Post by ceXcoPost by MaxCiao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente ?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato
nelle armi da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse,
mentre il fulcro è
la ruota posteriore?
Grazie
Allora, lasciamo stare le pistole che impennano e concentiramoci sulle
moto!! :-)
1) il terzo principio della dinamica, o "principio di azione e reazione" (ad
ogni azione esercitata da un corpo su un'altro, corrisponde una reazione del
secondo sul primo, uguale in modulo e direzione, ma di verso opposto).
Allora è come ipotizzavo io quando ho parlato di rinculo........
Post by ceXcoInfatti, come la catena, attraverso la corona, esercità una coppia alla
ruota, la ruota reagisce ed attraverso la corona esercita una coppia (di
verso opposto alla precedente) che tende ad alzare la moto; questa coppia è
Un momento se la coppia esercitata dalla catena crea una forza uguale ed
opposta alla catena stessa questa resterebbe
ferma, o no ?
Casomai la coppia contraria deve essere trasmessa al telaio della moto, in
oltre il telaio della moto per impennare
deve ricevere una coppia maggiore della prima, se le forze che si oppongono
sono uguali significa che il meccanismo
si trova in uno stato di quiete.
Io ho pensato invece che alla moto viene imposta una spinta in avanti, di
conseguenza la moto crea una coppia contraria a questa
spinta, quindi tende ad arretrare ma la ruota post. continua a spingere, in
questo caso si crea un fulcro che corrisponde alla ruota post.
Questo effetto vince i due vettori che tendono a tenere la moto incollata a
terra, questi due vettori sono la ruota ant. e il baricento che corrisponde
alla zona del motore.
Quando le forze si stabilizzano la moto ritorna in posizione normale, quindi
i due vettori vincono la forza vettoriale opposta di F3.
F1 e il vettore della ruora ant. , F2 il vettore del baricentro, F3 il
vettore che tende a far impennare la moto che dovrebbe essere opposto a F1
poi c'è
F4 che spinge in senso longitudinale all'interasse.
Quello che non so è in che modo queste forze si equilibriano, infatti la
moto impenna solo nella fase di accellerazione, qualcuno sa per quale motivo
?
Post by ceXcovinta dal momento generato dalla componente verticale della forza peso
applicata nel baricentro moltiplicata per la distanza tra il baricentro
stesso e il punto di contatto ruota/strada Quando la coppia che la ruota fa
Si i vettori vanno moltiplicati per i rispettivi bracci, quindi:
-F1*b1-F2*b2-F4*b4+F3*b3= : Dove F3 sono i chili di spinta, F1 e F2 sono i
pesi del baricentro e della dell'avantreno, F3 è da trovare in base al
calocolo.
Post by ceXcosulla moto è superiore a quella dovuta alla forza peso, la moto si alza.
Su questo concordo perfettamente, tu come spieghi che la moto impenna solo
in fase accelerativa ?
Post by ceXco2) Le forza d'inerzia. Queste generano una coppia che ha come forza la massa
del veicolo per l'accelerazione istantanea, e come braccio la componente
verticale della distanza tra perno ruota posteriore e baricentro.
Accellerazione istantanea + inerzia ?
Questa mi sembra un ottima spiegazione, comunque manca ancora un fattore,
questo potrebbe essere un vettore
aggiuntivo dato dal pilota che sposta il baricentro all'indietro, però la
cosa è ardua da calcolare senza una telemetria..........
Post by ceXcoSe ho scritto una valanga di cazzate al cubo, correggetemi pure!! :-) :-)
Neanchio sono completamente sicuro di quello che ho detto, chiederò al prof
di fisica poi vi farò sapere.
Ps. pensandoci non è che hai tutti i torti, quando parli della coppia della
corona, infatti le due forze che
si oppongono non sono uguali in quanto invertendo le coppie la corona
diventa il pignone (che è più piccolo),
la corona invece sarebbe identificata nella corona (più grande), quindi le
due coppie non sono uguali.
Ciao Max