddl
2009-04-22 16:16:25 UTC
Permalink
Post by Angelo
Tu che sei in confidenza....glielo spieghi tu a MAXMAX? :)
Io non dò confidenza a chi deve prendere la scala per salire sulla sedia
!!!
Angelo
2009-04-22 16:16:56 UTC
Permalink
Post by Angelo
Tu che sei in confidenza....glielo spieghi tu a MAXMAX? :)
Io non dò confidenza a chi deve prendere la scala per salire sulla sedia !!!
lol

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mototopo
2009-04-22 20:15:36 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
Post by Angelo
Secondo me la superficie di attrito conta nel calcolo.
beh direi ... altrimenti che montano a fare 2 dischi freno sull'anteriore
per un totale di 4 pastiglie ....
potrebbero montare 2 pinze (ma pure 4) sullo stesso disco se fosse
come dite voi.

Ciao
Mototopo
GenTLe
2009-04-22 22:09:35 UTC
Permalink
Post by Mototopo
potrebbero montare 2 pinze (ma pure 4) sullo stesso disco se fosse
come dite voi.
Eh!
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Archeopteryx
2009-04-22 16:03:41 UTC
Permalink
Post by Angelo
Secondo me la superficie di attrito conta nel calcolo.
è vero, e se la vogliamo dire tutta, conta a un livello di
dettaglio che però è un po' spinto. Teoricamente puoi fare
una pastiglia più piccola e aumentare la pressione. In
pratica la distribuzione della pressione sulla superficie
non sarà uniforme, e non sto parlando delle imperfezioni
della superficie del disco. Anche considerandolo
perfettamente piano e liscio, basta il materiale della
pastiglia a provocare fenomeni parecchio complicati. Ci
saranno effetti di bordo (nessuno, credo, penserà che a un
decimo di millimetro dal bordo della pastiglia la
pressione che è capace di trasmettere sia la stessa che al
centro) il tutto incasinato dalla distribuzione della
temperatura che modificherà la
distribuzione delle pressioni e a sua volta ne sarà
modificata.

Mi pare di ricordare che si fanno studi su studi per
levare un millimetro qui, aggiungerne mezzo lì, fare una
piccola svasatura là eccetera, proprio per ottimizzare le
cose a questo livello. Una volta ho letto un'intervista
agli ingegneri della Brembo che mi ha lasciato di sasso
per la quantità di effetti e fenomeni di cui manco potevo
supporre l'esistenza.

I problemi di multifisica sono sempre un grosso casino e
penso che chi qui conosce l'argomento (vedo che ce ne
sono) sa benissimo che conviene tenersi a un livello di
dettaglio utile nella pratica, se no conviene cambiare NG
:) E intanto gli sputer mi passano ai semafori, meglio che
torno a esercitarmi a ogni occasione possibile :D

ciao!

Apx.
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Angelo
2009-04-22 16:12:05 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
I problemi di multifisica sono sempre un grosso casino e
penso che chi qui conosce l'argomento (vedo che ce ne
sono) sa benissimo che conviene tenersi a un livello di
dettaglio utile nella pratica, se no conviene cambiare NG
:) E intanto gli sputer mi passano ai semafori, meglio che
torno a esercitarmi a ogni occasione possibile :D
Eheheheheh non demordere :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mrdiddl
2009-04-22 16:13:02 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
è vero, e se la vogliamo dire tutta, conta a un livello di
dettaglio che però è un po' spinto. Teoricamente puoi fare
una pastiglia più piccola e aumentare la pressione.
Per semplificare la vita un pò a tutti vorrei introdurre nel TREAD il
concetto di

" A parità di condizioni " ........

cioè .. "a parità di condizioni" una pastiglia grossa frena + di una
piccola

... "a parità di condizioni " un disco grosso è + efficace di un disco
piccolo ....

anche perchè se cambiamo 2-3 variabili senza dare dei vincoli possiamo
fermare un treno lanciato con uno stecchino di gelato

(3D interessante )


SaluT !!
Carlo Vittoli
2009-04-22 16:18:24 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
Per semplificare la vita un pò a tutti vorrei introdurre nel TREAD il
concetto di
" A parità di condizioni " ........
del tipo "a parità di condizioni" si ferma molto prima chi in moto ci
sa andare per davvero, gli altri vanno lunghi o cadono in terra?
Post by Mrdiddl
(3D interessante )
vero

Ciao
--
Carlo Vittoli & Honda CRF 230F Easy Trail '04
& Honda NX 125 '91 "Bradiciclus Melanoleuca"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S
Gli uomini saggi parlano perche' hanno qualcosa da dire,
gli stupidi perche' devono dire qualcosa (Platone)
Angelo
2009-04-22 16:21:02 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
Post by Archeopteryx
è vero, e se la vogliamo dire tutta, conta a un livello di
dettaglio che però è un po' spinto. Teoricamente puoi fare
una pastiglia più piccola e aumentare la pressione.
Per semplificare la vita un pò a tutti vorrei introdurre nel TREAD il
concetto di
" A parità di condizioni " ........
cioè .. "a parità di condizioni" una pastiglia grossa frena + di una
piccola
... "a parità di condizioni " un disco grosso è + efficace di un disco
piccolo ....
anche perchè se cambiamo 2-3 variabili senza dare dei vincoli possiamo
fermare un treno lanciato con uno stecchino di gelato
(3D interessante )
SaluT !!
Lo davo per scontato, che mantenendo l'impianto frenante invariato, e
tenendo come unica variabile proprio la superficie d'attrito.

