Discussione:
Consiglio: come ho riparato i supporti faro
(troppo vecchio per rispondere)
ReX
2007-07-26 20:49:54 UTC
Permalink
Su consiglio di Starflex e Stefano ho deciso di riparare i supporti dei
fari (spaccati) sciogliendo la plastica (PP, polipropilene) con un
normale saldatore a stilo.

Ho prima fuso i pezzi tra loro (avendo cura di saldarli fino in
profondità e non solo in superficie come avevo fatto al primo
tentativo). Ho poi trovato della plastica di scarto dello stesso
materiale (polipropilene, esattamente le basi delle pile che contengono
i cd vergini) e ho iniziato ad aggiungere materiale, spessorando dove
possibile e rinforzando le nervature.

La cosa bella del PP è che sciogliendosi i pezzi si fondono tra loro,
esattamente come fa lo stagno, quindi il tutto torna ad essere veramente
un unico pezzo.

Il risultato finale (dopo aver aggiunto veramente tanto materiale) è
robustissimo. Ho provato a forzare (torcere, tirare, piegare) un po' i
supporti e sono più rigidi di quelli (originali) dell'altro lato.

Oltretutto, pensandoci bene, sciogliere la plastica è senz'altro
migliore perchè usando la colla non avrei potuto garantire nel punto di
rottura lo stesso grado di flessibilità.

Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
di scarto) ma per il PP (polipropilene) è senz'altro un must dato che
nessun prodotto (neanche quelli specifici) è in grado di offrire la
stessa resistenza del materiale originale.

A breve vi mostro le foto!
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Francesco Blu
2007-07-26 21:17:19 UTC
Permalink
Post by ReX
Su consiglio di Starflex e Stefano ho deciso di riparare i supporti dei
fari (spaccati) sciogliendo la plastica (PP, polipropilene) con un normale
saldatore a stilo.
Ho prima fuso i pezzi tra loro (avendo cura di saldarli fino in profondità
e non solo in superficie come avevo fatto al primo tentativo). Ho poi
trovato della plastica di scarto dello stesso materiale (polipropilene,
esattamente le basi delle pile che contengono i cd vergini) e ho iniziato
ad aggiungere materiale, spessorando dove possibile e rinforzando le
nervature.
La cosa bella del PP è che sciogliendosi i pezzi si fondono tra loro,
esattamente come fa lo stagno, quindi il tutto torna ad essere veramente
un unico pezzo.
Il risultato finale (dopo aver aggiunto veramente tanto materiale) è
robustissimo. Ho provato a forzare (torcere, tirare, piegare) un po' i
supporti e sono più rigidi di quelli (originali) dell'altro lato.
Oltretutto, pensandoci bene, sciogliere la plastica è senz'altro migliore
perchè usando la colla non avrei potuto garantire nel punto di rottura lo
stesso grado di flessibilità.
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
di scarto) ma per il PP (polipropilene) è senz'altro un must dato che
nessun prodotto (neanche quelli specifici) è in grado di offrire la stessa
resistenza del materiale originale.
A breve vi mostro le foto!
--
figata...grande ;)
ciao
ReX
2007-07-26 22:29:44 UTC
Permalink
Post by Francesco Blu
Post by ReX
A breve vi mostro le foto!
--
figata...grande ;)
Eheh, si è sciolto così bene che mi sono meravigliato! Oggi sono stato
10 minuti a torcere i supporti, a mantenere il fato per uno solo alla
volta dei supporti riparati, facendolo dondolare, scuotendolo e sembra
reggere.
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Greg
2007-07-26 21:42:41 UTC
Permalink
Post by ReX
A breve vi mostro le foto!
ebbravo il commissario .... :oÞ :oÞ :oÞ
visto ?
--
Greg (RM)
on FZ6 Fazer 2K5
ovunque c'è strada ...
=========================================
scusate il ritardo ma ho incontrato due sardo insuperabili!
@Axel@
ReX
2007-07-26 22:31:29 UTC
Permalink
Post by Greg
Post by ReX
A breve vi mostro le foto!
ebbravo il commissario .... :oÞ :oÞ :oÞ
Gne gne gne :-P!
Anche SanPaolo Banco di Napoli mi prende in giro. Stavo configurando i
meccanismi di sicurezza per l'internet banking e tra le frasi d'esempio
c'era: "Il mio cane si chiama Rex".... :-/
Post by Greg
visto ?
M'è andata bene, non credo che altre soluzioni sarebbero andate meglio!
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Greg
2007-07-26 22:43:47 UTC
Permalink
Post by ReX
Gne gne gne :-P!
Anche SanPaolo Banco di Napoli mi prende in giro. Stavo configurando i
meccanismi di sicurezza per l'internet banking e tra le frasi d'esempio
c'era: "Il mio cane si chiama Rex".... :-/
ROTFL
Post by ReX
M'è andata bene, non credo che altre soluzioni sarebbero andate meglio!
dai che alla fine vien meglio di prima ! :oÞ
--
Greg (RM)
on FZ6 Fazer 2K5
ovunque c'è strada ...
=======================================
scusate il ritardo ma ho incontrato due sardo insuperabili!
@Axel@
ReX
2007-07-26 22:48:27 UTC
Permalink
Post by Greg
Post by ReX
M'è andata bene, non credo che altre soluzioni sarebbero andate meglio!
dai che alla fine vien meglio di prima ! :oÞ
Speriamo!
Domani scendo giù in garage, rimonto i pezzi lucidati (leve e cazzilli
vari) e tento di raddrizzare la sede della leva frizione (che si è
slabbrata). Sarà un problema perchè dovrò farlo con un morsetto: per
smontare quel pezzo e portarlo a casa (dove ho una morsa da banco)
dovrei smontare manopola sx (impossibile da sfilare) e blocchetto
elettrico.
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
ceXco
2007-07-27 06:40:52 UTC
Permalink
Post by ReX
dovrei smontare manopola sx (impossibile da sfilare) e blocchetto
elettrico.
NOn è impossibile. Se hai dei cacciaviti sottili o dei ferri da maglia o
rarcazzo di lungo sottile e rigido, li infili fra manopola e manubrio.
Poi innaffi con alcol e il gioco è fatto. Per rimontarla la bagni con
l'alcol, la infili e quando evapora poi non si muove più. Altrimenti
soffi fra manopola e manubrio con aria compressa.
--
*ceXco*

