Discussione:
Perchè una moto impenna ?
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2004-10-23 06:38:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.

Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare matematicamente
?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato nelle armi
da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse, mentre il
fulcro è
la ruota posteriore?

Grazie

Ciao Max
VeRdiCcHiO
2004-10-23 09:25:09 UTC
Permalink
fattori in gioco fondamentali :
1) posizione baricentro
2)coefficiente di aderenza della post
3)coppia a disposizione sulla post

il polo rispetto a cui devi fare l'equilibrio dei momenti e il centro ruota
post
possono avvenire tre cose riguardo all' equilibrio dei momenti :

1) non hai abbastanza coppia -> quindi il momento fatto dalla forza
d'attrito e minore di quello fatto dal baricentro -> non ti si alza e la
ruota continua a rotolare
2)la coppia scaricata a terra è sufficiente ma non basta l'aderenza ( sempre
relativamente a una data geometria : posizione baricentro rispetto alla
ruota post capisci come un ktm 125 è più portato viste le geometrie e i pesi
rispetto a un custom 2000 ) in questo caso grossa sgommata ma non la alzi !!
3) basta la coppia e l'aderenza----->> finalmente si alza!!!

LaMpSsszzZZ------ZZ>>

P.S.: adesso mi metto a fere i conti e vedo se si puo impennare un ape senza
gli amici sul cassone ( magari con delle supergomme da qualifica!!! )
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente
Post by Max
?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato nelle armi
da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse, mentre il
fulcro è
la ruota posteriore?
Grazie
Ciao Max
Max
2004-10-23 12:38:35 UTC
Permalink
Post by VeRdiCcHiO
1) posizione baricentro
2)coefficiente di aderenza della post
3)coppia a disposizione sulla post
Anche la lunghezza dell'interasse, una moto lunga ha un braccio della leva
maggiore, in questo caso il fulcro è l'asse della ruota post.
la leva invece è l'interasse stesso.
Post by VeRdiCcHiO
il polo rispetto a cui devi fare l'equilibrio dei momenti e il centro ruota
post
si l'asse
Post by VeRdiCcHiO
1) non hai abbastanza coppia -> quindi il momento fatto dalla forza
d'attrito e minore di quello fatto dal baricentro -> non ti si alza e la
ruota continua a rotolare
Giusto
Post by VeRdiCcHiO
2)la coppia scaricata a terra è sufficiente ma non basta l'aderenza ( sempre
relativamente a una data geometria : posizione baricentro rispetto alla
ruota post capisci come un ktm 125 è più portato viste le geometrie e i pesi
rispetto a un custom 2000 ) in questo caso grossa sgommata ma non la alzi !!
Certo
Post by VeRdiCcHiO
3) basta la coppia e l'aderenza----->> finalmente si alza!!!
manca qualcosa, se la ruota post fosse fissa (Bloccata), per far impennare
la moto dovresti
farla girare all'indietro, in questo caso la moto ha la ruota libera, quindi
se la ruota gira in avanti e la
moto si impenna deve per forza di cose entrare in gioco un altro fattore, io
ho pensato che
possa essere il rinculo, infatti anche le pistole impennano, in questo caso
il fulcro è il polso o la spalla del
tiratore.
Per il resto sono daccordo con te, i pesi e l'attrito hanno un ruolo
fondamentale.
Post by VeRdiCcHiO
LaMpSsszzZZ------ZZ>>
P.S.: adesso mi metto a fere i conti e vedo se si puo impennare un ape senza
gli amici sul cassone ( magari con delle supergomme da qualifica!!! )
:-)))

Grazie

Ciao Max
chris
2004-10-23 15:23:04 UTC
Permalink
Post by Max
manca qualcosa, se la ruota post fosse fissa (Bloccata), per far impennare
la moto dovresti
farla girare all'indietro, in questo caso la moto ha la ruota libera, quindi
se la ruota gira in avanti e la
moto si impenna deve per forza di cose entrare in gioco un altro fattore,
eeeehhhhhhh!?!?!?!?!
Post by Max
io
ho pensato che
possa essere il rinculo, infatti anche le pistole impennano, in questo caso
il fulcro è il polso o la spalla del
tiratore.
il rinculo non esiste, esitono masse ed accelerazioni, e qualche
simpatico vettore nel mezzo
--
ciao
chris
www.christian.pacher.name
www.ihm-bz.it
scintilla
2004-10-23 15:39:17 UTC
Permalink
Post by Max
infatti anche le pistole impennano,
...questa la metto per firma!!!

mitico!
Max
2004-10-23 20:26:56 UTC
Permalink
Post by scintilla
Post by Max
infatti anche le pistole impennano,
...questa la metto per firma!!!
mitico!
Ho trovato un analogia perchè mi interesso di armi

Buona domenica a tutti

Ciao Max
scintilla
2004-10-24 11:59:31 UTC
Permalink
Post by Max
Ho trovato un analogia perchè mi interesso di armi
Buona domenica a tutti
Ciao Max
Credo che tu ti riferisca al fatto che, in seguito allo sparo, la canna
dell'arma tende ad andare verso l'alto...
Come si spiega? ...il rinculo è un vettore di lunghezza pari alla forza
impressa al proiettile, stessa direzione, ma verso opposto.
Visto che la direzione è quella del centro della canna, che si trova al di
sopra dell'impugnatuira della mano, questa forza produce una coppia data
dalla forza moltiplicata per il braccio che è la distanza tra l'asse della
canna e l'impugnatura (che si comporta da fulcro), per cui la pistola tende
ad andare verso l'alto.
(cosa che non succede con i fucili perché l'impugnatura è diversa)

Da qui a dire che la pistola "si impenna" ce ne passa...