Cioè mi sembrava logico :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Fra
2009-04-22 16:49:41 UTC
Permalink
Lo davo per scontato, che mantenendo l'impianto frenante invariato, e tenendo
come unica variabile proprio la superficie d'attrito.
Cioè mi sembrava logico :)
lo è... i fattori che influenzano la capacità frenante sono diversi e
sono stati quasi tutti citati: braccio di leva, materiali d'attrito,
superfice frenante, dissipazione del calore...
Ovvio che le dimensioni di dischi e pastiglie trovano dei limiti in
altri fattori, nella dimensione di dischi in primi il peso e quindi
l'effetto giroscopico, la dimensione delle pastiglie viene di
conseguenza, anche se come si nota molti arrivano a montare ganasce
lunghe a 3 pistoncini o avolte di più in qualche custom particolare
--
"Stavamo tranquillamente passeggiando tutti in fila..." (cit.)

Fra & il Drago - Bmw k1200s
Reggio Emilia

"Il vero problema è che tu rimuovi totalmente dalla mente i fatti e
quei pochi che ti rimangono, te li manipoli artatamente ponendoti alla
ribalta, trasformandoti da un garcia qualunque in un moderno, indomito,
imbattibile....Zorro! Del resto sfido chiunque a dire che non fai di
tutto per assomigliargli anche come aspetto....gh,gh,gh"
Angelo
2009-04-22 16:54:50 UTC
Permalink
Post by Angelo
Lo davo per scontato, che mantenendo l'impianto frenante invariato, e
tenendo come unica variabile proprio la superficie d'attrito.
Cioè mi sembrava logico :)
lo è... i fattori che influenzano la capacità frenante sono diversi e sono
stati quasi tutti citati: braccio di leva, materiali d'attrito, superfice
frenante, dissipazione del calore..
Tutto chiarissimo, era solo per capire veramente se la superficie
d'attrito come variabile entra in gioco oppure no.
MaxMax dice di no, altri dicono di si...io che sono inniorante vorrei
capire :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mediario
2009-04-22 17:13:43 UTC
Permalink
Post by Angelo
Tutto chiarissimo, era solo per capire veramente se la superficie
d'attrito come variabile entra in gioco oppure no.
MaxMax dice di no, altri dicono di si...io che sono inniorante vorrei
capire :)
Segnati i nomi di quelli che dicono che la superficie di contatto influenza
la forza di attrito radente. Prendi un giorno di ferie. Passa
all'università, anzi no, vai a un liceo che tanto basta. Cerca un laureato
in fisica non troppo vecchio se no ti manda a fanculo. Chiediglielo. Torna
qui e prendi tutti per il culo.

Saluti.
Mrdiddl
2009-04-22 17:29:27 UTC
Permalink
Post by Mediario
Segnati i nomi di quelli che dicono che la superficie di contatto
influenza la forza di attrito radente. Prendi un giorno di ferie. Passa
all'università, anzi no, vai a un liceo che tanto basta. Cerca un laureato
in fisica non troppo vecchio se no ti manda a fanculo. Chiediglielo. Torna
qui e prendi tutti per il culo.
So cosa intendi parlando di Forza con la "F" radente .....

Però a livello empirico fai una staccata davanti ad un muro con la moto
e poi togli 2 pastiglie ai freni e rifai la stessa staccata ......

lasciando ovviamente invariati .. peso velocità Ecc...

Io parlo di spazio di frenata .... e per lo spazio di frenata è importante
considerare la suferfice d'attrito
Fra
2009-04-22 17:33:04 UTC
Permalink
Post by Mediario
Segnati i nomi di quelli che dicono che la superficie di contatto influenza
la forza di attrito radente.
coso... mi sa che nella tuo delirio d'onnipotenza non hai colto:
l'ampiezza dlle piastra non influenza l'attrito a parità di materiali,
ma la dissipazione del calore e gli effetti di usura e deformazione.
Oddio come odio questi saputoni...
--
"Stavamo tranquillamente passeggiando tutti in fila..." (cit.)

Fra & il Drago - Bmw k1200s
Reggio Emilia

"Il vero problema è che tu rimuovi totalmente dalla mente i fatti e
quei pochi che ti rimangono, te li manipoli artatamente ponendoti alla
ribalta, trasformandoti da un garcia qualunque in un moderno, indomito,
imbattibile....Zorro! Del resto sfido chiunque a dire che non fai di
tutto per assomigliargli anche come aspetto....gh,gh,gh"
Mediario
2009-04-22 17:43:30 UTC
Permalink
l'ampiezza dlle piastra non influenza l'attrito a parità di materiali, ma
la dissipazione del calore e gli effetti di usura e deformazione. Oddio
come odio questi saputoni...
Da coso a coso, quello che hai scritto adesso è corretto, quello che ho
letto in altri post non lo è affatto. Vorrà dire che li ho sognati. Comunque
l'odio non è corrisposto.
Fra
2009-04-23 10:16:01 UTC
Permalink
l'ampiezza dlle piastra non influenza l'attrito a parità di materiali, ma
la dissipazione del calore e gli effetti di usura e deformazione. Oddio
come odio questi saputoni...
Da coso a coso, quello che hai scritto adesso è corretto, quello che ho letto
in altri post non lo è affatto. Vorrà dire che li ho sognati. Comunque l'odio
non è corrisposto.
cosino, non sai quianto sia felice di avere avuto l'approvazione di un
così Dotto Esimio Saputone... tu impara a leggere e a rispondere con
meno acrimonia e saccenza e vedrai che ti asprirà un mondo nuovo...
--
"Stavamo tranquillamente passeggiando tutti in fila..." (cit.)

