Discussione:
Cambio olio Dominator - 2 - Domande
(troppo vecchio per rispondere)
Esa
2004-12-09 21:43:28 UTC
Permalink
Ciao a tutto il NG,
innanzitutto chiedo scusa perchè mi faccio vivo quasi solamente per
importunarvi con una serie di domande rigorosamente IT, ma gli impegni
familiari e lavorativi non mi permettono di più.
Mi piacerebbe infatti conoscervi di persona ... prima o poi accadrà :-)
Dopo questa leccata di cXXo, veniamo al dunque :-P
Ho cambiato l'olio al Dominator, facendo come suggerito in questo NG,
coadiuvato dal manuale di officina, sperando di aver stretto i bulloni a
dovere pur senza la dinamometrica, e - forse la cosa che più mi
angosciava - senza spanare i bulloni del carterino tappa filtro dell'olio.
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un litro di oliaccio nero,
denso e puzzolente per poi bersene due litri (Motul 5100) e qua viene il
problema.
Misurando il livello dell'olio come da manuale, il livello è al filo del
minimo. Dopo i 15 Km canonici che mi separano da casa (e quindi a motore
ben caldo) il risultato non cambia.
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
E per il futuro come diavolo faccio a stare tranquillo se non riesco a
fare delle misurazioni corrette/attendibili?
La palla a voi, o eccelsi luminari delle due ruote: vi prego di non
mandarmi a googolare, l'ho già fatto è non ne ho tratto beneficio.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che porteranno la loro
esperienza/parere.

Ciao e grazie ancora.

Esa
--
"Esa" su Honda Dominator '94
Piaggio Bravo 50 -> Fantic Motor Caballero 50 -> Eikon 150 "Il Beta"
"In Italia la situazione è sempre grave, mai seria!" (cit. Ennio Flaiano)
Milano
Colin
2004-12-09 21:48:15 UTC
Permalink
Mi accingevo a provare il mio nuovo fucile autonomo a positroni quando sono
Post by Esa
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un
litro di oliaccio nero, denso e puzzolente per poi bersene due litri
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego?
In fondo 2 l ci sono ...
ti ho quotato questi 2 pezzi perchè sotto dici infondo 2 litri ci sono pur
essendo al livello minimo....

ma sbaglio o hai scritto che hai tirato fuori solo 1 litro d'olio ?? quindi
prima del tuo cambio olio quel motore girava con metà dell'olio necessario
per stare a livello ?
--
Colin
on Kawasaki ZX4-R EVA-00 Prototype kai

le cose che io possiedo sono una vita, uno spirito.
la cosa che racchiude lo spirito:
l'entry plug ovvero il trono dell'anima

Varese <> Milano
ICQ 197987384
Esa
2004-12-09 21:54:18 UTC
Permalink
Post by Colin
Post by Esa
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un
litro di oliaccio nero, denso e puzzolente per poi bersene due litri
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego?
In fondo 2 l ci sono ...
ma sbaglio o hai scritto che hai tirato fuori solo 1 litro d'olio ?? quindi
prima del tuo cambio olio quel motore girava con metà dell'olio necessario
per stare a livello ?
Ebbene si.
Ho omesso i piagnistei del tipo "ho fatto danni" ecc. ecc. tanto ormai è
tardi.
Adesso con l'olio nuovo vorrei evitare di tentare ancora la sorte.
Sempre che non abbia già fatto danni, ma così a orecchio non mi pare.
Ciao

Esa
Colin
2004-12-09 21:57:27 UTC
Permalink
Mi accingevo a provare il mio nuovo fucile autonomo a positroni quando sono
Post by Esa
Ebbene si.
Ho omesso i piagnistei del tipo "ho fatto danni" ecc. ecc. tanto
ormai è tardi.
no era giusto per capire la situazione
Post by Esa
Adesso con l'olio nuovo vorrei evitare di tentare ancora la sorte.
Sempre che non abbia già fatto danni, ma così a orecchio non mi pare.
Ciao
sei sicuro che il quantitativo da immettere era 2 litri esatti ? e non 2.x
che è quel che manca ad arrivare al livello giusto?