La distanza più breve fra due punti e' una spirale verso il basso.
Greg
2007-07-27 07:10:24 UTC
Permalink
Post by ceXco
Poi innaffi con alcol e il gioco è fatto. Per rimontarla la bagni con
l'alcol, la infili e quando evapora poi non si muove più.
sottile il ragazzo .... ;-)
ottima alternativa !!
ma la benzina ? pensi sia comunque troppo oleosa?
almeno è pure IT :DDD
Post by ceXco
Altrimenti
soffi fra manopola e manubrio con aria compressa.
vabbè dai questa è vecchia .... :PPPP

Greg

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ReX
2007-07-27 10:08:25 UTC
Permalink
Post by ceXco
Post by ReX
dovrei smontare manopola sx (impossibile da sfilare) e blocchetto
elettrico.
NOn è impossibile. Se hai dei cacciaviti sottili o dei ferri da maglia o
rarcazzo di lungo sottile e rigido, li infili fra manopola e manubrio.
Poi innaffi con alcol e il gioco è fatto. Per rimontarla la bagni con
l'alcol, la infili e quando evapora poi non si muove più. Altrimenti
soffi fra manopola e manubrio con aria compressa.
La tecnica dell'alcool la usavo in passato. Sembra buona ma poi col
caldo la manopola scivola perchè pur evaporando l'alcool lascia sempre
un residuo oleoso (prova a pulire i pavimenti con l'alcool e vedi come
rimangono unti). Purtroppo non ho l'aria compressa.