Fra & il Drago - Bmw k1200s
Reggio Emilia

"Il vero problema è che tu rimuovi totalmente dalla mente i fatti e
quei pochi che ti rimangono, te li manipoli artatamente ponendoti alla
ribalta, trasformandoti da un garcia qualunque in un moderno, indomito,
imbattibile....Zorro! Del resto sfido chiunque a dire che non fai di
tutto per assomigliargli anche come aspetto....gh,gh,gh"
GenTLe
2009-04-22 21:58:52 UTC
Permalink
Post by Angelo
MaxMax dice di no, altri dicono di si...io che sono inniorante vorrei
capire :)
Io sono ignorante, ma di primo acchito, a parità di forza con cui la
pastiglia viene premuta sul disco, una pastiglia grande agirà sul disco
con una forza N spalmata su x cm2, mentre una pastiglia dieci volte più
piccola, agirà sul disco con la stessa forza N, solo spalmata su x/10
cm2, col risultato identico (senza contare ovviamente che una pastiglia
piccola piccola prenderebbe fuoco, probabilmente).
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Mrdiddl
2009-04-23 06:30:02 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Io sono ignorante, ma di primo acchito, a parità di forza con cui la
pastiglia viene premuta sul disco, una pastiglia grande agirà sul disco con
una forza N spalmata su x cm2, mentre una pastiglia dieci volte più
piccola, agirà sul disco con la stessa forza N, solo spalmata su x/10 cm2,
col risultato identico (senza contare ovviamente che una pastiglia piccola
piccola prenderebbe fuoco, probabilmente).
Mi sembra che siamo sulla strada giusta .... spiegata in maniera
comprensibile ...
si si ......

Sto cercando DOVE interviene questo fattore a livello matematico
....
cioè dove viene preso in considerazione il dato FORZA/SUPERFICE di ATTRITO

a meno che al posto di forza F .. viene sostituita la PRESSIONE .. e
quindi HOPLA'
ecco che saltano fuori i KG/Cm^2

Poesse ?
Archeopteryx
2009-04-23 06:57:25 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
Sto cercando DOVE interviene questo fattore a
livello matematico
La cosa non è intuitiva (lo è a livello un po' zozzo).
Secondo me la maniera più semplice di darsi ragione di
queste faccende è quella di considerare "cosa fa" il
sistema meccanico di cui ti stai occupando, e andare a
ritroso.

Esempio: hai un disco (non quello dei freni, dico un
oggetto circolare abbastanza pesante) che vuoi fermare una
volta con la punta di un dito, un'altra volta con il palmo
della mano, magari in punti diversi tipo il dito verso il
centro e la mano verso il bordo (masochismo puro,
insomma). Supponiamo che riesci ad agire in modo che lo
fermi nello stesso tempo applicando "la stessa forza
muscolare", coi muscoli del braccio tenendo dal polso in
avanti la mano rigida (non aiuta in certe circostanze :P
ma tant'è). In questo caso stai applicando la stessa
coppia nei due casi (all'incirca, non sottilizziamo
troppo) e ci metto pure "a parità di tutte le altre
condizioni" per non scontentare nessuno. Bene: a
*posteriori* devi dedurre che affinché le cose stiano così
come le stai vedendo (il disco si ferma nello stesso
tempo) la pressione è stata diversa nei due casi e facendo
ragionevoli ipotesi puoi pure calcolare dei valori
approssimati. Volendolo evitare :) basta fare caso al
fatto che il dito probabilmente si scorticherà, il palmo
forse no. Ma capito questo, manca pochissimo al calcolo
dei valori delle pressioni medie nei due casi.

Scherzi a parte, e sapendo che sarò assaltato dai puristi,
in genere la linea più comoda è questa sopra; in pratica è
un po' come se il tuo sistema meccanico si trovasse una
sua organizzazione di forze interne per "rispondere" a
quello che gli arriva dall'esterno e tu sfrutti questo
fatto per fare i tuoi conti. In altri casi non conviene
affatto ragionare proprio così ma, come sempre, non credo
che con queste discussioni io impari a guidare meglio
sicché la pianto qui.

Finisco solo riattaccandomi alla tua domanda: molto spesso
il difficile è la capacità di farsi domande giuste e
impostate correttamente piuttosto che rispondere a domande
giuste anche difficili. Non dico che stai sbagliando; dico
che man mano che capiamo più cose, viene spontaneo dirsi
"ma come ho fatto, in precedenza, a fare una domanda così
inutile?" E' così che funziona :D

ciao!

Apx.

PS - Ci metto un paio di ore per "carburare" la mattina,
sicuramente ci sarà qualche sciocchezza forse pure grossa,
al NG la parola per correggere il necessario.
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Archeopteryx
2009-04-23 07:09:58 UTC
Permalink
[...] applicando "la stessa forza muscolare", coi
muscoli del braccio tenendo dal polso in avanti la mano
rigida
ops, ipotesi non necessaria...
MaxMax
2009-04-23 12:30:34 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Io sono ignorante, ma di primo acchito, a parità di forza con cui la
pastiglia viene premuta sul disco, una pastiglia grande agirà sul disco con
una forza N spalmata su x cm2, mentre una pastiglia dieci volte più
piccola, agirà sul disco con la stessa forza N, solo spalmata su x/10 cm2,
col risultato identico (senza contare ovviamente che una pastiglia piccola
piccola prenderebbe fuoco, probabilmente).
Alleluja!
Grazie a dio c'e' ancora qualcuno che usa il cervello :)