--
Colin
on Kawasaki ZX4-R EVA-00 Prototype kai

le cose che io possiedo sono una vita, uno spirito.
la cosa che racchiude lo spirito:
l'entry plug ovvero il trono dell'anima

Varese <> Milano
ICQ 197987384
Esa
2004-12-09 22:07:59 UTC
Permalink
Colin ha scritto:
[...]
Post by Colin
sei sicuro che il quantitativo da immettere era 2 litri esatti ? e non 2.x
che è quel che manca ad arrivare al livello giusto?
Scusa se ti sono sembrato polemico, non volevo assolutamente.
Il manuale parla di 1.9 l per cambio olio, 2 l se si cambia anche il
filtro e 2.3 l se si apre il motore.
Ma la cosa curiosa è che non più tardi di 3 settimane fa ho fatto il
solito controllino e il livello era tra min e max.
E' evidente che sbaglio qualcosa, e vorrei capire cosa prima di trovarmi
veramente nei guai, sempre che questo giro sia stato fortunato ...
Grazie ancora e ciao

Esa
Mko
2004-12-10 08:15:55 UTC
Permalink
Post by Esa
[CUT]
Ma la cosa curiosa è che non più tardi di 3 settimane fa ho fatto il
solito controllino e il livello era tra min e max.
E' evidente che sbaglio qualcosa, [CUT]
Se a distanza di poco tempo trovi grosse differenze nel livello, non
necessariamente sei tu che sbagli qualcosa: visto quello che dici dei vecchi
proprietari, c'è la non troppo remota possibilità che la moto abbia qualche
km in più di quelli che segna. Nel caso in realtà ne avesse più di 30.000
sarebbe normale che il consumo dell'olio cominciasse ad essere più evidente.
Se non ricordo male (la mia ormai è fuori scala...) il consumo potrebbe
arrivare a circa 400 cl di olio ogni 1000 km, quindi la differenza di
livello si noterebbe nel giro di poco tempo.

Comunque segui i consigli di Lakota sulla misurazione, e per un po' tienila
d'occhio per vedere se l'abbassamento di livello si ripete. In questo caso,
mettiti l'anima in pace e organizzati per fare bei rabbocchi periodici. Io
ormai giro con la tanichetta e l'imbuto sempre nel bauletto.

Ad ogni modo considera che se ora ripetendo la misurazione ti ritrovi sempre
al filo del minimo, è meglio se 100-200 cl d'olio li aggiungi: non so
perché, ma è empiricamente provato (c'è una ragione tecnica, ma non me la
ricordo...) che se il livello è corretto l'olio impiega un po' per calare;
se invece è al minimo, il livello cala in maniera molto più repentina, e
rischi di ritrovarti sotto al minimo senza rendertene conto. E' vero che non
bisogna esagerare mettendone troppo, ma IMHO non va bene nemmeno girare
sempre con l'olio al limite minimo.

Per un po' ricordati di controllarlo spesso, se la prendi tutti i giorni
controlla anche una volta a settimana, oppure ogni 4-500 km.
Post by Esa
Grazie ancora e ciao
Esa
Ciao.
--
Mko


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GenTLe
2004-12-09 22:05:24 UTC
Permalink
Mentre ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by Esa
Mi piacerebbe infatti conoscervi di persona ... prima o poi accadrà
Tieniti libero il primo WE di giugno 2005, c'è il CMRN ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta di treni che passano, e a volte è bene salire senza
biglietto. Basta chiamare il controllore e pagare strada facendo (M.
Donnini; TT, La Corsa proibita)
Esa
2004-12-09 22:08:44 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Mentre ero seduto nel Korova Milk Bar, arrovellandomi il gulliver
Post by Esa
Mi piacerebbe infatti conoscervi di persona ... prima o poi accadrà
Tieniti libero il primo WE di giugno 2005, c'è il CMRN ;-)
Basta che non fondo prima =:-|
Ciao

Esa
chris
2004-12-09 22:05:39 UTC
Permalink
Post by Esa
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
si, ma visto che hai il manuale, quanti litri ce ne dovrebbero stare
scusa ?
cmq, rabbocca
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
Esa
2004-12-09 22:11:19 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Esa
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
si, ma visto che hai il manuale, quanti litri ce ne dovrebbero stare
scusa ?
cmq, rabbocca
1,9 cambio olio "liscio"
2 cambio olio + filtro (il mio caso)
2,3 smontaggio completo motore

