Discussione:
virago 250
(troppo vecchio per rispondere)
altair
2006-06-27 08:53:18 UTC
Permalink
Sono un possessore virago 250 del 94.
La mia moto non ha dato mai grossi problemi.
Ma ieri all'improvviso non ne vuole piu' sapere di partire.
OLtre ai soliti controlli avete qualche esperienza in merito
Grazie anticipatamente
Chef Tony
2006-06-27 08:59:29 UTC
Permalink
Post by altair
Sono un possessore virago 250 del 94.
La mia moto non ha dato mai grossi problemi.
Ma ieri all'improvviso non ne vuole piu' sapere di partire.
OLtre ai soliti controlli avete qualche esperienza in merito
Grazie anticipatamente
Divertente...la mia virago 535 del 95 da domenica non ne vuol più sapere
di partire, secondo il meccanico è la ruota libera del volano che si è
staccata, infatti il motorino d'avviamento gira a vuoto e lui con una
mossa tipo "In sella alla bersagliera" è riuscito ad accenderla a spinta.
Oggi me la apre, stasera saprò qualcosa.
--
--
Rimuovi pippo dall'indirizzo email per rispondermi in privato
altair
2006-06-27 09:36:09 UTC
Permalink
La mia non sono riuscito ne alla bersagliera ne alla garibaldina,
il rumore è simile al solito nel tuo caso?
Post by Chef Tony
Post by altair
Sono un possessore virago 250 del 94.
La mia moto non ha dato mai grossi problemi.
Ma ieri all'improvviso non ne vuole piu' sapere di partire.
OLtre ai soliti controlli avete qualche esperienza in merito
Grazie anticipatamente
Divertente...la mia virago 535 del 95 da domenica non ne vuol più sapere
di partire, secondo il meccanico è la ruota libera del volano che si è
staccata, infatti il motorino d'avviamento gira a vuoto e lui con una
mossa tipo "In sella alla bersagliera" è riuscito ad accenderla a spinta.
Oggi me la apre, stasera saprò qualcosa.
--
--
Rimuovi pippo dall'indirizzo email per rispondermi in privato
Chef Tony
2006-06-27 10:00:30 UTC
Permalink
Post by altair
La mia non sono riuscito ne alla bersagliera ne alla garibaldina,
il rumore è simile al solito nel tuo caso?
No nel mio caso si sente girare il motore d'avviamento, ma non si
sentono girare i pistoni
--
--
Rimuovi pippo dall'indirizzo email per rispondermi in privato
altair
2006-06-28 07:18:13 UTC
Permalink
Problema risolto. E' stato l'approccio non dei migliori. Ho cominciato
dalle cose piu' complicate, rubinetto benzina, carburatore, bobine,
centralina....Ma ieri alle 23.00
qunado ormai ero con umore sotto le scarpe ho deciso di vedere le cose
piu' semplici ad esempio le candele.
Anche se nuove (sostituite da un anno) le ho smontate vedendo un colore
nerastro e una cuona crosta sopra. Facendo la prova della scintilla,
era piu' un lumino vhe una scintilla.
Cosi' dopo una buona ed energica pulita, rimontato il tutto e
Vroammmmmm al primo colpo sembrava cantasse.
Non sono molto esperto di moto ma ho avuto una buona lezione che volevo
condividere.
Prima le cose piu' semplici anche se sembrano le meno
probabili.........meditate gente...
Avrete esperienze da condividere per la Virago ?
PMF
2006-06-28 07:28:00 UTC
Permalink
Post by altair
Prima le cose piu' semplici anche se sembrano le meno
probabili.........meditate gente... Avrete esperienze da condividere
per la Virago ?
no, pero' hai imparato una cosa:
"e' meglio che corro a farmi sistemare la carburazione, prima di ritrovarmi
di nuovo nelle medesime condizioni"
Poi puoi sempre abituarti, diciamo ogni 4-5 pieni, "a sturare il naso" al
motore, per pulire codeste incrostazioni. I pratica in una situazione tipo
tangenziale con poco traffico, ti fai un paio di km con la moto in terza al
limitatore, per farla girare al massimo dei giri.

Ad maiora Paolo
altair
2006-06-28 11:21:22 UTC
Permalink
volendoregolare io la carburazione, è una cosa da professionisti o
abbordabile dall'hobbista?

Grazie
Post by PMF
Post by altair
Prima le cose piu' semplici anche se sembrano le meno
probabili.........meditate gente... Avrete esperienze da condividere
per la Virago ?
"e' meglio che corro a farmi sistemare la carburazione, prima di ritrovarmi
di nuovo nelle medesime condizioni"
Poi puoi sempre abituarti, diciamo ogni 4-5 pieni, "a sturare il naso" al
motore, per pulire codeste incrostazioni. I pratica in una situazione tipo
tangenziale con poco traffico, ti fai un paio di km con la moto in terza al
limitatore, per farla girare al massimo dei giri.
Ad maiora Paolo
PMF
2006-06-28 11:42:52 UTC
Permalink
Post by altair
volendoregolare io la carburazione, è una cosa da professionisti o
abbordabile dall'hobbista?
Su googlegrupi trovi post sull'argomento, che descrivono minuziosamente la
regolazione dei carburatori, Ad esempio di Simplo
In rete troverai molti riferimenti al corretot modo di quotare sui gruppi
Qui trovi un solo consiglio: fatti mettere in ordine la carburazione da un
carburatorista, e vivi felice!

Ad maiora Paolo
Chef Tony
2006-06-28 17:37:20 UTC
Permalink
Post by altair
Problema risolto.
Il mio invece è ancora in sospeso, è l'ingranaggio della ruota libera
andato, spero domani arrivi il pezzo altrimenti addio Stelvio per quest'anno
--
--
Rimuovi pippo dall'indirizzo email per rispondermi in privato
John Smith
2006-06-27 15:37:21 UTC
Permalink
Post by Chef Tony
Divertente...la mia virago 535 del 95 da domenica non ne vuol più sapere
di partire, secondo il meccanico è la ruota libera del volano che si è
staccata, infatti il motorino d'avviamento gira a vuoto e lui con una
mossa tipo "In sella alla bersagliera" è riuscito ad accenderla a spinta.
Oggi me la apre, stasera saprò qualcosa.
Capita che l'elettromagnete che spinge il pignone ed ingrana il motorino
di avviamento resti "incantato" e non esca.
A volte basta una martellata decisa all'asse del motorino e si sblocca.

R.
Loading...