MaxMax
RickRD
2009-04-23 21:41:29 UTC
Permalink
Wed, 22 Apr 2009 23:58:52 +0200,
Post by GenTLe
una pastiglia grande agirà sul disco
con una forza N spalmata su x cm2, mentre una pastiglia dieci volte più
piccola, agirà sul disco con la stessa forza N, solo spalmata su x/10
cm2, col risultato identico
Identico si', ma solo per pochi istanti! ;-)
Post by GenTLe
(senza contare ovviamente che una pastiglia
piccola piccola prenderebbe fuoco, probabilmente).
Beh....cosa vuoi che sia? ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ Honda NSR 125 '90 + Honda CBR 1000 RR '08
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
GenTLe
2009-04-23 22:01:09 UTC
Permalink
Post by RickRD
Beh....cosa vuoi che sia? ;-)
Diglielo a loro:

:-))
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Mediario
2009-04-22 17:04:25 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
Il tutto naturalmente IMHO, ma penso che sia sostanzialmente corretto
Ma nemmeno per idea...

La forza di attrito radente NON dipende dalla superficie di contatto.
Mrdiddl
2009-04-22 17:13:27 UTC
Permalink
Post by Mediario
La forza di attrito radente NON dipende dalla superficie di contatto.
non ricordo ... ma magari è un parametro considerato nel coefficente
d'attrito ..
può essere ?

cià che vado a studiare !!
Mediario
2009-04-22 17:18:02 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
non ricordo ... ma magari è un parametro considerato nel coefficente
d'attrito ..
può essere ?
cià che vado a studiare !!
Assolutamente no. Il coefficiente d'attrito dipende, si diceva al liceo,
solo dal materiale. Poi crescendo si scopre che il materiale si comporta in
maniera diversa a seconda della temperatura (mai sentito parlare di freni in
carbonio?). Probabilmente alla Brembo ti direbbero che dipende da altri 100
fattori. Di certo non dalla superficie di contatto. Altrimenti c'è da
riscrivere i libri di fisica... che poi alla fine non sarebbe mica un
dramma! eheh
Carlo Vittoli
2009-04-22 17:33:07 UTC
Permalink
Post by Mediario
La forza di attrito radente NON dipende dalla superficie di contatto.
non mi pare di aver mai detto il contrario. Tu premi la leva freno, il
fluido freni trasmette una pressione, per ricavare la forza integri
sulla superficie della pastiglia (vedi il link indicato prima), ed
ecco dove compare la dipendenza dalla superficie.

In ogni caso motivare per bene e in modo pacato le proprie opinioni
senza fare affermazioni brusche come fai tu mi sembra il minimo
sindacale per una civile discussione

Ciao
--
Carlo Vittoli & Honda CRF 230F Easy Trail '04
& Honda NX 125 '91 "Bradiciclus Melanoleuca"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S
Gli uomini saggi parlano perche' hanno qualcosa da dire,
gli stupidi perche' devono dire qualcosa (Platone)
Mediario
2009-04-22 18:21:52 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
In ogni caso motivare per bene e in modo pacato le proprie opinioni
senza fare affermazioni brusche come fai tu mi sembra il minimo
sindacale per una civile discussione
Su questo ti do ragione... infatti ho già fatto incazzare qualcuno... OPS
:-) Forse ho esagerato coi toni, ma spero che qualcuno abbia capito che la
superficie delle pasticche non influenza direttamente la coppia frenante. Il
resto, dissipazione calore, usura etc sono problemi secondari, non meno
importanti, ma se si parla solo di coppia frenante la dimensione della
superficie di contatto non conta. ciaoo.
Angelo
2009-04-23 05:33:05 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
In ogni caso motivare per bene e in modo pacato le proprie opinioni
senza fare affermazioni brusche come fai tu mi sembra il minimo
sindacale per una civile discussione
Su questo ti do ragione... infatti ho già fatto incazzare qualcuno... OPS :-)
Forse ho esagerato coi toni, ma spero che qualcuno abbia capito che la
superficie delle pasticche non influenza direttamente la coppia frenante. Il
resto, dissipazione calore, usura etc sono problemi secondari, non meno
importanti, ma se si parla solo di coppia frenante la dimensione della
superficie di contatto non conta. ciaoo.
Finalmente una spiegazione chiara :)

THX

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
MaxMax
2009-04-23 09:23:53 UTC
Permalink
Post by Carlo Vittoli
veramente in uno dei link segnalati (
http://pmassio.altervista.org/meccanica/5.htm ) si vede bene, nel caso
dei freni a tamburo, che il momento frenante dipende dalle dimensioni
del ceppo;
e grazie al c. :)
Il momento frenante dipende dal braccio , in pratica aumenta la coppia
frenante, se io raddoppiassi in larghezza il tamburo la forza di attrito
totale non cambierebbe.
Post by Carlo Vittoli
Nel caso del freno a disco si vede la dipendenza da R-r (raggio
esterno del disco - raggio interno), quindi ancora una volta dalla
dimensione della pastiglia.
R-r serve per calcolare il punto medio di applicazione.

MaxMax
Angelo
2009-04-22 15:37:08 UTC
Permalink
Post by MaxMax
L'aumento di potenza frenante si ha aumentando 2) superficie di contatto
No No No e No
la superficie di contatto non centra nulla :-P
MaxMax
Max, ma ragionando per assurdo, mi vuoi dire che con delle pasticche di
un cm quadro ho la stessa potenza frenante di una pasticca di
20cmquadri?

Mi sembra strano....