Visto che ho lì un'altra tolla da un litro dello stesso olio, potrei
buttarne dentro ancora qualche centinaio di cc, fino al livello "giusto"
... solo che non sono sicuro delle mie misurazione.
Bho ...
Grazie e ciao

Esa
chris
2004-12-09 22:21:40 UTC
Permalink
Post by Esa
2 cambio olio + filtro (il mio caso)
e allora quello e'
vedi di controllarlo giusto come dice lakota
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
camillo
2004-12-09 22:13:26 UTC
Permalink
Post by Esa
Dopo questa leccata di cXXo, veniamo al dunque :-P
ceXco, ti cercanoooooooooooooooooooooooo!!!! :)
--
Camillo, di Bergamo
su "Black Eerie" Aprilia RS125 in menopausa
"la notte, è fatta per viaggiare"
Lakota
2004-12-09 22:19:36 UTC
Permalink
approfittando della mia temporanea disattenzione, Esa
Post by Esa
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un litro di oliaccio nero,
denso e puzzolente
Da quanto non veniva cambiato? Lo sai?
Post by Esa
per poi bersene due litri
Il puro cambio d'olio dovrebbe richiedere 1.9 lt
Il cambio olio e cambio filtro, almeno 2.1 - 2.2
Il cambio olio, cambio filtro e svuotamento paziente con periodico
penzolamento della moto puo' arrivare anche a 2.3.
Aprire il motore e ripristinare il lubrificante da zero ne richiede
2.4
Post by Esa
Misurando il livello dell'olio come da manuale, il livello è al filo del
minimo. Dopo i 15 Km canonici che mi separano da casa (e quindi a motore
ben caldo) il risultato non cambia.
Il controllo va effettuato a caldo
Ma a caldo vuol dire facendo scaldare il motore al minimo per qualche
minuto, fino a scaldare anche l'olio, senno' non vale e poi lasciar
decantare per almeno 3-5 minuti.
Se invece di lasciarlo girare al minimo ci vai in giro, l'olio andra'
a sbattere dappertutto e la misura, soprattutto con un carter secco,
col cappero che te la ritrovi....
Ricorda che la moto dev'essere verticale;
metti una zeppa sotto la stampella laterale:
vedrai che ridere quando la moto ti cade dal lato destro !!!
Post by Esa
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
Io lo scarico il meglio possibile (a pendolo) e non me ne entrano mai
meno di 2.2 lt per arrivare al massimo (e anche meno).
Fai cmq attenzione: metterne troppo non fa bene al motore:
meglio controllare piu' spesso e semmai rabboccare.
Io ormai faccio dei rabbocchi da aerocisterna...

augh!
Esa
2004-12-09 22:39:46 UTC
Permalink
Post by Lakota
Post by Esa
Ebbene, la motona mi ha "pisciato fuori" solo un litro di oliaccio nero,
denso e puzzolente
Da quanto non veniva cambiato? Lo sai?
Il precedente proprietario mi ha giurato e spergiurato di averlo
cambiato ai 22100 indicati, mi ha venduto la moto con 23500 Km e oggi ne
ha indicati 26589 km più, km meno (uso il termine "indicati" perchè chi
lo sà se una moto di 10 anni con 5 o più proprietari ha i km che dice di
avere?)
Post by Lakota
Post by Esa
per poi bersene due litri
Il puro cambio d'olio dovrebbe richiedere 1.9 lt
Il cambio olio e cambio filtro, almeno 2.1 - 2.2
Il cambio olio, cambio filtro e svuotamento paziente con periodico
penzolamento della moto puo' arrivare anche a 2.3.
Aprire il motore e ripristinare il lubrificante da zero ne richiede
2.4
E qua c'è qualche cc in più di quanto indicato dal manuale, mi fido più
di te :-)
Post by Lakota
Il controllo va effettuato a caldo
Ma a caldo vuol dire facendo scaldare il motore al minimo per qualche
minuto, fino a scaldare anche l'olio, senno' non vale e poi lasciar
decantare per almeno 3-5 minuti.
Scaldare qualche minuto quanto? 3, 5, 10 minuti? Help me please :-)
Post by Lakota
Se invece di lasciarlo girare al minimo ci vai in giro, l'olio andra'
a sbattere dappertutto e la misura, soprattutto con un carter secco,
col cappero che te la ritrovi....
E questo mi torna, infatti mi sono sempre basato sul riscaldamento da fermo
Post by Lakota
Ricorda che la moto dev'essere verticale;
vedrai che ridere quando la moto ti cade dal lato destro !!!
Io l'ho messa sul laterale con il manubrio dritto ... il più dritta
possibile senza rischiare di sdraiarla.
Ho capito che domani ci monto sopra ...
Post by Lakota
Post by Esa
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
Io lo scarico il meglio possibile (a pendolo) e non me ne entrano mai
meno di 2.2 lt per arrivare al massimo (e anche meno).
meglio controllare piu' spesso e semmai rabboccare.
Io ormai faccio dei rabbocchi da aerocisterna...
A pendolo?
Domani mi attrezzo per buttarne dentro ancora qualche centinaio di cc.
E' che non vorrei esagerare, nè in difetto nè in eccesso ...
Nel frattempo grazie, speravo proprio che mi rispondessi.
Ciao