Sul motivo per cui la moto si impenna ti è già stato risposto...
Max
2004-10-24 18:15:57 UTC
Permalink
Post by scintilla
Post by Max
Ho trovato un analogia perchè mi interesso di armi
Buona domenica a tutti
Ciao Max
Credo che tu ti riferisca al fatto che, in seguito allo sparo, la canna
dell'arma tende ad andare verso l'alto...
No, la pistola o il fucile tende ad arretrare nel verso simile al proiettile
ma contrario
Post by scintilla
Come si spiega? ...il rinculo è un vettore di lunghezza pari alla forza
impressa al proiettile, stessa direzione, ma verso opposto.
Infatti, è proprio come dici te, però la pistola aggisce sul fulcro che è la
mano del tiratore, per il fucile è la spalla.
se la pistola si trova imbullonata su un carrello che scorre su un binario,
poi fai scattare il grilletto con uno spago
la spistola fa muovere il carrello soltanto in direzione opposta al
proiettile.
Post by scintilla
Visto che la direzione è quella del centro della canna, che si trova al di
sopra dell'impugnatuira della mano, questa forza produce una coppia data
dalla forza moltiplicata per il braccio che è la distanza tra l'asse della
canna e l'impugnatura (che si comporta da fulcro), per cui la pistola tende
ad andare verso l'alto.
Esatto
Post by scintilla
(cosa che non succede con i fucili perché l'impugnatura è diversa)
Ti sbagli, anche il fucile tende ad impennare, il fulcro è la spalla del
tiratore, il fucile impenna meno solo
per il fatto che è più pesante, in oltre la canna lunga sposta il baricentro
in avanti.
Post by scintilla
Da qui a dire che la pistola "si impenna" ce ne passa...
Nel gergo delle armi, il termine corretto è: rilevare.
Rilevare o impennare è la stessa identica cosa.
Post by scintilla
Sul motivo per cui la moto si impenna ti è già stato risposto...
Ho visto

Ciao Max
ceXco
2004-10-24 18:55:11 UTC
Permalink
Post by Max
No, la pistola o il fucile tende ad arretrare nel verso simile al
proiettile ma contrario
Post by scintilla
Come si spiega? ...il rinculo è un vettore di lunghezza pari alla
forza impressa al proiettile, stessa direzione, ma verso opposto.
Infatti, è proprio come dici te, però la pistola aggisce sul fulcro
che è la mano del tiratore, per il fucile è la spalla.
Ma hai detto la stessa cosa identica....
Post by Max
se la pistola si trova imbullonata su un carrello che scorre su un
binario, poi fai scattare il grilletto con uno spago
la spistola fa muovere il carrello soltanto in direzione opposta al
proiettile.
Perchè in questo caso non si genera una coppia!!
Se la pistola la tieni in mano hai due forze: la prima sull'asse della canna
della pistola, la seconda dirstta come il tuo braccio...queste rette
d'azione sono circa parallele, le forze hanno verso opposto ed ecco che
salta fuori una coppia; il fulcro della quale è il polso, che si comporta
come una cerniera sferica. Torna, no?
Post by Max
Post by scintilla
Visto che la direzione è quella del centro della canna, che si trova
al di sopra dell'impugnatuira della mano, questa forza produce una
coppia data dalla forza moltiplicata per il braccio che è la
distanza tra l'asse della canna e l'impugnatura (che si comporta da
fulcro), per cui la pistola tende ad andare verso l'alto.
Esatto
Post by scintilla
(cosa che non succede con i fucili perché l'impugnatura è diversa)
Ti sbagli, anche il fucile tende ad impennare, il fulcro è la spalla
del tiratore, il fucile impenna meno solo
per il fatto che è più pesante..
Non è il peso, ma il fatto che lo tieni con due mani è che il braccio
(distanza fra l'asse della canna e la retta parallela a quest'ultimo
passante per il centro di pressione del calcio sulla spalla) è più
piccolo...

A che anno sei? :-)
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Max
2004-10-24 21:56:49 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by Max
No, la pistola o il fucile tende ad arretrare nel verso simile al
proiettile ma contrario
Post by scintilla
Come si spiega? ...il rinculo è un vettore di lunghezza pari alla
forza impressa al proiettile, stessa direzione, ma verso opposto.
Infatti, è proprio come dici te, però la pistola aggisce sul fulcro
che è la mano del tiratore, per il fucile è la spalla.
Ma hai detto la stessa cosa identica....
Si è la stessa
Post by ceXco
Post by Max
se la pistola si trova imbullonata su un carrello che scorre su un
binario, poi fai scattare il grilletto con uno spago
la spistola fa muovere il carrello soltanto in direzione opposta al
proiettile.
Perchè in questo caso non si genera una coppia!!
No se la pistola non è vincolata a qualcosa che si oppone all'arretramento
Post by ceXco
Se la pistola la tieni in mano hai due forze: la prima sull'asse della canna
della pistola, la seconda dirstta come il tuo braccio...queste rette
d'azione sono circa parallele, le forze hanno verso opposto ed ecco che
salta fuori una coppia; il fulcro della quale è il polso, che si comporta
come una cerniera sferica. Torna, no?
Certo, se leggi l'esempio sopra esposto la pistola è vincolata a qualcosa
che non si oppone all'arretramento,
nell'esempio ho ipotizzato una carrello
Post by ceXco
Post by Max
Post by scintilla
Visto che la direzione è quella del centro della canna, che si trova
al di sopra dell'impugnatuira della mano, questa forza produce una
coppia data dalla forza moltiplicata per il braccio che è la
distanza tra l'asse della canna e l'impugnatura (che si comporta da
fulcro), per cui la pistola tende ad andare verso l'alto.
Esatto
Post by scintilla
(cosa che non succede con i fucili perché l'impugnatura è diversa)
Ti sbagli, anche il fucile tende ad impennare, il fulcro è la spalla
del tiratore, il fucile impenna meno solo
per il fatto che è più pesante..
Non è il peso, ma il fatto che lo tieni con due mani è che il braccio
(distanza fra l'asse della canna e la retta parallela a quest'ultimo
passante per il centro di pressione del calcio sulla spalla) è più
piccolo...
Anche il peso, ho su un libro la formula per calcolare il rinculo delle
armi.
Anche il fatto di tenerlo con due mani è importante, però ti assicuro che un
fucile
di grosso calibro ti scappa dalle mani, qui parliamo di carabine che
sviluppano
900 Kg/m che usano palle pesantissime e relativamente veloci.
Post by ceXco
A che anno sei? :-)
Sono al 1°