Alla fine la cosa migliore è usare l'acqua ma sinceramente mi rompo
proprio di sfilare la manopola. Ora vedo un po' :-)!
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
magomerlino
2007-07-26 22:24:20 UTC
Permalink
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
l'abs si salda usando il metietilchetone, si trova anche come mek,dovrebbe
scioglierlo come burro.
Greg
2007-07-26 22:30:09 UTC
Permalink
Post by magomerlino
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
l'abs si salda usando il metietilchetone
125 o 220 v?
lol
--
Greg (RM)
on FZ6 Fazer 2K5
ovunque c'è strada ...
=======================================
scusate il ritardo ma ho incontrato due sardo insuperabili!
@Axel@
ReX
2007-07-26 22:32:50 UTC
Permalink
Post by magomerlino
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
l'abs si salda usando il metietilchetone, si trova anche come mek,dovrebbe
scioglierlo come burro.
Spiega un po'!
A me Stefano ha consigliato un prodotto che serve a incollare
sciogliendo l'ABS, si chiama Bison Plastic ma non lo trovo. Magari trovo
un prodotto analogo con il solvente che dici tu. Come funziona
esattamente? Riesco a rimettere in sesto uno spacco senza alterare la
sagomatura della carena in ABS? Dove lo trovo?
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
magomerlino
2007-07-26 22:43:31 UTC
Permalink
Post by ReX
Post by magomerlino
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
l'abs si salda usando il metietilchetone, si trova anche come
mek,dovrebbe scioglierlo come burro.
Spiega un po'!
A me Stefano ha consigliato un prodotto che serve a incollare sciogliendo
l'ABS, si chiama Bison Plastic ma non lo trovo. Magari trovo un prodotto
analogo con il solvente che dici tu. Come funziona esattamente? Riesco a
rimettere in sesto uno spacco senza alterare la sagomatura della carena in
ABS? Dove lo trovo?
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
il bison l'ho usato l'anno scorso dopo che un qualche idiota mi aveva
spezzato 3 ganci di supporto della carena, è ancora attaccato, funziona
bene, l'ho trovato al brico,non ricordo se è il plastic,comunque è un
bicomponente e c'è scritto su specifico per abs.
il metietilchetone o mek è un solvente che da quello che ho capito è in
grado di sciogliere l'abs come l'acetone scioglie alcune plastiche per
modellismo.
chi l'ha usato dice di prestare molta attenzione e di usarne pochissimo,
altrimenti l'abs si liquefa troppo.
anche la vetroresina si presta bene a riparare le carene,a patto di
preparare bene il pezzo,altrimenti con le vibrazioni si stacca,unico difetto
la rigidità e la cancerogenicità dello stirolo contenuto nella colla.
si deve usare quella in fogli,non la pasta.
sono robe che dovresti trovare in qualsiasi colorificio.
sistema eccezionale ,ma che richiede abilità e velocità è quello di trovare
una retina d'acciaio,appoggiarla sulla carena dalla parte interna e toccare
con i morsetti della batteria auto gli estremi della rete,diventa rovente
quasi subito e bisogna affogarla al volo nell'abs,se l'operazione riesce il
risultato è ottimo.
se si sbaglia e la si spinge troppo addio carena.
ciao
Greg
2007-07-26 22:46:21 UTC
Permalink
Post by magomerlino
se si sbaglia e la si spinge troppo addio carena.
perchè addio ?
te la tieni per l'estate !! :oÞ

ps
comunque non male come idea
--
Greg (RM)
on FZ6 Fazer 2K5
ovunque c'è strada ...
=======================================
scusate il ritardo ma ho incontrato due sardo insuperabili!
@Axel@
magomerlino
2007-07-26 22:53:31 UTC
Permalink
Post by Greg
Post by magomerlino
se si sbaglia e la si spinge troppo addio carena.
perchè addio ?
te la tieni per l'estate !! :oÞ
ps
comunque non male come idea
--
Greg (RM)
on FZ6 Fazer 2K5
ovunque c'è strada ...
=======================================
scusate il ritardo ma ho incontrato due sardo insuperabili!
@Axel@
esatto,come le magliette traforate ;-)

mi sà che il nome esatto del solvente sia metiletilchetone e non
metietilchetone
Greg
2007-07-27 06:57:45 UTC
Permalink
Post by magomerlino
esatto,come le magliette traforate ;-)
arghhhhhh il tamarro perfetto!!! :-)
Post by magomerlino
mi sà che il nome esatto del solvente sia metiletilchetone e non
metietilchetone
si vabbè ...stàa guarda er capello !!!
te lo immagini Rex in ferramenta o sarca .... scusi buongiorno che mi da un
lt di metie .... ?
se nu ie porta la foto della targhetta .... :-)))))

