Esa
2004-12-09 21:43:28 UTC
Ciao a tutto il NG,
innanzitutto chiedo scusa perchè mi faccio vivo quasi solamente per
importunarvi con una serie di domande rigorosamente IT, ma gli impegni
familiari e lavorativi non mi permettono di più.
Mi piacerebbe infatti conoscervi di persona ... prima o poi accadrà :-)
Dopo questa leccata di cXXo, veniamo al dunque :-P
Ho cambiato l'olio al Dominator, facendo come suggerito in questo NG,
coadiuvato dal manuale di officina, sperando di aver stretto i bulloni a
dovere pur senza la dinamometrica, e - forse la cosa che più mi
angosciava - senza spanare i bulloni del carterino tappa filtro dell'olio.
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un litro di oliaccio nero,
denso e puzzolente per poi bersene due litri (Motul 5100) e qua viene il
problema.
Misurando il livello dell'olio come da manuale, il livello è al filo del
minimo. Dopo i 15 Km canonici che mi separano da casa (e quindi a motore
ben caldo) il risultato non cambia.
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
E per il futuro come diavolo faccio a stare tranquillo se non riesco a
fare delle misurazioni corrette/attendibili?
La palla a voi, o eccelsi luminari delle due ruote: vi prego di non
mandarmi a googolare, l'ho già fatto è non ne ho tratto beneficio.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che porteranno la loro
esperienza/parere.
Ciao e grazie ancora.
Esa
innanzitutto chiedo scusa perchè mi faccio vivo quasi solamente per
importunarvi con una serie di domande rigorosamente IT, ma gli impegni
familiari e lavorativi non mi permettono di più.
Mi piacerebbe infatti conoscervi di persona ... prima o poi accadrà :-)
Dopo questa leccata di cXXo, veniamo al dunque :-P
Ho cambiato l'olio al Dominator, facendo come suggerito in questo NG,
coadiuvato dal manuale di officina, sperando di aver stretto i bulloni a
dovere pur senza la dinamometrica, e - forse la cosa che più mi
angosciava - senza spanare i bulloni del carterino tappa filtro dell'olio.
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un litro di oliaccio nero,
denso e puzzolente per poi bersene due litri (Motul 5100) e qua viene il
problema.
Misurando il livello dell'olio come da manuale, il livello è al filo del
minimo. Dopo i 15 Km canonici che mi separano da casa (e quindi a motore
ben caldo) il risultato non cambia.
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
E per il futuro come diavolo faccio a stare tranquillo se non riesco a
fare delle misurazioni corrette/attendibili?
La palla a voi, o eccelsi luminari delle due ruote: vi prego di non
mandarmi a googolare, l'ho già fatto è non ne ho tratto beneficio.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che porteranno la loro
esperienza/parere.
Ciao e grazie ancora.
Esa
--
"Esa" su Honda Dominator '94
Piaggio Bravo 50 -> Fantic Motor Caballero 50 -> Eikon 150 "Il Beta"
"In Italia la situazione è sempre grave, mai seria!" (cit. Ennio Flaiano)
Milano
"Esa" su Honda Dominator '94
Piaggio Bravo 50 -> Fantic Motor Caballero 50 -> Eikon 150 "Il Beta"
"In Italia la situazione è sempre grave, mai seria!" (cit. Ennio Flaiano)
Milano