Ciao Max
ceXco
2004-10-25 06:07:50 UTC
Permalink
Post by Max
Post by ceXco
Post by Max
No, la pistola o il fucile tende ad arretrare nel verso simile al
proiettile ma contrario
Post by scintilla
Come si spiega? ...il rinculo è un vettore di lunghezza pari alla
forza impressa al proiettile, stessa direzione, ma verso opposto.
Infatti, è proprio come dici te, però la pistola aggisce sul fulcro
che è la mano del tiratore, per il fucile è la spalla.
Ma hai detto la stessa cosa identica....
Si è la stessa
Post by ceXco
Post by Max
se la pistola si trova imbullonata su un carrello che scorre su un
binario, poi fai scattare il grilletto con uno spago
la spistola fa muovere il carrello soltanto in direzione opposta al
proiettile.
Perchè in questo caso non si genera una coppia!!
No se la pistola non è vincolata a qualcosa che si oppone
all'arretramento
Dovresti usare un carrello privo di maasa e di attrito, per eliminare la
generazione di una coppia... :-)
Post by Max
Post by ceXco
Non è il peso, ma il fatto che lo tieni con due mani è che il braccio
(distanza fra l'asse della canna e la retta parallela a quest'ultimo
passante per il centro di pressione del calcio sulla spalla) è più
piccolo...
Anche il peso, ho su un libro la formula per calcolare il rinculo
delle armi.
Anche il fatto di tenerlo con due mani è importante, però ti assicuro
che un fucile
di grosso calibro ti scappa dalle mani, qui parliamo di carabine che
sviluppano
900 Kg/m che usano palle pesantissime e relativamente veloci.
Ho sparato solo con calibro 12, 18 e 21...
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Max
2004-10-23 20:25:18 UTC
Permalink
Post by chris
Post by Max
manca qualcosa, se la ruota post fosse fissa (Bloccata), per far impennare
la moto dovresti
farla girare all'indietro, in questo caso la moto ha la ruota libera, quindi
se la ruota gira in avanti e la
moto si impenna deve per forza di cose entrare in gioco un altro fattore,
eeeehhhhhhh!?!?!?!?!
Post by Max
io
ho pensato che
possa essere il rinculo, infatti anche le pistole impennano, in questo caso
il fulcro è il polso o la spalla del
tiratore.
il rinculo non esiste, esitono masse ed accelerazioni, e qualche
simpatico vettore nel mezzo
Lo sai che farò ?, ne parlerò con il mio prof di fisica, poi vi farò
sapere........

Ciao Max
Ipe
2004-10-23 11:47:24 UTC
Permalink
In article <F%med.187903$***@news4.tin.it>, ***@tin.it
says...
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Uhhh .. ciao Max :)
Post by Max
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare matematicamente
Uhm .. Max???!!!
Loading Image...
Ancora ti stai chiedendo come è accaduto? :o)))))
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
L'organizzazione e' rigida, ma i partecipanti sono "creativi".
Inseguono il loro fiuto di cercatori di funghi, morose e strade senza
uscita. (Alfredmann)
luckypo
2004-10-23 12:00:37 UTC
Permalink
Post by Ipe
Post by Max
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare matematicamente
Uhm .. Max???!!!
http://sosa.kobranet.cz/www/Video/biaggi.jpg
Ancora ti stai chiedendo come è accaduto? :o)))))
mittticcoooooo :DDDDDDDD

--
--
Luckypo on R6 red 2001("Wasabi")

"tutte le donne hanno un prezzo, le più oneste te lo dicono prima."
"te sei la ragazza del conte tacchia, mica una scucita qualsiasi"
"mi dite perchè guidare una macchina fa diventare tanto stronzi?"
Max
2004-10-23 12:42:35 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Ipe
Post by Max
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente
Post by Ipe
Uhm .. Max???!!!
http://sosa.kobranet.cz/www/Video/biaggi.jpg
Ancora ti stai chiedendo come è accaduto? :o)))))
mittticcoooooo :DDDDDDDD
Ci proverò anchio con il mio SH150, quando avevo l'RGV Gamma250 la cosa mi
riusciva bene:-))))))))

Grazie ragazzi

Ciao Max
Max
2004-10-23 12:40:52 UTC
Permalink
Post by Ipe
says...
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Uhhh .. ciao Max :)
Post by Max
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare matematicamente
Uhm .. Max???!!!
http://sosa.kobranet.cz/www/Video/biaggi.jpg
Ancora ti stai chiedendo come è accaduto? :o)))))
In questo caso la domanda sarebbe: perchè una moto si mette per cappello
:-))))))

Ciao Max
ceXco
2004-10-23 16:10:53 UTC
Permalink
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente ?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato
nelle armi da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse,
mentre il fulcro è
la ruota posteriore?
Grazie
Allora, lasciamo stare le pistole che impennano e concentiramoci sulle
moto!! :-)
Ci sono due fattori che fanno aRzare la moto:
1) il terzo principio della dinamica, o "principio di azione e reazione" (ad
ogni azione esercitata da un corpo su un'altro, corrisponde una reazione del
secondo sul primo, uguale in modulo e direzione, ma di verso opposto).
Infatti, come la catena, attraverso la corona, esercità una coppia alla
ruota, la ruota reagisce ed attraverso la corona esercita una coppia (di
verso opposto alla precedente) che tende ad alzare la moto; questa coppia è
vinta dal momento generato dalla componente verticale della forza peso
applicata nel baricentro moltiplicata per la distanza tra il baricentro
stesso e il punto di contatto ruota/strada Quando la coppia che la ruota fa
sulla moto è superiore a quella dovuta alla forza peso, la moto si alza.
2) Le forza d'inerzia. Queste generano una coppia che ha come forza la massa
del veicolo per l'accelerazione istantanea, e come braccio la componente
verticale della distanza tra perno ruota posteriore e baricentro.