Greg

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ReX
2007-07-26 22:55:02 UTC
Permalink
Post by magomerlino
il bison l'ho usato l'anno scorso dopo che un qualche idiota mi aveva
spezzato 3 ganci di supporto della carena, è ancora attaccato, funziona
bene, l'ho trovato al brico,non ricordo se è il plastic,comunque è un
bicomponente e c'è scritto su specifico per abs.
No, il Bison Plastic di cui parlo non è proprio una colla, lavora
esattamente come il mek che mi hai detto ma è più facile da trattare
perchè leggermente denso e quindi si applica con precisione.
Post by magomerlino
il metietilchetone o mek è un solvente che da quello che ho capito è in
grado di sciogliere l'abs come l'acetone scioglie alcune plastiche per
modellismo.
chi l'ha usato dice di prestare molta attenzione e di usarne pochissimo,
altrimenti l'abs si liquefa troppo.
Il problema è che oltre ad essere difficile da usare non mi sembra di
facile reperimento, no?
Post by magomerlino
anche la vetroresina si presta bene a riparare le carene,a patto di
preparare bene il pezzo,altrimenti con le vibrazioni si stacca,unico difetto
la rigidità e la cancerogenicità dello stirolo contenuto nella colla.
si deve usare quella in fogli,non la pasta.
Vorrei evitare la vetroresina perchè perderei troppa flessibilità ed è
anche seccante da applicare. Comunque ora vedo cosa si può fare con i
collanti/solventi. L'idea è di chiudere lo spacco con il Bison Plastic o
mek e ti rinforzarlo moderatamente dall'interno con una colla
bicomponente (UHU Plus), con eventuale aggiunte di pezze di tessuto
imbevute della stessa colla.
Le foto del cupolino le vedi quì:
http://tinyurl.com/2re87w
Post by magomerlino
sistema eccezionale ,ma che richiede abilità e velocità è quello di trovare
una retina d'acciaio,appoggiarla sulla carena dalla parte interna e toccare
con i morsetti della batteria auto gli estremi della rete,diventa rovente
quasi subito e bisogna affogarla al volo nell'abs,se l'operazione riesce il
risultato è ottimo.
se si sbaglia e la si spinge troppo addio carena.
Certo che è un'idea veramente notevole ma visti gli spessori in ballo di
difficile applicazione.
IMHO la soluzione migliore è saldare il tutto con un solvente. Se si è
capaci (io non l'ho mai fatto) il pezzo dovrebbe tornare come prima!
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Flick
2007-07-27 07:05:26 UTC
Permalink
Post by ReX
Il risultato finale (dopo aver aggiunto veramente tanto materiale) è
robustissimo. Ho provato a forzare (torcere, tirare, piegare) un po' i
supporti e sono più rigidi di quelli (originali) dell'altro lato.
piu rigidi ma piu fragili, per fare un paragone prima avevi un materiale
tipo una bacchetta di plastica, ora hai un grissino: si flette molto meno ma
si spacca molto prima della bacchetta (metafora esagerata chiaramente).
Scaldando il materiale hai fatto evaporare un sacco di sostanze e hai
permesso la formazione di cristalli (se è plastica caricata) piu grandi e
polimeri piu corti. Hai sputtanato le caratteristiche del pp originale (sei
sicuro che è pp?). Non per tiratela ma alla prima legnata vera mi sa che ti
perdi tutto per strada, ci ho provato anche io ai bei tempi per altre cose e
il risultato immediato sembra buono in realtà ti si sbriciola dopo un po
perchè non è una vera saldatura essendoci in mezzo del materiale con
caratteristiche meccaniche diverse.
prendi provvedimenti, tipo fare in modo che se si spacca non ti perdi
qualcosa per strada.
per il resto in bocca al lupo magari hai beccato uan plastica che non da
questi problemi comuni.
Post by ReX
Oltretutto, pensandoci bene, sciogliere la plastica è senz'altro migliore
perchè usando la colla non avrei potuto garantire nel punto di rottura lo
stesso grado di flessibilità.
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
di scarto) ma per il PP (polipropilene) è senz'altro un must dato che
nessun prodotto (neanche quelli specifici) è in grado di offrire la stessa
resistenza del materiale originale.
come dicevo non hai la stessa resistenza, e comunque esistono delel colec he
fanno una saldatura chimica come quelle per pvc quelle si che osno una
ficata. la plastica non puoi scaldarla cosi purtroppo.
Una bella porchizzata non c'è che dire, speriamo che tenga :)
FLick
ReX
2007-07-27 10:13:19 UTC
Permalink
Post by Flick
Post by ReX
Il risultato finale (dopo aver aggiunto veramente tanto materiale) è
robustissimo. Ho provato a forzare (torcere, tirare, piegare) un po' i
supporti e sono più rigidi di quelli (originali) dell'altro lato.
piu rigidi ma piu fragili, per fare un paragone prima avevi un materiale
tipo una bacchetta di plastica, ora hai un grissino: si flette molto
meno ma si spacca molto prima della bacchetta (metafora esagerata
chiaramente).
Ho afferrato il concetto.
Post by Flick
Scaldando il materiale hai fatto evaporare un sacco di sostanze e hai
permesso la formazione di cristalli (se è plastica caricata) piu grandi
e polimeri piu corti. Hai sputtanato le caratteristiche del pp originale
(sei sicuro che è pp?).
Sinceramente c'avevo pensato ma ho fatto molte prove e la rigidità alla
torsione e alla piega sembrano identiche a prima. Credo che quello che
dici tu accade soprattutto con l'ABS, almeno dalle prove che ho fatto
l'ABS si comporta peggio (diventa diverso e non si fonde bene). Comunque
sulla plastica c'è scritto bello grande: <PP> :-)!