Esa
camillo
2004-12-09 23:48:36 UTC
Permalink
Post by Esa
Il precedente proprietario mi ha giurato e spergiurato di averlo
cambiato ai 22100 indicati, mi ha venduto la moto con 23500 Km e oggi
ne ha indicati 26589 km più, km meno (uso il termine "indicati" perchè
chi lo sà se una moto di 10 anni con 5 o più proprietari ha i km che
dice di avere?)
2000 km l'anno ? seeeee
come minimo la tua moto ne ha 60k di km :)
--
Camillo, di Bergamo
su "Black Eerie" Aprilia RS125 in menopausa
"la notte, è fatta per viaggiare"
poZeidon
2004-12-10 08:13:57 UTC
Permalink
Post by Esa
Domani mi attrezzo per buttarne dentro ancora qualche centinaio di cc.
E' che non vorrei esagerare, nè in difetto nè in eccesso ...
Se vuoi essere precisino ;) prendi una siringa da 50 cc in farmacia (la
più grossa che ho trovato).

Ciao :)
--
poZeidon su Z750 rossa!
"mi piace la pista, tutti quei piloti..." cit. una zavorrina
acc
2004-12-10 01:15:11 UTC
Permalink
Post by Esa
Misurando il livello dell'olio come da manuale, il livello è al filo del
minimo. Dopo i 15 Km canonici che mi separano da casa (e quindi a motore
ben caldo) il risultato non cambia.
Che cosa mi suggerite? Rabbocco oltre i 2 l fino a quando questo
benedetto livello è tra min e max in maniera "corposa" o me ne frego? In
fondo 2 l ci sono ...
E per il futuro come diavolo faccio a stare tranquillo se non riesco a
fare delle misurazioni corrette/attendibili?
Premetto che non conosco il Dominator, io ho un TT, ma credo che il
sistema sia simile.

Se giri con 1,9 l invece che 2.0 non cambia una beata mazza, per cui
non farti troppi problemi, comunque prendi un altro litro dato che ti
servira' se e' vero che dalla moto e' uscito un solo litro.

Le misurazioni del livello su queste moto non sono semplicissime, puo'
succedere che nel serbatoio di deposito ce n'e' poco ma in realta' ne
hai parecchio in giro per il carter, cosi' rabbocchi e poi magari ti
ritrovi col livello sopra il max.

Nella mia moto ho notato che il livello del serbatoio dell'olio e'
piu' alto se la lascio lascio girare al minimo per una trentina di
secondi prima di spegnerla.

---
ciao, acc(at)libero.it
Esa
2004-12-10 08:43:31 UTC
Permalink
[...]
Volevo ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto.
Alla fine ho deciso che tenterò di riportare tra min e max tendente al
max aggiungendo non più di 300 cc.
La terza tanica d'olio è stato un acquisto oculato ...
Grazie di nuovo e ciao

Esa
--
"Esa" su Honda Dominator '94
Piaggio Bravo 50 -> Fantic Motor Caballero 50 -> Eikon 150 "Il Beta"
"In Italia la situazione è sempre grave, mai seria!" (cit. Ennio Flaiano)
Milano
Loading...