Se ho scritto una valanga di cazzate al cubo, correggetemi pure!! :-) :-)
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
ceXco
2004-10-23 16:13:29 UTC
Permalink
questa coppia è vinta dal
momento generato dalla componente verticale della forza peso
applicata nel baricentro moltiplicata per la distanza tra il
baricentro stesso e il punto di contatto ruota/strada
Ecco, mi correggo da solo...La frase corretta è:
"questa coppia è vinta dal momento generato dalla forza peso moltiplicata
per la componente orizzontale della distanza tra il baricentro stesso e il
punto di contatto ruota/strada".
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Ziba
2004-10-23 16:33:53 UTC
Permalink
A ecco perchè nella pinna precedente stavi quasi per battere il muso per
terra.
--
Traversino onto Bike's Handlebar
"Living on Board"
Kawasaki ZRX1200R '04 "Ziba"
Km. 2cube
http://www.webalice.it/a.buccioni/
Post by ceXco
questa coppia è vinta dal
momento generato dalla componente verticale della forza peso
applicata nel baricentro moltiplicata per la distanza tra il
baricentro stesso e il punto di contatto ruota/strada
"questa coppia è vinta dal momento generato dalla forza peso moltiplicata
per la componente orizzontale della distanza tra il baricentro stesso e il
punto di contatto ruota/strada".
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Ziba
2004-10-23 16:33:08 UTC
Permalink
Cazzate forse.
Però ecco che quando faccio le pinne non è che sto dietro
a tutto codesto casino che hai spiegato.
Mi viene molto più semplice e spontaneo.
Incasinarsi la vita per una cazzata così oh............
--
Traversino onto Bike's Handlebar
"Living on Board"
Kawasaki ZRX1200R '04 "Ziba"
Km. 2cube
http://www.webalice.it/a.buccioni/
Post by ceXco
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente ?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato
nelle armi da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse,
mentre il fulcro è
la ruota posteriore?
Grazie
Allora, lasciamo stare le pistole che impennano e concentiramoci sulle
moto!! :-)
1) il terzo principio della dinamica, o "principio di azione e reazione" (ad
ogni azione esercitata da un corpo su un'altro, corrisponde una reazione del
secondo sul primo, uguale in modulo e direzione, ma di verso opposto).
Infatti, come la catena, attraverso la corona, esercità una coppia alla
ruota, la ruota reagisce ed attraverso la corona esercita una coppia (di
verso opposto alla precedente) che tende ad alzare la moto; questa coppia è
vinta dal momento generato dalla componente verticale della forza peso
applicata nel baricentro moltiplicata per la distanza tra il baricentro
stesso e il punto di contatto ruota/strada Quando la coppia che la ruota fa
sulla moto è superiore a quella dovuta alla forza peso, la moto si alza.
2) Le forza d'inerzia. Queste generano una coppia che ha come forza la massa
del veicolo per l'accelerazione istantanea, e come braccio la componente
verticale della distanza tra perno ruota posteriore e baricentro.
Se ho scritto una valanga di cazzate al cubo, correggetemi pure!! :-) :-)
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Max
2004-10-23 21:38:45 UTC
Permalink
Post by Ziba
Cazzate forse.
Però ecco che quando faccio le pinne non è che sto dietro
a tutto codesto casino che hai spiegato.
Mi viene molto più semplice e spontaneo.
Incasinarsi la vita per una cazzata così oh............
Lo so, però uno è anche un po curioso, o no ?
è come se hai il brevetto di volo e non conosci la portanza alare.....

Ciao Max
Max
2004-10-23 21:35:05 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente ?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato
nelle armi da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse,
mentre il fulcro è
la ruota posteriore?
Grazie
Allora, lasciamo stare le pistole che impennano e concentiramoci sulle
moto!! :-)
1) il terzo principio della dinamica, o "principio di azione e reazione" (ad
ogni azione esercitata da un corpo su un'altro, corrisponde una reazione del
secondo sul primo, uguale in modulo e direzione, ma di verso opposto).
Allora è come ipotizzavo io quando ho parlato di rinculo........
Post by ceXco
Infatti, come la catena, attraverso la corona, esercità una coppia alla
ruota, la ruota reagisce ed attraverso la corona esercita una coppia (di
verso opposto alla precedente) che tende ad alzare la moto; questa coppia è
Un momento se la coppia esercitata dalla catena crea una forza uguale ed
opposta alla catena stessa questa resterebbe
ferma, o no ?
Casomai la coppia contraria deve essere trasmessa al telaio della moto, in
oltre il telaio della moto per impennare
deve ricevere una coppia maggiore della prima, se le forze che si oppongono
sono uguali significa che il meccanismo
si trova in uno stato di quiete.
Io ho pensato invece che alla moto viene imposta una spinta in avanti, di
conseguenza la moto crea una coppia contraria a questa
spinta, quindi tende ad arretrare ma la ruota post. continua a spingere, in
questo caso si crea un fulcro che corrisponde alla ruota post.
Questo effetto vince i due vettori che tendono a tenere la moto incollata a
terra, questi due vettori sono la ruota ant. e il baricento che corrisponde
alla zona del motore.
Quando le forze si stabilizzano la moto ritorna in posizione normale, quindi
i due vettori vincono la forza vettoriale opposta di F3.