Ma sei sicuro che anche il PP si comporta come scrivi tu? Perchè che io
sappia alcune plastiche sono lavorate a caldo già in fabbrica.
Post by Flick
Non per tiratela ma alla prima legnata vera mi
sa che ti perdi tutto per strada, ci ho provato anche io ai bei tempi
per altre cose e il risultato immediato sembra buono in realtà ti si
sbriciola dopo un po perchè non è una vera saldatura essendoci in mezzo
del materiale con caratteristiche meccaniche diverse.
prendi provvedimenti, tipo fare in modo che se si spacca non ti perdi
qualcosa per strada.
per il resto in bocca al lupo magari hai beccato uan plastica che non da
questi problemi comuni.
Seguirò i tuoi consigli, a questo punto pensavo di mettere due spine di
0.5mm di diametro in maniera tale da mantenere il supporto unito anche
in caso di rottura.
Post by Flick
come dicevo non hai la stessa resistenza, e comunque esistono delel
colec he fanno una saldatura chimica come quelle per pvc quelle si che
osno una ficata. la plastica non puoi scaldarla cosi purtroppo.
Quelle colle di cui parli si trovano solo per l'ABS, almeno io per PP
non ne ho trovate. Ho trovato solo colle che sono troppo deboli e non
fondono i pezzi.
Post by Flick
Una bella porchizzata non c'è che dire, speriamo che tenga :)
Speriamo!
:-D
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Spino
2007-07-27 08:50:54 UTC
Permalink
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
di scarto) ma per il PP (polipropilene) è senz'altro un must dato che
nessun prodotto (neanche quelli specifici) è in grado di offrire la
stessa resistenza del materiale originale.
Ottimo lavoro. Non ho letto il post originario, pero' posso confermarti
che il metodo che hai usato e' molto efficace. Del resto, lo stesso
metodo che hai usato tu e' utilizzato anche nell'industria chimica per
saldare tra di loro tubazioni e raccordi in PP...
--
Paolo "Spino" e Helga -- Adria (RO) --
Honda XRV 750 Africa Twin "Sherpa" Atic #1113 GSOS #010
Powered by Guinness
Flick
2007-07-27 09:08:44 UTC
Permalink
Post by Spino
metodo che hai usato tu e' utilizzato anche nell'industria chimica per
saldare tra di loro tubazioni e raccordi in PP...
quelle saldature sono fatte con materiali che hanno additivi che impediscono
i fenomeni di cui ho parlato sopra. parli dei tubi verdi immagino. tra
l'altro il saldatore ha una temp troppo elevata il pp scioglie molto prima
quindi il saldatore fa evaporare in ogni caso troppa roba.
la posti qualche foto mi hai incuriosito sei al prima persona che afferma di
essere riuscito a fare qualcosa di decente in quel modo e siccome ti credo
mi piacerebbe vederlo. di nuovo ma come sai che è pp?
FLick
ReX
2007-07-27 10:14:05 UTC
Permalink
Post by Flick
la posti qualche foto mi hai incuriosito sei al prima persona che
afferma di essere riuscito a fare qualcosa di decente in quel modo e
siccome ti credo mi piacerebbe vederlo. di nuovo ma come sai che è pp?
Ad esempio c'è Starflex, posta sia quì che su IHMS e fa spesso lavori di
carrozzeria seguendo questa tecnica (poi però rinforza con colla da dentro).
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
ReX
2007-07-27 10:14:44 UTC
Permalink
Post by Spino
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
di scarto) ma per il PP (polipropilene) è senz'altro un must dato che