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mrdiddl
2009-04-22 15:46:04 UTC
Permalink
Max, ma ragionando per assurdo, mi vuoi dire che con delle pasticche di un
cm quadro ho la stessa potenza frenante di una pasticca di 20cmquadri?
Mi sembra strano....
Per gli omini che guidano le micromachines le dimensioni sono relative !!!
Angelo
2009-04-22 15:47:04 UTC
Permalink
Post by Mrdiddl
Max, ma ragionando per assurdo, mi vuoi dire che con delle pasticche di un
cm quadro ho la stessa potenza frenante di una pasticca di 20cmquadri?
Mi sembra strano....
Per gli omini che guidano le micromachines le dimensioni sono relative !!!
Vado un attimo a svenire...poi torno eh!!! :) :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
MaxMax
2009-04-23 09:21:08 UTC
Permalink
Post by MaxMax
No No No e No
la superficie di contatto non centra nulla :-P
MaxMax
Max, ma ragionando per assurdo, mi vuoi dire che con delle pasticche di un
cm quadro ho la stessa potenza frenante di una pasticca di 20cmquadri?
Controlla nella formula di attrito se e' specificata la superficie. Non
c'e'.
C'e' la forza applicata, e basta pensare che se non vari la forza applicata,
puoi avere una superficie di un metro quadrato di contatto ma la forza per
cm2 sara' bassissima, rispetto a una superficie di pochi cm2.

MaxMax
Angelo
2009-04-21 12:20:15 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Mototopo
la frenata e' uan trasformazione
di energia cinetica in energia termica.
Si, esattamente.
Post by Mototopo
dischi significa maggior serbatoio di calore e miglior frenata,
Si, certo.
Pero' mi vien da pensare che un disco di maggior diametro ha la possibilità
di smaltire più calore, ma NON di aumentare la forza frenante.
Cioè, forse migliora la frenata, ma solo in condizioni limite di
temperatura.
E cmq tu scrivi, imho giustamente, "migliora", che non significa
necessariamente "aumentare".
L'unica cosa che aumenta la forza frenante è la superficie d'attrito,
così come per fare una parente grande ci vuole un pennello grande,
anche per fare uno stoppie grande ci voglione delle pastiglie grandi.

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mediario
2009-04-21 20:25:13 UTC
Permalink
L'unica cosa che aumenta la forza frenante è la superficie d'attrito, così
come per fare una parente grande ci vuole un pennello grande, anche per
fare uno stoppie grande ci voglione delle pastiglie grandi.
Lascia perdere per favore.
Senza offesa eh.
Angelo
2009-04-22 05:54:18 UTC
Permalink
Post by Mediario
L'unica cosa che aumenta la forza frenante è la superficie d'attrito, così
come per fare una parente grande ci vuole un pennello grande, anche per
fare uno stoppie grande ci voglione delle pastiglie grandi.
Lascia perdere per favore.
Senza offesa eh.
Anche tu lascia perdere, specie quando non cogli lo scherzo...o la
burla... :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Mediario
2009-04-22 06:16:16 UTC
Permalink
Post by Angelo
Anche tu lascia perdere, specie quando non cogli lo scherzo...o la
burla... :)
Giuro, non credevo fosse una battuta... sorry.
Angelo
2009-04-22 06:22:49 UTC
Permalink
Post by Mediario
Anche tu lascia perdere, specie quando non cogli lo scherzo...o la burla...
:)
Giuro, non credevo fosse una battuta... sorry.
Nada tranquillo :) :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
MaxMax
2009-04-22 12:45:34 UTC
Permalink
Post by Angelo
L'unica cosa che aumenta la forza frenante è la superficie d'attrito,
sei serio?

MaxMax
Archeopteryx
2009-04-22 12:41:25 UTC
Permalink
Post by MaxMax
sei serio?
Non leggo nel pensiero ma probabilmente sì; se non si
hanno le cose sul palmo della mano è facile perdere ben
presto la bussola. Il mio lavoro è abbastanza vicino a
queste cose, in fondo sono una specie di "meccanico
applicato". Eppure stava per sfuggire pure a me "braccio di
leva" (*), che nel caso di una coppia di forze è proprio
sbagliato alla grande. Credo che col senso comune sia
abbastanza facile fare il genere di confusione alla quale
hai accodato la tua risposta, e ne ho viste di ben peggiori...

ciao

Apx.

(*) in realtà l'ho proprio detto ma mi pare tra virgolette
e per non sottilizzare; ma la stronzata l'ho comunque
fatta con il pensiero anche se non l'ho proprio "centrata"
nello scrivere.
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Angelo
2009-04-22 12:43:08 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Post by MaxMax
sei serio?
Non leggo nel pensiero ma probabilmente sì; se non si
hanno le cose sul palmo della mano è facile perdere ben
presto la bussola. Il mio lavoro è abbastanza vicino a
queste cose, in fondo sono una specie di "meccanico
applicato". Eppure stava per sfuggire pure a me "braccio di
leva" (*), che nel caso di una coppia di forze è proprio
sbagliato alla grande. Credo che col senso comune sia
abbastanza facile fare il genere di confusione alla quale
hai accodato la tua risposta, e ne ho viste di ben peggiori...
ciao
Apx.
(*) in realtà l'ho proprio detto ma mi pare tra virgolette
e per non sottilizzare; ma la stronzata l'ho comunque
fatta con il pensiero anche se non l'ho proprio "centrata"
nello scrivere.
Se fossi stato serio, non avrei scritto la storia del pennello
grande.... :)