F1 e il vettore della ruora ant. , F2 il vettore del baricentro, F3 il
vettore che tende a far impennare la moto che dovrebbe essere opposto a F1
poi c'è
F4 che spinge in senso longitudinale all'interasse.
Quello che non so è in che modo queste forze si equilibriano, infatti la
moto impenna solo nella fase di accellerazione, qualcuno sa per quale motivo
?
Post by ceXco
vinta dal momento generato dalla componente verticale della forza peso
applicata nel baricentro moltiplicata per la distanza tra il baricentro
stesso e il punto di contatto ruota/strada Quando la coppia che la ruota fa
Si i vettori vanno moltiplicati per i rispettivi bracci, quindi:

-F1*b1-F2*b2-F4*b4+F3*b3= : Dove F3 sono i chili di spinta, F1 e F2 sono i
pesi del baricentro e della dell'avantreno, F3 è da trovare in base al
calocolo.
Post by ceXco
sulla moto è superiore a quella dovuta alla forza peso, la moto si alza.
Su questo concordo perfettamente, tu come spieghi che la moto impenna solo
in fase accelerativa ?
Post by ceXco
2) Le forza d'inerzia. Queste generano una coppia che ha come forza la massa
del veicolo per l'accelerazione istantanea, e come braccio la componente
verticale della distanza tra perno ruota posteriore e baricentro.
Accellerazione istantanea + inerzia ?
Questa mi sembra un ottima spiegazione, comunque manca ancora un fattore,
questo potrebbe essere un vettore
aggiuntivo dato dal pilota che sposta il baricentro all'indietro, però la
cosa è ardua da calcolare senza una telemetria..........
Post by ceXco
Se ho scritto una valanga di cazzate al cubo, correggetemi pure!! :-) :-)
Neanchio sono completamente sicuro di quello che ho detto, chiederò al prof
di fisica poi vi farò sapere.
Ps. pensandoci non è che hai tutti i torti, quando parli della coppia della
corona, infatti le due forze che
si oppongono non sono uguali in quanto invertendo le coppie la corona
diventa il pignone (che è più piccolo),
la corona invece sarebbe identificata nella corona (più grande), quindi le
due coppie non sono uguali.

Ciao Max
ceXco
2004-10-24 09:23:14 UTC
Permalink
Post by Max
Post by ceXco
Post by Max
Ciao a tutti, io sono Max ed è il mio primo post qui.
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare
matematicamente ?
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Percaso c'è un effetto "rinculo", simile all'effetto riscontrato
nelle armi da fuoco ?
In questo caso se non sbaglio il braccio della leva è l'interasse,
mentre il fulcro è
la ruota posteriore?
Grazie
Allora, lasciamo stare le pistole che impennano e concentiramoci
sulle moto!! :-)
1) il terzo principio della dinamica, o "principio di azione e
reazione" (ad ogni azione esercitata da un corpo su un'altro,
corrisponde una reazione del secondo sul primo, uguale in modulo e
direzione, ma di verso opposto).
Allora è come ipotizzavo io quando ho parlato di rinculo........
Il rinculo è dovuto al principio di azione e reazione, la pistola si alza
perchè si generea una coppia.
Post by Max
Post by ceXco
Infatti, come la catena, attraverso la corona, esercità una coppia
alla ruota, la ruota reagisce ed attraverso la corona esercita una
coppia (di verso opposto alla precedente) che tende ad alzare la
moto; questa coppia è
Un momento se la coppia esercitata dalla catena crea una forza uguale
ed opposta alla catena stessa questa resterebbe
ferma, o no ?
No... Siamo in cmapo dinamico, eh!! Si parla di dt, di C+dC e via
dicendo....
Post by Max
Casomai la coppia contraria deve essere trasmessa al telaio della
moto, in oltre il telaio della moto per impennare
deve ricevere una coppia maggiore della prima, se le forze che si
oppongono sono uguali significa che il meccanismo
si trova in uno stato di quiete.
????????????????
Post by Max
Io ho pensato invece che alla moto viene imposta una spinta in
avanti, di conseguenza la moto crea una coppia contraria a questa
spinta, quindi tende ad arretrare ma la ruota post. continua a
spingere, in questo caso si crea un fulcro che corrisponde alla ruota
post.
Questo è il secondo motivo, ma è meno influente...
Post by Max
Questo effetto vince i due vettori che tendono a tenere la moto
incollata a terra, questi due vettori sono la ruota ant. e il
baricento che corrisponde alla zona del motore.
???? LA ruota ant?!?!? Lasciala stare quella, e ragiona solo in termini di
baricentro....
Post by Max
Quando le forze si stabilizzano la moto ritorna in posizione normale,
quindi i due vettori vincono la forza vettoriale opposta di F3.
F1 e il vettore della ruora ant. , F2 il vettore del baricentro, F3 il
vettore che tende a far impennare la moto che dovrebbe essere opposto
a F1 poi c'è
F4 che spinge in senso longitudinale all'interasse.
Questa schematizzazione è sbagliata...
Post by Max
Quello che non so è in che modo queste forze si equilibriano, infatti
la moto impenna solo nella fase di accellerazione, qualcuno sa per
quale motivo ?
Te l'ho già detto!!!!!
A) se tieni ipoteticamente ferma la ruota dietro che succede quando dai
gas?!? tutta la moto gira attorno al perno ruota posteriore alzandosi da
terra!
B) F=ma!!! Se non c'è accelerazione, a=0!!

Ah, un'ultima cosa, ACCELERAZIONE, non acceLLerazione!!!