nessun prodotto (neanche quelli specifici) è in grado di offrire la
stessa resistenza del materiale originale.
Ottimo lavoro. Non ho letto il post originario, pero' posso confermarti
che il metodo che hai usato e' molto efficace. Del resto, lo stesso
metodo che hai usato tu e' utilizzato anche nell'industria chimica per
saldare tra di loro tubazioni e raccordi in PP...
Grazie :-)!
Ora vedo un po' come si comporta: Flick mi ha un po' smontato.
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Spino
2007-07-27 13:37:22 UTC
Permalink
Post by ReX
Post by Spino
Post by ReX
Una soluzione del genere magari non va bene con l'ABS perchè non si
comporta allo stesso modo sciogliendolo (ho fatto una prova su dei pezzi
di scarto) ma per il PP (polipropilene) è senz'altro un must dato che
nessun prodotto (neanche quelli specifici) è in grado di offrire la
stessa resistenza del materiale originale.
Ottimo lavoro. Non ho letto il post originario, pero' posso confermarti
che il metodo che hai usato e' molto efficace. Del resto, lo stesso
metodo che hai usato tu e' utilizzato anche nell'industria chimica per
saldare tra di loro tubazioni e raccordi in PP...
Grazie :-)!
Ora vedo un po' come si comporta: Flick mi ha un po' smontato.
IMHO si comportera' bene. Rispetto al tuo metodo, il metodo di saldatura
"industriale" prevede la fusione di bacchette di PP utilizzando una
pistola ad aria calda al posto del saldatore a stilo, ma solo per un
fatto di praticita'. Credo che il risultato finale non cambiera'.
--
Paolo "Spino" e Helga -- Adria (RO) --
Honda XRV 750 Africa Twin "Sherpa" Atic #1113 GSOS #010
Powered by Guinness
ReX
2007-07-28 07:46:47 UTC
Permalink
Post by Spino
Post by ReX
Ora vedo un po' come si comporta: Flick mi ha un po' smontato.
IMHO si comportera' bene. Rispetto al tuo metodo, il metodo di saldatura
"industriale" prevede la fusione di bacchette di PP utilizzando una
pistola ad aria calda al posto del saldatore a stilo, ma solo per un
fatto di praticita'. Credo che il risultato finale non cambiera'.
Bene!
Ieri ho fatto un'ulteriore prova: ho costruito ex novo una bacchetta
spessa come un grissino e lunga qualche cm. Poi le ho fatto un foro
assiale di 2mm e ci ho avvitato con forza una vite di 4mm di spessore
per vedere se il materiale si deformava leggermente oppure si spaccava.
Ebbene, ha retto benissimo e ho anche provato in diversi modi a romperla
ma sembra reggere esattamente come la plastica originale.

Speriamo bene!
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Flick
2007-07-30 00:57:20 UTC
Permalink
mi hai aperto un mondo, evidentemente la plastifca in questione permette la
saldatura in quel modo. dove hai trovato il materiale che hai aggiunto?
FLick
ReX
2007-07-30 14:34:55 UTC
Permalink
Post by Flick
mi hai aperto un mondo, evidentemente la plastifca in questione permette
la saldatura in quel modo. dove hai trovato il materiale che hai aggiunto?
Il materiale aggiuntivo proviene dalla base di una pila che conteneva
DVD vergini Verbatim. C'era scritto polipropilene e fondendolo si
comportava come il PP dei fari, a differenza di altre plastiche (su cui
non era scritto PP) che avevo trovato.
--
ReX
R ^ su Yamaha Fazer 600 '02 & Yamaha Jog's 50 '02 & mini...
e | con Apple MacBook & ...
X + contatti MSN/Skype: ***@inwind.it
Loading...