Proprio perchè non conosco la fisica l'ho sparata grossa... :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Archeopteryx
2009-04-22 12:45:24 UTC
Permalink
Post by Angelo
Se fossi stato serio, non avrei scritto la storia del
pennello grande.... :)
Scusami... In questo momento so' un po' inkazzato e magari
non sottilizzo troppo. Vada per il pennello grande, ma
qualcuno si ricorderà di quella pubblicità così antica? Mi
fai sentire un fossile, altro che il mio nick.
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Angelo
2009-04-22 12:56:42 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Post by Angelo
Se fossi stato serio, non avrei scritto la storia del
pennello grande.... :)
Scusami... In questo momento so' un po' inkazzato e magari
non sottilizzo troppo. Vada per il pennello grande, ma
qualcuno si ricorderà di quella pubblicità così antica? Mi
fai sentire un fossile, altro che il mio nick.
lol

Non volevo farti incazzare però!!! :) :)

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Archeopteryx
2009-04-22 13:40:06 UTC
Permalink
Post by Angelo
Non volevo farti incazzare però!!! :) :)
Ma nessuno su questo NG c'entra assolutamente niente... :)
tantomeno te.
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Angelo
2009-04-22 12:42:18 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by Angelo
L'unica cosa che aumenta la forza frenante è la superficie d'attrito,
sei serio?
Fiiiiiii a ragà ma che è??? ma sono io che non mi faccio capire quando
scherzo o siete voi??? c'ho messo pure la storia del pennello grande...
:)

Ovviamente scherzavo

Ciao
--
Angelo su XJR1300SP - la "CICCIONA"
Membro eletto del PPCSP dal 01.01.05
- Due cose temo non abbiano limiti, l'universo e la stupidità umana.
Sulla prima ho però dei dubbi. (cit. Einstein)
- Se fossimo prudenti non compreremmo moto, ma divani letto (cit. mia)
- GUTTA CAVAT LAPIDEM SED QUOQUE CACA CAZZUM (cit.)
Carlo Vittoli
2009-04-21 12:21:50 UTC
Permalink
si tratta di trasformare l'energia per smaltirla, quindi, in linea
di massima maggior massa metallica di dischi significa maggior
serbatoio di calore e miglior frenata, ma conta pure con che
velocita' questo serbatoio di calore cede l'energia termica
all'atmosfera
Piu' il disco e' grande piu' aumenta la superficie di scambio con
l'esterno e quindi la dissipazione di calore da disco ad ambiente
esterno.

Altra cosa da considerare e' che un diametro maggiore implica una
velocita' maggiore del disco ripetto alle pastiglie, quindi, a parita'
di forza applicata sulle pastiglie, una maggiore dissipazione di
calore. Con un disco molto piu' piccolo per dissipare allo stesso
modo dovresti applicare piu' forza alla leva e quindi alle pastiglie,
ma a quel punto rischi il bloccaggio (direi)

Ciao
--
Carlo Vittoli & Honda CRF 230F Easy Trail '04
& Honda NX 125 '91 "Bradiciclus Melanoleuca"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S
Gli uomini saggi parlano perche' hanno qualcosa da dire,
gli stupidi perche' devono dire qualcosa (Platone)
Gillo # 1
2009-04-21 12:17:27 UTC
Permalink
Post by Priano
Ah, solo una nota a margine: per una volta in cui si parla di robe
tecniche, se il Carughi non dovesse intervenire, mi permetto sin d'ora di
mandare sonoramente affanculo quelli che l'hanno cacciato anche da qui.
Ti hanno interdetto l'uso della posta elettronica ?

--
G.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MaxMax
2009-04-21 12:44:45 UTC
Permalink
Post by Priano
Con amici, si parlava di frenata in curva e robe simili e si è finito a
parlare di "potenza frenante" e diametro dei dischi.
In estrema sintesi, la domanda venuta fuori è stata questa: "aumentando il
diametro del disco, la potenza della frenata aumenta o no?".
Se consideriamo per assurdo che l'attrito tra gomma e' asfalto non abbia
limiti , uno dei parametri che entra in gioco e' la coppia di ffrenata che
e' appunto la lunghezza del braccio di leva tra mozzo e pastiglia.
Percui si, se aumenti il diametro, a parita' di forsa applicata dalle
pastiglie, aumenta la forza coppia frenante.

MaxMax
Marty McFly
2009-04-21 12:36:42 UTC
Permalink
Post by Priano
Con amici, si parlava di frenata in curva e robe simili e si è finito a
parlare di “potenza frenante” e diametro dei dischi.
In estrema sintesi, la domanda venuta fuori è stata questa: “aumentando il
diametro del disco, la potenza della frenata aumenta o no?”.
Risposta breve:

M=2fKRm

dove M è il momento fenante, f la forza impressa dalle poastiglie al
disco, K i coefficienti di attrito radente delle pastiglie, R il raggio
del disco.
Ne consegue che M è tanto maggiore quanto maggiore è R.

Fonte:
http://pmassio.altervista.org/meccanica/5.htm

A questo va aggiunto che la temperatura di dischi e pastiglie sono
fondamentali al mantenimento delle prestazioni di frenata.
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Priano
2009-04-21 12:41:00 UTC
Permalink
Perfetto.
ESATTAMENTE quello che mi serviva.

Per premio, la prossima volta che facciamo la Calla, ricordami di farti
arrivare uno! :-D

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marty McFly
2009-04-21 12:47:28 UTC
Permalink
Post by Priano
Perfetto.
ESATTAMENTE quello che mi serviva.
Per premio, la prossima volta che facciamo la Calla, ricordami di farti
arrivare uno! :-D
E considera che sono uno che di mestiere conta le bestie in fondo al
mare... :-P
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Priano
2009-04-21 12:50:10 UTC
Permalink
Post by Marty McFly
E considera che sono uno che di mestiere conta le bestie in fondo al
mare... :-P
"Sei il giardiniere degli Snorkies" (cit.)