E un'altra cosa...io sono SICURO di quello che ho detto! ;-)

Ah, un'altra ancora...se vuoi fare la domanda al tuo prof falla pure, ma non
esporgli il tuo schema, sennò ti sega ancora prima dell'esame!! :-)
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Max
2004-10-24 18:34:39 UTC
Permalink
Post by ceXco
Il rinculo è dovuto al principio di azione e reazione, la pistola si alza
perchè si generea una coppia.
Il fulcro è la mano del tiratore
Post by ceXco
Post by Max
Post by ceXco
Infatti, come la catena, attraverso la corona, esercità una coppia
alla ruota, la ruota reagisce ed attraverso la corona esercita una
coppia (di verso opposto alla precedente) che tende ad alzare la
moto; questa coppia è
Un momento se la coppia esercitata dalla catena crea una forza uguale
ed opposta alla catena stessa questa resterebbe
ferma, o no ?
No... Siamo in cmapo dinamico, eh!! Si parla di dt, di C+dC e via
dicendo....
Ok
Post by ceXco
Post by Max
Casomai la coppia contraria deve essere trasmessa al telaio della
moto, in oltre il telaio della moto per impennare
deve ricevere una coppia maggiore della prima, se le forze che si
oppongono sono uguali significa che il meccanismo
si trova in uno stato di quiete.
????????????????
Post by Max
Io ho pensato invece che alla moto viene imposta una spinta in
avanti, di conseguenza la moto crea una coppia contraria a questa
spinta, quindi tende ad arretrare ma la ruota post. continua a
spingere, in questo caso si crea un fulcro che corrisponde alla ruota
post.
Questo è il secondo motivo, ma è meno influente...
Quindi i motivi sono 2
Post by ceXco
Post by Max
Questo effetto vince i due vettori che tendono a tenere la moto
incollata a terra, questi due vettori sono la ruota ant. e il
baricento che corrisponde alla zona del motore.
???? LA ruota ant?!?!? Lasciala stare quella, e ragiona solo in termini di
baricentro....
Il baricentro è nella zona del motore, però anche l'avantreno contibuisce, o
no ?
Post by ceXco
Post by Max
Quando le forze si stabilizzano la moto ritorna in posizione normale,
quindi i due vettori vincono la forza vettoriale opposta di F3.
F1 e il vettore della ruora ant. , F2 il vettore del baricentro, F3 il
vettore che tende a far impennare la moto che dovrebbe essere opposto
a F1 poi c'è
F4 che spinge in senso longitudinale all'interasse.
Questa schematizzazione è sbagliata...
Tu come la faresti ?
Post by ceXco
Post by Max
Quello che non so è in che modo queste forze si equilibriano, infatti
la moto impenna solo nella fase di accellerazione, qualcuno sa per
quale motivo ?
Te l'ho già detto!!!!!
A) se tieni ipoteticamente ferma la ruota dietro che succede quando dai
gas?!? tutta la moto gira attorno al perno ruota posteriore alzandosi da
terra!
B) F=ma!!! Se non c'è accelerazione, a=0!!
Ho capito
Post by ceXco
Ah, un'ultima cosa, ACCELERAZIONE, non acceLLerazione!!!
:-)))))
Post by ceXco
E un'altra cosa...io sono SICURO di quello che ho detto! ;-)
Ok
Post by ceXco
Ah, un'altra ancora...se vuoi fare la domanda al tuo prof falla pure, ma non
esporgli il tuo schema, sennò ti sega ancora prima dell'esame!! :-)
No, io sono al primo, ho iniziato fisica da 2 mesi, l'ultima volta il prof
ci ha portato in laboratorio e sono stato l'unico a completare il problema.
Sono io che sono andato più avanti del programma scolastico, quindi se gli
pongo il problema è perchè sono curioso e voglio imparare.
Ti ringrazio molto, adesso mi è molto più chiaro.