Cmq, ritiro tutto.
Hai scritto una "mezza cazzata", mi sa...
La "R" che hai riportato sulla formula, NON è il raggio del disco, ma la
differenza "R-r" che, in pratica, è la pista frenante (punto di contatto
pasticche/disco).

E "R" NON cambia con l'aumentare del disco perche' se aumenta "R" aumenta
proporzionalmente anche "r" e la somma "R-r" è costante.

Quindi torniamo da capo: il diametro del disco NON conta una sega nella
forza frenante.

La risposta finale al questito me la sto cmq dando da solo: quel che conta
nell'aumento della forza frenante (a partità di pressioni, pasticche ecc)
NON è il diametro del disco, ma la larghezza della pista frenante SE
abbinata a pasticche più grosse.

Poi c'è il discorso temperatura e dissipazione del calore, ma credo incida
"relativamente poco" in condizioni di utilizzo "normali" (= non in pista, o
sarcazzo).

Sono un fottuto genio.

Ciao,Matteo.

--
Matteo "Priano" & VFR VTEC
Pattuglia Acrobatica Umbra

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marty McFly
2009-04-21 12:56:10 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Marty McFly
E considera che sono uno che di mestiere conta le bestie in fondo al
mare... :-P
"Sei il giardiniere degli Snorkies" (cit.)
Cmq, ritiro tutto.
Hai scritto una "mezza cazzata", mi sa...
...Touchè
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Priano
2009-04-21 12:59:44 UTC
Permalink
Post by Marty McFly
...Touchè
Scusa, ho esagerato, non volevo esser "cattivo"... :-)

Anzi, ti ringrazio perche' la soluzione mi è venuta in mente grazie alla tua
trottata! :-)

Ciao,Matteo.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mrdiddl
2009-04-21 13:04:42 UTC
Permalink
Post by Priano
La risposta finale al questito me la sto cmq dando da solo: quel che conta
nell'aumento della forza frenante (a partità di pressioni, pasticche ecc)
NON è il diametro del disco, ma la larghezza della pista frenante SE
abbinata a pasticche più grosse.
spe .. ok .. se parli di potenza di frenata ok ...
ma se si parla di spazio di frenata .... a parità di pasticche e forza
impressa ... cambia ..
eccome se cambia ......
Semplicemente perchè se prendi una ruota e vuoi fermarla in un giro ... e
il disco freno è grande quanto la ruota, questa la fermerai in metà spazio
di una ruota con un disco grande la metà ..... semplicemente perchè lo
sviluppo della circonferenza del disco piccolo è la metà dello sviluppo del
disco grosso ... quindi doppia strada !!!

Ce lo mettiamo sto paletto Mototopo !!! ??? ;P
Ipe
2009-04-21 13:27:42 UTC
Permalink
Post by Priano
Scusa, ho esagerato, non volevo esser "cattivo"... :-)
Anzi, ti ringrazio perche' la soluzione mi è venuta in mente grazie alla tua
trottata! :-)
Se uno mette un disco più grosso è quasi certo che deve allontanare le
pastiglie dal perno della ruota. In questo modo aumenta il braccio ed,
a parità di forza frenante e di velocità angolare, aumenta la potenza
frenante.

Michele
Carlo Vittoli
2009-04-21 13:10:37 UTC
Permalink
Post by Priano
La "R" che hai riportato sulla formula, NON è il raggio del disco, ma la
differenza "R-r"
no, e' (R+r)/2

Ciao
--
Carlo Vittoli & Honda CRF 230F Easy Trail '04
& Honda NX 125 '91 "Bradiciclus Melanoleuca"
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra --- GFC #79 - B&S
Gli uomini saggi parlano perche' hanno qualcosa da dire,
gli stupidi perche' devono dire qualcosa (Platone)
Marty McFly
2009-04-21 13:22:12 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Marty McFly
E considera che sono uno che di mestiere conta le bestie in fondo al
mare... :-P
"Sei il giardiniere degli Snorkies" (cit.)
Cmq, ritiro tutto.
Hai scritto una "mezza cazzata", mi sa...
Aspè.
Non mi sono spiegato.
http://nazzarenocorigliano.interfree.it/GiuntiInnestiFreni.pdf
Pagina 10.

Riscrivo quello che ho scritto prima:

M=2fKRm

In realtà (Rm=Re+Ri)/2, dove Re= raggio esterno e Ri=raggio interno dei
punti di contatto della pasticca. Ne consegue che il momento frenante è
tanto maggiore quanto maggiore è Rm, come scritto prima. A meno che tu
non abbia una pasticca larga 20 cm che ruota imperniata da un lato al
perno ruota, un disco grande ti permette di mantenere la pastiglia con
velocità tangenziali simili ad entrambe le estremità (e quindi un
consumo più uniforme) e quindi distribuire il Momento frenante in modo
simile su tutta la pastiglia.
In altri termini: un disco piccolo su cui agisce una pastiglia grande
quanto il disco avrà un momento frenante basso in prossimità del centro
di rotazione e un momento frenante alto in prossimità della periferia.
Ne consegue che vicino al centro di rotazione non frena niente, e
vicino alla periferia frena tanto.
Con un disco grande e pinze grandi prendi capre e cavoli. non è un caso
che i freni delle sportive siano così.
Se un disco grande non servisse, non avrebbe senso aumentare le masse
non sospese e l'effetto giroscopico delle ruote.
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
Marty McFly
2009-04-21 13:56:29 UTC
Permalink
dove Re= raggio esterno e Ri=raggio interno dei punti
di contatto della pasticca.
O meglio ancora, Raggio esterno e Raggio interno delle estremità della
pasticca.
--
Mirko
CBR 600 RR 'Wild Thing'
Pinolo Racing Team
ReddeV
2009-04-21 13:40:15 UTC
Permalink
Post by Priano
Post by Marty McFly
E considera che sono uno che di mestiere conta le bestie in fondo al
mare... :-P
"Sei il giardiniere degli Snorkies" (cit.)
Cmq, ritiro tutto.
Hai scritto una "mezza cazzata", mi sa...
La "R" che hai riportato sulla formula, NON è il raggio del disco, ma la
differenza "R-r" che, in pratica, è la pista frenante (punto di contatto
pasticche/disco).
E "R" NON cambia con l'aumentare del disco perche' se aumenta "R" aumenta
proporzionalmente anche "r" e la somma "R-r" è costante.
no... la cazzata ora l'hai scritta tu
il Raggio medio non è R-r ma R+r/2

per cui all'aumentare di R (e quindi di r) Rm aumenta

e mirko deve arrivare uno

ReddeV
Archeopteryx
2009-04-21 14:19:19 UTC
Permalink
Post by ReddeV
il Raggio medio non è R-r ma R+r/2
non era (R+r)/2 ???
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Archeopteryx
2009-04-21 14:23:24 UTC
Permalink
scusa, il mio istinto di scassacazzi su queste cose ha
avuto il sopravvento... non sono queste scemenze che fanno
un buon pilota di moto. Difficile resistere ai riflessi
pavloviani.
ReddeV
2009-04-21 15:29:55 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
scusa, il mio istinto di scassacazzi su queste cose ha
avuto il sopravvento... non sono queste scemenze che fanno
un buon pilota di moto. Difficile resistere ai riflessi
pavloviani.
non ho messo le parentesi per economia... ma è così (R+r)/2

ReddeV
Mrdiddl
2009-04-21 12:45:45 UTC
Permalink
Post by Marty McFly
dove M è il momento fenante, f la forza impressa dalle poastiglie al
disco, K i coefficienti di attrito radente delle pastiglie, R il raggio
del disco.
Ne consegue che M è tanto maggiore quanto maggiore è R.
http://pmassio.altervista.org/meccanica/5.htm
.. Braccio di leva !!! ACC .... preferisco sempre il paletto tra i raggi
di Mototopo !!!
Archeopteryx
2009-04-21 12:59:03 UTC
Permalink
... Braccio di leva !!! ACC .... preferisco sempre il paletto tra i raggi
di Mototopo !!!
perché limitarsi ai raggi? ^____^
--
L'elefante al cammello: "ma che ci fai con due
tette sulla schiena?" "ma guarda un po' se deve
chiedermelo uno col c@##o sulla faccia..."
Mrdiddl
2009-04-21 13:10:18 UTC
Permalink
Archereopteryx W-
Post by Archeopteryx
... Braccio di leva !!! ACC .... preferisco sempre il paletto tra i
raggi di Mototopo !!!
perché limitarsi ai raggi? ^____^
LOL eh questa me la merito suvvia ;P
Hermooz
2009-04-21 13:58:59 UTC
Permalink
Post by Priano
Ah, solo una nota a margine: per una volta in cui si parla di robe
“tecniche”, se il Carughi non dovesse intervenire, mi permetto sin d'ora di
mandare sonoramente affanculo quelli che l'hanno “cacciato” anche da qui.
Uh?? Che mi son perso? Il carlo ha sbroccato 'n'artra volta?

bye!
Mediario
2009-04-21 20:23:12 UTC
Permalink
Post by Priano
In estrema sintesi, la domanda venuta fuori è stata questa: "aumentando il
diametro del disco, la potenza della frenata aumenta o no?".
A parità delle altre condizioni sì. Senza scomodare "potenze" che tanto chi
non ha studiato fisica non sa di che parla, è solo una questione di braccio.
Stessa forza applicata ma con braccio doppio ha un momento (o chiamala
coppia) doppio. I problemi del "disco grande implicano effetti giroscopici
maggiori, costa meno farne 2 piccoli, si riscaldano + o - etc etc" sono
problemi tecnici che un progettista deve tenere conto, ma questa non era la
domanda.La tua domanda è semplice e ripeto, a parità di condizioni, la
risposta è sì. Raggio doppio coppia frenante doppia. Punto.
Post by Priano
Nel caso specifico si parlava di dischi posteriori, ma allargo la domanda
anche ai dischi anteriori.
Puoi parlare anche di LP a 45 giri. Fermalo con un dito.La prima volta stai
vicino al centro, la seconda vicino all'estremità. Probabilmente vedrai che
farai molta meno fatica nel secondo caso...
Mediario
2009-04-21 20:35:07 UTC
Permalink
Post by Mediario
Post by Priano
In estrema sintesi, la domanda venuta fuori è stata questa: "aumentando il
diametro del disco, la potenza della frenata aumenta o no?".
A parità delle altre condizioni sì. Senza scomodare "potenze" che tanto
chi non ha studiato fisica non sa di che parla, è solo una questione di
braccio.
Non vorrei essere frainteso. Non dipende SOLO dal braccio, ma se raddoppi il
raggio del disco raddoppia il braccio e quindi a parità di forza agente
raddoppia la coppia frenante. La potenza lasciala perdere...
Continua a leggere su narkive:
Loading...