Ciao Max
ceXco
2004-10-24 19:23:53 UTC
Permalink
MEGAIPERCUT!!! :-)
Post by Max
Post by ceXco
Questa schematizzazione è sbagliata...
Tu come la faresti ?
Allora...hai presente l'elicottero? Bene, supponiamo che le pale girino in
senso orario....per _reazione_ queste portano ad una rotazione in senso
antiorario di tutto l'elicottero. Per evitare ciò si mette l'elichetta in
fondo, e così si va in culo al terzo principio della dinamica!
Se giri tutto l'elicottero di 90° attorno all'asse di avanzamento si ottiene
il caso della moto! :-)
Solo che sulla moto l'elichetta non ce la puoi mettere!!
Riassumendo, ci sono due fattori che influiscono:
---1---
Questa coppia di reazione a seconda dei casi è bilanciata tutta o solo in
parte dal peso della moto, concentrato tutto nel baricentro. Il fulcro della
rotazione dell'impennata non è il punto di contatto ruota/strada, ma il
perno ruota post. Come schema, considera un'asta incernierata; la cerniera
corrisponde al perno ruota, l'altra esremità dell'asta al baricentro, nel
quale è concentrato il peso di tutta la moto (esclusa la ruota posteriore,
in questo caso). L'asta ovviamente è lunga come la distanza fra perno ruota
post. e baricentro. Sull'asta sono quindi applicate due forze, non in
equilibrio: la coppia di reazione nella cerniera, che tende a far alzare
l'asta, e la forza peso concentrata sull'altra estremità. :-)
---2---
Considera due rette, parallele al terreno, passanti una per il perno ruota
post. ( *a* )e l'altra per il baricentro ( *b* ). La spinta che la ruota fa
sul terreno è equilibrata da una reazione, uguale in modulo ma di verso
opposto, esercitata dal terreno sulla ruota. Questa spinta viene tramessa
alla moto, in direzione orizontale mediante il perno ruota (lungo la reatta
*a* ). Sulla retta *b* agisce invece la forza d'inerzia, proporzionale alla
massa della moto e all'accelerazione. Queste due rette formano una coppia,
che contribuisce anch'essa all'impennata.
Post by Max
Post by ceXco
Ah, un'ultima cosa, ACCELERAZIONE, non acceLLerazione!!!
:-)))))
Post by ceXco
E un'altra cosa...io sono SICURO di quello che ho detto! ;-)
Ok
Senza presunzione, eh!! E' che ci ho un po' studiato su 'sta roba!! (ah, il
libro di Cossalter è molto bello, ma forse un po' uincasinato per il primo
anno...prova con l'altro, quello di G.Cocco...è bellissimo e molto facile,
tuttavia senza perdere di vista la fisica dei fenomeni...)
Post by Max
Ti ringrazio molto, adesso mi è molto più chiaro.
Spero di esserti stato utile, in qualche modo...!! :-)
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Max
2004-10-24 22:05:07 UTC
Permalink
Post by ceXco
MEGAIPERCUT!!! :-)
Post by Max
Post by ceXco
Questa schematizzazione è sbagliata...
Tu come la faresti ?
Allora...hai presente l'elicottero? Bene, supponiamo che le pale girino in
Ho un elicottero RC
Post by ceXco
senso orario....per _reazione_ queste portano ad una rotazione in senso
antiorario di tutto l'elicottero. Per evitare ciò si mette l'elichetta in
fondo, e così si va in culo al terzo principio della dinamica!
Certo il rotore anticoppia, nel caso degli elicotteri b-rotore sono
ascincroni, uno gira antiorario
e l'altro no.
Post by ceXco
Se giri tutto l'elicottero di 90° attorno all'asse di avanzamento si ottiene
il caso della moto! :-)
le pale restano ferme e gira la fusoliera dell'ely
Post by ceXco
Solo che sulla moto l'elichetta non ce la puoi mettere!!
:-)))))
Post by ceXco
---1---
Questa coppia di reazione a seconda dei casi è bilanciata tutta o solo in
parte dal peso della moto, concentrato tutto nel baricentro. Il fulcro della
rotazione dell'impennata non è il punto di contatto ruota/strada, ma il
perno ruota post. Come schema, considera un'asta incernierata; la cerniera
corrisponde al perno ruota, l'altra esremità dell'asta al baricentro, nel
quale è concentrato il peso di tutta la moto (esclusa la ruota posteriore,
in questo caso). L'asta ovviamente è lunga come la distanza fra perno ruota
post. e baricentro. Sull'asta sono quindi applicate due forze, non in
equilibrio: la coppia di reazione nella cerniera, che tende a far alzare
l'asta, e la forza peso concentrata sull'altra estremità. :-)
---2---
Considera due rette, parallele al terreno, passanti una per il perno ruota
post. ( *a* )e l'altra per il baricentro ( *b* ). La spinta che la ruota fa
sul terreno è equilibrata da una reazione, uguale in modulo ma di verso
opposto, esercitata dal terreno sulla ruota. Questa spinta viene tramessa
alla moto, in direzione orizontale mediante il perno ruota (lungo la reatta
*a* ). Sulla retta *b* agisce invece la forza d'inerzia, proporzionale alla
massa della moto e all'accelerazione. Queste due rette formano una coppia,
che contribuisce anch'essa all'impennata.
Ok
Post by ceXco
Post by Max
Post by ceXco
Ah, un'ultima cosa, ACCELERAZIONE, non acceLLerazione!!!
:-)))))
Post by ceXco
E un'altra cosa...io sono SICURO di quello che ho detto! ;-)
Ok
Senza presunzione, eh!! E' che ci ho un po' studiato su 'sta roba!! (ah, il
libro di Cossalter è molto bello, ma forse un po' uincasinato per il primo
anno...prova con l'altro, quello di G.Cocco...è bellissimo e molto facile,
tuttavia senza perdere di vista la fisica dei fenomeni...)
Grazie dell'aiuto, tu che studi hai fatto ?, io voglio studiare meccanica,
mi affascinano i meccanismi.....
Post by ceXco
Post by Max
Ti ringrazio molto, adesso mi è molto più chiaro.
Spero di esserti stato utile, in qualche modo...!! :-)
Grande, ottimo insegnante.

Ciao Max
ceXco
2004-10-25 06:12:31 UTC
Permalink
Post by Max
Grazie dell'aiuto, tu che studi hai fatto ?, io voglio studiare
meccanica, mi affascinano i meccanismi.....
Ing. Mec...
Post by Max
Post by ceXco
Post by Max
Ti ringrazio molto, adesso mi è molto più chiaro.
Spero di esserti stato utile, in qualche modo...!! :-)
Grande, ottimo insegnante.
Grazie!! Su quello che appassiona è facile!! :-)
Post by Max
Ciao Max
P.S.: http://snipurl.com/a1c6
Te lo consiglio vivamente....
--
LaMpS!!
Francesco, Firenze
--------------
Ridin' on Fazer600-'99 *Colori&Cazzetti*
http://community.webshots.com/album/174522647OoiqYl
[Ex] Gsf400->Ghost668->M600->Fazer600"Blakie"->Tdm850->SZR660->F650
----------
"Se tutto ti sembra sotto controllo, allora non stai andando abbastanza
forte." Mario Andretti
Ipe
2004-10-23 17:35:45 UTC
Permalink
In article <F%med.187903$***@news4.tin.it>, ***@tin.it
says...
Post by Max
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare matematicamente
Vediamo di spiegare il fenomeno fisico senza ricorrere a disegnini
autoesplicativi
In acelerazione sulla moto agiscono due forze:
1) Forza peso (P) che puoi considerare applicata al baricentro della
moto ed in direzione verticale (non all'asfalto ma verso il centro della
terra) e verso il basso. P = m*g dove m = massa totale e g =
accelerazione di gravità
2) Forza di accelerazione (Fa) anch'essa applicata al baricentro della
moto ma con direzione uguale allo spostamento della moto ma verso
opposto a dove sta andando la moto.. Fa = m*a dove a è l'accelerazione
della moto.
Fa in realtà è una forza di reazione (quindi uguale e contraria) a
quella impressa dal pneumatico posteriore sull'asfalto.

Adesso facendo la composizione vettoriale di queste due forze (P ed Fa,
con un disegno si capirebbe subito) ottieni un vettore. Se questo
vettore va a cadere al di fuori della base d'appoggio della moto (punto
di contatto ruota posteriore/suolo), la moto s'impenna.

NOTE:
A) In salita la direzione della forza peso ha una componente che aiuta
il vettore risultante ad uscire dalla base d'appoggio della moto
B) Se ti sposti con il corpo verso la parte posteriore, non fai altro
che spostare il baricentro indietro e quindi il vettore risultante
(applicato a partire dal baricentro) è facile che cada fuori dalla base
di appoggio --> impennata.
C) Analogamente alzare il baricentro (mettersi in piedi) aiuta a
spostare la risultante verso la zona posteriore --> impennata.
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
L'organizzazione e' rigida, ma i partecipanti sono "creativi".
Inseguono il loro fiuto di cercatori di funghi, morose e strade senza
uscita. (Alfredmann)
Max
2004-10-23 21:47:32 UTC
Permalink
Post by Ipe
says...
Post by Max
Vorrei sapere perchè una moto impenna, come si può spiegare matematicamente
Vediamo di spiegare il fenomeno fisico senza ricorrere a disegnini
autoesplicativi
1) Forza peso (P) che puoi considerare applicata al baricentro della
moto ed in direzione verticale (non all'asfalto ma verso il centro della
terra) e verso il basso. P = m*g dove m = massa totale e g =
accelerazione di gravità
Mi sembra se non sbaglio g =9,81 ed è una costante anche se può variare con
l'altitudine.
Post by Ipe
2) Forza di accelerazione (Fa) anch'essa applicata al baricentro della
moto ma con direzione uguale allo spostamento della moto ma verso
opposto a dove sta andando la moto.. Fa = m*a dove a è l'accelerazione
della moto.
Concordo
Post by Ipe
Fa in realtà è una forza di reazione (quindi uguale e contraria) a
quella impressa dal pneumatico posteriore sull'asfalto.
Giusto, io questa forza la chiamo rincullo.......
Post by Ipe
Adesso facendo la composizione vettoriale di queste due forze (P ed Fa,
con un disegno si capirebbe subito) ottieni un vettore. Se questo
vettore va a cadere al di fuori della base d'appoggio della moto (punto
di contatto ruota posteriore/suolo), la moto s'impenna.
A) In salita la direzione della forza peso ha una componente che aiuta
il vettore risultante ad uscire dalla base d'appoggio della moto
Si è vero, in salita le sospensioni hanno un carico inferiore rispetto a
quando la moto si trova in piano.
Post by Ipe
B) Se ti sposti con il corpo verso la parte posteriore, non fai altro
che spostare il baricentro indietro e quindi il vettore risultante
(applicato a partire dal baricentro) è facile che cada fuori dalla base
di appoggio --> impennata.
C) Analogamente alzare il baricentro (mettersi in piedi) aiuta a
spostare la risultante verso la zona posteriore --> impennata.
Concordo, tu come spieghi che la moto impenna solo in accellerazione ?

Grazie

Ciao Max
Lan_er5
2004-10-24 20:43:58 UTC
Permalink
Il 23 Ott 2004, 23:47, "Max" <***@tin.it> ha scritto:
CUT CUT

Innanzi tutto, le armi rilevano e rinculano. E rintronano! ;-))
Post by Max
Concordo, tu come spieghi che la moto impenna solo in accellerazione ?
Ma no, ma no.....avete dimenticato il vettore GF=Giuliano Ferrara.
O seduto o in piedi o fermo o in moto impenni lo stesso.
E cadi!!!! ; - ))) : -DDDD

Ciao ciao

Lan_er5

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ipe
2004-10-24 20:54:39 UTC
Permalink
In article <UjAed.191896$***@news4.tin.it>, ***@tin.it
says...
Post by Max
Concordo, tu come spieghi che la moto impenna solo in accellerazione ?
La moto impenna pure in frenata ma con la ruota posteriore ;)
Che poi lo vogliano chiamare stoppies .. son tutti sofismi da
motociclisti ;)
--
Ipe (GE) on Fazer 600 <Prancer> ex XJ 600S Diversion <Trottolina>
ICQ: 108785194 - MSN: ***@SPAMhotmail.com
L'organizzazione e' rigida, ma i partecipanti sono "creativi".
Inseguono il loro fiuto di cercatori di funghi, morose e strade senza
uscita. (Alfredmann)
Max
2004-10-24 22:06:38 UTC
Permalink
Post by Ipe
says...
Post by Max
Concordo, tu come spieghi che la moto impenna solo in accellerazione ?
La moto impenna pure in frenata ma con la ruota posteriore ;)
Che poi lo vogliano chiamare stoppies .. son tutti sofismi da
motociclisti ;)
Si è vero

Ciao Max
flytraps
2004-10-25 13:23:17 UTC
Permalink
In article <F%med.187903$***@news4.tin.it>, ***@tin.it
says...
Post by Max
Quali leggi fisiche entrano in gioco ?
Momento impennante fulcrizzato.
--
Ciauzz

Flytraps

On VFR750F "salamandra"
And EIKON 150 "il luccio"
From Arconate (MI)
http://flytraps.altervista.org

"ho la cartina, non mi potro' perdere" (Sam il Cinghio)
VeRdiCcHiO
2004-10-25 17:23:50 UTC
Permalink
Post by flytraps
Momento impennante fulcrizzato.
Mi sto giustappunto laurenado di ing mecc e non ho mai sentito parlare di
suddetto altotonante momento!
é un banale problema di meccanica applicata..... l' unica cosa un po' da
valutare è il coeff di attrito e la coppia scaricata dalla ruota.... guarda
un qualsiasi libro della materia suddetta e troverai tutta la
spiegazione.... anzi meglio cerca su google esercizi di mecc app e vedrai
che te ne fa scaricare un sacco da un po' di uni e sicuramente c'è quello
dell' impennata!

ciao ciao!


LaMpSsszzZ-------------------->>

Continua a leggere su narkive:
Loading...